Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche"

Transcript

1 Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche Milena Casagranda 1, Andrea Molinari 2, Sara Tomasini 3 1 Università degli Studi di Trento Laboratorio di Maieutiche Via Inama, 5 (Trento 38100) milena.casagranda@unitn.it 2 Università degli Studi di Trento Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali Via Inama, 5 (Trento 38100) amolinar@cs.unitn.it 3 Università degli Studi di Trento Laboratorio di Maieutiche Via Inama, 5 (Trento 38100) sara.tomasini@unitn.it In questo articolo presentiamo i risultati di un progetto nell ambito della formazione professionale per la Pubblica Amministrazione, mettendo in evidenza l approccio metodologico basato su un modello formativo blended. Particolare attenzione è dedicata a cogliere degli elementi di riprogettazione per future azioni formative in questo contesto, fondate sull intreccio di momenti d aula e FAD nelle dimensioni di contenuto, metodologia e valutazione. L obiettivo è quello di identificare un modello di apprendimento connesso anche all utilizzo degli strumenti tecnologici e strutturato nelle dinamiche di accompagnamento da parte di docenti e tutor. 1. Introduzione Esperto E-learning per lo sviluppo dell e-procurement del Trentino è un progetto formativo per la Pubblica Amministrazione, riconosciuto dal CNIPA (Centro Nazionale per l informatica nella Pubblica Amministrazione) nell ambito della realizzazione di progetti finalizzati alla promozione dell utilizzo delle metodologie e delle tecnologie di e-learning per la formazione di dipendenti pubblici (Contratto Provincia Autonoma di Trento e Università di Trento n /335). Ha previsto l erogazione di 5 percorsi formativi sulla tematica dell e-procurement a circa 100 dipendenti della Pubblica Amministrazione trentina, e si è concluso a dicembre L approccio metodologico sperimentato è di tipo blended, basato sulla costruzione di un modello che prevede la copresenza di momenti d aula con sessioni in FAD progettate per essere collegate l una all altra, non solo dalla dimensione del contenuto ma anche dal punto di vista delle metodologie didattiche e della valutazione. Gli obiettivi del modello formativo adottato sono i seguenti: A. Andronico, L. Colazzo (Eds.): DIDAMATICA 2009 ISBN

2 DIDAMATICA 2008 utilizzo di tecnologie di e-learning non come meri supporti tecnologici, ma come elementi consistenti e portanti di un modello di apprendimento in cui il singolo soggetto trasforma la conoscenza codificata reperibile on-line in conoscenza contestualizzata nel proprio ambiente lavorativo; concentrazione non solo sugli aspetti corsuali o sui sistemi di verifica e di controllo dell apprendimento, ma sulla sperimentazione metodologica con l obiettivo di realizzare un apprendimento continuativo nel tempo; progettazione dei processi valutativi in cui la responsabilità dei risultati dell apprendimento è distribuita in modo uguale tra il docente e coloro che apprendono, e in cui i soggetti formati sono membri attivi e partecipi delle pratiche valutative. Il focus progettuale è la sperimentazione di un modello formativo in un ottica di lifelong learning fondato sui seguenti elementi: coinvolgimento attivo dei partecipanti in tutte le fasi del processo formativo: nella fase di ascolto, attraverso l analisi del fabbisogno formativo; durante l attività corsuale, stimolandoli a mettere costantemente in campo le proprie esperienze professionali, auto valutando le proprie conoscenze e competenze, utilizzando la valutazione come feedback del docente su cui trovare aree di miglioramento, e infine in un azione di follow-up raccogliendo elementi di valutazione sull efficacia dell intervento; sperimentazione di un approccio fondato sull apprendimento collaborativo accanto a quello individuale attraverso attività di gruppo svolte sia in aula sia in FAD. Il lavoro di gruppo utilizzato durante le esercitazioni e le simulazioni permette di confrontarsi su possibilità di sviluppo di nuove pratiche professionali, ma anche di cercare aree di condivisione che possono trovare collocazione anche al di fuori dell aula, in prassi di confronto e di scambio tra ruoli professionali e tra organizzazioni diverse [Casagranda e Tomasini 2008]. impiego della formazione a distanza secondo un approccio blended che ha previsto l erogazione dei corsi per un 70% in aula e per un 30% in FAD attraverso l utilizzo della video-conferenza e la messa a disposizione di una piattaforma di e-learning. Come vedremo anche in seguito la scelta della ripartizione fra aula e FAD è delicata, non sempre facilmente standardizzabile, in quanto deve tener conto sia delle esperienze e delle abitudini dei partecipanti sia di quelle dei docenti che devono rivedere le loro metodologie di insegnamento e costruire una relazione didattica rinnovata ; 2

3 Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche impiego di un modello di valutazione in tutte le fasi di sviluppo del progetto (pre, inizio, itinere, fine e nel post a distanza di alcuni mesi dalla conclusione-) [Trinchero 2006] [Casagranda e Tomasini 2008]. La formazione a distanza si è concretizzata principalmente attraverso la video-conferenza, mediante la creazione di stazioni dislocate in alcuni punti nodali sul territorio trentino, chiamati centri di raccolta. Ciò ha permesso la possibilità di dividere l aula in sottogruppi, in modo da evitare gli spostamenti sul territorio e supportare ulteriormente la creazione di comunità di apprendimento (accentuate anche dalla possibilità di un confronto diretto), unita alla sperimentazione di nuove tecnologie, con l opportunità di integrare le diverse conoscenze e mitigare attraverso l ausilio di uno strumento che permette il contatto visivo continuativo- alcune resistenze di chi non ha mai utilizzato queste tecnologie. Inoltre, la scelta di effettuare la video-conferenza in gruppi ha risposto anche all esigenza di staccarsi dalla sede lavorativa e di dedicarsi completamente all attività formativa, diversamente da quanto accade in ambienti di formazione a distanza usufruibili dalla propria postazione di lavoro (video-conferenza punto a punto), dove spesso non è facile ritagliare del tempo specifico ed essere immuni da disturbi [Casagranda e Tomasini 2008]. Accanto alla video-conferenza abbiamo utilizzato a supporto della didattica una piattaforma tecnologica chiamata Comunità On Line che rappresenta un estensione del sistema di e-learning della facoltà di Economia dell Università di Trento. Comunità On Line è un applicazione web dinamica basata sulla metafora delle comunità virtuali d apprendimento in un approccio blended, che garantisce l organizzazione cooperativa del lavoro in gruppi di utenti chiamati Comunità [Colazzo e Molinari 2007]. La piattaforma supporta diversi servizi collaborativi, rivolti agli utenti registrati al sistema. In particolare: servizi di e- Learning tradizionali asincroni (upload e download di materiale didattico, forum, bacheca, diario lezioni, raccolta link, etc.) e sincroni (chat, streaming audio/video). Questi servizi fanno parte della tradizione dei sistemi di e- Learning basati su Learning Management Systems (LMS), ma nel nostro caso vengono coniugati ad una logica di comunità virtuali, con maggiore valore basato sulla collaborazione tra i soggetti appartenenti alle comunità. Vi sono inoltre servizi per la fruizione di lezioni in modalità offline, ovvero lezioni videoregistrate, digitalizzate e messe a disposizione di comunità, attraverso un servizio di video-cast che sincronizza il filmato con le slide utilizzate. Il materiale didattico infine, e tutti i learning objects (LO) presenti nella comunità, sono creati adottando lo standard SCORM. Nel nostro modello, FAD e aula non sono collegate solo dal punto di vista dei contenuti e delle metodologie utilizzate ma anche dal punto di vista della valutazione. In Esperto ad esempio alcuni momenti di valutazione degli apprendimenti sono stati effettuati sia in aula che in FAD attraverso la 3

4 DIDAMATICA 2008 restituzione e l elaborazione di attività svolte dai partecipanti come ad esempio analisi di casi, esercitazioni, simulazioni e test individuali. 2. Risultati del progetto Esperto Come premesso, lo strumento a distanza prevalentemente utilizzato nell ambito del progetto è stata la video-conferenza (VC) a gruppi, impiegata sia durante le lezioni frontali sia durante docenze che prevedevano modalità interattive come: lavori in sottogruppo, analisi di caso e simulazioni. La videoconferenza è inoltre stata utilizzata massicciamente anche grazie alle condizioni infrastrutturali particolarmente favorevoli in Trentino: ad ogni stazione di VC era garantita una larghezza di banda minima di 2 Mbits, con videocamere e impianti di registrazione e riproduzione di eccellente qualità. In tutte le sessioni di video-conferenza abbiamo riscontrato un buon livello di interazione che è stato particolarmente elevato durante i lavori in sottogruppo dove i corsisti, suddivisi per centri di raccolta, hanno avuto la possibilità di lavorare inizialmente in modo autonomo e di confrontarsi poi con gli altri corsisti, a distanza, coordinati dal docente e dal tutor. Tale metodologia è stata riconosciuta come efficace da quasi tutti i partecipanti, soprattutto da quelli che si trovavano presso i centri di raccolta dislocati sul territorio. In particolare quasi tutti i corsisti l hanno considerata una valida alternativa alla formazione in presenza in cui sperimentare una diversa interazione con il docente. Non da tutti invece è stato riconosciuto il valore della video-conferenza come occasione per confrontarsi a distanza con gli altri partecipanti, questo perché l utilizzo della video-conferenza in sessioni interattive può risultare più complicato rispetto all aula se non si adottano alcuni accorgimenti. Ciò non toglie, comunque, che quasi tutti abbiano individuato le potenzialità dello strumento in occasioni formative più interattive, in quanto tutti i corsisti -sia quelli in aula sia quelli nei centri di raccolta- sono riusciti a partecipare attivamente alla lezione interattiva anche se con un po di più impegno e difficoltà rispetto a una lezione svolta solo in aula. Uno degli elementi fondamentali emerso dalle analisi sul campo e dai feedback dei docenti stessi impegnati nelle lezioni e che va considerato in future riprogettazioni, è la necessità di tenere in debita considerazione la poca dimestichezza da parte del docente nell affrontare una lezione interattiva in video-conferenza. Questa problematica è stata affrontata in itinere stimolando il docente a ripensare alcuni passaggi della propria modalità didattica, considerando con più attenzione l importanza di un tempo dedicato a darsi regole di comunicazione con i partecipanti e dando meno per scontato che la fruibilità del materiale prodotto in aula sia trasmissibile con uguale efficacia anche a chi si trova in remoto (ma di questo tratteremo anche nel paragrafo conclusivo). 4

5 Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche 2.1 Piattaforma di e-learning Tra i molti servizi presenti nella piattaforma collaborativa a disposizione del progetto, quelli principalmente utilizzati dai corsisti sono: la bacheca degli avvisi, il download del materiale, il diario delle lezioni e il servizio di video-cast. Meno utilizzati servizi classici come il forum: le ragioni che abbiamo identificato, oltre una resistenza iniziale dovuta alla poca o nulla esperienza di utilizzo dello strumento, sono le seguenti: da parte dei corsisti l aver privilegiato la video-conferenza come modalità di formazione a distanza che, se da una parte ha stimolato la modalità collaborativa (anche perché rafforzata dal contatto visivo), dall altra non ha contribuito a rafforzare la ricerca di vie diverse di comunicazione da quelle solitamente sperimentate in altre attività formative; lo scarso utilizzo da parte dei docenti dei servizi offerti dalla piattaforma di e-learning per supportare il post-lezione (forum principalmente) derivante da un lato dal fatto che la maggior parte dei docenti non è abituata a utilizzarli, dall altro dal fatto che i docenti stessi non avevano previsto ore di interazione e completamento delle attività didattiche da svolgersi in autoformazione attraverso questi strumenti FAD. Chi ha utilizzato la piattaforma ha evidenziato complessivamente la sua efficacia in termini di semplicità e intuitività e ne ha riconosciuto la valenza come strumento per supportare l attività formativa ed eventuali attività di approfondimento. Da sottolineare infatti che alcuni partecipanti delle prime edizioni si sono attivati nelle loro richieste al tutor e ai docenti per poter fare un lavoro di autoformazione su alcuni contenuti ritenuti di maggior interesse. Sulla base di queste richieste è stata inserita una raccolta link utilizzando l apposito servizio, raccolta messa poi a disposizione anche dei partecipanti delle edizioni successive. Durante la fase di monitoraggio ex-post è stata indagata la possibilità di utilizzare la piattaforma come strumento di lavoro dopo la fine del percorso. Sebbene quasi tutti gli interpellati abbiamo dichiarato di non aver utilizzato lo strumento dopo la conclusione del percorso, molti ne hanno riconosciuto le potenzialità; in particolare il servizio dei video cast è considerato utile per la formazione di colleghi e responsabili che non hanno partecipato ai corsi, oppure per avere a disposizione una base di conoscenza che può risultare utile per riprendere alcuni aspetti di conoscenza o di metodo trattati nel percorso. Abbiamo rilevato una complessiva curiosità verso un utilizzo più collaborativo dello strumento, come luogo di scambio di esperienze e buone pratiche fra i soggetti partecipanti, ma senza un sostegno costante durante e dopo la conclusione del percorso formativo [Trentin 2004b], abbiamo ragione di ritenere che sia difficile si inneschi un utilizzo spontaneo e autonomo della piattaforma, 5

6 DIDAMATICA 2008 e soprattutto costante e duraturo, come del resto è noto in bibliografia specialmente per quanto riguarda i forum. Per tale ragione nel prossimo paragrafo presenteremo le basi che stiamo considerando per la progettazione di altri percorsi blended sempre rivolti alla Pubblica Amministrazione, tenendo conto delle osservazioni emerse in Esperto, e soprattutto delle considerazioni dei partecipanti nelle fasi successive alla conclusione dell attività corsuale (vale a dire nei 4 mesi successivi al termine del percorso formativo). 3. Evoluzioni del modello formativo Un indicazione fondamentale di miglioramento per future attività è il rafforzamento tra il collegamento di momenti d aula e momenti in FAD in tutte e tre le dimensioni: contenuto, metodologia e valutazione. L ipotesi emergente è quella di sfruttare fin dalle fasi iniziali dell attività formativa tutte le potenzialità offerte dagli strumenti tecnologici come la video-conferenza e la piattaforma di e-learning, creando un modello di accompagnamento al loro utilizzo visibile e strutturato, da parte dei docenti e del tutor. In questo modo si incentiva la costituzione di comunità di apprendimento che sia di supporto alla creazione di reti che possano sostenersi anche dopo la conclusione del percorso formativo. In Esperto questo obiettivo è stato raggiunto in parte, attraverso la creazione di una comunità di apprendimento durante l attività formativa svolta in aula e a distanza, non è non si è realizzato il consolidamento di questa comunità dopo la conclusione dell attività formativa. Di seguito quindi proponiamo una modellizzazione delle fasi di creazione di una comunità di apprendimento, provando a personalizzare il lavoro di Gongola e Rizzato [Gongola e Rizzato 2001] semplificato e adattato alle nostre esigenze. Da un lato proponiamo cosa è accaduto in Esperto e dall altro quali elementi di riprogettazione, anche secondo il parere dei partecipanti al percorso stesso, si potrebbero apportare per raggiungere un obiettivo più costante, duraturo, anche dopo la fine del percorso, nell utilizzo degli strumenti e nella consultazione/costruzione delle informazioni presenti sulla piattaforma di e-learning. La fase iniziale del percorso (Fase di Initial) è fondamentale per porre le basi per la nascita della comunità virtuale, creare le condizioni perché la comunità in potenza possa trasformarsi in comunità in atto. Per questo motivo è necessario sostenere la creazione di un identità di gruppo e creare le basi per la costituzione della rete di interconnessioni tra i membri. Tale passaggio transita attraverso la possibilità di creare momenti di conoscenza reciproca sia in aula sia in FAD e stimola i partecipanti a trovare interconnessioni e interessi in comune con gli altri partecipanti al percorso formativo. In Esperto questa fase è stata curata attraverso un momento di presentazione reciproca in aula basato sul ruolo, sulle esperienze formative pregresse in termini di e-procurement e FAD, sulle aspettative nei confronti del 6

7 Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche percorso e sulle pratiche professionali. La piattaforma di collaboration è stata presentata nelle sue potenzialità in un momento formativo specifico, ma questi due momenti non sono stati interconnessi con attività dedicate. Nella gestione delle prossime progettazioni è preferibile curare più approfonditamente la presentazione reciproca in termini di attività attualmente svolte e aspettative future di utilizzo delle conoscenze oggetto del percorso formativo. Inoltre, questa attività sarà supportata dalla costruzione di un proprio profilo professionale da inserire in Piattaforma fin dal primo giorno e da tenere aggiornato man mano che si procede con l attività di approfondimento delle prassi di acquisto (il tutor si ricaverà dei momenti per supportare tale attività). In questa fase diviene cruciale quindi: l approfondimento della conoscenza reciproca, che dovrebbe essere curata in particolare fin dalla prima docenza e proseguire nelle sessioni successive attraverso approfondimenti mirati, in modo poi da creare on-line un proprio profilo professionale. lo stimolo costante del tutor nella progettazione di un proprio profilo (che quindi dovrà studiare e progettare un possibile standard di riferimento) e il supporto del docente per riportare pratiche in uso, a partire da discussioni, confronti e approfondimenti fatti in aula; l utilizzo nella comunicazione con tutor, docenti e altri partecipanti di forum fin dalle prime battute del percorso e in (quasi) tutti i moduli didattici. La conoscenza reciproca e l identificazione nell altro sono le chiavi di lettura della nascita della comunità (Fase della nascita). Si passa dal chi sei al chi siamo e tale dinamica è costantemente rafforzata dall intreccio di attività in aula, in FAD, in gruppo vis a vis e in autonomia con successiva messa in comune delle attività, delle informazioni, delle domande e anche dei dubbi. L obiettivo è quello di dare senso all appartenenza a una comunità. In Esperto questa fase è avvenuta soprattutto attraverso la messa in comune di esperienze fra i partecipanti durante le esercitazioni e i lavori in sottogruppo effettuati in aula e durante le sessioni in video-conferenza. E stato poco incentivato l utilizzo di strumenti collaborativi disponibili in piattaforma. In un ottica futura strumenti come forum, chat, wiki etc. saranno introdotti gradualmente, dopo un attenta progettazione delle attività collaborative al fine di favorire la costruzione della comunità. In questa fase appare cruciale dunque: la trasposizione di dinamiche collaborative anche con strumenti FAD a partire dall inizio del percorso e per tutti i moduli proposti; la costruzione di un repository, dapprima con la facilitazione del tutor e dei docenti, e successivamente sempre più in autonomia. L attività prevede un momento di progettazione e costruzione attiva dei partecipanti. La gestione delle conoscenze all interno della comunità dovrebbe portare all apprendimento reciproco tra i partecipanti (Fase del consolidamento). Si passa quindi dalla domanda chi siamo alla domanda 7

8 DIDAMATICA 2008 cosa costruiamo assieme. Queste dinamiche di apprendimento si sono solo in parte sviluppate nel percorso Esperto, che a detta dei partecipanti è stato sicuramente utile per ampliare le conoscenze nel confronto con il docente, ha permesso di confrontarsi con alcune pratiche in uso degli altri corsisti, ma ne ha lasciato l eventuale approfondimento fuori dal contesto aula, senza per altro guidarlo o supportarlo con una forte strutturazione condivisa e costruita tra tutti i docenti e il tutor. Questo ci induce a pensare a una futura progettazione più densa di momenti di confronto tra i partecipanti e fortemente basata su analisi di casi e autocasi via via proposti dai corsisti stessi, senza lasciare questo momento a un fase necessariamente più avanzata, o magari in fase di postcorso. Riteniamo che tali attività possano generare un passaggio importante tra la percezione di appartenere a una comunità di pratica anziché meramente a una comunità di apprendimento legata al contesto corso. In questa fase diviene fondamentale: la responsabilizzazione dei partecipanti nel produrre conoscenza e nel generare feedback per gli altri appartenenti alla comunità. Perciò basilare è l individuazione di momenti dedicati alla riflessione sul senso e sul valore della messa in comune di esperienze; l implementazione di un repository diventa il bagaglio riconoscibile da cui attingere possibilità di apprendimento e contemporaneamente generarle. Mantenere attive le possibilità di confronto implica progettare fin dalla partenza dell attività formativa: attività di follow up in aula o in video-conferenza dopo la conclusione dei moduli per stimolare il confronto continuo e per incentivare la ricerca di pratiche da condividere, successivamente anche in piattaforma; la presenza di un tutor esperto di contenuti che incentivi il confronto e rimanga per un periodo di alcuni mesi dopo il termine del percorso formativo- come supporto per la facilitazione di processi di collaborazione. 4. Conclusioni È evidente che attraverso l excursus proposto con le fasi sopra riportate, il ruolo del docente e del tutor continuano a essere cruciali, anche se le loro funzioni vanno a modificarsi, così come evidentemente quello del partecipante stesso. Il docente che fa uso dell ICT a supporto della propria didattica ha quindi la necessità di comprendere fino in fondo ciò che sta dietro l e-learning e il cambio di paradigma che questo sottende. L aspetto è particolarmente critico, in quanto il docente dovrebbe rimuovere la confusione che l utilizzo dell e-learning sia riconducibile al riproporre sulla rete gli stessi materiali didattici utilizzati nelle attività in aula, senza tener conto delle caratteristiche del mezzo scelto per buona parte del percorso formativo e comunque nel suo collegamento in sinergia con tutta la proposta di 8

9 Formare all e-learning: contenuto, metodologia e valutazione nelle relazioni didattiche apprendimento. Dunque, nella valutazione dei risultati di Esperto ci siamo interrogati su quali conoscenze e competenze richiediamo a docente e tutor per poter gestire efficacemente un percorso blended in un ottica di life long learning, Inoltre ci stiamo attrezzando per supportare attraverso attività di affiancamento e formazione tali competenze. Prima di tutto l individuazione dei docenti per i prossimi percorsi formativi che realizzeremo si basa su tre premesse fondamentali: 1. togliersi da un interpretazione meramente centrata sulla conoscenza disciplinare e disporsi in una dimensione di accompagnamento e facilitazione in tutte le fasi di vita del percorso; 2. avere il desiderio di innovare il proprio modo di fare didattica e la disponibilità a sperimentarsi; 3. essere disposti a considerare la tecnologia un mezzo per stimolare e amplificare il processo di apprendimento. La formazione e l assistenza che, preparandoci a future attività formative, stiamo portando avanti con i docenti, tendono a realizzare le seguenti azioni: partecipazione del docente alle fasi progettuali del percorso online, non solo erogative: la traduzione della propria expertise in qualcosa di fruibile in e-learning richiede, dal nostro punto di vista, una forte attenzione alla progettazione -è il momento in cui si riflette rispetto a quanto l e-learning porta valore aggiunto al percorso- dove si combina e si collega l e-learning ad altre parti del processo formativo, si mettono in relazione i diversi media, si struttura il processo di valutazione. La fase erogativa permette di monitorare l efficacia delle ipotesi progettuali, e di avere più strumenti per auto valutare la propria efficacia didattica in un contesto corsuale; la concezione di un intervento flessibile nella didattica, non solo rispetto ai momenti e agli strumenti, ma capace alternativamente di rispondere quando interpellato e contemporaneamente essere proattivo e di stimolo, centrato non solo sul raggiungimento degli obiettivi dei diversi moduli, ma in grado di spingere il partecipante all attivazione, all approfondimento, all autoformazione, alla ricerca di spunti di trasferibilità e collegamento tra aula e lavoro. Da questo punto di vista la scelta di strumenti, la dimestichezza nel loro utilizzo (precedente alla gestione del corso, magari non solo in azioni dedicate di formazione ad hoc, ma anche come partecipante e fruitore di attività formative) sono elementi importanti, ma anche la progettazione di una didattica basata su esercizi applicativi, riflessivi, che richiedano ricerca di gruppo e individuale. interpretazione di una didattica attenta alla personalizzazione, spinta al sostegno dell autoformazione continua [Kearskey e Blomeyer 2004]; attenzione alla gestione delle dinamiche collaborative e a svolgere un ruolo di facilitatore nello scambio [Trentin 2004a]. 9

10 DIDAMATICA 2008 Il tutor integra le proprie competenze e il proprio ruolo con la docenza, facilitando il più possibile le metodiche scelte nell attività formativa, fornendo in particolare: assistenza metodologica nelle fasi progettuali ed erogative, assistenza tecnologica durante il percorso [Bruschi e Perissinotto 2003] e formazione ai docenti e ai partecipanti rispetto all utilizzo e alle potenzialità della piattaforma di e-learning. 5. Bibliografia [Casagranda e Tomasini 2008] Casagranda M., Tomasini S., "Esperto: sperimentazione di un modello blended nella Pubblica Amministrazione, In: Atti del V Congresso Annuale della Società Italiana di e-learning, Trento, 2008 [Colazzo e Molinari 2007] Colazzo L., Molinari A. (2007), Corsi on line vs. comunità on line: l'evoluzione di un esperimento di didattica universitaria. In: Atti Didamatica 2007: informatica per la didattica, vol. 2, a cura di Andronico A., Casadei G., Cesena:AICA, p Atti del convegno: "Didamatica 2007", Cesena, maggio 2007 [Bruschi e Perissinotto 2003] Bruschi B.; Perissinotto A., Come creare corsi on line, Carocci, 2003 [Gongla e Rizzato 2001] Gongla P., Rizzato C. R., Evolving Community of practice: IBM Global Services experience, IBM System Journal, [Kearsley e Blomeyer 2004] Kearsley G, Blomeyer R., Preparing teachers to teach online, Educational Technology, vol. 44, n.1, 2004 [Trentin 2004a] Trentin G., Il tutor in rete, FOR-Rivista per la formazione, Franco Angeli, n.58, 2004 [Trentin 2004b] Trentin G., Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze: ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali online, Franco Angeli, Milano, 2004 [Trentin 2008] Trentin G., La sostenibilità didattico-formativa dell e-learning. Social networking e apprendimento attivo, Franco Angeli, [Trinchero 2006] Trinchero R., Valutare l apprendimento nell e-learning, Erickson, Trento,

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

Modello formativo DIDATEC avanzato

Modello formativo DIDATEC avanzato Pagina1 Modello formativo DIDATEC avanzato La formazione DIDATEC livello avanzato consiste in 90 ore di formazione, articolate in 20 ore da svolgersi in aula presso le scuole presidio e 70 ore da svolgersi

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna 17 Aprile 2012 Presso l Auditorium Enzo Biagi - Sala Borsa, Via Nettuno 3, Bologna Programma 10.30 11.00 Progetto Pane

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori a cura di Patrizia Vayola Moodlemoot Italia 2006, Alessandria, 6-7 aprile 2006 Alcuni dati Cosa: utilizzo

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1

Task n. 5. Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1 Task n. 5 Progetto formativo e presentazione piattaforma elearning T 5.1 Vers. N. 02 del 07/11/05 Progetto Life Ambiente ETICA PREMESSA...3 1. LA PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE...3 2. STRUTTURA DEL PIANO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE FINALE DEL MODULO DI PROGETTAZIONE -prof. Rocco Italiano: collaborazione come progettista, autore dei materiali e delle schede di attivazione, e-tutor. -dir. scol. Blandina Santoianni: direttore

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK. Gruppo CENTAURO. ~o~

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK. Gruppo CENTAURO. ~o~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING PROJECT WORK Gruppo CENTAURO ~o~ R A P I D E L E A R N I N G Una Nuova Strategia per il Knowledge Management (L insegnamento in pillole

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

indice Blended Learning 1

indice Blended Learning 1 Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 La nostra esperienza Abbiamo sviluppato un metodo che avvicina

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI DELLA SCUOLA L analisi da me condotta sui rapporti di riesame 2014 dei nove corsi di laurea si è concentrata

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Obiettivi Fornire una serie di prodotti e servizi aggiuntivi alla formazione in aula - percorsi didattici strutturati,

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli