Indagine di Mercato Golfo di Patti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine di Mercato Golfo di Patti"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA exz ÉÇx f v Ä tçt Consorzio Ripopolamento Ittico Golfo di Patti Indagine di Mercato Golfo di Patti P.O.R. Sicilia Azioni a Sostegno della Pesca dell Acquacoltura Codice attività: A310 Indagine Aggregata sul campo e Conclusioni Committente: Consorzio Golfo di Patti per lo sviluppo del patrimonio ittico Esecuzione : 3T Blue Line S.r.l. 18 Febbraio 2004

2 Premessa Il comprensorio del Consorzio Ripopolamento Ittico Golfo di Patti comprende un area costiera ricca di risorse che si estende lungo la costa da capo Calava e capo Milazzo, dove si sono esercitate nel tempo molteplici professioni di pesca. Le specie ittiche presenti in questo territorio sono prevalentemente: Grandi Pelagici Pesce azzurro Pesce Coda Crostacei Cefalopodi Altri demersiali Altri pelagici Le caratteristiche peculiari dell ambiente marino del comprensorio fanno sì che tutte le specie ittiche catturate in quest area possano vantare un alto livello qualitativo, qualità che ha reso gli ittici provenienti dal Golfo di Patti fra i più pregiati prodotti del Mediterraneo. Nell ultimo decennio però, a causa di un inadeguata politica di pesca praticata in tutto il Mediterraneo, e quindi anche nelle acque del comprensorio, si è assistito ad un progressivo impoverimento delle risorse della zona il quale, unito alla crisi che ha coinvolto le marinerie locali, ha contribuito ad abbassare la valenza produttiva del territorio in senso qualitativo. Solo di recente con l istituzione del Consorzio Golfo di Patti per il Ripopolamento Ittico si sono messe a punto alcune strategie di protezione della fauna locale e di ripopolamento. Pagina 1

3 La costante pressione operata nell ultimo ventennio dalla marineria locale sugli stock di pesca insieme ad uno sviluppo ed alla crescita degli insediamenti abitativi e turistici sull areale in questione ha innescato un progressivo impoverimento delle ponderanti risorse che nel passato rendeva le acque del golfo fra le più ricche e pregiate del mediterraneo. In particolare sono praticamente scomparsi alcune specie (crostacei e cefalopodi) mentre le altre pregiate sottoposte ad un continuo stillicidio di catture sono a rischio di estinzione. Al momento la situazione in fase di stallo in attesa di un riordinamento di tutta la materia, magari col piano delle coste, adeguato a consentire l esercizio proficuo di alcuni mestieri di pesca e nel contempo la salvaguardia della peculiare biodiversità del comprensorio Solo di recente con l istituzione del Consorzio di ripopolamento Golfo Patti si sono messe a punto alcune strategie di protezione della fauna locale e di ripopolamento. In particolare, il Consorzio, che ha fra i compiti istituzionali appunto la salvaguardia delle risorse locali, approfittando dell opportunità dei P.O.R. Pesca Sicilia ha potuto realizzare un progetto di valorizzazione riguardo alla filiera ittica articolato in diverse azioni con l intento di avviare un circolo virtuoso della qualità su tutto il comprensorio. Nell ambito di tali azioni generali, la nostra azienda ha assunto l incarico di sviluppare l area oggetto della promozione occupandosi della pianificazione di azioni di marketing rivolte alla valorizzazione della produzione del comprensorio. Il progetto di marketing e di valorizzazione sarà realizzato attraverso i seguenti stadi: 1. Indagine di mercato 2. Tracciabilità del prodotto Pagina 2

4 Indice Sommario 1 Indagine di mercato : Generalità Percorrenze metodologiche Ambito geografico dell indagine Risorse Esterne Problematiche e limiti del sondaggio Modalità e metodologia Percorrenze analitiche della ricerca Metodologia e percorrenze Analisi situazionale del bacino di riferimento Schede Prodotto delle Specie Minori del Comprensorio Aziende di produzione, condizionamento e commerciali che insistono sul territorio Conclusioni Risultanze complessive dell indagine Indagine di mercato per la rilevazione delle abitudini d acquisto ed i consumi dei prodotti ittici del Golfo di Patti Errore. Il segnalibro non è definito. Analisi dello studio su campo dell indagine di mercato per la rilevazione delle abitudini d acquisto ed i consumi dei prodotti ittici del Golfo di Patti Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine su Panel Fisso (Portale 3T Blue Line) --- Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine Telefonica Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine nel comprensorio di Roma Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine nel comprensorio di Palermo----Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine nel comprensorio di Milano Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine nel comprensorio del Golfo di Patti Errore. Il segnalibro non è definito. Indagine di mercato per la rilevazione dei prodotti ittici minori Pregiati e Dimenticati del Golfo di Patti Analisi dello studio su campo per l indagine di mercato per la rilevazione dei prodotti tipici minori Pregiati e Dimenticati del Golfo di Patti Pagina 3

5 1 INDAGINE DI MERCATO : GENERALITÀ Attraverso tale lavoro abbiamo perseguito l obiettivo di studiare accuratamente le abitudini d acquisto dei consumatori italiani riguardo ad alcune specie ittiche di diverso valore provenienti dal Mediterraneo, con uno specifico riferimento a quelle pescate nel bacino del Consorzio di Patti. Tale studio farà da corollario alla definizione di una strategia di sviluppo e valorizzazione delle risorse del territorio, che si propone di fornire agli addetti ai lavori uno strumento efficace a supporto della filiera ittica. L indagine prende in considerazione sia le risorse ittiche presenti nell area del comprensorio che vengono commercializzate fresche, pescate o allevate, sia quelle che prima subiscono un processo di conservazione. La rilevazione è stata preceduta da un censimento operato sulla marineria locale, e sulle aziende di trasformazione del bacino afferente, per comprenderne le produzioni ittiche più tipiche. Dall analisi delle imprese operanti sul territorio si sono tratte tutte le informazioni relative a: massa delle risorse disponibili, varietà delle risorse, disponibilità distinta per periodo, vendibilità ecc. Nel computo delle risorse disponibili, per le motivazioni meglio esplicitate in la tra parte del presente studio, si è avuto un particolare riguardo delle specie di minor pregio di cattura massiva. Pagina 4

6 1.1 PERCORRENZE METODOLOGICHE L indagine oggetto del presente studio appartiene, dal punto di vista metodologico, ai sondaggi di tipo descrittivo e si pone l obiettivo di conoscere la percentuale di consumatori nazionali che mostrano una rilevante propensione al consumo di prodotti ittici, distinti tra quelli considerati di pregio e quelli non di pregio; inoltre, quando possibile, si vuole verificare la presenza di una eventuale una propensione al consumo correlata alle referenze provenienti dal bacino considerato. Per ottenere le informazioni necessarie si è fatto ricorso a fonti primarie e secondarie d analisi. Le fonti secondarie (interne ed esterne) cioè le informazioni già disponibili alla consultazione sono state rappresentate da: Rapporti di vendita delineati puntualmente da aziende specializzate del settore; Pubblicazioni specialistiche del settore; Fonti istituzionali. I dati secondari hanno fornito il punto di partenza della nostra ricerca, offrendo il vantaggio di una più rapida disponibilità. La consultazione di tali informazioni ci ha permesso di comprendere la necessità di un proseguimento delle indagini attraverso una ricerca più approfondita basata su fonti primarie; tale consultazione ha consentito, inoltre, l individuazione puntuale del metodo di verifica più indicato alle esigenze esplorative. Le fonti primarie utilizzate, cioè le informazioni originali raccolte specificamente allo scopo della ricerca, hanno avuto come strumento principale d analisi il metodo d indagine tipico delle ricerche descrittive ossia il sondaggio, esplicitato attraverso lo strumento del questionario. Il questionario offre una particolare flessibilità nella gestione delle domande da sottoporre agli intervistati e consente, quindi, una maggiore adattabilità delle stesse ai fini dell indagine. Pagina 5

7 La categorie di domande utilizzate sono state quelle di tipo chiuse queste sono state formulate in modo da sottoporre l intervistato ad una situazione-stimolo apparentemente obiettiva. Quasi la totalità delle domande del questionario sono di tipo semplice, cioè formulate in modo da prevedere una singola risposta. Quando necessario si è fatto ricorso a domande filtro e di controllo per precisare o verificare l attendibilità delle risposte ottenute in un primo momento. I questionari cosi predisposti sono stati sottoposti ad un campione totale di 489 individui, attraverso l utilizzo di strumenti diversi come di seguito specificato: Interviste telefoniche n. 80 di cui utilizzati n. 65 random (le domande sono state poste attraverso l assistenza di intervistatore); Inchieste elettroniche sottoposto ad un panel standard (attraverso questionari autocompilati) n. 151 di cui utilizzati n. 100; Interviste individuali svolte alle porte di tre grandi supermercati localizzati sul territorio nazionale n. 258 di cui utilizzati n. 223; Interviste operate attraverso mezzi multimediali agli operatori Ho.re.ca n. 170 di cui utilizzate n. 130 Le modalità sopra descritte hanno permesso di ottenere una serie rilevante di vantaggi nella estrapolazione dei risultati, vantaggi di rilevante utilità per il buon esito dello studio. In particolare la seconda modalità e le altre di tipo multimediale possiedono alcuni pregi non indifferenti ai fini del lavoro. Pagina 6

8 Innanzitutto, permettono di considerare un campione di pertinenza più esteso rispetto alle altre forme di raccolta di dati; in secondo luogo, consentono di far abbassare notevolmente i tempi di risposta del campione dei rispondenti; infine, rendono possibile una presentazione delle domande totalmente standardizzata ove non vi è rischio di distorsioni legate all interazione tra intervistato ed intervistatore. I possibili svantaggi di queste procedure, dovuti in parte a possibili distorsioni legate all assenza dell intervistatore e in parte all impossibilità di controllare le modalità di compilazione dei questionari, sono stati minimizzati completando la ricerca con la modalità dell intervista telefonica che ha potuto garantire una maggiore attendibilità delle informazioni ottenute. Bisogna far presente che l intervista per mezzo di un questionario auto-compilato comprende il rischio di un alto tasso di non risposta ed è da considerarsi non attendibile se la percentuale di contatti che risponde è inferiore al 40-50% degli intervistati. Nel nostro caso la percentuale di ritorno è stata del 65%. Per quanto riguarda l intervista telefonica bisogna rilevare alcuni aspetti caratterizzanti e vantaggiosi rispetto ad altre modalità di ricerca come: La tempestività nella raccolta dei dati; I costi piuttosto bassi d esecuzione. l eliminazione di distorsioni legate alla presenza fisica dell intervistatore nel caso di soggetti restii al contatto fisico; la possibilità per l intervistatore di controllare che l intervistato risponda alle domande seguendo la sequenza prevista; L impressione dell anonimato che porta l intervistato ad una maggiore disponibilità a fornire informazioni riservate. Inoltre, la compresenza di tutti gli intervistatori nel medesimo ambiente (call center) ha facilitato la supervisione del lavoro. Pagina 7

9 Per quanto concerne il terzo strumento utilizzato, cioè le interviste individuali alle porte di tre supermercati, esso si prefigge lo scopo di indagare sull universo di nostro interesse, attraverso interviste condotte direttamente nei luoghi di consumo oggetto dell indagine, in modo da sfruttare eventuali influenze positive legate alla vicinanza con tale ambiente. L intervista tramite mailing list presenta normalmente un notevole grado di dispersione, tuttavia nella fattispecie si tratta di una mailing list ponderata, cioè di un indirizzario ragionato messo a punto dallo scrivente nel corso degli ultimi due anni proprio per rispondere alle esigenze moderne dei sondaggi di marketing. In questo modo, facendo ricorso ad un forum di specialistici del settore gestito direttamente da 3T Blue Line Srl e da Progest Srl (società specializzata nell area marketing), si è messo a punto un campione molto puntuale ed esteso (con una presenza media di mille individui), composto per buona parte da addetti ai lavori ed in particolare da: Buyers (gdo e ho.re.ca), Sellers (aziende della filiera, grossisti, intermediari); Professionisti della ristorazione tradizionale; Professionisti della ristorazione veloce; Professionisti della ristorazione non veloce (slow food); Esperti di gastronomia ( della professione); Esperti di gastronomia (non della professione); Esperti di marketing. Le risposte raccolte tramite questa lista, vengono utilizzate sovente nei focus group e/o nei sondaggi sviluppati da 3T Blue Line o da altre aziende che ne fanno richiesta come quadro di raffronto che assume di volta in volta un peso diverso per la definizione delle indagini (survey) nell area considerata. Nello studio in corso, tale strumento è servito in particolare ad incrementare il livello di conoscenza sulle abitudini di consumo riguardo la parte più complessa del questionario, che fa riferimento alle specie ittiche definite non di pregio. Dunque le modalità di ricerca, condotte congiuntamente, hanno permesso la riduzione al minimo dei margini di errore nella raccolta ed hanno consentito di Pagina 8

10 ottenere un valore di informazioni superiore alla somma dei risultati delle stesse modalità non integrate. 1.2 AMBITO GEOGRAFICO DELL INDAGINE L indagine, è stata attuata sia considerando rilevazioni a carattere nazionale sia facendo riferimento a specifiche realtà locali, tale distinzione ha caratterizzato le diverse modalità d indagine, in particolare ha interessato: A. Le aree geografiche nazionali più rappresentative, per quanto riguarda la indagine alle porte dei supermercati B. L intero territorio nazionale, per quanto riguarda l attività svolta attraverso i mezzi multimediali. Il censimento delle aziende è stato attuato in ambito locale nei limiti prefissati dal comprensorio di riferimento. Pagina 9

11 COORDINAMENTO E CENTRO ORGANIZZATIVO In fase di organizzazione delle risorse si è ritenuto indispensabile costituire un centro progettuale e decisionale unico. In tal modo, è stato possibile correlare in maniera coerente e produttiva non solo le azioni svolte dai partecipanti dello studio ma anche le informazioni provenienti dalle aziende che sono state impegnate a realizzare altre fasi del progetto complessivo del consorzio. Un siffatto metodo ha permesso di eliminare poi le possibili ridondanze riscontrabili nella ricerca e di ottimizzare le risorse in funzione dei risultati attesi. Le attività su campo sono state precedute da incontri operativi attraverso i quali i promotori della ricerca insieme ai manager delle aziende coinvolte hanno potuto determinare ed ottimizzare la definizione delle aree di studio, del lay-out della ricerca, delle logiche d approccio e dei singoli ruoli, della progressione delle azioni e delle sotto-azioni da intraprendere, come qui di seguito sinteticamente indicato: Sintesi delle azioni 1. Processo informativo 2. Ricerca Esplorativa 3. Progressione delle Fasi 4. Scelta delle fonti primarie e secondarie 5. Questionari 6. Raccolta dati 7. Imputazione dati 8. Elaborazione dati 9. Analisi dei dati 10. Definizione dell Output 1.3 RISORSE ESTERNE Pagina 10

12 Allo scopo di ottimizzare le attività di ricerca su campo, si è fatto ricorso a professionalità esterne specializzate in indagini statistiche di settore. Anche in questo caso, ci si è riproposti di non creare ridondanze fra le rilevazioni provenienti dalle varie aree della ricerca e di disporre di dati omogenei. Si sono dunque affidate le attività su campo ad un gruppo di lavoro che disponesse di una struttura organizzativa adeguata a garantire, nelle aree geografiche della ricerca, una buona esecuzione del progetto. 1.4 PROBLEMATICHE E LIMITI DEL SONDAGGIO L attenta analisi operata a monte dell indagine non ha impedito il verificarsi di una serie di imprevisti, derivanti, in buona parte, dai seguenti motivi: A. COINCIDENZE DI DATE L avvio dei lavori d indagine ha coinciso con un periodo di festività; ciò ha rallentato le attività su campo e ostacolato in maniera rilevante la pianificazione degli incontri con i responsabili di settore oggetto delle interviste nonché ha impedito di partecipare ad alcuni eventi fieristici rilevanti per il settore. B. RESISTENZA DEGLI OPERATORI A FORNIRE INFORMAZIONI Nonostante la natura istituzionale dell indagine, un eccessiva riservatezza riscontrata presso gli operatori del settore ittico, che da sempre si mostrano poco disponibili nei confronti degli operatori esterni, ha rappresentato un altro fattore limitativo all attività di rilevazione. Tale atteggiamento si è accentuava in fase di censimento soprattutto allorquando le domande dell intervista entravano nel merito delle tecnologie produttive, ambiti considerati come estremamente critici per le aziende che, proprio sull innovazione tecnologia, fondano le proprie politiche produttive e strategie di mercato. Allo scopo di trovare soluzione a tali difficoltà e di conseguire in maniera efficace gli obiettivi di progetto è stato necessario: Pagina 11

13 A. Ricorrere ad altre risorse esterne non previste in fase di pianificazione delle risorse. 1.5 MODALITÀ E METODOLOGIA L ampiezza dell area di ricerca e la pluralità degli obiettivi qualitativi posti dall indagine hanno reso necessario predisporre di modalità e tecniche di rilevazione atipiche, adeguate a garantire l efficace perseguimento degli obiettivi. In questo senso, la metodologia utilizzata ha inteso privilegiare la qualità dell osservazione e la corretta percezione e definizione delle opportunità che i differenti ambiti di mercato lasciavano intravedere più che un asettico rapporto matematico. A tale scopo è stata necessaria la definizione analitica, ex ante, del progetto di indagine, che è stata effettuata nelle tre fasi: analisi esplorativa, valutazione e predisposizione delle fonti. Si è mostrato utile, inoltre, rendere le percorrenze operative sul campo flessibili, con diversi gradi di autonomia, in modo da consentire specifici adeguamenti alle necessità che parallelamente andavano presentandosi. Nel contempo, è stato necessario l intervento di un coordinatore specializzato ed in grado di apportare, in progressione, le modifiche e gli affinamenti necessari per l ottimizzazione delle rilevazioni. Una simile procedura si rivela estremamente appropriata specialmente durante la ricerca di informazioni nelle aree di mercato nuove e poco esplorate, come nel caso oggetto della presente ricerca, i cui obiettivi miravano a pervenire ad una corretta visione dell evoluzione del fenomeno per lo sviluppo di una formulazione strategica adeguata alle opportunità della filiera. Pagina 12

14 RICERCA ESPLORATIVA L indagine, propriamente detta, per i fini di cui sopra, è stata preceduta e supportata da una ampia e approfondita ricerca qualitativa ed esplorativa operata da esperti del settore ittico allo scopo di focalizzare prioritariamente gli ambiti di azione dei due fattori predominanti del comparto: mercato ed area tecnologica. La ricerca è stata determinante per la definizione di un panel che, pur non corrispondendo ad un modello rigidamente determinato attraverso criteri statistici canonici, si è dimostrato efficace per rappresentare verosimilmente l universo oggetto dello studio. Le interviste ad operatori e osservatori privilegiati (dirigenti dei settori della produzione, del commercio e della distribuzione) hanno consentito di verificare le ipotesi di progetto e di trarre le informazioni indispensabili per l ottimizzazione della ricerca. È stato possibile, in tal modo, ottenere un prodotto fruibile, uno strumento operativo e strategico concretamente a disposizione degli operatori della filiera. CONCLUSIONI In sostanza, la flessibilità del metodo adoperato ha consentito di cogliere le dinamiche interne al segmento e di ampliare adeguatamente la ricerca e la base dati, anche in presenza di fattori non prevedibili. I risultati, pur essendo in linea con le macro tendenze di comparto, hanno evidenziato alcune nuove specificità del settore che saranno utilizzate in fase di strategia per la formulazione dello strumento informativo a guida della filiera. Pagina 13

15 1.6 PERCORRENZE ANALITICHE DELLA RICERCA FONTI DELLA RICERCA La strategia di raccolta e d analisi dei dati è stata di tipo integrato; sviluppata prioritariamente sulle fonti secondarie ed implementata opportunamente da fonti primarie, le quali sono state utilizzate per la definizione puntuale delle aree d analisi in modo coerente con gli obbiettivi che si intendono perseguire. FONTI SECONDARIE Costituite dalle pubblicazioni e dai dati raccolti in momenti e per scopi diversi dalle esigenze specifiche della ricerca, si elencano: Fonti bibliografiche acquisite ed originali; Manuali, monografie e periodici; Fonti governative Annuari statistici economici e scientifici; Annuari di statistiche industriali; Fonti secondarie interne. FONTI PRIMARIE Costituite da: Interviste agli addetti ai lavori ( trasformatori di referenze ittiche); Interviste agli operatori della distribuzione organizzata; Indagini sul campo; Survey attraverso mailing list. Pagina 14

16 1.7 METODOLOGIA E PERCORRENZE PIANIFICAZIONE DELLA RICERCA Le fasi che hanno costituito l avanzamento ed il processo operativo dello studio sono state le seguenti: 1. Definizione puntuale del processo informativo Tale fase, che nella fattispecie è in parte delineata dagli obiettivi medesimi evidenziati nei capitoli precedenti, è stata dedicata all analisi approfondita delle esigenze informative al fine di stabilire una connessione efficace tra il processo decisionale e quello della ricerca. 2. Valutazione e predisposizione degli strumenti: Fase rivolta a: Indicare le fonti secondarie; Individuare i dati disponibili (fonti esterne); Determinare fonti secondarie alternative, qualora quelle disponibili non si mostrassero soddisfacenti o sufficientemente affidabili; Individuare, tramite indagine esplorativa, i campioni oggetto dell indagine presso il settore produttivo, la distribuzione organizzata e le aziende di ricerca. Sviluppare i moduli di raccolta e acquisizione delle informazioni da fonti primarie, in particolare facendo riferimento a: Predisposizione dei questionari; Selezione degli intervistatori; Formazione degli intervistatori. 3. Raccolta dei dati Pagina 15

17 Tale fase è stata attuata sul campo direttamente da personale che collabora con la società designata alla ricerca e/o da personale esterno specializzato. 4. Imputazione dati Trattasi dell attività materiale di trasferimento dati dal supporto cartaceo o magnetico al supporto informatico. 5. Elaborazione dei dati Revisione e codifica dei dati registrati nel riesame dei formulari e nella valutazione della consistenza e della completezza degli elaborati, coerentemente con gli obiettivi della ricerca. 6. Analisi dei dati Estrapolazione dei risultati rilevanti dai dati raccolti supportata da un apposito software, utilizzato per operare differenti elaborazioni in fase d Output. 7. Rapporto ed emissione dei risultati Esposizione e riepilogo dei risultati della ricerca Pagina 16

18 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Per consentire la migliore leggibilità anche ai non addetti ai lavori, la presentazione dei risultati è stata fatta, sia su supporto cartaceo che informatico, in forma semplificata ed avendo cura che le esposizioni rispondano alle esigenze informative della situazione decisionale. Allo stesso scopo di favorire una più veloce comunicazione delle informazioni si è fatto uso di supporti grafici e tavole di report. La struttura di presentazione della ricerca è stata realizzata con il seguente lay-out: Frontespizio; Indice generale; Indice delle tavole (grafici, etc.); Sommario per gli usi decisionali; Obiettivi; Risultati; Conclusioni. Pagina 17

19 ANALISI SINTETICA SITUAZIONALE La filiera ittica: generalità Nel corso degli ultimi anni, importanti cambiamenti hanno coinvolto la filiera dei prodotti del mare. In particolare si è assistito ad un progressivo mutamento nelle abitudini d acquisto del consumatore nazionale ed europeo in conseguenza del fenomeno della mucca pazza ma anche per timori generato dai rumori sugli effetti dell Ogm. Tale scenario, ha spostato i consumi sul versante dei prodotti più salubri ed in specie sui prodotti del mare che fanno della salubrità una connotazione peculiare. La tavola ed i grafici che seguono mostrano tale tendenza di periodo e sottolineano il rapporto fra le variazioni a valore ed a quantità; si rileva, comunque, che in Italia questa tendenza assume una valenza differente anche in contrapposizione ai valori di consumo delle altre nazioni europee. La preferenza dei consumatori nazionali per gli ittici freschi prevale anche sulle referenze condizionate a regime di freddo. Tabella 1 Consumi prodotti ittici periodo Periodo Fresco (quantità in tonnellate) Fresco (valori in ml. di euro) , Pagina 18

20 Tabella 2 Importazione in volume ed in valore dei prodotti ittici nel 2002 Prodotti Prezzo medio Volume (tonnellate) Valore (migliaia di euro) (euro/kg) Var.% Var.% Var.% 2002 Peso% 2002 Peso% /01 02/01 02/01 Pesce Fresco Pesce Congelato Pesce Conservato Totale Pesce Molluschi e Crostacei Prodotti ittici vari Totale Fonte : Elaborazione Ismea su dati Istat Figura Fresco Tonnellate Fresco e Valori Come è possibile notare dalla tavola 3, si assiste ad una andamento altalenante dei consumi nei periodi considerati, ciò nonostante, si nota come le referenze fresche nel loro insieme subiscono una calo minore nei consumi rispetto ai segmenti congelati e surgelati, confermando la tendenza del consumatore italiano a preferire i prodotti freschi riconoscendogli una salubrità superiore agli altri. Pagina 19

21 Tabella 3 Acquisti domestici di pesce in Italia (t) PRODOTTI ITTICI /00 00/99 99/98 98/97 Tutti 100-1,2 1,5 6,8-1,2 Fresco 54,8-1,9 1,8 7,3-4 Congelato sfuso 8,8-0,9-8 -1,2-10,2 Surgelato 12,9-5 6,4 15,8 14,4 Figura Tutti Fresco Congelato sfuso Surgelato /00 00/99 99/98 98/97 Conseguentemente alla crescita della domanda è cresciuto anche il settore distributivo, specialmente della distribuzione organizzata che ha consentito una collocazione degli ittici capillare sul territorio nazionale. Tuttavia l aumento della domanda non ha comportato rilevanti benefici per la filiera nazionale. Se analizziamo la bilancia dell import/export nazionale, infatti, ci si rende conto che rilevanti percentuali della domanda sono state presidiate dall importazione, specialmente nel segmento del fresco e che, mentre i prezzi medi nazionali rimangono pressoché invariati, i prezzi delle importazioni di specie pregiate aumentano in maniera rilevante, anche in presenza di una situazione di recessione come quelle che sta vivendo il nostro paese. Pagina 20

22 In questo segmento, ma non solo, il bacino afferente del consorzio ha notevoli risorse da mettere in gioco come: produzioni ittiche di pregio trattate a regime di freddo produzioni ittiche considerate minori eppure di particolare qualità intrinseca ed estrinseca le quali sono trattate a regime di fresco; produzioni ittiche da acquacoltura condizionate con speciali protocolli di allevamento; produzioni ittiche condizionate con diversi metodi di conservazione (sottosale, olio, secchi, in liquido di coltura). Il mix di queste produzioni è attualmente commercializzato a livello locale attraverso canali distributivi lunghi che includono: Il produttore; Il 1 intermediario commerciale; Il distributore piattaforma commerciale; L utenza intermedia; L utenza finale. Un sistema, questo, che, oltre ad aggiungere costi rilevanti di intermediazioni ed a creare notevoli problematiche riguardo alla logistica della distribuzione fisica delle referenze, disperde il patrimonio di qualità originario insito di questi prodotti. Ciò vale sia per i prodotti considerati di pregio che per quelli meno apprezzati dal punto di vista del valore commerciale, nonché per quelli da acquacoltura e/o conservati. In particolare si rileva che: Per le referenze ittiche definite di pregio, queste produzioni del bacino giungono all utenza finale in maniera indifferenziata e prive di quelle connotazioni di riconoscibilità indispensabili per differenziarle da tutte le altre provenienti da produzioni nazionali ed estere. Conseguentemente anche al livello medio del prezzi relativi a tali prodotti essi si allineano a quelle referenze di valore medio e/o d importazione deprimendo, in Pagina 21

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli