COGNOME NOME. (aq) 4(aq)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COGNOME NOME. (aq) 4(aq)"

Transcript

1 Politecico di Bari II Facoltà di Igegeria-Tarato CdL i Igegeria Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM70/004) Chimica (1 cfu) Veerdì 18 febbraio prova di esoero TRACCIA N. 1 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. SCRIVETE IL VOSTRO COGNOME E NOME IN STAMPATELLO, LA VOSTRA MATRICOLA E IL NUMERO DI TRACCIA SU CIASCUNO DEI FOGLI PROTOCOLLO CHE CONSEGNERETE. IL TEMPO CONCESSO È DI ORE E 0 MINUTI. POTETE USARE SOLAMENTE LA TAVOLA PERIODICA E UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA (DOTATA DI NORMALE MEMORIA DI CALCOLO). LIBRI, APPUNTI ED ALTRO NON SONO CONSENTITI. È INOLTRE PROIBITO L USO DI TELEFONI CELLULARI O STRUMENTI ELETTRONICI DI QUALUNQUE GENERE. COGNOME NOME MATRICOLA ESERCIZI E1. Ua soluzioe acquosa A di HNO è stata preparata diluedo 0 ml di ua soluzioe acquosa B al 6 % i peso di HNO (d 1,40 g/ml) fio a 100 ml co acqua. Calcolare la cocetrazioe are dell acido dopo la diluizioe. 50 ml della soluzioe A vegoo fatti reagire co 0,080 di CaCO secodo la seguete reazioe acido-base irreversibile (o bilaciata): HNO (aq) CaCO (s) Ca(NO ) (aq) CO (g) H O (l) Calcolare quati litri di CO si sviluppao alla pressioe di 86 torr e alla temperatura di 7 C. (Voto /0) E. Il giallo brillate che rede famosi i Girasoli di Vicet Va Gogh è costituito da u pigmeto a base di solfuro di cadmio (CdS), ua sostaza tossica che alcui ritegoo essere la causa degli squilibri metali dell artista oladese. Questo sale, assai poco solubile, può essere preparato, per esempio, trattado ua soluzioe di cloruro di cadmio co solfuro diidrogeo gassoso: CdCl (aq) H S (g) CdS (s) HCl (aq) Quati m di H S gassoso, a 18 C e 1, atm, occorroo per preparare 18 kg di CdS se la resa percetuale della reazioe è 90%? (Voto /0) E. Bilaciare co il metodo ioico-elettroico la seguete reazioe di ossidoriduzioe che avviee i ambiete basico: Cu S(s) CrO4 (aq) Cu(OH) (s) S(s) Cr(OH) (s) (Voto 4/0) E4. U mierale coteete vari ossidi e idrossidi di ferro è aalizzato secodo la procedura qui di seguito descritta. U campioe di mierale di 7,50 g è trattato co u opportuo agete riducete, i modo da avere tutto il metallo ella forma di ioe ferroso Fe. Questo ioe è quidi ossidato co permagaato, i soluzioe acida, secodo la seguete uazioe (da bilaciare co il metodo ioicoelettroico): Fe (aq) MO Fe (aq) M (aq) 4(aq) Sapedo che per ossidare completamete gli ioi Fe preseti soo richiesti esattamete 16,70 ml di ua soluzioe preparata diluedo 15,0 ml di ua soluzioe acquosa di KMO 4 al 15,80 % i peso (d 1,158 g/ml) ad u volume di 0,50 litri, calcolare la percetuale i peso di ferro el campioe. (Voto 5/0) E5. Lo zico si trova comuemete i atura i forma del mierale bleda (ZS). Ua fase della raffiazioe dello zico cosiste el bruciare la bleda per produrre ossido di zico: ZS(s) O (g) ZO (s) SO (g)

2 Calcolare la variazioe di etalpia are stadard ( H ) per questa reazioe, sapedo che i H di formazioe di ZS (s), ZO (s) e SO (g) valgoo, rispettivamete, 05,98 kj/, 48,8 kj/ e 96,8 kj/. Calcolare, ioltre, il calore liberato quado,00 kg di bleda vegoo bruciate i codizioi stadard. (Voto /0) E6. U campioe solido di bifeile (C 1 H 10 ) di 0,56 g è stato bruciato i ua bomba calorimetrica iizialmete a 5 C, producedo u aumeto della temperatura di 1,91 C. I u esperimeto separato di taratura, u campioe di acido bezoico C 7 H 7 O di peso 0,85 g è stato bruciato elle idetiche codizioi e ha prodotto u aumeto di temperatura di 1,94 C. Per l acido bezoico, il calore di combustioe a volume costate (Q V ΔU) è pari 6 kj/. Utilizzado queste iformazioi determiare l etalpia are stadard di combustioe (ΔH comb ) del bifeile: (Voto /0) 9 0 C1 H O 1 CO (g) 5 HO(l) ΔHcomb? 10(s) (g) [kj/] E7. Sapedo che l etalpia are stadard di combustioe del butao (C 4 H 10 ) è 878 kj/, calcolare quato litri di butao misurati a codizioi ormali devoo essere bruciati per scaldare 1 litro d acqua da 0 a 100 C. Assumere che, ell itervallo di temperatura C, il calore specifico medio e la desità dell acqua siao rispettivamete 4,184 J/g C e 1,0 g/ml e ammettere che sia utilizzabile il 100% del calore sviluppato dalla combustioe. (Voto /0) E8. Lo stago si ottiee dal suo mierale cassiterite (biossido di stago: SO ) per riduzioe co carboio: SO (s) C (s, grafite) S (s, biao) CO (g) Idividuare la temperatura sopra la quale avviee la reazioe sapedo che i dati termodiamici per il processo a 5 C e 1 atm soo i segueti: Sostaza H f [kj/] S [J/ K] CO (g) 110,5 197,7 S (s, biaco) 0 51, C (s, grafite) 0 5,6 SO (s) 577,6 49,0 Cosiderare ΔH e ΔS idipedeti dalla temperatura. (Voto /0) TEORIA D1. Per le segueti specie chimiche ecolari o ioiche : (1) SO () HSO 4 () HPO calcolare il umero di doppietti direzioati assegadoe l ibridazioe; disegare la formula di struttura (co le formule di risoaza più probabili) idicadoe evetualmete la geometria. assegare il ome razioale (IUPAC) oppure classico (tradizioale). (Voto 4/0) D. Descrivere il modello atomico di Bohr euciadoe i postulati e ricavado la quatizzazioe del raggio e dell eergia. (Voto 5/0) N.B.: LA VOTAZIONE MASSIMA È /0. GLI ESERCIZI SENZA I NECESSARI PASSAGGI LOGICI E MATEMATICI NON SARANNO CONSIDERATI VALIDI. Costate uiversale dei gas: L atm cal J R 0, , 8, 14 K K K

3 Politecico di Bari II Facoltà di Igegeria-Tarato CdL i Igegeria Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM70/004) Chimica (1 cfu) Veerdì 18 febbraio prova di esoero TRACCIA N. INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. SCRIVETE IL VOSTRO COGNOME E NOME IN STAMPATELLO, LA VOSTRA MATRICOLA E IL NUMERO DI TRACCIA SU CIASCUNO DEI FOGLI PROTOCOLLO CHE CONSEGNERETE. IL TEMPO CONCESSO È DI ORE E 0 MINUTI. POTETE USARE SOLAMENTE LA TAVOLA PERIODICA E UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA (DOTATA DI NORMALE MEMORIA DI CALCOLO). LIBRI, APPUNTI ED ALTRO NON SONO CONSENTITI. È INOLTRE PROIBITO L USO DI TELEFONI CELLULARI O STRUMENTI ELETTRONICI DI QUALUNQUE GENERE. COGNOME NOME MATRICOLA ESERCIZI E1. Ua soluzioe A di H SO 4 è stata preparata diluedo 6 ml di ua soluzioe B al 70 % i peso (d1,568 g/ml) di H SO 4 fio a 400 ml. Calcolare la cocetrazioe are dell acido dopo la diluizioe. 80 ml della soluzioe A vegoo fatti reagire co 0,00 di NaHCO secodo la seguete reazioe acido-base irreversibile (o bilaciata): H SO 4 (aq) NaHCO (s) Na SO 4 (aq) CO (g) H O (l) Calcolare quati litri di CO si sviluppao alla pressioe di 608 torr e alla temperatura di 17 C. (Voto /0) E. Il superossido di potassio KO, si utilizza ei dispositivi per la respirazioe a circuito chiuso, ode allotaare la CO e l acqua dell aria espirata. L elimiazioe dell acqua geera ossigeo per la respirazioe: 4 KO (s) H O (l) O (g) 4 KOH (s) A sua volta l idrossido di potassio provvede ad elimiare dal dispositivo l aidride carboica mediate la reazioe: KOH (s) CO (g) KHCO (s) Per ogi 1000 g di KO quati litri di O si possoo geerare e quati litri di CO si possoo allotaare dal dispositivo a 5 C e 1 atm? (Voto /0) E. Bilaciare co il metodo ioico-elettroico la seguete reazioe di ossidoriduzioe che avviee i ambiete acido: CuS(s) CrO 7 Cu (aq) SO Cr (aq) (Voto 4/0) (aq) E4. 50,0 ml di ua soluzioe acquosa di perossido di idrogeo (H O ) soo diluiti co acqua ad u volume di 1,000 litri. 50,0 ml di questa soluzioe soo fatti reagire completamete, i ambiete acido, co 18, ml di ua soluzioe acquosa 0,060 N di K Cr O 7 (reazioe i forma ioica da bilaciare co il metodo ioico-elettroico): HO CrO 7 O Cr (aq) (aq) (aq) Calcolare la cocetrazioe are di H O ella soluzioe origiaria ed il volume di O sviluppato a codizioi ormali. (Voto 5/0) E5. La combustioe di 1,0 g di CS secodo l uazioe: (g) (s) CS (l) O (g) CO (g) SO (g)

4 libera, a 5 C ed 1 atm, 14,1 kj di calore. Date le etalpie ari stadard di formazioe: H f, CO (g) 9,9 kj -1 H f, SO (g) 96,78 kj 1 determiare il H f, CS (l). (Voto /0) E6. La metilidrazia (CH 6 N ) è usata come combustibile liquido per i razzi. La combustioe della metilidrazia co ossigeo produce N (g), CO (g) e H O (l): 5 0 CH6 N O N (g) CO HO(l) ΔHcomb? (l) (g) (g) [kj/] Quado u campioe di 4,00 g di metilidrazia è combusto i ua bomba di Mahler la temperatura del calorimetro aumeta da 5,0 C a 9,5 C. I u esperimeto separato è stato determiato che la capacità termica totale del calorimetro è pari a 7,794 kj/ C. Utilizzado queste iformazioi determiare l etalpia are stadard di combustioe della metilidrazia. (Voto /0) E7. Il combustibile coteuto elle bombolette da campeggio è propao C H 8. U campeggiatore brucia g di questo idrocarburo per riscaldare i ua petola 5 litri di acqua, iizialmete a 15 C. Ammettedo che tutto il calore proveiete dalla combustioe del propao vega assorbito dall'acqua, determiare la temperatura fiale sapedo che l etalpia stadard di combustioe del propao è 00 kj/ e che il calore specifico medio e la desità dell'acqua soo rispettivamete 4,184 J/g C e 1,0 g/ml. (Voto /0) E8. Il tugsteo (W) è u metallo che si è imposto ell idustria meccaica per due fodametali motivi: l elevatissimo puto di fusioe (400 C) e perché coferisce agli acciai ua eccezioale durezza e resisteza all abrasioe. Lo si può otteere per riduzioe di u suo ossido co idrogeo ad elevata temperatura: WO (s) H (g) W (s) H O (g) Determiare la temperatura miima alla quale il processo risulta spotaeo sapedo che i dati termodiamici per il processo a 5 C e 1 atm soo i segueti: Sostaza H f [kj/] S [J/ K] H O (g) 41,8 188,8 W (s) 0,7 H (g) 0 10,7 WO (s) 84,9 75,9 Cosiderare ΔH e ΔS idipedeti dalla temperatura. (Voto /0) TEORIA D1. Per le segueti specie ecolari o ioiche: (1) SO () SO 4 () HPO calcolare il umero di doppietti direzioati assegadoe l ibridazioe; disegare la formula di struttura (co le formule di risoaza più probabili) idicadoe evetualmete la geometria. assegare il ome razioale (IUPAC) oppure classico (tradizioale). (Voto /0) D. Euciare, corredadoli co opportui esempi, il pricipio di Pauli ed la regola Hud. Descrivere, ifie, le proprietà periodiche degli elemeti. (Voto 5/0). N.B.: LA VOTAZIONE MASSIMA È /0. GLI ESERCIZI SENZA I NECESSARI PASSAGGI LOGICI E MATEMATICI NON SARANNO CONSIDERATI VALIDI. Costate uiversale dei gas: L atm cal J R 0, , 8, 14 K K K

5 Politecico di Bari II Facoltà di Igegeria-Tarato CdL i Igegeria Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM70/004) Chimica (1 cfu) Veerdì 18 febbraio prova di esoero TRACCIA N. INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. SCRIVETE IL VOSTRO COGNOME E NOME IN STAMPATELLO, LA VOSTRA MATRICOLA E IL NUMERO DI TRACCIA SU CIASCUNO DEI FOGLI PROTOCOLLO CHE CONSEGNERETE. IL TEMPO CONCESSO È DI ORE E 0 MINUTI. POTETE USARE SOLAMENTE LA TAVOLA PERIODICA E UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA (DOTATA DI NORMALE MEMORIA DI CALCOLO). LIBRI, APPUNTI ED ALTRO NON SONO CONSENTITI. È INOLTRE PROIBITO L USO DI TELEFONI CELLULARI O STRUMENTI ELETTRONICI DI QUALUNQUE GENERE. COGNOME NOME MATRICOLA ESERCIZI E1 Ua soluzioe è otteuta sciogliedo 61,9 g di H PO 4 i 500 g di H O. La desità della soluzioe è 1,16 g/ml. Calcolare la arità della soluzioe. Calcolare ifie la arità della soluzioe otteuta aggiugedo 10 ml della soluzioe di parteza a 0 ml di ua soluzioe 0,5 M di H PO 4 cosiderado i volumi additivi. (Voto /0) E. Il itruro di silicio Si N 4 fa parte dei materiali ceramici avazati (applicazioi strutturali ell idustria meccaica e aerospaziale: parti di motore, turbie, cuscietti a sfere che o richiedoo lubrificati ecc.). Si prepara scaldado ad alta temperatura il silicio i atmosfera di azoto secodo la reazioe: Si (s) N (g) Si N 4 (s). Quati m di azoto a 1 atm e a 1000 C soo ecessari per la preparazioe di 50 kg di Si N 4 se la resa percetuale della reazioe è 90%? (Voto /0) E. Bilaciare co il metodo ioico-elettroico la seguete reazioe di ossidoriduzioe che avviee i ambiete basico: CrI MO CrO4 IO MO (Voto 4/0) (s) 4 (aq) E4. È dato u campioe coteete,00 g di ossalato ferroso FeC O 4. Calcolare il volume di soluzioe acquosa 0,060 N di KNO ecessario, i ambiete acido, per ossidare completamete il campioe i esame secodo la seguete uazioe (i forma ioica da bilaciare co il metodo ioico-elettroico): (Voto 5/0) (aq) (aq) FeC (s) O NO 4(s) Fe (aq) (aq) CO NO (g) (g) E5. Calcolare il calore richiesto per portare 54 g di acqua solida da 5 C ad acqua vapore a 15 C alla pressioe di 1 atm sapedo che C P, H O solida7,08 [J/ K]; C P H O liquida 75,1 [J/ K]; C P H O vapore,47 [J/ K]; ΔH fusioe, H O 6,01 [kj/]; e ΔH evaporazioe, H O 40,67 [kj/]. (Voto /0) E6. U approccio alterativo alla bomba calorimetrica cosiste el determiare la capacità termica del calorimetro esclusa l'acqua i esso coteuta. Il calore assorbito dall'acqua e dal resto del calorimetro debboo essere calcolati separatamete e poi sommati. Ua bomba calorimetrica coteete 98,5 g di acqua viee calibrata co la combustioe di 1,54 g di atracee (C 14 H 10 ). La temperatura del calorimetro sale da 4,87 a 5,6 C. Quado ello stesso calorimetro, coteete però 968,6 g di acqua, vegoo bruciati 1,05 g di acido citrico (C 6 H 8 O 7 ), la temperatura sale da 5,01 a 7,19 C. Il calore di combustioe dell'atracee, C 14 H 10, a volume costate (Q V U) è 7067 kj/ e il calore specifico medio dell acqua egli itervalli di temperatura cosiderati è 4,184 J/g C. Quale è il calore di combustioe dell'acido citrico, C 6 H 8 O 7, a volume costate (Q V U) espresso i kj/? (Voto /0)

6 E7. Quado 1,0 g di cloruro di calcio (CaCl ) soo aggiuti a 50,0 g di acqua i u calorimetro a pressioe costate (tazza di polistiree espaso), si dissolve e la temperatura aumeta da 5,00 C a 8,51 C. Assumedo che tutto il calore ceduto dalla solubilizzazioe sia trasferito all acqua (assumere, ioltre, che il calore specifico della soluzioe otteuta sia lo stesso di quella dell acqua pura: 4,184 J/g C) calcolare il ΔH di dissoluzioe i kj/ per CaCl. (Voto /0) E8. L aidride carboica o matiee la combustioe e pertato viee spesso utilizzata ei comui estitori (le bombole rosse preseti ache i questo edificio). Questa sostaza tuttavia o può e o deve essere utilizzata per lo spegimeto di icedi sviluppatisi i ambieti i cui materiali di costruzioe cotegoo to allumiio (ad esempio, gli aerei o i prefabbricati) perché avviee la reazioe: CO (g) 4 Al (s) Al O (s) C (s,grafite)) Idividuare la temperatura sopra la quale avviee la reazioe sapedo che i dati termodiamici per il processo a 5 C e 1 atm soo i segueti: Sostaza H f [kj/] S [J/ K] C (s,grafite) 0 5,6 Al O (s) 1675,7 50,9 Al (s) 0 8, CO (g) 9,5 1,8 Cosiderare ΔH e ΔS idipedeti dalla temperatura. (Voto /0) TEORIA D1. Per le segueti specie ecolari o ioiche: (1) HClO () CO () HPO calcolare il umero di doppietti direzioati assegadoe l ibridazioe; disegare la formula di struttura (co le formule di risoaza più probabili) idicadoe evetualmete la geometria. assegare il ome razioale (IUPAC) oppure classico (tradizioale). (Voto 4/0) D. Descrivere le forze secodarie di legame corredadole co opportui esempi. (Voto 5/0) N.B.: LA VOTAZIONE MASSIMA È /0. GLI ESERCIZI SENZA I NECESSARI PASSAGGI LOGICI E MATEMATICI NON SARANNO CONSIDERATI VALIDI. Costate uiversale dei gas: L atm cal J R 0, , 8, 14 K K K

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) esoero -18 giugo 010 TRACCIA N. X Idicazioi per lo svolgimeto della prova scritta. Scrivete il vostro Cogome e Nome i STAMPATELLO, la vostra matricola e il umero di traccia su ciascuo dei fogli protocollo che cosegerete. Il tempo cocesso è di ore e 0 miuti. Potete usare solamete la tavola periodica e ua calcolatrice scietifica (dotata di ormale memoria di calcolo); libri, apputi ed altro o soo cosetiti. È ioltre proibito l uso di telefoi cellulari o strumeti elettroici di qualuque geere. Risolvere i segueti esercizi. Esercizio 1. Grafite ed H O i rapporto are :1 soo poste i u recipiete da 1,0 L alla temperatura di 400 C. Avviee la reazioe: C (s,grafite) H O (g) CO (g) H (g) All uilibrio si soo formati 105 ml di H misurati a codizioi ormali. Sapedo che la costate di uilibrio della reazioe a 400 C è pari a 5, atm, calcolare le i iiziali di grafite. Ioltre applicado la regola delle fasi di Gibbs determiare la variaza del sistema. (Voto: 4/0) Esercizio. Per evitare che l acqua di raffreddameto elle automobili cogeli a temperature iferiori a 0 C, vi si aggiuge glicole etileico (C H 6 O o elettrolita). Suppoedo che la soluzioe che si forma sia perfetta, calcolare il volume di glicole etileico (d glicole 1,11 g/ml) che bisoga aggiugere a ogi litro di acqua (d acqua 1,0 g/ml) perché questa o cogeli a temperature superiori a 10 C (K Cr,H O1,86 C Kg/). Dire, ioltre, a quale temperatura comicia a bollire l acqua i questa soluzioe (K Eb,H O0,51 C Kg/). (Voto: /0) Esercizio. I due diversi recipieti, A e B, che si trovao alla stessa temperatura T, soo coteute due soluzioi acquose. Nel recipiete A è presete 1,0 L di soluzioe coteete 18,5 g di cloruro di sodio (NaCl); el recipiete B soo preseti,0 L di soluzioe coteete ua massa i grammi scoosciuta di cloruro di calcio (CaCl ). Alla temperatura T, le due soluzioi presetao lo stesso valore della pressioe osmotica. Si calcoli la massa i grammi di cloruro di calcio presete el volume di soluzioe che si trova el recipiete B. (Voto: /0) Esercizio 4. A 100,0 ml di ua soluzioe acquosa 0,10 M del sale di sodio (NaA) dell acido debole mooprotico HA (K a 1, M) vegoo aggiute due porzioi successive, da 5,0 ml l ua, di ua soluzioe acquosa 0,0 M di HCl. Cosiderado i volumi additivi, si calcoli il ph del sistema prima dell aggiuta dell'acido cloridrico e dopo ciascua delle due aggiute. (Voto: 5/0) Esercizio 5. Ua soluzioe di NH 4 Cl ha ph5,05. Trovare quata acqua si deve aggiugere a 500 ml di questa soluzioe affiché il ph diveti 5,5. Per l ammoiaca (NH ), K b è pari a 1, M. (Voto: 4/0) Esercizio 6. La f.e.m. della seguete pila: Cu(-) Pt() Cu (PO 4 ) soluzioe satura MO 4 (0,10 M); OH (0,001 M) MO (s) è pari a 0,686 V a 5 C. Calcolare il prodotto di solubilità del fosfato rameico [Cu (PO 4 ) ] a 5 C sapedo che E 0,595 V ed 0,4 V. (Voto: 4/0) OH MO4/MO, E Cu /Cu Esercizio 7.,80 litri di ua soluzioe acquosa 0,00 M di cloruro ferrico (FeCl ) vegoo sottoposti ad elettrolisi per 4,5 ore co ua correte costate pari a,50 A. Si determii la cocetrazioe residua degli ioi Fe ella soluzioe, al termie dell elettrolisi. (Voto: /0) Esercizio 8. Calcolare la sovratesioe catodica ( ε ) miima ecessaria perché, elettrolizzado ua soluzioe 0,10 M di H Cr (SO 4 ) avete ph,0, si abbia la scarica del cromo ( E 0,744 V ) e o quella dello ioe H. (Voto: /0) Cr /Cr Domada a risposta aperta (Voto 5/0). Rispodere a scelta ad ua soltato delle segueti domade:.. ecc

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) esoero -16 luglio 010 TRACCIA N. X Idicazioi per lo svolgimeto della prova scritta. Scrivete il vostro Cogome e Nome i stampatello, la vostra matricola e il umero di traccia su ciascuo dei fogli protocollo che cosegerete. Il tempo cocesso è di ore e 0 miuti. Potete usare solamete la tavola periodica e ua calcolatrice scietifica (dotata di ormale memoria di calcolo); libri, apputi ed altro o soo coseti. È ioltre proibito l uso di telefoi cellulari o strumeti elettroici di qualuque geere. Esercizio 1. La costate K P della seguete reazioe: Al (SO 4 ) (s) Al O (s) SO (g) è pari a 0,79 atm alla temperatura di 17 C. A tale temperatura i u reattore, iizialmete vuoto, del volume di 100 litri si poe iizialmete ua data quatità di Al (SO 4 ) (s). All uilibrio soo preseti Al (SO 4 ) (s) e Al O (s) i rapporto are :1. Calcolare le i di Al O (s) all uilibrio e le i iiziali di Al (SO 4 ) (s). (Voto: 4/0) Esercizio. Ua soluzioe acquosa di u o elettrolita: la saccaria (C 7 H 5 NO 6 S) cogela alla temperatura di 1,5 C. Calcolare la pressioe osmotica a 7 C e la temperatura di ebollizioe della soluzioe, sapedo che la sua desità è pari a 1,1 g/ml e che le costati crioscopica ed ebullioscopica dell acqua soo rispettivamete: K Cr 1,86 C Kg/ e K Eb 0,51 C Kg/. (Voto: /0) Esercizio. Il solfato di cerio Ce (SO 4 ) disciolto i acqua si comporta da elettrolita debole. Calcolare la pressioe osmotica, a 5 C, di ua soluzioe acquosa di Ce (SO 4 ) 0,50 M sapedo che ella situazioe data il grado di dissociazioe è pari a 0,8. (Voto: /0) Esercizio 4. A 00,0 ml di ua soluzioe acquosa 0,0 M di cloruro di ammoio (NH 4 Cl) vegoo aggiute due porzioi successive, da 50,0 ml l ua, di ua soluzioe acquosa 0,40 M di NaOH. Cosiderado i volumi additivi, si calcoli il ph del sistema prima dell aggiuta dell idrossido di sodio e dopo ciascua delle due aggiute. La costate K b dell ammoiaca (NH ) è 1, M. (Voto: 5/0) Esercizio 5. Quate i di itrito di sodio (NaNO ) debboo essere sciolte i 100 ml di acqua i modo tale che il ph sia uguale a quello di ua soluzioe acquosa 0,50 M di acetato di sodio (CH COONa)? (La costate K a dell acido itroso (HNO ) è 5, M; la costate K a dell acido acetico (CH COOH) è 1, M). (Voto: 4/0) Esercizio 6. La f.e.m. della seguete pila: Ag(-) Pt() Ag PO 4 soluzioe satura ClO 4 (0,010 M); ph Cl (g) (1 atm) è pari a 0,698 V a 5 C. Calcolare il prodotto di solubilità del fosfato di argeto [Ag PO 4 ] a 5 C sapedo che 1,40 V ed 0,800 V. (Voto: 4/0) E ClO4,H /Cl E Ag /Ag Esercizio 7. La massa atomica di u metallo è 51,996 dalto. Quado il cloruro di questo metallo viee sottoposto ad elettrolisi, per ogi grammo di metallo depositato al catodo, si liberao, all'aodo, 74,9 ml di Cl alla temperatura di 5 C e alla pressioe di 740 torr. Stabilire la formula del cloruro del metallo. (Voto: /0) Esercizio 8. Calcolare il poteziale di decomposizioe di ua soluzioe di solfato di stago (SSO 4 ) 0,10 M avete ph7 i cui soo immersi due elettrodi ierti, i codizioi che comportio ua sovratesioe di ossigeo ( ε O ) di 0,40 V e ua sovratesioe ulla di idrogeo ( εh 0 ) [ E 0,18 V; E S O /SO,01 V; E O,H /H O 1,9 V, E H O/H, OH 0,88V ] (Voto: /0) S /S 8 4 Domada a risposta aperta (Voto 5/0). Rispodere a scelta ad ua soltato delle segueti domade:.. ecc

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) Prova scritta 0 luglio 010 Idicazioi per lo svolgimeto della prova scritta. Scrivete il vostro Cogome e Nome i STAMPATELLO e la vostra matricola su ciascuo dei fogli protocollo che cosegerete. Il tempo cocesso è di ore. Potete usare solamete la tavola periodica e ua calcolatrice scietifica (dotata di ormale memoria di calcolo). Libri, apputi ed altro o soo cosetiti. È ioltre proibito l uso di telefoi cellulari o strumeti elettroici di qualuque geere. Risolvere i segueti Esercizi: E1. Ad ua certa temperatura i u reattore di 10 L vegoo iizialmete itrodotti 0,071 di CO e 0,87 di COCl, raggiuto il seguete uilibrio: COCl (g) CO (g) Cl (g) si costata che la frazioe are di COCl è pari a 0,78. Calcolare K C e K. Calcolare, ioltre, le cocetrazioi dei tre compoeti se la miscela all uilibrio viee perturbata dalla aggiuta di tutte le i di cloro gassoso che si sviluppao trattado 0,0 di SCl co 66,7 ml di ua soluzioe 1,5 N di aioe dicromato (Cr O 7 ), i ambiete acido, secodo la seguete reazioe (da bilaciare): (vale 10/0) SCl (s) Cr O 7 (aq) S 4 (aq) Cl (g) Cr (aq) E. 4,8 kg di metao (CH 4(g) ) vegoo bruciati secodo la seguete reazioe (da bilaciare): 0 CH4 O CO HO H comb? (g) (g) (g) Il calore prodotto viee utilizzato per riscaldare dell acqua da 0 C a 90 C alla pressioe costate di u atmosfera. Calcolare la massa (i kg) d acqua riscaldata sapedo che l etalpia di formazioe (H 0 f) del CH 4(g), della CO (g) e dell H O (l) soo rispettivamete 74,6 (kj/), 9,5 (kj/) e 85,8 (kj/), e cosiderado che il calore are medio a pressioe costate (c P ) dell acqua ell itervallo di temperatura 0 90 C è 75, J/ K. (vale /0) E. Ua soluzioe acquosa al 9,7 % i peso di Ce(NO ) (itrato di cerio: elettrolita o completamete dissociato) e desità di 1,085 g/ml cogela a,09 C. Sapedo che la costate crioscopica dell acqua è 1,86 C kg /, calcolare la pressioe osmotica della soluzioe a 15 C. (vale /0) E4. Calcolare la variazioe di ph che si ha i,00 litri di ua soluzioe coteete cotemporaeamete NaBrO (0,40 M) e HBrO (0,50 M) per l aggiuta di 10,00 g di NaOH. (L aggiuta dell idrossido di sodio o causa variazioi el volume della soluzioe; l acido bromoso (HBrO ) è u acido debole mooprotico co K a, M). (vale 5/0) E5. A 5 C, la f.e.m. della pila di cocetrazioe allo ioe Pb : Pb( ) Pb () soluzioe satura di Pb(IO ) Pb (0,050 M) è 0,08996 V. Calcolare il prodotto di solubilità dello iodato di piombo [Pb(IO ) ] a 5 C. (vale 4/0) E6. La massa atomica di u metallo è 51,996 dalto. Quado il cloruro di questo metallo viee sottoposto ad elettrolisi, per ogi grammo di metallo depositato al catodo, si liberao, all'aodo, 74,9 ml di Cl alla temperatura di 5 C e alla pressioe di 740 torr. Stabilire la formula del cloruro del metallo. (vale /0) Teoria. Domada a risposta aperta (vale 4/0). Rispodere a scelta ad ua soltato delle segueti domade: D1. Descrivere il legame covalete co la teoria dell orbitale ecolare (evideziado le codizioi che permettoo la combiazioe di orbitali atomici a dare orbitali ecolari) e ricavare, tramite tale teoria, la cofigurazioe elettroica, l ordie di legame e le proprietà magetiche della ecola O. D. Dopo aver disegato e commetato il diagramma di stato dell acqua, ricavare l uazioe di Clausius-Clapeyro per gli uilibri: fase vapore fase codesata (liquida o solida) partedo dall uazioe di Clapeyro. D. Dopo aver ricavato la legge cietica per ua reazioe di primo ordie (A prodotti) dimostrare che per tale reazioe il tempo di dimezzameto è idipedete dalla cocetrazioe iiziale di A. AVVISO IMPORTANTE: I risultati sarao affissi i bacheca etro luedì 05 luglio 010. Le verbalizzazioi e gli evetuali orali soo fissati per veerdì 09 luglio 010 alle ore 10:00 presso lo studio del docete (staza 15, 1 piao Facoltà). I tale occasioe, ache gli studeti che o avrao superato la prova scritta visioerao i propri elaborati. (l)

61 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 0 luglio 010 pag. 1 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) Prova scritta 0 luglio 010 RISOLUZIONE SCHEMATICA (SENZA COMMENTI) DEGLI ESERCIZI E1. Ad ua certa temperatura i u reattore di 10 L vegoo iizialmete itrodotti 0,071 di CO e 0,87 di COCl, raggiuto il seguete uilibrio: COCl (g) CO (g) Cl (g) si costata che la frazioe are di COCl è pari a 0,78. Calcolare K C e K. Calcolare, ioltre, le cocetrazioi dei tre compoeti se la miscela all uilibrio viee perturbata dalla aggiuta di tutte le i di cloro gassoso che si sviluppao trattado 0,0 di SCl co 66,7 ml di ua soluzioe 1,5 N di aioe dicromato (Cr O 7 ), i ambiete acido, secodo la seguete reazioe (da bilaciare): (vale 10/0) SCl (s) Cr O 7 (aq) S 4 (aq) Cl (g) Cr (aq) SVOLGIMENTO All uilibrio: χ COCl 0,78 COCl COCl (g) CO (g) Cl (g) i) 0,87 0,071 0 ) x x x Eq) 0,87x 0,071x x 0,87 x 0,87 x 0,87 x 0,071 x x 0,458 x totali 0,87 x 0,78 0,78 0,458 x ( 0,458 x) 0,87 x 0,1714 0,78 x 0,87 x 0,87 0,1714 0,78 x x 0,87 0,1714 x x 0,155 1,78 COCl 0,87 x 0,87 0,155 0,18 CO 0,071 x 0,071 0,155 0,6 Cl x 0,155 K K C CO K Cl COCl 1 V 0,60,155 K 0,1515[ ] 0,18 Δv K 1 V 0,1515 [ ] 1 10 [ L] K C 1,51510 L Red ( ) ( 1) S Cl (s) ( 6) H Cr O7 (aq) Ox S 4 (aq) (0) Cl (g) Cr (aq)

62 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 0 luglio 010 pag. red) ox) Cr O ( 6) Cr ( ) ( 1) S Cl 7 (aq) O 7 (aq) 1 e S 6 e 4 (aq) 8 H 14 H (aq) Cl (aq) SCl Cr 4 e (aq) 4 Cr 7 H O (aq) 14 H O m.c.m. S 4 (aq) 1 (s) (0) (g) 4 O7 (aq) SCl (s) 8 H (aq) S (aq) Cl 4 Cr (g) (aq) 14 HO(l) Cr (s) (l) (l) Cl (g) 1 e e SCl 0,0 Z 4 0,0 4 0,08 SCl SCl N - 1,5 V - 66,7 ml 0,667 L - 1,5 0,667 L 0,40 CrO7 CrO7 CrO7 L L - 0,40 > SCl 0,08 l aioe dicromato è i eccesso, quidi il cloruro di stago è il Cr O7 reagete limitate, perciò: formatesi 0,0 SCl : Cl 1:1 Cl 0,0 SCl Applicado il pricipio di Le Chatelier 1 CO KC 1,51510 K L V Bisoga, quidi risolvere l uazioe: COCl (g) CO (g) Cl (g) i) 0,18 0,6 0,1550,0 ) y y y Eq) 0,18y 0,6y 0,175y 1,51510 Cl COCl 1 10 ( 0,6 y) ( 0,175 y) 0,18 y ( 0,6 y) ( 0,175 y) 0,18 y N.B.: la soluzioe chimicamete e fisicamete accettabile deve essere 0 < y < 0,175 1,51510, y y y y 1 5,5910 ( 0,18 y) ( 0,6 y)( 0,175 y) 1 1 ( 5,5910 ) ± ( 5,5910 ) 4( 4, ) 0, ,8610 COCl 1, y 4, (scartare) 1 (accettare) y, ,610 y 0, y 1, y y COCl 0,18 y 0,401 [ COCl] [ COCl ] 0, L 10 L 1 10 L CO CO 0,6 y 0,179 [ CO] [ ] 0,0179 Cl COCl L Cl 0,175 y 0,1669 [ COCl] [ COCl ] 0, L L

63 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 0 luglio 010 pag. E. 4,8 kg di metao (CH 4(g) ) vegoo bruciati secodo la seguete reazioe (da bilaciare): 0 CH4 O CO HO H comb? (g) (g) (g) Il calore prodotto viee utilizzato per riscaldare dell acqua da 0 C a 90 C alla pressioe costate di u atmosfera. Calcolare la massa (i kg) d acqua riscaldata sapedo che l etalpia di formazioe (H 0 f) del CH 4(g), della CO (g) e dell H O (l) soo rispettivamete 74,6 (kj/), 9,5 (kj/) e 85,8 (kj/), e cosiderado che il calore are medio a pressioe costate (c P ) dell acqua ell itervallo di temperatura 0 90 C è 75, J/ K. (vale /0) (l) SVOLGIMENTO CH 4 O CO (g) (g) H (g) O(l) ΔH 0 comb, CH kj H f,h O H f,co H f,ch [ ( 85,8 ) ( 9,5 ) ( 74,6 )] 890,5 4(g) (l) (g) 4(g) kj 0 Q H O Qcombustioe 0 H O CP,H O ΔT CH ΔHcomb,CH 0 (l) 4 m PM m J m 75, 70 K K PM kj 890,5 0 4(g) (g) mh O J 4800g J 75, 70 K g K g H O CH4 HO CH4 75, 70 J g 16 ( ) [] J 0 HO HO m HO , 70 J g J H 919,7[] g H 91,[ kg] m O m O m ( ) , 70 J 18 g [] J 0 E. Ua soluzioe acquosa al 9,7 % i peso di Ce(NO ) (itrato di cerio: elettrolita o completamete dissociato) e desità di 1,085 g/ml cogela a,09 C. Sapedo che la costate crioscopica dell acqua è 1,86 C kg /, calcolare la pressioe osmotica della soluzioe a 15 C. (vale /0) SVOLGIMENTO Ce(NO ) ELETTROLITA DEBOLE: ν 4 α? (1) ΔT ( 1 α) KCr,H O m Ce(NO ) [1 α ( ν 1)] K Cr,H O m Ce(NO ) Cr () [ Ce(NO ) ] RT [ 1 α ( ν 1) ] [ Ce(NO ) ] RT ( 1 α) πce(no ) Molarità : ml g % W Ce(NO) 1000 d L ml ,0859,7 [Ce(NO) ] g 6,11 L PM Ce(NO ) Molalità : Ce(NO m 9,7 g 9,7 ) Ce(NO ) m Ce(NO ) m (kg) PM m (kg) g H O Ce(NO ) H O 6,11 0,0907 (kg) 6,110,0907 kg

64 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 0 luglio 010 pag. 4 Ckg 9,7,09 C 1,86 6,110,0907 kg ( 1 α),096,110,0907 1,869,7 1 α α,096,110,0907 1,869,7 1 0,8 A 15 C88,15 K la pressioe osmotica della soluzioe è [ Ce(NO ) ] RT ( 1 α) πce(no ) πce(no ) πce(no ) 101,0859,7 Latm 0,081 88,15 K 6,11 L K 101,0859,7 0,08188,15,4 atm 6,11 ( 1 0,8) π Ce(NO ) 6,04 atm E4. Calcolare la variazioe di ph che si ha i,00 litri di ua soluzioe coteete cotemporaeamete NaBrO (0,40 M) e HBrO (0,50 M) per l aggiuta di 10,00 g di NaOH. (L aggiuta dell idrossido di sodio o causa variazioi el volume della soluzioe; l acido bromoso (HBrO ) è u acido debole mooprotico co K a, M). (vale 5/0) ph prima dell aggiuta: SVOLGIMENTO [ NaBrO ] 0,4 M NaBrO Na ( ) BrO [BrO ] 0,4 M ( ) aq C aq ( aq) S BrO base coiugata dell acido debole mooprotico HBrO : HBrO (aq) H O (l) H O [HO ] [BrO ] 6 (aq) BrO (aq) K a,04 10 M [HBrO ] [HBrO ] 0,5 M C a Si ha u tampoe: [..] HBrO (aq) H O (l) H O (aq) BrO (aq) i) C a ~0 C s Δ) x x x Eq) C a x x C s x [H O ] x tuttavia 6 [x ] [Cs x],04 10 bisogerebbe risolvere u uazioe di grado [Ca x] Ca 0,5 M 1,5 Ca << x Cs << x C 0,4 M s x [H O ] K a C C oppure 6 0,5 6 [HO ],04 10,5510 0,4 l 6 ph log [H O ] log [,55 10 ] a s [H O ] K 5,59 a a s ph prima 5,59

65 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 0 luglio 010 pag. 5 ph dopo dell aggiuta: NaOH base forte: NaOH Na OH NaOH OH NaOH m PM NaOH 0,5 OH NaOH 10 g 40 g/ [HBrO] 0,5 M V,0 L HBrO [HBrO ] V 0,5,0 L 1,0 L [ BrO ] 0,4 M V,0 L [BrO ] V 0,4,0 L 0,8 BrO L Vi è acora il tampoe debole forte ) HBrO (aq) OH (aq) H O (l) BrO (aq) i) 1 0,5 0,8 Δ) 0,5 0,5 0,5 fie) 0,75 0 1,05 [H O ] K a a s, ,75 1,4610 1,05 6 L 6 ph log10[ho ] log10[1,4610 ] 5,86 ph dopo 5,86 Δ ph ph prima ph dopo 5,59 5,86 Δ ph 0,4 E5. A 5 C, la f.e.m. della pila di cocetrazioe allo ioe Pb : Pb( ) Pb () soluzioe satura di Pb(IO ) Pb (0,050 M) è 0,08996 V. Calcolare il prodotto di solubilità dello iodato di piombo [Pb(IO ) ] a 5 C. (vale 4/0) SVOLGIMENTO (): Pb (aq) e Pb (s) (): Pb (s) Pb (aq) e la f.e.m. della pila di cocetrazioe allo ioe Pb : 0,0591 [Pb ] fem 0,08996 V ΔE log10 [Pb ] [Pb ] 0,050 M [Pb ]? [ ] Pb(IO ) (s) Pb (aq) IO (aq) i) ) -- S S Eq) -- S S [Pb ] S S, Pb(IO ) [Pb ] [IO ] K S, Pb(IO ) S S 4S K [ ][ ]

66 0,0591 0,050 0,08996 log10 log10 S 0,08996 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 0 luglio 010 pag. 6 0,050 S 0, ,0591 0,050 0,0591 0, S 4, M 0,08996 S 0, ( 4,51510 ) KS, Pb(IO ) 4S 4 M 1 KS, Pb(IO ),68 10 M E6. La massa atomica di u metallo è 51,996 dalto. Quado il cloruro di questo metallo viee sottoposto ad elettrolisi, per ogi grammo di metallo depositato al catodo, si liberao, all'aodo, 74,9 ml di Cl alla temperatura di 5 C e alla pressioe di 740 torr. Stabilire la formula del cloruro del metallo. (vale /0) SVOLGIMENTO MeCl x x? PA Me 51,996 dalto MeCl x Me x xcl Elettrolisi: Catodo (): Aodo (): Me x - xe Cl Me Cl Z e Me - e x Z e Cl 740 0,749 e P V e 760 Cl Z Cl Z Cl RT 0,081 98,15 Cl 0,05767 [ ] e mme e 1g Me Me Z Me Z Me x PA 51,996 ( g/) Me x 51,996 [ ] Secodo le leggi di Faraday: x 0, ,996 [ ] [ ] x 0, ,996, Cl Me MeCl

67 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) Prova scritta 19 luglio 010 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. SCRIVETE IL VOSTRO COGNOME E NOME IN STAMPATELLO E LA VOSTRA MATRICOLA SU CIASCUNO DEI FOGLI PROTOCOLLO CHE CONSEGNERETE. IL TEMPO CONCESSO È DI ORE. POTETE USARE SOLAMENTE LA TAVOLA PERIODICA E UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA (DOTATA DI NORMALE MEMORIA DI CALCOLO). LIBRI, APPUNTI ED ALTRO NON SONO CONSENTITI. È INOLTRE PROIBITO L USO DI TELEFONI CELLULARI O STRUMENTI ELETTRONICI DI QUALUNQUE GENERE. Risolvere i segueti Esercizi E1. Ad ua certa temperatura i u reattore di 0 L vegoo iizialmete itrodotti di SO e di NO, raggiuto il seguete uilibrio: SO (g) NO (g) SO (g) NO (g) si costata che la cocetrazioe di NO è pari a M. Calcolare la costate di uilibrio della reazioe. Determiare, ioltre, le cocetrazioi dei quattro compoeti se la miscela all uilibrio viee perturbata dalla aggiuta di tutte le i di NO gassoso che si sviluppao trattado 0,107 di PCl co 500 ml di ua soluzioe 6,0 N di acido itrico (HNO ) secodo la seguete reazioe redox (da bilaciare): PCl (l) HNO (aq) H PO 4(aq) HClO (aq) NO (g) (vale 8/0) E. Sapedo che l'etalpia are stadard di formazioe (H 0 f) dell'acetilee C H (g) è 8, KJ/, che il calore are medio dell'acqua liquida è 75,4 J/ K, e suppoedo di voler utilizzare la combustioe dell'idrocarburo per il riscaldameto dell'acqua, calcolare il volume di acetilee, misurato a c.., ecessario per riscaldare 9 Kg di acqua da 5 C a 70 C. ( H 0 85,8 KJ/ ; 9,5 KJ/ ) f, HO (l) (vale /0) H 0 f, CO (g) E. L aalisi di ua sostaza orgaica costituita da carboio, idrogeo e cloro ha dato i segueti risultati: da 0,400 g si soo otteuti 0,6 g di CO e 0,074 g di H O. Calcolare la formula ecolare della sostaza sapedo che 0,5 g del composto (o elettrolita), sciolti i 150 ml di bezee (d 0,8 g/ml) provocao u abbassameto del puto di cogelameto di 0,15 C. (La costate crioscopia del bezee (K Cr,bezee ) è pari a 5,07 C kg 1 ). (vale /0) E4. Si è i possesso delle segueti due soluzioi: (a) 100 ml di u acido debole (HA) mooprotico (K a M) di cocetrazioe 0,1 M; (b) 100 ml di idrossido di potassio (KOH) di cocetrazioe 0,0 M; Cosiderado i volumi additivi, idicare quale volume della soluzioe (b) deve essere aggiuto a 50 ml della soluzioe (a) per otteere u sistema fiale il cui ph valga 4,00. (vale 4/0) E5. Ua soluzioe acquosa di KOH (base forte) preseta u ph pari a 1,18. U volume pari a 0 ml di questa soluzioe viee aggiuto a 40,0 ml di ua soluzioe acquosa 0,1 M di cloruro di ammoio (NH 4 Cl). Si calcoli il valore assuto dal ph del sistema dopo il mescolameto delle due soluzioi. (La costate K b dell ammoiaca è pari a 1, M e cosiderare i volumi additivi). (vale 4/0) E6. La f.e.m. della seguete pila: Cu(-) Pt() Cu (PO 4 ) soluzioe satura MO 4 (0,10 M); ph11 MO (s) è pari a 0,686 V a 5 C. Calcolare il prodotto di solubilità del fosfato rameico [Cu (PO 4 ) ] a 5 C sapedo che E 0,595 V ed 0,4 V. OH MO4/MO, (vale 4/0) E Cu /Cu Teoria. Domada a risposta aperta (vale 4/0). Rispodere a scelta ad ua soltato delle segueti domade: D1. Descrivere la corrosioe galvaica e i suoi metodi di prevezioe. D. Descrivere la raffiazioe elettrolitica del rame. D. Descrivere la teoria atomica di Bohr. AVVISO IMPORTANTE: I RISULTATI SARANNO AFFISSI IN BACHECA ENTRO OGGI POMERIGGIO. LE VERBALIZZAZIONI E GLI EVENTUALI ORALI SONO FISSATI PER VENERDÌ LUGLIO 010 ALLE ORE 9:0 PRESSO LO STUDIO DEL DOCENTE (STANZA 15, 1 PIANO FACOLTÀ). IN TALE OCCASIONE, ANCHE GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA VISIONERANNO I PROPRI ELABORATI.

68 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) Prova scritta 19 luglio 010 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag 1 RISOLUZIONE SCHEMATICA (SENZA COMMENTI) DEGLI ESERCIZI E1. Ad ua certa temperatura i u reattore di 0 L vegoo iizialmete itrodotti di SO e di NO, raggiuto il seguete uilibrio: SO (g) NO (g) SO (g) NO (g) si costata che la cocetrazioe di NO è pari a M. Calcolare la costate di uilibrio della reazioe. Determiare, ioltre, le cocetrazioi dei quattro compoeti se la miscela all uilibrio viee perturbata dalla aggiuta di tutte le i di NO gassoso che si sviluppao trattado 0,107 di PCl co 500 ml di ua soluzioe 6,0 N di acido itrico (HNO ) secodo la seguete reazioe redox (da bilaciare): PCl (l) HNO (aq) H PO 4(aq) HClO (aq) NO (g) (vale 8/0) SVOLGIMENTO All uilibrio: NO [NO] 0,05 V x 0 SO (g) NO (g) SO (g) NO (g)) i) 0 0 ) x x x x Eq) x x x x x 0,05 0,05 0 x 1 x x 1 0 SO x 1 NO x 11 SO x NO K 1 1 x 1 Δν 0 K K P KC K K χ SO SO 11 NO K 0,5 1 NO Red red) ox) 14 HNO ( 5) H N O ( ) ( 1) P Cl (aq) (aq) (l) 4 e e 10 H O (l) 4 H ( ) ( 1) ( 5) H ( 5) ( ) ( ) P H (aq) Cl (aq) H (l) ( 5) PCl H N O ( ) N O P O 4(aq) (l) (aq) H O ( ) H Cl O 0 H O (l) (l) (aq) H P 14 e 14 NO (g) O 4(aq) 14 H H Cl O (aq) 8 H O (l) (aq) 14 m.c.m. 7 4 H PO N O (g) Ox 4(aq) (g) 9 HClO (aq) 4 e 4 H (aq)

69 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag PCl 14 HNO H (l) (aq) O(l) HPO 9 HClO 14 NO 4(aq) (aq) (g) e PCl 0,107 Z 14 0, ,5 PCl PCl N HNO 6,0 V 500 ml 0,500 L 6,0 0,5 L,0 HNO HNO L L HNO,0 > 1,5 PCl l HNO è i eccesso, quidi PCl è il reagete limitate, perciò: PCl Applicado il pricipio di Le Chatelier Bisoga, quidi risolvere l uazioe: K 0,5 cosumate PCl 0,107 cosumate formatesi 14 PCl 14 0,107 : NO :14 NO 0,5 SO (g) NO (g) SO (g) NO (g)) i) ,5 ) y y y y Eq) y 1y 1y 1,5y SO NO (1 y) (1,5 y) (1 y) (1,5 y) 0,5 ( y) (1 y) ( y) (1 y) SO NO 0,5 ( y) (1 y) (1 y) (1,5 y) 0,5 ( y y y ) (1,5 y 1,5y y ) 0,5 ( y y ) 1,5,5y y 1 1,5y 0,5y 1,5,5y y la soluzioe chimicamete accettabile deve essere 0 < y < 1 y y y 1/ 1 ( 4) ± ( 4) 4 0,5 0,5 0,5 7, (scartare) 0, SO NO SO (accettare) y,17 1 y 1,17 1 y 0,87 0,5y 4y 0,5 0 y 0,17 SO [ SO ] 0 L NO [ NO ] 0 L SO [ SO ] 0 L 0 L L [ ] 0,1065 SO L [ ] 0,0565 NO L [ ] 0,0465 SO NO NO 1,5 y 1,7 [ NO] [ NO ] 0,06865 L

70 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag E. Sapedo che l'etalpia are stadard di formazioe (H 0 f) dell'acetilee C H (g) è 8, KJ/, che il calore are medio dell'acqua liquida è 75,4 J/ K, e suppoedo di voler utilizzare la combustioe dell'idrocarburo per il riscaldameto dell'acqua, calcolare il volume di acetilee, misurato a c.., ecessario per riscaldare 9 Kg di acqua da 5 C a 70 C. ( H 0 f, H O 85,8 KJ/ ; H 0 9,5 KJ/ (l) f, CO ) (g) (vale /0) SVOLGIMENTO 5 0 Combustioe: C H O CO H O ΔH? ΔH 0 comb, C (g) (g) (g) (l) comb,c H (g) kj H Hf,H O Hf,CO Hf,C H [( 85,8 ) ( 9,5 ) ( 8, )] 101 (g) (l) (g) (g) 0 Q H O Qcombustioe 0 H O CP,H O ΔT ΔHcomb,C H 0 (l) C H (g) (g) kj m PM H O H O J 75,4 65 K K C H 9000g J 75,4 65 K g 18 K kj C H J 0 CH , J [] J 1,886 V C V H m c.. CH,414 L 1,886 4, [ L] V H C E. L aalisi di ua sostaza orgaica costituita da carboio, idrogeo e cloro ha dato i segueti risultati: da 0,400 g si soo otteuti 0,6 g di CO e 0,074 g di H O. Calcolare la formula ecolare della sostaza sapedo che 0,5 g del composto (o elettrolita), sciolti i 150 ml di bezee (d 0,8 g/ml) provocao u abbassameto del puto di cogelameto di 0,15 C. (La costate crioscopia del bezee (K Cr,bezee ) è pari a 5,07 C kg 1 ). (vale /0) C x H y Cl z NON-ELETTROLITA: ΔT Cr K Cr,bezee m CxHyClz SVOLGIMENTO C kg 0,15 C 5,07 m CxHyClz Molalità : m m C H Cl x x y y z C H Cl z Cx m PM H Cl y z bezee C H Cl x () (kg) PM y z C H Cl x y z m C H Cl x y (g) g m 0,5 (g) g kg 0,8 0,15 (L) L z bezee (kg) PM C H Cl x y z m C H Cl g d x y z bezee (g) kg V L bezee (L) C kg 0,15 C 5,07 PM C H Cl x y z 0,5 (g) g kg 0,8 0,15 (L) L

71 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag 4 PM C xhyclz 5,07 C kg 0,5 (g) 96,65 0,15 C kg 0,8 0,15 (L) L g Da 0,400 g di C x H y Cl z si soo otteuti 0,6 g di CO e 0,074 g di H O: y y Cx H yclz (x ) O xco HO... 4 C CO H HO H C CO H O m PM CO CO mh PM O H O 0,6 g 44,0095 g/ 0,074 g 18,015 g/ 8,4810 8,1510 Cl m PA Cl Cl m totale m PA C Cl m H m totale C PA PA C Cl H PA H Cl 0,400 g 8,4810 1,0107 g/ 8,1510 5,45 g/ 1,00794 g/ 8,5510 C : H : Cl 8,4810 :8,1510 :8,5510 C : H : Cl ~ 1:~1:~ 1 La formula miima è C 1H1Cl1 g PM (1, , ,45 1) 1H1Cl 1 C 48,47 g PM PM C H Cl x 1 y C H Cl 1 z 1 g 96,65 1,994 g 48,47 la formula ecolare è il doppio di quella miima C HCl E4. Si è i possesso delle segueti due soluzioi: (a) 100 ml di u acido debole (HA) mooprotico (K a M) di cocetrazioe 0,1 M; (b) 100 ml di idrossido di potassio (KOH) di cocetrazioe 0,0 M; Cosiderado i volumi additivi, idicare quale volume della soluzioe (b) deve essere aggiuto a 50 ml della soluzioe (a) per otteere u sistema fiale il cui ph valga 4,00. (vale 4/0) SVOLGIMENTO N.B.: il ph delle soluzioe (b) di HA o è 4 HA acido debole mooprotico : [HA] 0,1M HA (aq) H O (l) H O (aq) C a A (aq) K a [HO ] [A ] 1,0 10 [HA] 4 M [..] HA (aq) H O (l) H O (aq) A (aq) i) C a ~0 0 Δ) x x x Eq) C a x x x

72 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag 5 [H O ] tuttavia x C K 0,1M a 4 a x C x a C a bisogerebbe risolvere u uazioe di grado << x C a x C 4,5 [H O ] x , ph log10[ho ],5 Ad ogi modo, questa prima parte o è fodametale ai fii dello svolgimeto dell esercizio! Affiché il ph diveti 4 bisoga aggiugere KOH (vale a dire OH ) i quatità tale che si formi u tampoe HA/A debole forte ) HA (aq) OH (aq) H O (l) A (aq) iiziali aggiute i) HA KOH 0 Δ) aggiute KOH aggiute KOH aggiute KOH fie) iiziali aggiute HA KOH 0 aggiute KOH HA Per il tampoe (purché 0,1 10, lo si dimostra a posteriori, vedi sotto): [H O ] K a HA - A A HA - A a 1 10 iiziali aggiute HA KOH aggiute KOH 4 x 0,1 aggiute KOH iiziali HA aggiute KOH aggiute KOH 1 iiziali HA iiziali HA L 50 ml della soluzioe (a) 0,1 0,05 L 5 10 aggiute KOH 1 iiziali HA,5 10,5 10 Vsoluzioe (b) 0,015 L 1,5 ml 0, L V soluzioe (b) 1,5 ml E5. Ua soluzioe acquosa di KOH (base forte) preseta u ph pari a 1,18. U volume pari a 0 ml di questa soluzioe viee aggiuto a 40,0 ml di ua soluzioe acquosa 0,1 M di cloruro di ammoio (NH 4 Cl). Si calcoli il valore assuto dal ph del sistema dopo il mescolameto delle due soluzioi. (La costate K b dell ammoiaca è pari a 1, M e cosiderare i volumi additivi). (vale 4/0) SVOLGIMENTO KOH (base forte): KOH K OH [KOH][K ][OH ] ph log10[ho 14 K 10 [OH ] W ph 1, ] 0,1514 L ph log K [OH ] K [OH W W ph OH [OH ] V KOH ] 0,1514 0,0 L,48 10 L NH 4 Cl NH 4 Cl i 40,0 ml di ua soluzioe acquosa 0,1 M di cloruro di ammoio NH 4 Cl vo soo quidi: NH 4 [NH4Cl] V 0,1 0,40 L 5,6 10 L

73 debole forte ) NH 4 (aq) OH (aq) H O (l) NH (aq) i) 5,6 10, Δ),48 10,48 10,48 10 fie) 1, ,48 10 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag 6 Si ha, quidi, ua soluzioe di ua base debole e del suo acido (debole) coiugato: vale a dire u TAMPONE goverato dall uilibrio: [..] NH (aq) H O (l) NH 4 (aq) OH (aq) [NH4 ] [OH ] 5 i) C b C a ~0 K b 1,8 10 M Δ) x x x [NH] Eq) C b x C a x x [ OH ] x tuttavia C,1 C V V S 1, [x ] [Ca x] [C x] b bisogerebbe risolvere u uazioe di grado 1, , CS << x C << x,48 10 S T NH 0 b b b NH T x [OH [OH ] 1,8 10 ] K 5 b C C ph log10[ho ] b a oppure, , [OH ] K NH 5 5 1,8 10, L NH4 ph log 10 K [OH ] b b a ph log , W 10 5 E6. La f.e.m. della seguete pila: ph prima 9,556 Cu(-) Pt() Cu (PO 4 ) soluzioe satura MO 4 (0,10 M); ph11 MO (s) è pari a 0,686 V a 5 C. Calcolare il prodotto di solubilità del fosfato rameico [Cu (PO 4 ) ] a 5 C sapedo che E 0,595 V ed 0,4 V. OH MO4/MO, E Cu /Cu (vale 4/0) SVOLGIMENTO Per le pile () catodo (Red): (N.B.: ph11 ambiete basico: usare OH per il bilaciameto) ( 7) ( 4) 4 e H O(l) M O 4 OH (aq) (s) M O E 0,0591 [MO 4 E log MO /MO,OH [OH ] ] [MO ] 0,1M 4 [OH ] 10 poh 10 (14-pH) 10 M 1 0, ,0591 E 0,595 log10 0, [10 ] () aodo (Ox): Cu 0,0591 (s) Cu (aq) e E E log10[cu ] Cu /Cu

74 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 19 luglio 010 pag 7 E 0,0591 0,4 log10[cu ] [Cu ]? [ ] Cu (PO 4 ) (s) Cu (aq) PO 4 (aq) i) ) -- S S Eq) -- S S K S, Cu (PO ) [Cu ] [PO4 ] 4 [Cu ] S [PO 4 ] S 4 K S, Cu (PO ) [S] [S] 4 K 5 S, Cu (PO ) 108 S 0,0591 E 0,4 log10[s] f.e.m. 0,0591 0,0591 E 0,686 0, ,4 log [S] E 10 0,0591 0,0591 0,686 0, ,4 log10[s] 0,0591 0,0591 log10[s] 0, ,4 0,686 0,0591 log 10 [S] 0, ,4 0,686 0,0591 S 10 0, , ,4 0,686 0, S 10 S 1,59610 M K S, Cu (PO ) 108 S 108 [1, M] 4 0,0591 0, ,4 0,686 0, KS, Cu (PO ) 1,1 10 M 4

75 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) Prova scritta 10 settembre 010 INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA. SCRIVETE IL VOSTRO COGNOME E NOME IN STAMPATELLO E LA VOSTRA MATRICOLA SU CIASCUNO DEI FOGLI PROTOCOLLO CHE CONSEGNERETE. IL TEMPO CONCESSO È DI ORE. POTETE USARE SOLAMENTE LA TAVOLA PERIODICA E UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA (DOTATA DI NORMALE MEMORIA DI CALCOLO). LIBRI, APPUNTI ED ALTRO NON SONO CONSENTITI. È INOLTRE PROIBITO L USO DI TELEFONI CELLULARI O STRUMENTI ELETTRONICI DI QUALUNQUE GENERE. Risolvere i segueti Esercizi E1. L aioe MO 4 ossida i ambiete acido FeS a SO e Fe, riducedosi a M MO 4 FeS (aq) (s) SO Fe M (g) (aq) (aq) Dopo aver bilaciato la reazioe co il metodo ioico-elettroico, calcolare la quatità massima i grammi di FeS che può essere ossidata da 800 ml di soluzioe 1,15 N di MO 4. (vale 5/0) E. L etalpia are stadard di combustioe del metao CH 4(g) è 890,8 kj/. Il calore are medio dell acqua liquida ell itervallo di temperatura C è 75,6 J/ K; il calore are medio del vapore acqueo ell itervallo di temperatura C è 4, J/ K; l etalpia are stadard di evaporazioe dell acqua è 40,657 kj/. Suppoedo che sia utilizzabile il 100% del calore sviluppato dalla combustioe, calcolare quati m (misurati a c..) di metao bisoga bruciare per trasformare 150 kg di acqua a 10 C i vapore a 10 C. (vale 4/0) E. Si itroducoo 1,0 di PCl 5 gassoso i u recipiete da 5,0 litri alla temperatura di 500 K; stabilitosi l uilibrio gassoso: PCl 5(g) PCl (g) Cl (g) si misura pressioe totale di 9, atm. A questo puto, mateedo la temperatura costate, si aggiugoo al sistema 1,0 sia di PCl che di Cl. Calcolare il valore della uova pressioe totale di uilibrio. (vale 7/0) E4. Ua sostaza orgaica, solubile i acqua seza dar luogo a feomei di dissociazioe, cotiee carboio, idrogeo e ossigeo. L aalisi elemetare ha stabilito che il coteuto di carboio è pari a 40,00% i peso e quello di idrogeo a 6,71% i peso. La soluzioe, otteuta sciogliedo 18,016 g di tale sostaza i u litro d acqua, ha pressioe osmotica uguale a quella di ua soluzioe 0,05 M di NaCl alla stessa temperatura. Determiare la formula ecolare della sostaza orgaica i questioe. (vale /0) E5. Ua soluzioe otteuta sciogliedo,44 g di u acido debole mooprorico HA (di peso ecolare 1 dalto) i 00 ml di ua soluzioe 0,05 M di idrossido di sodio (NaOH) ha ph 4,19. Dopo aver calcolato la costate di acidità (K a ) di HA, determiare il volume di soluzioe 0,00 M di acido cloridrico (HCl) da aggiugere alla soluzioe sopraotteuta per portare il ph a 4,0. (N.B.: si cosiderio i volumi additivi). (vale 6/0) E6. Calcolare la f.e.m. di ua pila costituita da u elettrodo ad idrogeo i codizioi stadard e uo di argeto immerso i ua soluzioe satura di argeto cloruro (AgCl). Schematizzare la pila idicado qual è il catodo e l aodo e scrivere la reazioe globale sapedo che il poteziale stadard E Ag /Ag e il prodotto di solubilità del cloruro di argeto soo rispettivamete 0,80 V e 1, M. (vale 4/0) E7. Qual è la cocetrazioe are di ioi Ni dopo che 50 ml di ua soluzioe 0,10 M di solfato di ichel (NiSO 4 ) è stata sottoposta ad elettrolisi facedo passare per 0 miuti ua correte di 1,5 A? (vale /0).

76 Esame di Chimica risoluzioe Prova scritta 10 settembre 010 pag. 1 II Facoltà di Igegeria CdL i Ig. Civile e per l Ambiete e il Territorio (DM 70/004) CdL i Ig. dei Sistemi Idustriali ed Elettroici (DM 70/004) Esame di Chimica (corso A-L, 1 cfu) Prova scritta 10 settembre 010 RISOLUZIONE SCHEMATICA (SENZA COMMENTI) DEGLI ESERCIZI E1. L aioe MO 4 ossida i ambiete acido FeS a SO e Fe, riducedosi a M MO 4 FeS (aq) (s) SO Fe M (g) (aq) (aq) Dopo aver bilaciato la reazioe co il metodo ioico-elettroico, calcolare la quatità massima i grammi di FeS che può essere ossidata da 800 ml di soluzioe 1,15 N di MO 4. (vale 5/0) SVOLGIMENTO Red ( 7) M O 4 (aq) ( ) ( ) Fe S (s) ( 4) S O (g) Fe (aq) M (aq) red) ox) 7 MO ( 7) M O ( ) ( ) Fe S 4 (aq) 4 (aq) (s) H 5 e 5 e O 8 H (l) 56 H (aq) (aq) ( 4) S O M (g) 5 FeS (s) Fe (aq) (aq) 10 H 4 H O 7 e (l) O (l) 4 H 7M (aq) Ox (aq) 7 m.c.m H O (l) 5 SO (g) 5 Fe (aq) 5 e 0 H (aq) 7 MO 4 5 FeS (aq) (s) 6 H (aq) 7 M 5 SO (aq) 5 Fe 18 H (g) (aq) O(l) N 1,15 V 800 ml 0,8 L 1,15 0,8 L 0,9 MO 4 MO L 4 MO 4 L 0,9 MO4 FeS Z e FeS 7 FeS m PM FeS FeS FeS m FeS FeS Z FeS e FeS PM FeS FeS 0,9 7 FeS 0,9 e Z FeS 7 g 87,910 m FeS 11,554 g 0,9 7

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 412 ml di ua soluzioe 0.312 M di acido acetico soo aggiuti 5.12 g di acetato di potassio. Calcolare il ph della soluzioe prima e dopo

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 412 ml di acqua soo sciolti 3.52 g di solfito di potassio. (a) Calcolare il ph della soluzioe; (b) calcolare la cocetrazioe dello

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4 ESERCIZI I PARTE 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 2 Pesi (masse) relativi ed assoluti... 3 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro... 4 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi... 4 5 Rapporti

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

1.1 ESERCIZI. Sommario

1.1 ESERCIZI. Sommario ESERCIZI 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 Pesi (masse) relativi ed assoluti...7 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro...8 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi...8 5 Rapporti stechiometrici

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio 6 l Total lug capacity (TLC) Ispiratory capacity Vital capacity IRV ERV TidalVolume (Vt)

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. Facoltà di Agraria roblemi ed Esercizi di Chimica geerale e Iorgaica Volume /7 Allcuii riisullttattii degllii eserciizii proposttii esaci bee prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

Le soluzioni di elettroliti

Le soluzioni di elettroliti Le soluzioi di elettroliti Elettroliti: sostaze (acidi, basi e gra parte dei sali) che, sciolte i acqua o altri opportui solveti, dao origie a soluzioi capaci di codurre la correte elettrica Elettrolita

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 a 5 punti, e la spiegazione DETTAGLIATA dei passaggi fino a 2.5. L esame è valutato se ALMENO UN TRACCIA E1 TRACCIA E2 1) L acido perclorico è un acido forte. Quali

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 Igegeria Elettroica, Iformatica e delle Telecomuicazioi Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere ome e cogome ache su

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph Cartie idicatrici CARLO ERBA Reagets Strip per la determiazioe del ph ph Strip idelebili Determiazioe del ph rapida, facile e sicura Co le ph strip è possibile cotrollare il valore del ph i modo rapido

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli