SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO. Feeding the planet: cibo sostenibile e lotta allo spreco alimentare a scuola FONTOV, FONSIPEC, MMI, SCAIP, SVI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO. Feeding the planet: cibo sostenibile e lotta allo spreco alimentare a scuola FONTOV, FONSIPEC, MMI, SCAIP, SVI."

Transcript

1 SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO Feeding the planet: cibo sostenibile e lotta allo spreco alimentare a scuola FONTOV, FONSIPEC, MMI, SCAIP, SVI. Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale Educazione alla pace Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 5 (1 per sede). Sede Città Indirizzo N volontari FONTOV Brescia Via Galileo Galilei, 71 1 FONSIPEC Brescia Via Collebeato, 6 1 MMI Brescia Via Martinengo da Barco, 6A 1 SCAIP Brescia Via Enrico Ferri, 75 1 SVI Brescia Viale Venezia Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Descrizione contesto territoriale Il contesto territoriale del progetto si riferisce a Brescia e alla sua provincia, la quinta più popolosa d'italia, con particolare attenzione all area metropolitana. La provincia di Brescia comprende un vasto territorio (4.783 Kmq) molto variegato: dei abitanti della provincia la città ne ospita , mentre comprendendo l hinterland la popolazione è di circa abitanti. È infatti la provincia più estesa della Lombardia, con una densità abitativa di circa 260 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 206 comuni. Brescia è una delle città con il più alto tasso di immigrazione in Lombardia. Sono oltre 150 i Paesi di provenienza dei cittadini stranieri attualmente residenti sul territorio cittadino. Secondo dati forniti dal Comune di Brescia, al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di persone, pari al 17,9% del totale (contro l 1% del 1990!), con un età media di circa 30 anni, contro i 47 anni degli italiani. Sul lato della popolazione studentesca i dati a livello provinciale fotografano la situazione di seguito descritta. Scuole primarie: Le scuole primarie nel capoluogo sono 51 (42 statali e 9 paritarie), mentre sull intero territorio provinciale si contano 368 primarie (343 statali e 25 paritarie). Gli studenti coinvolti in questa fascia d età ammontano a unità (dati anno 2013). Gran parte degli studenti (circa l 80%) frequenta con il tempo normale (vedi grafico a lato dati anno 2012). Scuole secondarie di 1 grado: Le scuole primarie nel capoluogo sono 18 (10 statali e 8 paritarie), mentre nella provincia ammontano ad un totale di 182 che coinvolgono circa ragazzi. Scuole secondarie di 2 grado: Le scuole secondarie di secondo grado nel capoluogo sono 20 con una popolazione scolastica di alunni. In Provincia sono 55 quelle statali e 24 le non statali con una popolazione scolastica di circa alunni. Il totale della popolazione scolastica della scuola secondaria raggiunge quindi i alunni. All'interno di questo gruppo ci sono studenti stranieri, corrispondenti all 11.53% del totale. Centri di Aggregazione Giovanile (CAG): Tra i 206 Comuni del territorio provinciale si rileva un altissimo numero di CAG (Centri di Aggregazione Giovanile). In assenza di una mappatura ufficiale recenti stime parlano di un numero di CAG compreso tra i 100 e i 150. Le scuole e i CAG rappresentano contesti educativi focali che ben si prestano alla implementazione di laboratori esperienziali che possano affrontare un tema particolarmente attuale come quello dello spreco alimentare e della sana alimentazione. La definizione di spreco alimentare varia a seconda dei Paesi ma è considerato come «l insieme dei prodotti scartati dalla catena agroalimentare, che per ragioni economiche, estetiche o per la prossimità della scadenza di consumo, seppure ancora commestibili e quindi potenzialmente destinabili al consumo umano, in assenza di un possibile uso alternativo, sono destinati ad essere eliminati e smaltiti, producendo effetti negativi dal punto di vista ambientale, costi economici e mancati guadagni per le imprese. Il 5 febbraio 2014 si è celebrata in Italia la 1a giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, istituita dal Ministero dell Ambiente per recuperare lo spreco alimentare ma soprattutto per prevenirlo. La Commissione

2 europea, nella comunicazione Partecipazione dell UE all Expo 2015 di Milano Nutrire il pianeta: Energia per la vita del 3 maggio 2013 afferma che La sicurezza alimentare è diventata negli ultimi quindici anni un elemento centrale delle politiche dell UE in questo settore e costituisce la base di un vero e proprio modello per il resto del mondo; l approccio al cibo nell UE è allo stesso tempo un prerequisito per salvaguardare la salute di cittadini e consumatori e la pietra miliare su cui si basa la reputazione e il successo dell industria alimentare europea in tutto il mondo. Considerando tutto ciò, la partecipazione dell UE dovrebbe avere anche un fine educativo, non solo sensibilizzando i cittadini, ma anche prospettando loro approcci concreti nel settore dell alimentazione e della sostenibilità, in modo da permettere ai cittadini di cambiare in positivo i propri stili di vita riducendo, ad esempio, lo spreco di cibo e adottando scelte alimentari più sane.. Favorire una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sostenibilità del cibo, della sana alimentazione e dello spreco alimentare nel territorio di Brescia e Provincia a partire dagli studenti e dalle giovani generazioni attraverso momenti formativi a carattere esperienziale è un obiettivo strategico su cui puntare. Descrizione del contesto settoriale Nel territorio provinciale lo spreco alimentare ha assunto una dimensione tale da essere considerato un problema. Recenti stime parlano di uno spreco di cibo pari a oltre 100kg di alimenti all anno per persona. Tale fatto si ripercuote direttamente sulla produzione di rifiuti che, stando a recenti statistiche, colloca Brescia al 92 posto su 103 città mappate dal programma dell Ecosistema urbano con 745,9 kg/abitante/anno, pari a poco meno di 2kg di rifiuti prodotti giornalmente da ogni residente (1,46kg a livello provinciale e addirittura 1,85 kg nel capoluogo, a fronte di una media regionale di 1,24kg). Nel capoluogo la raccolta differenziata è ancora limitata al 40% dei rifiuti. Nasce quindi la necessità di intervenire sugli stili di vita e di comportamento dei ragazzi di giovane età, promuovendo un adeguata educazione alimentare e buone pratiche atte a ridurre lo spreco e promuovere metodi di consumo alternativo. I bambini e i ragazzi sono sicuramente i soggetti più aperti alle novità e al cambiamento, quindi costituiscono un target a cui è possibile far apprezzare tematiche legate a questi temi. Le scuole, quale fonte primaria di educazione, sono il luogo ideale dove è possibile instaurare percorsi che possano favorire l acquisizione di buone pratiche e cambiamenti sostenibili. La scuola, le iniziative territoriali e gli enti locali sono pertanto chiamati a mettere in atto dinamiche educative capaci di far superare l attuale situazione. Inoltre, sul territorio bresciano sono sempre più diffusi gruppi di acquisto solidale (GAS) che, ispirandosi al concetto di consumo critico nel rispetto di principi etici e solidali, permettono la conoscenza di un nuovo approccio per la scelta dei prodotti. Il concetto chiave dei GAS si fonda sui concetti di: solidarietà che parte dai membri del gruppo di acquisto e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell ambiente, ai popoli del sud del mondo che - a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze - subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo. Le rete dei GAS bresciani conta almeno 40 gruppi sui 900 presenti a livello nazionale. Il circuito scuola - famiglia - aggregazioni giovanili - comunità faciliterà l adozione di buoni stili di vita, che andranno a beneficio dei bambini e ragazzi in primis ma anche dell intera collettività. L'area di intervento specifica di questo progetto riguarda la sensibilizzazione sulle tematiche della sana alimentazione e della sicurezza alimentare proprie delle ONG, che, oltre a svolgere un lavoro nei paesi del Sud del mondo hanno anche una mission specifica di informazione ed educazione nei confronti della cittadinanza. All interno dell area di sensibilizzazione, concretamente, si intende lavorare sul mondo giovanile e della scuola. Le ONG Bresciane (SVI, Fondazione TOVINI, Fondazione SIPEC, Medicus Mundi Italia e SCAIP) sono da decenni impegnate in progetti e programmi di educazione alla pace, ai diritti e alla mondialità e all intercultura nell area di Brescia e provincia. Nel corso del biennio le Ong Bresciane hanno realizzato le seguenti attività educative nelle scuole: Ong: Progetto: n studenti coinvolti / anno SVI Officina volontariato 50 SVI Nuovi cittadini 320 SVI Vicini e lontani 200 SCAIP Laboratori scuole materne 120 SCAIP 2 passi nel mondo 180 SCAIP La mia scuola come la tua 120 SCAIP Universo in una goccia 150 FONTOV Rassegna cinema Africano 300 FONTOV Officina volontariato 50 FONTOV Scambi culturali 40 MMI Laboratori scuole 100 MMI Officina volontariato 50 MMI Incontro studenti Istituto Agrario G. Pastori" 200 MMI percorso Brescia-Mondo 100 FONSIPEC Acqua bene comune 560 FONSIPEC Laboratori scuole superiori 130

3 Dalle attività realizzate in tale biennio nelle scuole di vario ordine e grado è emerso, (in seguito alla somministrazione di questionari), che centinaia di studenti segnalano situazioni di disagio dovute a cattive abitudini legate all uso e consumo di cibo. Le attività progettuali proposte si inseriscono in un più ampio quadro legato Educazione alla Cittadinanza Mondiale (ECM), condotte dalle Ong promotrici del progetto nell ambito della propria azione sul territorio bresciano. Fontov, MMI, Fonsipec, SCAIP e SVI infatti sono tutti membri della Consulta per la pace, per i diritti umani e per la solidarietà fra i popoli promossa dal Comune di Brescia e che ha tra le sue finalità il promuovere in ambito cittadino la cultura della pace e della solidarietà tra i popoli, il confronto e la collaborazione tra associazioni, enti ed organizzazioni, nonché la promozione di programmi di educazione allo sviluppo. In questo contesto di forte presenza di spreco alimentare associato ad una scarsa informazione delle fasce giovanili su questo tema, diventa necessario e urgente anche per le ONG del territorio moltiplicare le proposte educative e realizzare programmi di sensibilizzazione coordinati con le scuole e i vari centri aggregativi atte a: - rimuovere errate convinzioni - favorire l adozione di buone pratiche e comportamenti attenti - diffondere la conoscenza degli conseguenze internazionali dello spreco alimentare collegato a testimonianze di volontari internazionali impegnati in progetti di sicurezza alimentare nei Sud del Mondo. In una società sempre più coinvolta dai temi dello spreco e delle sue conseguenze, il numero di attività realizzate sul territorio dalle nostre organizzazioni e da quelle che operano nel medesimo settore, risultano insufficienti a garantire una copertura adeguata del fenomeno esposto, in particolare per la fascia giovanile nel territorio di Brescia e provincia. Destinatari e Beneficiari Destinatari diretti: studenti/giovani delle scuole di Brescia a Provincia e giovani che verranno raggiunti dalle attività di educazione e sensibilizzazione in classe o in CAG (25 persone x classe/cag x 150 interventi). 150 insegnanti e/o educatori che accompagneranno le rispettive classi/cag nelle attività di educazione interculturale (1 insegnante per classe x 150 classi/gruppi) adulti, genitori degli alunni che riceveranno a casa i materiali didattici utilizzati durante il percorso con gli alunni a scuola/cag (2 persone per ogni studente x studenti) persone destinatarie delle riviste studentesche, delle pubblicazioni periodiche delle 5 ONG, delle newsletter e dei siti internet e dei media locali di Brescia e provincia. Totale destinatari diretti: Beneficiari indiretti: gli studenti compagni dei destinatari del progetto delle scuole primarie e secondarie di Brescia e provincia coinvolte dalle attività di educazione e sensibilizzazione. Si stima un rapporto di coinvolgimento indiretto di 1 a 2. Totale beneficiari indiretti: Obiettivi del progetto L obbiettivo generale è favorire una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sana alimentazione, della sostenibilità del cibo e dello spreco alimentare nel territorio di Brescia e Provincia a partire dagli studenti e dalle giovani generazioni attraverso momenti formativi a carattere esperienziale. Obiettivi specifici: 1. Coinvolgere gli studenti target e gli insegnanti di 50 tra scuole e centri di aggregazione giovanile (CAG) di Brescia e provincia in attività di tipo educativo sui temi di Expo 2015 e in particolare sulla filiera sostenibile del cibo, sicurezza alimentare e sana alimentazione. 2. Ridurre i comportamenti di spreco alimentare tra gli studenti delle scuole e di alcuni centri di aggregazione giovanile (CAG) di Brescia e provincia. 3. Raggiungere la popolazione del territorio di Brescia e Provincia (in particolare i genitori degli alunni e studenti coinvolti dal progetto) con informazione e sensibilizzazione sui temi trattati con i ragazzi. INDICATORI DAL CONTESTO DI RISULTATO RISULTATI ATTESI 1. Numero di ragazzi incontrati nelle scuole e/o nei CAG; - Aumento del 40% del numero di scuole contattate e coinvolte; - Aumento del 40% del numero di laboratori realizzati; - Incremento del 40% del numero di studenti coinvolti nelle attività educative;

4 2. Numero di laboratori educativi e realizzati; 3. Numero di articoli sui temi di Expo 2015 e in particolare sulla filiera sostenibile e sullo spreso alimentare editi e pubblicati sulle riviste studentesche e sui media locali. - Realizzazione di almeno 150 laboratori educativi - Realizzazione di almeno 60 articoli sulle tematiche del progetto su riviste studentesche, delle Ong e dei media locali - Riduzione dal 50% al 40% degli alimenti commestibili scartati dalle mense scolastiche; - Aumento del 40% dell informazione e della sensibilizzazione sul territorio di Brescia e Provincia sui temi del progetto. Attività previste e ruolo ed attività previste per i volontari Per tutte le sedi: FONSIPEC (75667), FONTOV (30457), MMI (30459), SCAIP (76353), SVI (30461) Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi AZIONE 1: ATTIVITA PREPARATORIE L Azione 1 comprende l insieme delle attività propedeutiche alla realizzazione e all implementazione effettiva del progetto sul territorio di Brescia e Provincia. Facilita il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti e i partner partecipanti e delimita aree e tempi di intervento. Attività 1.1: Realizzazione di 3 incontri di pianificazione e coordinamento con tutti gli operatori delle sedi delle Ong Bresciane e dei partner di progetto. Attività 1.2: Programmazione delle attività con tutti gli operatori delle Ong (3 incontri) e dei partner di progetto (1 incontro). Attività 1.3: Predisposizione delle attrezzature e degli strumenti necessari alla futura implementazione del progetto. Attività 1.4: Mappatura preliminare delle scuole primarie e secondarie di primo grado e dei centri di aggregazione giovanile (CAG) di Brescia e Provincia. AZIONE 2: PROGRAMMAZIONE E PREPARAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI L Azione 2 comprende l insieme delle attività di programmazione operativa degli interventi. In questa fase, gli operatori delle Ong Bresciane e dei partner di progetto definiranno puntualmente gli interventi educativi da realizzare nelle scuole, miglioreranno le sinergie con i volontari ed altri enti che svolgono servizi analoghi, e procederanno alla diffusione promozionale dei percorsi educativi sul territorio. Attività 2.1: Formazione e aggiornamento degli operatori coinvolti negli interventi educativi: Predisposizione di un coordinamento per favorire la definizione di ruoli, e risorse umane disponibili per ogni attività; Realizzazione di 2 momenti di formazione e programmazione comune che coinvolgano tutte le Ong Bresciane; Attività 2.2: Coinvolgimento di sinergie con altri enti e servizi: Ricerca e contatto sul territorio di altri enti e servizi che operano nel settore dell educazione alimentare; Realizzazione di incontri per elaborare programmi comuni sia con enti nuovi, che con enti con cui si sta già collaborando ovvero Cooperativa Cauto e Punto Missione onlus (cfr. lettere allegate); Identificazione di attività da realizzare in sinergia. Attività 2.3: Definizione puntuale delle attività educative da realizzare e stesura di un calendario: Individuazione delle metodologie da utilizzare; Elaborazione e pianificazione dei percorsi e dei laboratori didattici specifici per i diversi gradi ed ordini scolastici in collaborazione con CeTAmb LAB (Laboratorio di documentazione e ricerca sulle tecnologie appropriate per la gestione dell ambiente nei Paesi a risorse limitare), dell Università degli studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria (cfr. lettera allegata); Supervisione dei contenuti dei laboratori didattici sulla scelta dei contenuti più adatti alle diverse fasce di età in collaborazione con CeTAmb LAB che metterà a disposizione la propria banca dati sugli interventi realizzati nei progetti all estero che abbiamo elementi di buone pratiche riferite alla sostenibilità alimentare (cfr. lettera allegata). Elaborazione di un Concorso dedicato agli studenti sul tema Feeding the planet ; Presentazione delle proposte alle scuole attraverso contatti con presidi e docenti; Predisposizione di materiale divulgativo e promozionale che illustri i percorsi educativi in collaborazione con la Tipografia Artigianelli SpA (cfr. lettera allegata); Diffusione del materiale informativo e promozionale sul territorio di Brescia e Provincia;

5 Diffusione del Bando di concorso per gli studenti; Stesura di un calendario annuale degli interventi nelle scuole. AZIONE 3: IMPLEMENTAZIONE DEI LABORATORI EDUCATIVI NELLE SCUOLE E NEI CAG L azione 3 prevede la realizzazione dei laboratori educativi e didattici nelle scuole e nei Centri di aggregazione giovanile (CAG) che sono stati contattati e coinvolti per favorire la diffusione tra gli studenti dei temi del progetto. Attività 3.1: Incontri preparativi con i docenti e i responsabili dei CAG (1 incontro per ogni plesso scolastico/cag) Contatti con i docenti e responsabili CAG coinvolti; Condivisione dei materiali e degli strumenti da utilizzare nei laboratori didattici; Presentazione delle metodologie; Attività 3.2: Implementazione dei percorsi didattici (4 incontri per ogni classe o gruppo): 1 laboratorio teorico/pratico sull alimentazione sana e sulla filiera alimentare; 1 uscita sul territorio per visitare un supermercato o un gruppo di acquisto solidale (GAS); 1 laboratorio pratico sullo spreco alimentare; 1 incontro sul tema della sicurezza alimentare nel sud del mondo con testimonianze e proiezioni di video. AZIONE 4: EVENTO FINALE E DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI Realizzazione di un incontro finale con tutti i ragazzi coinvolti che servirà anche per la premiazione del concorso. Diffusione dei risultati raggiunti con i progetto. Attività 4.1: Realizzazione di un evento finale con i ragazzi coinvolti Preparazione dell evento finale: l evento verrà realizzato nel palazzo ExpoBrescia che verrà allestito a Brescia in concomitanza con l Expo 2015; Predisposizione della premiazione del Concorso per studenti; Ricerca di sponsor per la realizzazione dell evento; Pubblicizzazione dell evento finale Implementazione di una giornata finale con gli studenti Attività 4.2: Valutazione degli interventi educativi realizzati: Incontri di verifica e valutazione svolta con tutti gli operatori, i volontari ed i partner di progetto; Confronto con gli insegnanti ed i presidi delle scuole coinvolte (1 per plesso scolastico); Elaborazione di questionari di valutazione; Distribuzione dei questionari di valutazione; Studio dei punti deboli e dei punti di forza del progetto; Analisi dei dati raccolti Attività 4.3: Diffusione dell andamento e dei risultati Diffusione dell andamento del progetto e dei risultati raggiunti tramite i periodici, le newsletter e i siti internet delle quattro ONG. Produzione di materiali divulgativi da inviare alla stampa e alle televisioni locali per la pubblicazione. Realizzazione di una conferenza stampa finale. I partner del progetto sono: ENTI NON PROFIT: Cooperativa CAUTO di Brescia, è membro della Consulta Ministeriale per la riduzione degli sprechi alimentari e, all interno del progetto, sarà di supporto all implementazione dei laboratori educativi per le scuole e i CAG (azione 3). Punto Missione Onlus sarà di supporto per la realizzazione degli interventi nelle scuole e nei CAG (azione 3) in particolare per quanto riguarda gli interventi nella zona geografica in cui ha maggiori contatti, ovvero la zona della Franciacorta. Associazione Music Zoo di Brescia sarà di supporto per la realizzazione dell evento di diffusione e disseminazione dei risultati sul territorio (azione 4). CICSENE, C.F , con cui saranno realizzate le seguenti attività inerenti i progetti in oggetto: Realizzazione di Campagne di Promozione Realizzazione di Campagne di Sensibilizzazione Realizzazione di Campagne Informative Formazione dei volontari internazionali e degli esperti di Educazione allo sviluppo

6 Interventi di EaS nelle Scuole Percorsi per l integrazione territoriale dei immigrati Educazione interculturale Promozione della cittadinanza attiva Diritto alla salute Percorsi per la sostenibilità ambientale SOCIETÀ PROFIT: Tipografia Artigianelli SpA fornirà gratuitamente il supporto tecnico e la formazione specifica per la realizzazione dei materiali didattici e dei sussidi necessari allo sviluppo del progetto (azione 2). COMAS Grafica, C.F , con cui verranno realizzate le seguenti attività inerenti il progetto in oggetto: Ideazione ed elaborazione di strumenti comunicativi: locandine, manifesti, depliant, brochure; Impaginazione ed elaborazione grafica materiale e sussidi didattici; Realizzazione grafica pannelli espositivi e mostre fotografiche promozionali. Studio Idea Comunicazione, p.iva , con cui verranno realizzate le seguenti attività inerenti i progetto in oggetto: Progettazione e realizzazione di pagine WEB; Consulenza per le strategie di comunicazione tramite social network; Formazione sull utilizzo strumenti e linguaggio web. We Com s.r.l., C.F , con cui verranno realizzate le seguenti attività inerenti i progetti in oggetto: Progettazione e realizzazione di pagine WEB Supporto alla strategia di comunicazione tramite social network Formazione sull utilizzo strumenti e linguaggi web. UNIVERSITÀ: CeTAmb LAB (Laboratorio di documentazione e ricerca sulle tecnologie appropriate per la gestione dell ambiente nei Paesi Il centro di ricerca CeTAmb LAB (Università di Brescia) collaborerà alla elaborazione e alla pianificazione degli interventi didattici (azione 2) oltre che alla loro supervisione. In collaborazione con l Università La Sapienza - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Master Migration and Development, C.F , verranno realizzate le seguenti attività: Ideazione, strutturazione ed organizzazione delle idee progettuali; Definizione del modello progettuale a seconda dei diversi contesti culturali e dei diversi beneficiari (minori, donne, migranti, formatori, educatori, insegnanti, operatori di pace); Elaborazione modello di riferimento per l organizzazione delle singole attività; Impostazione dei percorsi formativi a seconda dei diversi contesti culturali e dei diversi beneficiari (minori, donne, migranti, formatori, educatori, insegnanti, operatori di pace); Supporto nella costruzione di elaborati ad hoc a seconda dei diversi contesti culturali e dei diversi beneficiari (minori, donne, migranti, formatori, educatori, insegnanti, operatori di pace). Ruolo ed attività previste per i volontari FONTOV (30457) Volontario 1 All interno dell AZIONE 1 (Attività preparatorie): Partecipazione agli incontri di pianificazione e coordinamento con tutti gli operatori delle sedi delle Ong Bresciane e dei partner di progetto; All interno dell AZIONE 2 (Programmazione e preparazione degli interventi educativi): Collaborazione alla programmazione delle attività con tutti gli operatori delle Ong e dei partner di progetto; Partecipazione alle attività di formazione specifica in vista degli interventi nelle scuole e nei CAG; Partecipazione agli incontri preparatori con i docenti delle scuole coinvolte e operatori CAG All interno dell AZIONE 3 (Implementazione dei laboratori educativi nelle scuole e nei CAG) Collaborazione alla realizzazione dei laboratori didattici in classe, in particolare per quanto riguarda la parte relativa alle testimonianze sui temi della sicurezza alimentare nei Sud del Mondo; All interno dell AZIONE 4 (Evento finale e disseminazione dei risultati raggiunti) Collaborazione alla realizzazione dell evento finale in particolare per quanto riguarda la ricerca e predisposizione degli spazi per la realizzazione dell evento;

7 Partecipazione agli incontri di verifica e valutazione con tutti gli operatori, i volontari ed i partner di progetto; Collaborazione alla diffusione dei risultati soprattutto per quanto riguarda i periodici interni alle 5 ONG bresciane. FONSIPEC (75667) Volontario 1 All interno dell AZIONE 1 (Attività preparatorie) Partecipazione agli incontri di pianificazione e coordinamento con tutti gli operatori delle sedi delle Ong Bresciane e dei partner di progetto; All interno dell AZIONE 2 (Programmazione e preparazione degli interventi educativi) Collaborazione alla ricerca di sinergie con altri enti e servizi in particolare per quanto riguarda l identificazione delle attività da realizzare in sinergia. Stesura di un calendario annuale degli interventi nelle scuole; All interno dell AZIONE 3 (Implementazione dei laboratori educativi nelle scuole e nei CAG) Collaborazione alla realizzazione dei laboratori didattici in classe e nei CAG, in particolare per quanto riguarda la parte relativa allo spreco alimentare. All interno dell AZIONE 4 (Evento finale e disseminazione dei risultati raggiunti) Collaborazione alla realizzazione dell evento finale in particolare per quanto riguarda la pubblicizzazione dell evento finale Partecipazione agli incontri di verifica e valutazione con tutti gli operatori, i volontari ed i partner di progetto; Partecipazione alla analisi dei punti deboli e dei punti di forza del progetto; Collaborazione alla diffusione dei risultati soprattutto per quanto riguarda la produzione di materiali divulgativi da inviare alle televisioni locali. MMI (30459) Volontario1 All interno dell AZIONE 1 (Attività preparatorie) Partecipazione agli incontri di pianificazione e coordinamento con tutti gli operatori delle sedi delle Ong Bresciane e dei partner di progetto; Collaborazione alla predisposizione delle attrezzature e degli strumenti necessari alla futura implementazione del progetto. All interno dell AZIONE 2 (Programmazione e preparazione degli interventi educativi): Collaborazione alla programmazione delle attività con tutti gli operatori delle Ong e dei partner di progetto; All interno dell AZIONE 3 (Implementazione dei laboratori educativi nelle scuole e nei CAG) Collaborazione alla realizzazione dei laboratori didattici in classe e nei CAG, in particolare per quanto riguarda la parte relativa ai temi della sana e corretta alimentazione; Partecipazione agli incontri con gli insegnanti ed i presidi delle scuole coinvolte All interno dell AZIONE 4 (Evento finale e disseminazione dei risultati raggiunti) Partecipazione agli incontri di verifica e valutazione con tutti gli operatori, i volontari ed i partner di progetto; Collaborazione alla realizzazione dell evento finale in particolare per quanto riguarda gli aspetti logistici e organizzativi dello stesso Supporto all elaborazione di questionari di valutazione; Aiuto nella distribuzione dei questionari di valutazione; Collaborazione alla diffusione dei risultati soprattutto per quanto riguarda le newsletter delle 5 ONG bresciane SCAIP (76353) Volontario 1 All interno dell AZIONE 1 (Attività preparatorie) Supporto agli incontri di pianificazione e coordinamento con tutti gli operatori delle sedi delle Ong Bresciane e dei partner di progetto; Collaborazione alla mappatura preliminare delle scuole primarie e secondarie e ai CAG di Brescia e Provincia; All interno dell AZIONE 2 (Programmazione e preparazione degli interventi educativi)

8 Coinvolgimento di sinergie con altri enti e servizi in particolare per quanto riguarda la ricerca e contatto sul territorio di altri enti e servizi che operano nel settore dell educazione alimentare e lotta allo spreco Elaborazione di un Concorso dedicato agli studenti sul tema Feeding the planet ; All interno dell AZIONE 3 (Implementazione dei laboratori educativi nelle scuole e nei CAG) Collaborazione alla realizzazione dei laboratori didattici in classe e nei CAG, in particolare per quanto riguarda la parte relativa alle filiere alimentari All interno dell AZIONE 4 (Evento finale e disseminazione dei risultati raggiunti) Collaborazione alla diffusione dei risultati del progetto (es. riduzione dello spreco nelle mense) soprattutto per quanto riguarda i siti internet delle 5 Ong bresciane; Collaborazione alla realizzazione dell evento finale in particolare per quanto riguarda l organizzazione della premiazione del Concorso per studenti; Partecipazione agli incontri di verifica e valutazione con tutti gli operatori, i volontari ed i partner di progetto; SVI (30461) Volontario 1 All interno dell AZIONE 1 (Attività preparatorie) Partecipazione agli incontri di pianificazione e coordinamento con tutti gli operatori delle sedi delle Ong Bresciane e dei partner di progetto; Collaborazione alla mappatura preliminare delle scuole primarie e secondarie e ai CAG di Brescia e Provincia; All interno dell AZIONE 2 (Programmazione e preparazione degli interventi educativi) Collaborazione alla ricerca di sinergie con altri enti e servizi in particolare per quanto riguarda la realizzazione di incontri per elaborare programmi comuni; Predisposizione di materiale divulgativo e promozionale che illustri i percorsi educativi; Diffusione del Bando di concorso per gli studenti; All interno dell AZIONE 3 (Implementazione dei laboratori educativi nelle scuole e nei CAG) Collaborazione alla realizzazione dei laboratori didattici in classe e nei CAG in particolare per quanto riguarda la parte relativa all implementazione di visite ai supermercati e ai GAS (gruppi di acquisto solidale) All interno dell AZIONE 4 (Evento finale e disseminazione dei risultati raggiunti) Collaborazione all analisi dei dati raccolti attraverso i questionari di valutazione; Collaborazione alla diffusione dei risultati soprattutto per quanto riguarda la produzione di materiali divulgativi da inviare alla stampa locale Partecipazione agli incontri di verifica e valutazione con tutti gli operatori, i volontari ed i partner di progetto; Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: per tutte le sedi: FONSIPEC (75667), FONTOV (30457), MMI (30459), SCAIP (76353), SVI (30461) Possibilità di flessibilità oraria Possibilità di attività fuori sede presso i plessi scolastici coinvolti dal progetto Possibilità di attività nelle scuole e nelle università Possibilità di eventuali impegni durante il fine settimana in occasione di eventi/incontri con la cittadinanza CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI DAI VOLONTARI DURANTE IL SERVIZIO Conseguentemente a quanto esposto e precisato nei precedenti punti, i giovani coinvolti nel presente progetto, avranno l opportunità sia di maturare ed acquisire specifiche competenze e di sviluppare particolari professionalità, a seconda della sede di attuazione del progetto e delle attività realizzate, sia di maturare una capacità di vivere la propria cittadinanza, nazionale ed internazionale, in termini attivi e solidali, con una crescita della consapevolezza dei problemi legati allo sviluppo dei sud del mondo. Di seguito gli ambiti nei quali si prevede una acquisizione di competenze e professionalità: Accrescimento della consapevolezza della possibilità di esercitare in maniera efficace il proprio diritto di cittadinanza attiva da livello locale a quello internazionale; Approfondimento delle conoscenze di politica internazionale e di cooperazione allo sviluppo interpretate alla luce di una cultura politica fondata sulla solidarietà; Sviluppo di sensibilità per una efficace relazione interculturale; Acquisizione di competenze relative alla progettualità;

9 Sviluppo di abilità di intervento sul territorio; Sviluppo e\o rafforzamento delle abilità relative al dialogo sociale; Sviluppo della capacità di analisi e di sintesi e di orientamento all obiettivo; Sviluppo della capacità di problem solving; Sviluppo delle capacità di animazione e\o educazione; Accrescimento della capacità di lavoro in equipe; Comprensione delle dinamiche del lavoro associativo e di rete (centro periferia e viceversa); Rafforzamento delle competenze nel proprio settore tecnico di formazione. Si allega al presente progetto, la certificazione, del rilasciata dalla società La ELIDEA Studio di psicologi associati, P.I , che svolge la sua azione nel campo della Formazione Continua con la quale si riconosce e certifica l acquisizione di competenze derivante dalla realizzazione del presente progetto. Inoltre, si allega al presente progetto, la certificazione, del , rilasciata dalla FONDITALIA, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione Continua nell Industria e nelle Piccole e Medie Imprese, c.f , società che svolge la sua azione nel campo della Formazione, del Bilancio di Competenze e della Consulenza per Organizzazioni, con la quale si riconosce ed attesta l acquisizione di competenze derivante dalla realizzazione del presente progetto. Verrà anche rilasciata, da parte FOCSIV, una certificazione delle competenze acquisite nella realizzazione delle specifiche attività previste dal presente progetto. FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI La formazione generale verrà erogata in proprio con formatori dell Ente e con risorse esterne esperte dei diversi settori della formazione; sarà realizzata all inizio dell anno di servizio in un corso residenziale. La durata della formazione generale sarà nel suo complesso di ore 60 e sarà erogata entro e non oltre il 180 giorno dall avvio del progetto. Contenuti della formazione: Come esplicitato nel modello Formativo consegnato all UNSC in fase di accreditamento e da questi verificato, in coerenza con quanto espresso nella determina del 19 luglio 2013 Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale la formazione generale del presente progetto ha come obiettivi: trasmettere conoscenze che contribuiscano a rafforzare la consapevolezza del proprio ruolo in seno ad un progetto di impiego di servizio civile volontario; trasmettere il senso del valore civico e sociale di un esperienza di servizio civile, approfondendone gli aspetti motivazionali e valoriali; offrire strumenti di riflessione sui nessi esistenti tra impegno civico e sociale a livello nazionale e impegno civico e sociale a livello internazionale; offrire strumenti per connettere l esperienza del servizio civile con la difesa civile non armata e nonviolenta, con la promozione e la difesa dei diritti dell uomo; approfondire alcuni particolari caratteristiche e abilità che deve possedere un operatore delle ONG (es. capacità negoziale, capacità di relazionarsi in contesti interculturali, gestione dell affettività, adattabilità); offrire un esperienza di vita comunitaria e di confronto con altri giovani in Servizio Civile Volontario. Al fine di raggiungere gli obiettivi sopraelencati verranno sviluppati i seguenti contenuti: l identità del gruppo in formazione; il servizio civile volontario: storia, valori e prospettive: dall OdC al SCV evoluzione storica e differenze; il dovere di difesa della Patria, la difesa civile non armata e nonviolenta, la costruzione della pace; conoscenza dell Ente, della sua identità e storia, della rete delle relazioni territoriali attivate; lavorare per progetti; il sistema servizio civile, la sua organizzazione, la relazione tra enti, giovani in servizio civile ed UNSC le motivazioni del volontario in servizio civile; diritti e doveri dei volontari in servizio civile, la normativa vigente e la carta di impegno etico. la gestione dei conflitti interpersonali; la gestione dell affettività e delle relazioni nelle esperienze di cooperazione internazionale; cittadinanza attiva: le forme di cittadinanza cittadini ed Istituzioni, Diritti e Doveri, la Carta Costituzionale; cittadini locali e globali: l appartenenza alla diverse comunità locali, nazionali, europee ed internazionali; la rappresentanza dei volontari in servizio civile; la protezione civile: tutele e prevenzione dell ambiente, della legalità.

10 il territorio, lo sviluppo locale e il volontario in servizio civile; educazione allo sviluppo, sensibilizzazione e lobbying; ruolo e responsabilità della comunicazione; l approccio interculturale; operare con una ONG in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo; presentazione dei progetti di servizio civile. FORMAZIONE SPECIFICA La formazione specifica verrà erogata in proprio con formatori dell Ente e con risorse esterne esperte dei diversi settori della formazione; sarà realizzata all inizio dell anno di servizio in un corso residenziale. La formazione specifica dei volontari in servizio civile avverrà per 70 ore in forma comune nella sede di progetto SCAIP (76353) e per 5 ore nelle singole sedi di progetto. Contenuti della formazione: 1 FASE: FORMAZIONE CONGIUNTA NELLA SEDE SCAIP (76353) Presentazione del progetto Approfondimenti tematici sui contenuti del progetto Tecniche di animazione in ambito educativo, Strumenti e modalità di sensibilizzazione, informazione e promozione Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego di volontari in progetti di servizio civile TOTALE 5 ore 30 ore 30 ore 5 ore 70 ore Modulo 1: PRESENTAZIONE PROGETTO 5 ore Docente: Lorenzo Manessi informazioni di tipo logistico; motivazioni, aspettative, obiettivi individuali e di gruppo; presentazione nel dettaglio della ong in cui i volontari saranno inseriti; presentazione nel dettaglio del progetto presentazione nel dettaglio delle attività in cui i volontari saranno impegnati; presentazione delle dinamiche del settore di intervento; predisposizione piano di lavoro personale. Modulo 2: APPROFONDIMENTI TEMATICI SUI CONTENUTI DEL PROGETTO 30 ore Docenti: Mari Giuseppe, Caligaris Silvio, Piazza Maria, Salvinelli Bruno corretta alimentazione e implicazioni sanitarie spreco alimentare sul territorio nazionale, regionale e provinciale la gestione dei rifiuti ed il recupero di alimenti l esperienza e le buone pratiche di progetti in Italia e all estero la sostenibilità ambientale struttura della rete scolastica bresciana Modulo 3: TECNICHE DI ANIMAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO, STRUMENTI E MODALITA DI SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE E PROMOZIONE 30 ore Docenti: De Toni Sandro, Manessi Lorenzo, Paolo Taraborelli, Piazza Mario tecniche per la dinamica di gruppo tecniche del lavoro collaborativo elementi di base per l accompagnamento educativo elementi di base per l elaborazione di incontri sulle tematiche dell alimentazione sana, della filiera alimentare e dello spreco di cibo. elementi per la gestione di una campagna di sensibilizzazione modalità di elaborazione di pagine di siti internet approfondimento sulle finalità e sugli strumenti dell Educazione allo sviluppo nelle scuole. elementi di base per la gestione delle riunioni elementi di base per l organizzazione e gestione di eventi Modulo 4 FORMAZIONE E INFOMRAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL IMPIEGO DI VOLONTARI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE 5 ore Docente: Lorenzo Manessi presentazione degli eventuali rischi connessi alle attività in cui i volontari saranno impegnati; informazione sulle misure di sicurezza e le attività di protezione e prevenzione attuate nella sede di progetto

11 2 FASE: FORMAZIONE IN FORMA DISGIUNTA, NELLE 5 SEDI DI PROGETTO: Presentazione dell ONG di servizio TOTALE 5 ore 5 ore Modulo 1 Presentazione dell ONG di servizio - sede FONSIPEC (75667) Docente: Salvinelli Bruno presentazione dell ONG: storia e specificità legate all ambito di azione progettuale. Modulo 1 Presentazione dell ONG di servizio - sede FONTOV (30457) Docente: Mari Giuseppe presentazione dell ONG: storia e specificità legate all ambito di azione progettuale. Modulo 1 Presentazione dell ONG di servizio - sede MMI (30459) Docente: Caligaris Silvio presentazione dell ONG: storia e specificità legate all ambito di azione progettuale. Modulo 1 Presentazione dell ONG di servizio - sede SCAIP (76353) Docenti: Taraborelli Paolo e Manessi Lorenzo presentazione dell ONG: storia e specificità legate all ambito di azione progettuale. Modulo 1 Presentazione dell ONG di servizio - sede SVI (30461) Docenti: Piazza Mario e De Toni Sandro presentazione dell ONG: storia e specificità legate all ambito di azione progettuale. Requisiti richiesti ai canditati I seguenti requisiti sono suddivisi tra requisiti generici, ricercati genericamente in tutti i candidati, e i preferibili requisiti specifici, inerenti aspetti tecnici connessi alle singole sedi e alle singole attività che i volontari andranno ad implementare: Generici: - Esperienza nel mondo del volontariato; - Conoscenza della FOCSIV o di uno degli Organismi soci e delle attività da questi promossi; - Competenze informatiche di base e di Internet Specifici: Per tutte le sedi di progetto FONSIPEC (75667), FONTOV (30457), MMI (30459), SCAIP (76353), SVI (30461): - Preferibile formazione universitaria; - Preferibile conoscenza di una lingua straniera fra le seguenti: inglese, francese, portoghese, spagnolo. Dove inviare la candidatura: tramite posta raccomandata A/R : la candidatura dovrà pervenire direttamente all indirizzo sotto riportato. (Nota Bene: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande). E possibile inviare la candidatura ad un SOLO ORGANISMO. ENTE CITTA INDIRIZZO TELEFONO SITO FONTOV Brescia Via Galileo Galilei, / FONSIPEC Brescia Via Collebeato, MMI Brescia Via Martinengo da Barco, 6/A SCAIP Brescia Via E. Ferri, SVI Brescia Viale Venezia, /

12 tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l'interessato, allegando la documentazione richiesta in formato pdf, a (E possibile inviare la candidatura ad un SOLO ORGANISMO.) ENTE PEC ORGANISMO FONTOV fondazionegtovini@legalmail.it FONSIPEC MMI SCAIP SVI fondazionesipec@legalmail.it amministrazione@pec.medicusmundi.it pec@pec.scaip.it svi@pec.it e avendo cura di specificare nell'oggetto il titolo del progetto e l ente (Feeding the planet: cibo sostenibile e lotta allo spreco alimentare a scuola FONTOV). Nota Bene: per inviare la candidatura via PEC è necessario possedere un indirizzo PEC di invio (non funziona da una mail normale), non è possibile utilizzare indirizzi di pec gratuiti con la desinenza "postacertificata.gov.it", utili al solo dialogo con gli Enti pubblici.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva

5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN. acqua e cittadinanza attiva 5^ edizione del progetto Acqua Bene Comune (a.s. 2012/2013) WATER CITIZEN acqua e cittadinanza attiva Progetto gratuito per le scuole secondarie di 2 grado e i centri di formazione professionale della

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico 2015-2016 «Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano a vicenda in un contesto

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TOTUS IMPARI PO SA NATURA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali OBIETTIVI DEL

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 -

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO 2015 - Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano ospiterà l Esposizione Universale dal tema Nutrire il Pianeta, Energia per

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione. Procedura ristretta per la progettazione del concorso nazionale a premi Che Gusto C è (nell ambito del programma di comunicazione ed educazione alimentare) destinato alle classi del II Ciclo della scuola

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Sub 1

AVVISO PUBBLICO Sub 1 AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES REGOLAMENTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO RACCONTIAMO IL PAES Art. 1 Ente organizzatore 1. EGEA S.p.A., in collaborazione con il Comune di Alba, organizza il Concorso a premi RACCONTIAMO IL PAES volto a

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli