Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006"

Transcript

1 Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO ÈCOLIER E1. (5 punti ) Qual è il multiplo di 11 più vicino a 1000? Soluzione: Infatti = 990 < 1000 < 1001 = 11 91, ma =10 mentre = 1. E2. (7 punti ) Le lettere della parola MELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una cifra in modo tale che la parola MELA rappresenti il più piccolo numero di quattro cifre tutte distinte tra loro. Mantenendo questa scelta delle cifre, che numero è rappresentato dalla parola MALE? Soluzione: Infatti il più piccolo numero di 4 cifre con cifre tutte distinte fra loro (come le lettere di MELA) è Se MELA = 1023, allora MALE = E3. (11 punti ) Sulla vetrina di una cartoleria campeggia la scritta (composta con lettere adesive) Disegna qui sotto la scritta che vedresti guardando la vetrina dall interno del negozio. Soluzione: Per ottenere agevolmente questa immagine, puoi ricorrere a questo trucco: osservare controluce il retro del foglio con la scritta PUZZLES. E4. (14 punti ) Arturo dice sempre la verità, invece Bernardo mente sempre. Trova una affermazione che entrambi possano pronunciare. Soluzione: vi sono diverse affermazioni possibili. Alcuni esempi: "Io dico la verità", oppure " Lui mente", oppure, con la premessa che Arturo e Bernardo non siano nati nello stesso giorno e Arturo sia nato nel giorno X, la frase "Il mio compleanno è il giorno X".

2 E5. (18 punti ) Quanti sono i numeri di 3 cifre (significative, cioè la cui prima cifra non sia 0), tali che 2 di esse comunque prese non differiscano per meno di 4? Soluzione: 18. Le terne di cifre in questione sono (1,5,9) (0,4,8) (0,4,9) (0,5,9) e le disposizioni ammissibili sono 6 per la prima terna e 4 per ciascuna delle altre: si ottengono così 18 numeri di tre cifre. Possiamo elencarli: 159, 195, 519, 591, 915, 951; 408, 480, 804, 840; 409, 490, 904, 940; 509, 590, 905, 950. E6. (22 punti ) Hai a disposizione, nella quantità che desideri, mattonelle quadrate di tre misure diverse: i loro lati sono lunghi 1, 2 o 3 decimetri. Accostandole, senza sovrapporle e senza lasciare zone scoperte, puoi costruire un quadrato il cui lato misura 7 decimetri. Qual è il più piccolo numero di mattonelle che ti basta accostare e come vanno ripartite fra le diverse misure? Utilizza la quadrettatura per disegnare la figura che realizza la soluzione che hai trovato e spiega perché, secondo te, non basta un numero inferiore di mattonelle. (Puoi usare la quadrettatura sottostante anche per altri eventuali disegni che possano servire allo scopo.) Soluzione: bastano 12 mattonelle di cui 2 grandi, 7 medie e 3 piccole, disposte ad esempio come nel primo disegno a lato. Dimostriamo che 12 è il numero minimo di mattonelle sufficienti a pavimentare il quadrato di lato 7 decimetri e che la ripartizione indicata è ottimale. Se non usassimo mattonelle grandi, per coprire una superficie di 49 dm quadrati non basterebbero 12 mattonelle medie. Se usassimo una sola mattonella grande, rimarrebbe da coprire una superficie di 40 dm quadrati: dal momento che il lato del quadrato è lungo un numero dispari di decimetri, non potremmo utilizzare solo mattonelle medie, per cui ne servirebbero almeno 4 piccole, portando il totale ad almeno 14 (in realtà ne occorrerebbero di più: una configurazione possibile è indicata nel secondo disegno a lato). Usando due mattonelle grandi, come abbiamo fatto, rimane da coprire una superficie di 31 dm quadrati: questa richiede almeno 10 mattonelle, potendo essere usate al massimo 7 mattonelle medie, dunque non avremmo potuto fare meglio. D altra parte, usando almeno 3 mattonelle grandi, dal momento che il lato del quadrato è lungo 7 dm, occorrerebbero almeno 6 mattonelle piccole (infatti in ognuna delle due direzioni parallele ai lati verrebbe lasciata una striscia lunga 3 dm e larga 1): i restanti 16 dm quadrati da coprire richiederebbero non meno di 4 mattonelle (la copertura ottimale si otterrebbe con esattamente 4 mattonelle medie) portando il totale ad almeno 13 (questa costruzione è effettivamente realizzabile e una possibile configurazione è mostrata nel terzo disegno a lato).

3 Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO BENJAMIN B1. (5 punti ) Le lettere della parola MELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una cifra in modo tale che la parola MELA rappresenti il più piccolo numero di quattro cifre tutte distinte tra loro. Mantenendo questa scelta delle cifre, che numero è rappresentato dalla parola MALE? Soluzione: Infatti il più piccolo numero di 4 cifre con cifre tutte distinte fra loro (come le lettere di MELA) è Se MELA = 1023, allora MALE = B2. (7 punti ) Qual è la somma dei primi 40 numeri della sequenza: 1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 4, 4, 5, 5, 5, 5, 5,? (La regola con cui è costruita la sequenza è la seguente: ogni numero intero positivo, a partire da 1, viene ripetuto consecutivamente tante volte quale è il suo valore.) Soluzione: 240. La somma dei primi 8 numeri interi vale 36; visto che ogni numero è rappresentato nella sequenza tante volte quanto esso vale, si deduce che gli ultimi quattro elementi della sequenza sono quattro = = = = 240 N A D B3. (11 punti ) Osserva la figura: ABCD è un quadrato, M è il punto medio di AB ed N è il punto medio di DA. I segmenti CM e BN si incrociano in Y. Quanto misura l angolo NYC? Perché? Soluzione: 90 gradi. I triangoli rettangoli NAB e MBC sono congruenti (avendo cateti a due a B C due di ugual misura): in particolare l angolo BNA misura come l angolo CMB e l angolo ABN come l angolo BCM. Il triangolo BYM è allora simile ai triangoli NAB e MBC : quindi l angolo BYM è retto e così pure l angolo NYC. M Y B4. (14 punti ) Quanti sono i numeri di 3 cifre (significative, cioè la cui prima cifra non sia 0), tali che 2 di esse comunque prese non differiscano per meno di 4? Soluzione: 18. Le terne di cifre in questione sono (1,5,9) (0,4,8) (0,4,9) (0,5,9) e le disposizioni ammissibili sono 6 per la prima terna e 4 per ciascuna delle altre: si ottengono così 18 numeri di tre cifre. Possiamo elencarli: 159, 195, 519, 591, 915, 951; 408, 480, 804, 840; 409, 490, 904, 940; 509, 590, 905, 950.

4 B5. (18 punti ) Un cerchio è stato diviso in un certo numero di spicchi (almeno 4), ad esempio come in figura. Sei stato incaricato di colorare l interno di ogni spicchio in modo che tra due spicchi di ugual colore ce ne siano sempre almeno due di colori diversi, ma non conosci il numero degli spicchi del cerchio (quello in figura è solo un esempio!). Qual è il più piccolo numero di colori che ti garantirà di riuscirci, indipendentemente dal numero degli spicchi? (Ti suggeriamo di calcolare preliminarmente il minimo numero di colori sufficiente in ciascuno dei seguenti casi: gli spicchi sono 4, gli spicchi sono 5 e così via fino a 8.) Soluzione: 5. Sia n il numero degli spicchi. Se n = 5 sono necessari 5 colori, se n è un multiplo di 3 bastano 3 colori, ordinati come se n diviso per 3 dà resto 1 (come succede con 4, 7, 10, 13, ) bastano 4 colori, ordinati come , se n diviso per 3 dà resto 2, ma è maggiore di 5 (come succede con 8, 11, 14, ) bastano 4 colori, ordinati come Il disegno illustra la situazione da n = 4 a n = 8. B6. (22 punti ) Nell operazione indicata a lato ogni lettera rappresenta una cifra: lettere uguali rappresentano cifre uguali e lettere diverse rappresentano cifre diverse; inoltre nessuna lettera rappresenta la cifra 0. Quanto vale il risultato? ORE + ORE + ORE = VIVE Soluzione: La lettera E deve rappresentare 5 (poiché nessuna altra cifra, a parte lo 0 che non è ammesso, moltiplicata per 3 dà un numero con cifra delle unità che coincide con la cifra iniziale); la lettera V deve rappresentare 1 oppure 2 (sommando tre numeri minori di 1000 si h comunque un numero più piccolo di 3000). Tenuto conto del riporto 1 che si ha dalla somma delle cifre delle unità, il numero R+R+R+1 deve avere V come cifra delle unità: se V fosse 1, 3 volte R dovrebbe valere 10 o 20: impossibile. Dunque V=2 e R+R+R=21, cioè R=7. Inoltre si ha riporto 2 e quindi 3 volte O sommato a 2 deve dare un numero più grande di 20: quindi O non può valere 6 (la somma varrebbe esattamente 20), non può valere 7 (che è il valore già impegnato per R), non può valere 9 poiché in tal caso anche I dovrebbe valere 9. Invece, se O vale 8, si ha che I vale 6 e tutte le richieste sono rispettate: = 2625 Il ragionamento illustrato dimostra che il problema ammette la sola soluzione trovata.

5 Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO CADET C1. (5 punti ) Il raggio dei due cerchi piccoli è un sesto del raggio del cerchio grande. Il raggio del cerchio di media misura è il doppio di quello dei cerchi piccoli. Quale frazione del cerchio grande è colorata in grigio? Soluzione: 5/6. Fatto pari a 1 il raggio dei cerchi piccoli, il raggio di quello medio è 2 e il raggio di quello grande è 6. Allora l area del cerchio grande (in unità quadrate) è 6 2 π, quella della regione grigia è ( )π e quindi il rapporto vale 5/6. C2. (7 punti ) Una sbarra metallica, che per semplicità supponiamo filiforme e il cui punto medio è denotato con M, è appoggiata in piedi contro un muro e aderisce ad una parete con cui il muro fa angolo. Il muro ed il pavimento sono di M marmo molto lucido, per cui lentamente la sbarra scivola, mantenendosi sempre aderente alla parete, fino ad adagiarsi sul pavimento (la figura schematizza la posizione della sbarra in un singolo istante durante il movimento: la parete è simboleggiata dal foglio). Che traiettoria descrive M sulla parete? Motiva la tua affermazione. Soluzione: un quarto di circonferenza con centro nel vertice dell angolo tra il muro e il pavimento e raggio pari a metà della lunghezza della sbarra. In ciascun istante in cui la sbarra scivola, si denoti con ABC il triangolo, rettangolo in A, evidenziato in figura. Se M è il punto medio dell ipotenusa BC, si ha AM = MB = MC (infatti BC è una delle due diagonali del rettangolo che ha in comune tre vertici con il triangolo ABC): quindi la distanza di M da A è costante durante il movimento, per cui la traiettoria descritta da M è un quarto della circonferenza con centro in A e raggio pari a metà della lunghezza della sbarra.

6 C3. (11 punti ) In figura sono rappresentati un rettangolo di base a e altezza b, ed un quadrato avente un vertice sulla diagonale del rettangolo e il vertice opposto in comune con il rettangolo. Che cosa si può dire circa i numeri che forniscono (rispetto alle opportune unità di misura) l area e il perimetro del rettangolo se il quadrato ha lato 2? Soluzione: i due numeri sono uguali. Tutti i triangoli rettangoli che compaiono in figura sono simili. In particolare a :b = (a 2) : 2, quindi a b = 2(a +b). C4. (14 punti ) Un cerchio è stato diviso in un certo numero di spicchi (almeno 4), ad esempio come in figura. Sei stato incaricato di colorare l interno di ogni spicchio in modo che tra due spicchi di ugual colore ce ne siano sempre almeno due di colore diverso, ma non conosci il numero degli spicchi del cerchio (quello in figura è solo un esempio!). Qual è il più piccolo numero di colori che ti garantirà di riuscirci, indipendentemente dal numero degli spicchi? Soluzione: 5. Sia n il numero degli spicchi. Se n = 5 sono necessari 5 colori, se n è un multiplo di 3 bastano 3 colori, ordinati come se n diviso per 3 dà resto 1 (come succede con 4, 7, 10, 13, ) bastano 4 colori, ordinati come , se n diviso per 3 dà resto 2, ma è maggiore di 5 (come succede con 8, 11, 14, ) bastano 4 colori, ordinati come Il disegno illustra la situazione da n = 4 a n = 8.

7 C5. (18 punti ) Nell operazione indicata a lato ogni lettera rappresenta una cifra: lettere uguali rappresentano cifre uguali e lettere diverse rappresentano cifre diverse; inoltre nessuna lettera rappresenta la cifra 0. Quanto vale il risultato? ORE + ORE + ORE = VIVE Soluzione: La lettera E deve rappresentare 5 (poiché nessuna altra cifra, a parte lo 0 che non è ammesso, moltiplicata per 3 dà un numero con cifra delle unità che coincide con la cifra iniziale); la lettera V deve rappresentare 1 oppure 2 (sommando tre numeri minori di 1000 si ha comunque un numero più piccolo di 3000). Tenuto conto del riporto che si ha dalla somma delle cifre delle unità, risulta R+R+R+1 = 10k+V con k = 1 oppure k = 2: se fosse V=1, si avrebbe 3R = 10k, il che è impossibile per quanto sappiamo su k. Dunque V = 2 e 3R = 21, cioè R = 7. Tenuto conto del riporto, si ha O+O+O+2 > 20: quindi O non può valere 6 (la somma varrebbe esattamente 20), non può valere 7 (che è il valore già impegnato per R), non può valere 9 poiché in tal caso anche I dovrebbe valere 9. Invece, se O vale 8, si ha che I vale 6 e tutte le richieste sono rispettate: = 2625 Il ragionamento illustrato dimostra che il problema ammette la sola soluzione trovata. C6. (22 punti ) Considera i numeri di 3 cifre le cui cifre possano essere riordinate in modo da formare terne di cifre consecutive (ad es. le cifre di 786 si possono riordinare nella terna 678, costituita da cifre consecutive). Quanti di questi numeri hanno un numero dispari di divisori (diversi fra loro)? Soluzione: due. Le terne, elencate in modo che in ciascuna le cifre appaiano in ordine crescente, sono Vogliamo appurare quanti, tra i numeri che si possono ottenere permutando le cifre di ognuna di queste terne, sono dei quadrati perfetti: infatti tutti i divisori di un numero, che non ne siano radici quadrate, si presentano a coppie di numeri distinti. Conviene quindi elencare i quadrati da 11 2 = 121 a 31 2 = 961: 144, 169, 196, 225, 256, 289, 324 = 18 2 (ecco il primo!), 361, 400, 441, 484, 529, 576 = 24 2 (ecco il secondo!), 625, 676, 729, 784, 841, 900.

8 Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO JUNIOR J1. (5 punti ) Una sbarra metallica, che per semplicità supponiamo filiforme e il cui punto medio è denotato con M, è appoggiata in piedi contro un muro e aderisce ad una parete con cui il muro fa angolo. Il muro ed il pavimento sono di M marmo molto lucido, per cui lentamente la sbarra scivola, mantenendosi sempre aderente alla parete, fino ad adagiarsi sul pavimento (la figura schematizza la posizione della sbarra in un singolo istante durante il movimento: la parete è simboleggiata dal foglio). Che traiettoria descrive M sulla parete? Motiva la tua affermazione. Soluzione: un quarto di circonferenza con centro nel vertice dell angolo tra il muro e il pavimento e raggio pari a metà della lunghezza della sbarra. In ciascun istante in cui la sbarra scivola, si denoti con ABC il triangolo, rettangolo in A, evidenziato in figura. Se M è il punto medio dell ipotenusa BC, si ha AM = MB = MC (infatti BC è una delle due diagonali del rettangolo che ha in comune tre vertici con il triangolo ABC): quindi la distanza di M da A è costante durante il movimento, per cui la traiettoria descritta da M è un quarto della circonferenza con centro in A e raggio pari a metà della lunghezza della sbarra. J2. (7 punti ) Denotiamo con n un numero intero maggiore di 1 e supponiamo che n punti di una circonferenza siano numerati da 1 a n in un ordine del tutto casuale. Per ogni coppia (non ordinata) di punti adiacenti consideriamo il valore assoluto della differenza dei due numeri corrispondenti; sommiamo quindi tutti i valori assoluti così ottenuti. Quanto vale al minimo questa somma? Soluzione: 2n - 2. Il punto 1 e il punto n ripartiscono la circonferenza in due archi: per ciascuno di essi la somma dei valori assoluti che ci interessano non può essere inferiore a n - 1, quindi la somma totale non può essere minore di 2n - 2. D altra parte, questo valore viene realizzato quando la numerazione viene effettuata rispettando il verso orario o antiorario dei punti. Ci sono però casi in cui la somma risulta maggiore: ad es. se n = 4 e si assegnano ai punti i numeri 1, 3, 2, 4 in verso orario, le somme sono del tipo: (3-1) + (3-2) + (4-2) + (4-1) = 8 > 6 = 2x4-2.

9 J3. (11 punti ) Un cerchio è stato diviso in un certo numero di spicchi (almeno 4), ad esempio come in figura. Sei stato incaricato di colorare l interno di ogni spicchio in modo che tra due spicchi di ugual colore ce ne siano sempre almeno due di colore diverso, ma non conosci il numero degli spicchi del cerchio (quello in figura è solo un esempio!). Qual è il più piccolo numero di colori che ti garantirà di riuscirci, indipendentemente dal numero degli spicchi? Soluzione: 5. Sia n il numero degli spicchi. Se n = 5 sono necessari 5 colori, se n è un multiplo di 3 bastano 3 colori, ordinati come se n diviso per 3 dà resto 1 (come succede con 4, 7, 10, 13, ) bastano 4 colori, ordinati come , se n diviso per 3 dà resto 2, ma è maggiore di 5 (come succede con 8, 11, 14, ) bastano 4 colori, ordinati come Il disegno illustra la situazione da n = 4 a n = 8. J4. (14 punti ) Siano p e q due numeri primi, diversi fra loro ed entrambi diversi da 2, tali che non ci sia alcun numero primo strettamente compreso tra p e q. È vero che p + q è il prodotto di almeno tre numeri interi positivi maggiori di 1 (non necessariamente diversi tra loro)? In caso di risposta affermativa danne una motivazione, in caso di risposta negativa trova un contro-esempio. Soluzione: è vero. Nelle nostre ipotesi p + q è pari: se non potesse essere scritto come prodotto di almeno tre numeri interi positivi maggiori di 1, sarebbe della forma 2r con r numero primo. Ma allora r sarebbe un numero primo strettamente compreso tra p e q (essendone la media aritmetica).

10 J5. (18 punti ) Considera i numeri di 3 cifre le cui cifre possano essere riordinate in modo da formare terne di cifre consecutive (ad es. le cifre di 786 si possono riordinare nella terna 678, costituita da cifre consecutive). Quanti di questi numeri hanno un numero dispari di divisori (diversi fra loro)? Soluzione: due. Le terne, elencate in modo che in ciascuna le cifre appaiano in ordine crescente, sono Vogliamo appurare quanti, tra i numeri che si possono ottenere permutando le cifre di ognuna di queste terne, sono dei quadrati perfetti: infatti tutti i divisori di un numero, che non ne siano radici quadrate, si presentano a coppie di numeri distinti. Conviene quindi elencare i quadrati da 11 2 = 121 a 31 2 = 961: 144, 169, 196, 225, 256, 289, 324 = 18 2 (ecco il primo!), 361, 400, 441, 484, 529, 576 = 24 2 (ecco il secondo!), 625, 676, 729, 784, 841, 900. J6. (22 punti ) Tutti i punti di un piano sono colorati o in rosso o in blu e c è almeno un punto rosso ed almeno un punto blu. Considera le due configurazioni proposte qui di seguito. a) Ogni circonferenza di raggio 1 centimetro giacente sul piano contiene esattamente un punto blu. b) Ogni circonferenza di raggio 1 centimetro giacente sul piano contiene esattamente due punti blu. È possibile che si verifichi a)? È possibile che si verifichi b)? Motiva le tue risposte. Soluzione: la a) non è possibile. Infatti sia B un punto blu: sulla circonferenza di centro B e raggio 1 centimetro dovrebbe trovare posto un altro punto blu, diciamo B. Allora sulla circonferenza di raggio 1 centimetro, centrata nel terzo vertice di un triangolo equilatero che ha per primi due vertici B e B, ci sarebbero almeno due punti blu: B e B. La b) invece è realizzabile. Si colorino di blu una retta fissata e tutte le rette ad essa parallele che distino 2 centimetri dalla più vicina retta blu; si colori di rosso il resto del piano. Una circonferenza di raggio 1 centimetro o ha centro equidistante da due di queste rette e quindi risulta ad esse tangente (e i punti di tangenza sono i due punti blu), oppure interseca solo una di queste rette, esattamente in due punti (che sono ovviamente i suoi unici punti blu).

11 Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Denotiamo con n un numero intero maggiore di 1 e supponiamo che n punti di una circonferenza siano numerati da 1 a n in un ordine del tutto casuale. Per ogni coppia (non ordinata) di punti adiacenti si consideri il valore assoluto della differenza dei due numeri corrispondenti; si sommino quindi tutti i valori assoluti così ottenuti. Quanto vale al minimo questa somma? Soluzione: 2n - 2. Il punto 1 e il punto n ripartiscono la circonferenza in due archi: per ciascuno di essi la somma dei valori assoluti che ci interessano non può essere inferiore a n - 1, quindi la somma totale non può essere minore di 2n - 2. D altra parte, questo valore viene realizzato quando la numerazione viene effettuata rispettando il verso orario o antiorario dei punti. Ci sono però casi in cui la somma risulta maggiore: ad es. se n = 4 e si assegnano ai punti i numeri 1, 3, 2, 4 in verso orario, le somme sono del tipo: (3-1) + (3-2) + (4-2) + (4-1) = 8 > 6 = 2x4-2. S2. (7 punti ) Siano p e q due numeri primi, diversi fra loro ed entrambi diversi da 2, tali che non ci sia alcun numero primo strettamente compreso tra p e q. È vero che p + q è il prodotto di almeno tre numeri interi positivi maggiori di 1 (non necessariamente diversi tra loro)? In caso di risposta affermativa danne una motivazione, in caso di risposta negativa trova un contro-esempio. Soluzione: è vero. Nelle nostre ipotesi p + q è pari: se non potesse essere scritto come prodotto di almeno tre numeri interi positivi maggiori di 1, sarebbe della forma 2r con r numero primo. Ma allora r sarebbe un numero primo strettamente compreso tra p e q (essendone la media aritmetica).

12 S3. (11 punti ) Considera, in un poligono regolare di 9 lati, la lunghezza delle diagonali più lunghe e quella delle diagonali più corte. Se il lato del poligono misura 1 centimetro, quanto vale la differenza di queste due lunghezze? Soluzione: 1 centimetro. A B In base alla formula sugli angoli interni di un poligono regolare, l angolo ABC misura 180 7/9 = 140 gradi (e quindi CAB ne misura 20), mentre l angolo EAB, che per motivi di simmetria è uguale all angolo DEA, misura C ( )/2 = 60 gradi. Sia ora K il punto di AE tale che AK = AC : nel triangolo isoscele KAC, l angolo ACK misura (180-40)/2 = 70 gradi. K Dunque CK è perpendicolare a BC e quindi anche a DA, che gli è parallelo. D Allora AD è asse di CK, per cui il triangolo CDK è isoscele; ne segue che i E due angoli alla base misurano entrambi 50 gradi, quello al vertice 80 gradi e quindi KDE misura 60 gradi come DEK : il triangolo DEK è dunque equilatero e la lunghezza di EK è 1 centimetro. S4. (14 punti ) Tutti i punti di un piano sono colorati o in rosso o in blu e c è almeno un punto rosso ed almeno un punto blu. Considera le due configurazioni proposte qui di seguito. a. Ogni circonferenza di raggio 1 centimetro giacente sul piano contiene esattamente un punto blu. b. Ogni circonferenza di raggio 1 centimetro giacente sul piano contiene esattamente due punti blu. È possibile che si verifichi a)? È possibile che si verifichi b)? Motiva le tue risposte. Soluzione: la a) non è possibile. Infatti sia B un punto blu: sulla circonferenza di centro B e raggio 1 centimetro dovrebbe trovare posto un altro punto blu, diciamo B. Allora sulla circonferenza di raggio 1 centimetro, centrata nel terzo vertice di un triangolo equilatero che ha per primi due vertici B e B, ci sarebbero almeno due punti blu: B e B. La b) invece è realizzabile. Si colorino di blu una retta fissata e tutte le rette ad essa parallele che distino 2 centimetri dalla più vicina retta blu; si colori di rosso il resto del piano. Una circonferenza di raggio 1 centimetro o ha centro equidistante da due di queste rette e quindi risulta ad esse tangente (e i punti di tangenza sono i due punti blu), oppure interseca solo una di queste rette, esattamente in due punti (che sono ovviamente i suoi unici punti blu).

13 S5. (18 punti ) Quattro numeri interi a, b, c, d, con a non nullo, sono scelti in modo che l insieme E dei numeri interi positivi n tali che an + b divide cn + d non sia finito. L insieme E può essere diverso dall insieme N dei numeri interi positivi? Motiva la risposta. Soluzione: no. Se an +b divide cn +d allora divide anche a(cn +d) e c(an +b) e quindi la loro differenza ad-bc. Se an +b divide ad - bc per infiniti n, deve risultare ad - bc = 0: deve quindi esistere un intero positivo k tale che b = ak e d = ck. Sostituendo tali espressioni nel rapporto tra cn +d e an +b, si trova che il rapporto vale costantemente c /a al variare comunque di n : quindi, se anche per un solo n tale rapporto è un intero, lo è per tutti gli n. S6. (22 punti ) Un triangolo equilatero di lato n (n intero maggiore di 1) è suddiviso in n 2 piccoli triangoli equilateri utilizzando segmenti paralleli ai lati, come suggerito dalla figura. A tutti i punti della rete (vertici dei triangoli) che viene così realizzata è inizialmente associato il numero 0, tranne ai quattro punti marcati con, cui è associato il numero 1. Vogliamo fare in modo che a tutti i suddetti punti, compresi questi ultimi quattro, finisca per essere associato il numero 0 dopo aver eseguito un numero finito di mosse, ciascuna esclusivamente del tipo seguente: sommare 1 o -1 simultaneamente a ciascuno dei numeri nei quattro vertici di un qualunque rombo che sia formato dall unione di due degli n 2 triangoli equilateri piccoli. Per quali valori di n è possibile realizzare il progetto (e con quale strategia)? Soluzione: solo per n dispari. Se n è dispari, in due mosse è possibile spostare 1 da A in A (si veda la figura); similmente si sposta 1 da B in B. Dunque in 2(n-3) mosse questi 1 passano nei vertici in basso del triangolo evidenziato in grigio e in 4 ulteriori mosse tutti gli 1 vengono concentrati nel rombo superiore. Possono quindi venire azzerati con un ultima mossa. Se invece n è pari il progetto non può essere realizzato. Infatti A coloriamo i punti della rete con i quattro colori a, b, c, d in modo che, per ogni rombo, i suoi vertici abbiano colori a due a due diversi, per esempio nel modo seguente: alterniamo i colori a e b, partendo da a, sul lato orizzontale del triangolo grande, i colori c e d sul segmento parallelo adiacente, di nuovo i colori a e b sul segmento parallelo al livello superiore e così via. Se n è pari, tutti i tre vertici A, B, C del triangolo grande di partenza vengono colorati con a, mentre il rimanente punto, cui è associato il numero 1, viene colorato con b. Complessivamente, la somma dei numeri associati ai punti colorati con a vale 3, la somma dei numeri associati ai punti colorati con b vale 1, la somma dei numeri associati ai punti colorati con c o con d vale 0. Poiché ogni mossa altera ognuna di queste somme di 1, è chiaro che le prime due somme non potranno mai essere rese uguali fra loro. A B A B C

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO ÉCOLIER E1. (5 punti ) Qual è il multiplo di 11 più vicino a 1000? E2. (7 punti ) Le lettere della parola ELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore junior_05_d.qxp 21/02/2005 16.13 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Per studenti di seconda o terza superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. A Kangourou

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio 2016 Quesiti 1. Somme Chiamate m il più piccolo numero di due cifre la somma delle quali sia ancora un numero di due

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale è il più grande

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Testi_07.qxp 16-0-2007 12:0 Pagina 10 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi?

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi? Quesiti 1. La somma di quest anno La somma 1 3 + 5 7 + 9 vale 2013. Quanti sono gli addendi? 2. Il triangolo numerato Una tabella di numeri ha l aspetto di un triangolo: in figura ne vedete una parte.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

Esercizi di geometria per il corso PAS A059 Esercizi di geometria per il corso PAS A059 1. Dato un rombo con un angolo di 60 trovare il rapporto tra il raggio del cerchio inscritto nel rombo e il raggio del piu piccolo cerchio che contiene interamente

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009 Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009 LIVELLO JUNIOR J1. (5 punti ) Un asta lunga 10 metri va spezzata in modo che sia possibile riporre (eventualmente

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio 2010 Quesiti 1. Sei cifre per due numeri Avete a disposizione le cifre 1, 3, 4, 7, 8, 9 per formare due

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou della Matematica 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado 1. Risposta D). Fra i fattori del prodotto vi è 0. 2. Risposta C). Si tratta di

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_07.qxp 6-04-2007 2:07 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno.

Dettagli

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253 Sezione 9.. Esercizi 5 9. Esercizi 9..1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - Espressioni letterali e valori numerici 9.1. Esprimi con una formula l area della superficie della zona colorata della figura

Dettagli

Categoria Cadet Per studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado o del primo anno della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Cadet Per studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado o del primo anno della scuola secondaria di secondo grado Categoria Cadet Per studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado o del primo anno della scuola secondaria di secondo grado 1. Risposta B) Infatti la somma data corrisponde a sommare 3

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano A.S. 200/20 TEST DII IINGRESSO MATEMATIICA CLLASSII PRIIME ALUNNO/A: (COGNOME) (NOME) CLASSE: SCUOLA DI PROVENIENZA: AVVERTENZE: Hai 60 minuti di tempo;

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016

Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016 Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016 LIVELLO STUDENT Tutte le risposte devono essere giustificate S1. (5 punti ) Per un certo valore di n, 2016 è esprimibile

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013)

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) FACOLTÀ DI ECONOMIA 1. Cinque amici arrivano ad una festa uno per volta. Antonio arriva prima di Beppe. Carlo arriva

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 cm 8 cm 10 cm 10 2) I quadrati della figura hanno lunghezza 1 cm., qual è l area del rettangolo inclinato?

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_10Mat.qxp 15-02-2010 7:17 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti ciascuno

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Alunno/a. Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME. Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera

Alunno/a. Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME. Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera Esercitazione in preparazione alla PROVA d ESAME Alunno/a Classe III.. 2008 Buon Lavoro Prof.ssa Elena Spera 1. Quale percentuale della figura è colorata? A. 80 % B. 50 % A. 45 % D. 40 % Osservando bene

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Testi_07.qxp 16-04-2007 12:05 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado o prima della secondaria di secondo grado I quesiti

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2006 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2006 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore junior_06.qxp 20/02/2006 23.44 Pagina 22 Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2006 Categoria Per studenti di seconda o terza superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quanti numeri

Dettagli

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008 Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 008 4 C1. Le potenze e 4 hanno lo stesso valore? A. No, la prima vale 16 e la seconda 16 9. B. No, la prima vale 16 9 e la seconda 16.

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 25 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI 1.- È dato un rettangolo ABCD. Si dimostri che per un qualunque punto P del piano vale : PD 2 + PB 2 = PA 2 + PC 2 con AC una diagonale.

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli