MARIO ANTONIO VINZIA. Copyright SDA Bocconi SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIO ANTONIO VINZIA. Copyright SDA Bocconi 2010. SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department"

Transcript

1 LA GESTIONE DELL ESPOSIZIONE VALUTARIA MARIO ANTONIO VINZIA SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department

2 Risk management Come si copre? Previsione dell esposizione esposizione aziendale al rischio: richiede una profonda conoscenza dell azienda per cui il tesoriere è certamente un profilo tecnico, ma è ancor più un profilo aziendale. Gestione dell esposizioneesposizione al rischio rischio: iltesoriere conformemente alle procedure aziendali modella/immunizza l esposizione dell azienda rispetto alle varie tipologie di rischio. 2

3 Agenda Il risk management nelle aziende Dalla gestione finanziaria i i al bilancio: i gli IAS Rischio di cambio: la previsione Rischio di cambio: la gestione Prodotti strutturati e normativa MIFID e 262/05 3

4 CORPORATE RISKS Risk management Business Market Credit Operational risk ik risk ik risk ik risk ik Concorrenza Leva operativa Produzione Ricerca MKTG e sales Qualità,. Rischio cambio Rischio tasso Rischio liquidità Rischio commodity. Rischio controparte Rischio paese Tax & regulation Responsabilità civili e professionali All risks Frodi TRADE HEDGING 4

5 Risk management Matching naturale delle posizioni in portafoglio Copertura della esposizione residuale con strumenti finanziari (derivati e non) 5

6 Risk management COSA VUOL DIRE COPRIRE? Eliminare la volatilita dei risultati prodotta da fattori di rischio non core (tassi, cambi, )) 6

7 Agenda Il risk management nelle aziende Dalla gestione finanziaria al bilancio: gli IAS Rischio di cambio: la previsione Rischio di cambio: la gestione Prodotti strutturati e normativa MIFID e 262/05 7

8 IAS Cosa sono gli IAS? Sono le regole (International Accounting Standards) con cui devono essere redatti i bilanci, i gli strumenti ti finanziarii i sono disciplinatii dallo IAS 39. Rappresentano una rivoluzione rispetto alle regole domestiche precedentemente in vigore. Cambieranno l operatività in derivati 8

9 IAS Cosa significa coprire per gli IAS? Coprire variazioni di valore (fair value) di strumenti finanziari dovute a variazioni di fattori di rischio. Coprire variazioni di cash flow dovute a variazioni di fattori di rischio. Caso tipico delle aziende 9

10 IAS Le novità (Ad novità (Adozione IAS/IFRS: IFRS 7, IAS 21, IAS 32, IAS 39, IFRIC 9) Maggior rigorosità nel dimostrare nel tempo che un derivato copre efficacemente un rischio. Maggior rigorosità nell esprimere strategie e obiettivi di copertura. Diffusa necessità di scorporare i derivati incorporati Mark to market sempre evidenziato a bilancio 10

11 IAS Le novità ( tt novità (attuazione direttiva 20035/51 51/CE con Dlgs 32/07 07) Illustrare nella relazione sulla gestione (2428 cc 6bis) obiettivi e politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna principale categoria di operazioni previste esposizione al rischio di prezzo, di credito, di liquidità e di variazione dei flussi finanziari (cash flow risk) Illustrare nella nota integrativa (Dlgs 127/91 PRG 38 O-ter) per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati il fair value ed informazioni sulla loro entità e loro natura 11

12 Agenda Il risk management nelle aziende Dalla gestione finanziaria i i al bilancio: i gli IAS Rischio di cambio: la previsione Rischio di cambio: la gestione Prodotti strutturati e normativa MIFID e 262/05 12

13 Il rischio di cambio Il rischio di cambio consiste nella possibilità che oscillazioni valutarie producano una minore o maggiore redditività della gestione aziendale 13

14 Nascita del rischio di cambio Esempio: Pagamento in dollari USA Delta 1 Delta 2 Delta 3 Budget 10/xx Eur/Usd = 1,00 Ordine 04/xx Eur/Usd = 0,98 Fattura 07/xx Eur/Usd = 0,96 Pagamento 09/xx Eur/Usd = 0,94 Delta 1 = 1,00-0,98 = (0,02) Delta 2 = 0,98-0,96 = (0,02) Delta 3 = 0,96-0,94 = (0,02) Delta 1 Non rilevato Delta 2 Non rilevato Delta 3 = 0, = (0,02) (0,06) Delta cambi finanziario (0,02) Delta cambi contabile 14

15 Gestione del rischio di cambio Una tantum Impostare la propria filosofia nella gestione del rischio di cambio Nel continuo 1. Determinare degli obiettivi di cambio in linea con il mercato 2. Definire la propria esposizione valutaria complessiva 2. Individuare aree di rischio ed il loro impatto sull azienda 4. Decidere quando, quanto e come coprirsi i Periodicamente Riconciliare i risultati ottenuti con le scritture di bilancio 15

16 Leggi di equivalenza con copertura interessi 16

17 EURO : CERTO PER INCERTO Leggi di equivalenza con copertura interessi i usd - i eur 1 + i eur = FWD - SPOT SPOT Algoritmo per la determinazione del FWD FWD = USD SPOT x (1 + i usd) EUR SPOT x (1 + i eur) 17

18 EURO : CERTO PER INCERTO Legge di equivalenza inserendo il fattore tempo Inserendo il fattore tempo in regime di capitalizzazione semplice si ottiene: FWD = USD SPOT SPOT X (1 + i usd x gg/360) EUR SPOT X (1 + i eur x gg/360) 18

19 Caso scambiatore di calore L 1/7 il responsabile della funzione acquisti deve acquistare uno scambiatore di calore che pagherà a 90 giorni i data fattura, lo scambiatore sarà consegnato in 3 mesi, data in cui verrà anche emessa la fattura. Il fornitore sulla base di un cambio EUR/USD di 1,50 propone i seguenti due prezzi: - EUR USD Il tasso d interesse EUR è il 4,50%, mentre quello USD è il 3,00% Il responsabile della funzione acquisti interpella la direzione finanziaria i i per un suggerimento nella scelta. Quale divisa di fatturazione viene suggerita? Quale prezzo può garantire la direzione finanziaria? 19

20 Gestione del rischio di cambio Una tantum Impostare la propria filosofia nella gestione del rischio di cambio a. Coprire sempre b. Coprire mai c. Tendenzialmente coprire d. Tendenzialmente non coprire 20

21 Filosofia di gestione del rischio di cambio COPRIRE SEMPRE COPRIRE SOLO PARTE DELL ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE Funzione finanziaria vista come centro di IMMUNIZZAZIONE dal rischio di cambio Funzione finanziaria vista come centro di MITIGAZIONE del rischio QUALE SCEGLIERE? 21

22 Gestione del rischio di cambio Nel continuo 1. Definire i la propria esposizione i valutaria complessiva mediante: 1.a. Accentramento dell esposizione e di flussi di valuta 1.b. Gestione del R.d.C. di Gruppo 22

23 perché CENTRALIZZARE? A) Per ricavare una visione d insieme dell esposizione esposizione valutaria di gruppo B) Per massimizzare l efficienza della Gestione del R.d.C., operando tutte le compensazioni possibili, al fine di evitare di duplicare le coperture C) Per accrescere la forza contrattuale del Gruppo nei confronti dei mercati finanziari D) Per non decentrare la gestione di una variabile critica (i cambi) presso società in cui i Tesorieri sono part-timetime E) Per ridurre la varianza dell esposizione al R.d.C. 23

24 Primo passo: Definire i flussi intercompany UK subsidiary (Azienda commerciale)? Italian subsidiary (Azienda di produzione) Quale divisa usare per la fatturazione? 24

25 Secondo passo: concentrare l esposizione Operazioni finanziarie Operazioni commerciali US Parent company (manufacturing company) GBP EUR UK subsidiary (Azienda commerciale) GBP Italian subsidiary (Azienda di produzione) 25

26 Strumenti per la gestione dell esposizione valutaria QUADRO dei FLUSSI di VALUTA Offre la dinamica dei flussi, consentendo l evidenziazione di posizioni compensabili e di sbilanci da gestire QUADRO dell ESPOSIZIONE in VALUTA Offre la dimensione, natura e segno dell esposizione valutaria in un determinato momento 26

27 Categorie di operazioni originanti flussi in valuta Operazioni commerciali impegni commerciali certi a budget ordini attivi/passivi fatture attive/passive Operazioni finanziarie impegni finanziari certi a budget raccolta/impiego di valuta impegni a ritirare/consegnare valuta 27

28 Quadro dell esposizione e dei flussi in valuta Logica del ciclo commerciale BUDGET Saldo esposizione iniziale (tempo t) Incrementi - revised budget Decrementi - revised budget - BUDGET > ORDINI Saldo finale esposizione (tempo t+1) (1) ORDINI Saldo iniziale esp. (tempo t) Incrementi - BUDGET > ORDINI Decrementi - cancellazione ordini - ORDINI > FATTURE Saldo finale esposizione i (tempo t+1) (2) FATTURE Saldo iniziale esp. (tempo t) Incrementi - ORDINI > FATTURE Decrementi - Pagamenti/incassi Saldo finale esposizione (tempo t+1) (3) Esposizione dell azienda al tempo t+1 = (1) + (2) + (3) 28

29 Quadro dell esposizione in valuta Operazione che può generare saldi di valuta Fonti informative Modulo Output Nota BUDGET ORDINI ATTIVI ORDINI PASSIVI FATTURE ATTIVE BUDGET GESTIONE ORDINI GESTIONE ORDINI FATTURE PASSIVE COCLI FINANZ. ATTIVI FINANZ. PASSIVI C/VALUTARI IMPEGNI COFOR S.I. TESORERIA BUDGET ATT/PASS ORDINI ATTIVI ORDINI PASSIVI FATTURE ATTIVE FATTURE PASSIVE FINANZ. ATTIVI FINANZ. ATTIVI C/VALUTARI IMPEGNI ESPOSIZIONE PER DIVISA Ciò che non è ancora ordine ESPOSIZIONE PER DIVISA Ciò che non è ancora fattura ESPOSIZIONE PER DIVISA Ciò che non è ancora fattura ESPOSIZIONE PER DIVISA ESPOSIZIONE PER DIVISA ESPOSIZIONE PER DIVISA ESPOSIZIONE PER DIVISA ESPOSIZIONE PER DIVISA ESPOSIZIONE PER DIVISA ESPOSIZIONE PER DIVISA DELL AZIENDA/GRUPPO 29

30 Quadro dell esposizione in valuta Le fonti informative QUADRO ESPOSIZIONE Sistema informativo di tesoreria Budget di tesoreria (gruppo) ,0 JPY ,0 CHF ,8 EUR ,0 USD 5.000,0 0 GBP Sistema informativo generale - Contabilità clienti - Contabilità fornitori - Gestione ordini 30

31 Quadro dei flussi di valuta Operazione che può generare flussi di valuta Fonti informative Modulo Output Nota BUDGET ORDINI ATTIVI ORDINI PASSIVI FATTURE ATTIVE FATTURE PASSIVE FINANZ. ATTIVI FINANZ. PASSIVI C/VALUTARI IMPEGNI BUDGET GESTIONE ORDINI GESTIONE ORDINI COCLI COFOR S.I. TESORERIA BUDGET ATT/PASS ORDINI ATTIVI ORDINI PASSIVI FATTURE ATTIVE FATTURE PASSIVE FINANZ. ATTIVI FINANZ. ATTIVI C/VALUTARI IMPEGNI FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA FLUSSI PER DIVISA DELL AZIENDA/GRUPPO Ciò che non è ancora ordine Ciò che non è ancora fattura Ciò che non è ancora fattura 31

32 Quadro dei flussi di valuta Le fonti informative Flussazione Sistema informativo generale - Contabilità clienti - Contabilità fornitori - Gestione ordini Società: alfa Quadro dei flussi Data... Incassi a pagamenti relativi a: Impegni certi a budget vs. consociate Ordini Fatture Attività raccolta/impiego (es. Finanziamenti, c/valutari) Impegni a ritirare / consegna valuta da a da a da a Sistema informativo di tesoreria Budget di tesoreria (gruppo) 32

33 Quadro dei flussi di valuta Saudi job #231 33

34 Aree di rischio : la situazione iniziale QUADRO DI ESPOSIZIONE VALUTARIA MERCATO Surplus Deficit Analisti finanziari : previsione andamento valute JPY CHF EUR USD GBP Interpretazione e analisi delle previsioni fornite (globale, tecnica,...) Credito in JPY Analisi interne secondo la scelta filosofica (immunizzazione/profitto) Produzione analisi 34

35 Aree di rischio : le decisioni prese OPERATORE: ESPORTATORE IN JPY SPOT all 1/1 PATTUITO per il 31/03 EFFETTIVO al 31/03 ESPOSIZIONE = 115,0 =[115x(1+0,45%/4)]/[1x(1+3.60%/4)] = 114,1 1 = 112,0 = 300 milioni di JPY MANOVRA 100 Mio COPERTI SCARICO A: 114,1 200 Mio SCOPERTI SCARICO B: 112,0 Cambio Medio 112,7 300 Mio TOTALE 35

36 Nel rischio, una certezza ESISTE SEMPRE UN CAMBIO MIGLIORE ESISTE SEMPRE UN CAMBIO PEGGIORE 36

37 Obiettivi di cambio in linea con il mercato Cambio forward a cui si prende in carico l insieme dei futuri incassi e pagamenti in valuta Cambio effettivo a cui si regolano gli incassi e pagamenti in valuta con o senza copertura dal R.d.C. VALORE DI PRESA IN CARICO VALORE DI SCARICO 37

38 Incasso fattura in JPY IMPORTO FATTURA = JPY CAMBIO DI FATTURAZIONE = 115,00 DILAZIONE DI PAGAMENTO TASSO D INTERESSE EUR TASSO D INTERESSE JPY = 90 giorni = 3,60% = 0,45% CAMBI D INCASSO = 112,00 LOGICA CONTABILE LOGICA FINANZIARIA CAMBIO D INCASSO CAMBIO D INCASSO 112, CAMBIO FATTURAZIONE CAMBIO FORWARD 114, UTILE SU CAMBI VALORE DI SCARICO 112, VALORE DI CARICO 114, UTILE SU CAMBI

39 Ricezione ordine ed incasso fattura in JPY Con copertura CAMBIO DI SCARICO [112,5x(1+0,45%/2)]/[1x(1+3.60%/2)]= 110,76 Incasso: ,46 Senza copertura CAMBIO DI SCARICO = 112,0 FX Loss Incasso: ,14 39

40 Gestione del rischio di cambio Periodicamente: A. Riconciliare i risultati ottenuti con le scritture di bilancio OSSIA RICONCILIARE IL DELTA CAMBI FINANZIARIO CON IL DELTA CAMBI CONTABILE 40

41 Esigenza di riconciliazione Delta cambi da Ordine a Fattura (19.324) Delta interessi da Ordine a Fattura (6.992) Non contabili Delta interessi da Fattura a Incasso (6.840) Capitalizzazione intermedia (136) (33.292) Delta cambi da Fattura a Incasso Contabili (10.000) 41

42 Agenda Il risk management nelle aziende Dalla gestione finanziaria i i al bilancio: i gli IAS Rischio di cambio: la previsione Rischio di cambio: la gestione Prodotti strutturati e normativa MIFID e 262/05 42

43 Risk management Un derivato è uno strumento finanziario, i i che: ha un valore che cambia in relazione alle oscillazioni di un sottostante; non richiede alcun investimento t iniziale ovvero ne richiede uno minimo; richiede che il regolamento avvenga in data futura e, per i contratti su merci, in contanti. 43

44 Gli strumenti per la gestione dell esposizione al rischio di cambio HEDGING TOOLS (SULL ESPOSIZIONE RESIDUALE) 1. NEGOZIAZIONE CAMBI A TERMINE CURRENCY SWAP (DOMESTIC) FINANZIAMENTO IN VALUTA 4. OPZIONI PLAIN VANILLA 5. OPZIONI ESOTICHE 6. PRODOTTI STRUTTURATI 44

45 Cambio a pronti e cambio a termine CAMBIO SPOT LETTERA = 1,3105 DENARO = 1,3095 TASSO EUR DENARO = 2,10 % LETTERA = 2,14 % TASSO USD DURATA DENARO = 3,10 % LETTERA = 3,14 % = 90 giorni TERMINE Montante USD / Montante EUR TERMINE PER ACQUISTO (1,3095 x (1+3,10%/4) / (1 x (1+2,14%/4) = 1,31263 TERMINE PER VENDITA (1,3105 x (1+3,14%/4) / (1 x (1+2,10%/4) = 1,

46 NEGOZIAZIONE A TERMINE (Outright) Esempio importatore CAMBIO SPOT TASSO EUR DURATA = 1,3095 = 2,14 % TASSO USD = 3,10 % = 90 giorni CAMBIO PATTUITO Montante USD / Montante EUR = 1,31263 (1,3095 x (1+3,10%/4) / (1 x (1+2,14%/4) Euro pattuiti per 1 $ a 1, / 1,31263 = 0,762 A SCADENZA Addebito c/c EUR per 0,762 euro e Accredito c/c USD per 1 dollaro CAMBIO PATTUITO 1 / 0,762 = 1,

47 DOMESTIC / NOT DELIVERABLE SWAP Esempio importatore CAMBIO SPOT TASSO EUR DURATA = 1,3095 = 2,14 % TASSO USD = 3,10 % = 90 giorni CAMBIO PATTUITO Montante USD / Montante EUR = 1,31263 (1,3095 x (1+3,10%/4) / (1 x (1+2,14%/4) Euro pattuiti per 1$ a 1, / 1,31263 = 0,762 Cambi effettivi (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) Euro per 1 $ a cambio effett. (0,833) (0,800) (0,769) (0,741) (0,714) (0,690) Regolamento swap 0,071 0,038 0,007 (0,021) (0,048) (0,072) CORRISPETTIVO IN EURO (0,762) (0,762) (0,762) (0,762) (0,762) (0,762) CAMBIO PATTUITO (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) 47

48 FINANZIAMENTO IN VALUTA Esempio importatore CAMBIO SPOT TASSO EUR DURATA = 1,3095 = 2,14 % TASSO USD = 3,10 % = 90 giorni CAMBIO ACCENSIONE IMPIEGO FINANZIARIO GUADAGNO INTERESSI = 1,3095 pari ad un addebito di euro 0,76365 = SPOT* (TASSO USD - TASSO EUR) * Giorni = 0,76365 * (3,10 2,14) * 360 = NPV (GUADAGNO INTERESSI) / (1+2,14%)^(90/360) = RISULTATO COMPLESSIVO euro euro = euro 0,76183 CAMBIO PATTUITO 1 / 0,76183 = 1,

49 Options: copertura rialzo Acquisto call USD STRIKE PRICE = 1,3077 (Strike price out-of of-the-money spot) DURATA = 3 MESI Premio Call = USD 0,023 per EURO IMPORTO NOZIONALE PREMIO IN EURO 1 USD / 1,3077 (Strike) = 0,7647 EURO 0, USD/1,3095 (Spot) X 0,7647 = 0, EUR ACQUISTO CALL USD CAMBI EFFETTIVI (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) ACQUISTO CON OPZIONE (0,7647) (0,7647) (0,7647) ACQUISTO SUL MERCAT (0,7407) (0,7143) (0,6897) PREMIO (0,0134) (0,0134) (0,0134) (0,0134) (0,0134) (0,0134) TOTALE CORRISPETTIVO EURO (0,7781) (0,7781) (0,7781) (0,7541) (0,7277) (0,7031) CAMBIO EUR / USD (1,285) (1,285) (1,285) (1,326) (1,374) (1,422) 49

50 Options: copertura rialzo Acquisto call USD STRIKE PRICE = 1,3077 (Strike price out-of of-the-money spot) DURATA = 3 MESI Premio Call = USD 0,023 per EURO IMPORTO NOZIONALE PREMIO IN EURO 1 USD / 1,3077 (Strike) = 0,7647 EURO 0, USD/1,3095 (Spot) X 0,7647 = 0, EUR ACQUISTO CALL USD - una chiave di lettura vicina allo swap CAMBI EFFETTIVI ACQUISTO SUL MERCAT0 (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) (0,8333) (0,8000) (0,7692) EFFETTO ESERCIZIO CALL 0,0686 0,0353 0, ACQUISTO SUL MERCAT (0,7407) (0,7143) (0,6897) PREMIO (0,0134) (0,0134) (0,0134) (0,0134) (0,0134) (0,0134) TOTALE CORRISPETTIVO EURO (0,7781) (0,7781) (0,7781) (0,7541) (0,7277) (0,7031) CAMBIO EUR / USD (1,285) (1,285) (1,285) (1,326) (1,374) (1,422) 50

51 Options: copertura rialzo Vendita put USD STRIKE PRICE = 1,3077 DURATA = 3 MESI Premio Put = USD 0,026 per EURO IMPORTO NOZIONALE PREMIO IN EURO 1 USD / 1,3077 (Strike) = 0,7647 EURO 0, USD/1,3095 (Spot) X 0,7647 = 0, EUR VENDITA PUT USD CAMBI EFFETTIVI (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) ACQUISTO SUBITO OPZIONE (0,7647) (0,7647) (0,7647) ACQUISTO SUL MERCAT0 (0,8333) (0,8000) (0,7692) PREMIO 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 TOTALE CORRISPETTIVO EURO (0,8181) (0,7848) (0,7540) (0,7495) (0,7495) (0,7495) CAMBIO EUR / USD (1,2223) (1,2742) (1,3263) (1,3342) (1,3342) (1,3342) 51

52 Options: copertura rialzo Vendita put USD STRIKE PRICE = 1,3077 DURATA = 3 MESI Premio Put = USD 0,026 per EURO IMPORTO NOZIONALE PREMIO IN EURO 1 USD / 1,3077 (Strike) = 0,7647 EURO 0, USD/1,3095 (Spot) X 0,7647 = 0, EUR VENDITA PUT USD - una chiave di lettura vicina allo swap CAMBI EFFETTIVI (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) ACQUISTO SUL MERCAT (0,7407) (0,7143) (0,6897) EFFETTO ESERCIZIO PUT (0,0240) 0240) (0,0504) 0504) (0,0750) 0750) ACQUISTO SUL MERCAT0 (0,8333) (0,8000) (0,7692) PREMIO 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 TOTALE CORRISPETTIVO EURO (0,8181) (0,7848) (0,7540) (0,7495) (0,7495) (0,7495) CAMBIO EUR / USD (1,2223) (1,2742) (1,3263) (1,3342) (1,3342) (1,3342) 52

53 Scelta fra gli strumenti di copertura L ottica del debitore in valuta 0,840 0,820 0,800 0,780 0,760 0,740 0,720 0,700 Copertura esposizione debitoria 1,20 1,25 1,30 1,35 1,40 1,45 Cambidimercato mercato Sw ap acquirente Acquisto Call Vendita Put Se l aspettativa è per un forte apprezzamento della valuta estera, qual è lo strumento di copertura migliore? 53

54 Relazione SWAP/OPTION SWAP ACQUIRENTE USD CAMBI EFFETTIVI (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) CORRISPETTIVO IN EURO (0,762) (0,762) (0,762) (0,762) (0,762) (0,762) CAMBIO PATTUITO (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) ACQUISTO CALL USD + VENDITA PUT USD CAMBI EFFETTIVI (1,20) (1,25) (1,30) (1,35) (1,40) (1,45) ACQUISTO A CAMBI EFFETTIVI PREMIO CALL PREMIO PUT ESERCIZIO CALL ESERCIZIO PUT (0,8333) (0,8000) (0,7692) (0,7407) (0,7143) (0,6897) (0,0134) 0134) (0,0134) 0134) (0,0134) 0134) (0,0134) 0134) (0,0134) 0134) (0,0134) 0134) 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0,0152 0, , , (0,0240) (0,0504) (0,7500) CORRISPETTIVO IN EURO (0,763) (0,763) (0,763) (0,763) (0,763) (0,763) CAMBIO PATTUITO (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) (1,312) 54

55 Da uno swap : due opzioni Put Option TIME Option Call Option Swap acquirente = Acquisto Call + Vendita Put 55

56 Agenda Il risk management nelle aziende Dalla gestione finanziaria i i al bilancio: i gli IAS Rischio di cambio: la previsione Rischio di cambio: la gestione Prodotti strutturati e normativa MIFID e 262/05 56

57 SOLUZIONI 57

58 Caso scambiatore di calore 1,50 x (1 + 3,00% x 180/360) FWD = = 1,489 1 x ( % x 180/360) USD / 1,489 = EUR Quale divisa di fatturazione viene suggerita? Quale prezzo può garantire la direzione finanziaria? EUR

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani Introduzione al Corporate Financial Risk Management Lorenzo Faccincani 1 Il Corporate Financial Risk Management Il Corporate Financial Risk Management può essere definito come il complesso delle attività

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI Ing. Andrea Zadra Milano, 11 Maggio 2010 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse 2 Coperture

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario 1. Modalità di pagamento Per il regolamento degli ordini l esportatore può richiedere diverse forme di pagamento che presentano vari profili di rischio. Nell ottica del cliente tali modalità hanno diversi

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

- Corporate l ment -

- Corporate l ment - Enrico Paracchini - Corporate Financial Piccola Industria Risk Management Genova - 11 Introduzione Aspetti teorici: Le transazioni vs l estero e il rischio finanziario (cambio) Corporate Financial Risk

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione

Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Verona, 14/03/2006 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Rischi finanziari a cui è sottoposta l azienda e modalità di copertura; Criteri

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Strumenti OTC per la gestione del rischio di tasso e di cambio Copyright SDA Bocconi 2007 Prof. Michele Rutigliano 1 Strumenti

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Da vincolo a risorsa strategica

Da vincolo a risorsa strategica La gestione della tesoreria aziendale: Aspetti organizzativi, di previsione e di controllo della risorsa finanziaria Da vincolo a risorsa strategica Giuseppe Santoro 1 Finanza strategica Sotto questo aspetto

Dettagli

Il rischio di cambio CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI. Luisa Graziani. 25 ottobre 2011 - Sala Convegni

Il rischio di cambio CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI. Luisa Graziani. 25 ottobre 2011 - Sala Convegni CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Il rischio di cambio Luisa Graziani 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Comprendere il mercato dei cambi per proteggersi

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

I derivati Contabilità, bilancio e fisco

I derivati Contabilità, bilancio e fisco I derivati Contabilità, bilancio e fisco Milano,20/10/2005 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Contabilizzazione di alcuni derivati di copertura e di quelli speculativi; Novità della nota integrativa

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Centrobanca - Direzione Derivati OTC

Centrobanca - Direzione Derivati OTC 1 AGENDA La copertura del rischio di tasso con CAP o IRS La copertura del rischio di cambio con PLAFOND La copertura del rischio Materie Prime con lo SWAP 2 RISCHIO TASSO: COSA STIAMO PROPONENDO? Stiamo

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement 1 Argomenti trattati 1) 1) Principali contenuti 2) 2) IAS 32 Financial Instruments: Disclosure

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

PER INIZIARE. Flussi da ERP

PER INIZIARE. Flussi da ERP PER INIZIARE Il lavoro inizia con la raccolta delle condizioni bancarie tramite un questionario e/o tramite lo studio delle contabili e delle liquidazioni periodiche. Le condizioni possono essere condivise

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto

Dettagli

I CAMBI. Corso di ESFA Lezione del 08.04.2008 Dott. Alberto Martinelli

I CAMBI. Corso di ESFA Lezione del 08.04.2008 Dott. Alberto Martinelli I CAMBI Corso di ESFA Lezione del 08.04.2008 Dott. Alberto Martinelli OBIETTIVI DEFINIZIONE E COMPRENSIONE DEI CAMBI MODALITA DI QUOTAZIONE ESERCITAZIONI SU OPERAZIONI DI CAMBIO ESERCITAZIONI SU CROSS

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

E) 39. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI

E) 39. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E) 39. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI Strumenti finanziari La seguente tabella riporta il confronto del valore contabile e del fair value per tutti gli strumenti finanziari del Gruppo.

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI

LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI Eurco S.p.A. Milano, 01 Aprile 2008 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse Eurco e il mercato dei derivati

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014 23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

2.2.7 Strumenti finanziari - fair value e gestione dei rischi

2.2.7 Strumenti finanziari - fair value e gestione dei rischi 114 2.2.7 Strumenti finanziari - fair value e gestione dei rischi 2.2.7.1 Gerarchia del fair value 2. Bilancio consolidato Le tabelle di seguito forniscono una ripartizione delle attività e passività per

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Rischio di cambio transattivo: il caso Elica Group

Rischio di cambio transattivo: il caso Elica Group Rischio di cambio transattivo: il caso Elica Group di Giuseppe Zillo (*) e Elisabetta Cecchetto (**) Attraverso il caso di una PMI italiana vengono evidenziati alcuni aspetti salienti legati gestione del

Dettagli

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche. La Soluzione per la Gestione, la Programmazione e l Analisi della Finanza Aziendale 1 di 39 Tesoreria.net per TESORERIA. NET Tesoreria. NET L'attuale operatività delle aziende evidenzia in forma ricorrente,

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 IAS 32 Strumenti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come

Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come Tavolo di Lavoro e Confronto Il rischio di prezzo delle materie prime: come misurarlo e gestirlo Introduzione di: Maurizio Belli ed Emanuele Facile - Financial Innovations Udine, 31 maggio 2012 AGENDA

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Codice Pagamenti Responsabili Value Proposition BNL. Roma, maggio 2014

Codice Pagamenti Responsabili Value Proposition BNL. Roma, maggio 2014 Codice Pagamenti Responsabili Value Proposition BNL Roma, maggio 2014 Agenda I. Descrizione e finalità dell iniziativa II. Commitment di BNL sull iniziativa 2 I. Descrizione e Finalità dell iniziativa

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011 Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI Rendimento certificato 2011 Rialto $ 6,36% Diversificazione valutaria e rivalutazione annua 1 2 Il dollaro americano è sempre la valuta più importante a livello

Dettagli

CAP. Opzione su tassi d interesse

CAP. Opzione su tassi d interesse Scheda Prodotto CAP IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto

Dettagli

N C H Network Computer House

N C H Network Computer House N C H Network Computer House Il Controllo di Gestione dell rea Finanza e il compliance Management Copyright 2003 N.C.H. S.p.. genda La compliance: da obbligo ad opportunità rea finanza: ruolo e metodologie

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Vaalore della call/azione al 15 marzo 2014 Ipotizziamo di aver acquistato 1 azione FIAT al prezzo di 5,5.

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Un esportatore italiano, che opera in euro, deve riscuotere un credito in $ e vuole coprirsi dal rischio di cambio con un opzione:

Un esportatore italiano, che opera in euro, deve riscuotere un credito in $ e vuole coprirsi dal rischio di cambio con un opzione: Un esportatore italiano, che opera in euro, deve riscuotere un credito in $ e vuole coprirsi dal rischio di cambio con un opzione: Cpa = 0,95 $ Sp = 0,82 $ P = 0,05 e Cps = 0,91 $ Specificare il tipo di

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Gli Strumenti Finanziari secondo i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, aprile 2008 Overview dell intervento Strumenti finanziari e tecniche di valutazione

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli