CAMPI ELETTRICI NELLA MATERIA. POLARIZZAZIONE NEI DIELETTRICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPI ELETTRICI NELLA MATERIA. POLARIZZAZIONE NEI DIELETTRICI"

Transcript

1 CAMPI ELETTRICI NELLA MATERIA. POLARIZZAZIONE NEI DIELETTRICI Abbiamo visto che i conduttori solidi (metalli) possono essere descritti in equilibrio e nel caso di correnti stazionarie in termini del comportamento delle loro cariche di conduzione o cariche libere, così dette perché si possono spostare liberamente all'interno del materiale. Nei materiali isolanti (detti anche dielettrici) le cariche elettriche non sono invece libere di muoversi (in realtà hanno sempre una certa mobilità, per quanto piccola, che noi comunqure considereremo sempre trascurabile.) Gli elettroni di valenza rimangono legati al loro atomo di origine. Anche questa è una affermazione ideale: c'è una piccolissima quantità di elettroni di conduzione, dipendente dalla resistività del materiale, e di conseguenza ci possono essere ioni positivi che si comportano a tutti gli effetti come portatori di carica positiva. Noi trascureremo questo effetto e considereremo il materiale isolante elettricamente neutro in ogni sua parte. Tuttavia un materiale isolante può avere una attività elettrica dovuta alla variazione della distribuzione delle cariche positive e negative, a livello (più che) microscopico, che origina un effetto collettivo macroscopico chiamato polarizzazione di un dielettrico. Tale effetto è in generale una risposta del materiale a un campo elettrico esterno. Per spiegare meglio questo concetto dobbiamo prima considerare il campo originato da un sistema di cariche neutro a distanza molto grande dal sistema stesso. Parliamo di nuovo di dipolo elettrico, dandogli una definizione più precisa che nelle lezioni precedenti. Tramite il concetto di dipolo elettrico possiamo dare una descrizione del comportamento di un isolante in elettrostatica. MOMENTO DI DIPOLO ELETTRICO Consideriamo un sistema qualsiasi di N cariche, {q 1,..., q N } ed esaminiamo il potenziale elettrico da esse prodotto in un punto campo molto lontano dal sistema. Molto lontano significa che valutiamo il potenziale elettrico a una distanza R dal sistema molto maggiore delle dimensioni lineari del sistema di cariche stesso. Consideriamo un sistema di riferimento Oxyz locale, in cui ogni carica q i del sistema è individuata dalla sua posizione P i O =r' i = x ' i, y' i, z ' i. Indichiamo la posizione del punto campo rispetto a l'origine O con il vettore P O =R= x, y, z La distanza dell'origine O dal punto campo P è quindi R= R = x 2 y 2 z 2 Il vettore che va da ogni carica q i (punto sorgente) al punto campo P è: r i = x x' i, y y' i, z z ' i e il suo modulo: r i = r i = x x' i 2 y y' i 2 z z ' i 2. Con queste notazioni possiamo scrivere l'espressione del potenziale elettrico del sistema: V x, y, z = 1 q i 4 r i (1) Resta sottinteso nella (1) e nelle formule seguenti che la sommatoria va da i=1 a i=n, cioè sommiamo su tutte le cariche del sistema. 1

2 z (x' i,y' i,z' i ) r i T P (x,y,z ) q i q 2 r' i q 3 R q N O y q 1 x Dal momento che R è per ipotesi molto maggiore di qualsiasi r ' i possiamo sviluppare in serie la distanza r i R, che appare al denominatore della (1), fino al primo ordine: r i = x x' i 2 y y' i 2 z z' i 2 = x 2 x' i 2 2 x x' i y 2 y ' i 2 2 y y' i z 2 z' i 2 2 z z ' i = R 2 r ' i 2 2 R r' i R 2 2 R r ' i =R 1 2 R r' i R 2 R 1 R r' i dove in parentesi abbiamo tenuto solo il termine del primo ordine in r ' i / R Sempre al primo ordine abbiamo: 1 1 = r i R 1 R r' i R 1 R 1 R r' i R 2 (2) 2 Quindi, con l'approssimazione (2) la (1) si scrive: V x, y, z = 1 4 q i r i = 1 4 q i R 1 4 R q i r ' i R 2 = Q R 3 4 R 1 p R (3) 3 4 R dove Q= q i (5) è la carica totale del sistema e p= q i r' i (6) è la definizione di momento di dipolo elettrico del sistema. Il vettore p è praticamente la media pesata delle posizioni delle cariche, pesate con il loro valore q i. In componenti: p x = q i x' i p x = q i y ' i (6') p x = q i z ' i E' una definizione che somiglia molto a quella del centro di massa di un sistema di punti materiali. Solo che, al contrario delle masse, le cariche hanno un segno, positivo o negativo. Per questo motivo la (6) dà più che altro una misura della distanza tra il centro delle cariche positive e il centro delle cariche negative. Esaminiamo il significato della (3). Il primo termine a destra (ordine zero) ci dice quello che è intuibile, cioè che a grande distanza si può approssimare un sistema di cariche con una carica puntiforme che ha come valore la somma algebrica Q delle cariche stesse. In tal caso il termine di 2

3 O O' dipolo (primo ordine) è trascurabile perché varia come come 1 R. 1 R 2 anziché Tuttavia se il sistema è neutro: Q= q i =0 (7) cioé se la somma algebrica delle cariche è zero, il primo termine non nullo della (3) è il termine di dipolo, che è quello predominante: V x, y, z = 1 p R 4 R (8) 3 In questo caso si verifica facilmente che p è indipendente dal sistema di riferimento, cioè, il momento di dipolo elettrico di un sistema di cariche è lo stesso per qualunque scelta del riferimento Oxyz. Infatti considerato un altro sistema di riferimento centrato in O' O (vedi figura sopra): p '= q i P i O' = q i P i O O O' = q i P i O q i O O' =p Q O O' (9) Ma se il sistema è neutro, per la (7), p '=p L'esempio più semplice di sistema di cariche neutro è quello già fatto in precedenza di due cariche dello stesso valore assoluto q>0, una positiva, +q e l'altra negativa -q a distanza d. In questo caso, preso un arbitrario sistema di riferimento locale Oxyz: p=qr ' 1 qr' 2 =q r' 1 r' 2 =qd (9) dove il vettore d ha direzione individuata dalla retta per le due cariche puntiformi, verso dalla carica positiva alla carica negativa e modulo pari alla distanza d =d tra le due cariche, come è evidente dalla figura seguente. r 1 ' d O r 2 ' p = qd Qualsiasi sia la distribuzione di carica quello che conta nella (8) è allora il valore del vettore p. Quindi ai fini del calcolo del potenziale possiamo sostituire una qualsiasi distribuzione di cariche con due cariche uguali e opposte, separate da una distanza d, tale che: p =q d (10) Lo stesso vale per il campo elettrico poiché il campo deriva dall'espressione (8) potenziale tramite la relazione fondamentale: E= V = ( V x, V y, V z ) Per eseguire il calcolo del gradiente conviene esprimere le derivate in coordinate cilindriche r, z,ϕ. Il calcolo è piuttosto lungo e ci limitiamo a dare l'espressione finale del campo. Derivando il primo termione della (8) si ottiene il campo di dipolo elettrico: E= V = 1 4π ε 0 ( p R p R 3 R R) 5 Si nota che il campo è inversamente proporzionale al cubo della distanza dalle sorgenti e non al quadrato come nel caso di una singola carica. 3

4 La Figura seguente mostra le linee di campo di un dipolo elettrico e le superfici equipotenziali. θ ( Il campo può essere scomposto nelle componenti radiale e perpendicolare alla direzione radiale (rosse in Figura). x u θ θ u r E r = 2 p cosθ 4π ϵ 0 R 3 E θ = p sinθ 4 π ϵ 0 R 3 θ z Dal momento che sappiamo l'andamento del campo di una coppia di cariche uguali e opposte e ne abbiamo disegnato schematicamente le linee di campo, nelle lezioni precedenti, conosciamo l'andamento qualitativo del campo di una qualsiasi distribuzione di carica neutra che ha un momento di dipolo non nullo, a grande distanza dal sistema stesso. 4

5 Per concludere questa breve trattazione osserviamo che un sistema di cariche può essere configurato in modo tale che sia neutro (Q=0) e che, contemporaneamente, sia p = 0. In tal caso i termini nella approssimazione (3) sono entrambi nulli e bisogna considerare un termine di ordine superiore nello sviluppo in serie, non indicato nella (3). Un esempio di sistema neutro con momento di dipolo elettrico nullo è quello della figura seguente. +q -q a -q a +q Noi però non considereremo mai questo caso. In più ammetteremo che i dipoli elettrici nascano sempre sotto la sollecitazione di un campo elettrico esterno. Consideriamo infatti un materiale isolante, elettricamente neutro, in cui gli elettroni sono legati al loro nucleo atomico. Facciamo l'ipotesi che la carica negativa abbia sempre una distribuzione a simmetria sferica attorno al nucleo stesso, in modo che l'atomo oltre a essere neutro non abbia alcun momento elettrico. Tuttavia, sotto l'azione di un campo elettrico esterno, che _ + + p _ E 0 denoteremo con il simbolo E 0 le cariche, pur non essendo libere di muoversi all'interno del materiale, possono subire una deformazione locale della loro distribuzione, originando un momento di dipolo elettrico. Tale fenomeno si chiama polarizzazione elettrica. Queste distribuzioni cariche, positiva e negativa, sbilanciate, sono inaccessibili, nel senso che non possiamo misurare p a livello atomico o molecolare. Tuttavia ne possiamo misurare gli effetti macroscopici, cioè il contributo globale al campo elettrico dovuto alla polarizzazione di queste cariche dette legate per distinguerle dai portatori di carica liberi (cariche libere o vere ) che abbiamo esaminato studiando i conduttori. 5

6 CAMPO DI POLARIZZAZIONE w P= p w (11) p Consideriamo un elemento di volume infinitesimo w all'interno di un dielettrico. Un infinitesimo su scala macroscopica contiene comunque un numero molto grande di atomi o molecole. Se p è il momento di dipolo risultante della distribuzione di carica nell'elemento di volume definiamo il vettore polarizzazione: V V E 0 x ε r E La polarizzazione P (momento di dipolo per unità di volume) è a tutti gli effetti un campo vettoriale come E e rappresenta la quantità macroscopica che possiamo misurare, originata dalla polarizzazione delle cariche legate, inaccessibili. Insomma, contiene tutte le informazioni sulla risposta del materiale a un campo esterno. Il campo P può variare nello spazio se la risposta del materiale al campo esterno E 0 non è uniforme. Per studiare come cambiano le leggi dell'elettrostatica a causa della presenza di P partiamo dal caso più semplice possibile. Consideriamo un campo E 0 di un condensatore a facce piane e parallele, in aria. Trascuriamo gli effetti ai bordi: il campo sarà quindi uniforme all'interno delle armature e dipenderà esclusivamente dalle cariche libere delle armature metalliche. Possiamo controllare la distribuzione di queste cariche direttamente, controllando la d.d.p. V ai capi del condensatore tramite un generatore di forza elettromotrice. Supponiamo di riempire lo spazio tra le armature con un materiale isolante. Indichiamo con E il campo elettrico nella nuova situazione. Il valore di E dipenderà naturalmente dal comportamento elettrico del materiale. Supporremo sempre che la risposta del mezzo (polarizzazione) sia isotropa (parallela al campo che la provoca), lineare (proporzionale all'intensità del campo esterno) e omogenea (cioè: tutto il volume dell'isolante si comporta allo stesso modo). Con queste ipotesi la polarizzazione P deve essere parallela a E, e uniforme su tutto il volume poiché il campo E è uniforme nello spazio tra le armature. Dividiamo il volume del dielettrico in tanti volumi infinitesimi uguali w=ds dx. A ognuno di essi corrisponde lo stesso momento di dipolo p perché la polarizzazione è uniforme. Sostituiamo, come è lecito, a ogni momento di dipolo p il dipolo equivalente (vedi figura sopra) dato da una coppia di cariche uguali e opposte q e -q distanziate di dx tali che : 6

7 p =q dx (10') E' evidente dallo schema in figura che quando la polarizzazione è costante nel volume dell'isolante i V σ 0 _ σ p σ 0 σ p x dipoli si compensano elettricamente e l'unica carica di polarizzazione efficace si trova sulla superficie. La densità di carica di polarizzazione per unità di superficie p è in valore assoluto pari a p = q ds, cioè per la (10') a p = p ds dx = P Si nota inoltre che la densità p è positiva sulla superficie affacciata alla armatura negativa del condensatore e negativa sul lato opposto. Possiamo scrivere allora : p =P n (12) Dove n è la normale esterna alla superficie del dielettrico. La relazione (12) è una equazione fondamentale che vale in generale, non solo in questo esempio semplice che ci è servito per ricavarla. E' evidente che la risposta del sistema tende a diminuire il campo imposto dall'esterno schermando le cariche libere con cariche di polarizzazione di segno opposto. Tale schermo non è però totale come nel caso di un metallo in cui le cariche superficiali annullano completamente il campo elettrico nel volume del materiale. Nel caso degli isolanti il campo risultante E è minore in valore assoluto del campo E 0, ma non è in generale nullo. L'espressione del campo risultante nel semplice esempio che stiamo considerando è il seguente (scriviamo una equazione scalare poiché tutti i vettori hanno solo la componente lungo la direzione x): E= p =E P (13) 0 Per risolvere il problema occorre una informazione sul materiale, che ci dia il valore di P. Abbiamo fatto l'ipotesi di risposta lineare, cioè abbiamo detto che la polarizzazione è legata al campo elettrico da una equazione lineare che possiamo scrivere formalmente: P= E (14) La costante 0 è detta suscettività elettrica del materiale. Combinando la (13) e la (14) abbiamo: E=E 0 E E 1 =E 0 E= E 0 1 Definendo: =1 (15) costante dielettrica relativa del materiale otteniamo infine: E= E 0 (16) Cioè 1 è una misura della diminuzione del campo elettrico nell'isolante a causa della polarizzazione. Una conseguenza immediata della (16) è che l'inserimento dell'isolante tra le armature di un condensatore provoca un aumento della capacità. Infatti, consideriamo un condensatore isolato che ha una carica Q libera e una differenza di 7

8 potenziale V 0. La sua capacità è C 0 = Q. Se inseriamo un dielettrico tra le armature del V 0 condensatore la carica Q non varia, ma il campo diminuisce di una quantità e di conseguenza anche la differenza di potenziale: V = V 0. Pertanto: C= Q V = Q = V r C 0 0 (17) La capacità di un condensatore a facce piane e parallele riempito da un dielettrico è quindi: C= A d (18) EQUAZIONI DI MAXWELL IN UN DIELETTRICO Si può dimostrare che, data una superficie chiusa orientata S che comprende almeno in parte un dielettrico: n S chiusa N Φ S (P)= S P n ds= Q p Q p = i q i p (19) Cioè, il flusso di P attraverso una superficie orientata e chiusa è uguale alla carica totale di polarizzazione racchiusa all'interno della superfice, cambiata di segno. dielettrico Non dimostriamo l'equazione 19. Ma osserviamo che essa è in accordo con la relazione 12. Infatti dalla 19 segue che attraverso una superfice di separazione tra due mezzi la componente normale del vettore polarizzazione ha una discontinuità uguale alla carica di polarizzazione presente sulla superficie stessa: P n2 P n1 = σ p (20) Mezzo 2 σ p n P 2n Mezzo 1 P 1n In particolare, nel caso in cui il mezzo 1 sia un isolante e il mezzo 2 non lo sia (potrebbe essere un conduttore o il vuoto): P n1 =σ p quindi ritroviamo la Eq. 12 Dal Teorema di Gauss sappiamo che il campo elettrico dipende da tutti i tipi di carica (libera e di polarizzazione): Φ S (E)= S E n ds= Q p +Q ϵ 0 (21) dove Q rappresenta l'eventuale carica di conduzione all'interndo della superfice di integrazione. 8

9 Definiamo adesso un nuovo campo, il campo di induzione elettrica: D=ϵ 0 E+P (22) La relazione (22) è una semplice definizione che fa uso delle quantità già note E e P, vediamo come ci può essere utile. Calcoliamo il flusso del nuovo campo utilizzando Eq. 19, 21 e 22: Φ S (D)=ϵ 0 Φ S (D)+Φ S (P)=Q p +Q Q p =Q (23) Dunque il flusso del campo di induzione elettrica dipende solo dalle cariche libere non da quelle di polarizzazione. Segue anche dalla (23) che la componente normale del campo D è sempre continua attraverso la superficie di separazione tra due dielettrici. Infatti in quel caso l'eventuale densità di carica per unità di superficie è formata esclusivamente da carica di polarizzazione e non da carica di conduzione. Il campo D per le sue poprietà può essere determinato dalla conoscenza delle sole cariche di conduzione. Una volta determinato D, le relazioni (14) e (22) permettono di determinare P e d E. P=ϵ 0 χ E D=ϵ 0 (1+χ)E=ϵ 0 ϵ r E Infine, dalla conoscenza di P, possiamo determinare le cariceh di polarizzazione tramite le equazioni (12) e (19). Per concludere il paragrafo, le Eq. Di Maxwell dell'elettrostatica, in presenza della materia sono: Φ S (D)=Q (23') E dl=0 (24) La seconda equazione di Maxwell non cambia in presenza della materia, il campo elettrostatico rimane comunque conservativo. Facciamo ora alcuni esempi dell'uso del campo D negli esercizi di elettromagnetismo. 9

10 Ai capi di un condensatore a facce piane e parallele viene mantenutta una d.d.p. costante V 0. Il condensatore è riempito da due strati di dielettrico di costante dielettrica relativa = e =k 2 e spessori d 1 e d 2 rispettivamente. Si chiede di calcolare il campo elettrico tra le armature e la corrente di polarizzazione all'interfaccia tra i due mezzi. Si chiede inoltre di calcolare la capacità del condensatore nelle condizioni dette, sapendo che l'area delle armature è A. V 0 d 1 k 2 d 2 x Per simmetria, trascurando gli effetti ai bordi, i campi sono perpendicolari alle armature. Il campo D ha come sorgenti le cariche vere e dal Teorema di Gauss (22) risulta: D=σ 0 dove con ±σ 0 indichiamo la densità di carica libera sulle armature conduttrici. Osserviamo che D è continuo all'interno del condensatore perché normale alle superfici di separazione tra i due dielettrici. Dunque non cambia da un dielettrico all'altro. Il campo elettrico dovuto a tutte le cariche (libere e di polarizzazione) è invece mezzo 1 e = D ϵ 0 k 2 nel mezzo 2. Quindi deve valere la condizione: E 1 = k 2 Inoltre sappiamo che la d.d.p totale è V 0, quindi: V 0 =E 1 d 1 d 2 Le ultime due equazioni consentono di determinare i campi in funzione dei dati noti: E 1 = k 2 V 0 d 2 k 2 d 1 = V 0 d 2 k 2 d 1 E 1 = D ϵ 0 nel Il campo dovuto alle cariche libere è quindi: D= ϵ 0 k 2 V 0 d 2 +k 2 d 1 e la densità di carica libera per unità di superficie delle armature: σ 0 =D= ϵ 0 k 2 V 0 d 2 +k 2 d 1 10

11 La densità di carica di polarizzazione all'interfaccia tra i mezzi 1 e 2 è data da due distribuzioni di carica di polarizzazione sulle superfici di contatto, in accordo con la 20: P n2 P n1 = σ p dove la normale all'interfaccia è orientata come in figura, V 0 n P 1 P 2 k 2 quindi: σ p =P 1 P 2 =ϵ 0 χ 1 E 1 ϵ 0 χ 2 =ϵ 0 (( 1) E 1 (k 2 1) )=( 1) D (k 2 1) D k 2 = =σ 0( 1 k 1 2 k 2 ) =σ k 2 0 = ϵ V (k k ) k 2 d 2 +k 2 d 1 V 0 _ V _ + _ + _ + _ + _ + _ + _ + _ + _ + _ + _ + + k Cariche di polarizzazione C 1 C 2 d 1 d 2 Quindi la carica di polarizzazione risultante ha il segno della differenza k 2 = 1 2 Notare che la carica di polarizzazione all'interfaccia tra i mezzi 1 e 2 si può ricavare anche dalla condizione di discontinuità del campo elettrico normale alla superficie di separazione tra due mezzi: E 1 = p Infine, calcoliamo la capacità del condensatore dato. Conviene calcolare il rapporto tra d.d.p e carica sulle armature: 1 C = V 0 Q = V 0 A = V 0 d 2 k 2 d 1 = d 2 A k 2 V 0 k 2 A d 1 A = 1 1 C 1 C 2 In pratica è come se ci fossero due condensatori in serie ognuno con un dielettrico fra le armature. 11

12 Consideriamo ora il caso di un condensatore che è riempito solo parzialmente da un dielettrico, come in figura. Supponiamo che il condensatore sia isolato e quindi la carica libera totale q non possa variare. Si chiede di calcolare tutti i parametri elettrici in funzione della distanza di inserimento h del dielettrico. Si trascurano gli effetti ai bordi e quindi si suppone che i campi siano sempre normali alle armature. Notiamo allora che dato che la componente tangenziale del campo elettrico è sempre continua allora il campo di induzione elettrica deve essere discontinuo nel passaggio dal dielettrico al vuoto. Dato che D è determinato dalle cariche libere si ha che la carica per unità di superficie sarà diversa nella zona dove è presente il dielettrico tra le armature, rispetto alla zona dove non vi è nulla tra le armature stesse. La carica libera totale sarà sempre q: q=σ 1 L h+σ 2 L (L h) dove σ 1 e σ 2 sono le due distribuzioni di carica libera, che sono da determinare. Il campo di induzione elettrica è D 1 =σ 1 in presenza del + σ 1 + σ 2 dielettrico e D 2 =σ 2 senza dielettrico. Dunque per continuità del campo elettrico: k x h L d k E E E= σ 1 ϵ 0 k = σ 2 ϵ 0 si ha σ 1 =k σ 2 σ 1 - σ 2 Quindi, riassumendo: q=σ 1 L h+σ 2 L (L h) σ 1 =k σ 2 Da queste equazioni si possono trovare le distribuzioni di carica libera: k q q σ 1 = σ k L h+l( L h) 2 = da cui i campi: k L h+l (L h) k q q q D 1 = D 2 = E= k L h+ L(L h) k L h+ L(L h) ϵ 0 [k L h+l( L h)] La polarizzazione è uniforme quindi non vi può essere densità di carica di polarizzazione per unità di volume. La densità di carica di polarizzazione è solo sulla superficie del dielettrico e vale ±P P=σ p =ϵ 0 (k 1)E = q(k 1) k L h+l (L h) Infine la capacità: C= q E d = ϵ 0[k L h+l (L h)] è la capacità di due condensatori in parallelo. d Un conduttore coassiale (di raggi R 1 e R 2 ) tanto lungo da poterlo considerare indefinito, contiene un guscio dielettrico omogeneo (di raggi a e b )con costante dielettrica ε r, le altre intercapedini tra i conduttori sono riempite di aria (vedi figura). Se i conduttori sono carichi con carica ±Q Coulomb per ogni l metri di conduttore, determinare i campi E e P e la densità di carica di polarizzazione 12

13 all'interno del cavo coassiale. z Dielettrico ε r R 1 a φ r R 2 b Il sistema ha simmetria cilindrica, conviene allora usare coordinate cilindriche. Si individua un punto con la distanza r dall'asse di simmetria, la quota z e l'angolo azimutale φ Sappiamo che per simmetria i campi sono radiali e non dipendono da φ e da z. Possiamo calcolare il campo D(r) con il teorema di Gauss considerando solo la carica libera Q distribuita uniformemente sulle pareti cilindriche dei conduttori con una densità di carica per unità di superficie: 1 = Q sul conduttore interno, e 2 = Q 2 R 1 l 2 R 2 l sulla parete interna della guaina conduttrice. Il campo elettrico D nell'intercapedine è, per il teorema di Gauss: D(r)= Q 2π l r R 1 r R 2 Per r R 1 il campo D è nullo perché siamo all'interno di un conduttore in equilibrio, mentre tutto ciò che è all'esterno del cavo coassiale non influenza il campo nell'intercapedine perché il conduttore esterno costituisce uno schermo elettrostatico perfetto. Al di fuori di esso il campo elettrico è determinato da sorgenti esterne che non conosciamo e che non interessano ai fini della risoluzione del problema. Una volta determinato il campo originato dalle cariche libere è facile determinare il campo totale: E (r)= ϵ D = Q 0 2πϵ 0 l r R 1 r<a E (r)= ϵ D Q 0 ϵ = r 2πϵ 0 ϵ r l r a r b E (r)= ϵ D = Q 0 2π ϵ 0 l r b<r <R 2 Il campo E (normale) è quindi discontinuo per r=a e r=b, il che significa che sulle superfici del dielettrico c'è una densità di carica per unità di superficie che è evidentemente carica di polarizzazione (dato che E 0 è invece continuo dovunque nell'intercapedine.). Infatti sulla superficie r=a : 13

14 Q p a =P n= 1 E a = 1 2 l a mentre sulla superficie r=b Q p a =P n= 1 E b = 1 2 l b Integrando la carica sulle due superfici, si ha per ogni tratto l di cavo: Q p = 1 Q r=a Q p = 1 Q r=b Pertanto la carica sulle due superfici del dielettrico è uguale e contraria ed essendo il materiale elettricamente neutro non ci sarà carica di polarizzazione nel volume del dielettrico. Questa affermazione si può verificare calcolando il flusso di P attraverso qualunque superficie chiusa contenuta nel dielettrico. Il flusso sarà sempre nullo (perché P è radiale). Notiamo che il campo è molto attenuato nel dielettrico se 1 anche se non è mai del completamente nullo, come all'interno dei metalli Due condensatori, C 1 = 1 nf e C 2 = 200 pf, sono collegati in parallelo (vedi figura) e caricati a un 14

15 potenziale V AB = 500 V. Dopo che i condensatori sono caricati il circuito viene aperto tramite l'interruttore T. Successivamente lo spazio tra le armature di C 2 vengono riempite con un dielettrico di costante dielettrica relativa ε r =100. Calcolare la variazione di d.d.p. V AB ai capi dei condensatori, la variazione di carica ai capi di C 1 e C 2, e la variazione di energia del sistema causatadal riempimento. Consideriamo la fase in cui i condensatori si caricano. Ai capi dei condensatori alla fine del processo si stabilisce una d.d.p. V 0 = 500 V. La carica su ognuno dei condensatori è quindi: Q 1 =C 1 V 0 = C Q 2 =C 2 V 0 =10 7 C T A C C 1 2 B T V A AB =V 0 Q 1 Q 2 C 1 C 2 Alla fine del processo di carica si è raggiunto l'equilibrio e non scorre più corrente attraverso la resistenza. Quando il circuito viene aperto non avviene alcun cambiamento nei condensatori. Durante l'inserimento del dielettrico la capacità C 2 aumenta C ' 2 = C 2 =20 nf, e la carica si redistribuisce tra i due condensatori. L'unica quantità che rimane sicuramente costante è la carica totale sulle armature positive (negative): Q ' 1 Q ' 2 =Q=Q 1 Q 2 = C La d.d.p. V AB diventa allora: V = Q Allora Q ' 1 =C 1 V = Q ' 2 =C ' 2 V = C C C 1 C ' 2 =28.57 V Infine la variazione di energia potenziale elettrica nel processo di carica è data da: U = 1 2 Q V 1 2 Q V 0 = B J T V A AB =V Q' 1 Q' 2 C C' 1 2 L'energia diminuisce. Quindi il sistema compie lavoro sull'ambiente. Le forze che il campo elettrico esercita sul dielettrico sono attrattive, il condensatore attira il dielettico all'interno delle armature (come era intuitivo immaginare). B 15

16 Supponiamo di avere C 1 e C 2 con gli stessi valori iniziali dell'esercizio precedente, ma collegati in serie. Essi vengono caricati a V AB = 500 V. Alla fine del processo di carica il circuito viene aperto tramite l'interruttore T. Tra le armature di C 2 viene interposto un dielettrico di costante dielettrica ε r =100. Calcolare la variazione di energia del sistema a causa dell'inserimento e la carica di polarizzazione sulla superficie del A dielettrico. In questo caso i condensatori sono in serie. La capacità equivalente è C= C 1C 2 = C e la carica è la stessa su C 1 C 2 ambedue le armature positive (negative): Q=C V 0 = C Dopo l'inserimento del dielettrico C ' 2 = C 2 =20 nf e quindi la capacità equivalente diventa: C ' = C 1C ' 2 = C C 1 C ' 2 Anche in questo caso la carica sulle armature non cambia perché il circuito è aperto. Allora V AB diviene: V = Q C ' =87.5 V Quindi la variazione di energia del sistema durante il processo è: U = 1 2 Q V 1 2 Q V 0 = J C 1 C 2 B Nella figura abbiamo indicato con q la carica di polarizzazione che si forma sulle superfici del dielettrico. Naturalmente, trascurando gli effetti ai bordi, consideriamo il campo elettrico uniforme. Detta A l'area delle armature, il campo D risulta: D= Q A +q Il campo E: -Q E= Q - A ϵ 0 ϵ r La riduzione è dovuta alla polarizzazione del dielettrico che crea un contro-campo: P=D ϵ 0 E = q A Quindi: q A = Q A Q A Infine: q=q 1 r = 99Q 100 = C C' 2 +Q -q + V 2 Un disco di materiale dielettrico, di costante dielettrica relativa viene immerso in un campo 16

17 elettrico uniforme E 0, perpendicolare all'asse del disco. Si suppone di poter trascurare gli effetti ai bordi, cioè considerare il campo finale E diretto sempre lungo x ( vedi figura.) Si chiede di calcolare: (i) il campo E ; (ii) la densità di carica di polarizzazione che si forma nel processo. E 0 E x Trascurare gli effetti ai bordi equivale a considerare il dielettrico una lastra infinita nelle direzioni y e z. Possiamo subito stabilire che il campo D= E è lo stesso in presenza o in assenza del dielettrico. Le sorgenti di D sono le cariche libere, mentre il dielettrico contribuisce al campo elettrico solo per il formarsi al suo interno o alla superficie di cariche di polarizzazione. D= ε 0 E 0 D= ε 0 E 0 Sappiamo che, in lineare, omogeneo e isotropo, D= E un mezzo Dunque: E= E 0 all'interno del dielettrico E=E all'esterno del dielettrico r Abbiamo inteso indicare nella figura sopra la diminuzione di E, in modulo, all'interno del dielettrico, disegnando un numero minore di linee di campo all'interno della lastra. Notiamo che il campo E è discontinuo passando dal dielettrico all'esterno e viceversa. Questo, permette di determinare, tramite il teorema di Coulomb, le cariche di polarizzazione sulla superficie del dielettrico stesso. Dall'esterno al dielettrico: E 0 E 0 = p p = E 0 1 Dal dielettrico all'esterno: E 0 E 0 = p p = E 0 1 Allo stesso risultato si arriva anche applicando: p =boldnitalic P n alle superfici della lastra, con P= E= 1 E e n verosre normale esterno alla superficie considerata. Infine, poiché P è uniforme, il flusso attraverso qualsiasi superficie chiusa S è nullo S P = Q p =0 Applicando questa considerazione a una superficie arbitraria all'interno del dielettrico, segue che non esiste densità di carica di polarizzazione nel volume del dielettrico, ma solo sulla superficie: p =0 - Disco S θ ε 1 ε 2 Sia data una superficie di separazione tra due mezzi di E 1

18 costante dielettrica relativa, rispettivamente, 1 =2.3 e 2 =1.4. Si conosce il campo in prossimità della superficie nella regione 1: il modulo del campo è E 1 =10 V/ cm e il campo forma un angolo =60 con la superficie (come in figura.) Si chiede di calcolare il campo, in prossimità della superficie, nella regione 2. Sappiamo che il campo D dipende solo dalle cariche libere e non da quelle di polarizzazione. Non ci sono cariche libere in un dielettrico, allora la componente normale di D è continua attraverso qualunque superficie di separazione. D 1 sin = D 2 sin ' supponendo che il mezzo sia lineare, omogeneo e isotropo: D 1 = 1 E 1 D 2 = 2 Quindi, per la componente normale alla superficie: 1 E 1 sin = 2 sin ' Se vogliamo derivare la stessa relazione dal Teorema di Coulomb dobbiamo calcolare la densità di carica di superficie che è data dalla componente normale del vettore polarizzazione. La distribuzione di carica ha una componente positiva e una negativa sulla superficie di separazione, dovute alla diversa polarizzione P nei due mezzi. 2 σ 2 P 1 n σ P 2 P = = P 2 sin '= 2 sin '= 2 1 sin ' 1 =P 2 sin = 1 E 1 sin = 1 1 E 1 sin ' Dal Teorema di Coulomb: sin ' E 1 sin = P = 2 1 = 2 1 sin ' 1 1 E 1 sin 0 quindi, abbiamo ancora 1 E 1 sin = 2 sin ' Invece, vale sempre che la componente tangenziale del campo E sia continua attraverso qualsiasi superficie di separazione: E 1 cos = cos ' Dividendo membro con membro le due relazioni trovate: 1 tan = 2 tan ' tan '= 1 tan = 2.3 3=2.84 '=1.23 rad=70 38'

19 Il modulo di si ricava allora da una qualsiasi delle due relazioni: = cos cos ' E = =15.1 V/cm 0.33 oppure: = 1 sin 2 sin ' E = =15.1 V/cm

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Dielettrici (Isolanti)

Dielettrici (Isolanti) Dielettrici (Isolanti) N.B. nelle operazioni che svolgeremo avremo a che fare con condensatori carichi. Si può operare in due diverse condizioni: 1) a carica costante: condensatore caricato e poi scollegato

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 21.10.2015 Equazione di Laplace Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 2015/2016 Energia del campo

Dettagli

Conduttori e condensatori 1

Conduttori e condensatori 1 Induzione elettrica onduttori e condensatori Su un conduttore (neutro) in un campo elettrico esterno si induce una distribuzione di cariche che produce al suo interno un campo elettrico uguale e opposto

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 2 Circuiti elettrici Sommario

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

Il potenziale elettrico

Il potenziale elettrico Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica

Dettagli

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con Capitolo 6 Condensatori 85 V q, da cui C = q/v = A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con d Aε materiale dielettrico: se il condensatore è staccato dal generatore che l ha caricato, subito la differenza

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Teorema di Gauss per il campo elettrico E Teorema di Gauss per il campo elettrico E Dove vogliamo arrivare? Vogliamo arrivare al teorema di Gauss per il campo elettrico E : Φ E = q ε 0 Che dice fondamentalmente questo: il flusso attraverso una

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica FISICA ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO ELETTROSTATICO L equilibrio elettrostatico è la condizione fisica in cui,

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico di Fabio Maria Antoniali versione del 30 maggio 2016 1 Conduttori elettrici I conduttori sono materiali in cui alcune cariche elementari sono libere

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo 1 E. Silva Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo parte I Questo fascicolo raccoglie alcuni esercizi assegnati agli esami di: Fisica Generale II-1 modulo, Ingegneria Elettronica Fisica Generale

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013 Corso di Laurea: Data orale (indicativa): 25 febbraio 4 marzo Anno di corso: 1) Si considerino due bobine di N spire percorse da una corrente i. Esse sono

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + + ESECIZI 2 UN C SFEIC DI AGGI =10 cm è UNIFMEMENTE CAIC CN DENSITA DI CAICA ρ=10 6 C/m 3 IN TUTT IL VLUME, TANNE IN UNA CAVITA INTENA SFEICA DI AGGI r 1 =/2. IL CENT DELLA CAVITA SI TVA A DISTANZA d=r 1

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli