LINEE GUIDA SIUD PER LA REFERTAZIONE IN URODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA SIUD PER LA REFERTAZIONE IN URODINAMICA"

Transcript

1 Documento da sottoporre a tutti i soci della SIUD e del Club Triveneto di Urodinamica LINEE GUIDA SIUD PER LA REFERTAZIONE IN URODINAMICA Gruppo di lavoro D Amico Antonio (Verona): Valsalva leak point pressure Giambroni Lucilla-Simeone Claudio (Brescia): Studio pressione flusso Olivo Giovanni (Villafranca-VR): Profilometria uretrale Pesce Francesco (Roma): Cistometria, Videourodinamica Elettomiografia Tuccitto Giuseppe (Treviso): Uroflussimetria Introduzione Lo standard quantitativo e qualitativo nonché la grande produzione scientifica raggiunti in Italia dai laboratori di urodinamica è sotto gli occhi di tutti. Da anni però si sente la necessità di ovviare alla estrema eterogenicità della modalità di refertazione dell esame urodinamico esistente tra laboratorio e laboratorio mediante la standardizzazione del referto, in maniera da facilitare la comprensione e la fruizione dello stesso anche quando il problema clinico del paziente è gestito in sedi diverse. Questo aspetto sicuramente non trascurabile va ad integrare il lavoro sulla standardizzazione della terminologia e dei metodi che la International Continence Society (bibl. Documento 2002 e good urodinamics practice) porta avanti da anni, alla quale rigorosamente noi ci riferiamo, sperando di raccogliere gli stessi benefici che questa ha comportato in termini di omogeneizzazione di un linguaggio estremamente tecnico e di facilitazione della comprensione dello stesso in rapporto al dato funzionale da descrivere. La standardizzazione della terminologia della ICS è il vocabolario che tutti noi dobbiamo utilizzare facendo urodinamica, la standardizzazione del referto deve invece rappresentare la sintassi da utilizzare e rispettare quando si riportano i dati ricavati dall esame urodinamico. E questo lo scopo e nello stesso tempo l augurio che la SIUD ed il Club Triveneto di Urodinamica si sono dati, allestendo un gruppo di lavoro congiunto su questo tema. Obiettivi Individuare i parametri e le modalita di refertazione dei test urodinamici al fine di elaborare uno standard minimo che possa essere utilizzato da tutti i Laboratori di Urodinamica in Italia, creare un modello unico di refertazione che garantisca i contenuti minimi, che sia essenziale, di facile consultazione e che rispetti la terminologia standardizzata dall ICS. Il tutto può arrecare vantaggi al paziente, alla comunicazione tra Specialisti di aree culturali diverse, può agevolare i percorsi di accreditamento/certificazione del Laboratorio di urodinamica ed infine può apportare vantaggi economici alle strutture sanitarie. 1

2 Metodi Il Decreto legislativo 229/99 e il Piani Sanitario Nazione hanno proposto l adozione di linee guida come richiamo all utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili e come miglioramento dell appropriatezza delle prestazioni. Nel quadriennio successivo (Decreto Ministeriale del 30/6/2004) è stato emanato il Piano Nazionale Linee Guida (PNLG), attraverso il quale sono state fornite le direttive ministeriali per una corretta elaborazione delle linee guida in campo sanitario. Su tale documento si è basato il metodo seguito per la formulazione delle presenti linee guida. In particolare i principi utilizzati sono stati i seguenti: 1. multidisciplinarietà del gruppo responsabile della produzione delle linee guida 2. revisione sistematica della letteratura 3. classificazione delle raccomandazioni in base alla qualità delle prove scientifiche che le sostengono 4. utilizzo degli indicatori di monitoraggio Il metodo utilizzato è schematicamente riportato nei seguenti punti cronologicamente consecutivi: 1. Creazione di un gruppo di lavoro (SIUD-CLUB TRIVENETO DI URODINAMICA) 2. Analisi della Letteratura 3. Revisione critica di referti già utilizzati in vari Centri 4. Consenso su un documento preliminare 5. Invio del documento proposto a referee 6. Rielaborazione critica delle osservazioni e dell analisi dei referee 7. Pubblicazione del documento sul sito SIUD e CLUB TRIVENETO DI URODINAMICA per eventuali osservazioni e suggerimenti di tutti i cultori della materia 8. Elaborazione del documento finale 9. Pubblicazione del documento 10. Monitoraggio dell utilizzo delle linee guida mediante del seguente indicatore: % dei laboratori che utilizzano in toto o in parte le linee guida Linee guida Per ogni test sono stati identificati i dati che obbligatoriamente devono essere riportati, indispensabili ad una refertazione corretta ed esaustiva. Il referto deve essere costituito da: 1. (solo per le indagini invasive) a. Anamnesi di interesse e indicazione all esame (eventi fisiologici, interventi chirurgici, co-morbilità, terapie farmacologiche con precisazione dell ultima assunzione, altre terapie (esempio: RT, Neuromodulazione, RPP) Sintomi delle basse vie urinarie b. Esame obiettivo (prolasso e sua classificazione, stress test, esame obiettivo neurourologico) Descrizione del metodo Per ogni test va dichiarato: a. Posizione del paziente in cui è effettuato il test (ortostatica, clinostatica e seduta) b. Tipo di trasduttore (esterno o microtrasduttori) 2

3 c. Tipo del mezzo, temperatura e velocità di infusione d. Tipo e calibro dei cateteri e. Tipo e posizione degli elettrodi f. Quante volte il test è stato eseguito ai fini della sua riproducibilità g. Sede di rilevazione della pressione addominale h. Dopo un ciclo minzionale spontaneo o provocato va sempre riportato il volume di urina residua 2. Descrizione dei risultati Vanno riportati in maniera descrittiva e sinteticamente discorsiva gli eventi ed i parametri registrati 3. Conclusioni Le conclusioni devono esprimere la/le diagnosi urodinamiche quando possibili, evitando interpretazioni non direttamente correlate con gli eventi e parametri registrati durante l esame. Nel caso in cui non è possibile formulare una diagnosi urodinamica occorre specificarne i motivi (per esempio in caso non si ottenga lo svuotamento vescicale in un paziente con minzioni conservate, non è possibile formulare una diagnosi di presenza di ostruzione c.u. o meno). Il referto di un test deve essere sempre di tipo descrittivo. Opzionalmente l interpretazione del test può essere riportata in commento. Il referto deve riportare sempre le due seguenti diciture: La terminologia usata è conforme alla standardizzazione della terminologia della ICS (2002) Il referto è conforme alle linee-guida della SIUD-CTU (2007) 3

4 ESAMI 1. Uroflussometria 2. Cistomanometria 3. Studio pressione/flusso 4. Profilometria uretrale statica e dinamica 5. Valsalva/abdominal leak point pressure 6. EMG (in corso di preparazione) 7. Videourodinamica (in corso di preparazione) UROFLUSSOMETRIA Il referto deve specificare innanzi tutto se il test abbia riprodotto o no la minzione abituale. I parametri che devono sempre essere riportati includono il flusso massimo, il volume vuotato ed il residuo vescicale post-minzionale. Di quest ultimo parametro va specificata la modalità di rilevazione (cateterismo, ecografia, bladder scan). Occorre inoltre descrivere la morfologia del tracciato, che può consistere in una curva continua (a campana o ondulante) o in una curva intermittente. Le possibili conclusioni del referto sono le seguenti: normale; anormale; borderline ; non valutabile (volumi vuotati esigui o eccessivi). Il giudizio di normalità o meno del test può essere riferito al flusso massimo e/o alla curva flussometrica. Se per la valutazione dei risultati è utilizzato un nomogramma di flusso occorre specificare quale. Si raccomanda di evitare diagnosi urodinamiche o cliniche non permesse dal tipo di indagine (ostruzione o ipocontrattilità detrusoriale). PROFILO PRESSORIO STATICO Il referto deve specificare obbligatoriamente il metodo utilizzato (microtrasduttori, Brown-Wicham, perminzionale), la velocità di retrazione del catetere espressa in mm/sec, la velocità di infusione del liquido in ml/sec, la posizione del paziente (seduta, supina), il volume di riempimento vescicole in ml, il numero di misurazioni effettuate e se il dato è riproducibile. Nella donna bisogna specificare se è presente prolasso ed in caso affermativo vanno riportati i paramemetri in entrambe le situazioni (senza riduzione e con riduzione del prolasso). Nel risultato dell esame va indicato il valore della pressione massima di chiusura uretrale espressa in cmh2o. 4

5 PROFILO PRESSORIO URETRALE DINAMICO Per il PPU dinamico valgono gli stessi parametri obbligatori del PPU statico, se non già riportati. E inoltre obbligatorio descrivere la condizione in cui è effettuata la misurazione (colpi di tosse, Valsala). Il risultato è espresso come % della trasmissione della pressione addominale all uretra conservata o ridotta. STUDIO PRESSIONE/FLUSSO Nel referto dello studio P/F sono obbligatoriamente indicati: la posizione del paziente, il calibro del catetere utilizzato espresso in F o Ch, il numero di volte che il test è stato eseguito e la sua riproducibilità. I risultati del test devono comprendere: il valore di pressione detrusoriale al flusso max espresso in cmh2o, il flusso max espresso in ml/sec, il volume vuotato espresso in ml ed il residuo postminzionale espresso in ml. Parametri raccomandati sono la pressione vescicale ed addominale, la pressione pre-minzionale, la pressione di apertura, la pressione massima, la pressione a fine flusso espresse in cmh2o, il flusso medio espresso in ml/sec, il volume al flusso medio espresso in ml ed il tempo a flusso max, espresso in sec.. Le conclusioni del test possono essere tre: ostruito, non ostruito, borderline. Tempo di apertura, tempo di contrazione, parametri di elaborazione avanzata (velocità, forza, lavoro, energia, potenza) sono parametri opzionali. Opzionale è infine un eventuale commento all esame. CISTOMANOMETRIAo TERMINOLOGIALa Cistomanometria o Cistometria registra gli eventi pressori vescicali ed addominali (obbligatori), uretrali (opzionali, in tal caso il test di denomina Cisto-uretromanometria), associabili alla rilevazione flussimetrica (opzionale in fase di riempimento, utili per la individuazione di perdite involontarie di liquido), elettromiografica, fluoroscopia (Video-Urodinamica o Video- Cistografia).Poiché in letteratura e nella pratica clinica il termine Cistomanometria è usato indifferentemente per indicare la la fase di riempimento o sia la fase di riempimento che quella di svuotamento (più comunemente, e in questo documento indicata come Studio Pressione-Flusso), si raccomanda di usare il termine Cistomanometria di Riempimento). DESCRIZIONE DEL METODOValgono le indicazioni riportate nell introduzione di questo documento. In aggiunta ad esse, la velocità di riempimento della vescica va indicata come fisiologica se inferiore ad un valore di ml/min inferiore ad un quarto del peso corporeo, o come non fisiologica se supera tale valore. DESCRIZIONE DEI RISULTATILa cistomanometria di riempimento fornisce informazioni utili su:o Sensibilità vescicale;o Attività detrusoriale (eventuale presenza di contrazioni detrusoriali involontarie che comportino o meno perdite involontarie di liquido);o Compliance vescicale ed eventuali perdite involontarie in caso di sua diminuzione;o Massima capacità cistometrica;o Eventuale presenza di perdite di liquido durante incrementi della pressione addominale, in assenza di contrazioni detrusoriali (incontinenza urinaria da sforzo urodinamica). 5

6 Tutti questi parametri qualitativi e quantitativi vanno ricercati durante il test ed indicati in questa sezione (descrizione dei risultati) del referto: Della SENSIBILITÀ VESCICALE va indicato la presenza, l assenza completa o la presenza di sensazioni non specifiche del riempimento (pressione in area sovrapubica, manifestazioni vegetative, etc.), nonché il volume di riempimento in ml a cui compaiono 1) la prima sensazione di riempimento vescicale, 2) il primo stimolo (o desiderio) minzionale, 3) il forte desidero minzionale. Va inoltre indicato se e a che volume è comparso dolore pelvico, e se questo ha indotto l arresto del riempimento (tale valore in ml corrisponde in tal caso alla capacità cistometrica massima):o Riguardo L ATTIVITÀ DETRUSORIALE va indicato se sono comparse contrazioni detrusoriali involontarie fasiche, specificando il volume-soglia (in ml) di comparsa e la pressione massima raggiunta durante il tentativo di inibirle (in assenza di flusso, quindi in condizioni isometriche), se le contrazioni detrusoriale hanno dato luogo a perdite di liquido (e a che volume), se le contrazioni detrusoriali sono insorte spontaneamente o sono state indotte da manovre provocative (indicando quali);o La CAPACITA MASSIMA CISTOMETRICA corrisponde al volume (in ml) al quale il paziente e l conduttore dell esame hanno deciso di sospendere il riempimento in quanto non più tollerabile. In caso di assenza di sensibilità o di notevole aumento della capacità cistometrica va indicato il volume al quale il conduttore dell esame ha deciso di sospendere il riempimento;o Va descritto se durante il riempimento si è verificata una perdita involontaria di liquido durante incrementi della pressione addominale (tosse, torchio addominale), e in assenza di contrazione detrusoriale simultanea, indicando il/i volume/i a cui ciò si è verificato, l entità della perdita (almeno in termini qualitativi, quali gocce, getto o simili), il tipo di manovra usata per determinare l incremento di pressione addominale. In questo test (Stress Test cistometrico) particolare attenzione andrà rivolta, nella fase di post-processing dell esame, all identificare invece, il verificarsi di perdite di liquido non simultanee all incremento pressorio addominale (di solito colpi di tosse), ma leggermente posposte, e sincrone con una contrazione detrusoriale, anche di bassissima ampiezza. Questa circostanza va descritta esattamente in questi termini.o Della COMPLIANCE VESCICALE va indicato il valore in ml/cmh2o, ottenuto dividendo il volume della capacità massima cistometrica per il valore della pressione detrusoriale in quel punto (non considerando contrazioni detrusoriali eventualmente presenti in tale fase). Se durante il riempimento, per effetto di una riduzione della compliance che comporta un incremento progressivo (non fasico) della pressione detrusoriale, si verifica una perdita di liquido, in assenza di contrazioni detrusoriali e di ponzamento, va riportato il valore di pressione vescicale a cui si è manifestata la fuga, indicandolo come Detrusor Leak Point Pressure. o CONCLUSIONI DIAGNOSTICHE URODINAMICHEVa indicato se l esame ha riprodotto (tutti o in parte) i sintomi in anamnesi o meno, ammonendo sulla possibile scarsa attendibilità nel secondo caso, Vanno quindi date informazioni sintetiche su tutti gli aspetti descritti nei risultati dell indagine, formulando, quando possibile, delle diagnosi urodinamiche:o Le alterazioni della sensibilità vescicale vanno indicate come sensibilità aumentata, ridotta o assente, e va riportato se si verificato dolore durante il riempimento;o Se si sono verificate contrazioni involontarie la diagnosi urodinamica sarà di iperattività detrusoriale (neurologica vi è conoscenza o fondato sospetto di neuropatia, idiopatica in caso contrario). Se non si sono evidenziate contrazioni detrusori ali non si può fare diagnosi di normalità (né tantomeno parlare di vescica stabile, in quanto è nota la scarsa sensibilità della cistomanometria nell individuare questa patologia in coloro che ne sono affetti. Pertanto va solo riportata la mancata evidenza di contrazioni detrusoriali involontarie (o di iperattività detrusoriale) 6

7 durante l esame. Se su sono evidenziate predite di liquido in concomitanza di contrazioni detrusori ali involontarie la diagnosi urodinamica è di incontinenza urinara da iperattività detrusoriale.o La compliance vescicale può essere normale o ridotta (tenendo presente che non vi è un cut-point standard);o La capacità massima cistometrica può essere normale (circa 500 ml negli adulti, pari alla capacità vescicale aspettata nei bambini), aumentata, o ridotta. Va specificato se la riduzione della capacità è stata determinata da una contrazione detrusoriale involontaria che ha portato a minzione incontrollata.o Va infine riportato se si è verificata incontinenza da sforzo urodinamica o incontinenza da iperattività detrusoriale indotta dallo sforzo.o ELETTROMIOGRAFIAIn urodinamica lì elettromiografia non è un indagine a se stante ma è sempre accoppiata alla cistomanometria con studio pressione-flusso o alla sola uroflussimetria.del Metodo va indicato il tipo di elettrodi usato (superficiali o ad ago (o filo) infiso nel corpo muscolare e il sito di registrazione (muscolo bulbo-cavernoso, sfintere anale, sfintere uretrale).nei risultati si indica si può indicare l attività volontaria e riflessa della muscolatura perineale (contrazione volontaria e riflesso bulbo-cavernoso), ma l utilità maggiore del tst è rappresentata dalla rilevazione dellìattività di tale muscolatura, e quindi anche dello sfintere uretrale esterno, durante le contrazioni detrusoriali sia involontarie che voòontarie. Rispetto a queste l attività dello sfintere uretrale esterno può essere coordinata (annullndosi fino ad ottenersi il cosiddetto silenzio elettrico) o in coordinata quando un atttività elettrica dello sfintere esterno uretrale è presente, sostenuta o intermittente durante la contrazione.nelle conclusioni diagnostiche uro dinamiche la prima condizione sarà definita normale sinergia detrusore-sfintere uretrale esterno, la seconda sarà definita dissinergia detrusore-sfintere uretrale esterno se se è presente une lesione midollare, incoordinazione detrusore-sfintere uretrale esterno se non non vi è evidenza di questa neuropatia. In pazienti con morbo di Parkinson tale incoordinazione poò costituire una psuedo-dissinergia. Una situazione di persistenza dell attività elettrica della muscolatura perineale, con mancato raggiungimento del silenzio elettrico, in fase minzionale volontaria si uò avere anche in assenza di contrazione detrusoriale, configurando la diagnosi urodinamica di acotrattilità eetrusoriale associata a mancato rilasciamento dello sfintere uretrale esterno. Tale disfunzione è di solito rappresentativa di un inibizione involontaria del riflesso minzionale che può essere solo situazionale (dovuto cioè alle condizioni di esame), o costituire la disfunzione da diagnosticare (ritenzione urinaria non ostruttiva da mancato rilasciamento dello sfintere uretrale esterno). VIDEO-URODINAMICA (o CISTMANOMETRIA)E l indagine urodinamica in cui alla cistomanometria di riempimento e allo studio pressione-flusso, con l ausilio della fluoroscopia e l utilizzo di mezzo contrasto da infondere in vescica, si associa una cistografia retrograda e minzionale.nel riportare i risultatti va descritta la morfologia della vescica, la regolarità delle sue pareti, la presenza, numero dimensioni e collocazione di diverticoli vescicali, nonché la grandezza del loro colletto. Va segnalata lì esistenza di calcoli, corpi estranei e neoformazioni, indicandone dimensioni e posizione. Va indicata la presenza di reflussi vescico-ureterali, specificando il volume di riempimento vescicale di prima comparsa, l attività detrusoriale in quel momento (presenza o meno di contrazioni detrusoriali, volontarie o involontarie), il lato affetto (o l eventuale bilateralità), il grado (classificazione internazionale), l eventuale presenza di stenosi ureterali (differenziandole dal normale effetto della peristalsi ureterale), e di dolore al fianco associato. Inltre in fase di riempimento va indicato se il collo vescicale è normalmente chiuso in assenza di contrazioni detrusoriali, o se vi è una parziale o totale beanza. In fase minzionale va descritto il grado di 7

8 apertura/imbutizzazione del collo vescicale e il grado di pervietà dell uretra prostatica, membranosa, bulbare ed anteriore. Oltre la descrizione della presenza di reflussi vescico-ureterali già citata, limitatamente alla fase minzionale va rilevata la presenza o meno di reflussi vescico-seminali e la loro estensione (nella prostata, vescichette seminali, dotti deferenti). Altre anomalie/lesioni uretrali, quali stenosi, valvole e diverticoli vanno dettagliatamente descritte seguendo le norme della corretta refertazione radiologica. Al termine della minzione va notata l eventuale persistenza di mezzo di contrasto, specificandone la collocazione in vescica, in uretere/unità renali refluenti, o nelle vie seminali in diverticoli vescicali o uretrali.nelle conclusioni diagnostiche vanno sinteticamente riportati i reperti fluoroscopici significativi. 8

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ATTIVITA FISIOLOGICA DELLA VESCICA RIEMPIMENTO CONTINUO CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO DEL RIEMPIMENTO ATTIVITA INVOLONTARIA RIFLESSA CONTRO LE PERDITE DI URINA

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi

Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Standardizzazione della terminologia della funzione del basso apparato urinario secondo l International Children s Continence Society (ICCS) e classificazione

Dettagli

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) INCONTINENZA D URINA NUOVI ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI MESTRE 24 MAGGIO 2008 LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) Per vescica neurologica

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

Company ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 EN ISO 13485: REGISTRATION

Company ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 EN ISO 13485: REGISTRATION LINEA CONSUMABILI 2004 Company SI.EM Sistemi Elettromedicali opera dal 1989 con il suo team di professionisti, con una lunga e specifica esperienza di vendita e assistenza di prodotti e servizi in urologia,

Dettagli

Riabilitazione della vescica neurologica nel malato di PSE Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero Responsabile Dott. Angelo Tedde Meccanismo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE Loredana Orsini INTRODUZIONE Punta iceberg di un problema ancora sottostimato ( solo il 25% dei pazienti

Dettagli

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Pistoia, 31 maggio-1 giugno 2013 Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA *Dirigente Medico S.O.D.Urologia 1 dell Università Responsabile S.O.D. S.

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Tesi di Dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia XXIII ciclo Università La Sapienza Roma IMPIANTO DI SFINTERE ARTIFICIALE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Relatore:

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO UOC UROLOGIA LATINA 29/09/2012

L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO UOC UROLOGIA LATINA 29/09/2012 L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO INCONTINENZA URINARIA INVOLONTARIA O ANORMALE PERDITA URINARIA Alterazione anatomo-funzionale di uno o più componenti che concorrono alla continenza urinaria Risultato:

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE

FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE Unità funzionale minzionale Vescica (detrusore) Contenitore che si riempie e si svuota capacità elastica (compliance) Sfintere Pavimento pelvico Attività di contrazione (chiusura

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA SC Urologia Aso Alessandria Armando Serao Ogni perdita involontaria di urina, oggettivamente dimostrabile, tale da costituire un problema igienico

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione Fisiopatologia della Minzione L unità funzionale minzionale è costituita dalla vescica deputata a raccogliere l urina e l apparto sfinterico costituito

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

Continenza Urinaria. La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale

Continenza Urinaria. La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale www.fisiokinesiterapia.biz Continenza Urinaria La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale Urodinamica: La continenza

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Disturbi PP. La gestione in Team

Disturbi PP. La gestione in Team Disturbi PP La gestione in Team La presa in carico Disturbi urinari, fecali, sessuali, dolore Impatto fisico, psicologico e sociale Capacità di risposta efficace ai bisogni fisici, psichici e sociali Equipe

Dettagli

LA VESCICA NEUROLOGICA: INQUADRAMENTO CLINICO E CURA

LA VESCICA NEUROLOGICA: INQUADRAMENTO CLINICO E CURA ASP 8 - OSPEDALE Umberto I SIRACUSA DIVISIONE DI UROLOGIA DIRETTORE: PROF. GAETANO DE GRANDE GAETANO DE GRANDE LA VESCICA NEUROLOGICA: INQUADRAMENTO CLINICO E CURA CORSO SIMFER SICILIA SIRACUSA 10 SETTEMBRE

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI

PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI 7 8 9 29 30 OTTOBRE 2016 Santeramo in Colle - BA Alta Formazione Medical Calò DOCENTE DR.SSA FT ANNA BENEDETTO PROGRAMMA GENERALE

Dettagli

Perdo urine con la Tosse o con lo sforzo

Perdo urine con la Tosse o con lo sforzo INCONTINENZA URINARIA PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP) Dott. Gabriele Alberto Saracino U.O. Urologia I Universitaria (Dir Prof F.P. Selvaggi) Sintomi del basso tratto Urinario (LUTS) Devo aspettare

Dettagli

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO Dr. Sauro Biscotto, Unità Spinale Unipolare Clinica Urologica di Perugia L obbiettivo della gestione della vescica

Dettagli

Documento sul calcolo dei costi per gli esami urodinamici in Strutture Pubbliche

Documento sul calcolo dei costi per gli esami urodinamici in Strutture Pubbliche Firenze, 10 maggio 2014 COMMISSIONE SIUD URODINAMICA DOCUMENNTO N.3 COSTI URODINAMICA Documento sul calcolo dei costi per gli esami urodinamici in Strutture Pubbliche INTRODUZIONE. Il documento presenta

Dettagli

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016 Società Italiana di Urodinamica Continenza Neuro-Urologia Pavimento Pelvico www.siud.it Percorsi Formativi SIUD I CASI CLINICI SIUD LE DISFUNZIONI DEL BASSO TRATTO URINARIO Ma come si FAD? URODINAMICA-mente!

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association GESTIONE DEL PERINEO NEL POST PARTUM Ost. Claudia Bregoli U.O. Ostetricia e Ginecologia Istituti Ospitalieri di Cremona PREVENZIONE Il danno ostetrico

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

PROCEDURA AMBULATORIO DI URODINAMICA

PROCEDURA AMBULATORIO DI URODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA AMBULATORIO DI URODINAMICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Verifica per validazione (opz ionale)

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Inquadramento clinico e terapeutico di I Livello: cosa dicono le linee guida

Inquadramento clinico e terapeutico di I Livello: cosa dicono le linee guida Inquadramento clinico e terapeutico di I Livello: cosa dicono le linee guida Ginecologo Chirurgia Ginecologica Mini Invasiva, Casa di Cura San Luca Torino Ospedale San Camillo-Trento This edition takes

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA

TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA TECNICHE ECOGRAFICHE CON ECOCONTRASTO : CISTOSONOGRAFIA V.Goj, L.Bernardo S.C. di Pediatria-Servizio di Nefrologia ed Ecografia Pediatrica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Milano Cenni storici Inizi

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE NEL POST-PARTUM Obiettivo 1: rendere la donna capace di produrre una forza contrattile degli elevatori dell ano tale da poter controbilanciare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

APPARATO URINARIO INFERIORE

APPARATO URINARIO INFERIORE APPARATO URINARIO INFERIORE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Apparato urinario inferiore: riferimenti anatomici L apparato urinario inferiore è costituito dalla vescica e

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il successivo svuotamento

Dettagli

Fabio Fichera SIMG- Ecografia

Fabio Fichera SIMG- Ecografia Fabio Fichera SIMG- Ecografia Scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della VESCICA che dovrai analizzare in ogni esame che farai. In seguito dovrai tenerle a mente in modo da seguire sempre

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 La caratteristica multifattorialità delle patologie del pavimento pelvico ha portato alla necessità dello sviluppo di apposite tecniche diagnostiche per riuscire ad identificare le varie alterazioni che

Dettagli

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE 50% delle donne che partoriscono riportano un danno nei supporti pelvici 10-20% richiedono

Dettagli

INCONTINENZA E CISTOCELE

INCONTINENZA E CISTOCELE INCONTINENZA E CISTOCELE INCONTINENZA URINARIA INVOLONTARIA PERDITA DI URINA OBIETTIVAMENTE DIMOSTRABILE E CAUSA DI PROBLEMI IGIENICI E SOCIALI (DEFINIZIONE ICS) LA PREVALENZA DELL INCONTINENZA URINARIA

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ligato Paolo Data di nascita 23/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 0425393289 Fax dell'ufficio 0425394579 Dirigente

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro Normativa sulle modalità di accertamento di morte: Gazzetta ufficiale n.245 del

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

la riabilitazione del pavimento pelvico

la riabilitazione del pavimento pelvico RIABILITAZIONE ANATOMIA Cos è la riabilitazione del pavimento pelvico Percorso che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta ripristinando la funzione del pavimento pelvico

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO

Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO Continenza urinaria e incontinenza urinaria La continenza urinaria è la capacità di posporre l atto minzionale

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI URINARI NELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI URINARI NELLA MALATTIA DI PARKINSON Convivere con la Malattia di Parkinson Incontri con i pazienti ed i familiari LA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI URINARI NELLA MALATTIA DI PARKINSON Dr.ssa Emilia Monti Unità Operativa di Medicina Fisica e

Dettagli

1/7 CARTELLA CLINICA CONSENSO ALLA PRIVACY (ALLEGATO) nome operatore. sig. inviata da: motivo invio. consenso o dissenso alle cure. contesto familiare

1/7 CARTELLA CLINICA CONSENSO ALLA PRIVACY (ALLEGATO) nome operatore. sig. inviata da: motivo invio. consenso o dissenso alle cure. contesto familiare nome operatore sig. nato a: residente a: tel: in via mail il: 1/7 CONSENSO ALLA PRIVACY (ALLEGATO) inviata da: motivo invio consenso o dissenso alle cure contesto familiare contesto socio culturale professione

Dettagli

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE Gli organi pelvici sono quelli contenuti all interno del bacino e comprendono la vescica e l uretra, la vagina,l utero con annessi e ovaie, e il retto. Essi interagiscono tra

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

A.R. Massaro. Disturbi della minzione nella sclerosi multipla

A.R. Massaro. Disturbi della minzione nella sclerosi multipla A.R. Massaro 55 Disturbi della minzione nella sclerosi multipla A.R. Massaro Istituto di Neurologia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Le disfunzioni vescico-sfinteriali sono piuttosto frequenti

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

Tipologia degli Esami e Trattamenti Praticati in Regime di Libera Professione. - Pavimento Pelvico -

Tipologia degli Esami e Trattamenti Praticati in Regime di Libera Professione. - Pavimento Pelvico - Tipologia degli Esami e Trattamenti Praticati in Regime di Libera Professione - Pavimento Pelvico - Quadri Patologici L incontinenza Urinaria Femminile E un quadro Sindromico, ossia un corredo di sintomi

Dettagli

Incontinenza urinaria femminile Dal problema socio-economico all impegno clinico

Incontinenza urinaria femminile Dal problema socio-economico all impegno clinico Incontinenza urinaria femminile Dal problema socio-economico all impegno clinico Studio urodinamico. Indicazioni, metodologie, limiti e potenzialità future Az. Osp. S.ta Maria degli Angeli Pordenone Premessa

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG

L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE. dr. Massimo Covanti! scuola ecografia generalista SIEMG L ECOGRAFIA E L ECOGRAFIA OFFICE :! MODALITA DI REFERTAZIONE VALUTAZIONE QUALITA TECNICA DI UN ESAME DIAGNOSTICO QUALITA APPARECCHIATURA E SONDE UTILIZZATE MODALITA DI ESECUZIONE E SCANSIONI UTILIZZATE

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia?

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia? Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica 1 Cos è l Urologia? Specialità clinco-chirurgica relativa alle malattie dell apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile

Dettagli