Le imposte sui redditi di impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imposte sui redditi di impresa"

Transcript

1 Le imposte sui redditi di impresa Massimo D Antoni Anno Accademico

2 La tassazione del reddito di impresa

3 L impresa al centro del processo di creazione di ricchezza L impresa è al centro di quasi tutti i flussi reali e finanziari relativi all attività produttiva. Vendita beni e servizi Ricavi (fatturato) Iva vendite, accise Acquisti materie prime Pagamenti ai fornitori Iva acquisti, accise Prestazione lavoro Salari e stipendi Irpef, contributi sociali, Irap Capitale di debito Oneri finanziari Irap, imposte sostitutive Capitale di rischio Utile distribuito Ires (Irpef), Irap, I.sost./Irpef Reinvestimento utili Plusvalenze Ires, I.sost.

4 Tassazione del capitale investito nell impresa La tassazione dell utile è una forma di tassazione dell impiego di capitale L utile comprende, oltre alla remunerazione del capitale, anche una componente di rendita (remunerazione di fattori non riproducibili) In alcuni casi (imprese di piccole dimensioni) non è facile distinguere tra remunerazione del lavoro dell imprenditore e remunerazione del capitale Il problema si è posto nei paesi scandinavi, che hanno escogitato il sistema della dual income tax La tassazione in capo all impresa va coordinata con la tassazione in capo al socio Perché prevedere una tassazione autonoma delle società di capitali?

5 La tassazione dei redditi di capitale in capo al socio I flussi di risorse in uscita dall impresa verso i prestatori di capitale sono assoggettati ad imposte in capo al percettore: Interessi (20%) Dividendi e plusvalenze da partecipazioni qualificate (in Irpef per il 49,72%) Dividendi e plusvalenze da partecipazioni non qualificate (12,5%) dove sono partecipazioni qualificate quelle al di sopra di una certa soglia società non quotate: 25% del capitale oppure 20% voti società quotate: 5% del capitale oppure 2% voti Se il socio è una società di persone o imprenditore, si applica sempre la regole vigente per partecipazioni qualificate. N.B. Trattamento fiscale differenziato per: Interessi sui titoli pubblici (12,5%) Risparmio previdenziale (11%)

6 La tassazione dei redditi di impresa (utile o profitto) Sono redditi di impresa i redditi che derivano dall esercizio, in modo abituale anche se non esclusivo, di un impresa commerciale. Escluse imprese agricole, che generano un reddito fondiario e, per attività commerciali occasionali, redditi diversi Tre categorie di imprese residenti: imprese individuali e familiari se impresa familiare, imputabile ai familiari (coniuge, parenti, affini) fino al 49% del reddito società di persone l impresa non è soggetto passivo: redditi imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili (tassati in Irpef) tassazione per trasparenza : attribuiti al socio indipendentemente dall effettiva percezione (anche utili non distribuiti) società di capitali ed enti pubblici e privati sono soggetti passivi Ires Le imprese non residenti sono soggette a imposta per il reddito prodotto nel territorio italiano (criterio della stabile organizzazione)

7 Distribuzione dei contribuenti per tipologia di impresa Tipo numerosità volume d affari reddito d impresa Imprese individuali 58% 7,9% 20,3% Società di persone 23% 9,6% 15,20% Società di capitali 19% 82,5% 64,5%

8 Integrazione tra imposta del socio e della società di capitali Sistema della tassazione per trasparenza utile imputato pro quota al socio e tassato come reddito nell imposta personale Sistema classico tassazione del socio e dell impresa sono indipendenti. Doppia imposizione, degli utili in capo all impresa e degli utili distribuiti in capo al socio. Sistema di imputazione si riconosce al socio un credito per l imposta pagata in capo alla società si ricostruisce il valore dell imposta pagata a monte si assoggettano a tassazione personale gli utili percepiti aumentati dell imposta pagata si riconosce un credito di imposta per quanto pagato dalla società l imposta complessivamente pagata sull utile distribuito corrisponde all aliquota del socio Sistema dell esenzione l utile è tassato solo in capo alla società in cui viene prodotto Applicazione di cedolare ritenuta a titolo di imposta applicata all utile distribuito (l imposta non è inclusa nel reddito imponibile)

9 Integrazione tra imposta del socio e della società di capitali U = utile τ = aliquota imposta societaria t p = aliquota imposta personale socio a = quota utili distribuiti D = au(1 τ) = utili distribuiti t s = aliquota cedolare Sistema Società Socio Totale trasparenza t p U t p U classico τu t p D (τ + t p a(1 τ))u imputazione τu t p D 1 τ 1 1 τ τ ((1 a)τ + at p )U esenzione τu τu cedolare τu t s D (τ + t s a(1 τ))u

10 Evoluzione delle forme di integrazione in Italia Con l introduzione dell Irpeg (1/1/1974) sistema classico immediatamente (luglio 1974) cedolare del 30%, poi alzata al 50% dal 1977 al 2003 sistema di imputazione con credito di imposta integrale dal 1994 introdotta possibilità di optare per cedolare del 12,5% Dal 2004 (Ires): per partecipazioni qualificate sistema di esenzione parziale: gli utili distribuiti (dividendi) entrano parzialmente (per il 49,72%) nella base imponibile Irpef per partecipazioni non qualificate sistema cedolare (ritenuta a titolo definitivo del 12,5%) possibilità di applicare il sistema per trasparenza per: società di capitali partecipate da altre società di capitali (ciascuno dei quali ha partecipazione non inferiore al 10%) S.r.l. partecipate da persone fisiche a ristretta base azionaria (max 10 soci, 20 soci se cooperative) e che rientra nel campo di applicazione degli studi di settore

11 Effetti sulla distribuzione dei dividendi Gli utili non distribuiti aumentano il valore del patrimonio netto, e quindi il valore della partecipazione nella società. Rappresentano una plusvalenza per il socio. Nel sistema con imputazione gli utili non distribuiti sono tassati con l aliquota societaria τ, che può essere più alta o più bassa di quella del socio, applicata agli utili distribuiti nel sistema classico e nel sistema con cedolare l imposta sui dividendi si aggiunge all imposta societaria, penalizzando la distribuzione degli utili il sistema dell esenzione e quello per trasparenza non discriminano tra utili distribuiti e non distribuiti Ma è proprio vero che un imposta sui dividendi disincentiva la distribuzione degli utili? perché il socio percepisca l utile è comunque necessaria una loro distribuzione ai soci, e quindi l imposta sui dividendi prima o poi si applicherà in alternativa, il socio può cedere la sua partecipazione: diventa rilevante la presenza di un imposta sui capital gain

12 Perché una tassazione autonoma delle società di capitali? Corrispettivo per il beneficio della responsabilità limitata (personalità giuridica) che conferisce una capacità aggiuntiva Corrispettivo di beni pubblici fruiti dall impresa nel caso di investitori stranieri (applicazione del principio della fonte, il reddito è tassato dove è prodotto) Backstop : per evitare che i soci possano sfuggire alla tassazione, cosa che potrebbe avvenire nel caso di tassazione dei soli utili distribuiti; vedi anche possibilità di trasformare redditi da lavoro in redditi di capitale Ragioni politiche Possibilità di incidere in modo positivo sulle scelte dell impresa Minore visibilità dell imposta, che quindi risulta meglio accettata politicamente

13 L imposta societaria come backstop Backstop = misura di sicurezza Nella logica del reddito entrata, vorremmo imputare al socio il reddito conseguito nell ambito dell attività di impresa nel momento in cui esso matura; in linea di principio possibile immaginare di tassare per trasparenza; problemi di liquidità (analoghi a quelli che si possono avere con tassazione patrimoniale o tassazione dei capital gains alla maturazione) sconsigliano una tassazione del socio se questi non percepisce effettivamente gli utili; se utili tassati in capo al socio solo quando distribuiti e in assenza di imposta societaria, i soci potrebbero usare la società come scudo ai propri incrementi di ricchezza, differendo la tassazione fino alla distribuzione; tassiamo gli utili in capo alla società come misura di sicurezza, funziona come una sorta di ritenuta

14 Integrazione imposte società/socio nella logica del backstop Tassare in capo alla società soltanto gli utili non distribuiti, e quindi ammettere in deduzione i dividendi; ma questa soluzione non viene mai adottata (si tassano in capo alla società anche gli utili distribuiti) possibile spiegazione: la volontà di tassare redditi percepiti da investitori stranieri variante: tassare utile ma restituire l imposta alla società quando pagati dividendi a soci residenti Imputazione (credito di imposta concesso al socio) svantaggio: annulla l effetto di eventuali agevolazioni fiscali a livello societario inoltre, gli investitori esteri non godono del credito: costoso per l impresa approvvigionarsi di capitali all estero Queste soluzioni vanno bene per i dividendi, ma in presenza di imposta sui capital gains c è doppia imposizione società/socio sugli utili non distribuiti. Ulteriore soluzione che risponde a questo problema: esenzione (o tassazione blanda) di dividendi e capital gains in capo al socio svantaggio: non c è integrazione con imposta personale del socio

15 Un alternativa più radicale: tassare il consumo La nozione di reddito consumo si differenzia da quella reddito entrata per l esenzione del risparmio. Il reddito risparmiato verrà tassato al momento in cui si trasformerà in consumo. Operativamente, si consente di dedurre dall imposta sul reddito i versamenti in conti registrati, mentre si tassa ogni prelievo da tali conti Il sistema è equivalente, in termini attuariali, a esenzione dei redditi di capitale (interessi, dividendi, capital gains ecc.) Tale modalità alternativa (esenzione de redditi di capitale) è tuttavia vulnerabile all elusione fiscale: incoraggia la trasformazione di reddito da lavoro in reddito di capitale non tassato Nota bene: l equivalenza è in termini attuariali, ma il profilo temporale delle imposte è diverso (differimento dell imposta)

16 Confronto tassazione del reddito entrata / consumo caso A tassazione del reddito entrata (lavoro e capitale) caso B tassazione del reddito consumo (deduzione del risparmio dall imponibile, ma tassati i prelievi nel II periodo) caso C tassazione del reddito da lavoro / esenzione del reddito da capitale Illustriamo l equivalenza tra casi B e C: A B C Reddito R Risparmio S Imposta 20% Consumo C Interesse 10%S Imposta 20% 8 Prelievo Imposta 20% 110 Consumo C Nota bene: il valore attuale delle imposte nei casi B e C è il medesimo

17 Tassazione del consumo e impresa: il cash flow A livello di impresa, l imposizione sul reddito/consumo è coerente con un imposta sul cash flow (flussi di cassa), con base imponibile: Ricavi Costi operativi Investimenti laddove la tassazione sul reddito di impresa ha come base imponibile: Ricavi Costi operativi Ammortamenti Oneri fin. La piena e immediata deducibilità degli acquisti di capitale è analoga alla deduzione del risparmio effettuata a livello personale. Essa presenta Vantaggi: tassar il cash flow è neutrale rispetto alle decisioni di investimento (vedi oltre) Svantaggi: rispetto alla tassazione dell utile determina nell immediato una perdita di gettito (investimenti immediatamente deducibili) L imposta sul cash flow consente di tassare il reddito ottenuto nell ambito dell attività di impresa prima che sia trasferito al socio. Tale reddito sfuggirebbe alla tassazione se la partecipazione nell impresa non fosse un conto registrato.

18 Tassazione del consumo e rendita Si consideri il caso in cui il rendimento ottenuto da uno specifico investimento è superiore al tasso di sconto di mercato (costo opportunità del capitale). Nel rendimento di un investimento distinguiamo tra una componente normale, pari al costo opportunità del capitale, e un eccedenza che corrisponde alla nozione di rendita economica. La presenza di una componente di rendita economica dipende normalmente dal fatto che quell investimento beneficia di fattori non riproducibili (una particolare localizzazione, l uso di risorse naturali esclusive, una superiore capacità organizzativa, un innovazione). La tassazione del consumo non equivale (dal punto di vista attuariale) all esenzione del reddito di capitale. La tassazione sul reddito/consumo equivale ad un esenzione della componente normale del reddito di capitale, ma la rendita economica viene assoggettata a tassazione. vedi esempio

19 Tassazione del consumo e rendita: esempio caso B tassazione del reddito consumo caso C tassazione del reddito con esenzione del reddito di capitale caso D tassazione del reddito con esenzione del costo opportunità del capitale (rendimento normale del capitale) Rendimento dell investimento 20% / rendimento di mercato 10% B C D Reddito R Risparmio/Invest. S Imposta 20% Consumo C Rendimento 20%S Imposta 20% 8 Prelievo Imposta 20% 96 Consumo C Imposta capitalizzata (10%) Consumo capitalizzato (10%) Il caso B e il caso C non sono più equivalenti. Il caso B è equivalente al caso D in cui si assoggetta a tassazione l utile che eccede il rendimento normale.

20 L imposta sul cash flow come tassazione della rendita Quanto detto per la tassazione del reddito/consumo vale anche per la tassazione del cash flow a livello societario: essa assoggetta a tassazione l utile che eccede la remunerazione del capitale. Oltre alla rendita, esso comprende: remunerazione del rischio remunerazione dell imprenditore remunerazione dell innovazione Esiste un imposta simile? L Iva è un imposta sul cash flow dell impresa + remunerazione del lavoro (salari e stipendi) Base imponibile Iva = Ricavi (Costi operativi Costo lavoro) Investimenti Si può ottenere lo stesso risultato con un imposta dell utile? È possibile, ma dobbiamo calcolare correttamente il costo del capitale, che include: deprezzamento (costo di rimpiazzo del capitale) oneri finanziari (andrebbero valutati al netto dell inflazione) costo opportunità dell equity (COE)

21 L Ires

22 La determinazione del reddito di impresa ai fini fiscali Presupposto possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità limitata (S.r.l), Società cooperative residenti nel territorio dello Stato Enti pubblici e privati diversi dalle società Base imponibile reddito complessivo di qualsiasi fonte e tipologia (es: redditi di capitale, redditi di fabbricati, ecc.) Tipologia principale è il reddito d impresa = Utile/perdita risultante dal conto economico (codice civile) corretto per tener conto delle variazioni in aumento e in diminuzione previste dalla normativa fiscale normativa simile per le società di persone (IRPEF) Possibile riportare le perdite in avanti (non oltre il 5 esercizio) Aliquota 27,5%

23 Determinazione del reddito di impresa ai fini IRES Componenti positivi Ricavi e plusvalenze Rimanenze Dividendi Interessi attivi Sopravvenienze Proventi immobiliari Principi generali (rif. art. 109 del TUIR): Componenti negativi Acquisti di beni e servizi Costo del lavoro Minusvalenze patrimoniali Interessi passivi Oneri fiscali e contributivi Accantonamenti Ammortamenti Principio della competenza economica i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi... concorrono a formare il reddito nell esercizio di competenza Principio di certezza i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell esercizio di competenza non sia ancora certa l esistenza o determinabile in modo obiettivo l ammontare concorrono a formarle nell esercizio in cui si verificano tali condizioni

24 Componenti positivi Principi specifici per componenti positivi Irrilevanza della mancata imputazione al conto economico concorrono a formare il reddito anche se non risultano imputati al conto economico Principi specifici per componenti negativi Principio di inerenza deducibili solo se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito Principio dell imputazione al conto economico non sono ammessi se e nella misura in cui non sono imputati al conto economico relativo all esercizio di competenza Ma dal 2003 esclusi da questo principio accantonamenti e ammortamenti, che sono deducibili anche se iscritti a conto economico per valore inferiore. Motivo: evitare che oneri fiscali possano inquinare il bilancio civilistico.

25 Componenti positivi Ricavi e plusvalenze Proventi derivanti da: cessioni a titolo oneroso consumo dell imprenditore, familiari o soci risarcimento assicurativo in caso di perdite o danni di beni materiali e immateriali di pertinenza dell impresa. Sono ricavi se il bene è parte dell attivo circolante, plusvalenze se parte dell attivo immobilizzato (beni strumentali, immobili, attività finanziarie). Plusvalenza = differenza tra corrispettivo di cessione e costo non ammortizzato possibile imputarlo a reddito di impresa in quote costanti su max 4 esercizi se bene posseduto da almeno 3 anni tassate con il criterio della realizzazione possibili rivalutazioni monetarie autorizzate con specifiche leggi, per evitare eccessiva incidenza dell inflazione plusvalenze su partecipazioni azionarie sono esenti al 95% se percepite da società assoggettate a IRAP (esenti al 60% se assoggettate a imposta personale)

26 Componenti positivi Rimanenze di prodotti finiti e beni intermedi Il legislatore pone un limite inferiore alle rimanenze, per evitare un rinvio dell imposta agli esercizi futuri. il criterio generale è quello del costo specifico (costo di acquisto o produzione del singolo bene) per beni fungibili e titoli, possibile ricorrere al LIFO (prezzi più lontani nel tempo) o FIFO o costo medio ponderato (se adottati in bilancio) possibile ricorrere al valore di mercato se si ottiene valore inferiore se c è inflazione conviene il LIFO N.B. la differenza tra rimanenze finali e consistenze finali può essere negativa Dividendi Per trasparenza e per competenza se erogati da società di persone per cassa con esenzione parziale se erogati da società di capitali esenzione del 95% se percettore è soggetto IRES esenzione al 60% se percettore è società di persone o impresa individuale

27 Componenti negativi Acquisti di beni intermedi e servizi Per le spese relative a più esercizi è fissato per legge (art. 108) il numero di esercizi su cui ripartirle. Esempi: R&S (opzionale deduzione immediata), pubblicità, rappresentanza Costo del lavoro Criterio di competenza (ma per cassa i compensi agli amministratori) limitazioni per compensi in natura compenso ai familiari non deducibili nelle imprese familiari (compenso al coniuge e figli minori non deducibili per imprese individuali) Minusvalenze patrimoniali e sopravvenienze passive Come per plusvalenze e sopravvenienze attive, vale il princpio di realizzazione, con alcune eccezioni: per minusvalenzee su obbligazioni, anche in valuta, vale maturazione non deducibili minusvalenze su cessione di partecipazioni esenti (vedi plusvalenze) Interessi passivi Alcuni vincoli alla deducibilità, vedi oltre

28 Componenti negativi Oneri fiscali e contributivi deducibili con qualche eccezione: Ici e Irap (dal 2012 è deducibile la quota di Irap corrispondente al costo del lavoro) Accantonamenti Solo quelli richiamati dalla norma (previdenza e quiescienza, TFR, per rischi su crediti... ) Ammortamenti ordinario in quote costanti, secondo coefficienti fissati dal Ministero per categorie di beni (inizia l anno di entrata in funzione del bene, e per il primo anno è al 50%) accelerato è possibile un aumento delle quote in proporzione a più intensa utilizzazione, purché sia documentato anticipato possibile incremento delle quote fino a due volte, sono un agevolazione concessa dall amministrazione fiscale (ma non più previsti da Finanziaria 2008!) integrale per cassa per beni fino a 516,46 C Perdite es. su crediti inesigibili

29 La deducibilità degli interessi passivi Perché porre delle limitazioni? thin capitalization i soci conferiscono capitale sotto forme di prestito invece che aumenti di capitale; gli interessi percepiti, diversamente dai dividendi, sono deducibili, e godono di un trattamento migliore dei dividendi in capo ai soci Rimedio: indeducibilità degli interessi passivi corrisposti a soci qualificati quando detengono capitale di debito superiore a 4 capitale proprio (partimonio netto) di pertinenza del socio

30 Tassazione dei gruppi societari: il consolidato fiscale Dal 2004: consolidato fiscale, finalizzato a determinare un unica base imponibile in capo alla società capogruppo l imponibile è pari alla somma algebrica degli imponibili delle società appartenenti al gruppo la capogruppo è tenuta al pagamento unificato dell imposta consentita, come opzione, alle società con rapporti di partecipazione diretta e indiretta della controllante superiore al 50% del capitale sociale della controllata Quali finalità? Consentire la compensazione, ai fini fiscali, di utili e perdite delle società partecipate per ridurre il carico fiscale complessivo consentendo la compensazione dei risultati negativi e positivi, controbilancia gli effetti dell indeducibilità delle perdite su partecipazioni conseguente al regime di participation exemption N.B. L opzione per il regime della trasparenza tra società di capitali (che consente compensazione di utili e perdite) serve ad estendere un analogo regime alle società che non costituiscono un gruppo

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t IRES Definizioni Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: Società per Azioni (SPA), Società in accomandita per azioni (SAPA), Società a Responsabilità limitata (S.r.l),

Dettagli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

STRUTTURA DELLE LEZIONI IRES STRUTTURA DELLE LEZIONI 1. Definizione della BI e dell imposta in Italia 2. Legame tra imposta societaria e imposta personale (distribuzione degli utili) 3. Neutralità - scelte di investimento - modalità

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES Corso di Scienza delle finanze 6 lezione (1 parte) IRES La tassazione dei redditi di impresa in Italia e' differenziata a seconda della natura giuridica dell'impresa: le imprese individuali e le società

Dettagli

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica Scienza delle Finanze Seminario: IRES 1 2 Base imponibile dell IRES Il reddito d impresa è determinato applicando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

IRES - Imposta sul Reddito delle Società IRES - Imposta sul Reddito delle Società 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG IRES Imposta sul Reddito delle Società Cod. 6061 Scienza delle Finanze CLMG a.a. 2009/2010 IRES: Imposta sul Reddito delle Società Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi:

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI Stefano Lucarelli Cosa cambia rispetto alla Riforma Visco Abrogazione della DIT Introduzione dell IRES a sostituzione dell IRPEG (riduzione dell aliquota dal 34

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 L imposta sul reddito delle società IRES 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Ires Imposta proporzionale sui redditi delle società (sostituisce l IRPEG da 1/1/2004) Aliquota unica: 27,5% Base imponibile determinazione

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli Università di Bergamo DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli La Riforma Visco (1998) Gli obiettivi Riduzione della pressione fiscale sulle imprese Ricapitalizzazione delle

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio 2017 è stato introdotto un nuovo

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Focus mensile fiscalità

Focus mensile fiscalità Focus mensile fiscalità ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE Stefano SPINA, Commercialista 3 febbraio 2016 ANALISI DI CONVENIENZA REGIMI A CONFRONTO SOCIETA COMMERCIALE

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria Direzione Regionale della Puglia La nuova IRAP Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria LA NUOVA IRAP Le regole per la dichiarazione 2009 - Le aliquote per la Regione

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari LE REGOLE FISCALI SUI COSTI AZIENDALI

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli