Caratterizzazione bioinformatica della sequenza nucleotidica a funzione ignota NM_018386

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione bioinformatica della sequenza nucleotidica a funzione ignota NM_018386"

Transcript

1 Relazione per Biochimica computazionale. Anno accademico 2006/2007 Caratterizzazione bioinformatica della sequenza nucleotidica a funzione ignota NM_ Serventi Fabio, Informazioni generali La sequenza con a.n. GenBank NM_ corrisponde ad una sequenza nucleotidica derivata da una libreria a cdna di Homo sapiens; essa è lunga 1786 bp ed è definita Homo sapiens PCI domain containing 2 (PCID2). La CDS si estende dalla posizione 36 alla 1397 dell mrna; la proteina codificata ha a.n. NP_ ed è lunga 453 aa. Nell entry di GenBank sono riportate due regioni conservate: : "Transcription-associated recombination protein [DNA replication, recombination, and repair]; COG5600" : "PCI domain; pfam01399" La corrispondente entry della banca dati Swiss-Prot ha a.n. Q5JVF3. La proteina è nota anche con il nome CSN12-like protein, in quanto parte della famiglia di proteine CSN12. Vengono ipotizzate 4 possibili isoforme. La sequenza qui riportata è differente rispetto all entry di GenBank, è infatti mancante degli aminocacidi da 90 a 143. Probabilmente ciò è dovuto all esistenza in uomo di diverse possibili isoforme della proteina. Uno studio di tipo proteomico volto a identificare con il sistema del doppio ibrido in lievito tutte le interazioni proteinaproteina del proteoma umano, ha rilevato un interazione di questa proteina con quella prodotta dal gene SHFM1. Localizzazione cromosomica Il gene dal quale è trascritta la sequenza di interesse, chiamato PCID2, è situato sul cromosoma 13 nel locus 13q34. Esso è orientato sul filamento meno e la regione trascritta si estende dalla posizione alla Si identificano 14 esoni, le cui posizioni e lunghezze sono riportate nella figura 1 dell allegato. La zona mancante nell entry di SwissProt non è perfettamente sovrapponibile ad un intero esone, ma bensì corrisponde alla seconda metà del quarto esone. Caratteristiche chimico-fisiche della proteina N di aminoacidi: 453 Peso molecolare: Punto isoelettrico: 8.73 Composizione aminoacidica: non vi sono evidenti particolarità, ma si può notare una preponderanza di aminoacidi idrofobici (L 12,8%; A 8,6%; V 7,3%) Analisi di regioni ripetute La proteina non presenta regioni ripetute all interno della sua sequenza. Omologia 1. Una ricerca di omologia con blastp su banca dati non ridondante con parametri di default ha fornito i seguenti risultati: (vedi figura 2) Paralogie: Non sono presenti sequenze omologhe all interno di Homo sapiens. Gli unici output presenti si riferiscono alla stessa sequenza ridondante. È presente un match non significativo con la sequenza proteica corrispondente al gene PSMD3, ossia la subunità non ATPasica 3 del proteasoma 26S (rpn3), anch essa contenente un dominio PCI. Ortologie: Viene rilevata una buona conservazione della sequenza tra gli organismi eucarioti, essa ha infatti omologhi ad alta significatività tra i vertebrati, ma anche in diversi rappresentanti del regno animale, vegetale e dei funghi. Le proteine ortologhe sono comunemente definite come PCI domain containing protein 2 o come (conserved) hypotetical protein. Fanno eccezione le proteine: proteasome protein like (ISS) di Ostreococcus tauri (E = ); COP9 signalosome complex sub. 12 (CSN12) di Aspergillus terreus (E = ); Csn12p/Rpn3p family protein di Cryptosporidium parvum (E = ); Csn12p di Saccharomyces cerevisiae (E = ); Nuclear pore associated protein di S. cerevisiae (E = ); 2. Essendo la sequenza proteica corrispondente ad una sequenza di riferimento unigene, è stato possibile visualizzare la provenienza in termini di tessuto-specificità, stadio dello sviluppo, stati patologici delle est corrispondenti al gene PCID2. Si osserva una presenza omogenea della proteina di interesse in tutte le condizioni di specificità, che si può perciò ipotizzare essere ubiquitaria.

2 3. La sequenza della proteina è stata sottoposta ad un analisi di appartenenza a famiglie conservate con Pfam. Sono stati identificati i seguenti domini conservati: Dominio PCI (o PINT motif), aa : dominio di funzione non del tutto chiara, ma di struttura nota (figura 3) probabilmente implicato in interazioni modulari proteina-proteina, conservato al C-terminale di proteine facenti parti di complessi multiproteici, quali la porzione lid (parte della porzione19s, a sua volta inclusa nella 26S) del proteasoma, il complesso di inizio traduzione 3 (elf3), il signalosoma COP9, il mammalian G-protein pathway suppressor (GPS1) Pfam B 52469, aa 5-85: rappresentato da altre 3 proteine della famiglia CSN12-like di animali contenenti dominio PCI Pfam B 67532, aa : altre 3 proteine ipotetiche di cui una proteasome like, contenenti dominio PCI Pfam B 16839, aa : proteine ipotetiche, tra cui alcune CSN12 di lieviti. 4. PSI-blast: nella prima iterazione sono state selezionate le sequenze con E < ; la seconda iterazione ha dato tra i match oltre a proteine ipotetiche e CSN12, anche una serie di proteine eucariotiche simili a PSMD3 (subunità 3 regolatoria non ATPasica) e alla subunità 2 di COP9, tutte contenenti il dominio PCI. Queste non presentano somiglianza significativa con la proteina di interesse. Allineamento multiplo L allineamento multiplo è stato svolto su presunti ortologhi identificati con la ricerca di omologia con il programma ClustalX, e successivamente visualizzato con GeneDoc. (figura 4 allegato). Sono state scelte sequenze PCID2 di vertebrati, un insetto, un nematode, e di 3 lieviti, compreso S. cerevisiae. È possibile notare la forte conservazione di alcuni residui idrofobici. La parte centrale dell allineamento mostra apparentemente una maggiore conservazione di quella dello stesso dominio PCI. È evidente l esistenza di intere regioni presenti in alcune sequenze ma mancanti in altre, probabilmente causata della presenza/assenza di diversi esoni o dallo splicing alternativo; in particolare la regione estesa dall aa 90 al 143 è presente solo nelle sequenze umana e di macaco, e ciò è un ulteriore indizio a favore di eventuali splicing alternativi riguardanti la regione in questione. La sequenza di C. elegans presenta una lunga porzione c-terminale che non ha corrispondenti nelle altre sequenze. Filogenesi È stato creato un albero filogenetico Neighbour-Joining dall allineamento multiplo precedente, e visualizzato con TreeView. È stata scelta come outgroup la sequenza di S. cerevisiae in quanto più distante evolutivamente all uomo e perché noto in letteratura che il complesso del signalosoma COP9 di S. cerevisiae (del quale CSN12p è un noto componente) diverge sensibilmente da quello di altri eucarioti. La filogenesi visualizzata è molto probabilmente inattendibile a causa delle diverse forme di splicing delle sequenze confrontate. Sarebbe opportuno individuare simili varianti di splicing. (Figura 5). Predizione di localizzazione cellulare L analisi con SignalP mostra l assoluta mancanza di peptidi segnale o di ancore idrofobiche, se ne deduce che la proteina non segue la via secretoria. Psort non identifica sequenze segnale di localizzazione di nessun genere, e fornisce come risultato riassuntivo un alta percentuale di probabilità di appartenenza alla localizzazione citoplasmatica, rispetto alle percentuali di probabilità molto più basse per gli altri compartimenti. La proteina è molto probabilmente citoplasmatica. Modifiche post-traduzionali L analisi con Prosite della sequenza rileva unicamente corte sequenze ad alta occorrenza casuale, le quali non appaiono nell allineamento più conservate di altre regioni casuali. NetOGlyc rileva solo una potenziale sequenza di glicosilazione leggermente sopra soglia, ma essendo la proteina non secreta, è improbabile qualsiasi tipo di glicosilazione NetPhos prevede 7 possibili serine fosforilabili, e 3 tirosine (Figura 6). Esperimenti proteomici volti ad individuare tutte le fosforilazioni del proteoma umano hanno evidenziato che la proteina ipotetica è fosforilata sulla Tyr 286 (corrispondente alla Tyr 232 dell entry di swissprot). L analisi di possibili siti ubiquitinabili con PEST find non ha mostrato la presenza di sequenze PEST. Predizione della struttura La sequenza non presenta omologhi a struttura nota, non è stato perciò possibile procedere con l homology modelling. È stata quindi sottoposta la sequenza ad un analisi di predizione di struttura secondaria con PHD: La proteina ha una scarsa probabilità di possedere domini transmembrana; La predizione indica una prevalenza di regioni ad α-elica, che comprenderebbero il 62.69% dei residui, mentre solo il 2,65% per i filamenti β, la proteina viene perciò definita di tipo all-alpha ; La proteina, considerando anche i valori di predizione dell accessibilità al solvente, è definita come globulare.

3 Inferenze funzionali Analisi con String: La sequenza proteica viene considerata parte del COG5600 Transcription-associated recombination protein, del quale fanno parte diverse proteine trovate anche con la ricerca di omologia, tra cui ipotetiche e csn12-like. Considerando solamente correlazioni osservate sperimentalmente si osservano interazioni proteina-proteina con: Ca 2+ -binding protein EF-hand family (proteina THP1 ci S. Cerevisiae, associata al poro, con CDC31, proteina essenziale in mitosi e meiosi) Nuclear protein export factor (THP1 di S. cerevisiae con SAC3, formano un complesso per l esporto di mrna) Altre subunità del Signalosoma COP9 di S. cerevisiae Predicted metal-dependent protease of the PAD1/JAB1 superfamily, subunità catalitica del signalosoma COP9 di S. Cerevisiae, isopeptidasi che idrolizza il legame tra Nedd8 (una ubiquitin-like protein) dalla cullina, subunità della E3 (SCF) ubiquitina ligasi. Small Nuclear ribonucleoprotein, CSN12 di lievito interagisce con una proteina appartenente al complesso nucleare dello spliceosoma (SMX3) Escludendo gli esperimenti, viene rilevata una leggera co-occorenza (score = 0,481) con il COG Transcription elongation factor ; il collegamento con questo COG è da considerarsi poco significativo in quanto i due COG sono semplicemente presenti in tutti gli eucarioti, senza particolari pattern di co-presenza o co-assenza. Interattore noto: L interattore noto di PCID2 è la proteina DSS1 o SEM1 prodotta dal gene SHFM1, Split hand/foot malformation type 1 protein. Il gene è mutato nella patologia dal quale prende il nome, un malfunzionamento nello sviluppo degli arti. La proteina è parte del proteasoma 19S ed è nota per interagire con BRCA2, noto oncosoppressore implicato nella segnalazione e riparazione di rotture al doppio filamento e nella ricombinazione omologa. È stato dimostrato che l analogo di lievito è necessario per la corretta riparazione del DNA, ciò implica che il proteasoma sia importante nella riparazione del DNA e che Sem1 sia un punto di collegamento chiave. Geni limitrofi: Si sono osservati i geni adiacenti nel locus cromosomico e confrontati con i loci di altre specie contenenti il gene PCID2. Si sono osservate alcune interessanti conservazioni, indipendentemente dall orientamento, nonostante il confronto sia stato fatto tra eucarioti. In particolare sono stati considerati i loci corrispondenti in scimpanzé (cromosoma 17), topo (chr 8 locus A1.1), gallo (chr 1) figura 7. Nei funghi e nei lieviti la disposizione attorno ai geni CSN12 non è conservata. Si osserva in particolare la presenza dei geni ATP11A, MCF2L, fattori VII e X della coagulazione, PROZ, LAMP1, GRTP1, ADPRHL1, TMCO3, TFDP1, ATP4B, GRK1. Tra i geni più interessanti CUL4A, codifica per la cullina, la subunità dell ubiquitina ligasi SCF (E3) dalla quale una subunità catalitica del signalolosma idrolizza il legame con Nedd8 ( deneddilizza ) e DCN1 o DCUN1D2, il cui omologo in lievito fa parte del complesso di neddilazione della cullina. La conservazione dei loci può essere semplicemente dovuta all origine comune indipendentemente da correlazioni funzionali. Osservazioni generali: Tutti i complessi multiproteici contenenti subunità a dominio PCI sembrano derivati da evoluzione divergente, in quanto lo stesso tipo di architettura si riscontra in diversi complessi. La porzione lid del proteasoma, il fattore di inizio traduzione 3 (elf3) e il signalosoma COP9 sono infatti conservati in tutti gli eucarioti e presentano paralogie tra le subunità che li compongono. In generale sembrano formati da 6 subunità con dominio PCI e 2 con dominio MPN. La particolarità di questi complessi sta nel fatto che sono note interazioni tra i loro rispettivi pathway come ad esempio la deneddelizzazione dell ubiquitina ligasi (strettamente correlata funzionalmente al proteasoma) da parte di COP9, che sembra essere un regolatore negativo di questa via. È noto che il signalosoma compie svariate funzioni regolatorie (fosforila molte proteine da indirizzare all ubiquitinazione, ha un ruolo nel ciclo cellulare), si pensa inoltre che alcune singole subunità di questi complessi possano agire sia indipendentemente dal complesso che all interno dello stesso. L omologo a funzione nota più simile alla proteina studiata è la subunità 12 del COP9 (CSN12) di un lievito (A. terreus), la quale non sembra presentare ortologhi appartenenti al signalosoma in eucarioti superiori, infatti omologhi alla proteina di interesse chiamati CSN12 appartengono solamente al regno dei funghi. Il paralogo proteasomale della CSN12 di lievito sembra essere la subunità Rpn3 (PSMD3 nell uomo), che è infatti apparsa come omologa nella seconda iterazione con la ricerca PSI blast. Non si può affermare (ma nemmeno escludere) che la proteina faccia parta del signalosoma cop9 di eucarioti superiori, in quanto la proteina può aver cambiato funzione, inoltre l esperimento con il doppio ibrido evidenzia un solo interattore (ciò non significa che siano stati rilevati tutti i reali interattori); resta comunque probabile che la funzione della proteina sia associata a quelle del signalosoma e/o del proteasoma.

4 Bibliografia The COP9 signalosome-like complex in S. Cerevisiae and links to other PCI complexes Vered Maytal-Kivity et al.; Int J Biochem Cell Biol May;35(5): Proteasome involvement in the repair of DNA double-strand breaks. Krogan NJ, Lam MH, et al.; Mol Cell Dec 22;16(6): Figura 1. La posizione degli esoni sul cromosoma (sopra) e le porzioni della proteina derivanti da diversi esoni (blu e nero identificano esoni alternati) (sotto).

5 Figura 2. Il risultato del blastp

6 Figura 3. Il dominio PCI e la sua struttura (derivata dalla proteina CSN14_MOUSE), la probabile struttura del dominio all interno della proteina.

7 Figura 4. Allineamento multiplo tra le sequenze (nell ordine) PCID2 di Homo sapiens, Pan troglodyes, Macaca mulatta, Mus musculus, Bos Taurus, Gallus gallus, Canis familiaris, Apis mellifera; proteina ipotetica di Caenorhabditis elegans (la cui coda c-terminale priva di omologia è stata omessa) ; CSN12 di Aspergillus fumigatus, Cryptosporidium parvum, Saccharomyces cerevisiae.

8 Figura 5. Albero filogenetico basato sull allineamento multiplo nel quale S. cerevisiae è stato scelto come outgruop.

9 Figura 6. I predetti siti fosforilabili.

10 Figura 7. Conservazioni dei locus nei cromosomi di uomo, locus 13q34 (in alto a sinistra); scimpanzé, cromsoma 17 (in alto a destra); topo, cromosoma 8 locus A1.1 (in basso a sinistra); gallo, cromosoma 1 (in basso a destra).

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Analisi e predizione delle caratteristiche biochimiche delle proteine

Analisi e predizione delle caratteristiche biochimiche delle proteine Analisi e predizione delle caratteristiche biochimiche delle proteine Caratteristiche biochimiche predicibili FUNZIONALI CHIMICO-FISICHE STRUTTURALI Caratteristiche funzionali predicibili Traducibilità

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Corso di Biochimica computazionale LS Ecologia. Analisi informatica di una proteina ipotetica

Corso di Biochimica computazionale LS Ecologia. Analisi informatica di una proteina ipotetica Corso di Biochimica computazionale Greta Gandolfi LS Ecologia Analisi informatica di una proteina ipotetica ID proteina: EAA74842 Ricerca in banca dati NCBI (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/genbank/index.html)

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

Vai al sito: Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica

Vai al sito:  Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica Identificare il gene a cui appartiene la sequenza (sonda) e la sua posizione sul cromosoma. Per raggiungere l obiettivo della prima parte dell attività devi usare il software BLAT (BLAST- Like Alignment

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 2 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Google Scholar https://scholar.google.it/ E un motore di ricerca di Google, specializzato nella ricerca di articoli

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione INIZIO DELLA TRADUZIONE Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana Proteine di secrezione RER MITOCONDRI / CLOROPLASTI proteine di secrezione PROTEINE

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Ricerche con BLAST (Laboratorio)

Ricerche con BLAST (Laboratorio) Laboratorio di Bioinformatica I Ricerche con BLAST (Laboratorio) Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) NCBI BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool http://blast.ncbi.nlm.nih.gov/blast.cgi NCBI

Dettagli

Bioinformatica (3) Banche dati biologiche. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (3) Banche dati biologiche. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (3) Banche dati biologiche Dott. Alessandro Laganà Banche dati biologiche Organismi e sequenze biologiche Rappresentazione digitale dei dati biologici e formati Banche dati generiche: NCBI,

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

LA GENETICA MOLECOLARE

LA GENETICA MOLECOLARE LA GENETICA MOLECOLARE Obiettivi del corso Studio del genoma Genomica strutturale Genomica funzionale Genomica comparata Studio del trascrittoma Analisi dei profili di espressione Studio del proteoma Proteomica

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 Formato GTF per annotare un gene Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 GTF (Gene Transfer

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA DAVIDE MARTORANA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA PARMA, 23 OTTOBRE 2005 PROBLEMI DELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CARATTERISTICA RICORRENTE: EPISODI PERITONITICI ~70% DEI PAZIENTI SUBISCE

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006)

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006) L Era Genomica Il 1995, data della pubblicazione del primo genoma procariotico (Haemophilus influenzae) segna l inizio dell era genomica. A partire da quella data molti altri genomi procariotici ed eucariotici

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Lo splicing alternativo aumenta in modo considerevole la complessità del trascrittoma (e quindi del proteoma).

Lo splicing alternativo aumenta in modo considerevole la complessità del trascrittoma (e quindi del proteoma). Geni sovrapposti Lo splicing alternativo aumenta in modo considerevole la complessità del trascrittoma (e quindi del proteoma). % Splicing Alternativo Oltre il 90% dei geni umani è in grado di esprimere

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti Lo Splicing dell RNA I geni interrotti negli eucarioti si ritrovano in ogni classe: geni nucleari codificanti per proteine, rrna e trna. I geni interrotti sono presenti anche nei mitocondri e nei cloroplasti,

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS) Tecniche di indagine nello studio delle PTMs Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Tecniche cromatografiche (LC, HPLC) Ø Spettrometria di Massa (MS) Possono essere utilizzate da sole o in combinazione, direttamente

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7. Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7. Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi Durata del ciclo cellulare: 24 ore nei fibroblasti; 2 ore nel lievito; 30 minuti nei procarioti Quando una cellula non si divide per un periodo

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Organizzazione del genoma umano I

Organizzazione del genoma umano I Organizzazione del genoma umano I LEZIONE 7 1 Oggi, uno degli obiettivi prioritari è la comprensione dei meccanismi mediante i quali le informazioni contenute nel materiale genetico portano, partendo da

Dettagli

L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA

L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA GENI E GENOMI MUTAZIONI GENICHE ALTERAZIONI DEL CARIOTIPO L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA 2001 Febbraio :Sequenzaa completa genoma umano, prodotta dall Internationall

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE FUNZIONI E STRUTTURA DELLE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LIVELLI

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

27/01/2012. Ciclo Cellulare. Biotecnologie 2011 M.G. Bottone

27/01/2012. Ciclo Cellulare. Biotecnologie 2011 M.G. Bottone Ciclo Cellulare Biotecnologie 2011 M.G. Bottone 1 FASI DEL CICLO CELLULARE INTERFASE (1) Il ciclo di divisione della maggior parte delle cellule eucariotiche è suddiviso in quattro fasi distinte: M, G

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli