PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO"

Transcript

1 PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO OTTOBRE 2003 Direttore del Progetto Marketing Territoriale: dr. Antonio Mezzino Direttore dell Ufficio Statistica: dr. Francesco Gabellini Rilevazione Dati: dssa. Daniela Piccinino Elaborazione dati: Antonio Formentini L autore del Report (Antonio Formentini) desidera ringraziare vivamente il Signor Marco Andreatini e la Dottoressa Chiara Perlini dell Ufficio Statistica del Comune di Pesaro, per la cortese e leale collaborazione. Fermo restando che l intero contenuto del Report e gli eventuali errori ed omissioni devono essere attribuiti solo ed esclusivamente all autore. 1

2 CONTENUTO: PREMESSA:SCOPO ED INDICATORI UTILIZZATI pag.3 CENNI SULLE CAUSE DELL INFLAZIONE pag.5 CAPITOLO PRIMO:GENERI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE 1.1 CARNI pag FRUTTA pag LATTE, FORMAGGI, UOVA pag OLII pag ORTAGGI pag PANE E CEREALI pag PESCI E PRODOTTI ITTICI pag ZUCCHERO pag BEVANDE ANALCOLICHE pag. 22 CAPITOLO SECONDO: BEVANDE ALCOLICHE 2.1 VINO pag.24 CAPITOLO TERZO:PRODOTTI PER L IGIENE 3.1 PRODOTTI PER L IGIENE DIVERSI pag.25 CAPITOLO QUARTO: SERVIZI 4.1 PUBBLICI ESERCIZI pag SERVIZI ASSICURATIVI pag SERVIZI PER LA CASA pag SERVIZI MEDICI /ASSISTENZIALI pag SERVIZI TRASPORTO pag.32 CAPITOLO QUINTO: COMBUSTIBILI pag.33 2

3 PREMESSA: SCOPO ED INDICATORI UTILIZZATI. Lo scopo di quest indagine è di presentare una descrizione del livello dei prezzi, relativo al mese di ottobre 2003, di alcuni beni e servizi destinati al consumo finale delle famiglie. Tale studio, rappresenta la fase preliminare di un più ampio progetto volto a monitorare l andamento dei prezzi dei beni e servizi in esame nel corso del tempo. L ambito spaziale dell indagine è rappresentato dal Comune di Pesaro. Il paniere dei prodotti di riferimento si compone di 52 unità precedentemente definite da un apposita commissione. Al fine di rendere più agevole la consultazione dei dati, si è pensato di raggruppare i prodotti in oggetto in cinque macrogruppi costituiti a loro volta da opportuni sottoinsiemi. I macrogruppi individuati sono elencati di seguito: 1. Generi alimentari e bevande analcoliche 2. Bevande alcoliche 3. Prodotti per l igiene 4. Servizi 5. Combustibili Gli indicatori utilizzati ai fini descrittivi sono rappresentati rispettivamente dalla Media aritmetica dei prezzi rilevati, dalla Media geometrica dei prezzi rilevati, dallo Scarto quadratico medio (SQM), dal Coefficiente di variazione (C.V.). La media aritmetica e la media geometrica, sintetizzano il livello dei prezzi di un determinato bene o servizio in relazione al quale si sono effettuate una serie di rilevazioni. A differenza della media aritmetica la media geometrica è meno sensibile ad i valori massimi e minimi assunti dalle rilevazioni. Per questo motivo tale indice sarà preferito alla media aritmetica per definire il prezzo medio dei prodotti in esame. Ciò in sintonia con la metodologia utilizzata dall ISTAT (nel seguito, tuttavia, si presenteranno i valori assunti da entrambi gli indici). Al fine di verificare la capacità dei valori medi di sintetizzare efficacemente la distribuzione dei prezzi ottenuta dalle rilevazioni relativi alle unità di analisi si farà riferimento ad un altro indicatore lo Scarto quadratico medio (SQM). Tale indicatore definisce qual è mediamente lo scarto esistente tra il prezzo medio ed i prezzi rilevati. Strettamente connesso a questo indicatore è il Coefficiente di variazione 1 (C.V.). Tale indice è dato dal rapporto percentuale tra lo Scarto quadratico medio e la Media aritmetica. Esso è calcolato allo scopo di individuare i prodotti che presentano un maggiore differenziale dei prezzi rilevati rispetto al prezzo medio in termini relativi. 1 3

4 Un ultima precisazione riguarda le modalità di rilevazione. In riferimento ai 52 prodotti individuati all interno del paniere ISTAT utilizzato dall Ufficio di Statistica comunale si è ampliato il numero di quotazioni già rilevate (generalmente 5 per i prodotti alimentari e 3 per i non alimentari) al fine di ottenere prezzi medi più significativi. Precisamente si è portato ad 8 il numero di quotazioni per i prodotti alimentari ed a 5 il numero di quotazioni per i prodotti non alimentari. 4

5 CENNI SULLE CAUSE E GLI EFFETTI DELL INFLAZIONE L inflazione può essere definita come l aumento generalizzato del livello dei prezzi, con la conseguente diminuzione del potere di acquisto della moneta. Di seguito s illustreranno brevemente le molteplici cause dell inflazione e gli effetti della stessa. L'inflazione per eccesso di liquidità: è determinata da un eccessivo aumento di moneta in circolazione rispetto ai beni e servizi da acquistare. L'inflazione da costi: è determinata da un aumento dei costi di produzione. L'imprenditore per mantenere inalterato il proprio profitto aumenterà i prezzi di vendita (Profitto = ricavi - costi). Ad esempio un aumento del prezzo delle materie prime o dei salari indurranno il produttore ad un aumento del prezzo di vendita. In relazione a quest ultimo aspetto vale la pena illustrare brevemente un importante indicatore il Clup (costo del lavoro per unità di prodotto). Tale indicatore è dato dal rapporto tra i redditi da lavoro dipendente per ULA e la produttività del lavoro (Valore aggiunto/ula) (un ULA, unità di lavoro standard, corrisponde ad un occupato a tempo pieno). Grafico 0: Andamento del costo del lavoro per unità di prodotto nell ambito dell industria in senso stretto (1992/2002) Industria in senso stretto Clup Prod.lavoro RDL/ULA CLUP Fonte: n.s. elaborazione su dati Istat Di conseguenza se la variazione del costo del lavoro per unità di prodotto è maggiore della variazione della produttività del lavoro occorre un aumento del Clup con la conseguente riduzione del margine unitario ottenuto dall imprenditore 2. Questo fenomeno si sta 2 Il margine unitario è infatti uguale alla seguente espressione : Mg = 1- Clup.Secondo tale formulazione è facile verificare che quando aumenta il Clup diminuisce il margine operativo. 5

6 verificando nel nostro Paese nell ambito dell industria in seno stretto. Ponendo uguale a 100, infatti, il valore del Clup nel 1992, negli anni successivi tale indicatore assume valori costantemente superiori a 100. Ciò naturalmente dipende dal fatto che la variazione del costo del lavoro per ULA è superiore alla variazione della produttività del lavoro (grafico 0). Questo determina una riduzione dei margini unitari e quindi potenzialmente un aumento dei prezzi. L'inflazione da domanda: si verifica quando la domanda di beni e servizi è in eccesso rispetto alle risorse del sistema economico (offerta). La domanda globale è quindi in eccesso rispetto alle capacità produttive del sistema. Tale meccanismo può essere messo in moto da uno degli elementi della domanda aggregata (consumi, investimenti, spesa pubblica, esportazioni). Per esempio, se i cittadini ottengono un incremento di reddito, domanderanno una quantità maggiore di beni e servizi. Nel caso in cui non è possibile aumentare l'offerta in uguale quantità, i prezzi tenderanno ad aumentare. I consumatori faranno a gara tra di loro per accaparrarsi i pochi beni in circolazione e causeranno così un aumento dei prezzi. Gli effetti dell inflazione L''inflazione non comporta una minore ricchezza per il Paese ma principalmente una redistribuzione del reddito tra i soggetti. Qualcuno diventerà più ricco e qualcuno diventerà più povero. Traggono svantaggio coloro che percepiscono un reddito fisso (pensionati e lavoratori dipendenti) perché quando i prezzi aumentano il loro reddito reale diminuisce. Anche i creditori vengono danneggiati perché la moneta che sarà restituita a chi ha concesso prestiti avrà un potere d'acquisto minore rappresentato dal tasso d'inflazione. Viene scoraggiato anche il risparmio perché in futuro si potrà acquistare una quantità minore di beni rispetto all'utilizzo presente. I soggetti cercheranno di usare il denaro incrementando i consumi e così faranno salire ulteriormente i prezzi. Solo i più ricchi impiegheranno il denaro in immobili o beni rifugio (oro, quadri d'autore, ecc.). Traggono invece vantaggio, i percettori di redditi variabili (commercianti, industriali, liberi professionisti, speculatori). In un primo momento non subiscono danni dall'aumento dei prezzi perché adeguano i compensi e i listini dei prezzi al tasso di inflazione, lasciando il loro reddito reale invariato. Gli imprenditori trarranno un vantaggio iniziale, perché i prezzi di vendita si adeguano prima dei costi di produzione e la differenza rappresenta per loro un aumento del reddito. Nel lungo periodo però l'inflazione danneggia anche loro in quanto scoraggia gli investimenti (le banche aumentano i tassi d'interesse per invogliare i clienti risparmiatori). Ci sarà così una minore produzione. L'inflazione favorisce i debitori perchè 6

7 restituiscono denaro che vale di meno. L'inflazione riduce l'onere del debito pubblico, ma lo Stato non è in grado con le sue entrate di far fronte alle spese sempre crescenti. Un altro effetto negativo dell'inflazione riguarda gli scambi internazionali. Ci sarà, infatti, una perdita di competitività internazionale. I prezzi dei prodotti nazionali risulteranno più alti rispetto ai beni esteri. Le esportazioni saranno più basse e le importazioni più alte, creando così situazioni di disavanzo nella bilancia dei pagamenti internazionali. Quanto detto precedentemente, deve essere inteso a livello macroeconimico. A livello micro (in cui la presente indagine si inserisce ) la variazione dei prezzi relativi ai prodotti che saranno esaminati a parità di tutte le altre condizione ( aumento del costo delle materie prime, fattori climatici ecc.) è meglio spiegata dai principi che regolano i mercati a concorrenza monopolistica. 7

8 CAPITOLO PRIMO GENERI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE 1.1 CARNI In base alle rilevazioni dell ottobre 2003 il prezzo massimo della Carne fresca bovino adulto, I taglio è di Euro 18,10 al Kg il prezzo minimo è di 11,80 Euro al Kg. Il prezzo medio (media geometrica) è di 14,79 Euro.Questo fa si che mediamente la differenza tra le rilevazioni effettuate ed il prezzo medio è di 2,75 Euro. Il coefficiente di variazione (rapporto percentuale tra lo Scarto quadratico medio e la media aritmetica) è pari al 18,3%. Di conseguenza la Carne bovino adulto I taglio è tra i prodotti che presentano una maggiore variabilità relativa dei prezzi rilevati, (nell ambito naturalmente del gruppo merceologico di appartenenza) l indicatore in esame risulta essere inferiore solo all analogo indicatore riferito alla carne fresca suina con osso (tab.1, grafico 1). Tabella 1 :Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Carni Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Carni Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Carne fresca bovino adulto, I taglio (1Kg) 18,10 11,80 15,01 14,79 2,7518,3% Carne fresca suina con osso (1Kg) 11,36 5,95 8,04 7,78 2,1126,3% Mortadella I qualità (1Kg) 12,14 7,70 10,30 10,22 1,3012,6% Petto di pollo (1Kg) 12,91 8,70 10,09 9,99 1,5114,9% Prosciutto crudo (1Kg) 26,35 20,09 23,36 23,27 2,03 8,7% La Carne fresca suina con osso presenta un prezzo massimo di 11,36 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 5,95 Euro al Kg. Il prezzo medio è di 7,78 Euro al Kg. Mediamente lo scarto dal prezzo medio dei prezzi rilevati è 2,11 Euro. Di conseguenza il coefficiente di variazione è del 26,3%. Tale valore indica che il prodotto in questione si caratterizza per la maggiore variabilità relativa dei prezzi rilevati rispetto al prezzo medio(tab.1 grafico 1). La Mortadella I qualità presenta un prezzo massimo di 12,14 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 7,70 Euro. Il prezzo medio è 10,22 Euro. La differenza tra il prezzo medio ed i 8

9 prezzi rilevati mediamente è di 1,30 Euro(tab.1,grafico 1). Il coefficiente di variazione è del 12,6%. Il Petto di pollo ha fatto segnare un prezzo massimo equivalente a 12,91 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 8,70 Euro al Kg, Il prezzo medio è di 9,99 Euro al Kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è mediamente di 1,51 Euro al Kg. Il coefficiente di variazione è del 14,9% (tab.1, grafico 1). Il Prosciutto crudo presenta un prezzo massimo di 26,35 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 20,09 Euro al Kg. Il prezzo medio è di 23,27 Euro al Kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è mediamente di 2,03 Euro al Kg. Il coefficiente di variazione è equivalente all 8,7%. Da ciò si ricava che il prosciutto crudo presenta la minore variabilità relativa dei prezzi rilevati rispetto al prezzo medio, nell ambito del gruppo merceologico in considerazione (tab.1, grafico 1). Grafico 1 :Prezzi massimi minimi e medi del gruppo merceologico carni Ottobre 2003 (Media geometrica uguale al prezzo medio) 26,35 23,27 18,10 20,09 11,80 14,79 11,36 7,78 5,95 12,14 12,91 10,22 9,99 7,70 8,70 Carne fresca bovino adulto, I taglio (1Kg) Carne fresca suina con osso (1Kg) Mortadella I qualità (1Kg) Petto di pollo (1Kg) Prosciutto crudo (1Kg) Max Min Media geometrica 9

10 1.2 FRUTTA In base alle quotazioni del mese di ottobre 2003 le Banane presentano un prezzo massimo di 2,07 euro al kg. Il prezzo minimo è di 1,10 euro al kg. Il prezzo medio è di 1,62 euro al kg. Lo scarto dalla media è di 0,30 euro. Il coefficiente di variazione è del 18,4% (tab.2, grafico 2). Tabella 2:Prezzi, massimi,minimi,medi,e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Frutta, Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Frutta Max Min Media aritmetica Media geometrica SQM C.V. Banane (1 kg) 2,07 1,10 1,65 1,62 0,30 18,4% Limoni gialli (1 kg) 2,17 1,00 1,87 1,83 0,36 19,3% Mele golden delicious (1 kg) 2,35 1,10 1,82 1,74 0,16 8,9% Pere William (1 kg) 2,60 1,00 1,73 1,67 0,46 26,5% Grafico 2 :Prezzi massimi minimi e medi del gruppo merceologico Frutta, Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 2,60 2,07 1,62 2,17 1,83 2,35 1,74 1,67 1,10 1,00 1,10 1,00 Banane (1 kg) Limoni gialli (1 kg) Mele golden delicious (1 kg) Pere William (1 kg) Max Min Media geometrica 10

11 I Limoni gialli presentano un prezzo massimo equivalente a 2,17 euro al kg. Il prezzo minimo è 1,00 euro al kg. Il prezzo medio è di 1,83 euro al kg. Mediamente i prezzi rilevati si discostano dal prezzo medio per 0,36 euro (tab.2 grafico 2). Il coefficiente di variazione è pari al 19,3%. Le Mele golden delicious fanno registrare un prezzo massimo di 2,35 euro ed un prezzo minimo di 1,10 euro. Il prezzo medio è di 1,74 euro. Lo scarto quadratico medio è di 0,16 euro. Il coefficiente di variazione è dell 8,9%. Di conseguenza questo prodotto presenta la minore variabilità dei prezzi rilevati dal prezzo medio (tab.2, grafico 2). Le Pere William presentano un prezzo massimo di 2,60 euro al Kg ed un prezzo minimo di 1 euro al Kg. Il prezzo medio è di 1,67 euro al Kg. Lo scarto quadratico medio è di 0,46 euro. Il coefficiente di variazione è del 26,5%. Ciò implica che nel mese di ottobre il prodotto in questione presenta la maggiore variabilità dei prezzi rilevati dal prezzo medio (tab.2 grafico 2). 11

12 1.3 LATTE FORMAGGI UOVA In base alle rilevazioni effettuate nell Ottobre 2003 Il Latte presenta un prezzo di 1,30 euro al litro.tale valore non registra oscillazioni in termini di quotazione massima e minima (tab.3, grafico 3). Tabella 3: Prezzo massimo minimo, medio, scarto quadratico medio del gruppo merceologico Latte formaggi uova Ottobre 2003 (Media geometrica uguale al prezzo medio) Latte,formaggi,uova Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Latte intero fresco (1 L) 1,30 1,30 1,30 1,30 0,00 0,0% Parmigiano Reggiano (1 kg) 17,15 13,90 15,67 15,64 0,96 6,1% Pecorino (1 kg) 15,00 10,79 12,58 12,46 1,55 12,3% Stracchino o crescenza (1 kg) 12,46 8,75 10,20 10,13 1,17 11,5% Uova di gallina (6 Uova) 1,60 0,95 1,22 1,21 0,20 16,4% Grafico 3:Prezzi massimi, minimi e medi del gruppo merceologico Latte formaggi uova Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 17,15 13,90 15,64 15,00 12,46 12,46 10,79 8,75 10,13 1,30 1,60 1,30 1,30 1,21 0,95 Latte intero fresco (1 L) Parmigiano Reggiano (1 kg) Pecorino (1 kg) Stracchino o crescenza (1 kg) Uova di gallina (6 Uova) Max Min Media geometrica 12

13 Il Parmigiano reggiano presenta un prezzo massimo di 17,15 Euro al kg ed un prezzo minimo di 13,90 euro al kg. Il prezzo medio è di 15,64 euro al kg. Mediamente i prezzi rilevati si discostano dal prezzo medio per 0,96 euro al kg. Il coefficiente di variazione è pari al 6,1%. Di conseguenza il prodotto in esame presenta la minore variabilità relativa all interno del gruppo merceologico di appartenenza (tab.3 grafico 3). Il Pecorino presenta un prezzo massimo di 15 euro al kg. ed un prezzo minimo di 10,79 euro al kg. Il prezzo medio è di 12,46 euro al kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 1,55 euro al kg. Il coefficiente di variazione è equivalente al 12,4%. Di conseguenza il prodotto in esame insieme alle uova di gallina presenta la maggiore variabilità relativa dei prezzi rilevati all interno del gruppo merceologico di riferimento (tab.3 grafico 3). Le Uova di gallina presentano un prezzo massimo di 1,60 euro per una confezione da sei uova ed un prezzo minimo di 0,95 euro.il prezzo medio è di 1,21 euro a confezione.lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è ridotto, 0,20 euro a confezione. Il coefficiente di variazione è pari al 16,4%. Da ciò discente che il prodotto si distingue per la maggiore variabilità relativa all interno del gruppo merceologico di riferimento (tab.3 grafico 3). 13

14 1.4 OLII Nel mese di ottobre 2003 l Olio di semi di mais presenta una quotazione massima di 2,01 Euro al litro ed una quotazione minima di 1,44 Euro al litro. Il prezzo medio è di 1,73 Euro al litro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,20 Euro. Il coefficiente di variazione è dell 11,2%. Di conseguenza il prodotto in esame presenta una variabilità relativa dei prezzi rilevati superiore all olio extra vergine di oliva (tab. 4 grafico 4) Tabella 4: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Olii Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Olio Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Olio di semi di mais (1.L.) 2,01 1,44 1,74 1,73 0,20 11,2% Olio extra vergine di oliva (1L.) 5,27 3,83 4,33 4,31 0,44 10,2% Fonte:n.s. elaborazione su indagine diretta Grafico 4: Prezzi massimi, minimi e medi del gruppo merceologico Olii Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 5,27 3,83 4,31 2,01 1,73 1,44 Olio di semi di mais (1.L.) Olio extra vergine di oliva (1L.) Max Min Media geometrica 14

15 L Olio extra vergine di oliva presenta un prezzo massimo di 5,27 Euro al litro ed un prezzo minimo di 3,83 Euro al litro. Lo scarto quadratico medio è di 0,44 Euro al litro (tab. 4 grafico 4). Il coefficiente di variazione è pari al 10,2%. 15

16 1.5 ORTAGGI Nel mese d ottobre 2003 Le Bietole verdi da costa fina o larga presentano un prezzo massimo di 2,07 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 1,00 Euro al Kg. Il prezzo medio è di 1,47 Euro al Kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è mediamente di 0,42 Euro. Il coefficiente di variazione risulta equivalente al 27,5% (tab.5 grafico 5). Tabella 5: Prezzo massimo, minimo, medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Ortaggi Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Ortaggi Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Bietole verdi da costa fina o larga (1kg) 2,07 1,00 1,54 1,47 0,4227,5% Insalata lattuga cappuccia (1Kg) 2,30 0,99 1,57 1,52 0,4025,6% Passata di pomodoro (700 Gr.) 1,35 0,60 0,81 0,78 0,2429,3% Patate comuni (1 Kg) 0,97 0,60 0,86 0,85 0,1113,0% Pomodori da insalata costoluto (1 Kg) 3,74 1,29 2,66 2,50 0,8532,1% Grafico 5: Prezzo massimo, minimo, medio del gruppo merceologico Ortaggi Ottobre 2003 (Media geometrica uguale al prezzo medio) 3,74 2,07 2,30 2,50 1,47 1,00 0,99 1,52 1,35 0,78 0,97 0,85 0,60 0,60 1,29 Bietole verdi da costa fina o larga (1kg) Insalata lattuga cappuccia (1Kg) Passata di pomodoro (700 Gr.) Patate comuni (1 Kg) Pomodori da insalata costoluto (1 Kg) Max Min Media geometrica 16

17 L Insalata presenta un prezzo massimo di 2,30 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 0,99 Euro al Kg. Il prezzo medio è di 1,52 Euro al Kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,40 Euro al Kg. Il coefficiente di variazione è del 25,6% (tab.5 grafico 5). La Passata di pomodoro presenta un prezzo massimo di 1,35 Euro al Litro ed un prezzo minimo di 0,60 Euro per 700 Gr. Il prezzo medio è di 0,85 (700 Gr.). Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è mediamente di 0,24 Euro. Di conseguenza il coefficiente di variazione è del 29,3% (tab.5 grafico 5). Le Patate comuni presentano un prezzo massimo di 0,97 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 0,60 Euro al Kg. Il prezzo medio è di 0,85 Euro al Kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,11 Euro. Il coefficiente di variazione è pari al 13,0%. Tale valore risulta essere il più basso all interno del gruppo merceologico di riferimento (tab.5 grafico 5). I Pomodori da insalata costoluto presentano un prezzo massimo di 3,74 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 1,29 Euro al Kg. Il prezzo medio è di 2,50 Euro al Kg. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,85 Euro. Di conseguenza il coefficiente di variazione è del 32,1%. Da ciò discente che il prodotto in esame presenta la maggiore variabilità relativa dei prezzi rilevati rispetto al prezzo medio all interno del gruppo merceologico di appartenenza (tab.5 grafico 5). 17

18 1.6 PANE E CEREALI Nel mese di ottobre 2003 la quotazione massima dei Biscotti comuni stampati è pari a 2,14 Euro (500 Gr.) la quotazione minima a 1,56 Euro. Il prezzo medio è di uno 1,71 euro. Lo scarto quadratico medio è di 0,18 Euro. Il coefficiente di variazione è del 10,4%. Quindi il prodotto in esame si distingue, insieme alla pasta di semola di grano duro, per la variabilità relativa dei prezzi rilevati, maggiore rispetto ai prodotti inclusi nello stesso gruppo di appartenenza (tab.6 grafico 6). Tabella 6: Prezzo massimo, minimo, medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Pane e cereali Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) Pane e cereali Max Min Media aritmeticamedia geometricasqm** C.V. Biscotti comuni stampati (500Gr.) 2,14 1,56 1,72 1,71 0,18 10,4% Farina di frumento (1Kg) 0,52 0,44 0,49 0,49 0,02 4,9% Pane ( 500 Gr.) 1,44 1,20 1,23 1,23 0,08 6,5% Pasta di semola di grano duro (500Gr) 0,98 0,48 0,65 0,63 0,19 29,3% Grafico 6: Prezzo massimo, minimo, medio del gruppo merceologico Pane e cereali Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) 2,14 1,71 1,56 1,44 1,23 1,20 0,98 0,52 0,49 0,44 0,48 0,63 Biscotti comuni stampati (500Gr.) Farina di frumento (1Kg) Pane ( 500 gr.) Pasta di semola di grano duro (500Gr) Max Min Media geometrica 18

19 La Farina di frumento presenta un prezzo massimo di 0,52 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 0,44 Euro. Il prezzo medio è di 0,49 Euro al Kg. Lo scarto quadratico medio è pari a 0.02 Euro. Il coefficiente di variazione, 4,9%, presenta il valore più basso in assoluto rispetto all analogo indicatore relativo ai prodotti inclusi nello stesso gruppo merceologico. Ragion per cui questo prodotto non presenta variazioni significative rispetto al prezzo medio (0,49 Euro) (tab.6 grafico 6). Il Pane presenta un prezzo massimo di 1,44 Euro al Kg ed un prezzo minimo di 1,56 Euro al Kg. Il prezzo medio è pari a 1,23 Euro al Kg. Lo scarto dalla media risulta equivalente a 0,08 Euro. Il coefficiente di variazione è del 6,5% (tab.6 grafico 6). La Pasta di semola di grano duro presenta un prezzo massimo di 0,98 Euro (500 Gr.) ed un prezzo minimo di 0,48 Euro (500 Gr.). Il prezzo medio è di 0,63 Euro (500 Gr.). Lo scarto dal prezzo medio è di 0,19 Euro. Tale prodotto presenta il coefficiente di variazione più alto nell ambito del gruppo merceologico di riferimento (29,3%) (tab.6 grafico 6). 19

20 1.7 PESCI E PRODOTTI ITTICI Nel mese di ottobre 2003 il prezzo massimo dei Merluzzi è di 19 Euro al kg ed il prezzo minimo è di 9,50 Euro al kg. Il prezzo medio è di 14,48 Euro al kg. I prezzi rilevati mediamente si discostano dal prezzo medio per un ammontare di 3,28 Euro al kg. Il coefficiente di variazione è equivalente al 22,0%. (tab.7 grafico 7). Tabella 7: Prezzo massimo, minimo, medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Pesci e prodotti ittici Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) Pesci e prodotti Ittici Max Min Media aritmetica Media geometrica SQM** C.V. Merluzzi o naselli 19,00 9,50 14,89 14,48 3,28 22,0% Sogliole 25,00 13,40 19,73 19,30 4,04 20,5% Vongole 10,00 3,88 7,05 6,77 1,92 27,2% Grafico 7: Prezzo massimo, minimo, medio del gruppo merceologico Pesci e prodotti ittici Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) 25,00 19,00 19,30 14,48 13,40 9,50 10,00 3,88 6,77 Merluzzi o naselli (1Kg) Sogliole (1Kg) Vongole (1Kg) Max Min Media geometrica Le Sogliole presentano un prezzo massimo di 25 Euro al kg ed un prezzo minimo di 13,40 Euro al kg. Il prezzo medio è di 19,30 Euro al kg. Mediamente lo scarto dei prezzi rilevati dal 20

21 prezzo medio è di 4,04 Euro al kg. Il coefficiente di variazione risulta pari al 20,5% Di conseguenza questo prodotto presenta la minore variabilità relativa delle quotazioni rilevate dal prezzo medio (tab.7 grafico 7). Le Vongole presentano un prezzo massimo di 10 Euro al kg, ed un prezzo minimo di 3,88 Euro al kg. Il prezzo medio è di 6,77 Euro al kg. Mediamente lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 1,92 Euro. Di conseguenza il prodotto in questione presenta la maggiore variabilità relativa dei prezzi rilevati rispetto al prezzo medio (tab.7 grafico 7). 1.8ZUCCHERO Nel mese di ottobre 2003 il prezzo massimo dello Zucchero è di 1,25 Euro il prezzo minimo è di 0,79 Euro.il prezzo medio è di 0,93 Euro. Lo scarto quadratico medio è di 0,15 Euro. Il coefficiente di variazione è del 16,1% (tab.8 grafico 8). Tabella 8: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Zucchero Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) Zucchero Max Min Media aritmetica Media geometrica SQM** C.V. Zucchero 1,25 0,79 0,94 0,93 0,15 16,1% Grafico 8: Prezzo massimo,minimo,medio del gruppo merceologico Zucchero Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) 1,25 0,79 0,93 Max Min Media geometrica Max Min Media geometrica 21

22 1.9 BEVANDE ANALCOLICHE Nel mese di ottobre 2003 il prezzo massimo dell Acqua minerale è di 3,42 Euro per una confezione di sei bottiglie da 1,5 Litri, il prezzo minimo è di 1,50 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,53 Euro a confezione. Il coefficiente di variazione è pari al 20%. Per tanto il prodotto in esame presenta la maggiore variabilità relativa dei prezzi dal prezzo medio all interno del gruppo di appartenenza (tab.9 grafico 9). Tabella 9: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Bevande analcoliche Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) Bevande analcoliche Max Min Media aritmeticamedia geometricasqm** C.V Acqua minerale (Conf.6 bot. 1,5 L.) 3,42 1,50 2,71 2,65 0,53 20,0% Caffè tostato (250 Gr.) 2,84 1,64 2,22 2,18 0,41 18,9% Succo di frutta (1 Litro) 1,65 1,17 1,48 1,48 0,14 9,3% Grafico 9: Prezzo massimo,minimo,medio del gruppo merceologico Bevande analcoliche Ottobre 2003(Media geometrica uguale al Prezzo medio) 3,42 2,65 2,84 2,18 1,50 1,64 1,65 1,48 1,17 Acqua minerale (Conf.6 bot. 1,5 L.) Caffè tostato (250 Gr.) Succo di frutta (1 Litro) Max Min Media geometrica 22

23 Il Caffè tostato presenta un prezzo massimo di 2,84 Euro per una confezione di 250 Grammi ed un prezzo minimo di 1,64 Euro.per l analoga confezione (tab.9 grafico 9). Il prezzo medio è di 2,18 Euro per una confezione di 250 Gr. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,41 Euro a confezione Il coefficienti di variazione risulta, quindi, pari al 18,9%(tab.9 grafico 9). Il Succo di frutta presenta un prezzo massimo di 1,65 Euro al Litro ed un prezzo minimo di 1,17 Euro al Litro. Il prezzo medio è di 1,48 Euro al Litro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,14 Euro al litro. Il coefficiente di variazione è del 9,3%. Tale valore risulta essere il più basso del gruppo di appartenenza (tab.9 grafico 9). 23

24 CAPITOLO SECONDO BEVANDE ALCOLICHE 2.1 VINO Nel mese di ottobre 2003 Il Vino comune presenta un prezzo massimo di 1,65 Euro al Litro ed un prezzo minimo di 1,06 Euro al Litro. Il prezzo medio è di 1,20 Euro al Litro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,17 Euro al Litro. Il coefficiente di variazione è del 14,2% (tab.10 grafico 10). Tabella 10: Prezzo massimo, minimo, medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Bevande alcoliche Ottobre 2003 (Media geometrica uguale al Prezzo medio) Vino comune Max Min Media aritmetica Media geometrica SQM** C.V. Vino comune (1 Litro) 1,65 1,06 1,22 1,20 0,17 14,2% Grafico 10: Prezzo massimo,minimo,medio del gruppo merceologico Bevande alcoliche Ottobre 2003 (Media geometrica uguale al Prezzo medio) 1,65 1,06 1,20 Max Min Media geometrica Max Min Media geometrica 24

25 CAPITOLO TERZO PRODOTTI PER L IGIENE Nel mese di ottobre 2003 il prezzo massimo del Bagno schiuma è di 2,50 Euro per una confezione di 2,50 Ml, il prezzo minimo è di 1,49 Euro. Il prezzo medio è 1,89 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0.35 Euro. Il coefficiente di variazione, quindi, è del 18,0%. Di conseguenza il prodotto presenta la maggiore variabilità relativa all interno del gruppo di appartenenza (tab.11 grafico 11). Tabella 11: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Prodotti per l igiene Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Prodotti per l'igiene Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Bagno schiuma (2,50 ML) 2,50 1,49 1,92 1,89 0,35 18,0% Carta igienica (4 pz) 2,06 1,23 1,68 1,65 0,29 17,0% Detersivo lavatrice (3 kg) 8,59 5,20 6,49 6,40 1,13 17,4% Grafico 11: Prezzo massimo,minimo,medio del gruppo merceologico Prodotti per l igiene Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 8,59 5,20 6,40 2,50 1,49 1,89 2,06 1,23 1,65 Bagno schiuma (2,50 ML) Carta igienica (4 pz) Detersivo lavatrice (3 kg) Max Min Media geometrica 25

26 La Carta igienica presenta un prezzo massimo di 2,06 Euro per una confezione di 4 pezzi ed un prezzo minimo di 1,23 Euro per l analoga confezione. Il prezzo medio è di 1,65 Euro per una confezione di 4 pezzi. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,29 Euro. Il coefficiente di variazione è del 17% (tab.11 grafico 11). Il Detersivo lavatrice in polvere presenta un prezzo massimo di 8,59 Euro per una confezione di 3 kg, ed un prezzo minimo di 5,20 Euro per l analoga confezione. Il prezzo medio è di 6,40 Euro. Lo scarto dalla media dei prezzi rilevati è pari ad 1,13 Euro. Il coefficiente di variazione è del 17,4% (tab.11 grafico 11). 26

27 CAPITOLO QUARTO SERVIZI 4.1 PUBBLICI ESERCIZI Il Caffè espresso al bar presenta un prezzo massimo di 0,85 Euro ed un prezzo minimo di 0,80 Euro.Il prezzo medio è di 0,84 Euro.Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è irrisorio, Euro 0,04. Il coefficiente di variazione è del 5,2%. (tab.12 grafico 12) Tabella 12: Prezzo massimo, minimo, medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Pubblici esercizi Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Pubblici esercizi Max Min Media aritmetica Media geometrica SQM** C.V. Caffe' espresso al bar 0,85 0,80 0,84 0,84 0,04 5,2% Cinema 6,71 6,71 6,71 6,71 0,00 0,0% Pasto in pizzeria 6,20 4,80 5,17 5,15 0,52 10,0% Grafico 12: Prezzo massimo, minimo, medio del gruppo merceologico Pubblici esercizi Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 6,71 6,71 6,71 6,20 4,80 5,15 0,85 0,80 0,84 Caffe' espresso al bar Cinema Pasto in pizzeria Max Min Media geometrica 27

28 Il prezzo del Biglietto per il Cinema è di 6,71 Euro. Tale prezzo non presenta oscillazioni (tab.12 grafico 12). Il Pasto in pizzeria presenta un prezzo massimo di 6,20 Euro ed un prezzo minimo di 4,80 Euro. Il prezzo medio è di 5,15 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal valore medio è di 0,52 Euro. Il coefficienti di variazione è del 10,0%. Di conseguenza il servizio in esame presenta la maggiore variabilità relativa dei prezzi all interno del gruppo di appartenenza (tab.12 grafico 12). 28

29 4.2 SERVIZI ASSICURATIVI Nel mese di ottobre 2003 il prezzo massimo della Polizza assicurativa per un auto a benzina è di 1111,80 Euro, il prezzo minimo è di 824,40 Euro. Il prezzo medio è di 934, 14 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 97,74 Euro. Il coefficiente di variazione è del 104% (tab.13 grafico 13). Tabella 13: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Servizi Assicurativi Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Assicurazione Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Assicurazione auto - benzina 1.111,80 824,40 939,02 934,14 97,7410,4% Assicurazione auto - disel 1.013,00 606,43 814,43 794,99 173,2321,3% Assicurazione moto 252,55 208,00 222,80 222,23 16,39 7,4% Tabella 13: Prezzo massimo,minimo,medio del gruppo merceologico Servizi Assicurativi Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 1.111,80 934, ,00 824,40 794,99 606,43 252,55 208,00 222,23 Assicurazione auto - benzina Assicurazione auto - disel Assicurazione moto Max Min Media geometrica La Polizza assicurativa per un auto a Diesel presenta un prezzo massimo di 1013,000 Euro ed un prezzo minimo di 606,43 Euro. Il prezzo medio è di 794,99 Euro. Lo scarto dei prezzi 29

30 rilevati dal prezzo medio è di 173,23 Euro. Di conseguenza il coefficiente di variazione è pari al 21.3%. Esso si caratterizza per il valore più alto all interno del gruppo merceologico di appartenenza (tab.13 grafico 13). La Polizza assicurativa per la moto presenta un prezzo massimo di 252,55 Euro ed un prezzo minimo di 208,00 Euro. Il prezzo medio è di 222,23 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è mediamente di 16,39 Euro. Il coefficiente di variazione è del 7,4%. (tab.13 grafico 13). 4.3 SERVIZI PER L ABITAZIONE Tabella 14: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Servizi per l abitazione Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Servizi per l'abitazione Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Acqua potabile spesa compl. 307,97 307,97 307,97 307,97 0,00 0,0% Gas per riscaldamento 890,81 890,81 890,81 890,81 0,00 0,0% Tariffa rifiuti solidi 1,29 1,29 1,29 1,29 0,00 0,0% Nel mese di ottobre 2003 l Acqua potabile presenta un prezzo (in termini di spesa complessiva) di 307,97 Euro per 200 metri cubi (tab.14grafico 14) Il Gas per riscaldamento presenta un prezzo di 890 Euro per 2596 metri cubi (tab.14 grafico 14) La Tariffa per rifiuti solidi è di 1,29 Euro al metro quadro (tab.14 grafico 14) I prezzi ora descritti non presentano oscillazione in termini di massimo e minimo essendo i servizi erogati in regime di monopolio. 30

31 4.4 SERVIZI MEDICI Nel mese di ottobre 2003 L Analisi del sangue presenta un prezzo massimo di 12,09 Euro ed un prezzo minimo di 10,58 Euro. Il prezzo medio è di 11,15 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati è dal prezzo medio è di 0,66 Euro. Il coefficiente di variazione è del 5,9%.(tab.15 grafico 15). Tabella 15: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Servizi medici ed assistenziali Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Servizi medici/assistenziali Max Min Media aritmetica Media geometrica SQM** C.V. Analisi sangue 12,09 10,58 11,17 11,15 0,66 5,9% Dentista otturazione (a) 120,00 78,00 92,67 90,81 19,34 20,9% Retta asilo nido 277,33 277,33 277,33 277,33 0,00 0,0% (a) onorario libero professionista Grafico 15: Prezzo massimo,minimo,medio del gruppo merceologico Servizi medici ed assistenziali Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 277,33 277,33 277,33 120,00 90,81 78,00 12,09 10,58 11,15 Analisi sangue Dentista otturazione -onorario libero professionista Retta asilo nido Max Min Media geometrica 31

32 L onorario libero professionista (Dentista) per una otturazione presenta una quotazione massima di 120 Euro ed una quotazione minima di 78 Euro. Il prezzo medio è di 90,81 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 19,34 Euro. Il coefficiente di variazione, quindi, è del 20,9% (tab.15 grafico 15). La Retta dell Asilo nido è di 277,33 Euro (tab.15 grafico 15) 4.6 SERVIZI DI TRASPORTO Tabella 16: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Servizi di trasporto Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Trasporti Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Trasporti urbani - abbonamento mensile 24,00 24,00 24,00 24,00 0,000,0% Trasporti urbani - biglietto 0,75 0,75 0,75 0,75 0,000,0% Nel mese di ottobre 2003 l abbonamento mensile per i Trasporti urbani è di 24 Euro. Il costo del Biglietto per il trasporto urbano è di 0,75 Euro (tab.16 grafico 16) 32

33 CAPITOLO QUINTO COMBUSTIBILI 5.1 COMBUSTIBILI PER TRAZIONE Nel mese di ottobre 2003 il prezzo massimo della Benzina verde (10 Litri) è di 10,86 Euro, il prezzo minimo è di 10,48 Euro.Il prezzo medio è di 10,63 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio è di 0,13 Euro. Il coefficiente di variazione è dell 1,2%, superiore di 0,6 punti percentuali rispetto all analogo indice relativo al gasolio per auto (tab.17 grafico 17). Tabella 17: Prezzo massimo,minimo,medio e scarto quadratico medio del gruppo merceologico Combustibili per trazione Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) Combustibili Max Min Media aritmeticamedia geometrica SQM** C.V. Benzina verde (10 L.) 10,86 10,48 10,64 10,63 0,13 1,2% Gasolio per auto (10 L.) 8,84 8,72 8,78 8,78 0,05 0,6% Grafico 17: Prezzo massimo,minimo,del gruppo merceologico Combustibili per trazione Ottobre 2003(Media geometrica uguale al prezzo medio) 10,86 10,48 10,63 8,84 8,72 8,78 Benzina verde (10 L.) Gasolio per auto (10 L.) Max Min Media geometrica 33

34 Il Gasolio per auto presenta un prezzo massimo (10 Litri) di 8,84 Euro ed un prezzo minimo di 8,72 Euro. Il prezzo medio è pari ad 8,78 Euro. Lo scarto dei prezzi rilevati dal prezzo medio risulta equivalente a 0,05 Euro. Il coefficiente di variazione è dello 0,6% (tab.17 grafico 17). 34

PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO

PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO OTTOBRE 2003 Direttore del Progetto Marketing Territoriale: dr. Antonio Mezzino Direttore dell Ufficio Statistica: dr. Franco

Dettagli

PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO

PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO PREZZI AL CONSUMO NEL COMUNE DI PESARO NOVEMBRE 2003 Direttore del Progetto Marketing Territoriale: dr. Antonio Mezzino Direttore dell Ufficio Statistica: dr. Franco

Dettagli

Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG

Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG centro stam Le tendenze dei prezzi al consumo nelle province del FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE SETTEMBRE 2016

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE SETTEMBRE 2016 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE SETTEMBRE 2016 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1.49 3.99 3.05 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0.35 1.1 0.68 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2.6 4.3

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MAGGIO 2016

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MAGGIO 2016 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MAGGIO 2016 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1.49 3.99 3.09 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0.35 1.1 0.66 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2.6 4.3 3.33

Dettagli

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MARZO 2016

DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MARZO 2016 DATI OSSERVATORIO NAZIONALE MARZO 2016 Codice 01.1.1.1.0.00.01 Riso gr 1000 1.49 3.99 3.15 9 01.1.1.2.0.00.01 Farina di frumento gr 1000 0.35 1.1 0.66 9 01.1.1.3.1.00.01 Pane fresco gr 1000 2.6 4.3 3.33

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere di prodotti Risultati: La scala di prezzo:

Dettagli

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY 0392807521-0392807511 In Lombardia la spesa per il carrello è diminuita ad aprile del -1,7% su base annua e i lombardi si ritrovano con 34 euro in più nel portafoglio, i monzesi ne risparmiano 27 A MONZA

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

BIMESTRE MARZO-APRILE BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO

BIMESTRE MARZO-APRILE BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO VARIAZIONI PERCENTUALI DEI PREZZI PRATICATI DAI PRODUTTORI ALLE GRANDI CENTRALI Tav. 1 DI ACQUISTO PER I 39 PRODOTTI ALIMENTARI NEL PERIODO GENNAIO LUGLIO 2008 BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO BIMESTRE MARZO-APRILE

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e Lombardia. con il coordinamento scientifico di:

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e Lombardia. con il coordinamento scientifico di: Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di: La rilevazione 2 LA RILEVAZIONE DEI PREZZI Oggetto della rilevazione: Beni di largo consumo:

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA CALTANISSETTA BORSINO DELLA SPESA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA CALTANISSETTA BORSINO DELLA SPESA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA CALTANISSETTA BORSINO DELLA SPESA ANNO 2008 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CALTANISSETTA Mese di Agosto 2008 PRODOTTO

Dettagli

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014 1. Riso e Cereali Relativamente al segmento Riso e Cereali nel terzo trimestre del 2014 l indice nazionale dei prezzi all ingrosso dei risi lavorati ha subìto un ribasso del 3,6% nel mese di luglio, complice

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia con il coordinamento scientifico di Dicembre 2012 La struttura della presentazione Caratteristiche dell indagine Il piano della

Dettagli

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER Settore Sistema Statistico Regionale LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) NELLE CITTA TOSCANE. SETTEMBRE-OTTOBRE 2009 A cura di: - Settore Sistema Statistico

Dettagli

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano FEDERCONSUMATORI MILANO Sede di Milano e Regionale Viale Zara, 7/9 20159 Milano Tel 0260830081 Fax 0269900858 e-mail: federconsumatori@federconsumatori.lombardia.it Sito: www.federconsumatori.lombardia.it

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

i prezzi al consumo nella città di Napoli

i prezzi al consumo nella città di Napoli I prezzi rilevati nei mesi di ottobre e novembre Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati in circa mille punti vendita suddivisi

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. Giugno 2014

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. Giugno 2014 Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia Giugno 2014 1 Il prezzo di alcuni generi di largo consumo 2 La struttura della presentazione Caratteristiche dell indagine Il

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Terni luglio 214 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 24 3 Agosto 214 N. 22 3 agosto214 La presente

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Terni novembre 214 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 28 31 dicembre 214 La presente pubblicazione

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia ottobre 213 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 16 3 novembre 213 La presente pubblicazione

Dettagli

indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio minimo massimo medio

indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Prezzi in euro minimo massimo medio minimo massimo medio I prezzi rilevati nel mese di e indicazioni sull andamento dei prezzi al consumo a Napoli Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia ottobre 214 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 27 28 novembre 214 La presente pubblicazione

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia aprile 214 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 21 31 maggio 214 La presente pubblicazione mensile

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere

Dettagli

Come si progetta un menù scolastico?

Come si progetta un menù scolastico? Come si progetta un menù scolastico? Rispettando le «Linee guida» e i LARN Applicando varietà ed alternanza Scegliendo le migliori materie prime Rispettando le abitudini alimentari locali Facendo attenzione

Dettagli

I prezzi al consumo nella città di Napoli

I prezzi al consumo nella città di Napoli I prezzi rilevati nel mese di Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati in circa mille punti vendita suddivisi tra i 29 quartieri

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Terni marzo 214 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 2 3 aprile 214 La presente pubblicazione mensile

Dettagli

CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLA STATISTICA

CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLA STATISTICA CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLA STATISTICA DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA STATISTICHE ISTITUZIONALI ED ECONOMICHE INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA MESE:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Terni gennaio 213 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 7 28 febbraio 213(revisione settembre 213 1 )

Dettagli

Rilevazione dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti quotati in borsa merci di Verona. Prezzi medi generi alimentari al minuto nel comune di Verona

Rilevazione dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti quotati in borsa merci di Verona. Prezzi medi generi alimentari al minuto nel comune di Verona X. Prezzi Rilevazione dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti quotati in borsa merci di Verona Prezzi medi generi alimentari al minuto nel comune di Verona Prezzi al consumo del gasolio riscalmento

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto ad

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI LOTTO 1 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI N. PRODOTTO CARATTERISTICHE U. QUANTITA MIN. FREQUENZA STAGIONALITA M. DI CONSEGNA* CONSEGNA (mesi di fornitura) 1 AGLIO SECCO KG 100

Dettagli

IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE

IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia con il coordinamento scientifico di: IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere

Dettagli

Progetto Palamede II: Indagine prezzi a Potenza

Progetto Palamede II: Indagine prezzi a Potenza Pane, cereali e prodotti da forno 1 Pane casereccio (di grano tenero) - 1 Kg 1,90 1,90 1,90 1,90 1,60 1,90 1,95 2,00 1,90 1,95 1,90 1,90 1,90 1,90 2 Pane casereccio (di grano duro) - 1 Kg 2,20 2,30 2,30

Dettagli

Il prezzo di alcuni servizi a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni servizi a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni servizi a Monza con il coordinamento scientifico di LE CARATTERISTICHE DELL INDAGINE L oggetto dell indagine è la rilevazione periodica dei prezzi di beni e servizi nel Comune di Monza

Dettagli

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

TABELLA DIETETICA. ************************ Giorno N. 1 LUNEDI ************************************* SERVIZIO MENSA ANZIANI ALLEGATO A) TABELLA DIETETICA Dieta elaborata il 19/11/2012 dal Dr. Domenico DECARLO SERVISIO IGIENE PUBBLICA ASLTA MOTTOLA ************************ Giorno N. 1 LUNEDI *************************************

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI FINO AL 31/12/2015

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI FINO AL 31/12/2015 ALLEGATO 2 COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI 2013-2014-2015 FINO AL 31/12/2015 MENU' REFEZIONE SCOLASTICA I Settimana : pasta e

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V

ALLEGATO N. 2. Comune di Itri (Lt) Settore V ALLEGATO N. 2 Comune di Itri (Lt) Settore V CARNI FRESCHE LOTTO 1 Petto di pollo Filone suino (arista) Filone vitellone per (fettine e macinato) magro 1 qualità 800 kg 400 Kg 1.000Kg. 14.500,00 Le carni

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI AGOSTO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI. Giugno 2010 COMUNE DI TERNI

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI. Giugno 2010 COMUNE DI TERNI COMUNE DI TERNI INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI Giugno 2010 I dati e le informazioni riportati di seguito sono stati validati dalla Commissione Comunale

Dettagli

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro).. In riferimento al bando di gara di codesta Amministrazione, si riportano, di seguito, le nostre migliori offerte per la fornitura di GENERI ALIMENTARI E SURGELATI, per la mensa della Scuola dell'infanzia,

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER Settore Sistema Statistico Regionale LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) NELLE CITTA TOSCANE. LUGLIO-AGOSTO 2009 A cura di: - Settore Sistema Statistico

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Rilevazione dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti quotati in borsa merci di Verona

Rilevazione dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti quotati in borsa merci di Verona X. Prezzi Prezzi medi generi alimentari al minuto nel comune di Verona Rilevazione dei prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti quotati in borsa merci di Verona Prezzi al consumo del gasolio riscalmento

Dettagli

Assessorato Attività Produttive del Comune di Carbonia 4 A Mercurio - Istituto Tecnico Commerciale Cesare Beccaria - Carbonia

Assessorato Attività Produttive del Comune di Carbonia 4 A Mercurio - Istituto Tecnico Commerciale Cesare Beccaria - Carbonia Assessorato Attività Produttive del Comune di Carbonia 4 A Mercurio - Istituto Tecnico Commerciale Cesare Beccaria - Carbonia AREA DI PROGETTO OCCHIO AL PREZZO MONITORAGGIO DEI PREZZI NEL COMUNE DI CARBONIA

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

prima settimana 7-12 mesi

prima settimana 7-12 mesi COMUNE DI LIMBIATE: MENU' ESTIVO ASILO NIDO FANTASIA e MILLECOLORI prima settimana mattina frutta di stagione frutta di stagione frutta di stagione spremuta d'arancia frutta di stagione carne di pollo

Dettagli

Borsa merci. Prodotti avicunicoli a peso vivo. POLLI (prezzo base per Kg.) d'all. int. a terra a pigmentazione bianca

Borsa merci. Prodotti avicunicoli a peso vivo. POLLI (prezzo base per Kg.) d'all. int. a terra a pigmentazione bianca Borsa merci 29 luglio 2016 05 agosto 2016 Variazione Min Max Min Min Media Prodotti avicunicoli a peso vivo di produzione esclusivamente nazionale resa sul luogo di produzione, a pronta consegna e pagamento

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Terni settembre 213 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 15 31 settembre 213 La presente pubblicazione

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Sondrio. Aprile 2013

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Sondrio. Aprile 2013 Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Sondrio Aprile 2013 1 La struttura della presentazione Caratteristiche dell indagine Il paniere di prodotti rilevati Risultati: La scala di prezzo: prodotti

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto

Spett. COMUNE DI San Benedetto del Tronto Avvertenza: apporre sulla presente istanza una marca da bollo ogni 4 facciate Allegato B al disciplinare di gara Data Spett. COMUNE DI 63039 - San Benedetto del Tronto OGGETTO: GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# ".# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ "($.#

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# .# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ ($.# 2 ! "#!%# "(# )#* +,!".# / (# (# (#%# 0/""# %# 2 /""# )# ".# 3# 4 "%# 5 # + * 6!3# "#"(# 2 7 3# (# 7 "(.# 3 ) ( /"#!%# 0""/ 8 9 26.000 25.000 24.000 23.000 22.000 2.000 25.37 24.572 23.367 23.268 22.825

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

(aprile 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

(aprile 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA (aprile 2010) Ad aprile il tasso d inflazione a livello nazionale è salito al +1,5% spinto dalla dinamica tendenziale dei prezzi sia dei beni, in particolare

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

NOTA DI PRECISAZIONE DELLA TABELLA RILEVAZIONE NEL COMUNE DI VERONA DEI PREZZI AL MINUTO

NOTA DI PRECISAZIONE DELLA TABELLA RILEVAZIONE NEL COMUNE DI VERONA DEI PREZZI AL MINUTO NOTA DI PRECISAZIONE DELLA TABELLA RILEVAZIONE NEL COMUNE DI VERONA DEI PREZZI AL MINUTO La variazione dei prezzi medi e relative percentuali indicate tra i due periodi di riferimento (giugno 2009 su giugno

Dettagli

(agosto 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

(agosto 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA (agosto 2010) Il tasso d inflazione a livello nazionale registra un rallentamento ad agosto, scendendo al +1,6% grazie alla lieve flessione congiunturale

Dettagli

LUNEDI Crema di carote e porri Biscotti secchi Sogliola al forno. MARTEDI Pasta al pomodoro fresco Yogurt con frutta Petto di pollo Bietola

LUNEDI Crema di carote e porri Biscotti secchi Sogliola al forno. MARTEDI Pasta al pomodoro fresco Yogurt con frutta Petto di pollo Bietola Comune di Follonica (GR) Servizi Socio Educativi 1^ SETTIMANA 4) MENU INVERNALE LUNEDI Crema di carote e porri Biscotti secchi Sogliola al forno MARTEDI Pasta al pomodoro fresco Yogurt con frutta Petto

Dettagli

Osservatorio Prezzi Flash

Osservatorio Prezzi Flash Comune di Perugia Osservatorio Prezzi Flash Comune di Terni luglio 213 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica N. 13 31 agosto 213(revisione settembre 213) La presente

Dettagli

Anticipazione del mese di Maggio 2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro

Anticipazione del mese di Maggio 2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica Anticipazione del mese di Maggio 2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro Nel mese

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA Anticipazione del mese di SETTEMBRE 2016 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività Catanzaro La Commissione di controllo per la rilevazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

(maggio 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

(maggio 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA (maggio 2010) A maggio il tasso d inflazione a livello nazionale è sceso al +1,4%, principalmente a causa della flessione dei prezzi dei servizi. All opposto

Dettagli

Attori coinvolti. Con il coordinamento e la consulenza tecnica dell Istat

Attori coinvolti. Con il coordinamento e la consulenza tecnica dell Istat Osservatorio Regionale Prezzi Spesa consapevole per il benessere dei consumatori Convegno Nazionale Usci Attori coinvolti Dal 2003 la Regione dell Umbria ha promosso la realizzazione di un importante progetto

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Luglio l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

L informazione statistica ufficiale per l analisi della dinamica e dei livelli dei prezzi al consumo sul territorio

L informazione statistica ufficiale per l analisi della dinamica e dei livelli dei prezzi al consumo sul territorio L informazione statistica ufficiale per l analisi della dinamica e dei livelli dei prezzi al consumo sul territorio Roberto Monducci Intervento al convegno su Liberalizzazioni e mercato: prospettive dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI LUGLIO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO 1 Settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Pasta al pomodoro Minestra di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA CALTANISSETTA. rilevazione dei prezzi medi all ingrosso dei generi di maggior consumo

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA CALTANISSETTA. rilevazione dei prezzi medi all ingrosso dei generi di maggior consumo 1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA CALTANISSETTA rilevazione dei prezzi medi all ingrosso dei generi di maggior consumo mese di Giugno 2005 M E R C I vendita misura prezzo rilevato

Dettagli

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ****** Comune di San Giovanni in Fiore 87055 Provincia di Cosenza ****** 5 Servizio: Pubblica Istruzione Cultura Via Livorno snc TABELLE DIETETICHE CONSIGLI ALIMENTARI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE, E

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica ANTICIPAZIONE PROVVISORIA DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA (NIC) DELLA CITTA DI PARMA GENNAIO 2016 In seguito alle rilevazioni condotte dagli

Dettagli