INTANGIBLE ASSETS E DANNO REPUTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTANGIBLE ASSETS E DANNO REPUTAZIONALE"

Transcript

1 INTANGIBLE ASSETS E DANNO REPUTAZIONALE CONVEGNO ANNUALE ANRA 7-8 Novembre 2013 ENRICO GUARNERIO Presidente Strategica Group Presidente Comitato Tecnico Scien@fico ANRA

2 La reputazione CONVEGNO ANNUALE ANRA Milano 7-8 Novembre 2013

3 La reputazione [la plebe] volse la sua riputazione a Mario, tanto che la lo fece quattro volte consule (Machiavelli)

4 La reputazione e il successo aziendale La reputazione è al centro del successo Reputazione Aziendale Costruire Proteggere Migliorare le vendite Fare leva Attrarre i talenti e le migliori persone disponibili sul mercato Fortificare la fedeltà dei clienti

5 Le aziende e la reputazione Le aziende e la reputazione 79% le imprese che concordano nel competere in una Reputation Economy 20% le imprese che sono in grado di cogliere le opportunità derivanti da una buona reputazione e proteggersi contro i rischi che possono impattare sulla reputazione aziendale 56% le aziende che ritengono la reputazione una priorità per i Cda e i comitati direttivi 63% le aziende per cui la reputazione diventa un aspetto prioritario nei prossimi 3 anni 52% le aziende per cui incrementa ogni anno l importanza della reputazione 60% le aziende che ritengono la reputazione un driver per la creazione di valore aziendale. Di conseguenza la reputazione ha un elevato impatto finanziario e sull andamento aziendale

6 Intangible assets e reputazione Sono definiti intangible asset (o beni immateriali) beni privi di consistenza fisica e fonte di probabili benefici economici futuri, che sono stati acquisiti o sviluppati internamente, sostenendo costi identificabili Sono identificabili mediante: Ø Criterio della separabilità: se possono essere separati e divisi dall azienda e, quindi, venduti, trasferiti, dati in uso o scambiati, singolarmente o congiuntamente a contratti, attività o passività ad essi correlate Ø Criterio contrattuale legale: se derivano da diritti legalmente attribuiti sulla base di contratti o dell ordinamento giuridico (indipendentemente dal fatto che tali diritti siano trasferibili o separabili) La Reputazione è l insieme di elementi intangibili che generano giudizi di natura non solo economica e il cui valore viene percepito dagli stakeholder

7 La reputazione come valore La reputazione come valore è associata al valore assunto dalla somma di fattori che la determinano, il cui valore esprime la capacità dell impresa di creare ricchezza a shareholder e stakeholder: Ø credibilità Ø onorabilità rispetto agli impegni assunti Ø considerazione di cui si gode nei confronti dei portatori di interessi Ø prestigio Ø buon nome Ø rispettabilità Ø attitudine ad essere compliant rispetto ad una pluralità di sistemi normativi Ø fiducia Ø stima Ø capacità di garantire determinati standard qualitativi nei prodotti o servizi venduti

8 La reputazione aziendale È la garanzia dell insieme di attività e processi svolti internamente a un organizzazione: la reputazione è indispensabile per la sostenibilità nel medio-lungo periodo e per creare maggior valore d impresa Deriva dalla percezione, da parte degli stakeholder, del valore dell impresa È l espressione della qualità di un Brand e di tutti gli aspetti che contribuiscono alla sua costruzione È fuori dall azienda in capo ad un qualche osservatore esterno (cliente, acquirente, consumatore) Intesa come espressione etica o qualitativa, non garantisce la performance aziendale Può avere due connotazioni: Buona: è considerata un asset nel rapporto acquirente / venditore o azienda / stakeholder, sia in una logica qualitativa sia normativa Cattiva: comporta dei giudizi in merito al brand interessato con conseguenze negative per l azienda in termini di performance economica

9 La reputazione e la performance finanziaria La dimensione finanziaria e la reputazione percepita delle aziende prese in considerazione sono strettamente correlate Fonte: Reputational Institute Relazione tra prezzo delle azioni (indice S&P 500) e reputazione aziendale (RepTrack Pulse) delle 10 imprese con miglior reputazione mondiale dal

10 La multidimensionalità della reputazione Prodotti e Servizi qualitativamente buoni, ma anche affidabili e innovativi Valutazione della conduzione degli affari in rapporto alla responsabilità sociale d impresa, ovvero la coniugazione degli interessi economici a quelli dello sviluppo sociale Qualità Corporate Social Marketing e Responsability Comunicazione Comunicazione ottimale dei principi e della strategia aziendale. Il valore del brand e la fiducia del marchio dipendono dalla percezione esterna dell azienda Reputazione Gestione ottimale delle risorse impiegate nello sviluppo delle attività aziendali. Capitale intellettuale Risorse immateriali (marchi, brevetti) Risorse materiali (macchinari Organizzazione Governance e Compliance Rispetto delle regole etiche e comportamentali richieste non solo dai regolamenti vigenti nei paesi in cui si trova l headquarter ( e le eventuali controllate), ma anche dettate dai principi di trasparenza ed efficienza che implicitamente l organizzazione dovrebbe perseguire

11 Obiettivi strategici La reputazione deve essere parte integrante della strategia aziendale La reputazione è un asset e in quanto tale deve essere costruito un sistema che miri a ridurre il rischio reputazionale Internamente all azienda, devono essere sviluppati: Obiettivi chiari Key Performance Indicator dedicati Strumenti e linee guida a supporto del consolidamento della reputazione Piani di Comunicazione volti a enfatizzare la buona reputazione o atti a ridurre gli effetti di un evento che incide negativamente sul brand Creazione di una cultura aziendale fondata sulla reputazione e il brand value La reputazione deve diventare un vantaggio competitivo

12 Come si misura il rischio reputazionale METRICHE QUALITATIVE METRICHE QUANTITATIVE Qualità percepita Intellectual Capital Approach Reputational Indicators Accounting Approach e Financial Approach Reptrak e Fortune s Most Admired Companies Marketing ApproachBrand Valuation

13 Come si misura il rischio reputazionale: misure qualitative Qualità percepita Prodotti e servizi Leadership Innovatività dell impresa Sostenibilità Ambiente di lavoro Qualità della gestione Somministrazione di intervisti a diversi stakeholder: clienti o vertici aziendali Reputational Indicators Leadership Quality of Management Customer Forum Dipendenti Qualità di prodotti o servizi Diversificazione Emotional appeal Valore Social Responsability Financial Performance RepTrak e Fortune s Most Admired Companies

14 Come si misura il rischio reputazionale: misure quantitative Intellectual Capital Approach Fa leva sulla stima del valore degli elementi costituenti il capitale intellettuale dell azienda, quali: Copyright Trademark Servicemark Autorizzazioni Diritti di proprietà Competenze personali, capacità organizzative dei dipendenti I costi collegati a tali risorse immateriali sono parte integrante del bilancio Accounting Approach e Financial Approach L introduzione di criteri di valutazione basati sul fair value degli intangible assets Il capitale relazionale è inteso come la differenza tra il valore di mercato delle azioni e il valore di liquidazione delle sue attività Marketing Approach - Brand Valuation Metodi focalizzati unicamente sull asset «brand» inteso come immagine aziendale, basati su valutazione qualitative e non finanziarie incentrate sulla forza relazionale dell impresa con i propri clienti Il metodo più oggettivo è quello basato sulle royalties che l azienda è in grado di maturare mediante la concessione di un brand

15 Come si misura il rischio reputazionale: nuove prospettive Basi di dati su eventi reputazionali Condurre analisi degli eventi reputazionali Accumulare conoscenze su casi e situazioni suscettibili di intaccare il valore della reputazione Qualificazione degli eventi reputazionali Studio delle problematiche legate all individuazione e alla misurazione degli intangibles reputazionali Modellizzazione del rischio e metriche di misurazione Necessità di consolidare gli approcci di misurazione e di delineare best practices a livello industria

16 Il Reputational Institute e il Global Rep Trak Il Reputational Institute è il più conosciuto istituto al mondo per la misurazione di brand e di country reputation Fondato nel 1997 e oggi presente in 30 paesi nel mondo è pioniere nel mercato del reputation management. Attraverso un attività di ricerca e analisi supporta le aziende nel definire le più opportune strategie e le azioni più efficaci per creare una sintonia tra azienda e stakeholder, generando un tangibile beneficio economico Il RepTrak è la classifica annuale di tutte le aziende del mondo Il posizionamento nel ranking è dato dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni fattore critico di successo: si considera il legame tra il driver razionale e i fattori emotivi Fonte: Reputational Institute

17 I fattori critici di successo della reputazione Prodotti venduti o servizi erogati qualitativamente buoni Innovatività dell impresa Luogo di Lavoro l azienda è responsabile del buon andamento lavorativo dei propri dipendenti Leadership nel mercato e nel settore di appartenenza Governance rispetto dei principi di trasparenza, regole e normative verificabili mediante dei controlli interni ed esterni, che definiscono le modalità di gestione dell impresa Citizenship gestione della totalità dei rapporti esistenti tra un impresa e il suo contesto d azione presupponendo l impegno aziendale nell integrare nella propria strategia le esigenze di mercato socialmente responsabili Performance insieme di risultati finanziari e non che stabiliscono il buon andamento dell impresa. In questo caso si traduce con: Aumento delle vendite Incremento delle quote di mercato Fidelizzazione del cliente al brand

18 Il Global Rep Trak Fattori emozionali I principali legami emotivi che consentono di misurare la percezione delle aziende mediante degli aspetti qualitativi soggettivi Stima Ammirazione Fiducia Sensazione Tali aspetti permettono di valutare oggettivamente le sette dimensioni che, integrate, creano la reputazione aziendale

19 Reputation Value Equation Fonte: Reputational Institute

20 Top 10 mondiali per la reputazione 2013 Secondo una recente ricerca del Reputational Institute le top 10, calcolate come una somma del punteggio ottenuto per ogni fattore critico di successo, sono: TOP 10 COMPANIES 2013

21 Top 10 mondiali per fattore di successo Fonte: Reputational Institute

22 Top 10 mondiali per fattore di successo Fonte: Reputational Institute

23 Top 10 mondiali per fattore di successo Fonte: Reputational Institute

24 Top 10 italiane per la reputazione 2013 Secondo una recente ricerca del Reputational Institute le top 10, calcolate come una somma del punteggio ottenuto per ogni fattore critico di successo, sono: TOP 10 COMPANIES ITALY

25 La Corporate Social Responsability La CSR è la tensione dell impresa e, dunque, in primis dei vertici aziendali a soddisfare in misura crescente, andando oltre gli obblighi di legge, le legittime attese sociali e ambientali, oltre che economiche, dei vari portatori di interesse (stakeholder) interni ed esterni, mediante lo svolgimento delle proprie attività È il tentativo delle imprese di rispondere a cambiamenti strutturali del contesto sociale ed economico creando valore aggiunto per i processi aziendali svolti Corporate Governance Ambiente Etica Coinvolgime nto della Comunità Compliance Corporate Social Responsability Prodotti e servizi Risk Management Risorse Umane Investimenti Comunicazio ne Sicurezza 2

26 Rep Trak- Focus sulla CSR Le top 100 per la reputazione spendono in media 50 milioni di dollari all anno per attività di Corporate Social Responsability anche se questo messaggio non è spesso tenuto conto dai consumatori Il 56-61% dei consumatori sono neutrali o non sono sicuri che le aziende sviluppino nel migliore dei modi tre fattori che riconducono alla CSR: Citizenship Governance Posto di lavoro Fonte: Reputational Institute Il 35% dei consumatori crede che le aziende supportino buone cause di responsabilità sociale nei confronti dell ambiente esterno e che siano attive nella protezione dell ambiente Il 40% dei consumatori ritengono che le aziende si comportino eticamente e siano trasparenti negli affari Il 36% dei consumatori sostengono che le aziende migliorino il luogo di lavoro per consentire ai propri lavoratori di svolgere al meglio le proprie attività

27 La migliore percezione di CSR al mondo Fonte: Reputational Institute

28 Le vincitrici per le tre dimensioni che rispecchiano la CSR Citizenship: Il 49.6% dei consumatori appartenenti ai 15 mercati coinvolti nell analisi ritengono che Disney supporti buone cause per la collettività e sviluppi politiche di protezione per l ambiente Governance: Il 48,8% dei consumatori concordano che BMW sia un azienda che gestisce i propri business responsabilmente perseguendo principi etici e di trasparenza Luogo di lavoro: Google è il più invitante posto dove poter lavorare: gli impiegati vengono trattati nel migliore dei modi

29 Il rischio reputazionale CONVEGNO ANNUALE ANRA Milano 7-8 Novembre 2013

30 Rischio reputazionale Affinché la reputazione possa essere causa o concausa di un danno occorre che sia un elemento utile all oggetto reputazionale e quindi che possa evolvere in una forma indesiderata Immuni da rischi reputazionali i beni o servizi la cui reputazione non rappresenta un elemento utile al raggiungimento degli obiettivi La reputazione, nelle sue varie tipologie è una risorsa necessaria al mantenimento della condizione desiderata? La sua assenza o la sua modificazione in una forma indesiderata richiede risorse straordinarie per ripristinare la condizione desiderata?

31 Pericoli e rischi reputazionali 3 tipi di di pericolo e rischio reputazionale: Primario Rappresentato da una modifica arbitraria della misura reputazionale Il rischio reputazionale primario è quantificabile nell ampiezza di tale modifica Generato da fattori di tipo strategico e sistemico, riferibile a un cambio di rotta dell osservatore Rischio la cui dimensione si nasconde nel tempo per manifestarsi in un unica soluzione modificando gli equilibri di un sistema, quale un un rischio di natura catasstrofale Comparato Originato dallo scostamento tra il proprio comportamento e quello degli oggettii reputazionali a cui si viene comparati Il rischio reputazionale primario è quantificabile nell ampiezza di tale scostamento Generato dal comportamento che tengono gli altri attori dell insieme osservato, quando l oggetto perde il confronto con gli altri agli occhi dell osservatore Di II livello Emerge da altri fattori di rischio diversi dal pericolo reputazionale primario o comparato La misura è rappresentata dall ampiezza dello scostamento dal livello reputazionale desiderato Deriva essenzialmente da un proprio errore collocabile nell ambito operativo, legale, strategico

32 La mitigazione dei rischi La più recente letteratura in materia di rischio reputazionale bancario propone alcune soluzioni per mitigarlo Si tratta essenzialmente di proposte orientate al rischio reputazionale di II livello Azioni preventive Mappatura dei fattori di rischio Creazione di comitati di qualità Verifica dei reclami Azioni differite Accorgimenti in risposta ad eventi accaduti Accettazione degli eventi negativi Individuazione di responsabilità Soluzioni straordinarie di governance Etc. Il rischio reputazionale primario è un argomento poco trattato e riguarda essenzialmente rischi di natura strategica

33 Caso bancario Definizione di rischio nell ambito finanziario codificato dalla Banca d Italia (Circolare 263/2006) da sottoporre alla valutazione dell ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) Il rischio attuale e prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell immagine della banca da parte di clienti, controparti, azionisti della banca, investitori o autorità di vigilanza Pericolo Percezione negativa dell immagine della banca, etc. Analisi vulnerabilità Flessione utili o capitale (attuali o prospettici) Si escludono dalla definizione impatti di altra natura (riduzione quote di mercato, reclutamento del personale, contenziosi, sofferenze) a parità di utile

34 Il rischio reputazionale Nell ambito di tutti i processi aziendali, non solo quelli di business (anche dalle risorse umane, comunicazione, pubblicità..), a qualsiasi livello gerarchico aziendale Deriva da un insieme di eventi determinati da: Scelte aziendali l impresa è direttamente responsabile delle decisioni prese che comportano degli effetti negativi per la reputazione (sono esclusi gli effetti esogeni non controllabili dall azienda) Variabili reputazionali Il rischio reputazionale è un rischio residuale di secondo impatto poiché l azione di determinate variabili determina la trasformazione del rischio originario in un processo in grado di modificare il giudizio reputazionale dell impresa La conseguenza è la perdita di fiducia che impatta sulle vendite e la quota di mercato detenuta da ogni singola azienda all interno del settore/ mercato di riferimento

35 Conseguenze di un danno reputazionale Le perdite di reputazione possono causare perdite economiche o finanziarie di vario genere conseguenti all accadimento dell evento che impatta sulla reputazione. Ciò che maggiormente si verifica con il danno reputazionale è: Diminuzione delle quote di mercato Riduzione del valore del brand Perdita di relazioni strategiche con partner e fornitori Difficoltà nel reclutamento e trattenimento di talenti e key people Downgrade delle agenzie di rating Azioni legislative e regolamentari L obiettivo dell azienda diventa quindi quello di ricercare un efficace comunicazione tramite i Social Media che consenta di ridurre gli effetti del danno reputazionale

36 Gestione del rischio reputazionale Il processo di gestione del rischio reputazionale può essere distinto in due momenti essenziali: AZIONI PREVENTIVE AZIONI RIDUTTIVE Azioni volte a ridurre la probabilità di accadimento degli eventi che peggiorano la reputazione aziendale (minimizzazione delle cause di rischio reputazionale) Azioni da intraprendere nel caso in cui i danni reputazionali si siano già manifestati (minimizzazione dei danni reputazionali) ACCADIMENTO DELL EVENTO

37 Azioni preventive: minimizzazione dei rischi Potenziare il processo di mappatura dei fattori di rischio originari (operativi, legali e strategici) Individuare le aree maggiormente esposte al rischio reputazionale imponendo il rafforzamento del monitoraggio dei rischi di primo impatto tramite le funzioni coinvolte dai rischi stessi Controllare i processi che alimentano la pubblicità esterna delle azioni aziendali Attivare un comitato per la qualità con il compito di perfezionare il sistema dei comportamenti dei soggetti le cui azioni possono condizionare la reputazione aziendale

38 Azioni riduttive: riduzione degli effetti dell evento Riconoscere pubblicamente gli accadimenti senza intraprendere azioni di copertura o di condizionamento dei processi delle variabili reputazionali In alcuni casi è possibile addirittura manipolare positivamente l errore a proprio favore, anche attraverso campagne pubblicitarie volutamente orientate a rinsaldare la reputazione Esempio: test dell alce non superato dal modello Classe A della Mercedes, che portò non solo al ritiro dei modelli per la sostituzione delle parti ritenute imperfette ma anche alla realizzazione di una campagna pubblicitaria basata proprio sulla rinnovata capacità dell auto di superare gli ostacoli posti dal test Sostituire i responsabili dei comportamenti giuridicamente o eticamente contestati; La previsione della possibilità di soluzioni straordinarie sulla corporate governance, che possono condurre fino a fusioni e acquisizioni o alla sostituzione degli amministratori; Diversificare i marchi per ridurre il costo della loro perdita In alcuni casi si può arrivare a scorporare le business unit coinvolte nell eventuale scandalo pur di preservare la reputazione dell azienda

39 Il danno reputazionale: casi CONVEGNO ANNUALE ANRA Milano 7-8 Novembre 2013

40 Apple Foxconn (Hon Hai Precision Industry Co. ) Foxconn produce per Apple i modelli Iphone5 nello stabilimento di Zhengzhou Alcuni dipendenti si sono suicidati probabilmente a causa del clima disumano nel quale gli operai sono costretti a vivere e lavorare In media il personale dello stabilimento lavora per più di 10 ore continuative al giorno, dalle 7:30 alle 16:30 più straordinari, con pause massime di 15 minuti. Lo stipendio medio di un operaio è di 2000 yuan mensili (meno di 240 ) Per ottenere una maggiore qualità dei prodotti fabbricati, Apple ha richiesto il rispetto della regola del silenzio : durante l orario lavorativo gli operai non possono parlare. Infrangere la regola significherebbe per loro straordinari non pagati o, nel peggiore dei casi, il licenziamento coatto La Foxconn era stata interessata da una ondata di suicidi, una ventina, in diversi impianti. La Apple impose condizioni di vita e lavoro più umane per i dipendenti locali. L'azienda taiwanese si impegnò ad aumentare gli stipendi fino al 70%

41 Benetton - Bangladesh tragedia del Rana Plaza Building Dhaka, Bangladesh 24 Aprile 2013 Crollo dello stabilimento di 8 piani dedicato alla produzione del tessile che ha portato alla morte 1127 persone. La fabbrica era stata dichiarata insicura e fuori norma a seguito di un ispezione fatta poco prima dell incidente Nell edificio sono stati trovati dei cartamodelli di Benetton Un portavoce dell azienda nega qualsiasi attuale rapporto tra il gruppo e le aziende che lavoravano nell edificio Dopo 2 settimane, l amministratore delegato di Benetton, Biagio Chiarolanza, ha dovuto ammettere che, all interno dello stabilimento, erano in fabbricazione camicie

42 Star - Carne di cavallo non dichiarata in etichetta Dopo le lasagne surgelate Findus, le polpette, le salsicce dell'ikea e molti altri prodotti tocca a un nuovo "grande classico" delle tavole italiane entrare nella vicenda della carne equina non dichiarata in etichetta Azione preventiva: Star, seguito dell'allerta europea, aveva già attuato il blocco in autocontrollo e le procedure di ritiro dal mercato dei prodotti finiti Dichiarazioni aziendali: "Usate partite di carne congelata dalla Romania, acquistate da un fornitore francese" Conseguenze sul mercato: Sei italiani su dieci hanno paura di consumare cibi contaminati dopo che negli ultimi anni si è assistito ad una escalation di allarmi sanitari a tavola

43 Mattel Giocattoli pericolosi Agosto - Settembre 2007 Mattel ritira dal mercato circa 20 milioni di giocattoli poiché pericolosi Gestione della crisi: Immediata la presa di coscienza e la conferma del problema Rapido ordine di ritiro dal mercato dei giochi difettosi Blocco della produzione Campagna sui mezzi di comunicazione puntuale e che non ha trascurato quasi nulla Comunicati informativi e di scuse a tutta pagina su New York Times, Usa Today e Wall Street Journal Conferenza stampa da parte del Ceo Robert Eckert impegnato in prima persona in un messaggio diffuso su internet e una lettera indirizzata ai "cari genitori", che come lui (padre di quattro figli) temono per la salute dei loro ragazzi, rassicurandoli che la cosa non si ripeterà watch?v=xh9o8jlvoe4 Conseguenze e azioni preventive: Intensificazione dei controlli e normativa sulla sicurezza Modifica dei rapporti con i fornitori

44 Conclusione «Ci vogliono vent anni per costruirsi una reputazione e cinque minuti per perderla. Se lo tieni a mente agirai in maniera diversa» Warren Buffett, Berkshire Hathaway

45 Riferimenti Si ringrazia per la cortese attenzione Per eventuali approfondimenti Enrico Guarnerio Phone

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Risk Management per le imprese Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo PER L IMPRESA E STAKEHOLDER CHI E EXSAFE Società di consulenza

Dettagli

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

I Pubblici della Comunicazione d Impresa Non vi è vento favorevole per il marinaio che ignora la rotta. Il Linguaggio della verità è semplice. SENECA Follia è fare la stessa cosa e aspettare risultati diversi. A. EINSTEIN I Pubblici della Comunicazione

Dettagli

Monitoring the Ethical Code enforcement in the organizations: from values to stakeholder satisfaction. Federico Versace. Politeia

Monitoring the Ethical Code enforcement in the organizations: from values to stakeholder satisfaction. Federico Versace. Politeia CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY RATINGS Politeia Sixth Annual Forum on Business Ethics and Corporate Social Responsibility in a Global Economy Milan 2010 Monitoring the Ethical Code enforcement in the

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

L investimento SRI : valori e valore

L investimento SRI : valori e valore L investimento SRI : valori e valore Relatore M a n u e l a M a z z o l e n i D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s SRI e PERFROMANCE FINANZIARIA Scegliere l investimento sostenibile vuol

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani Governance e Organizzazione una coerenza vincente Susanna B. Stefani NUOVE FRONTIERE DELLA CORPORATE GOVERNANCE NYSE BOARD SUMMIT 2014 Richiesta di innalzare la trasparenza Maggior concentrazione del CdA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il sistema della comunicazione economico-finanziaria Anno Accademico 2009-2010 1 Rapporto

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli