Gestione della Produzione (Corso A-K)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della Produzione (Corso A-K)"

Transcript

1 Gestione della Produzione (Corso A-K) Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera su due turni di otto ore ciascuno. Input A B Output Il throughput rate del sistema è 30 unità/ora. Supponiamo che all inizio del secondo turno di lavoro la fase A venga fermata per tre ore per consentire un intervento di manutenzione straordinaria. Al momento della fermata il polmone intermedio contiene 45 unità di semilavorati. Durante l attività di manutenzione straordinaria, la fase B si trova: In uno stato di blocking In uno stato di starving Quanto dura, in ore, tale stato? 1,5 ore Un distributore di prodotti alimentari acquista presso una impresa fornitrice un prodotto per il quale sono disponibili le seguenti informazioni. (I valori sono espressi in generiche unità monetarie) - annuale prevista. D = Il distributore è attivo 200 giorni/anno. - Costo unitario di ordinazione. S = Valore del prodotto. V = Costo di mantenimento a scorta. H = 20% del valore del prodotto Il contratto stipulato con il fornitore prevede la consegna frazionata degli ordini, nella misura di 50 unità di prodotto consegnate al giorno sino a raggiungere la dimensione del lotto. Calcolate: 1. Il lotto economico di approvvigionamento del distributore 2. L intervallo di riordino in giorni 3. Il livello massimo che verrà dalle giacenze di questo prodotto presso il magazzino del distributore media giornaliera = 5000 / 200 = Q* = = , I r = 200 = 10 giorni Imax = =

2 Considerate il processo di seguito illustrato: Input A B Output Se osserviamo i seguenti fatti: a) Nel buffer intermedio si stanno accumulando giacenze di semilavorati b) Le macchine A e B funzionano regolarmente Allora: La fase A è un collo di bottiglia La fase B si trova in uno stato di starving La fase B è un collo di bottiglia La fase A si trova in una condizione di blocking La fase B si trova in uno stato di blocking Nessuna delle proposizioni precedenti descrive correttamente lo stato del sistema In una impresa che produce montature in metallo di occhiali, il tempo medio di attraversamento del sistema di produzione è di 62 ore per montatura. Se una montatura esce dal sistema di produzione in media ogni 12 minuti, stimare, ricorrendo alla legge di Little, il livello medio del WIP (work in process) presente nel sistema. WIP Legge di Little: Tempo di attrav.to = Throughput 62 = WIP 1 WIP = 62 5 = 310 unità

3 Una impresa gestisce attualmente con il sistema Q una parte componente che viene prodotta da un proprio centro di lavorazione. In base alle informazioni disponibili si sa che: LS z 0,80 0,842 0,85 1,036 0,90 1,282 0,95 1,645 0,99 2,326 - Fabbisogno annuale della parte componente. D = L impresa produce per 50 settimane/anno - Il costo di mantenimento annuo unitario è pari a 30 - Il costo di emissione (set-up del centro di lavorazione) è pari a 30 (per ogni ordine emesso) - Lead time di produzione: 2 settimane - Deviazione standard della domanda settimanale: 14 unità - Livello di servizio desiderato: 95% - Il tasso di produzione del centro di lavorazione è di 100 unità/settimana. Calcolare il lotto economico di produzione. Calcolare il punto di riordino Q* = = ROP = , = 192, La politica corrente stabilisce un ROP pari a 185. Quali sono le implicazioni di questa politica? a) Comporta minori scorte di sicurezza pari a =25 b) Con un ROP = 185, abbiamo : 185 = z da cui z 1,263 Con questo livello di z, il livello di servizio è leggermente inferiore al 90%. La politica corrente dell impresa implica un rischio di fuori scorta superiore a quello desiderato. 3

4 Sulla base dei dati che seguono: Dati tratti dal bilancio dell'impresa "Operazioni SPA" (I dati si riferiscono all'anno fiscale 2002) Ricavi netti Costo del venduto Costo dei materiali per la produzione Scorte di materie prime e componenti Scorte di semilavorati e prodotti finiti Calcolate le settimane di copertura delle giacenze Copertura delle giacenze = 52 6 settimane Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, determinare gli ordini rilasciati per il codice MM1. Codice: MM1 Criterio di lottizzazione: POQ = 3 settimane Lead time: 2 settimane Settimane di pianficazione Fabbisogno lordo Ordini aperti 200 Giacenze esistenti Ricevimenti pianificati Ordini rilasciati Una azienda manifatturiera ha tre opzioni per svolgere una operazione di verniciatura su pannelli di legno impiegati nella fabbricazione di cucine componibili. a) Può rivolgersi a terzisti esterni al prezzo di 180 per pannello. b) Può effettuare l operazione al proprio interno mediante una cabina di verniciatura tradizionale che comporta un costo fisso di e un costo variabile di

5 c) Può effettuare l operazione al proprio interno con un sistema di verniciatura tecnologicamente avanzato che comporta un costo fisso di e un costo variabile di 50. L impresa prevede una domanda di pannelli verniciati pari a Quale alternativa conviene adottare? Qual è il punto di indifferenza tra le alternative B e C? Costo alternativa A = = ( ) ( ) Costo alternativa B = = Costo alternativa C = = Conviene l'alternativa C Il punto di indifferenza tra B e C è: x= x x = = Un sistema di produzione è caratterizzato da 4 fasi in sequenza secondo lo schema seguente. In ogni fase si impiega una macchina che ha una sua distinta capacità produttiva (numero di pezzi/ora). Calcolate il flusso minimo di pieno impiego e il numero di macchine da predisporre in ciascuna fase. 2 2 Flusso minimo di pieno impiego = = 180 unità / ora Fase A: 60 macchine Fase B: 45 macchine Fase C: 36 macchine Fase D: 20 macchine 5

6 L analisi ABC dei materiali serve: A individuare i materiali che devono essere richiesti con urgenza ai fornitori. A individuare i materiali con il tempo di approvvigionamento più lungo. A individuare i materiali con il tempo di lavorazione più lungo. A individuare i materiali con il più alto valore di impiego. A individuare i materiali con il più alto costo di emissione dell ordine. A individuare i materiali che provengono da reparti interni e non da fornitori esterni. Nessuna delle risposte precedenti. Nella formula: I = ( p t) ( d t) max I max rappresenta il livello medio delle scorte di un materiale. p indica il tasso giornaliero di prelievo (o consumo) di un materiale. d rappresenta le scorte di sicurezza di un materiale. t è, per definizione, uguale a Q/p. Nessuna delle risposte precedenti. Il sistema di produzione di seguito rappresentato Polmone di lavorazione Operazione A Input Output è caratterizzato dai seguenti parametri: Il sistema svolge un solo ciclo di lavorazione. Il tempo di attraversamento è di 5 ore. 6

7 Il tempo di ciclo dell operazione A è di 16 minuti. Il sistema opera con un ritmo costante. Calcolate la quantità media di WIP utilizzando la legge di Little. WIP Legge di Little: Tempo di att.to = Throughput rate 1 Throughput rate = Tempo di ciclo 1 Throughput rate = = 3, WIP = Tempo di att.to Throughput rate = 5 3,75 = 18,75 Con riferimento alla nozione di Livello di Servizio (LS) Il LS non influenza il calcolo delle scorte di sicurezza. Il calcolo delle scorte di sicurezza dipende solo dal LS. La formula del LS è data da Cm. Cu + Cm Il LS diminuisce solo se i costi di fuori scorta aumentano più dei costi di mantenimento. Il LS si applica solo alla gestione delle scorte di prodotti finiti. Nessuna delle precedenti affermazioni è valida. Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, calcolare gli ordini rilasciati per il codice ZX5 Codice: ZX5 Criterio di lottizzazione: Quantità fissa = 150 Lead time: 2 settimane Settimane di pianficazione Fabbisogno lordo Ordini aperti 200 Giacenze esistenti Ricevimenti pianificati Ordini rilasciati

8 Nei sistemi Q (a quantità fissa) di gestione delle scorte, uno dei parametri fondamentali è: La distinta base. Il coefficiente di impiego dei materiali. L intervallo di riordino. Il Lead Time di approvvigionamento. Il punto di riordino. Il costo di emissione dell ordine. Il monitoraggio periodico del magazzino. Nessuno dei precedenti. Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Input A B Output Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Supponiamo che il responsabile del sistema osservi un rapido calo delle scorte di semilavorati nel polmone di lavorazione. Quale sarà la deduzione del responsabile? La fase B rischia di entrare in uno stato di blocking. La fase A rischia di entrare in uno stato di starving. La fase B rischia di entrare in uno stato di starving. La fase A rischia di entrare in uno stato di blocking. La capacità produttiva della fase A è troppo alta. Occorre accrescere la capacità produttiva della fase B. Nessuna delle precedenti deduzioni è valida. 8

9 Una catena di negozi di ottica dispone dei seguenti dati relativi ad un particolare modello di montatura. annuale = unità Livello di servizio z Deviazione standard della domanda settimanale = 12 unità Costo di ordinazione = 80 Costo di mantenimento = 2 /unità/anno Livello di servizio assicurato ai clienti = 88% I negozi della catena restano aperti 50 settimane all anno. Lead time di approvvigionamento = 3 settimane 0,80 0,842 0,85 1,036 0,88 1,175 0,90 1,282 0,95 1,645 0,99 2,326 L impresa ha deciso di passare dal sistema Q al sistema P di gestione delle scorte. Al momento del controllo delle giacenze, si osserva che esistono a scorta 600 unità della montatura in oggetto. Calcolare la quantità da ordinare EOQ = = Ir = 50 = 5 settimane T = ( ) + 1, Quantità ordinata = = 720 Una linea di produzione è configurata per assemblare piccoli motori fuoribordo. In un tipico turno di lavoro (1 turno di sette ore dalle 7.00 alle 14.00) si registrano i seguenti dati: Motori lavorati Tempo di ingresso Tempo di uscita Utilizzando la legge di Little, calcolate: a) Il tempo medio di attraversamento del sistema: ,5+ 2 = 2, 42 ore 6 9

10 6 b) Il tasso medio di produzione (throughput rate) del sistema: = 0,86 / 7 c) Il livello medio di WIP : 2, 42 0,86 = 2,08 2 motori unità ora Un distributore regionale di prodotti sanitari vende alle farmacie e alle strutture ospedaliere un apparecchio per la misura automatica della pressione arteriosa. La domanda media durante il Lead Time di approvvigionamento è di 350 unità con una deviazione standard di 10 unità. Considerata la natura del prodotto, il costo di stock-out è molto elevato rispetto ai costi di mantenimento. Nel caso in esame abbiamo che: Costo unitario di fuori scorta = Costo unitario di mantenimento di scorte in eccesso = 60 Calcolate le scorte di sicurezza per questo apparecchio. Livello di servizio z 0,80 0,842 0,85 1,036 0,88 1,175 0,90 1,282 0,95 1,645 0,99 2,326 Livello di servizio = ( ) SS = 10 1,645 = 16, = 0,95 In un sistema MRP, l esplosione della distinta base indica: Le quantità di tutti i materiali indispensabili per ottenere ogni codice genitore Le quantità dei diversi tipi di materiali da acquistare presso tutti i fornitori Gli ordini di produzione per ogni codice genitore Le quantità da produrre meno le quantità disponibili a scorta 10

11 Il responsabile del reparto TV di un centro commerciale ricorre al sistema Q per gestire le scorte di un TV-Color di fascia bassa. Il reparto è aperto 50 settimane all anno. Sulla base dei dati che seguono calcolate il lotto economico di approvvigionamento e il ROP. annuale = 200 televisori Costo di mantenimento =80 /unità/anno Costo unitario di emissione = 125 Margine di profitto unitario = 720 Lead time di approvvigionamento = 2 settimane Deviazione standard della domanda settimanale = 2 unità EOQ = = LS = = 0, z (fattore di sicurezza) = 1, settimanale = = 4 50 ( ) ( ) ROP = ,29 2 = 11,

12 Una officina meccanica rigenera motori diesel. I tempi di lavorazione sono variabili poiché dipendono dal grado di usura dei motori consegnati dai clienti. L officina rimane aperta 10 ore, dalle 7 alle 17. In una giornata di lavoro sono stati registrati i seguenti dati. Motori Tempo di Tempo di uscita ingresso (h.m.) (h.m.) Durata (h.m.) Durata (h) , , , , , , , ,00 Media = 1,78 Utilizzando la legge di Little calcolate il WIP medio del reparto nel corso della giornata. 8 Flow rate = = 0,8 motori 10 WIP = 0,8 1, 78 = 1, 42 motori /ora Se il tempo di ciclo (per unità di prodotto) di un processo è di 75 minuti, qual è in ore il flow rate del processo? 1 Flow rate = tempo di ciclo Flow rate = 1 60 = = 0,8 unità /ora 12

13 Un centro commerciale italiano acquista da un fornitore di Taiwan alcuni modelli di videoproiettori. Sulla base dei dati che seguono, relativi all ultima stagione di vendita, costruite la distribuzione empirica di probabilità che l impresa potrebbe utilizzare per stimare la quantità da ordinare del nuovo modello PD100 che verrà commercializzato nella prossima stagione. Per il nuovo modello, il centro commerciale ha formulato una previsione di vendita pari a 50 unità. Previsioni Vendite Errore effettive relativo PD ,50 PD ,00 PD ,20 PD ,80 PD ,50 Previsioni Vendite Errore effettive relativo Rank Percentile PD ,50 1 0,2 PD ,80 2 0,4 PD ,00 3 0,6 PD ,20 4 0,8 PD , La distribuzione empirica di probabilità sarà: Errore relativo Q P(Q) 0, ,2 0, ,4 1, ,6 1, ,8 1, La figura seguente rappresenta un processo di tipo continuo. Il prodotto viene ottenuto da 4 fasi di lavorazione poste in sequenza senza buffer intermedi. Ogni fase è caratterizzata da una propria specifica capacità di funzionamento. 13

14 80 unità/ ora 100 unità/ ora 60 unità/ ora 90 unità/ ora Materie prime A B C D Prodotti finiti A prescindere dalla domanda, qual è il flow rate del processo?: 60 L impianto opera 24 ore al giorno per 365 giorni. Esso è stato progettato per raggiungere una produzione annuale pari a unità. La domanda annuale tuttavia è pari a unità. Flow rate condizionato dalla domanda = unità = /ora Calcolate il tasso di utilizzazione della fase (risorsa) D nell ipotesi di capacità vincolata dalla domanda: Tasso utilizzazione di D = 48/90 = 0,53 Quale delle seguenti affermazioni circa le regole di lottizzazione nel sistema MRP è vera? Il criterio POQ (periodic order quantity) genera livelli più alti di giacenze medie perchè crea rimanenze oltre il fabbisogno calcolato. Il criterio FOQ (fixed order quantità) riduce le giacenze esistenti perché collega esattamente le quantità ordinate alle scorte disponibili La regola del lotto per lotto (L4L) minimizza l investimento in scorte, ma ha il difetto di massimizzare il numero di ordini emessi. In generale, si può affermare che il criterio FOQ comporta una maggiore instabilità nei processi di produzione 14

15 Un ristorante rimane aperto dalle alle In una tipica giornata di lavoro i dati relativi ai clienti serviti sono stati i seguenti: Clienti serviti Tempo di servizio in ore A, B, C, D 0,75 h ciascuno E, F 1 h ciascuno G 0,5 h H, I 1,25 h ciascuno L, M, N 1,5 ciascuno Utilizzando la legge di Little calcolate il WIP medio del ristorante (numero medio di clienti presenti). 12 Tasso medio di produzione (throughput rate) = 3,75 12,5ore Tempo medio di attraversamento = = 1, 04ore 12 ore = 3, 2 clienti ora Livello medio WIP = 3,2 1,04= 3,33 clienti 15

16 Doma nda C onsid erando la distinta base e il piano principale di produzione del prodotto A e considerando i d ati che seguono pianificate il fabbisogno dei codici B e C. A B(2) C(3) Codici B C Regola di lottizzazione LxL LxL Lead time 2 sett. 2 sett. Scorte di sicurezza Ordini aperti 100 (4a sett.) 900 (3a sett.) Giacenze iniziali Piano Principale di Produzione - Settimane di pianificazione Codice: B Giacenze Settimane di pianificazione iniziali Fabbisogno lordo Ordini aperti 100 Giacenze esistenti Ricevimenti pianificati Ordini rilasciati Codice: C Giacenze Settimane di pianificazione iniziali Fabbisogno lordo Ordini aperti 900 Giacenze esistenti Ricevimenti pianificati Ordini rilasciati

17 Il responsabile di un negozio di elettronica di consumo impiega il sistema Q per gestire le scorte di un modello di macchina fotografica digitale di fascia bassa. Per problemi di ristrutturazione si prevede che nel prossimo anno il negozio rimarrà aperto 45 settimane. Sulla base dei dati che seguono, calcolate il lotto economico di approvvigionamento e il ROP. annuale = 135 Prezzo del prodotto = 150 Costi di emissione di un ordine = 100 Costo di mantenimento per unità/anno = 20% del prezzo Livello di servizio desiderato = 0,85 Lead time di approvvigionamento = 3 settimane Deviazione standard della domanda settimanale = 2 unità EOQ = = , settimanale = = 3 45 ROP = ( 3 3) ( ) + 2 1,04 3 = 12,

18 In base alle caratteristiche dei processi produttivi a lotti quale delle seguenti affermazioni è corretta?: Il sistema di produzione a lotti implica la produzione in linea di poche varianti di prodotto. Nel sistema di produzione a lotti la varietà della produzione è grande anche se inferiore a quella tipica di un job shop. Il sistema di produzione a lotti implica una strategia di risposta al mercato del tipo purchase-to-order. Nella produzione a lotti i tempi di attraversamento del sistema produttivo sono in genere piuttosto contenuti. Nella produzione a lotti i costi di set up sono trascurabili. Nessuna delle precedenti. Per un materiale M sono disponibili le seguenti informazioni: annuale:250 Costi unitari di ordinazione: 15 Costi di mantenimento per unità/anno: 3 L impresa opera 50 settimane all anno per 5 giorni alla settimana. Calcolate l intervallo di riordino sia in settimane che in giorni EOQ = = Ir = = 0, 2 (frazione d'anno) 250 In settimane = 0,2 50=10 settimane In giorni = 0,2 250=50 giorni 18

19 Qual è lo schema che rappresenta correttamente i legami tra Work in Process, Flow Rate e Flow Time? Nota: i segni + indicano che le variabili si muovono nella stessa direzione. I segni - indicano variazioni in senso opposto Flow time - Flow time Flow time + Wip Flow rate Wip Flow rate Wip Flow rate Lo schema corretto è: Schema 1 Schema 2 Schema 3 Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, calcolate gli ordini rilasciati per il codice MM5. Criterio di lottizzazione: Q=300 Codice: MM5 Lead time: 2 settimane Settimane di pianificazione Fabbisogno lordo Ordini aperti 150 Giacenze esistenti Ricevimenti pianificati Ordini rilasciati

20 Il lead time di approvvigionamento di un prodotto le cui giacenze sono gestite con la tecnica Q è pari a 4 settimane. La deviazione standard della domanda durante tale lead time è di 420 unità. Il livello di servizio desiderato è pari al 90%. Grazie all informatizzazione del proprio sistema operativo, il fornitore è in grado d ora in poi di assicurare un lead time di sole 2 settimane. Livello di serv. Z 0,7 0,524 0,8 0,842 0,9 1,282 0,95 1,645 0,99 2,326 Calcolate gli effetti positivi di questo cambiamento sulle scorte di sicurezza dell impresa. Sappiamo che: σlt = σt LT Ne segue che: σ LT σt = LT 420 σ1 sett = = Scorte di sicurezza prima della riduzione del LT: SS=420 1,282=538, Scorte di sicurezza dopo della riduzione del LT: SS=210 1,282 2 = 380,7 381 Un grande punto di vendita specializzato in attrezzature sportive per la montagna vende una mantella antipioggia al prezzo di60. In media la domanda di questo prodotto è di 20 unità alla settimana. Il costo di ordinazione è di 40, mentre il costo di mantenimento per unità/anno è pari al 20% del prezzo di vendita. Il negozio è aperto al pubblico 48 settimane all anno. Il fornitore non pratica sconti di quantità. Attualmente la politica dell impresa è quella di ordinare lotti di 100 unità. Quali sono le implicazioni di questa politica? La politica corrente è corretta perché l impresa emette un numero minore di ordini risparmiando in tal modo sui costi totali di ordinazione. La politica corrente è sbagliata perché all impresa converrebbe ordinare lotti per quantità pari a 160 unità considerando che il costo unitario di ordinazione (40 ) è molto elevato. La politica corrente è corretta perché con ordini di 100 unità l impresa minimizza i costi di gestione delle scorte. La politica corrente è sbagliata perché all impresa converrebbe ordinare lotti per quantità inferiori a 80 unità. In questo modo infatti la giacenza media diminuirebbe e ciò avrebbe un effetto positivo sui costi totali di mantenimento. 20

21 La politica corrente è sbagliata. Conviene ordinare una quantità superiore a 80 ma inferiore a 100. In questo modo infatti si consegue un effetto aggregato positivo sia sui costi di mantenimento che sui costi di emissione. Nessuna delle affermazioni precedenti è valida. EOQ = ( ) ,20 60 = 80 Un segmento di un sistema di produzione è rappresentato dallo schema seguente. Input A B Output Supponiamo di osservare i seguenti fatti: i. Le macchine A e B funzionano regolarmente ii. L output (flow rate) del sistema è di 80 unità/ora iii. La macchina A ha una capacità di 80 unità/ora iv. La macchina B rimane inattiva per 10 minuti ogni ora Domande: A) La macchina B è un collo di bottiglia? Si No B) Qual è la capacità della macchina B coerente con i fatti osservati? Per produrre 80 unità in 50 minuti la macchina B deve avere un flow rate pari a 80/50 = 1,6 unità/minuto. Essa dunque in 50 minuti produce le 80 unità richieste rimanendo inattiva per 10 minuti ogni ciclo di 60 minuti. 21

22 Un gro ssista di prodotti in plastica per la casa acquista, presso una impresa fornitrice, un prodotto per il quale sono disponibili le seguenti informazioni. - annuale prevista: D = Il distributore è attivo 200 giorni/anno. - Costo unitario di ordinazione. S = 140,625 - Valore del prodotto. V = 50 - Costo di mantenimento a scorta. H = 20% del valore del prodotto Il contratto stipulato con il fornitore prevede la consegna frazionata degli ordini, nella misura di 100 unità di prodotto consegnate al giorno sino a raggiungere la dimensione del lotto. Calcolate: 4. Il lotto economico di approvvigionamento del distributore 5. L intervallo di riordino in giorni 6. Il livello massimo che verrà raggiunto dalle giacenze di questo prodotto presso il magazzino del distributore media giornaliera = / 200 = , Q* = = , Ir = giorni = I max 50 = = Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, calcolate gli ordini rilasciati per il codice 12C. Criterio di lottizzazione: LxL Codice: 12C Lead time: 3 settimane Settimane di pianificazione Fabbisogno lordo Ordini aperti 150 Giacenze esistenti Ricevimenti pianificati Ordini rilasciati

23 In una impresa che assembla calcolatrici tascabili il tempo medio di attraversamento della linea di montaggio è di 1,4 ore per calcolatrice. Nel corso di un tipico turno di lavoro il livello medio di WIP è di 21 calcolatrici. Determinare il flow rate (throughput rate) del sistema in ore e il tempo di ciclo medio in minuti richiesto dal montaggio di una calcolatrice. Legge di Little WIP Tempo di attrav.to = Throughput rate 21 1,4 = Throughput rate 21 Throughput rate = = 15 calcolatrici/ora 1, 4 1 Tempo di ciclo = 60 4 minuti 15 = Una impresa gestisce attualmente con il sistema Q il magazzino di celle di alimentazione al litio per notebook prodotte da un proprio centro di lavorazione. In base alle informazioni disponibili si sa che: - annuale di celle. D = L impresa produce per 50 settimane/anno - Il costo di mantenimento annuo unitario è pari a 30 - Il costo di emissione (set-up del centro di lavorazione) è pari a 30 (per ogni ordine emesso) - Lead time di produzione: 2 settimane - Deviazione standard della domanda settimanale: 14 unità - Livello di servizio desiderato: 95% - Il tasso di produzione del centro di lavorazione è di 100 unità/settimana. LS z 0,80 0,842 0,85 1,036 0,90 1,282 0,95 1,645 0,99 2,326 Calcolare il lotto economico di produzione delle celle. Calcolare il punto di riordino Q* = = ROP = , = 192,

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

DISTINTA BASE. A Ladder-back chair. Seat-frame boards. Leg supports. Front legs. Back legs. Sedia con. schienale D (2) C (1) Sedile.

DISTINTA BASE. A Ladder-back chair. Seat-frame boards. Leg supports. Front legs. Back legs. Sedia con. schienale D (2) C (1) Sedile. DISTINTA BASE Sedia con schienale Back slats Seat cushion B () Schienale C () Sedile D () Gambe anteriori E () Pioli di sostegno g. Leg supports Seat-frame boards F () Gambe posteriori Back legs G () Costole

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Gestione dei processi, 2009

Gestione dei processi, 2009 La farmacia Salus, ubicata nel centro storico di una città di medie dimensioni, ha recentemente ampliato la sua offerta di farmaci da banco proponendo una nuova linea di integratori alimentari antiossidanti.

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Ordini e incertezza della domanda - Salus. Caso

Ordini e incertezza della domanda - Salus. Caso Ordini e incertezza della domanda - Salus Caso La farmacia Salus Il problema Costo annuale di ordinazione del prodotto FPP Domanda annuale = D = 900 Unità Costo unitario di emissione = Co = 3 D/Q = Numero

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi LT= A B C D B Piano di produzione di A LT= X Piano di produzione di X Periodi Fabbisogni lordi di B += Domanda indipendente di B += Programmazione La gestione

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

Capacità produttiva dei processi Mix di produzione

Capacità produttiva dei processi Mix di produzione produttiva dei processi Mix di produzione Il problema della capacità produttiva Lo sfasamento offerta variazioni domanda Oscillazioni imprevedbili della domanda difficili da inseguire Carenze organizzative

Dettagli

Programmazione della Produzione 60

Programmazione della Produzione 60 Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi A X LT= 4 LT= 6 B C B D Piano di produzione di A Piano di produzione di B Domanda indipendente di B 5 6 7 8 9 10 11 8 9 10 11 12 13 1 2 3 40 50 15 40 20 30

Dettagli

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi Analisi dei processi Lezione 3 R. Secchi Processo Un processo è un insieme di attività correlate che trasformano input in output che hanno valore per i clienti. Input Attività1 Processo Attività n Output

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione EERITAZIONI I OGITIA aurea in Ingegneria ogistica e della Produzione orso di ogistica e di istribuzione ocente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 00/003 Tutore: Ing. capaccino Giuliano ETA EERITAZIONE MOEO

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

Produzioni Manifatturiere (per parti)

Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto

Dettagli

Gestione dei processi aziendali. Capacità e mix di produzione

Gestione dei processi aziendali. Capacità e mix di produzione Capacità e mix di produzione Quali misure di capacità? Un solo modello di prodotto o una produzione omogenea Vari modelli di prodotto Misure di output (Flow rate) Il mix rimane costante Il mix varia E

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

Formula del modello price break (sconto)

Formula del modello price break (sconto) Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

Progettazione dei processi Lezione 4. R. Secchi

Progettazione dei processi Lezione 4. R. Secchi Progettazione dei processi Lezione 4 R. Secchi Schema di processo P P MP SL P 10-80 Giorni 10 giorni 4+4 giorni 2 Giorni LT AQUISTO LT PRODUZIONE LT ASSEMBL. LT SPEDIZIONE 2 Planning & Production Strategy

Dettagli

Modelli di gestione delle scorte. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Modelli di gestione delle scorte. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Modelli di gestione delle scorte Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Le scorte hanno la funzione di rendere indipendenti le operazioni che compongono il ciclo logistico,

Dettagli

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi 1 Modello di riferimento L i v e l l o Automazione Dimensionamento Collocazione Stabilimento Mix di prodotti Scelte di configurazione

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009 La programmazione e il controllo della produzione La programmazione e il controllo della produzione Il tema centrale dell attività di programmazione risiede nell esigenza di armonizzare le richieste del

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE GESTIONE DELLE SCORTE Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie LA GESTIONE DELLE SCORTE Carlo Noè LE SCORTE Le scorte sono costituite da tutto quanto viene acquisito dall esterno

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Analisi di processo. (Un esempio nel campo dei servizi sanitari)

Analisi di processo. (Un esempio nel campo dei servizi sanitari) Analisi di processo (Un esempio nel campo dei servizi sanitari) La radiologia interventistica (interventional radiology) è un campo ad alta tecnologia della radiologia che ricorre a tecniche avanzate di

Dettagli

Capitolo 9 La gestione delle operations

Capitolo 9 La gestione delle operations Capitolo 9 La gestione delle operations Luiss Guido Carli Mercoledì 3 Maggio 2017 Maria Isabella Leone mleone@luiss.it Decisioni strutturali vs. Decisioni Infra-strutturali Decisioni strutturali Livello

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

Capitolo 9. Pianificare le risorse

Capitolo 9. Pianificare le risorse Capitolo 9 Pianificare le risorse Cosa è la pianificazione delle risorse? Pianificazione delle risorse Un processo che considera i piani delle vendite e delle operations, processa le informazioni sugli

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

MODELLI DETERMINISTICI PER

MODELLI DETERMINISTICI PER MODELLI DETERMINISTICI PER SISTEMI A DOMANDA INDIPENDENTE SISTEMI CON PRODUZIONE A LOTTI: Lotto economico di produzione per singolo item, Backordering, Decisione di make or buy; Lotto economico di produzione

Dettagli

Operations Management Ordini di acquisto e incertezza della domanda

Operations Management Ordini di acquisto e incertezza della domanda Ordini di acquisto e incertezza della domanda Il business di Climbing Spa Produttori di parti e accessori Climbing Spa Commercializza parti e accessori per biciclette e MTB Imprese artigianali assemblatrici

Dettagli

L analisi dei processi

L analisi dei processi 26 02 2009 L analisi dei processi La legge di Little Impatto degli obiettivi dell azienda sugli obiettivi di progettazione dei processi 1 26 02 2009 Terminologia Le misure di performance di un processo

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia OPERAZIONI IN PRODUZIONE Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 DEFINIZIONE DI PROCESSO PRODUTTIVO Sotto il profilo tecnologico: È un processo di natura o chimica

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione II ESERCITAZIONI Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano Ver:01/2008

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 2 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing.Giuliano Scapaccino

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Analisi della prestazione dei sistemi produttivi Diagrammi di throughput

Analisi della prestazione dei sistemi produttivi Diagrammi di throughput Analisi della prestazione dei sistemi produttivi Diagrammi di throughput 1 Sia dato un sistema produttivo n Fin, Fout frequenza (tasso) di input e ouput al/dal sistema (pz/g) n Nin, Nout numero di pezzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Da una gestione manuale a una gestione informatizzata: vantaggi e svantaggi Andrea Matta 21/04/17 INDICE DEI CONTENUTI Programmazione e controllo della produzione

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA DI PRODUZIONE 2 Il processo di budgeting: budget di produzione Budget commerciale Budget di magazzino Responsabili

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE LA GESTIONE DELLE SCORTE Modelli di supply chain ed impatti sullo stock management A cura di E. Versace Logikon.it 2 GESTIONE DELLE SCORTE Le scorte sono il polmone tra due generiche attività A e B con

Dettagli

Lezione 27 Applicazioni Testo

Lezione 27 Applicazioni Testo Lezione 27 Applicazioni Testo Segmenti aziendali (decentramento) Proposta di Soluzione di: Federico Porcu - Silvio Tunis - Luca Deiana Domanda 1 Il reddito residuale è uguale all attivo operativo medio

Dettagli

Pianificazione del flusso produttivo

Pianificazione del flusso produttivo Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com - www.capellinitechnology.com Pianificazione del flusso produttivo Capellini electrospindles L'azienda in sintesi Fondata nel

Dettagli

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione.

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione. Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione. QUESITO 1 Tre studenti dell Università di Bologna hanno ideato un modo per guadagnare un po di soldi mentre continuano

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP GLI E-BOOK DI SI-SOFT INFORMATICA LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP - BASE - 2 Abbiamo scelto come argomento di questa demo alcune delle attività più importanti che vengono svolte in ambito SAP

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon (esercitazione n. 6 sistemi MRP) Un azienda di produzione di apparati elettronici ha programmato la fornitura

Dettagli

Esemplificazioni. Ciclo del circolante

Esemplificazioni. Ciclo del circolante Esemplificazioni Ciclo del circolante Esercizio 1 - Dati da bilancio Si supponga che i crediti commerciali (al netto dell iva ammontino a 120.000 e che i ricavi siano pari a 1.000.000. Si supponga che

Dettagli

CICLO OPERATIVO PRODUZIONE CONSERVE E MARMELLATE

CICLO OPERATIVO PRODUZIONE CONSERVE E MARMELLATE Progetto Linea Verde Software Gestionale per la produzione e commercio di prodotti alimentari CICLO OPERATIVO PRODUZIONE CONSERVE E MARMELLATE I.T.S. S.n.c. - P.Iva 03290490873 Via I^ Traversa 83 95032

Dettagli

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove La gestione delle scorte in Farmacia Maurizio Da Bove Gli obiettivi della gestione delle scorte Soddisfare la domanda Minimizzare i costi Dare pronta disponibilità di materiale al cliente Volumi Mix Soddisfare

Dettagli

Le misure di un sistema logistico-produttivo

Le misure di un sistema logistico-produttivo Le misure di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza dei controlli Il cruscotto delle misure

Dettagli

Contabilità a costi standard

Contabilità a costi standard Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 7 Contabilità a costi standard Waste AG produce bidoni per i rifiuti (prodotto ) ad uso privato e container per i rifiuti (prodotto ) destinati agli immobili

Dettagli

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Lezione 1 Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Obiettivo: introdurre la terminologia da usarsi per formulare i problemi industriali da risolvere nell ambito della

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 10.1.2019

Dettagli

3. Analisi dei processi

3. Analisi dei processi 3. Analisi dei processi LIU - acoltà di Economia Aziendale orso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. laudio Sella Punti di discussione Analisi dei processi lowcharting

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

Esercizi di Logistica I

Esercizi di Logistica I Esercizi di Logistica I Raffaele Pesenti June 5, 2006 Domande Previsioni 1. Sia data la serie storica nella tabella successiva. anno 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE A CURA DI CARLO AMENDOLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VIA DEL CASTRO LAURENZIANO, 9 00161 ROMA La gestione della

Dettagli

La logistica aziendale

La logistica aziendale La logistica aziendale Esercitazione di Economia aziendale - classe quarta - Igea, Mercurio, Programmatori di Giorgia Lorenzato Questa verifica di fine modulo ha lo scopo di valutare il livello di conoscenza

Dettagli

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az Esercizi EGI 2013 1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az. Il lead time per realizzare le sedie è di 2 settimane. Ciascuna sedia si compone di 2 braccioli (l.t. 1 settimana), 1 pianale (l.t.

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- M - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 23 Luglio 2010 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B MODULO C La gestione della logistica aziendale La gestione del magazzino Documento Esercizi C1 Strumenti di gestione delle scorte Tra gli strumenti

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO Per la produzione di occhiali da sole, la neocostituita società Alfa S.p.A. utilizza due tipi di materie prime: plastica

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

PIANIFICARE E CONTROLLARE LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PIANIFICARE E CONTROLLARE LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA PIANIFICARE E CONTROLLARE LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Olindo Giamberardini Davide Vierzi Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Presentato dalla OPT Solutions www.optsolutions.it 31/05/2010 9.38 1 Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione,

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli