IPERGLICEMIE E IPOGLICEMIE IN OBI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPERGLICEMIE E IPOGLICEMIE IN OBI"

Transcript

1 STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZINE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci IPERGLICEMIE E IPOGLICEMIE IN OBI VITO PROCACCI Matera 19-20/03/10

2 L OBI NEGLI SQUILIBRI GLICOMETABOLICI OBI

3 APPROPRIATEZZA IL DIABETE SCOMPENSATO SENZA COMPLICANZE E E UNO DEI 43 DRG AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA (DPCM NOVEMBRE 2001 SUI LEA)

4 SPESA SANITARIA PROCAPITE NEGLI USA NELL ANNO Istogram. 3D 1 DIABETICI NON DIABETICI $ 2560 $ RICORSO ALI DIPARTIMENTI DI EMERGENZA DOPPIO RISPETTO AI NON DIABETICI S.R. VOTEY ET AL. 209

5 Relationship Between Avoidable Hospitalizations for Diabetes Mellitus and Income Level Gillian L. Booth,, MD; Janet E. Hux,, MD Istogram. 3D 1 Istogram. 3D 2 Istogram. 3D QUINT. 2 QUINT. 3 QUINT. 4 QUINT 5 QUINT. N = Arch Intern Med. 2003;163:

6 STABILIZZAZIONE UN APPROCCIO PRECOCE A CARATTERE INTENSIVISTICO E SUBINTENSIVISTICO AI QUADRI PIU GRAVI DI SCOMPENSO GLICOMETABOLICO INFLUENZA MOLTO POSITIVAMENTE L OTCOME L DEL PAZIENTE

7 Terapia Terapia tradizionale Terapia Subintensiva Terapia intensiva

8 PROGETTAZIONE Attesa verdi ESAMI E CONSULENZE DIMISSIONE ACCOGLIENZA PRETRIAGE TRIAGE PROTOCOLLI DI TRIAGE Attesa gialli AREA VERDE LINEE GUIDA E PROTOCOLLI INFERMIERISTICI DI EMERGENZA OSSERVAZIONE BREVE OSSERVAZIONE BREVE ORDINARIA INTENSIVA PROTOCOLLI DI OSSERVAZIONE BREVE CODICI ROSSI AREA GIALLA RICOVERO AREA ROSSA PROTOCOLLI INTERFUNZIONALI

9 FRONT OFFICE

10 IL RUOLO DEL VOLONTARIATO UN OCCASIONE DI COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI IN UNA SANITA DEGNA

11 AREA ROSSA (Intensiva) Area dedicata ai pazienti instabili o ad elevato rischio di instabilità, che giungono al Pronto Soccorso con necessità di assistenza di tipo intensivo

12 CODICI ROSSI - SUBINTENSIVA

13

14 SOGGETTI CLINICI DI PRESENTAZIONE DIABETICO TIPO I (5-10%) DIABETICO TIPO II (90-95%) 95%) IPO/IPERGLICEMIE CONCOMITANTI IN SITUAZIONI DI CRITICITA (SEPSI, STATO DI MALE EPILETTICO, INSUFFICIENZA EPATICA ACUTA, INTOSSICAZIONI ECC.) (1-5%)

15 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) -RIDOTTO UTILIZZO DEL GLUCOSIO -AUMENTO DELLA NEOGLUCOGENESI -AUMENTO DELLA GLICOGENOLISI CATABOLISMO PROTEICO AMINOACIDI CHETOGENETICI CATABOLISMO LIPIDICO FFA IPERGLICEMIA GLICOSURIA DISIDRATAZIONE IPERTONICA DEFICIT INSULINICO IPERALDOSTERONISMO SECONDARIO IPOKALIEMIA CHETOACIDOSI

16 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) QUADRI CLINICI DI PRESENTAZIONE SINTOMI SEGNI GLICEMIA ASINTOMATICO NESSUNO O POLIPSIA POLIURIA ASSENTI >250 MG/DL <300 MG/DL CHETOACIDOSI MODERATA POLIURIA/DIPSIA NAUSEA/VOMITO ADDOMINALGIA POLIPNEA LIEVE DISIDRATAZIONE CHETOACID. MEDIA CEFALEA SENSORIO OBNUBILATO POLIPNEA EVIDENTE DISIDRATAZIONE CHETOAC. GRAVE COMA GRAVE DISIDRAT. MIOSI RESPIRO DI KUSSMAUL >300 MG/DL > 350 MG/DL > 400 MG/DL HCO3-/Ph 20 Meq/l > Meq/l Meq/l < 7 Meq/l < 7.10 CHETONURIA ASSENTE O LIEVE MODERATA MARCATA Grave AMBITO DI TRATTAMENTO OBI OBI SALA ROSSA SALA ROSSA

17 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) PATTERN DIAGNOSTICO ESAME CLINICO GLICEMIA/GLICOSURIA/ES.URINE ES.URINE EMOGASANALISI ELETTROLITI SIERICI CALCOLO DELL OSMOLARITA OSMOLARITA : 2(Na+) (meq( meq/l) + glucosio (mg/dl)/18 + BUN (mg/dl)/2.8 ( vn mosm) EMOCROMO ASSETTO EMOCOAGULATIVO + D-DIMEROD DIMERO AMILASI/LIPASI FUNZIONALITA EPATICA E RENALE ECG RX TORACE CRITICAL ULTRASOUND

18 CAUSE DI SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) Infezioni Concomitanti (40%) Sospensione del trattamento insulinico (25%) Chetoacidosi all Esordio (15%) Altre Cause (20%): SCA Accidenti Cerebrovascolari Gestazioni Complicate Trauma Stress Cocaina Interventi Chirurgici Consumo eccessivo di bevande con carboidrati Acromegalia Ascessi Dentali Cause non note

19 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) IPERGLICEMIA CHETOACIDOSI: - INSULINA PRONTA EV A BOLO O INFUSIONE 6-8 UI/h fino a glicemia < 250 mg/dl e scomparsa Della chetonuria -Se Glicemia < 250 mg/dl, ma chetonuria ancora presente, associare infusione di glucosio 5% per prevenire ipoglicemie ed edema cerebrale. IPOKALIEMIA E DEPLEZIONE DI K+: -Quando K+ < 5.5 meq/l, infusione di K meq/h Fino alla sospensione della Infusione di insulina I TARGET DEL TRATTAMENTO DISIDRATAZIONE IPEROSMOLARE: -Ringer Lattato ml/kg/h fino ad arrivare a osmolarità < 310 mosm/l - Evitare la soluzione fisiologica per prevenire acidosi ipercloremica TRATTAMENTO CAUSE SCATENANTI: - Antibiotici a largo spettro ecc.

20 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) GLICEMIA CHETONURIA EMOGASANALISI: Ogni ora fino a Glicemia < 250 mg/dl, scomparsa della Chetonuria e ph > 7.35 KALIEMIA: Ogni ora fino alla sospensione Dell infusione di insulina e K+ I TARGET DEL MONITORAGGIO OSMOLARITA PLASMATICA: Ogni ora fino a Osmolarità < 310 mosm EMOCROMO OGNI 8 ORE ECG E DIAGNOSTICA IMA OGNI 4 ORE

21 IL MONITORAGGIO CONTINUO IN SALA ROSSA PER LA CHETOACIDOSI MEDIA E GRAVE ECG FREQUENZA CARDIACA FREQUENZA RESPIRATORIA PA NON INVASIVA SaO2 ETCO2 CRITICAL ULTRASOUND (PER( STIMA PVC, CINETICA CARDIACA, STATO DI IMBIBIZIONE POLMONARE, EVENTUALI COMPPLICANZE ACUTE ADDOMINALI, NERVO OTTICO PER EVENTUALE EDEMA CEREBRALE)

22 Capnometry for noninvasive continuous monitoring of metabolic status in pediatric diabetic ketoacidosis. Garcia E, Abramo TJ, Okada P, Guzman DD, Reisch JS, Wiebe RA. n.121 T0 T6h ph / / Frequenza Respiratoria / /- 3.7 PetCO / /- 5.8 PCO / /- 5.3 Crit Care Med Oct;31(10):

23 Capnometry for noninvasive continuous monitoring of metabolic status in pediatric diabetic ketoacidosis. Garcia E, Abramo TJ, Okada P, Guzman DD, Reisch JS, Wiebe RA. n.592 r p PetCO2 / PCO2 PetCO2 /ph PetCO2 / RR Crit Care Med Oct;31(10):

24 New England Journal of Medicine Ultrasound: the best clinical monitor in critically ill patients Roberto Copetti M.D. S. ANTONIO ABATE GENERAL HOSPITAL TOLMEZZO (UD)

25 FAST ABCE 15 punti di esplorazione collo Deep Sulcus 5 2 1\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ 6 8 Douglas

26 Obiettivi della Critical Ultrasound Collo: A-Pervietà della Glottide C-Giugulare Interna Polmone: B-PNX-Versamento Pleurico - Wet Lung-Dry Lung Atelettasia Addensamenti ALI ARDS Ventricolo Destro:B :B-C- Piccolo?-Grande? Grande?-Si muove? Ventricolo Sinistro:B :B-C- Piccolo?-Grande? Grande?-Si muove? Pericardio: C-C è Fluido?-Tampona? Valvole: : C-C Stenosi?-Rigurgito? Aorta Ascendende: : C-C Piccola? - Grande? Cava Inferiore: : B-C-B Mobile? Piccola? Dilatata? Aorta addominale: : C-C Aneurisma? Addome: : C-C Versamento? Vene Femorali: : B-C B Comprimibili?

27 Polmone Normale Gliding nel Deep Sulcus exe Curtain in intercostale ascendente Linee A nelle escursioni della base Normali escursioni diaframmatiche (20+/- 8mm in M-Mode) M Mode) exe exe

28 Polmone patologico PNX No Gliding exe - No Linee B exe - Lung Point (PNX Anteriori) Versamento Pleurico exe Sindrome Interstizio-Alveolare (Wet( Lung) exe Sindrome Alveolare (Addensamenti) Atelettasia (Pulse Lung) exe Ali Ards Wet and Dry Lung Zone di atelettasia Irregolarità pleuriche Addensamenti Multipli exe exe exe exe

29 Ventricolo Sinistro E Piccolo? 004_08.exe E Grande? 004_17.exe Si Muove? 004_21.exe 004_20.exe

30 FAST: Focused Assessment (o Abdominal) Sonography for Trauma Ecografia d Urgenza: Valutazione VCI e monitoraggio stato riempimento volemico Lo stato di distensione e la collassabilità della VCI ci informano sulla volemia; diam.. VCI valutato in corrispondenza del suo sbocco in atrio dx. Esprime la stima della Pressione Atriale dx (PAD) e quindi della Pressione Venosa Centrale (PVC). Utile parametro nella diagnosi e monitoraggio dello shock.

31 Valutazione del Nervo ottico nella Diagnosi di Ipertensione Endocranica Ecogenicità del Nervo Diametro Trasverso Misurato a 3 mm dalla Papilla (V.N.( < 5 mm)

32 Nervo Ottico Tempo 0 IV Ora

33 Criteri di dimissibilità dall OBI con follow up a breve termine Paziente asintomatico Glicemia < 250 mg / dl Chetonuria assente Osmolarità Plasmatica < 310 mosm Elettroliti nella norma Assenza di infezioni maggiori Assenza di Condizioni Acute Concomitanti (SCA, Scompenso Cardiaco, Sindromi Neurologiche, Intossicazioni Certe o Sospette ecc.) Dimissione previa riprogrammazione terapeutica (Ev. consulenza diabetologica)

34 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO NON INSULINO DIPENDENTE (TIPO II) -RIDOTTO UTILIZZO DEL GLUCOSIO -AUMENTO DELLA NEOGLUCOGENESI -AUMENTO DELLA GLICOGENOLISI INSULINO-RESISTENZA IPERGLICEMIA GLICOSURIA DISIDRATAZIONE IPERTONICA IPERALDOSTERONISMO SECONDARIO IPOKALIEMIA SINDROME IPEROSMOLARE

35 Sindrome iperosmolare Si verifica più frequentemente nel diabetico anziano in terapia con ipoglicemizzanti orali marcato aumento della glicemia (>600 mg/dl) ma assenza di corpi chetonici circolanti e nelle urine. Grave stato di disidratazione, comparsa di segni neurologici fino alle convulsioni ed al coma

36 CRITERI AMERICAN DIABETES ASSOCIATION PER SINDROME IPEROSMOLARE Plasma glucose level of 600 mg/dl or greater Effective serum osmolality of 320 mosm/l or greater Profound dehydration up to an average of 9L Serum ph greater than 7.30 Bicarbonate concentration greater than 15 meq/l Small ketonuria and absent-to to-low ketonemia Some alteration in consciousness

37 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO NON INSULINO DIPENDENTE (TIPO II) QUADRI CLINICI DI PRESENTAZIONE SINTOMI SEGNI GLICEMIA ASINTOMATICO NESSUNO O STATO ASTENICO GENERALIZZATO ASSENTI >250 MG/DL <350 MG/DL IPEROSMOLARITA MODERATA POLIURIA/DIPSIA NAUSEA/VOMITO ASTENIA PROFONDA LIEVE DISIDRATAZIONE SINDROME IPEROSMOLA RE CEFALEA SENSORIO OBNUBILATO EVIDENTE DISIDRATAZIONE COMA IPEROSMO LARE COMA GRAVE DISIDRAT. MIOSI RESPIRO DI KUSSMAUL >400 MG/DL > 600 MG/DL > 800 MG/DL OSMOLARITA PLASMATICA CHETONURIA mosm mosm > 320 mosm > 340 mosm ASSENTE O LIEVE ASSENTE O LIEVE ASSENTE O LIEVE ASSENTE O LIEVE AMBITO DI TRATTAMENTO OBI OBI SALA ROSSA SALA ROSSA

38 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO NON INSULINO DIPENDENTE (TIPO II) FATTORI PRECIPITANTI TUTTE LE CONDIZIONI PREDISPONENTI ALLA DISIDRATAZIONE, COMPRESI I DISTURBI DELLA MOTILITA E DELL ALIMENTAZIONE CHE LIMITANO L INTROITO DI LIQUIDI INFEZIONI (SPECIE URINARIE E RESPIRATORIE) CONDIZIONI ACUTE COMPORTANTI IPERATTIVAZIONE DEL SISTEMA CONTROINSULARE: STROKE TRAUMI MAGGIORI INTERVENTI CHIRURGICI SCA SILENTE TEP EMORRAGIE DIGESTIVE SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO ED INSUFFICIENZA RENALE FARMACI: DIURETICI BETA - BLOCCANTI ANTIPSICOTICI (CLOZAPINA) ALCOL E COCAINA NPT E SOLUZIONI CONTENENTI GLUCOSIO IPERTONICO STATI DI ABBANDONO, SPECIE NEGLI ANZIANI SCARSA COMPLIANCE ALLA TERAPIA

39 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO II) PATTERN DIAGNOSTICO ESAME CLINICO GLICEMIA/GLICOSURIA/ES.URINE ES.URINE EMOGASANALISI ELETTROLITI SIERICI CALCOLO DELL OSMOLARITA OSMOLARITA : 2(Na+) (meq( meq/l) + glucosio (mg/dl)/18 + BUN (mg/dl)/2.8 ( vn mosm) EMOCROMO ASSETTO EMOCOAGULATIVO + D-DIMEROD DIMERO AMILASI/LIPASI FUNZIONALITA EPATICA E RENALE ECG RX TORACE CRITICAL ULTRASOUND

40 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) IPERGLICEMIA: - INSULINA PRONTA EV A BOLO O INFUSIONE 6-8 UI/h fino a glicemia < 250 mg/dl Quando Glicemia < 250 mg/dl,, associare infusione di glucosio 5% per prevenire ipoglicemie ed edema cerebrale e passare alla somministrazione sottocute con schema ottimizzato A tre somministrazioni quotidiane. Nb iniziare il trattamento insulinico solo dopo aver reidratato a sufficienza Per prevenire il pericolo di shock IPOKALIEMIA E DEPLEZIONE DI K+: -Quando K+ < 5.5 meq/l, infusione di K meq/h Fino alla sospensione della Infusione di insulina I TARGET DEL TRATTAMENTO DISIDRATAZIONE IPEROSMOLARE: -Ringer Lattato ml/kg/h fino ad arrivare a osmolarità < 310 mosm/l - Evitare la soluzione fisiologica per prevenire acidosi ipercloremica TRATTAMENTO CAUSE SCATENANTI: - Antibiotici a largo spettro ecc.

41 LO SQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NEL DIABETICO INSULINO DIPENDENTE (TIPO I) GLICEMIA EMOGASANALISI: Ogni ora fino a Glicemia < 250 mg/dl KALIEMIA: Ogni ora fino alla sospensione Dell infusione di insulina e K+ I TARGET DEL MONITORAGGIO OSMOLARITA PLASMATICA: Ogni ora fino a Osmolarità < 310 mosm EMOCROMO OGNI 8 ORE ECG E DIAGNOSTICA IMA OGNI 4 ORE

42 IL MONITORAGGIO CONTINUO IN SALA ROSSA PER LA SINDROME IPEROSMOLARE MEDIA E GRAVE ECG FREQUENZA CARDIACA FREQUENZA RESPIRATORIA PA NON INVASIVA SaO2 ETCO2 CRITICAL ULTRASOUND (PER( STIMA PVC, CINETICA CARDIACA, STATO DI IMBIBIZIONE POLMONARE, EVENTUALI COMPPLICANZE ACUTE ADDOMINALI, NERVO OTTICO PER EVENTUALE EDEMA CEREBRALE)

43 Criteri di dimissibilità dall OBI con follow up a breve termine Paziente asintomatico Glicemia < 250 mg / dl Chetonuria assente Osmolarità Plasmatica < 310 mosm Elettroliti nella norma Assenza di infezioni maggiori Assenza di Condizioni Acute Concomitanti (SCA, Scompenso Cardiaco, Sindromi Neurologiche, Intossicazioni Certe o Sospette ecc.) Dimissione previa riprogrammazione terapeutica (Ev. consulenza diabetologica)

44 IPOGLICEMIA Riduzione della concentrazione plasmatica di glucosio (in genere < 60 mg/dl) insufficiente alle esigenze energetiche dell organismo tale da determinare la insorgenza di sintomi tipici che regrediscono dopo il ripristino di normali valori glicemici

45 CRISI IPOGLICEMICA Glicemia plasmatica < 60 mg/dl Diabetici tipo 1 e tipo 2 in terapia insulinica per sovradosaggio o in caso di aumentato esercizio fisico o ridotto apporto alimentare SINTOMI: tachicardia, sudorazione, irritabilità, senso di fame, cefalea, ridotta concentrazione, visione doppia o offuscata, stato confusionale, allucinazioni, parestesie.

46 TRIADE DI WHIPPLE SINTOMI TIPICI DI IPOGLICEMIA (neuroglicopenici e autonomici) BASSI LIVELLI DI GLUCOSIO (in genere glicemia < 70 mg/dl) MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI DOPO CORREZIONE DELLA GLICEMIA (minuti) Nb. la definizione di ipoglicemia si basa su criteri clinici (non esiste un valore soglia di glicemia comune)

47 In presenza di neuropatia autonomica, la crisi ipoglicemica può essere del tutto asintomatica,, generando direttamente il coma e/o gravi segni di neuroglicopenia e ponendosi in diagnosi diferenziale con gli accidenti cerebrovascolari e la sincope cardiogena

48 Cause di Ipoglicemia DIABETICI Cause Iatrogene (Insulina e/o Antidiabetici Orali) Farmaci Concomitanti (Beta Bloccanti, Antipsicotici, triciclici,, IRSS, Litio, alcuni antibiotici e sulfamidici) Alcol Ridotta Assunzione di Carboidrati Eccessivo esercizio fisico Concomitante Epatopatia Insufficienza renale NON DIABETICI Sindrome da iperinsulinismo funzionale (Prediabete( Prediabete) Alcolismo Acuto e cronico Epatopatie Insulinoma e tumori neuroendocrini Ipoglicemia Paraneoplastica Intossicazioni acute Insufficienza corticosurrenalica (Crisi addisoniana) Ipopituitarismo Ipoglicemia idiopatica in gravidanza Glicosuria tubulare normoglicemica

49 Algoritmo di trattamento delle ipoglicemie in PS/OBI -Eseguire la Glicemia in Triage in tutti i diabetici, in tutti i quadri clinici di presentazione con disturbi neurologici, sincope, astenia, sudorazione, tremori, convulsioni, anche riferite Glicemia < 60 mg/dl o Glicemia < 70 mg/dl e sintomi INCANNULAMENTO VENOSO E SOMMINISTRAZIONE DI GLUCOSIO 33 50% (NEONATI 200 MG GLUCOSIO / KG; BAMBINI 500 MG GLUCOSIO / KG) IN CASO DI DIFFICOLTA A REPERIRE ACCESSO VENOSO, GLUCAGONE 1-2 MG SC O IM (BAMBINI < 20 KG mcg/kg Glicemia < 100 mg/dl Controllo glicemia Glicemia > 100 mg/dl INFUSIONE LENTA DI GLUCOSIO 10% PER MIN. -INFUSIONE LENTA DI GLUCOSIO 5 % (250 CC/h) - CONTROLLO GLICEMIA OGNI ORA - ECG E DIAGNOSTICA IMA OGNI 6 ORE - ESAMI SISTEMATICI DEL METABOLISMO - RICERCA CLINICO STRUMENTALE DELLE CAUSE PRECIPITANTI

50 Criteri di dimissibilità dopo 24 h dall OBI per pazienti giunti con ipoglicemia PAZIENTE DIMISSIBILE Paziente Asintomatico Glicemia stabile nelle ultime 6 ore Assenza di infezioni maggiori e/o comorbidità richiedenti ricovero ospedaliero Totale chiarezza riguardo ai fattori precipitanti lo stato ipoglicemico (devono essere fattori occasionali e facilmente emendabili) Paziente socialmente, culturalmentte e psicologicamente affidabile PAZIENTE NON DIMISSIBILE Persistenza di sintomatologia legata all ipoglicemia e/o a complicanze di essa (nausea, vomito, cefalea ecc.) Instabilità glicemica (ipoglicemie recidivanti, specie secondarie ad ipoglicemizzanti orali o insulina ad azione intermedia o lenta, Effetto Somotgy ecc.) Comorbidità (specie cardiovascolare e/o neurologica) Necessità di approfondimento riguardo ai fattori causali (specie non diabetici) Scarsa affidabilità sociale, psicologica, culturale

51 Prevalenza di recidive di ipoglicemia e/o nuovi accessi in Pronto Soccorso nei 28 giorni successivi alla dimissione dall OBI per episodi ipoglicemici (Tan( Tok Seng hospital Singapore) Goh et Al. Emerg. Med.. J Oct; ; 26 (10): Pazienti arruolati 203 Pazienti Dimessi dall OBI 170 (tempo medio di permanenza 23 h) 83.7% Pazienti Ricoverati dall OBI 33 (16.3%) Pazienti Intervistati a 7 e 28 gg dalla Dimissione 151 Recidive Ipoglicemiche 6 Ritornati in PS 2 Ipoglicemie curate a domicilio 4 Ritornati in PS per motivazioni diverse dall ipoglicemia Pazienti non intervistati 19 2 Pazienti non intervistati che risultavano nuovamente ricoverati nei 28 gg 0

52 ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA REGGIO EMILIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir. A.M. Ferrari TOTALE 266 RICOVERI 158 TRASFERITO ALTRO OSPEDALE 2 RIFIUTO RICOVERO 6 AL CURANTE 99 DECESSO 1 CASI DI SCOMPENSO GLICOMETABOLICO TRATTATI NEL 2008

53 ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA REGGIO EMILIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir. A.M. Ferrari CASI CHE HANNO USUFRUITO DEL PERCORSO OBI TOTALE 40 RICOVERO 11 (27,5%) RIFIUTO RICOVERO 2 (5,0%) AL CURANTE 27 (67,5%) Iperglicemia 5 (12,5%) Ipoglicemia 25 (62,5%) Scompenso diabetico (8 20,0%) Coma ipoglicemico 1 (2,5%) Diabete mellito tipo 2 di nuova diagnosi non scompensato 1 (2,5%)

54 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA TOT. CASI 347 RICOVERATI 229 DIMESSI 118 CASI TRATTATI IN OBI 48 DIMESSI DALL OBI 26 (54.1%) RICOVERATI DALL OBI 22 (45.9 %) CASI TRATTATI IN SALA ROSSA: CHETOACIDOSI 1 SINDROME IPEROSMOLARE COMA IPOGLICEMICO ALTRO Iperglicemia in shock settico 2 CASI DI SCOMPENSO GLICOMETABOLICO TRATTATI NEL 2009

55 La gestione Integrata dello scompenso glicometabolico PRONTO SOCCORSO SALA ROSSA OBI CENTRO ANTIDIABETICO MEDICINA GENERALE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Chetoacidosi diabetica (DKA)

Chetoacidosi diabetica (DKA) Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia I L Ipoglicemia L ipoglicemia è la più frequente complicanza acuta della terapia del diabete mellito tipo 1 (insulino-dipendente) e lievi sintomi di ipoglicemia sono considerati un prezzo inevitabile del

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle nuove Strutture Sanitarie destinate all attività di: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Paziente diabetico con accesso in PS: Indicazioni all ospedalizzazione. Hospital Admission Guidelines for Diabetes Complicanze

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida Hotel Mercure Siena Degli Ulivi - Via A. Lombardi n. 41 - SIENA 24-25 maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Dott. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER IL RILASCIO / RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA AI PAZIENTI CON DIABETE

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER IL RILASCIO / RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA AI PAZIENTI CON DIABETE ALLEGATO A LINEE GUIDA PER IL RILASCIO / RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA AI PAZIENTI CON DIABETE LINEE GUIDA PER IL RILASCIO/RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA AI PAZIENTI CON DIABETE PREMESSA La legge 85 del

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste DEFINIZIONE Ipoglicemia neonatale

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,.

Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Pag.: 1 di 7 Protocollo Operativo per la gestione del neonato ipoglicemico REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

LA CHETOACIDOSI DIABETICA LA CHETOACIDOSI DIABETICA Manuela Caruso Donatella Lo Presti Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Ragusa, 4 Aprile 2009 DEFINIZIONE CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA U.O. Clinicizzata di Chirurgia Generale Ospedale R. Guzzardi di Vittoria Direttore: Prof. V. Minutolo La perforazione avviene in genere per l erosione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo, Viale Italia 195 57127 Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Glicolisi Glicolisi aerobica: Glucosio+6O2+35.5(ADP+Pi)- - > 6CO2+35.5 ATP Glicolidi anaerobica (Ambden- Meyerhof) Glucosio+3(ADP+Pi) - - >

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli