I mercati a due versanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati a due versanti"

Transcript

1 I mercati a due versanti

2 Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita da un operatore, che svolge la funzione di luogo di incontro o collegamento sia fisico sia virtuale fra due gruppi interdipendenti di soggetti (ciascuno appartenente ad un versante) e consente loro di realizzare delle transazioni o, più in generale, delle interazioni, minimizzandone i costi. Un mercato a due versanti è caratterizzato da: agenti economici appartenenti a due gruppi distinti che interagiscono tramite una piattaforma (o intermediario) esternalità (positive o negative) o effetti indiretti di rete. In particolare, esternalità incrociate tra i due versanti: le decisioni prese dagli individui appartenenti ad un lato del mercato producono degli effetti sugli agenti appartenenti all altro lato(*). impossibilità di arbitraggio tra i due gruppi di individui, che renderebbe non sostenibile la struttura dei prezzi 2

3 (*) Esternalità di rete: cenni Si parla di esternalità di rete quando l utilità che un consumatore ottiene utilizzando o possedendo un certo prodotto dipende dal numero degli altri consumatori che lo utilizzano o lo posseggono. Normalmente, si distinguono: - esternalità di rete dirette: quando il valore di un bene per un individuo aumenta direttamente all aumentare delle persone utilizzano lo stesso bene o un bene compatibile. Sono tipiche delle reti fisiche di comunicazione come Internet o la rete telefonica. - esternalità di rete indirette: quando il valore di un bene per un individuo è legato all aumento dei prodotti o servizi ad esso complementari. In questo caso, il valore del bene è indirettamente influenzato dal numero di individui che possiedono lo stesso bene. Sono tipiche delle reti virtuali (es. carte di credito, beni durevoli, ) Un caso particolare di esternalità di rete è costituito dalle cd. esternalità incrociate, che si distinguono dalle esternalità di rete ordinarie in quanto, a differenza di queste ultime, sono legate alla diffusione del prodotto non tra i membri dello stesso lato del mercato ma alla diffusione del prodotto sull altro versante. 3

4 4

5 Mercati a due versanti: esempi Settore di mercato Piattaforma Lato 1 Lato 2 Mercato immobiliare Agenzia immobiliare Acquirenti Venditori Software Sistema operativo Utenti Sviluppatori Video-games Console Giocatori Sviluppatori di giochi Sistema di pagamento Carta di credito Utenti Commercianti Mezzi di comunicazione Proprietario del mezzo Utenti Inserzionisti 5

6 Mercati a due versanti: strategie di prezzo La piattaforma dovrà definire i prezzi, p 1 e p 2, relativi, rispettivamente, ai lati 1 e 2 del mercato. Per determinare i prezzi fissati dalla piattaforma, occorre prima definire le funzioni di domanda di accesso al bene/servizio della piattaforma da parte dei soggetti sui due lati del mercato. Supponiamo che: - su entrambi i versanti vi sia una massa di potenziali utilizzatori della piattaforma normalizzata ad 1 - l utilità di un individuo appartenente al lato i = 1,2 dipenda, oltre che da p i, da k i (ossia, la sua valutazione di base del bene/servizio) e da y j, con j = 1,2 e j i (ossia, il numero di utenti presenti sull altro versante del mercato): U i = k i + θ ji y j p i dove θ ji > 0 indica l intensità dell esternalità incrociata di rete che agisce dal lato j al lato i (ossia, quanto la disponibilità a pagare degli individui sul lato i cresce all aumentare del numero di individui presenti sul lato j) 6

7 Su entrambi i lati del mercato, possiamo identificare l individuo indifferente tra accedere alla piattaforma al prezzo p i e non accedere, caratterizzato da una valutazione di base k i : k 1 + θ 21 y 2 p 1 = 0 k 1 = p 1 θ 21 y 2 k 2 + θ 12 y 1 p 2 = 0 k 2 = p 2 θ 12 y 1 Tutti gli individui con una valutazione di base k i accedono alla piattaforma. Quindi, ricordando che gli individui sono uniformemente distribuiti in [0,1], le funzioni di domanda nei due versanti sono date da y i = 1 k i : Da cui, risolvendo il sistema: y 1 = 1 + θ 21 y 2 p 1 y 2 = 1 + θ 12 y 1 p 2 y 1 p 1, p 2 = 1 p 1 + θ 21 1 p 2 1 θ 21 θ 12 y 2 p 1, p 2 = 1 p 2 + θ 12 1 p 1 1 θ 21 θ 12 7

8 Le equazioni precedenti mostrano come: a parità di altre condizioni, maggiore è l intensità dell esternalità incrociata dal lato j al lato i (ossia, θ ji ), maggiore è la quantità domandata sul lato i la domanda sul lato i del mercato è una funzione decrescente di entrambi i prezzi: o y i 1 = < 0 p i 1 θ 21 θ 12 prezzo del lato i la domanda del lato i decresce all aumentare del o y i = θ ji < 0 p j 1 θ 21 θ 12 effetto dell esternalità incrociata: un incremento del prezzo sul lato j riduce la domanda su questo versante e tale riduzione si ripercuote sulla quantità domandata sul lato i, che decresce a sua volta (se p j y j y i ) /05/2013 8

9 A questo punto, possiamo determinare i prezzi in ciascun versante. Confrontiamo due casi: 1) Due monopoli indipendenti (i due versanti sono serviti da due imprese indipendenti) Supponiamo che sul lato 1 agisca l impresa 1 e sul lato 2 agisca l impresa 2. Normalizziamo a zero i costi di produzione. Date le funzioni di domanda che abbiamo trovato, possiamo massimizzare i profitti delle due imprese: 1 p 1 + θ 21 1 p 2 max π 1 p 1, p 2 = p 1 π 1 = 0 p p 1 1 θ 21 θ 12 p 1 = θ 21 1 p p 2 + θ 12 1 p 1 max π 2 p 1, p 2 = p 2 π 2 p 2 1 θ 21 θ 12 2 = 0 p 2 = θ 12 1 p 1 2 Mettendo a sistema le due condizioni del primo ordine, otteniamo i prezzi di equilibrio: e i profitti di equilibrio: p 1ind = 2 + θ 21 1 θ 12 4 θ 21 θ 12 e p 2ind = 2 + θ 12 1 θ 21 4 θ 12 θ 21 π 1 = 2 + θ 21 1 θ θ 12 θ 21 4 θ 12 θ 21 2 e π 1 = 2 + θ 12 1 θ θ 12 θ 21 4 θ 12 θ

10 2) Un unica impresa serve entrambi i lati del mercato L impresa sceglie i prezzi in modo da massimizzare i propri profitti, dati ora dalla somma dei profitti ottenuti su ciascun versante: max p 1,p 2 Π p 1, p 2 = p 1 y 1 p 1, p 2 + p 2 y 2 p 1, p 2 1 p 1 + θ 21 1 p 2 1 p 2 + θ 12 1 p 1 = p 1 + p 1 θ 21 θ θ 21 θ 12 Dalle condizioni del primo ordine otteniamo: p 1 p 2 = 1 + θ 21 θ 12 + θ 21 p 2 e p 2 2 p 1 = 1 + θ 12 θ 12 + θ 21 p 1 2 Mettendo a sistema queste due equazioni, ricaviamo i prezzi di equilibrio praticati dall impresa in ciascun lato del mercato: e il profitto di equilibrio: 10

11 I prezzi di equilibrio dipendono in modo cruciale dall intensità delle esternalità incrociate. In particolare, si possono verificare 3 casi: a) intensità delle esternalità di rete simili: θ 12 < 1 e θ 21 < 1 I prezzi di equilibrio sono positivi su entrambi i lati del mercato 11

12 b) l intensità dell esternalità di rete che agisce dal lato 2 al lato 1 è considerevolmente maggiore: θ 12 < 1 e θ 21 > 1 Il prezzo di equilibrio è negativo (ossia, inferiore al costo di produzione) sul lato 2 e positivo sul lato 1 è ottimale sussidiare il lato 2 12

13 c) l intensità dell esternalità di rete che agisce dal lato 1 al lato 2 è considerevolmente maggiore: θ 12 > 1 e θ 21 < 1 Il prezzo di equilibrio è negativo (ossia, inferiore al costo di produzione) sul lato 1 e positivo sul lato 2 è ottimale sussidiare il lato 1 13

14 Confrontando i casi 1) e 2), possiamo trarre le seguenti conclusioni: Per una piattaforma che agisce su entrambi i lati di un mercato two-sided caratterizzato da esternalità incrociate di rete è ottimale sussidiare il lato che genera maggiori esternalità Se θ 12 = θ 21, nel caso in cui un unica piattaforma serve entrambi i lati del mercato, i prezzi di equilibrio in ciascun versante sono più bassi - quindi, il surplus dei consumatori in ciascun versante è maggiore - e i profitti del settore sono più elevati Se θ 12 θ 21, nel caso in cui un unica piattaforma serve entrambi i lati del mercato, il livello generale dei prezzi (ossia, la somma dei prezzi praticati nei due versanti), è minore rispetto al caso con imprese indipendenti e il surplus complessivo dei consumatori è maggiore 14

15 Mercati a due versanti: concorrenza tra piattaforme Consideriamo ora il caso in cui sono presenti più imprese che servono entrambi i versanti. Supponiamo che tra tali imprese vi sia concorrenza perfetta (Bertrand). Pertanto, in equilibrio, i prezzi eguagliano i costi marginali (che, secondo quanto abbiamo ipotizzato, sono pari a zero). Per le imprese, allora, il surplus complessivo è maggiore nel caso di monopolio (unica piattaforma che serve entrambi i versanti). Vediamo cosa accade al surplus dei consumatori. Il surplus complessivo dei consumatori è pari a: SC = SC 1 + SC 2 Sia sc = SC M SC CP. sc è funzione delle intensità degli effetti incrociati di rete, quindi è possibile rappresentarla nel piano θ 12, θ 21 : 15

16 16

17 Tutti i punti per i quali SC M = SC CP giacciono sulla curva sc = 0. I punti che giacciono al di sotto della curva sono tali che sc < 0 (ossia, SC M < SC CP ) I punti che giacciono al di sopra della curva sono tali che sc > 0 (ossia, SC M > SC CP ) La figura precedente mostra che vi sono due regioni del piano θ 12, θ 21 in cui SC M > SC CP. Tali regioni sono caratterizzate da una elevata asimmetria tra le intensità delle esternalità incrociate: o θ 12 è elevato e θ 21 è basso, oppure θ 12 è basso e θ 21 è elevato. Quando le intensità delle elasticità incrociate di rete sono sufficientemente asimmetriche, SC M > SC CP. In questo caso, sarebbe ottimale sussidiare il lato del mercato che genera più valore. Una tale strategia è realizzabile nel caso di un unica piattaforma ma non nel caso di concorrenza tra più piattaforme. 17

18 Mercati a due versanti: il caso delle carte di credito Il settore delle carte di credito è un esempio di mercato a due versanti, in cui i fornitori dei servizi di pagamento (piattaforme) offrono intermediazione fra consumatori (lato 1) e commercianti (lato 2). I consumatori traggono beneficio dall adottare una determinata carta di credito solo se questa è accettata da una ampia platea di negozianti. Un commerciante trae beneficio dall aderire ad un dato circuito di carte di credito solo se un numero sufficiente di consumatori aderisce allo stesso circuito. Il fornitore di servizi di pagamento deve, pertanto, riuscire a bilanciare gli effetti delle esternalità incrociate, attraverso la fissazione di prezzi adeguati su entrambi i lati del mercato. 18

19 Si possono distinguere due tipi di circuiti di pagamento: 1. circuiti associativi: due imprese indipendenti servono ciascuna un lato del mercato. In particolare, questi circuiti coinvolgono 4 soggetti: - il commerciante, che riceve il pagamento per mezzo della carta di credito - il consumatore, che utilizza la carta di credito per effettuare l acquisto di un bene dal commerciante - la banca issuer, che ha emesso la carta a favore del consumatore - la banca acquirer, che vende il servizio al commerciante, per conto del quale rileva e gestisce i crediti che si generano a seguito degli acquisti effettuati mediante carta di credito 2. circuiti proprietari: la stessa impresa serve entrambi i lati del mercato In particolare, questi circuiti coinvolgono 3 soggetti: - il commerciante, che riceve il pagamento per mezzo della carta di credito - il consumatore, che utilizza la carta di credito per effettuare l acquisto di un bene dal commerciante - il sistema proprietario, che vende direttamente i suoi servizi sui due versanti: convenziona i commercianti ed emette la carta di credito a favore dei consumatori 19

20 issuer paga g a a = commissione interbancaria ISSUER ACQUIRER consumatore paga g + p c acquirer paga g p m CONSUMATORE COMMERCIANTE commerciante vende il bene al prezzo g 1. CIRCUITO ASSOCIATIVO 20

21 SISTEMA PROPRIETARIO consumatore paga g + p c sistema proprietario paga g p m CONSUMATORE COMMERCIANTE commerciante vende il bene al prezzo g 2. CIRCUITO PROPRIETARIO 21

22 Confrontando le due tipologie di circuiti, possiamo osservare che: i prezzi p c e p m rappresentano i due prezzi che vengono fatti pagare ai due lati del mercato. Nei circuiti associativi, questi due prezzi sono determinanti dalle due banche in modo indipendente, mentre nei circuiti proprietari entrambi i prezzi sono determinati dal sistema proprietario. In quest ultimo caso, il sistema proprietario, avendo pieno controllo sulle condizioni di accesso alla piattaforma in entrambi i lati del mercato, è in grado di definire i prezzi in modo ottimale, così da massimizzare il numero di transazioni e, dunque, i profitti per poter funzionare, un circuito associativo richiede il coordinamento tra le due banche, che viene realizzato attraverso la determinazione di una commissione interbancaria (a), che ovviamente è assente nei circuiti proprietari. La commissione interbancaria rappresenta la remunerazione per l attività di intermediazione e per il rischio di insolvenza da parte dell utente che utilizza la carta di credito. Deve essere corrisposta dall acquirer all issuer. Se a c a p m c i p c 22

23 Si dimostra che, in equilibrio, la commissione interbancaria è pari a: a = A m c a α A c c i β α+β dove A m = dimensione (massima) della domanda lato commercianti A c = dimensione (massima) della domanda lato consumatori c a = costo della banca acquirer c i = costo banca issuer α, β = intensità delle esternalità incrociate a consente di bilanciare al meglio i due lati del mercato: - le banche fissano un valore di a tanto più elevato quanto più A m è maggiore di A c - le banche fissano a in modo da sussidiare il lato che ha costi maggiori. Bilanciando i costi delle due banche, si bilanciano anche i prezzi praticati sui due lati e si massimizza il numero di transazioni regolate con la carta. Il timore che la commissione interbancaria possa costituire uno strumento collusivo tra le due banche è mitigato dall importanza del ruolo svolto dalla stessa nel bilanciamento dei prezzi sui due versanti, che, a sua volta, implica un miglioramento del benessere sociale 23

24 Mercati a due versanti: profili antitrust Nei mercati a due versanti, la fissazione, da parte di una impresa, di un prezzo inferiore al costo marginale di produzione su uno dei due versanti non è, di per sé, sufficiente a ritenere che tale pratica abbia un intento predatorio Mentre, nei mercati tradizionali, un maggior grado di concentrazione tende a tradursi in maggior potere di mercato delle imprese ed in una conseguente riduzione del benessere sociale, nei mercati two-sided, un maggior grado di concentrazione può avere effetti positivi sul benessere sociale, anche se è legato ad un più elevato potere di mercato delle imprese 24

25 I media come two-sided markets

26 Piattaforma Versanti Ricavi Costi Imprese televisive (Free-TV) Telespettatori (lato sussidiato, p=0) Inserzionisti (p>0) Raccolta pubblicitaria; canone; convenzioni e provvidenze pubbliche Costi fissi endogeni elevati (acquisizione di contenuti attrattivi) ed esogeni (trasmissione del segnale) Imprese televisive (Pay-TV) Telespettatori (p>0) Inserzionisti (p>0) Abbonamenti e pay per view; raccolta pubblicitaria Costi fissi endogeni molto elevati (acquisizione di contenuti premium) ed esogeni (trasmissione del segnale) Imprese radiofoniche Ascoltatori (lato sussidiato, p=0) Inserzionisti (p>0) Raccolta pubblicitaria; canone; convenzioni e provvidenze pubbliche Costi fissi endogeni bassi (palinsesto) ed esogeni (trasmissione del segnale) Editori di quotidiani e periodici Lettori (p>0) Inserzionisti (p>0) Ricavi da vendita di copie e collaterali; raccolta pubblicitaria; convenzioni e provvidenze pubbliche Costi fissi endogeni (dimensione delle redazioni, qualità dei giornalisti) e costi variabili (stampa, distribuzione e vendita di copie) Proprietari di siti internet Utenti (lato sussidiato, p=0) Inserzionisti (p>0) Raccolta pubblicitaria Costi fissi endogeni (elaborazione dei contenuti) ed esogeni (server e memorie) 26

27 La piattaforma crea e/o acquista contenuti Il contenuto attrae gli utilizzatori del mezzo Il numero (audience) e la tipologia (target) degli utilizzatori attraggono gli inserzionisti Le esternalità incrociate di rete da un versante all altro possono avere segni opposti: l aumento della fruizione di un mezzo produce un esternalità positiva sulla domanda da parte degli inserzionisti e, quindi, sulla loro disponibilità a pagare il segno degli effetti della numerosità delle inserzioni pubblicitarie sulla domanda del mezzo da parte dei consumatori: negativo per televisione e radio, positivo in alcuni segmenti di internet (ad es. search), ambiguo nei quotidiani e nei periodici 27

28 Nei mercati dei media, la presenza delle esternalità incrociate di rete influisce su: i) la struttura dei prezzi. Nel determinare i prezzi di entrambi i versanti, la piattaforma deve tener conto che la funzione di domanda di ciascun lato è correlata inversamente al prezzo praticato sul proprio versante e, a seconda dei casi, positivamente o negativamente alla quantità di soggetti dell altro versante che utilizzano la piattaforma ii) il design e le regole della piattaforma. Si potrebbero avere configurazioni della piattaforma che danneggiano/favoriscono un solo versante. Ad es. l emittente televisiva potrebbe decidere di aumentare le interruzioni pubblicitarie nei momenti della trasmissione televisiva in cui l attenzione dei telespettatori è maggiore (come prima della fine di un film), riducendo così l utilità di questi ultimi. 28

29 La dimensione/struttura della piattaforma dipende da molteplici fattori, tra i quali: - la presenza di costi fissi e di economie di scala, che, condizionando la capacità produttiva o il livello di produzione ottimale, influenzano la dimensione della piattaforma e il grado di concentrazione del mercato - l esistenza di fenomeni di congestione: un aumento del numero di inserzioni pubblicitarie nelle trasmissioni televisive, oltre a ridurre l audience del mezzo, determina una eccessiva esposizione ai messaggi pubblicitari del telespettatore, che rischia di minacciare l efficacia del messaggio stesso - il grado di differenziazione del prodotto: le piattaforme possono differenziarsi scegliendo livelli di qualità differenti (differenziazione verticale) - e i consumatori selezionano la piattaforma con maggiore o minore qualità, a seconda della propria disponibilità a pagare - oppure possono differenziarsi scegliendo di divulgare determinate tipologie di contenuti tali da attrarre specifici target di consumatori (differenziazione orizzontale) 29

I mercati a due versanti

I mercati a due versanti Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia

I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia Paolo Buccirossi Roma, 26 novembre 2012 Indice Cosa sono i mercati a due versanti Cos è la Nuova Economia Media e New Economy Alcuni temi specifici

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 18 Monopolio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 18 Monopolio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 18 Monopolio Prof. Monopolio puro In un mercato monopolistico esiste un solo venditore. La curva di domanda del monopolista

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Imprese pubbliche e tariffe

Imprese pubbliche e tariffe Schema 7 Imprese pubbliche e tariffe Rinvio a schemi 5 e 5bis 1) Regola del costo marginale di Hotelling (1938): p=cmg. Efficienza paretiana, ma perdite se costo marginale Cmg < costo medio Cme. Possibili

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo Strategie di prezzo La discriminazione di prezzo 1 In cosa consiste la discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo quando: Lo stesso bene è venduto a prezzi diversi senza che la differenza di prezzo

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame Elementi di Economia - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di aurea in Sociologia 4 Aprile 2016 struzioni:

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari

Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari Corso di Economia Industriale Gianmaria Martini Davide Scotti Nicola Volta Discriminazione di prezzo e monopolio: prezzi lineari Capitolo 5. Discriminazione di Pepall, Richards, Norman - Organizzazione

Dettagli

La struttura di mercato

La struttura di mercato La struttura di mercato Tipi di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Oligopolio Monopolio Monopsolio/Oligopsolio Mercato di concorrenza perfetta Acquirenti e venditori numerosi Nessun

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 2

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 2 Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale - ESERCITAZIONE 2 29 Novembre 2012 Esercizio 8.3 p. 122: Due imprese, A e B, affi ttano pedalò identici su una spiaggia di lunga 1 Km: l impresa A

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO In questo modulo analizzeremo i mercati dei fattori della produzione: lavoro,

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli