1. CHE COS E IL LAVORO INTERINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. CHE COS E IL LAVORO INTERINALE"

Transcript

1 1. CHE COS E IL LAVORO INTERINALE Il lavoro interinale (o in affitto che dir si voglia) è un contratto atipico che permette alle imprese di utilizzare per un periodo di tempo prestabilito (quindi temporaneo) i lavoratori assunti da apposite Agenzie fornitrici, che ne gestiscono i comuni rapporti normativi e salariali ed anche l attività di intermediazione che ne consegue. Già utilizzato da anni nei principali paesi europei, esso è stato disciplinato in Italia dalla Legge n. 196 del 24 giugno Si è così colmata una grave lacuna in materia di mercato del lavoro, adeguando la realtà ai nuovi parametri che richiedono maggiore flessibilità degli strumenti che regolano l assunzione della manodopera da parte delle imprese. Con questo tipo di contratto si legalizza il prestito di manodopera in una tipologia di casi stabiliti dalla legge (mentre per quelli non contemplati rimane in vigore l espresso divieto previsto dalla Legge 1396/1960). In sostanza il rapporto interinale si configura come è un rapporto triangolare, che sancisce la fornitura di lavoro temporaneo da parte di un impresa fornitrice (riconosciuta ed autorizzata dal Ministero del Lavoro) che mette a disposizione di un altra impresa (l impresa utilizzatrice) il lavoratore da essa assunto mediante un contratto detto di fornitura di lavoro temporaneo. Il lavoro interinale, dalla durata variabile, viene regolato anche da un altro contratto, detto di lavoro temporaneo, che viene stipulato tra l agenzia di lavoro interinale (l impresa fornitrice) ed il lavoratore temporaneo e può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato. In quest ultimo caso il lavoratore continua a rimanere alle dipendenze dell agenzia di intermediazione anche nei periodi di non lavoro, durante i quali riceve un indennità di disponibilità. I settori produttivi che possono beneficiare di questo tipo di contratto sono praticamente tutti (con le sole esclusioni di Agricoltura ed Edilizia, settori dove occorrono intese preventive con le parti sindacali, con precise indicazioni sulle modalità di utilizzo dei lavoratori). Esistono inoltre alcuni divieti espressamente previsti dalla normativa per l utilizzo di lavoro interinale, che si possono sintetizzare nella seguente casistica: - per sostituzione di lavoratori in sciopero; - per aziende in cui nei 12 mesi precedenti si è proceduto a licenziamento collettivo di personale per le mansioni per cui si vuol far ricorso al lavoro temporaneo; - se nell azienda è in corso sospensione dal lavoro o riduzione di orario di personale per le mansioni per cui si intende far ricorso al lavoro temporaneo - per le lavorazioni che richiedono sorveglianza medica speciale e per le lavorazioni pericolose individuabili con decreto ministeriale Il lavoratore interinale ha in sostanza gli stessi diritti retributivi e previdenziali di un lavoratore di pari livello dell impresa presso cui presta l attività e può godere di tutti i diritti sindacali previsti dallo Statuto dei lavoratori. 1

2 Il ricorso a questo tipo di contratto si è da subito presentato in piena accelerazione: da dati pubblicati in questi anni sulla stampa nazionale, risulta che già nel 1999 erano state circa le missioni effettuate in Italia, valori che si triplicavano nel corso dell anno successivo, in cui si è assistito ad un vero e proprio boom, con il superamento delle 700 mila unità. Sarebbe un errore comunque pensare a questa forma di assunzione come ad un'unica sequenza di lavori a termine che si alternano uno dopo l'altro per tutta la vita: la filosofia che sta dietro il lavoro interinale è più complessa e si configura quale espressione tipica di una società avanzata. Il lavoro interinale sembra quasi una specie di viatico, uno scivolo verso un'occupazione stabile, che resta comunque l'obiettivo da perseguire, in primo luogo per i giovani, ma anche per coloro che sono finiti in panchina a quaranta o a cinquant'anni e hanno un assoluto bisogno di rientrare in campo. La maggior parte delle imprese utilizzatrici sembra ricorrere al lavoro in affitto perché questa è la via più immediata per risolvere un problema urgente di fabbisogno di manodopera. Da questo punto di vista è già possibile fare qualche bilancio: ad esempio sui che hanno lavorato nel 1998 (secondo i dati forniti da Assointerim), quasi sono stati assunti in pianta stabile (che non vuol dire necessariamente a tempo indeterminato) dalle aziende che li avevano richiesti per brevi periodi. 2

3 2. LA FONTE UTILIZZATA Le elaborazioni statistiche presentate in questa sede sono basate su estrazioni di dati elementari riferiti alle assunzioni di lavoro interinale registrate presso gli archivi dei Centri per l Impiego della provincia di Cuneo. Le agenzie di lavoro interinale, come le imprese in genere, sono tenute a comunicare entro 5 giorni ogni avviamento effettuato al Centro per l Impiego dell area territoriale in cui l Agenzia opera. Ai Centri viene parimenti comunicata la cessazione del rapporto di lavoro. Le estrazioni in questione constano in record individuali, relativi al lavoratore avviato, contenenti le informazioni anagrafiche essenziali (sesso e data di nascita), unitamente alle caratteristiche del posto di lavoro acquisito (qualifica professionale, impresa utilizzatrice, tipo di contratto applicato) e alla sua durata effettiva, desumibile dalle date di avviamento e di licenziamento. Attraverso l analisi del Codice Fiscale è possibile inoltre individuare i soggetti nati all estero, fuori dalla Comunità Europea, che si è assunto essere immigrati extracomunitari, anche se è possibile che la loro cittadinanza non sia quella del paese di nascita. I dati si riferiscono quindi in linea generale alle assunzioni con lavoro interinale effettuate dalle Agenzie con sede nel Centro per l Impiego, che possono però interessare ovviamente lavoratori iscritti presso altri Centri, nonché imprese utilizzatrici operanti in altre aree territoriali, anche se, in realtà, gli sconfinamenti provinciali sono limitati. Il data base contiene anche l informazione relativa al motivo di licenziamento. Le motivazioni considerate sono principalmente quattro: fine rapporto a termine, dimissioni, risoluzione nel periodo di prova, proroga del rapporto di lavoro. Di queste, il fine rapporto a termine e la proroga indicano che la missione di lavoro interinale si è conclusa nei termini previsti dal contratto iniziale, mentre le dimissioni e la risoluzione anticipata presuppongono un interruzione prematura del rapporto di lavoro, che non viene portato a compimento secondo le previsioni. Su queste considerazioni ci si è basati per produrre delle statistiche relative alla durata dei rapporti di lavoro così instaurati, calcolata al netto delle dimissioni e delle risoluzioni nel periodo di prova, con riferimento alla durata prevista dal contratto di partenza. Questa è tuttavia diversa dalla durata effettiva dei rapporti di lavoro, che non è rilevabile compiutamente, perché non si riesce a seguire negli archivi la durata delle proroghe concesse, che possono essere fino ad un massimo di tre: allo stato attuale, la proroga si configura in pratica come cessazione del rapporto di lavoro, anche se questo, ovviamente, prosegue per un periodo non rilevabile, un aspetto su cui ritorneremo nell analisi. Ai record estratti si aggiungono vari campi derivati utili all analisi, in particolare il settore di attività dell impresa utilizzatrice (ottenuto per abbinamento con l archivio delle imprese, o ricavato induttivamente, se l impresa non è indicata o il codice non è presente nell archivio imprese, in base al CCNL applicato e alla qualifica 3

4 professionale), l età del lavoratore (differenza tra data di avviamento e data di nascita), e la durata del rapporto (differenza tra data di avviamento e di licenziamento), nei termini prima indicati. Si tratta, come intuibile, di un procedimento statistico piuttosto laborioso, reso più complesso dal fatto che al momento attuale ogni Centro per l Impiego lavora in locale, in mancanza di una riunificazione degli archivi in un unica sede provinciale, e che quindi le statistiche prodotte derivano dall accorpamento delle varie estrazioni, pervenute separatamente, in un solo file provinciale, che viene opportunamente ripulito da eventuali duplicazioni di record. Alla fine della fiera, però, si ottiene una fotografia dei movimenti avvenuti nel corso dell anno dalla buona attendibilità e con un notevole dettaglio informativo, anche se alcune notizie importanti, come il titolo di studio dei soggetti interessati, non si riescono a recuperare: in realtà, quando gli archivi in locale verranno riaccorpati a livello provinciale, l analisi dovrebbe risultare più agevole e si potrà sviluppare con maggiore ampiezza. Si consideri, tuttavia, che attualmente è questa l unica fonte che ci consente di ricostruire le caratteristiche e l andamento temporale di una modalità di impiego a cui ha arriso negli ultimi anni un notevole successo, evidenziato dalla numerosità degli sportelli aperti sul territorio, ma di cui finora non si poteva valutare compiutamente il rilievo sul mercato del lavoro provinciale. 4

5 3. LE IMPRESE FORNITRICI DI LAVORO TEMPORANEO Il sistema di rete distributivo sul territorio nazionale, conta al termine del 2001, più di agenzie fornitrici di lavoro temporaneo, con un organico complessivo di dipendenti superiore alle unità ed un fatturato annuo che si aggira sui miliardi di lire (fonte: ricerca Eurispes del 23 /11/2001). Anche in provincia di Cuneo sono sorte in questi ultimi anni numerose agenzie fornitrici di prestazioni di lavoro interinale. Il ricorso all iscrizione presso questi centri da parte delle persone in cerca di occupazione sembra essere stato consistente, e altrettanto si può dire per quanto riguarda la risposta in termini di fornitura di prestazioni lavorative, come si può ben vedere dalla successiva analisi. PROVINCIA DI CUNEO - ANNO 2001 SOCIETA' DI LAVORO TEMPORANEO PRESENTI SUL TERRITORIO Bacini per l'impiego Cuneo Alba - Bra Savigliano - Mondovì - Saluzzo Società Fossano Ceva ADARTE ADECCO ALI SOC. FORN. LAV. TEMP. ANTE SOC. FORN. LAV. TEMP. BASY JOB CREYF'S INTERIM EUROINTERIM GENERALE INDUSTRIELLE ITALIA INTERMAN ITALIA LAVORA MANPOWER OBIETTIVO LAVORO PROFILI E CARRIERE RISORSE SOC. FORN. LAV. TEMP. TEMPOR UNIMPIEGO VEDIOR LAVORO TEMP. WORKNET Totale sedi presenti Elaborazione ORML su dati ORML Le imprese fornitrici sembrano favorire, nella loro disposizione sul territorio provinciale, soprattutto i due poli territoriali più attivi sul mercato del lavoro: l Albese e l area che gravita intorno alla città di Cuneo; esse sono concentrate tutte nei Comuni capoluogo di Centro per l Impiego, o nei Comuni ad esso associati (Bra, Fossano). 5

6 Come si vede dalla tabella precedente, l area di Cuneo, con 10 agenzie, e quella di Alba/Bra, con 13, coprono quasi i 2/3 degli sportelli attivati in provincia dalle varie società che si occupano di lavoro temporaneo e interinale. Esse risultano ben rappresentate anche nel bacino del Centro per l Impiego di Savigliano/Fossano (con 7 ditte presenti), mentre a Saluzzo ed a Mondovì risultano solo 3 sedi attivate. Le due agenzie con le maggiori ramificazioni sul territorio provinciale Manpower e Adecco (cinque e sette uffici aperti rispettivamente a fine 2001) sono anche, allo stato attuale, le uniche due presenti in ognuno dei cinque bacini del lavoro in cui si suddivide la provincia di Cuneo. 6

7 4. IL LAVORO INTERINALE IN PROVINCIA DI CUNEO Gli avviamenti al lavoro effettuati dalle Società di lavoro temporaneo presenti nella provincia mostrano una forte crescita negli ultimi due anni: dai avviamenti effettuati nell'anno 2000 si è passati nel 2001 a 6.220, con un aumento percentuale del 41%. Le persone fisiche interessate dalle oltre procedure di assunzione registrate nel 2001 sono state però solo 3.622, con una media di 1,72 avviamenti per lavoratore. Nel 2000 il valore medio era stato di 1,58, e i soggetti coinvolti Guardando non alle procedure, ma agli individui avviati al lavoro, pertanto, l aumento interannuale scende dal 41 al 29%, perché nel 2001 c è stato un più intenso ricorso al lavoro interinale per lavoratore. In realtà, come vedremo meglio più avanti, la crescita si concentra fra quel numero ristretto di soggetti che hanno sperimentato numerose brevi esperienze di lavoro con questa modalità contrattuale, ma la maggioranza delle persone avviate dalle Agenzie denuncia una sola missione di lavoro interinale nel corso dell anno. L incidenza del lavoro interinale sul totale degli avviamenti al lavoro si attesta al 12% circa nel 2001, contro il 10% dell anno precedente. Anche in questo caso il trend è ascendente, ma va rilevato che il peso del lavoro interinale è tutto sommato ancora relativamente contenuto: unità (e, come si vedrà, per contratti dalla durata media di un mese) su un volume di movimenti. Si rilevano però delle differenze significative a livello territoriale: nel 2001 la massima diffusione del lavoro interinale si raggiunge nei bacini di Mondovì-Ceva e Alba-Bra (17 e 15% circa del totale, rispettivamente), mentre questa modalità di impiego sembra assumere un rilievo marginale nella subarea di Saluzzo (3,4%). Provincia di Cuneo Avviamenti con lavoro interinale per bacino territoriale Confronto 2000 / 2001 Alba - Bra Cuneo Savigliano - Fossano Mondovì - Ceva Saluzzo Elaborazioni ORML su dati Amministrazione Prov.le di Cuneo In termini di valore assoluto, Alba assorbe oltre 1/3 di questo tipo di avviamenti in provincia (2.339 su 6.220), seguita da Cuneo e Mondovì, con circa assunzioni 7

8 per bacino, ma va considerato che nell area di Alba-Bra la durata media delle missioni di lavoro interinale è piuttosto bassa (meno di 20 giorni, contro un dato di circa 29 giorni in ambito provinciale). In questo bacino del lavoro, dunque, il volume elevato di assunzioni interinali dipende in misura significativa dal forte frazionamento delle missioni, che spesso coinvolgono a più riprese lo stesso lavoratore. Rispetto all anno 2000 il grafico riportato alla pagina precedente evidenzia una consistente crescita degli avviamenti nel bacino territoriale di Alba-Bra, mentre incrementi apprezzabili, anche se più moderati, sono osservabili a Mondovì-Ceva, Cuneo e Savigliano-Fossano. I valori si mantengono stazionari invece nel bacino di Saluzzo. Gli avviamenti maschili, che rappresentano il 61,7% del totale, registrano un aumento rispetto all'anno precedente del 37%; più elevato l'incremento delle assunzioni di lavoro interinale a carico delle donne, che raggiunge una percentuale del 48,3%. La quota maschile sale al 63%, se si considerano le persone avviate, perché è soprattutto fra le donne che si verifica quell incremento del numero medio di avviamenti per lavoratore prima richiamato: da 1,54 nel 2000 a 1,78 nel Fra gli uomini si passa nel biennio da 1,60 a 1,68. Considerando la distribuzione per età degli avviati si può notare che la domanda interessa in prevalenza i giovani tra i 20 e i 29 anni, dove si concentra il 57% delle chiamate al lavoro. Come il grafico seguente, relativo alla curva delle assunzioni per sesso, evidenzia, il picco di chiamate si colloca per gli uomini tra i 20 e i 21 anni, mentre fra le donne la massima frequenza si registra tra i 25 e i 26 anni: in entrambi i casi si osserva una progressiva discesa nelle fasce di età seguenti. Provincia di Cuneo Avviamenti con lavoro interinale per età e sesso 300 Uomini 275 Donne Elaborazioni ORML su dati Amministrazione Provinciale di Cuneo 8

9 Nel biennio considerato si registra una crescita della presenza degli uomini in età matura: il peso relativo degli ultratrentenni, fra la componente maschile sale dal 32 al 35%, mentre fra le donne la quota resta attestata al 31% circa. Nella fascia di età inferiore, da 15 a 29 anni, si rileva, parimenti, uno slittamento verso l alto, nella scala delle età, delle chiamate al lavoro, senza distinzione di genere: in questo sottoinsieme, le persone da 25 a 29 anni segnano un incremento del 57%, a fronte di una crescita più contenuta (+26%) dei giovani fino a 24 anni. La domanda, in sostanza, si va spostando verso soggetti non troppo giovani, in possesso presumibilmente di qualche esperienza lavorativa; come si vede anche dal grafico precedente, gli avviamenti che coinvolgono lavoratori al di sotto dei vent anni sono relativamente pochi, meno del 10% del totale. La distribuzione degli avviamenti per macro-settore di attività risulta pressoché invariata nei due anni di riferimento: l industria assorbe l 82,3% della domanda e i servizi il 17,4%, con una quota marginale appannaggio del ramo agricolo. Nel settore secondario si registra una prevalenza del metalmeccanico, ma va crescendo il rilievo assunto dalla carta-stampa (con una marcata concentrazione nell Albese), dall alimentare e dalle industrie chimiche e della gomma-plastica. Nel terziario la metà degli avviamenti fa capo al commercio (520 missioni nel 2001), seguito molto a distanza dal comparto alberghiero e dai servizi alle imprese, ognuno con 130 assunzioni circa. Provincia di Cuneo Avviamenti con lavoro interinale per settore di attività - anno 2001 Agricoltura 0,3% 17,4% Servizi Industria 82,3% 28,3% Altri Metalmeccanico 40,2% 18,5% Carta/Stampa 13,0% Alimentare Elaborazioni ORML su dati Amministrazione Prov.le di Cuneo Considerando il numero di missioni a carico di ciascun lavoratore nel corso dell'anno si può notare come in realtà, secondo quanto già prima accennato, le persone che hanno conosciuto più esperienze di lavoro interinale nell arco dei dodici mesi sono una minoranza, anche se la loro incidenza risulta in crescita nel biennio: oltre i 2/3 dei lavoratori coinvolti, infatti, sono stati avviati con questa modalità contrattuale solo una volta tra gennaio e dicembre; il 18% denuncia due assunzioni di questo tipo, e solo nel 14,6% dei casi le missioni sono state più di due. 9

10 Quest ultima quota nel 2000 era però pari al 12,5%: nell ultimo anno si è assistito quindi ad un ampliamento della fetta di lavoratori che manifestano una certa fedeltà a questa modalità di impiego, anche se il fenomeno ha un rilievo ancora limitato, ed appare connesso più a specifiche richieste aziendali (una necessità di manodopera per periodi molto brevi che tende a coinvolgere più volte lo stesso lavoratore) che ad una strategia del singolo. Si nota, infatti, un ricorso frequente da parte di alcune ditte alle prestazioni dello stesso lavoratore, assunto ripetutamente con contratto interinale per periodi molto brevi durante l arco annuale. Questa situazione che configura una forma impropria di turn-over, che nei casi limite coinvolge anche più di dieci volte all anno il medesimo soggetto se dovesse ulteriormente estendersi, potrebbe sollecitare una specifica regolamentazione. Provincia di Cuneo - Anno 2001 Avviamenti con lavoro interinale per numero di rapporti effettuati durante l'anno 1 (67,5%) 7 e più (1,8%) 6 (0,8%) 5 (1,4%) 4 (2,8%) 3 (7,9%) 2 (17,9%) Elaborazione ORML su dati Amministr. Provinciale di Cuneo Per quanto sopra espresso, è evidente che la domanda di lavoro interinale tende a concentrarsi in alcune imprese di dimensione medio-grande, anche se si può individuare nel tempo un maggiore coinvolgimento di piccole aziende: nel 2001 le prime 10 imprese, in termini di numero di assunzioni con lavoro interinale, assorbono da sole il 40% del volume di avviamenti, e le 15 aziende successive, scendendo nella graduatoria, coprono una quota del 13%. Nel 2000 queste percentuali erano però sensibilmente superiori: il 43% per le prime dieci posizioni, il 18% per quelle seguenti. Lo scenario sta diventando quindi più frastagliato, e sembra crescere fra le imprese minori l interesse verso questa tipologia di inserimento lavorativo. Fra le aziende più attive sotto questo profilo troviamo nel biennio più o meno gli stessi nomi, ma si rilevano anche delle assenze significative, in relazione al panorama delle imprese maggiori della provincia, e si registra, inoltre, un diverso grado di utilizzo del lavoro interinale, in base alle strategie aziendali e all organizzazione produttiva interna. 10

11 La struttura professionale dei lavoratori avviati, analizzata sui soli dati 2001, quando i Centri per l Impiego sono passati dalla classificazione ministeriale a quella ISTAT, più flessibile, vede il netto predominio della manodopera non qualificata, che assorbe oltre i 2/3 delle assunzioni, soprattutto per la forte richiesta espressa dalle imprese industriali. Nel secondario, infatti, il 76% degli avviamenti (3.900 unità circa) riguarda lavoratori a bassa qualifica, in prevalenza operatori generici di produzione ; sono solo il 13% gli operai qualificati o specializzati, e il 4% i tecnici, mentre le figure legate all attività amministrativa coprono il restante 6% della domanda. Provincia di Cuneo - Anno 2001 Avviamenti con lavoro interinale Distribuzione per qualifica professionale Manovale in ferro 9,9% Operatore generico 35,4% di produzione Manovale industriale 5,0% Personale di segreteria 4,1% Personale ausiliario 4,0% imballaggio e magazzino 2,8% Tecnici intermedi di ufficio 38,8% Altre qualifiche professionali Elaborazione ORML su dati Amministr. Provinciale di Cuneo Nei servizi, invece, troviamo solo un 30% di manodopera generica, e l area più diffusa comprende le figure di impiegati d ordine e di addetti commerciali (il 54% del totale), mentre sono poco oltre il 10% le professionalità medio-alte. Il lavoro interinale appare quindi fortemente orientato, in questa fase, all alimentazione di manodopera di basso profilo per le imprese industriali, mentre, secondo gli indirizzi originari per l applicazione della nuova normativa, dovevano essere soprattutto figure professionali di calibro medio-alto ad essere assunte con questa tipologia contrattuale. In realtà, successivi accordi fra le parti hanno progressivamente esteso verso il basso il ventaglio di figure professionali acquisibili, e questa tendenza ha trovato certamente impulso dalle difficoltà sperimentate dalle aziende, e più volte segnalate, di reperire lavoratori manuali, sia per la scarsa disponibilità dei giovani al lavoro in fabbrica, sia per l oggettiva carenza quantitativa di persone in cerca di occupazione. In questo senso, l intermediazione garantita dalle Agenzie si è rivelata piuttosto efficace e ha costituito per le imprese una risorsa importante per garantire il mantenimento o lo sviluppo dei livelli produttivi. 11

12 La modalità con cui più frequentemente si sono conclusi tali rapporti di lavoro è quella ordinaria, date le caratteristiche del lavoro interinale, dovuta alla scadenza temporale del contratto. Provincia di Cuneo - Anno 2001 Avviamenti con lavoro interinale Distribuzione motivo della cessazione Scad. termine 59,9% Dimissioni 9,2% Ris.periodo prova 1,8% Altri motivi 0,3% Proroga rapp. 28,9% Elaborazione ORML su dati Amministr. Provinciale di Cuneo Nel 2001 oltre la metà dei lavoratori (3.315, il 60% del totale) ha visto concludersi il rapporto di lavoro in affitto col sopraggiungere della scadenza temporale prevista nel contratto. Questa modalità interessa soprattutto la componente femminile: il 64% delle donne avviate risulta aver concluso l esperienza lavorativa per tale motivo. Un ruolo significativo e positivo per i lavoratori è poi quello dovuto alla proroga del rapporto di lavoro, un provvedimento che, come si è accennato nella premessa sulla fonte statistica, viene considerato dai Centri per l Impiego, per semplificazione amministrativa, come una conclusione del rapporto di lavoro, anche se questo, ovviamente, prosegue. Questa variabile si colloca al secondo posto, interessando ben soggetti, il 29% del totale, senza discordanze significative fra i due sessi. Rispetto all anno precedente, la proroga dei rapporti è una occorrenza in crescita, e la sua incidenza percentuale sale dal 26% al 29%. Fra le altre cause di cessazione del rapporto di lavoro si deve infine citare il dato relativo alle dimissioni volontarie dei lavoratori avviati: 507 sono stati quelli che nel corso del 2001 hanno concluso in tal modo la loro esperienza (il 9% del totale), rispetto ai 512 del 2000 (12,4%). A essere maggiormente coinvolti in questa tipologia sono i lavoratori maschi, che si configurano come una componente più dinamica nei confronti dell impegno lavorativo, forse per il fatto di avere maggiori opportunità rispetto all altro sesso. 12

13 Provincia di Cuneo - anno 2001 Avviamenti con lavoro interinale per sesso e motivo di cessazione Dimissioni Ris. periodo prova Scad. termine Proroga rapporto Altri motivi Maschi Femmine Elaborazione ORML su dati Amministr. Provinciale di Cuneo Ne è conferma anche il dato relativo alle risoluzioni intervenute durante il periodo di prova del lavoratore: anche in questo caso la parte più cospicua degli abbandoni è a carico della componente maschile. Il numero di avviamenti che si sono conclusi nei termini previsti dal contratto iniziale per scadenza temporale o per proroga - è molto alto nel corso del 2001: unità, pari al 90% circa del totale, al netto dei rapporti che risultano ancora in essere. La durata media delle missioni (la differenza fra la data di licenziamento e quella di assunzione, in cui però sono conteggiati anche i giorni festivi, ovviamente) è pari ad un mese circa (29 giorni), senza differenze apprezzabili di genere (30 giorni è la durata media riferita ai maschi e 28 quella delle femmine). Il maggior numero di rapporti - il 32% del totale - ha avuto una durata brevissima, compresa tra 1 e 5 giorni. Seguono, per quantità, i rapporti di media durata, da 1 a 3 mesi (24%) e da 16 a 30 giorni (20%). Più rare le situazioni che si protraggono oltre i tre mesi (7,8%). Da questo punto di vista, la differenza nei confronti del 2000 è molto netta, e sottolinea ancora il passaggio ad un uso più frequente del lavoro interinale, per periodi di tempo spesso molto brevi: tutto l incremento si concentra infatti nelle fasce di durata più brevi, dove i rapporti che si concludono entro cinque giorni segnano una crescita del 113%, a fronte di una flessione degli avviamenti di più lunga durata, oltre i 3 mesi (-6%). Nel 2001 i giorni lavorati in media arrivano ad un massimo di 43 in agricoltura (ma si tratta solo di una ventina di avviamenti), mentre negli altri due settori la durata coincide con la media generale (29 giorni). Scomponendo il dato in base alla classe di età dei soggetti interessati, si osservano, soprattutto per gli uomini, delle missioni più lunghe al crescere dell età: in assoluto, la 13

14 durata media maggiore 34 giorni è a carico dei lavoratori maschi ultratrentenni, mentre per i giovani al di sotto dei 20 anni si scende a 22 giorni. Provincia di Cuneo - Anno 2001 Avviamenti con lavoro interinale Distribuzione per durata del rapporto di lavoro 1-5 giorni 31,7% 6-15 giorni 19,5% oltre 3 mesi 7,8% giorni 23,8% 1-3 mesi 17,1% Elaborazione ORML su dati Amministr. Provinciale di Cuneo Un ultima analisi di interesse riguarda il volume complessivo di giornate di lavoro, calcolato assumendo che i rapporti ancora in essere, per i quali cioè non è stata registrata alcuna data di licenziamento, si siano tutti chiusi al 31.12, in modo da poterli includere nel computo. Questa elaborazione ha carattere grezzo per vari motivi: la forzatura prima evidenziata nel caso della mancanza di una data di licenziamento, l inclusione anche dei giorni festivi, l impossibilità di considerare la portata delle proroghe concesse; tuttavia, ci pare una stima utile ad operare un confronto più omogeneo fra i due anni considerati, in modo da valutare l effettivo impatto del lavoro interinale. Provincia di Cuneo Volume cumulato di giornate di lavoro nei principali settori di attività Confronto Migliaia Aliment. Tessile/Abb. Chimica - Trasf. min. Metalmecc. Edilizia Commercio Gomma non met. Elaborazione ORML su dati Amministr. Provinciale di Cuneo 14

15 Da questo conteggio, si evince nel 2001 un aumento del 22% del numero di giornate di lavoro complessivamente svolte ( ore), a fronte di una crescita delle procedure che, come si è visto, è stata dell ordine del 41%. Lo scarto si realizza interamente nell industria, che denuncia un espansione del 40% circa degli avviamenti, ma solo del 16% del cumulo di giornate lavorative, mentre nei servizi nel confronto fra i due tipi di misurazione si rileva una crescita dei giorni persino un po superiore a quella del numero di assunzioni. Nei comparti di attività industriali si è sistematicamente registrata una crescita delle giornate lavorate inferiore a quelle delle procedure esperite: in altre parole ci sono stati più avviamenti, ma dalla durata più breve. La sola eccezione sono le industrie di trasformazione dei minerali non metalliferi e l alimentare, mentre un marcato incremento della frammentazione dei rapporti di lavoro è rilevabile nelle restanti aree produttive. Questo fenomeno interessa entrambe le componenti di genere, ma appare più consistente fra le donne, che registrano un incremento delle procedure del 48%, contro un saldo di +23% delle giornate lavorate; per gli uomini i tassi di crescita corrispondenti sono +37% e +21%, rispettivamente. 15

16 5. IL COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI ETRACOMUNITARI Un capitolo a parte si può aprire infine per analizzare la componente extracomunitaria facente parte di questo insieme di lavoratori. Per far ciò abbiamo estratto dall archivio coloro che riportano in quint ultima posizione del loro codice fiscale valori alfanumerici inizianti con la lettera Z, lettera che nel Codice Fiscale vale ad individuare coloro che sono nati in nazioni non comunitarie, assumendo che in linea di massima la loro cittadinanza corrisponda a quella della nazione di nascita, anche se è probabile che ciò non sia vero in un numero limitato di casi. In sostanza, la fetta di cittadini stranieri così individuati è risultata davvero notevole: circa una, su cinque procedure di avviamento di lavoro interinale effettuate, ha interessato un lavoratore immigrato, con una quota che nel 2001 arriva al 18,4% del totale. Sono state le assunzioni di lavoratori extracomunitari, ed hanno interessato 937 maschi e 205 femmine. Questi valori segnano un incremento dell 82% rispetto all anno 2000: erano state registrate allora solo 626 assunzioni di persone provenienti da paesi extracomunitari ripartite in 542 maschi ed 84 donne. Il peso sul totale provinciale degli avviamenti riguardanti lavoratori extracomunitari è di circa il 14% (era pari al 10% nel corso del 2000). Provincia di Cuneo Avviamenti con lavoro interinale Lavoratori extracomunitari per sesso - anno 2001 Altri lavoratori 81,6% Femmine 18,0% Maschi 82,0% Lavoratori Extracomunitari 18,4% Elaborazioni ORML su dati Amministrazione Prov.le di Cuneo I dati riferiti ai lavoratori stranieri evidenziano, nell insieme, poche specificità di rilievo rispetto all analisi svolta in precedenza. Nonostante si tratti di un segmento di popolazione particolarmente mobile e con una maggiore precarietà dei rapporti lavorativi, il fenomeno delle assunzioni plurime non appare sovradimensionato rispetto a quello segnalato in precedenza. La media degli avviamenti effettuati nel corso dell anno è per ogni lavoratore pari a 1,8, quindi in sintonia con quella rilevata nel complesso. 16

17 Le persone fisiche coinvolte scendono quindi a 671. Coloro che sono stati avviati una sola volta sono fortemente maggioritari (63%, 426 unità), mentre sono il 37% del totale (245 unità) i lavoratori avviati più volte nel corso dell anno, e di questi 44 hanno cumulato 4 o più esperienze di lavoro in affitto, arrivando in alcuni casi sporadici anche a procedure di avviamento con questa modalità contrattuale. I bacini per l impiego maggiormente toccati da queste assunzioni sono stati quelli di Alba (347 unità) e di Mondovì (320): in queste due aree si colloca circa il 60% della manodopera straniera; a Cuneo (204) ed a Savigliano (228) i valori sono decisamente più contenuti e diventano molto bassi a Saluzzo (solo 43 gli avviati con tale modalità). Da segnalare il vistoso aumento (da 87 a 347 unità, + 300%) registrato nel bacino di Alba-Bra dove le assunzioni di stranieri si sono per entrambe le componenti di genere - quasi quadruplicate, ed in misura minore anche l espansione rilevabile a Cuneo (+82%) e Mondovì (+44%). Provincia di Cuneo Lavoratori extracomunitari avviati con lavoro interinale per bacino territoriale - Confronto 2000 / 2001 Alba - Bra Cuneo Savigliano - Fossano Mondovì - Ceva Saluzzo Elaborazioni ORML su dati Amministrazione Prov.le di Cuneo L età media è più elevata di quella dei lavoratori italiani, 30,6 anni, contro 27,2: i soggetti in età compresa tra i 30 e i 39 anni sono il 40% del totale, contro una quota del 20% nella componente nazionale. Il dato appare coerente con la distribuzione generale degli avviamenti extracomunitari, dove il peso dei giovani è notevolmente inferiore rispetto alla composizione delle assunzioni di manodopera locale. La distribuzione per macro-settore di attività è simile a quella dell aggregato complessivo, ma l industria, che anche in questo caso fa la parte del leone, ha un ruolo ancora più determinante nelle procedure di assunzione assorbendo ben unità su 1.142, pari al 90% del totale. La metà di questo insieme (520 lavoratori) risulta avviata in aziende del settore metalmeccanico. La figura maggiormente utilizzata è stata come per l insieme - quella con un basso livello di specializzazione: l operatore generico di produzione, col 40% circa di 17

18 presenze. Seguono le figure del manovale in ferro (il 12% del totale) e del manovale industriale (l 8%, 95 unità). Nel 2001 oltre la metà degli immigrati che hanno terminato la loro missione (532, il 52,5% del totale) ha visto concludersi il rapporto di lavoro in affitto col sopraggiungere della scadenza temporale prevista nel contratto. Questa percentuale risulta essere alquanto più contenuta rispetto a quella del sottoinsieme degli italiani (61,5%). Per contro, la proroga del rapporto lavorativo è un occorrenza che sembra applicarsi in quantità sensibilmente superiore ai lavoratori stranieri (38%, rispetto al 27% della manodopera locale): è un dato che implicitamente segnala come gli imprenditori valutino positivamente l apporto fornito dal lavoro extracomunitario. Sotto questo profilo non si rilevano significative variazioni rispetto al 2000, salvo che nel 2001 diminuisce l incidenza delle uscite per dimissioni (dal 12 al 7%), e cresce di conseguenza il rilievo delle altre motivazioni. La durata media delle missioni di lavoro interinale che hanno coinvolto manodopera extracomunitaria è pari a 32 giorni, un valore leggermente superiore a quello riguardante il personale italiano (28 giorni). Si tratta pur sempre, in ogni caso, di periodi relativamente brevi: il 46% dei rapporti si è concluso nell arco di 15 giorni. Si registra comunque un evidente calo nei confronti dell anno precedente, quando la durata media era stata di 40 giorni circa. Anche per i lavoratori stranieri, dunque (ma non poteva essere diversamente) all aumento del numero di missioni corrisponde una diminuzione della loro durata temporale: se si guarda al volume di giornate lavorative, infatti, la crescita nel biennio è del 61%, rispetto al saldo percentuale dell 82% che, come si è visto, interessa le procedure di avviamento. 18

19 6. UN QUADRO DI SINTESI Dall'analisi dei dati sopra indicati emergono le seguenti considerazioni sintetiche: Gli avviamenti con lavoro interinale in provincia di Cuneo sono stati nel 2001, ma le persone fisiche coinvolte sono state solo Mediamente, ogni lavoratore è stato avviato 1,7 volte nel corso dell anno, ma il fenomeno delle assunzioni plurime è in realtà piuttosto circoscritto: i 2/3 dei soggetti, infatti, sono stati avviati una volta sola nel 2001 con questa modalità contrattuale, ma esiste un area limitata di lavoratori, pari al 7% del totale, che ha cumulato 4 o più esperienze di lavoro in affitto. In particolare, sono 62 le persone interessate da più di 6 assunzioni nel corso dell anno (l 1,7% del totale). Questa piccola fetta di lavoratori ha registrato una significativa espansione nel corso dell ultimo anno. Sul territorio si individua un elevato ricorso a questo istituto contrattuale nei bacini di Alba e Mondovì, mentre modesto sembra essere finora l interesse dimostrato dalle imprese operanti nella subarea di Saluzzo La durata media dei rapporti di lavoro interinale è piuttosto bassa, 29 giorni, e il 30% circa delle missioni si conclude nel giro di poche giornate lavorative. Il profilo del lavoratore in affitto-tipo è riconducibile principalmente ad una figura maschile (per oltre il 60% degli avviati) e in giovane età (tra i 20 e i 29 anni per il 57% delle chiamate al lavoro), ma va detto che nell ultimo anno è aumentato il peso degli avviamenti di manodopera femminile e si è assistito ad uno slittamento verso l alto, nella scala delle età, della domanda di lavoratori. L'industria assorbe l'82,5% delle procedure di assunzione; le figure maggiormente richieste da questo comparto sono gli operai generici. I servizi, che assorbono solo il 17% degli avviamenti, richiedono personale più qualificato La domanda di lavoro interinale tende a concentrarsi in un numero ristretto di imprese di dimensione medio-grande: nel 2001 le prime 10 imprese utilizzatrici, in termini di avviamenti richiesti nel corso dell anno, coprono da sole il 40% del volume di assunzioni. Si registra una crescente tensione della domanda verso manodopera extracomunitaria. Gli avviamenti interinali che hanno coinvolto cittadini stranieri sono il 18,4% del totale nel 2001, contro una quota del 14,2% l anno precedente. Gli immigrati hanno un età media superiore a quella dei lavoratori italiani (gli ultratrentenni sono oltre la metà) e la durata delle loro missioni risulta un po più lunga. Essi registrano inoltre una più elevata quota di proroghe del contratto di lavoro alla conclusione del periodo stabilito, ad indicare un elevato gradimento nei loro confronti da parte dei datori di lavoro, che per il 90% dei casi operano nel settore industriale. 19

20 Siamo dunque di fronte ad un fenomeno che si va sviluppando, dalla notevole forza di penetrazione nel sistema delle imprese, anche per la dinamicità con cui si stanno muovendo le Agenzie, in un quadro di accesa concorrenzialità. Il ricorso all interinale riguarda soprattutto le imprese di maggiori dimensioni, anche per i costi relativamente elevati che comporta, ma si va progressivamente estendendo alle aziende medio-piccole. La relativa rarefazione dell offerta di lavoro verificatasi nell ultimo periodo, con un tasso di disoccupazione collocato ai minimi storici, ha indubbiamente enfatizzato il ruolo delle Agenzie di lavoro temporaneo. In una situazione di scarsità di manodopera e di difficoltà di reperimento di figure professionali, qualificate e non, anche in dipendenza degli orientamenti soggettivi dell offerta, la capacità di ricercare attivamente e selezionare personale è sicuramente molto apprezzata dalle imprese. Sotto questo profilo, è presumibile che si possa aprire un rapporto di competizione con i servizi pubblici dell impiego, che stanno sviluppando la loro attività, sia in direzione dei lavoratori che in direzione delle imprese. I Centri per l Impiego in questa fase sono andati concentrando l operatività nel sostegno della manodopera meno occupabile, a partire dai soggetti più deboli, utenti del collocamento mirato e giovani drop-out in obbligo formativo; tuttavia il consolidamento dei servizi di domanda ed offerta sta sviluppando capacità di intermediazione attiva dei Centri, e si dovrebbe quindi focalizzare un maggior interesse della domanda verso queste strutture, che dispongono di una importante banca-dati di lavoratori, ancora sottoutilizzata. 20

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Rizzieri Stefania Marzo 2007

Rizzieri Stefania Marzo 2007 Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova 1 In sintesi: Prosegue la

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N FAQ PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N.163, PER L AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI PULIZIA PER LE SEDI DI PERTINENZA DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli