ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A"

Transcript

1 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa Elisa Mattarelli Problema 1-2. (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) Doyle Candy SpA è un azienda commerciale che distribuisce all ingrosso caramelle. La società ha come clienti drogherie, piccoli supermercati e negozi (di genere vario) situati in una grande area metropolitana. Negli ultimi anni si è registrata una limitata ma costante crescita delle vendite e un aumento dei prezzi di vendita delle caramelle. L azienda sta formulando i propri programmi per il prossimo esercizio. Di seguito sono presentati i dati utilizzati per programmare il risultato netto (dopo le imposte) di dell esercizio in corso. Prezzo medio di vendita delle caramelle (per confezione) 9,60 Costi variabili medi: Costi di produzione (per confezione) 4,80 Costi commerciali (per confezione) 0,96 Totale costi variabili medi 5,76 Costi fissi annuali: Costi commerciali Costi amministrativi e generali Totale costi fissi Volume di vendite annuale previsto scatole Aliquota fiscale di imposta sul reddito 40% A causa degli aumenti delle materie prime (zucchero, cacao, noccioline, ecc.) e dei costi della manodopera diretta, i fornitori di caramelle dell impresa hanno annunciato che aumenteranno nel prossimo esercizio il prezzo dei loro prodotti in media del 15%. L impresa ritiene invece che tutti gli altri costi rimarranno sostanzialmente quelli attuali. Domande: 1. Quale è il punto di pareggio di Doyle Candy SpA (in termini di confezioni di caramelle) per l esercizio in corso? 2. Quale prezzo di vendita per confezione deve Doyle Candy SpA applicare per coprire l aumento del 15% dei costi variabili di produzione mantenendo invariato l attuale margine di contribuzione percentuale? 3. Quale volume di ricavi (in ) dovrebbe raggiungere Doyle Candy SpA nel prossimo esercizio per conseguire un utile netto dopo le imposte pari a quello previsto per l esercizio in corso, se il prezzo di vendita delle caramelle rimanesse di 9,60 per confezione e i costi variabili di produzione aumentassero del 15%? 1

2 Soluzione problema 1-2 (Doyle Candy SpA) (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R. N. Anthony, L. K. Breitner, D. M. Macrì, Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl) 1) Break Even Point = CFT / MdC u = / ( 9,60-5,76) = / 3,84 = scatole 2) MdC% = 3,84 / 9,60 = 40%. In generale: MdC%=(r u -cv u )/r u, quindi: r u = cv u /(1-MdC%) Notazione CFT Costi fissi totale MdC u Margine di Contribuzione unitario MdC% Margine di Contribuzione percentuale r u Ricavi unitari cv u Costi variabili unitari PR Utile PR AI Utile ante imposte Alq Aliquota di imposta Un incremento del 15% dei costi variabili di produzione detrmina un nuovo costo variabile unitario pari a: cv u = 1,15*4,8 + 0,96 = 6,48 /unità => r u = 6,48/(1-0,4) = 10,8 /unità 3) Utile ante imposte dell esercizio attuale Ricavi ( * 9,60) Costi variabili totali ( * 5,76) Margine di Contribuzione totale Costi fissi Utile ante imposte PR AI = (r u cv u )*X CFT = (9,60 6,48) * X ,12*X = X = scatole Espresso in ricavi: *9,6 = 4,608,000 NB: fintantoché l aliquota di imposta è costante non ha nessun effetto sulla risposta a questa domanda. Infatti: PR = [(r u cv u )*X CFT]*(1-alq) PR/(1-alq) = MdC u * X CFT X = (CFT + PR AI )/ MdC u 2

3 Alibus La compagnia aerea privata ALIBUS collega tre volte la settimana Padova con Bari (e viceversa). I costi della compagnia sono i seguenti: Ammortamento (Euro/settimana) Spese generali (Euro/settimana) Assicurazione (Euro/settimana) Energia (Euro/km) 5 Riparazioni (Euro/km) 1,5 Spese per vitto (Euro/passeggero) 10 Equipaggio (Euro/anno) Sapendo che : a. la distanza tra Padova e Bari in linea d'aria è pari a 600 km; b. il prezzo del biglietto A/R è pari a 125 Euro 1) Determinare il numero medio di passeggeri per ciascun viaggio che consente all'impresa di ottenere il breakeven. L'affollamento nel traffico aereo ha spinto le autorità a vietare alle compagnie private la rotta abituale tra Padova e Bari. Vi è la possibilità di seguire una rotta più lunga. Nell'ipotesi che il numero medio di passeggeri sia pari a 125 per viaggio, quale dovrebbe essere il numero massimo di chilometri che l'impresa può accettare per ottenere un profitto pari ad almeno Euro settimanali? 3

4 Soluzione Alibus Conviene operare su base settimanale: l'unico costo da trasformare è quello annuo dell'equipaggio: /52= Euro/settimana Determinazione dei costi: Costi fissi: ammortamento (Euro) Spese generali (Euro) Assicurazione (Euro) Equipaggio (Euro) TOTALE (Euro) Costi variabili proporzionalmente al chilometraggio: Energia (Euro/km) 5 Riparazioni (Euro/km) 1,5 TOTALE (Euro/km) 6,5 Costi variabili proporzionalmente al numero di passeggeri: Spese per vitto (Euro/passeggero) 10 TOTALE (Euro/passeggero) 10 Il problema è qui rappresentato dall'avere variabilità rispetto a due differenti grandezze, il numero di chilometri e il numero di passeggeri. DOMANDA 1: In questo caso i chilometri sono prefissati e i costi per energia e riparazioni diventano costi fissi (per settimana): Costi per energia e riparazioni = nø km * N. tratte (A/R)* N. voli settimanali* Euro/km= TOTALE COSTI FISSI = Break even (settimana) = COSTI FISSI /Margine contrib. Unitario = 693,33 Poichè la Aviabel effettua 6 voli ( 3 andate e 3 ritorni) alla settinana il break even per volo è pari a 693/6 = 115,55 ossia a 116 passeggeri per volo. DOMANDA 2: In questo caso risultano fissi rispetto alla decisione (settimanalmente): I ricavi: 62,5*125*6= Euro/settimana I costi per vitto passeggeri: 10*6*125= Euro/settimana I costi strutturalmente fissi Euro/settimana 4

5 E si deve trovare il numero di chilometri (quantità variabile). E' noto qui il profitto, pari a 1.500: Profitto= Ricavi - [Costi fissi + Costi variabili unitari*q] = [( ) + 6,5*6*X] X = 637,82 Km Saranno dunque accettabili soltanto rotte con un chilometraggio inferiore a 637,82 km. 5

6 Problema 3.4 Trans Western Airlines sta valutando la possibilità di avviare un nuovo volo tra Phoenix (Arizona) e Las Vegas (Nevada), con una durata stimata del volo di 45 minuti. Il servizio dovrebbe servire prevalentemente viaggiatori per turismo e tempo libero. Offrendo voli a basso prezzo, la compagnia aerea spera di convincere persone che attualmente utilizzano altri mezzi di trasporto a utilizzare il proprio servizio aereo. In aggiunta a un tale proposito, la compagnia aerea intende attrarre anche persone che viaggiano per lavoro dalle 7 a.m. alle 6 p.m. e dal lunedì al venerdì. Per scoraggiare il traffico turistico durante questa fascia oraria, il prezzo di un biglietto business sarebbe più alto. Nello specifico, la Trans Western Airlines ritiene adeguati un prezzo di 100$ per un volo di sola andata business e uno di 60$ (sempre di sola andata) in quella non-business. I voli non-business sarebbero effettuati dalle 6 p.m. alla mezzanotte. Per potere operare l impresa avrebbe bisogno di due jet da 200 posti che potrebbero essere presi in leasing a un costo annuo di $ ciascuno. Altri costi che la compagnia dovrebbe impegnare a terra per le attività amministrative e di servizio ai voli ammonterebbero a $/anno. La possibilità di utilizzare gli aerei richiederebbe, inoltre, un costo dell equipaggio (dipendente essenzialmente dalle ore di volo) a un costo 800$ per ora di volo. Anche il costo del carburante sarebbe proporzionale alle ore di volo e pari a 1.000$ per ora. I costi riconducibili alle attività di gestione del passeggero (procedura d imbarco, commissioni alle agenzie di viaggio e movimentazione del bagaglio) sarebbero di 5$/passeggero. Il servizio a bordo (cibo e bevande) avrebbe, invece, un costo di 10$/passeggero e sarebbe offerto gratuitamente ai passeggeri business. Per quanto riguarda i voli nonbusiness, la compagnia aerea ipotizza, invece, di bilanciare il costo di questo servizio con la vendita di bevande alcoliche. Ipotizzando che le tariffe siano tali da portare a un riempimento degli aereomobili (nr. passeggeri viaggianti per volo) equivalente sui voli business e non business, si chiede di: calcolare il fattore di riempimento dell aereo [(numero medio di passeggeri che dovrebbero mediamente viaggiare su ogni volo)/posti totali disponibili sull aereomobile] che consente il pareggio economico, nell ipotesi che la compagnia offra: 6 voli giornalieri business e 4 voli giornalieri non-business dal lunedì al Venerdì + 12 voli giornalieri non-business al sabato e alla domenica (tutti questi voli prevedono andata e ritorno). presentare il conto economico con il numero di passeggeri di pareggio Se la compagnia offrisse voli tra Phoenix e Las Vegas tra la mezzanotte e le 6 del mattino avrebbe, verosimilmente, aerei sempre vuoti. La Western Airlines sta allora considerando la possibilità di offrire tutti i giorni della settimana un servizio andata e ritorno Red Eye : partenza da Phoenix a mezzanotte e rientro da Las Vegas alle sei del mattino (verrebbe pertanto utilizzato uno solo dei due aereomobili). Il Marketing giudica che il prezzo di andata e ritorno per questa corsa notturna non dovrebbe superare i 50$ e che, in tal modo, si potrebbe ottenere un riempimento del 50% dell aereomobile. I costi operativi rimarrebbero gli stessi, ma sarebbe necessario spendere $/settimana per promuovere il volo. Nessun tipo di servizio a bordo verrebbe in questo caso offerto e, trattandosi di un volo di andata e ritorno senza bagaglio etc., i costi variabili d imbarco si limiterebbero a 5$. Domanda: calcolare il prezzo minimo per ottenere il pareggio economico del volo Red Eye nell ipotesi che le previsioni del Marketing siano corrette? Presentare il C/E con il prezzo di pareggio. 6

7 Costi insorgenti a livello di passeggero business: Soluzione Trans Western Airlines Costo variabile di gestione del passeggero ($/passeggero) 5 Costo variabile dei servizi a bordo ($/passeggero business) Costi insorgenti a livello di passeggero non business: Coefficiente di riempimento % aereomobile 5 Costo variabile dei servizi a bordo ($/passeggero business) 0 5 Costi insorgenti a livello di volo: Costo orario dell'equipaggio ($/ora) x nr. ore volo (800 x 0,75) 600 Costo orario del carburante ($/ora) x nr. ore volo (1000 x 0,75) 750 Costi totali per volo Costi insorgenti a livello di aeromobili: Costo di leasing di un aeromobile ($/anno) Costi insorgenti a livello di struttura: Costi di sostegno del business per i servizi a terra ($/anno) Nr. voli business settimanali (6 x 2 x 5) 60 Nr. voli turistici settimanali non di weekend (4 x 2 x 5) 40 Nr. voli turistici di weekend (12 x 2 x 2) 48 Nr. voli business annuali (60 x 52) Nr. voli turistici annuali durante la settimana (40 x 52) Nr. voli turistici annuali durante il weekend (48 x 52) Numero totale di voli La funzione di costo totale della Compagnia e le decisioni di capacità Costo totale annuo = Costi di struttura $/aeromobile x nr. aeromobili $/volo x nr. voli + 15$/passeggero x nr. Passeggeri Decisione di capacità: nr. di aeromobili = 2 Costo totale annuo = $ $/volo x nr. voli + 15$/passeggero x nr. passeggeri Una volta che la decisione di capacità in termini di aeromobili sia stata presa questo costo, che prima della decisione era flessibile, diventa impegnato. Costo totale annuo = $ $/volo x nr. voli + 15$/passeggero x nr. passeggeri Decisione di capacità: nr. di voli annuali offerti = Costo totale annuo = $ $/volo x voli + 15$/passeggero x nr. passeggeri Costo totale annuo = $+ 15$/passeggero x nr. passeggeri Una volta che la decisione di capacità in termini di nr. di voli offerti sia stata presa questo costo, che prima della decisione era flessibile, diventa impegnato! La funzione di costo totale dipende ora solo dal livello effettivo di attività: il numero di passeggeri 7

8 Da sottolineare come tutti i costi sono sostanzialmente impegnati Il calcolo del punto di pareggio. 1 Costi impegnati (indipendenti dal nr. viaggiatori e dipendenti dalle precedenti scelte di capacità): Equipaggio Carburante Costi di sostegno del business Leasing aereomobili ( x 2) Totale costi indipendenti dal nr. viaggiatori Margine di contribuzione sul volo business ( ) 85 Margine di contribuzione sul volo non- business (60-5) 55 Q x 85 x Q x 55 x 4576 = Nr. medio passeggri viaggianti per volo 69,05 Coefficiente medio di riempimento 34,52 Western Airlines: il conto economico con 69,05 passeggeri/volo Conto economico ($): Business + nonbusiness Ricavi business (100$/volo x 3120 voli/anno x 69,05 passeggeri/volo) Ricavi turistici (durante la settimana) (60 $/volo x 2080 voli/anno x 69,05 passeggeri/volo) Ricavi turistici (durante il weekend) (60 $/volo x 2496 voli/anno x 69,05 passeggeri/volo) Totale ricavi Costi variabili con il nr. di viaggiatori: Gestione del passeggero Servizi a bordo su voli business Servizi a bordo su voli non-business 0 Totale costi flessibili Margine di contribuzione Costi impegnati con il nr. di voli messi a disposizione: Equipaggio Carburante Costi impegnati con il nr. di aereomobili utilizzati Promozione al volo Costi di sostegno del business Risultato operativo 0 Western Airlines: il calcolo del prezzo di pareggio Red Eye 8

9 2 Red Eye Nr. voli anno Red Eye (14 x 52) 728 Costi totali per volo Nr. persone viaggianti (Red Eye) per anno (200 x 50/100) x 52 x 7) Costi incrementali legati al nr. Voli (728 x 1350) Costo promozione ($) (52 x 10000) Costi di gestione passeggeri paganti Red Eye per anno ($) (36400 x 5) Costo differenziale Prezzo ($) per il pareggio Red Eye ( /36400) 46,3 Western Airlines: il conto economico Red Eye ad un prezzo di 46,3$ Conto economico ($): Red Eye Ricavi Red Eye Costi variabili con il nr. di viaggiatori: Costi di gestione del passeggero Margine di contribuzione Costi impegnati con il nr. di voli messi a disposizione: Equipaggio Carburante Costi impegnati con le promozioni al volo Risultato operativo incrementale 0 9

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI COSTI

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI COSTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEI COSTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Capitolo 3. Volume di vendite annuale previsto Aliquota fiscale di imposta sul reddito 40%

Capitolo 3. Volume di vendite annuale previsto Aliquota fiscale di imposta sul reddito 40% Problemi Capitolo 3 Problema 3-1 Doyle Candy SpA è un azienda commerciale che distribuisce caramelle all ingrosso. L azienda ha come clienti drogherie, piccoli supermercati e negozi (di genere vario) situati

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 10 L ABC e la Break even analysis Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI DELLA

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

CAPITOLO 3 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME

CAPITOLO 3 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME CAPITOLO 3 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME Problem 2-2: Doyle's Candy SpA a. Break-even volume = Fixed costs / Unit contribution = 1,056,000 / 9.60-5.76 = 1,056,000 / 3.84

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI COSTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI COSTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEI COSTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 Esercizio 1 (MCR,2.1) I grafici

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali, in particolare per la misurazione

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni 1 ARGOMENTI TRATTATI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTO MEDIO COSTO MARGINALE

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott.

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Fabio Monteduro AGENDA I costi: Activiy-Based Costing; Break even analysis; FABIO MONTEDURO

Dettagli

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point Esercitazione di Marketing Metodo del costo pieno Break Even Point 15/04/2013 Metodo del costo pieno Direttamente imputabili all output Quota dei costi indiretti imputabili all output calcolata in base

Dettagli

PIANO DI AZIONE E COESIONE AVVIAMENTO DI NUOVI COLLEGAMENTI AEREI DA/VERSO GLI AEROPORTI DELLA REGIONE CALABRIA

PIANO DI AZIONE E COESIONE AVVIAMENTO DI NUOVI COLLEGAMENTI AEREI DA/VERSO GLI AEROPORTI DELLA REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PIANO DI AZIONE E COESIONE 2014-2020 AVVIAMENTO DI NUOVI COLLEGAMENTI AEREI DA/VERSO GLI AEROPORTI DELLA REGIONE CALABRIA Regime di aiuti alle Compagnie

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

Esercizi sulla contabilità direzionale - costi

Esercizi sulla contabilità direzionale - costi Fondamenti di Economia Aziendale Università di Modena e Reggio Emilia Ingegneria Gestionale Prof. Diego Maria Macri e Ing. Elisa Mattarelli Esercizi sulla contabilità direzionale - costi 1) Alibus 2) Doyle

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 10 Valutazione delle condizioni di rischio operativo DOTT. GIUSEPPE VALENZA

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Tema in preparazione all esame di Stato PACCHETTO TURISTICO (PUNTO DI PAREGGIO E MARGINE DI CONTRIBUZIONE), CALCOLO DELLA TARIFFA CON IL FULL COSTING, SCELTA DEL PACCHETTO TURISTICO

Dettagli

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio Anno Accademico 2012-2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le potenzialità economico-strutturali

Dettagli

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Esercizio 6.1 (20 minuti) Totale Unitario 1. Vendite (30.000 unità 1,15 = 34.500 unità)... $172.500 $5,00 Meno costi variabili... 103.500 3,00 Margine di contribuzione...

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

1. Rotte interessate. 2. Requisiti richiesti

1. Rotte interessate. 2. Requisiti richiesti A LLEGATO TECNICO Imposizione di oneri di servizio pubblico sulla rotte Reggio Calabria- Venezia Tessera e viceversa, Reggio Calabria- Torino Caselle e viceversa, Reggio Calabria- Milano Malpensa e viceversa,

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Programmazione e controllo - Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management Esercizio 7.1 (30 minuti) 1. a. Il costo di prodotto

Dettagli

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO DERIVA DALLA LOGICA DEL BEP, E LA FUNZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI CHE RAPPRESENTA I RISULTATI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI ATTIVITA PERTANTO IN ASCISSA RIPORTA I VOLUMI (O IL FATTURATO)

Dettagli

Allegato tecnico alla conferenza di servizi per la determinazione degli OSP da e per la Sardegna Aggiornamento 21 dicembre 2016

Allegato tecnico alla conferenza di servizi per la determinazione degli OSP da e per la Sardegna Aggiornamento 21 dicembre 2016 Allegato tecnico alla conferenza di servizi per la determinazione degli OSP da e per la Sardegna Aggiornamento 21 dicembre 2016 Le tariffe onerate adottate dalla conferenza di servizi e l ammontare delle

Dettagli

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE) BRAKES SPA (MDC+MDS+) SOLUZIONE a) MDC IST 34 IST 100 TOTALE VENDITE 190.000 250.000 440.000 MATERIE PRIME 30.000 38.000 68.000 MANODOPERA DIRETTA (1/2) 13.750 14.700 28.450 FORZA MOTRICE 5.120 5.800 10.920

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP CONFERENZA DI SERVIZI RAS / ENAC / MINISTERO TRASPORTI SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP Bozza 21.12.2016 Imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte: Alghero Roma Fiumicino e viceversa Alghero Milano

Dettagli

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti. Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( ) Esercizio 12.1 Deepsea Il primo passo da effettuare consiste nell elaborazione del budget flessibile, che ci porta a determinare il margine di contribuzione che avremmo dovuto ottenere dai volumi effettivamente

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19 Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 19 BEP il modello del punto di pareggio Prof. Paolo Di Marco Break Even Analisys Quando sia possibile distinguere senza notevole arbitrio i costi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 9 ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (ANALISI

Dettagli

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice o Break Even Analysis (BEA) o

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni ESERCITAZIONI Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni COSTI FISSI e COSTI VARIABILI I Costi Fissi sono quei costi che nel breve periodo non variano al variare del volume di produzione.

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

Thailandia Bangkok&Koh Samui

Thailandia Bangkok&Koh Samui Thailandia Bangkok&Koh Samui 12 Agosto - Napoli/Istanbul/Bangkok Ritrovo dei partecipanti presso aeroporto di Napoli Capodichino, operazioni di check-in e partenza con volo di linea Turkish Airlines per

Dettagli

Informazioni generali su Press AG

Informazioni generali su Press AG Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Informazioni generali su Press AG Press AG fabbrica lastre in fibra di vetro per tavoli da giardino. Le lastre vengono vendute, al prezzo di trasferimento

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Docente: Alessandro Scaletti L Analisi Costi-Volumi-Risultati (C-V-R) Costi Ricavi RT = p. Q CT = CF + v. Q RT = CT CVT = v. Q CFT Q* Q CVT = = costo Costo variabile

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Analisi costi-volumi-risultati Éunatecnicacheserveperstabilireillivellodiattività

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizio 1. I dati riportati di seguito si riferiscono all ultimo anno di attività di due imprese che operano nello stesso settore. Impresa Alfa Impresa

Dettagli

Comunicato stampa APPROVATA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO Accordo commerciale con Livingston Aviation Group. Volo Milano - New York

Comunicato stampa APPROVATA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO Accordo commerciale con Livingston Aviation Group. Volo Milano - New York Comunicato stampa APPROVATA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Accordo commerciale con Livingston Aviation Group Volo Milano - New York Milano, 12 Maggio 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Eurofly,

Dettagli

Old American FKS Beta

Old American FKS Beta Economia e Organizzazione Aziendale T-1 Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Bologna Old American FKS Beta Old American L impresa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Milano, 13 settembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Eurofly, riunitosi in data odierna sotto la presidenza dell Avvocato

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema: Le nuove Compagnie Low Cost E la loro nuova strategia: dare al cliente il solo servizio di trasporto al minor costo possibile Eliminando

Dettagli

PRAGA - TOUR CLASSICO

PRAGA - TOUR CLASSICO PRAGA - TOUR CLASSICO Tre-R S.r.l. Ananas Viaggi di Busto Arsizio - Tel. 0331 323200 Organizzazione tecnica Programma Sabato 10 novembre Ritrovo al Terminal 2 dell aeroporto di Milano Malpensa (MXP). A

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 Le decisioni di breve: Make or buy,, Margine di contribuzione, Break-even even Le decisioni

Dettagli

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP) SOLUZIONE a) Per rispondere al primo quesito occorre avvalersi dell analisi costi/volumi/risultati, determinando il punto di pareggio relativo ad ogni divisione.

Dettagli

Le fonti di economie. 1

Le fonti di economie. 1 Le fonti di economie paola.dubini@uni-bocconi.it 1 Contenuto le economie di apprendimento (o di esperienza) le economie di raggio d azione le economie di transazione il punto di pareggio la valutazione

Dettagli

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo Economia Aziendale Oggetto della lezione Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità Manetti Economia Aziendale-Lez.14 1 Obiettivo della lezione capire su quali leve agire per ricercare

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di gg prof.ssa Maria Sole Brioschi Le decisioni aziendali di breve periodo DBP-E Corso 6001 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Leva operativa e leva finanziaria

Leva operativa e leva finanziaria Leva operativa e leva finanziaria Datemi una leva e sollevero il mondo, diceva Archimede; la leva operativa e la leva finanziaria non sollevano il mondo ma i profitti. I profitti ma anche le perdite. Se

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta Allegato 12.a al Disciplinare di Gara Procedura ristretta accelerata ai sensi dell art. 55, comma 6, e 70, comma 11, del D.Lgs. n. 163/2006 preordinata all affidamento del Servizio di trasporto pubblico

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 24. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 24. Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 24 Docente: Laura Palagi Problema di Revenue management aereo in sistema Hub and Spoke Una compagnia

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 01-02-05: seconda parte

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche Università di Roma Sapienza Economia e gestione delle imprese turistiche 2 TIPOLOGIA DI COSTI I costi possono essere classificati sulla base della loro destinazione o sulla loro natura. COSTI IN BASE ALLA

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO Comunicato Stampa TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO 2013 Diventano Frecciabianca i 2 attuali Eurostar tra Ravenna e Roma, con fermate a Foligno e Terni e a prezzi invariati

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte Aeroporto d Abruzzo Policy Commerciale di Sviluppo Rotte PREMESSA L Aeroporto d Abruzzo ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare

Dettagli

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian Si analizzi il seguente caso di studio: Una nuova compagnia aerea vuole offrire un servizio di prenotazione e di acquisto

Dettagli

Marketing Operativo: Prezzo

Marketing Operativo: Prezzo Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prezzo Dott. Mario Liguori Fattori che influenzano il pricing Fattori Interni -Obiettivi di marketing:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali

Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali Economia e Organizzazione Aziendale L-A Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali Università degli Studi di Bologna Corsetti

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni Daria Vigani Marzo 2017 1. L impresa Tech S.p.A. produce modem all interno di un mercato perfettamente concorrenziale.

Dettagli

_00 17/04/2018 2/34

_00 17/04/2018 2/34 Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Srl Sede Legale e Uffici: Via T. Pini, 1 20134 Milano Telefono +39 02 8846 7298 Fax + 39 02 8846 7349 e-mail: info@amat-mi.it Amministratore Unico Dott.ssa Gloria

Dettagli

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Prezzi e pricing Schema di sintesi 1. Prezzo e pricing: definizioni 2. Come stabilire il prezzo di un prodotto o servizio 3. Le manovre di prezzo (aumento

Dettagli