L INTERAZIONE CON L ENDOSCOPISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INTERAZIONE CON L ENDOSCOPISTA"

Transcript

1 L INTERAZIONE CON L ENDOSCOPISTA Roberto Fiocca DICMI, Anatomia Patologica - Università di Genova

2 Obiettivo principale Comunicare l entità del rischio

3 Indicazioni GISCoR Pathologica 2006;98: Istotipo Architettura (>80%) Grado di displasia Basso vs alto grado No K in situ/intramucoso Cancerizzazione Basso vs alto rischio

4 Margine libero Margine interessato Invasione vascolare Alto grado

5 Adenoma cancerizzato Stato del margine di resezione (polipectomia endoscopica) Viene considerato come coinvolto quando la infiltrazione è presente sul margine o giunge a < 1 (o 2) mm dal margine di resezione oppure è riscontrabile nel contesto della banda di diatermocoagulazione

6 Anti-pancitocheratine Tumor budding

7 Anti-pancitocheratine Tumor budding

8

9 Tumor grade Vascular invasion Cribriform pattern Tumor budding

10 Combinazione più efficiente

11 Profondità µm Ampiezza µm

12 Ampiezza e profondità di invasione della sottomucosa Ampiezza > 4000 µm Profondità > 2000 µm Ueno et al. 2004

13 Perdiamo >50% dei casi

14 Comunicare l entità del rischio Rischio mts linfo Adenoma Cancerizzato (tutti) 13.1% AC + 1 fattore di rischio 20.7% AC + >1 fattore di rischio 36.4% AC - NO fattori di rischio 0,7% AC - NO fattori di rischio (> µm) 0%

15 Comunicare l entità del rischio Adenoma cancerizzato Margine interessato: Tumore residuo/recidivo 14,3% Vascular invasion NO Tumor grade 1% Budding Ampiezza > 4000 µm Profondità =0% > 2000 µm ma

16 BENCHMARKS for K statistics Perfect Agreement Random Agreement fair moderate substantial 1.0

17 J Clin Epidemiol Mar;56(3): Interobserver agreement in the histologic diagnosis of colorectal polyps. The experience of the multicenter adenoma colorectal study (SMAC). Costantini M, Sciallero S, Giannini A, Gatteschi B, Rinaldi P, Lanzanova G,Bonelli L, Casetti T, Bertinelli E, Giuliani O, Castiglione G, Mantellini P,Naldoni C, Bruzzi P; SMAC Workgroup To evaluate the interobserver agreement of four pathologists in the diagnosis of histologic type of colorectal polyps and in the degree of dysplasia and of infiltrating carcinoma in adenomas. A median kappa of 0.89 (range ) was estimated for the interobserver agreement for the diagnosis of hyperplastic polyp vs. adenoma. The agreement in the diagnosis of tubular, tubulovillous, and villous type, was given by median kappa values of 0.50, 0.15, and 0.36, respectively. The median kappa for the diagnosis of infiltrating carcinoma was 0.78 (range ).

18 Cancer Epidemiol Biomarkers Prev Jul;11(7): Reliability in the classification of advanced colorectal adenomas. Terry MB, Neugut AI, Bostick RM, Potter JD, Haile RW, Fenoglio-Preiser CM. To evaluate the inter-observer agreement in the diagnosis of histologic type of colorectal polyps and in the degree of dysplasia. Histological type (villous, tubulovillous, and tubular): interobserver kappa = 0.48; 95%CI, Degree of dysplasia (none/mild, moderate, severe, CIS, and intramucosal): interobserver kappa = 0.42; 95% CI, Using broader classifications for degree of dysplasia substantially improved the reliability (interobserver agreement for high-grade dysplasia vs low-grade dysplasia: kappa = 0.69; 95% CI, ).

19 Gastrointest Endosc Nov;56(5): Comparison of inter- and intraobserver consistency for grading of esophagitis by expert and trainee endoscopists. Pandolfino JE, Vakil NB, Kahrilas PJ. Interobserver consistency for trainees was good when using both classifications (Los Angeles, kappa = 0.459; Hetzel-Dent, kappa = 0.427). Interobserver reproducibility was better for experts when using both classifications (Los Angeles, kappa = 0.556, Hetzel-Dent, kappa = 0.571).

20 Gut Aug;45(2): Endoscopic assessment of oesophagitis: clinical and functional correlates andfurther validation of the Los Angeles classification. Lundell LR, Dent J, Bennett JR, Blum AL, Armstrong D, Galmiche JP, Johnson F,Hongo M, Richter JE, Spechler SJ, Tytgat GN, Wallin L. Evaluation of circumferential extent of oesophagitis by the criterion of whether mucosal breaks extended between the tops of mucosal folds, gave acceptable agreement (mean kappa value 0.4) among observers. This approach is used in the Los Angeles system.

21 Gastroenterology Jul;111(1): The endoscopic assessment of esophagitis: a progress report on observer agreement. Armstrong D, Bennett JR, Blum AL, Dent J, De Dombal FT, Galmiche JP, Lundell L,Margulies M, Richter JE, Spechler SJ, Tytgat GN, Wallin L. Agreement between experienced endoscopists was acceptable to good for recognition of minimal changes (erythema, friability, mucosal edema; kappa = 0.46 to kappa = 0.8), mucosal breaks (discretely, demarcated areas of slough or erythema; kappa =0.84), and complications (ulceration, kappa = 0.92; stricturing, kappa = 0.80;columnar metaplasia, kappa = 0.81), although there was poor agreement when the circumferential extent and number of mucosal breaks were assessed.

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE IL POLIPO CANCERIZZATO Definizione e Microstadiazione Padova, 17 Aprile 2009 C. Fenoglio-Preiser Gastointestinal Pathology, Lippincott, II ed. 1999

Dettagli

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI Mauro Risio, P. Baccarani, P. Cassoni, C. Clemente, A. Ederle,

Dettagli

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico P. BACCARINI, F. PEDICA, V. EUSEBI Sezione di Anatomia Patologica M. Malpighi Università

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Adenoma cancerizzato Tecniche di registrazione Adele Caldarella Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Colonretto: criticità Estensione anatomica che può condizionare la comparsa di

Dettagli

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA Elena Varotti Anatomia Patologica Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS 28 settembre 2017 Reggio Emilia RUOLO DEL PATOLOGO Il ruolo del patologo è

Dettagli

Riproducibilità della Diagnosi Istopatologica nello Screening del ColonRetto. Mauro Risio IRCC, Candiolo-Torino

Riproducibilità della Diagnosi Istopatologica nello Screening del ColonRetto. Mauro Risio IRCC, Candiolo-Torino Riproducibilità della Diagnosi Istopatologica nello Screening del ColonRetto Mauro Risio IRCC, Candiolo-Torino Caratteristiche del Processo di Misura RIPRODUCIBILITÀ: Concerne l estensione con cui un esperimento,

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre 2008 AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona GRUPPO PATOLOGI Adozione di Linee Guida e Protocolli Operativi Definizione di indicatori

Dettagli

Il ruolo della telepatologia nel monitoraggio della qualità istologica. Paola Cassoni Dip Scienze Biomediche e Oncologia umana Università di Torino

Il ruolo della telepatologia nel monitoraggio della qualità istologica. Paola Cassoni Dip Scienze Biomediche e Oncologia umana Università di Torino Il ruolo della telepatologia nel monitoraggio della qualità istologica Paola Cassoni Dip Scienze Biomediche e Oncologia umana Università di Torino La necessità del QA nella diagnostica istologica screening

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON Abbazia di Carceri (Este) 31 marzo 2012 Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON A. Stuto, M.D. Resp. S.S.D. Degenza Breve Az. Osp. S.M.A -Pordenone Polipi

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Dysplasia-Carcinoma Sequence: Architectural Organization

Dysplasia-Carcinoma Sequence: Architectural Organization Dysplasia-Carcinoma Sequence: Architectural Organization The defining feature of colorectal adenocarcinoma is invasion through the muscularis mucosae into the submucosa. Neoplastic lesions confined to

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

IL PERCHE DEL CONFRONTO INTERISTITUZIONALE

IL PERCHE DEL CONFRONTO INTERISTITUZIONALE Confronto interistituzionale in patologia colorettale da screening A. Scapinello IL PERCHE DEL CONFRONTO INTERISTITUZIONALE 10 ANNI DI SCREENING COLORETTALE NEL VENETO Padova, Aula Morgagni Policlinico

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

L esperienza del Veneto

L esperienza del Veneto Il cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 20 L esperienza del Veneto Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Elementi di contesto Programmi di screening attivi su tutto il territorio regionale, a partire

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

Il controllo di qualità nei programmi di screening, impatto sul trattamento e controllo di qualità in istologia

Il controllo di qualità nei programmi di screening, impatto sul trattamento e controllo di qualità in istologia Il controllo di qualità in Anatomia Patologica e negli Screening Oncologici Torino, 10 giugno 2008 Il controllo di qualità nei programmi di screening, impatto sul trattamento e controllo di qualità in

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA

LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA Alberto Merighi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena Università degli Studi di Modena e Reggio E. CANCRO

Dettagli

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt 1 Distanza 2 - Adenoma con adenocarcinoma 1 2 0 1 0 0 3 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma scarsamente differenziato insorto in adenoma tubulovilloso peduncolato, infiltrante la sottomucosa fino a ridosso

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio. 1 04/11/008 Distanza 0 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma moderatamente differenziato con infiltrazione limitata alla sottomucosa. Margini di resezione indenni. Non invasione vascolare. 04/11/008 - Adenoma

Dettagli

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia «Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia T1 : di cosa parliamo di un cancro con caratteristiche morfologiche per

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

Polipectomia e Mucosectomia

Polipectomia e Mucosectomia Polipectomia e Mucosectomia Note di Tecnica F. Cosentino U.O. Complessa di Endoscopia Digestiva e di Gastroenterologia Ospedale San Giuseppe - Milano cosent@tin.it Ricerca scrupolosa delle lesioni! Colonscopia

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi 2004-2014 nel programma regionale Forma più precoce di cancro del colon-retto Il trattamento condiziona prognosi del paziente

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Gruppo di Studio Tumori del Colon e del Retto Coordinatori: P. Racca P. Masucco Coordinatore: M. Santarelli Componenti del Gruppo di Lavoro:

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

The Malignant Transformation of the Colonic Epithelium: An Anatomic Paradox

The Malignant Transformation of the Colonic Epithelium: An Anatomic Paradox The Malignant Transformation of the Colonic Epithelium: An Anatomic Paradox The defining feature of colorectal adenocarcinoma is invasion through the muscularis mucosae into the submucosa. Neoplastic lesions

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: PATOLOGIA E STORIA NATURALE

ADENOMI CANCERIZZATI: PATOLOGIA E STORIA NATURALE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO - I.R.C.C. CANDIOLO - TORINO ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA ADENOMI CANCERIZZATI: PATOLOGIA E STORIA NATURALE Mauro Risio DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA ALLEGATO 1 DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione

Dettagli

Convegno nazionale GISCOR 2015 19-20 Novembre - Napoli

Convegno nazionale GISCOR 2015 19-20 Novembre - Napoli Convegno nazionale GISCOR 2015 19-20 Novembre - Napoli Formazione on-line dei patologi: L'esperienza Veneta Antonio Scapinello Coordinatore Gruppo Patologi dello Screening colorettale della Regione Veneto

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

23/11/2009. scaricato da 1. Diagnosi. Diagnosi

23/11/2009. scaricato da  1. Diagnosi. Diagnosi Ruolo dell EUS nello studio dei linfomi gastrici Il ruolo dell eco-endoscopia endoscopia (EUS) nella stadiazione del linfoma gastrico Vincenzo Stadiazione pretrattamento Seconda Università degli Studi

Dettagli

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti Il monitoraggio delle performance degli endoscopisti Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti Scopo: Identificazione di standard minimi

Dettagli

Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale

Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale WORKSHOP QUALITA DEL SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO NEI PROGRAMMI DI SCREENING DEL CCR Qualità e performance dell endoscopia

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Definizione, codifica e stadiazione. Casi clinici Claudia Bertarelli U.O Anatomia Patologica OspedaleMaggiore C.A. Pizzardi Bologna Polipo di mm 14 con tozzo

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna Orietta Giuliani U.O. Epidemiologia e Registro Tumori IRCCS (IRST), Meldola (FC) Cremona, 08 novembre 2017 1 OBIETTIVI Valutare l andamento

Dettagli

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma

Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico Borgo Roma Verona, 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale e recidive post-chirurgiche. Fattori patologici di risposta alla terapia Paola Capelli Sara Pecori U.O. di Anatomia Patologica Policlinico

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 SORVEGLIANZA RACCOMANDATA CT NEGATIVA - GISCoR SURVEY 2012 SORVEGLIANZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DELLA CASA DR DOMENICO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI DELLA CASA DR DOMENICO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI DELLA CASA DR DOMENICO E-mail dellacasanico@virgilio.it ddcn@libero.it segreteria: 0303995539 Nazionalità italiana Data di nascita 06 APR 1975 ESPERIENZA

Dettagli

Il polipo cancerizzato: aggiornamenti e management

Il polipo cancerizzato: aggiornamenti e management Il polipo canceriato: aggiornamenti e management Giuseppe Grande Aienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Endoscopia Digestiva Direttore Rita Conigliaro Coordinamento Provinciale Screening Cancro Colo-Rettale

Dettagli

Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica

Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica La diagnosi istologica è l interpretazione di un immagine RIPRODUCIBILITÀ: Concerne l estensione con cui un esperimento, test, ad ogni procedura

Dettagli

Riunione O.R.I.A. Unità di Endoscopia Digestiva

Riunione O.R.I.A. Unità di Endoscopia Digestiva Riunione O.R.I.A Unità di Endoscopia Digestiva Ricerca prevalentemente valutativa In ambito oncologico. Due filoni principali: COLON: Frequenza della patologia Disponibilità di terapie efficaci PANCREAS:

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Titolo: Studio multicentrico GISCoR Sorveglianza clinica. intensiva vs Chirurgia di radicalizzazione dopo polipectomia

Titolo: Studio multicentrico GISCoR Sorveglianza clinica. intensiva vs Chirurgia di radicalizzazione dopo polipectomia Titolo: Studio multicentrico GISCoR Sorveglianza clinica intensiva vs Chirurgia di radicalizzazione dopo polipectomia endoscopica completa di adenoma cancerizzato (SEC- GISCoR) Autori: Bruno Andreoni,

Dettagli

Promozione della qualità nel programma di screening citologico : La concordanza colposcopica

Promozione della qualità nel programma di screening citologico : La concordanza colposcopica Promozione della qualità nel programma di screening citologico : La concordanza colposcopica Gruppo di lavoro regionale per il controllo di qualità del secondo livello dello screening Paolo Cristiani Ausl

Dettagli

I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia

I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 FIT: DOVE SIAMO Raccogliere informazioni

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE

GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE 1 GIUDIZIO DI INVASIVITA E GRADO DI INFILTRAZIONE - DIMENSIONI E MORFOLOGIA - MOBILITÀ ED ELASTICITÀ DI SCORRIMENTO DELLA LESIONE MUCOSA SUI PIANI SOTTOSTANTI AL TOCCO STRUMENTALE N.B. : questi elementi

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA Maria Pia Foschini Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica Università di Bologna Ospedale Bellaria Università di Bologna Proliferazione neoplastica confinata

Dettagli

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto Gli studi S.Co.Re Stefano Gasperoni U.O. Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva AUSL Rimini Bologna 10 Marzo

Dettagli

Il polipo cancerizzato

Il polipo cancerizzato Il polipo cancerizzato Mario Marini 1, Stefano Lazzi 2 1 U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Operativa, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese di Siena 2 Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica,

Dettagli

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini

COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA. Carlo Manfrini COLITE ULCEROSA MODERNI ORIENTAMENTI DI CURA ENDOSCOPIA Carlo Manfrini RUOLO DELL'ENDOSCOPIA DIAGNOSI DIFFERENZIALE SEDE,ESTENSIONE, ATTIVITA' VALUTAZIONE MODIFICAZIONI INDOTTE DA TERAPIA SCREENING DISPLASIA

Dettagli

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI ESOFAGO-GASTRO-COLICHE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Abbazia di Carceri 31 marzo

Dettagli

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto L'anatomia-patologica nello screening del carcinoma del colon-retto Antonella Buzzi Servizio di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Vertova 21-11-2015 Introduzione Il carcinoma del

Dettagli

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili Carlo Senore Epidemiologia Available evidence is supporting the hypothesis of an increase in the proportion

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Il polipo cancerizzato

Il polipo cancerizzato Il polipo cancerizzato I polipi cancerizzati si caratterizzano per un significativo rischio di metastasi linfoematiche e di mortalità. L indicazione alla resezione chirurgica nasce da una stretta collaborazione

Dettagli

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo PERUGIA 8-9 MARZO 2012 Il punto di vista del chirurgo Il punto di vista del chirurgo Il trattamento è modellato su tipo di mammella persona tipo di lesione Protocolli lg Il punto di vista del chirurgo

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Gruppo di Studio sui Tumori del Colon-Retto Coordinatori: Paolo Massucco, Racca Patrizia Comitato Estensore: Palmira Ghidoni, Carmela Giuffrida,

Dettagli

Epidemiologia dei Tumori colonrettali Evidenze scientifiche Situazione Italiana. Marco Zappa

Epidemiologia dei Tumori colonrettali Evidenze scientifiche Situazione Italiana. Marco Zappa Epidemiologia dei Tumori colonrettali Evidenze scientifiche Situazione Italiana Marco Zappa Italy 2002 SITE: Colon and rectum Incidence Mortality Sex Cases Crude Rate ASR(W) Deaths Crude Rate ASR(W)

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida

Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida Il follow up dei polipi adenomatosi del colon è stato recentemente aggiornato dall'asge. In particolare, è stata posta enfasi sull'importanza

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Ospedale San Raffaele

U.O. Anatomia Patologica Ospedale San Raffaele Gastrite cronica e carcinogenesi gastrica: aspetti anatomo-patologici Dott. Claudio Doglioni U.O. Anatomia Patologica Ospedale San Raffaele Mucosa gastrica normale Antro Corpo-Fondo Helicobacter pylori

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BECCHINA Gaspare Data e luogo di nascita Palermo 18/08/1964 Qualifica Dirigente Medico di Anatomia Patologica dal 16 giugno 2000 Amministrazione Azienda

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

LINEE GUIDA ASCO CAP ESPERIENZA SARDA. Vincenzo Marras U.O. Anatomia Patologica A.O.U. Sassari

LINEE GUIDA ASCO CAP ESPERIENZA SARDA. Vincenzo Marras U.O. Anatomia Patologica A.O.U. Sassari LINEE GUIDA ASCO CAP ESPERIENZA SARDA Vincenzo Marras U.O. Anatomia Patologica A.O.U. Sassari Cagliari 12 Settembre 2015 Linee Guida ASCO/CAP 2013 Raccomandazioni In tutti i nuovi casi di tumore così come

Dettagli

Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach

Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach Department of Pathology and Laboratory Medicine Mayo Clinic Scottsdale Arizona, USA

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

I COLORANTI IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Felice Cosentino

I COLORANTI IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Felice Cosentino I COLORANTI IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA Felice Cosentino CROMOENDOSCOPIA Ida, 1975 ENDOSCOPIA INCOLORE per quasi un ventennio Fine anni 90 esplode l interesse per la CROMOENDOSCOPIA Perché? CROMOENDOSCOPIA

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA Arrigo Arrigoni Carlo Senore S.C.GASTROENTEROLOGIA U e CPO PIEMONTE Azienda Citta della Salute

Dettagli

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE Antonello Trecca Responsabile Unità di Endoscopia e Gastroenterologia Operative Fabio Di Giovambattista (UEGO FdG) Gruppo

Dettagli

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO Kahi CJ, Gastrointest. End. 2013 If colonoscopy is to be a successful

Dettagli

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H Gallstone causing temporary obstruction of common duct Nuove Tecniche Resettive Lesioni Superficiali i del Colon: Megabiopsie i o UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli