LA NATURA DÀ I NUMERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NATURA DÀ I NUMERI"

Transcript

1 LA NATURA DÀ I NUMERI IL video presenta la conclusione di un percorso effettuato dagli alunni della classe 1 B sulla relazione tra numeri e natura. Prof.ssa Marinella Bonaccorsi CLASSE 1 B

2 Nel 1223 a Pisa, l'imperatore Federico II di Svevia, fu ben felice di assistere a un singolare torneo tra abachisti e algoritmisti, armati soltanto di carta, penna e pallottoliere. In quella gara infatti si dimostrò che col metodo posizionale indiano appreso dagli arabi si poteva calcolare più velocemente di qualsiasi abaco. «Un tale mise una coppia di conigli in un luogo completamente circondato da un muro, per scoprire quante coppie di conigli discendessero da questa in un anno: per natura le coppie di conigli generano ogni mese un'altra coppia e cominciano a procreare a partire dal secondo mese dalla nascita.» Liber Abaci

3 SOLUZIONE Il primo mese c è solo una coppia di conigli, il secondo mese ce ne sono 2 di cui una fertile, il terzo ce ne sono 3 di cui 2 fertili, quindi il quarto mese ce ne sono 5 di cui 3 fertili, quindi il quinto mese ce ne sono 8 di cui 5 fertili e così via. Nasce così la celebre successione di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, In questa successione ogni numero è la somma dei due che lo precedono.

4 La successione di Fibonacci è onnipresente in natura. Quasi tutti i fiori hanno tre o cinque o otto o tredici o ventuno o trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove petali: i gigli ne hanno tre, i ranuncoli cinque, il delphinium spessone ha otto, la calendula tredici, l'astro ventuno, e le margherite di solito ne hanno trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove.

5 La successione di Fibonacci in natura La successione di Fibonacci si ritrova in una varietà incredibile di fenomeni ed è nel mondo naturale che appare con grande spettacolarità. Il caso più documentato riguarda la FILLOTASSI. Essa Studia il modo in cui le foglie e i rami si distribuiscono intorno al fusto. È detto quoziente di fillotassi il rapporto tra il numero di giri e il numero di foglie tra due foglie simmetriche, tale quoziente è quasi sempre il rapporto tra due numeri consecutivi o alternati della successione di Fibonacci. Nei tigli le foglie si dispongono intorno al ramo con un quoziente di fillotassi pari a1/2. Nel nocciolo, nel faggio e nel rovo è di 1/3. Il melo, l albicocco e alcune specie di querce hanno le foglie ogni 2/5 di giro e nel pero e nel salice piangente ogni 3/8 di giro.

6 Inizialmente abbiamo parlato della successione di Fibonacci in Natura e su come si ripete negli oggetti che ci circondano... Come si compone la successione di Fibonacci? La successione di Fibonacci si compone addizionando l'ultimo numero trovato con quello precedente:1+1=2 2+1=3 3+2=5 ecc...

7 le scaglie della pigna si dispongono in due serie di spirali in senso orario e antiorario Pigna ANANAS

8 Conchiglia (nella sua struttura c è ancora Fibonacci!!!)

9 Diversi tipi di conchiglie (ad esempio quelle del Nautilus) hanno una forma a spirale fatta secondo i numeri di Fibonacci.

10 E persino nella lunghezza del braccio umano!!!

11 IL CAVOLFIORE per esempio.. In matematica, in particolare in geometria, un'omotetia (composto dai termini greci omos, "simile" e tìthemi, "metto") è una particolare trasformazione geometrica del piano o dello spazio, che dilata o contrae gli oggetti, mantenendo invariati gli angoli ossia la forma (nel senso intuitivo del termine). Ogni ramo dell'infiorescenza è a sua volta ramificato in modo simile all'oggetto intero. Quelli che si trovano in natura sono frattali soltanto approssimati: in un vero frattale la ramificazione continuerebbe all'infinito

12 I FRATTALI I frattali sono oggetti geometrici che replicano la propria struttura in modo invariato su scale diverse, e dunque l ingrandimento o la riduzione del modello non producono alcuna modificazione nella struttura presente. Un ottimo esempio di frattale sono il fiocco di neve e la felce: ogni parte di una foglia di felce riproduce la struttura dell intera felce.

13

14

15 IL TRIANGOLO DI SIERPINSKI Un importante assioma della geometria mostra che è possibile dividere un segmento in un qualsiasi numero di parti uguali, e che tale procedimento può essere ripetuto senza limite. Si ottiene così il triangolo di Sierpinski, un frattale.

16 Altri esempio di frattali sono i fiocchi di neve, il triangolo omotetico e il frattale omotetico. Il triangolo omotetico si forma dividendo progressivamente il triangolo iniziale in tanti triangoli più piccoli. Triangolo omotetico Fiocco di neve Frattale omotetico

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Opera di Mario Merz ( il volo dei numeri ), Mole antonelliana, Torino, 1998. Si dice successione di Fibonacci la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,

Dettagli

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo

Dettagli

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta. .it News: agroboticaitaly La sezione aurea o proporzione divina La sezione aurea detta anche rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina, è il rapporto fra due lunghezze disuguali,

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Programmazione dinamica Primi esempi 29 ottobre 2014 Punto della situazione Abbiamo visto: analisi asintotica relazioni di ricorrenza (vedremo altri esempi) prima tecnica di programmazione: divide-etimpera

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla Programmazione in MATLAB: Parte 3 - Esercizi Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 Scrivere un M-File Script MATLAB che generi il seguente output

Dettagli

Chiamata di FUNZIONI All interno della funzione P c è una chiamata ad un altra funzione Q (su input diverso).

Chiamata di FUNZIONI All interno della funzione P c è una chiamata ad un altra funzione Q (su input diverso). Chiamata di FUNZIONI All interno della funzione P c è una chiamata ad un altra funzione Q (su input diverso). Es. Int P(int n) { if(n0) return

Dettagli

Righetto Stefano. I Numeri nella Quotidianità: La Serie di Fibonacci e la Sezione Aurea

Righetto Stefano. I Numeri nella Quotidianità: La Serie di Fibonacci e la Sezione Aurea Righetto Stefano I Numeri nella Quotidianità: La Serie di Fibonacci e la Sezione Aurea Indice Leonardo Pisano, Il Fobonacci Il Liber Abaci Il Problema dei Conigli La Serie di Fibbonacci Che cos è una Successione?

Dettagli

Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata

Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata In natura sono molti gli esempi di perfezione delle forme. Helleborus niger L. Rosa di Natale Vinca

Dettagli

Programmazione ricorsiva

Programmazione ricorsiva Programmazione ricorsiva Definizione di ricorsione Funzioni ricorsive Una funzione matematica è definita per ricorsione (o per induzione) quando è espressa in termini di se stessa. ESEMPIO il fattoriale

Dettagli

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo Mostra al Castel del Monte Leonardo "Pisano" Fibonacci Fibonacci (Leonardo), detto Leonardo Pisano, matematico italiano (Pisa 1175 circa - 1240 circa).

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

Caos e ordine: rapporti tra botanica e matematica

Caos e ordine: rapporti tra botanica e matematica Caos e ordine: rapporti tra botanica e matematica 1. La simmetria Lilium candidum Giglio di S. Antonio Helleborus niger Rosa di Natale Aquilegia vulgaris Aquilegia Dianthus sylvestris Garofano selvatico

Dettagli

FIBONACCI: matematica - natura - arte

FIBONACCI: matematica - natura - arte FIBONACCI: matematica - natura - arte «la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ma non si può intendere se prima non si impara a intender la

Dettagli

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997 La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le

Dettagli

F( ) F( ) F( ) F( ) F( ) F( )

F( ) F( ) F( ) F( ) F( ) F( ) I numeri di Fibonacci Consideriamo la successione numerica ao, a, a2, a3,, an, an, an+, con an an an 2 = + [ ] 2 n > 2 Ogni termine di questa successione è la somma dei due termini precedenti. a4 = a3+

Dettagli

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d:

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d: Progressioni aritmetiche Progressioni Una progressione aritmetica è una successione numerica tale che la differenza tra ogni termine e il suo precedente è costante. Tale differenza costante è detta ragione,

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

La successione numerica di Fibonacci

La successione numerica di Fibonacci MATEMATICA E REALTA La successione numerica di Fibonacci il sistema di numerazione e sviluppo della natura Fibonacci (1170-1240) Nato a Pisa Visse la sua giovinezza in Algeria dove imparò le cifre indo-arabiche,

Dettagli

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma Numero aureo in natura Crescere conservando la forma - Consideriamo un rettangolo. Come può crescere senza perdere la forma? Il senso comune ci suggerisce che dovrà crescere in modo uniforme, ovvero nella

Dettagli

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli: Successioni numeriche Successioni Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:. = Una successione è un insieme ordinato e infinito di numeri,

Dettagli

LA SPIRALE LOGARITMICA

LA SPIRALE LOGARITMICA LA SPIRALE LOGARITMICA La natura ama le spirali logaritmiche: dai girasoli alle conchiglie, dai vortici agli uragani alle immense spirali galattiche, sembra che la natura abbia scelto questa armoniosa

Dettagli

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite...

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite... Numeri e piante due mondi a confronto L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite... Echinacea purpurea Le spirali orarie sono 55

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro INTRODUZIONE Nell ambito della realizzazione dell Unità di

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLA NATURA: I FRATTALI Docenti sperimentatori: Pardi Francesca Sartorelli Valentina Scanzano Concetta Geroli Cristina

LA GEOMETRIA DELLA NATURA: I FRATTALI Docenti sperimentatori: Pardi Francesca Sartorelli Valentina Scanzano Concetta Geroli Cristina LA GEOMETRIA DELLA NATURA: I FRATTALI Docenti sperimentatori: Pardi Francesca Sartorelli Valentina Scanzano Concetta Geroli Cristina UNITÀ DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE MOTIVAZIONI DELLA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Numeri di Fibonacci e Sezione Aurea Francesca Benanti

Numeri di Fibonacci e Sezione Aurea Francesca Benanti Numeri di Fibonacci e Sezione Aurea Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 34, 90123 Palermo Tel: 09123891105 Email: fbenanti@math.unipa.it

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Programmazione dinamica Primi esempi 6 ottobre 2015 Algoritmi Abbiamo bisogno di algoritmi ogni qual volta vogliamo scrivere un programma per risolvere un problema in maniera automatica. Obiettivo finale:

Dettagli

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno SEZIONE AUREA A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno INDICE.Introduzione.Successione di Fibonacci.La sezione aurea nella natura.la sezione aurea dell uomo.la

Dettagli

Misura della dimensione frattale

Misura della dimensione frattale Battistella Francesco 11/12/2010 Laboratorio di Fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci Misura della dimensione frattale Materiale utilizzato: 5 diverse sferette di acciaio, 5 palline di carta stagnola,

Dettagli

LA SEZIONE AUREA. La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un

LA SEZIONE AUREA. La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un LA SEZIONE AUREA La storia della sezione aurea è antica di tre millenni: in matematica e in arte, è una proporzione geometrica basata su un rapporto specifico. La parte maggiore sta alla minore come l

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24

Scritto da Maria Rispoli Sabato 08 Gennaio :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Marzo :24 I numeri di Fibonacci sono una sequenza matematica, i cui elementi e i cui rapporti si riscontrano in una straordinaria varietà di fenomeni naturali e artistici. Alla sequenza: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE FINALE GELA 7 APRILE B B C B A

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE FINALE GELA 7 APRILE B B C B A VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE FINALE GELA 7 APRILE 2011 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 B B C B A 1986 43 267 532 459408 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun

Dettagli

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB. La teoria delle proporzioni, che è alla base di tutta l arte e l architettura greca, ha radici molto profonde che probabilmente risalgono all antica civiltà egizia. Nel mondo greco l ideale di bellezza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale Dall abaco ai numeri indiani La numerazione decimale posizionale Docenti: N. Allegretti, p. Cassieri Studenti: F. Noccioli, V. Vecchio a. sc. 2007/2008 1 Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale

Dettagli

Misura sperimentale della dimensione frattale

Misura sperimentale della dimensione frattale Misura sperimentale della dimensione frattale Scopo Misurare sperimentalmente il valore della dimensione frattale. Materiali 1. Sfere in acciaio (dimensioni diverse) 2. Carta d alluminio 3. Bilancia elettronica

Dettagli

LA SEZIONE AUREA, LA SERIE DI FIBONACCI E LA NATURA

LA SEZIONE AUREA, LA SERIE DI FIBONACCI E LA NATURA LA SEZIONE AUREA, LA SERIE DI FIBONACCI E LA NATURA DEDICATO A Φ Stilizzazione della disposizione in forma di spirali concentriche, visibili sia in senso orario che in senso antiorario, di parti che compongono

Dettagli

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea http://web.inge.unige.it/sma/sv/fib16.pdf Ottavio Caligaris 12 Maggio 2016 1 / 64 Fibonacci Leonardo da Pisa detto Fibonacci cioè figlio di Bonaccio 12 Maggio 2016

Dettagli

Problemi di primo grado

Problemi di primo grado Problemi di primo grado 16 16.1 Un po di storia Sin dall antichità l uomo si è trovato di fronte a difficoltà pratiche, legate alla vita quotidiana e ha perciò messo a punto strategie per superarle. Sembra

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

La matematica e la scienza nelle bolle

La matematica e la scienza nelle bolle MATEMATICA TRASPARENTE COME BOLLE DI SAPONE Un percorso didattico-sperimentale per le scuole secondarie di primo grado Relatore I. Tamanini Laureanda Silvia Dirupo La matematica e la scienza nelle bolle

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

CLASSE 1A I.T.I. GRAFICO a.s. 2010/2011

CLASSE 1A I.T.I. GRAFICO a.s. 2010/2011 CLASSE 1A I.T.I. GRAFICO a.s. 2010/2011 - Umberto - Giulia - Giulia - Mattia GRUPPO N. 3 SCHEDA 1 Obiettivo: saper riconoscere e costruire in modo intuitivo poligoni simili Esecuzione: a ) Usando la casella

Dettagli

Tutte le parabole sono simili?

Tutte le parabole sono simili? Tutte le parabole sono simili? Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare proprietà invarianti per similitudini. Analizzare e risolvere semplici problemi mediante l'applicazione delle similitudini.

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Presenta: I Poligoni e loro proprietà Presenta: I Poligoni e loro proprietà Scuola secondaria di I grado: classe prima Ricordiamo: ü Le figure geometriche fondamentali: rette, semirette, segmenti, angoli. ü Il concetto di lunghezza e di ampiezza

Dettagli

Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico.

Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico. Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico. I) Il primo incontro si apre con una chiacchierata sulle origini della nozione di frattale,

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa corrispondere ad un punto P del piano un altro punto P, ad una figura F una figura F. Il punto P si dice il trasformato di P secondo

Dettagli

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea Progetto Matematica e Statistica - Progetto Lauree Scientifiche Loredana Caso 1 Successioni numeriche 2 Una successione numerica è una sequenza

Dettagli

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta.

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta. 12 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - FINALE ARMT.2004 p. 1 1. AL CINEMA (Cat. 3) ARMT.2004-12 - Finale Quattro amiche, Angela, Daniela, Gabriella e Lucia vanno al cinema insieme e si siedono una accanto

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

Unità 4 L elevamento a potenza

Unità 4 L elevamento a potenza L elevamento a potenza ominciamo con un racconto ome nacque l idea di elevamento a potenza? 700 a.. Le tavolette di argilla dei abilonesi 700-600 a.. I Greci colonizzano il Mediterraneo e si sviluppa la

Dettagli

numeri e operazioni Conoscere i sistemi di calcolo che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

numeri e operazioni Conoscere i sistemi di calcolo che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. numeri e operazioni 2-3 MATE STORIA SISTEMI DI NUMERAZIONE Saper confrontare diversi sistemi di numerazione in uso presso i popoli antichi della Mesopotamia, dell Egitto, della Cina, dell India e dell

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

Ricorsione. Libro cap. 5 (da 5.14 in poi)

Ricorsione. Libro cap. 5 (da 5.14 in poi) Libro cap. 5 (da 5.14 in poi) Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Definizione informale: la ricorsione è un

Dettagli

La retta ha dimensione uno,mentre i bordi delle sue parti (segmenti) sono punti (cioè oggetti di dimensione zero)

La retta ha dimensione uno,mentre i bordi delle sue parti (segmenti) sono punti (cioè oggetti di dimensione zero) Il concetto di dimensione Tutti noi possediamo un concetto intuitivo di dimensione: il punto ha dimensione zero, la retta ha dimensione uno, il piano ha dimensione due, lo spazio ha dimensione tre. La

Dettagli

VIII. Da Leonardo Pisano agli algebristi del Cinquecento

VIII. Da Leonardo Pisano agli algebristi del Cinquecento VIII. Da Leonardo Pisano agli algebristi del Cinquecento Il primo matematico di rilievo in Occidente è Leonardo Fibonacci Pisano (ca. 1180-ca.140) che in giovane età imparò la matematica dagli arabi nella

Dettagli

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Definizione informale: la ricorsione è un procedimento mediante il quale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1 OBIETTIVI FORMATIVI: Argomentare e sostenere le proprie opinioni rispettando i punti di vista degli altri. Sviluppare la capacita di individuare

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Ricorsione. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Definizione informale: la ricorsione è un procedimento mediante il quale

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012 Parte III Incontro del 6 gennaio 01 17 Alcuni esercizi Esercizio (Giochi di Archimede 011). Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono regolare di 41 lati, e cominciano

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Che cos è la matematica? SCIENZA

Che cos è la matematica? SCIENZA Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti per la descrizione

Dettagli

AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA

AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA VARIETÀ DI RODONEE AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA ABSTRACT. L articolo illustra alcune varianti costruite a partire da curve denominate

Dettagli

PROVE FINALI DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA- ASSE MATEMATICA e SCIENZE

PROVE FINALI DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA- ASSE MATEMATICA e SCIENZE PROVE FINALI DI ISTITUTO- SCUOLA PRIMARIA- ASSE MATEMATICA e SCIENZE 1) Perché si devono svolgere? o Per avere prove comuni e verificare l efficacia della nostra programmazione. o Per l autovalutazione.

Dettagli

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA I prodotti notevoli dei polinomi INDICE Niccolò Fontana: la storia Proprietà Costruzione del triangolo Il Triangolo nella storia FINE bibliografia Il triangolo di Tartaglia è

Dettagli

Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico.

Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico. Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico. I) Il primo incontro si apre con una chiacchierata sulle origini della nozione di frattale,

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60 Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. 1\4 1\4 1\4 1\4 1 4 Esempio: il giorno

Dettagli

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione SUCCESSIONI E PROGRESSIONI Esercizio 78.A, 5, 8,, 4, La differenza tra ogni termine e il suo precedente è sempre uguale a 3. Pertanto si tratta di una progressione aritmetica crescente di ragione 3. La

Dettagli

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale 1 La funzione esponenziale Dall isola di Koch, passando per la polvere di Cantor e per la colonia di batteri, alla funzione esponenziale 1. La Curva di Koch... la curva patologica. Costruiamola Dato un

Dettagli

Tassellazioni del piano

Tassellazioni del piano Tassellazioni del piano Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e dello spazio. Individuare proprietà invarianti per isometrie nel piano.

Dettagli

I FRATTALI. Benoit Mandelbrot Gli oggetti frattali, 1975

I FRATTALI. Benoit Mandelbrot Gli oggetti frattali, 1975 I FRATTALI Perchè la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, di una linea costiera, di un albero. Osservando

Dettagli

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1 La Sezione Aurea Tesina di Chiara Maggioni Anno scolastico 2004-2005 0/06/205 Il fascino di Prima parte Indice Cenni alle ipotesi che la sezione aurea fosse nota e applicata nelle società babilonese e

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13 PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S. 2012 /13 ARITMETICA 1. Calcola il valore delle seguenti espressioni = + 2. Risolvi il seguente problema: Una gara ciclistica prevede

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

19 dicembre 2013 Prof.ssa Marina Rocco Storie di numeri: appunti e proposte didattiche. Parte seconda.

19 dicembre 2013 Prof.ssa Marina Rocco Storie di numeri: appunti e proposte didattiche. Parte seconda. U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I T R I E S T E CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA DIDATTICA Via A. Valerio 12/1, 34127 Trieste, Italia Tel.: +39 040 558 2659 Fax: +39 040 558 2660email:

Dettagli

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 1.- Nella prima giornata la squadra B gioca con una delle tre rimanenti (vi sono 3 scelte possibili) e le altre due una contro l altra. 1 3 I

Dettagli

Aritmetica e Algebra

Aritmetica e Algebra Prova 1 ALUNNO CLASSE Data Aritmetica e Algebra 1 La scomposizione di 2592 in fattori primi è: a) 24 35 b) 2 5 34 c) 26 33 d) 23 36 2 Stabilire se ciascuno dei seguenti numeri è razionale o irrazionale:

Dettagli

Progettazione Didattica Matematica 4

Progettazione Didattica Matematica 4 Progettazione Didattica Matematica 4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Classe Seconda. Codici Scuola:... Classe:..

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Classe Seconda. Codici Scuola:... Classe:.. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Scuola Estiva di Matematica

Scuola Estiva di Matematica Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che

Dettagli