Aprile Dario Gentile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile 2009. Dario Gentile"

Transcript

1 Aprile 2009 Il futuro della mobilità nelle città, tra urbanesimo e sostenibilità Dario Gentile

2 IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA TRA ENERGIA ED AMBIENTE LA CRESCITA DELLE CITTA MOBILITA E FORMA URBANA MOBILITA TRA SOSTENIBILITA E CRISI ENERGETICA LE POSSIBILI SOLUZIONI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE IL RUOLO DELL INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

3 LA CRESCITA DELLE CITTA Negli ultimi tremila anni le città sono state i trasformatori elettrici delle energie di tutte le civiltà (Fernand Braudel)

4 Popolazione nelle aree urbane del mondo Evoluzione negli anni Po opolazion ne (milion ni) Anno Popolazione urbana Popolazione rurale Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

5 Popolazione nelle aree urbane del mondo Evoluzione negli anni Po opolazion ne (milion ni) Popolazione urbana nei Paesi sviluppati Popolazione rurale nei Paesi sviluppati Popolazione urbana nei Paesi meno sviluppati Popolazione rurale nei Paesi meno sviluppati Paesi sviluppati: Europa, Nord America, Australia/Nuova Zelanda, Giappone Paesi meno sviluppati: Africa, Asia (escluso il Giappone), America Latina, Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

6 Evoluzione negli anni del numero delle grandi città per classe dimensionale Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

7 Città con più di 1 milione di abitanti Evoluzione negli anni Al 1950 Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

8 Città con più di 1 milione di abitanti Evoluzione negli anni v Al 1950 Tra il 1950 e il 1975 Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

9 Città con più di 1 milione di abitanti Evoluzione negli anni v Al 1950 Tra il 1950 e il 1975 Tra il 1975 e il 2000 Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

10 Città con più di 1 milione di abitanti Evoluzione negli anni v Al 1950 Tra il 1950 e il 1975 Tra il 1975 e il 2000 Tra il 2000 e il 2015 Fonte: World Urbanization Prospects. United Nations

11 Il mondo di notte Le città occupano il 4% dello spazio del pianeta e consumano il 75% delle risorse In Europa l 80 % del Pil viene prodotto in città

12 MOBILITA E FORMA URBANA

13 Evoluzione dei trasporti e della forma urbana Un esempio: lo sviluppo della città di Berlino 20 km 15 km Piedi/cavallo (fino al 1815) Tram a cavallo bus (dal 1860) 10 km Tram elettrici (dal 1905) Metropolitane (dal 1925) 5 km Automobili (dal 1950)

14 Differenti modelli di sviluppo delle città Campione di città in Valori medi di densità (abitanti/ettaro) Valori medi della quota di spostamenti a piedi, in bicicletta e con i trasporti pubblici USA, Canada, Oceania 18 15% Europa occidentale 55 52% Giappone % Hong Kong % Singapore % Fonte: UITP Millennium cities database A valori più bassi della densità corrisponde un maggiore uso dell auto

15 Differenti modelli di sviluppo delle città Fonte: London School of Economics, ITER, Agenzia milanese mobilità

16 Differenti modelli di sviluppo delle città LOS ANGELES 4 MLN AB AB./KMQ 10% TPL - 80% AUTO - 10% ALTRO METRO: 114 KM - 2,85 CM/AB.

17 Differenti modelli di sviluppo delle città SAN PAOLO 11 MLN AB AB/KMQ 33% TPL - 34% AUTO - 33% ALTRO METRO: 330 KM -3 CM/AB.

18 Differenti modelli di sviluppo delle città MILANO 1,3 MLN AB AB/KMQ 40% TPL - 55% AUTO - 5% ALTRO METRO: 50,5 KM 3,8 CM/AB.

19 Differenti modelli di sviluppo delle città LONDRA 7,5 MLN AB AB/KMQ 45% TPL - 35% AUTO - 20% ALTRO METRO: 416 KM -5,5 CM/AB.

20 Differenti modelli di sviluppo delle città NEW YORK 8,2 MLN AB AB./KMQ 50% TPL - 30% AUTO - 20% ALTRO METRO: 368 KM -4,5 CM/AB

21 Differenti modelli di sviluppo delle città TOKYO 12,5 MLN AB AB./KMQ 75% TPL - 20% AUTO - 5% ALTRO METRO: 403 KM -3,2 CM/AB.

22 Alta Velocità/Alta Capacità Un nuovo modo di mettere in relazione le città Trans European Transport Network Railways (orizzonte 2020 ) HS Lines Upgraded HS Lines Planned HS Lines Conventional Lines Planned Conventional Lines

23 Alta Velocità/Alta Capacità Un nuovo modo di mettere in relazione le città Riduzione dei tempi per effetto delle nuove linee AV/AC tra il 40-50% MILANO - TREVIGLIO IN ESERCIZIO DAL 2007 PADOVA VENEZIA MESTRE IN ESERCIZZIO DAL MILANO - NOVARA 2008 BOLOGNA - VERONA 2009 BOLOGNA - FIRENZE TORINO - NOVARA IN ESERCIZIO DAL 2006 ROMA - FIRENZE IN ESERCIZIO 2008 MILANO - BOLOGNA ROMA - NAPOLI IN ESERCIZIO DAL 2005 NAPOLI -SALERNO IN ESERCIZIO DAL 2008 Fonte: RFI

24 Alta Velocità/Alta Capacità Un nuovo modo di mettere in relazione le città Aree di accessibilità isocrona in treno entro le 4 h da Milano Anno 2005 Anno 2025 Francoforte Parigi Parigi Francoforte Vienna Vienna Budapest Budapest Milano Milano Marsiglia Napoli Napoli Fonte: Europa delle città, Europa delle regioni. Casiroli, Donati

25 Alta Velocità/Alta Capacità Un nuovo modo di mettere in relazione le città Aree di accessibilità isocrona in treno entro le 4 h da Francoforte Anno 2005 Anno 2025 Amsterdam Berlino Amsterdam Berlino Parigi Francoforte Praga Parigi Francoforte Praga Vienna Vienna Lione Lione Milano Milano Fonte: Europa delle città, Europa delle regioni. Casiroli, Donati

26 Alta Velocità/Alta Capacità Un nuovo modo di mettere in relazione le città Variazioni % dei flussi di traffico sulla relazione Napoli Roma per le diverse modalità Nello stesso periodo il traffico complessivo Autostrade spa èaumentato del 5,5 % sulla rete gestita da

27 MOBILITA TRA SOSTENIBILITA E CRISI ENERGETICA

28 Modello di mobilità basato sull uso dell auto Numero di auto per abitanti EU ITALIA L Italia è il secondo Paese al mondo dopop glig Stati Uniti perp numero di auto per abitante Numero auto per 100 abitanti: Roma 74, Torino 65, Milano 58, Napoli 57, Parigi 45, Barcellona 41, Vienna 40, Londra 32, Berlino 32 Fonte: Elaborazione su dati Eurostat e Barometer

29 Modello di mobilità basato sull uso dell auto Dotazione di metropolitane per abitante (km/milione ab.) nei Paesi europei Fonte: Elaborazione su dati Errac

30 Modello di mobilità basato sull uso dell auto Le esternalità prodotte dal traffico nelle città comporta ogni anno per l economia dell UE una perdita di circa 100 miliardi di euro, l 1% del PIL (Libro Verde, Commissione Europea 2007)

31 Il circolo vizioso della mobilità

32 Esternalità Occupazione di spazio (1) Spostandosi in auto per andare a lavoro, si occupa uno spazio urbano 20 volte maggiore rispetto all autobus e 90 volte rispetto alla metropolitana

33 Esternalità Occupazione di spazio (2) Un treno suburbano può trasportare un numero di passeggeri pari a quello che si muove in auto Per trasportaret persone all ora in una direzione occorrono: - una strada larga 175 m per le auto - una strada larga 35 m per gli autobus - unastradalarga9mperlametro

34 Esternalità Tempo perso I costi della congestione in Italia sono di circa 8 miliardi di euro Nelle grandi aree metropolitane in unannoogni abitante t perde 88 ore fermo nel traffico

35 Esternalità Il traffico porta ad alti livelli di stress e di nervosismo INDAGINE CONDOTTA IN GRANDI AREE URBANE (Fonte: indagine effettuate nel 2004 dalla società Ticket AccorService) 7 impiegati su 10, tra quelli che utilizzano l auto, arrivano in ufficio stressati, 6 su 10 nervosi e 5 su 10 rassegnati Il 27% degli intervistati impiega una o due ore per riprendersi

36 Esternalità Inquinamento acustico Nelle grandi città italiane il 90% della popolazione è esposta a livelli di rumorosità superiori a quelli ammissibili

37 Esternalità Consumi di energia Incidenza trasporti sui consumi finali di energia: Italia: 33%; UE 25: 30,7%; Mondo: 26% Il consumo chilometrico i specifico dell auto è 3 volte quello degli autobus e 7 volte quello delle metropolitane

38 Esternalità Emissione di gas ad effetto serra Incidenza trasporti sulle Emissioni di CO2 complessive: Italia: 27% ; UE 25: 26,4%. Mondo: 23% Riscaldamento globale temperatura globale CO2 In Europa il traffico urbano incide per il 40% sulle emissioni complessive di CO2 del settore Le emissioni medie specifiche delle auto sono 3 volte maggiori rispetto agli autobus e 10 volte rispetto alla metro

39 Esternalità Inquinamento atmosferico - I trasporti incidono sulle emissione di CO per il 66%, di NOx per il 65%, di PM10 per il 42%. In Europa il traffico urbano incide per il 70% sulle queste emissioni. -Nel 2007 l 80% dei capoluoghi italiani a ha superato i limiti previsti sul PM10 - Le emissioni di PM10 per pass/km delle auto sono 12 volte rispetto alle metro - Normative sempre più stringenti. Dal 2010 da 35 a 7 i giorni consentiti di superamento dei valori limite di PM10 nuovi limiti su PM2,5

40 Esternalità Inquinamento atmosferico Effetti del PM10 e degli altri inquinati (SOx, CO, Nox, C6H6, COVNM) sulla salute umana Effetti a breve termine Effetti a lungo termine - Irritazione vie aeree - bronchite cronica - Insorgenza o aggravamento di patologie cardiovascolari e respiratorie - tumore polmonare - Mortalità - Mortalità Uno studio dell Apat OMS su 13 città italiane per circa 9 milioni di abitanti stima in oltre i decessi attribuibili agli effetti cronici del PM10

41 Esternalità Incidentalità Morti/ spostamenti in Italia morti e feriti /anno in Italia per incidenti stradali. (76,5% su strade urbane) con costi esterni stimati di 35 miliardi Gli incidentiid stradali sono la prima causa di morte per le personecon meno di 40 anni

42 Costi di gestione annuale di un auto Spesa annuale legata alla gestione di un auto Tasse automobilistiche ti Assicurazione RC-Auto Carburanti Lubrificanti Pneumatici Manutenzione e riparazione ordinaria Pedaggi autostradali Ricovero Interessi sul capitale investito Totale: Costo di un abbonamento annuale Unico Napoli: 244

43 LE POSSIBILI SOLUZIONI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE

44 Le possibili azioni per una mobilità sostenibile Misure Pull Miglioramento del trasporto pubblico - Potenziamento delle infrastrutture e del materiale rotabile - Integrazione dei servizi (tariffe, orarie) - Servizi innovativi (mezzi non convenzionali, servizi a chiamata) - Sistemi di preferenziazione del servizio di tpl - Informazione all utenza Incentivi all uso di sistemi alternativi all auto privata - Car sharing, car pooling, bike sharing - Piste ciclabili Misure Push Politiche di pianificazione integrata trasporti/territorio Misure economiche e finanziarie - Road pricing - Tariffazione della sosta - Misure fiscali sull acquisto, il possesso e l uso del veicolo Misure ammministrative Misure ammministrative - Politiche di restrizione; moderazione del traffico - zone 30 - ZTL, aree pedonali

45 Il circolo virtuoso della mobilità Pianificazione integrata trasporti/territorio; road pricing,,ztl, tariffazione a della sosta, Investimenti in infrastrutture di trasporto e materiale rotabile, integrazione delle reti e dei servizi, introduzione di servizi innovativi, informazione all utenza

46 Miglioramento del trasporto pubblico Le aree di azione dei diversi sistemi di trasporto pubblico HEAVY METRO ( M /KM) IMPIANTI A FUNE LIGHT METRO (12 50 M /KM) TRAM (5 10 M /KM) 5 BUS/FILOVIA (0-0,6 M /KM)

47 I diversi sistemi di trasporto pubblico Sistemi ettometrici Napoli. Corridoio di collegamento tra Linea 1 e Linea 2 Genova. Ascensore di Castelletto Levante Oltre passeggeri/ giorno attraversano il collegamento tra la linea 1 e la linea 2

48 I diversi sistemi di trasporto pubblico Bus Filobus Nuovo bus Regione Campania Ginevra Piano Regione Campania: nuovi bus in corso di acquisizione

49 I diversi sistemi di trasporto pubblico Tram Napoli. Tram Sirio Stoccarda Tram - treno

50 I diversi sistemi di trasporto pubblico Impianti aerei Medellin Colombia Siviglia

51 I diversi sistemi di trasporto pubblico Automated people movers Minimetrò Perugia Oires Portogallo

52 I diversi sistemi di trasporto pubblico Funicolari Napoli funicolare centrale Barcellona

53 I diversi sistemi di trasporto pubblico Metropolitane Napoli. Linea Piscinola - Mugnano Monaco Una linea metropolitana può trasportare fino a 45.00o pass./h in ambo le direzioni

54 I diversi sistemi di trasporto pubblico Ferrovie regionali/suburbane Minuetto Piano Regione Campania: 69 nuovi treni in corso di acquisizione

55 Una rete integrata del tpl centrata sulle ferrovie La metropolitana regionale della Campania 2000 Completate In cantiere Programmate Km di ferrovie (14%) No. di stazioni (nuove e riqual.) (37%)

56 L integrazione tariffaria facilita l utilizzo dei mezzi pubblici UNICO CAMPANIA: con un solo ticket si viaggia in tutta la Regione Per gli spostamenti verso Napoli la regione è divisa in 12 Zone

57 L integrazione dei servizi Orario Metrocampania : unico orario integrato dei servizi ferroviari

58 Maggiore informazione all utenza Informazioni integrate, multicanale ed in tempo reale PORTALE PMV PALINA CHIOSCHI PALMARI CONTACT CENTER VIDEO

59 Bike - sharing e piste ciclabili Bike - sharing sistema con card elettronica sistema con chiave

60 Pianificazione integrata trasporti-territorioterritorio Transit Oriented Development - Il TOD Transit Oriented Development (Calthorpe, 1993) si può definire come una pratica di densificazione nelle aree delle stazioni i esistenti tie di progetto - Gli interventi di TOD prevedono la costruzione di nuovi centri urbani di elevata qualità urbana ed elevata accessibilità pedonale alle stazioni. Le finalità: favorire uno sviluppo compatto nelle aree di - Le finalità: favorire uno sviluppo compatto nelle aree di influenza delle stazioni Massimizzare l uso del trasporto collettivo su ferro

61 Pianificazione integrata trasporti-territorioterritorio Copenhagen Metro Dopo Prima Ansaldo: Trasporti sistemi Ferroviari

62 Road pricing Alcune esperienze internazionali Anno Città % popolazione nell'area Area intervento (kmq) Riduzione traffico privato in ingresso 1986 Bergen 10% 18 7% 1989 Bologna 15% 4,5 24% 1990 Oslo 50% % 1991 Trondheim 40% 35 10% 2001 Roma 1,50% 5,5 20% 2003 Londra 2% 41 21% 2003 Genova % 2006 Stoccolma 35% 29,5 25% 2008 Milano - 8,2 17% Il road pricing disincentiva l uso dell auto e favorisce l utilizzo del trasporto pubblico

63 Londra: congestion charging Estensione area: 41 kmq Costo: 8 (11,43 ) Risultati: -21 % traffico privato Ricavi netti 2006: 122 M Tutti i ricavi sono investiti nel tpl

64 Milano: Ecopass Estensione area: 8,2 kmq Costo giornaliero: da 0 a 10 a seconda della classe del veicolo Risultati: -16 % traffico privato Ricavi netti 2006: 9 M Tutti i ricavi sono investiti per la mobilità urbana

65 La tariffazione della sosta Posti auto a pagamento Città Su strada In parcheggi in sede propria In parcheggi di interscambio Totale Napoli Genova Milano Palermo Roma Torino

66 ZTL Aree pedonali ZTL e aree pedonali nelle principali città italiane Fonte: Atac - Clickutility

67 ZTL Aree pedonali

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano CONVEGNO La Qualità della vita a Milano Come misurarla, come migliorarla Hotel Milano Scala 8 novembre 2010 Edoardo Croci IEFE Università Bocconi

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission Il Trasporto Pubblico Locale Un confronto europeo Emanuele Proia ASSTRA UITP Transport Economic Commission Cagliari, 13 novembre2015 Finalità Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) La presente analisi

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

Prof. Ing. Ennio Cascetta

Prof. Ing. Ennio Cascetta Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente delle Società Italiana di Politica dei Trasporti (S.I.Po.Tra) Roma, Centro Congressi Cavour, 30 aprile 2015 1

Dettagli

Principali inquinanti presenti nell aria

Principali inquinanti presenti nell aria Principali inquinanti presenti nell aria Polveri: sostanze cancerogene, irritanti, tossiche e allergizzanti Ossidi di azoto (NOx) sono gas irritanti Ossido di carbonio (CO) impedisce il trasporto dell

Dettagli

L ESPERIENZA ECOPASS

L ESPERIENZA ECOPASS L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte INCONTRI ANNUALI 20 VENEZIA, 9 NOVEMBRE 20 IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte Ing. Sergio Negro Assessorato ai

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Velocità Napoli - Roma. Dario Gentile

Velocità Napoli - Roma. Dario Gentile Indagine sugli effetti della linea Alta Velocità Napoli - Roma 1 Dario Gentile Introduzione Analisi dei flussi di traffico passeggeri in auto e treno sulla relazione Napoli - Roma Risultati dell indagine

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Enrico Musso Università di Genova Il Car Sharing per l utente: l interesse, immagine, gradimento Roma, 7 aprile 2009 Auditorium dell Ara Pacis 1. Caratteristiche

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti Pubblicati oggi i risultati della ricerca Ecosistema Urbano, promossa da Legambiente e Ambiente Italia, che ha indagato sulle diverse situazioni ambientali nelle città: trasporto pubblico, verde, riciclo,

Dettagli

Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania

Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania Ennio Cascetta Assessore ai Trasporti della Regione Campania Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, ili, del

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

INNOVAZIONE, RETI E CITTÀ INTELLIGENTI:

INNOVAZIONE, RETI E CITTÀ INTELLIGENTI: INNOVAZIONE, RETI E CITTÀ INTELLIGENTI: VERSO LA MOBILITÀ DEL FUTURO Simone Gragnani Manager Lem REPLY Percorso di riflessione Un mondo di megalopoli La mobilità cresce e cambia L innovazione tecnologica

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto Lorenzo Bono, 16 Dicembre 21 1 Ecosistema Urbano Europa Il rapporto, a cura di Ambiente Italia è stato finanziato

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società

prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società Italiana Politica Trasporti (S.I.Po.Tra.) Popolazione

Dettagli

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

Marco Ponti Ambiente e trasporti: politiche internazionali e italiane Accademia dei Lincei, Roma, 15 Ottobre 2010

Marco Ponti Ambiente e trasporti: politiche internazionali e italiane Accademia dei Lincei, Roma, 15 Ottobre 2010 1) Aspetti generali I diversi impatti dei trasporti sull ambiente (oltre al clima): salute, sicurezza, congestione. Politiche diverse per problemi diversi. Problemi di metodo, e conflitti relativi, nelle

Dettagli

SFM 2012 ultima chiamata, Bologna ragionevole, Associazione Rinnovamento della Sinistra, il Mosaico

SFM 2012 ultima chiamata, Bologna ragionevole, Associazione Rinnovamento della Sinistra, il Mosaico SFM 2012 ultima chiamata, Bologna ragionevole, Associazione Rinnovamento della Sinistra, il Mosaico Ottimizzare o disperdere risorse? La mobilità e il trasporto pubblico della città metropolitana Venerdì

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

2 Inquinamento urbano 1

2 Inquinamento urbano 1 2 Inquinamento urbano Stiamo cambiando il clima sulla Terra 3 Metà degli umani abitano nelle città. Una rivoluzione dell'abitare: in Europa tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni quasi zero

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Intervento Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Francesco Alberti Università degli studi di Firenze Dipartimento di Architettura francesco.alberti@unifi.it Howard, 1898 Gruen, 1960 Calthorpe, 1993

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Politiche per la mobilità sostenibile

Politiche per la mobilità sostenibile Politiche per la mobilità sostenibile Flavio Pellegrinuzzi 6 Giugno 2012 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Tendenze della mobilità Aumento domanda di

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità 18 Indice Introduzione Gli indicatori Policy Trasporti Viabilità Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia Qualità Accessibilità Equità Fonti 19 Offerta di trasporto Qual è l estensione

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

La mobilità nelle città italiane

La mobilità nelle città italiane La mobilità nelle città italiane confronti e prospettive prof. Ing. Ennio Cascetta Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società Italiana Politica Trasporti (S.I.Po.Tra.) Verso

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010 La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese 27 ottobre 2010 Il contesto Definizione della linea verde e della linea blu Adesione, da parte del Comune di Genova, nel febbraio del

Dettagli

Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei

Dagli anni 50 parte il boom dell automobile in Italia (e non solo) Ma negli anni 60 partono i primi provvedimenti di limitazione delle auto nei Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. A SCUOLA E A LAVORO IN TPL. Messina, 23 marzo 2016 ATM - Comune di Messina Dipartimento

Dettagli

PIETRO GELMINI Centro Studi Traffico Milano

PIETRO GELMINI Centro Studi Traffico Milano Il contributo dei progetti di riforma della mobilità e della sosta per favorire la rigenerazione urbana e la crescita della mobilità sostenibile PIETRO GELMINI Centro Studi Traffico Milano Domanda chiave

Dettagli

Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Francesco Petracchini

Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Francesco Petracchini Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Francesco Petracchini Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Città in movimento: pensare e progettare nuovi spazi di interazione

Dettagli

Roma, 1 giugno 2010. Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2

Roma, 1 giugno 2010. Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2 Roma, 1 giugno 2010 Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2 Confronto costi Roma Milano (centro città),, 1 adulto, 2 luglio 2010 134,55 Benzina + costi chilometrici 33,10 pedaggio =

Dettagli

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012 CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste presentazione di Andrea Wehrenfennig Trieste, 18.09.2012 http://www.trasportiambiente.it Car sharing (fr. Autopartage)

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO 2006 2011

STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO 2006 2011 STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO 2006 2011 1) IL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE: IL CONTESTO. 2) LA MOBILITA A MILANO: TRASPORTI E INQUINAMENTO. 3) LA COLLABORAZIONE CON ISTITUZIONI E

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Piano Spostamenti Casa Lavoro ed altre buone pratiche di mobilità sostenibile Massimo Boasso responsabile mobilità

Dettagli

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE Densità di autovetture circolanti nelle città metropolitane (fonte: Istat, 1998; auto circolanti per chilometri quadrati di territorio comunale) 4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 4.1. LE AUTO SEMPRE PADRONE

Dettagli

LEGGE-OBIETTIVO DELLA LOMBARDIA PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE STRATEGICO DELLA GRANDE MILANO. La forza di Milano è la Grande Milano

LEGGE-OBIETTIVO DELLA LOMBARDIA PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE STRATEGICO DELLA GRANDE MILANO. La forza di Milano è la Grande Milano Gennaio 2014 - MOZIONE LEGGE-OBIETTIVO DELLA LOMBARDIA PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE STRATEGICO DELLA GRANDE MILANO La forza di Milano è la Grande Milano SOMMARIO Slides 1-3 CITTÀ EUROPEE A CONFRONTO

Dettagli

Politiche per la moblità sostenibile

Politiche per la moblità sostenibile Politiche per la moblità sostenibile PERFORMANCE INFRASTRUTTURE STRADALI 2004 2005 * FONTE Sottopassi e sovrappassi ciclopedonali 25 29 29 31 31 N. rotatorie 87 108 120 129 136 N. attraversamenti pedonali

Dettagli

Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente del comitato scientifico della Fondazione Caracciolo

Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente del comitato scientifico della Fondazione Caracciolo Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente del comitato scientifico della Fondazione Caracciolo Smart mobility per una urbanistica e una finanza sostenibili

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA 28 Febbraio 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna GLI APPROCCI A ROAD & PARK PRICING Strumenti di reperimento di risorse Strumenti di

Dettagli