Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: termodinamica del gas ideale 24 dicembre Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: Indirizzo fra.marchi@yahoo.it

2 Indice 1 La I legge Richiami di teoria Introduzione qualitativa Definizioni, leggi e formule Prima legge della termodinamica e rendimento Esempio svolto Testo e dati Soluzione Esercizi proposti Definizioni e teoria Stati e trasformazioni di un gas perfetto Macchine termiche Stime qualitative Calore, lavoro, energia interna: esercizi qualitativi Stati e trasformazioni di gas non ideali Rappresentazione di trasformazioni Esercizi vari A Valori delle costanti e conversioni fra unità di misura 22 1

3 Capitolo 1 La I legge 1.1 Richiami di teoria Introduzione qualitativa La pentola a pressione Consideriamo una pentola a pressione messa sopra un fornello acceso. Domanda 1. Cosa succede alla pentola se la lasciamo sopra troppo tempo? La pentola esplode, perché la pressione al suo interno è diventata troppo alta. Domanda 2. Cosa succederebbe invece ad una normale pentola con coperchio? In una pentola normale, dopo un po, il coperchio comincia a traballare, consentendo la fuoriuscita di molecole di vapor acqueo e/o di acqua bollente. Il sistema è aperto (è chiuso solo in apparenza). In una pentola a pressione, il volume ha un valore fisso, visto che il coperchio non può muoversi, e ciò porta ad un aumento della pressione interna. Il sistema è chiuso: scambia energia con l esterno (sotto forma di calore assorbito), ma non può far fuoriuscire materia. Nel caso, invece, di un gas contenuto in un pistone, posto sopra una fonte di calore, il calore stesso fa aumentare la temperatura del gas e il pistone tende a salire verso l alto, in modo che il gas occupi un volume maggiore. Anche in questo caso il sistema è chiuso. In altre parole, nel caso della pentola a pressione, l aumento di temperatura interna, insieme al fatto che il volume non può aumentare, induce un aumento di pressione. Nel caso della pentola normale, invece, anche se si ha un aumento di temperatura, il volume non si può propriamente considerare costante, e questo impedisce un eccessivo aumento della pressione. Infine, nell ultimo caso, ad un aumento di temperatura è collegato un aumento di volume. 2

4 Comprimere un gas Consideriamo adesso un cilindro all interno del quale è racchiuso del gas. Domanda 3. Cosa succede se comprimiamo il gas facendo pressione sul pistone? La temperatura del gas aumenterà? O rimarrà costante? Vedremo più avanti che ciò dipende dal tipo di pareti del pistone: se le pareti sono termicamente isolanti, come quelle di un thermos, il gas non può cedere calore all esterno e si riscalda; se le pareti lasciano passare il calore, il gas può mantenersi ad una temperatura costante. Ma qual è allora la relazione tra pressione, volume e temperatura? Nell esempio della pentola a pressione, all aumentare del volume la temperatura cresceva; in quest ultimo esempio, è al diminuire del volume che la temperatura cresce. Per poter stabilire una relazione tra le grandezze che descrivono un gas è necessario essere più precisi; per questo, nella prossima sezione, introdurremo alcune definizioni Definizioni, leggi e formule Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di pressione, volume e temperatura. Ma di chi? E chiaro che bisognerebbe specificare se stiamo parlando dell acqua, del vapore acqueo o dei cibi che sono contenuti nella pentola; ad esempio, è chiaro che la pressione di questi ultimi non aumenta affatto. Noi non ci occuperemo di sistemi costituiti da più oggetti. Anzi, nemmeno ci occuperemo della termodinamica di oggetti solidi come può essere il cibo contenuto in una pentola. Ci occuperemo esclusivamente dello studio di sistemi costituiti da un solo tipo di gas, e perdipiù di un gas con alcune caratteristiche particolari. Definizioni preliminari Abbiamo intuito, con gli esempi visti in precedenza, che lo stato di un sistema (d ora in poi, di un gas) può essere descritto tramite i valori delle tre variabili p, V, T. Perciò: Definizione 1. Si definisce variabile di stato ciascuna delle tre variabili p, V, T, necessarie e sufficienti per individuare lo stato termodinamico di un gas. Definizione 2. Lo stato termodinamico di un gas è completamente caratterizzato dai valori delle tre variabili di stato. Definizione 3. Si dice equazione di stato una formula che lega fra loro le variabili di stato. Sono esempi di equazioni di stato le seguenti formule: p 2 = kt 5 V 3 ; pv + 5kT = 0;... 3

5 Definizione 4. Si definisce processo termodinamico (o trasformazione termodinamica) una successione (nel tempo) di stati termodinamici. Le leggi dei gas ideali Grazie alle definizioni introdotte, in un arco di tempo che va dalla fine del Seicento ai primi dell Ottocento, alcuni scienziati furono in grado di formulare leggi precise riguardo il comportamento dei gas. In particolare, il salto di qualità rispetto agli esempi da noi analizzati (della pentola e del pistone) è possibile quando ci si accorge che bisogna studiare soltanto una coppia di variabili per volta: in altre parole, se si vuole studiare la relazione fra pressione e temperatura, si deve mantenere fisso il volume, e così via. Si giunse così alla formulazione di tre leggi che, in seguito, furono sintetizzate in un unica legge che le racchiudeva tutte e tre. Tale legge, proposta qui di seguito, vale per la maggior parte dei gas, purché non siano sottoposti a condizioni estreme (di pressione o temperatura). Definizione 5. Si definisce gas ideale (o perfetto) un gas che soddisfa la seguente equazione di stato: pv = nrt. dove n indica il numero di moli del gas; R è detta costante dei gas perfetti e vale: J atm R = 8, 31 ; R = 0, 082 K mol K mol Trasformazioni termodinamiche Passiamo adesso alle trasformazioni termodinamiche. Ne è un esempio l acqua (o meglio il vapor acqueo, che è un gas) che si scalda dentro la pentola a pressione: il suo stato varia perché cambiano sia la pressione che la temperatura. Considereremo quattro tipi di trasformazioni ideali dei gas: Tabella 1.1: Le principali trasformazioni termodinamiche. trasformazione isoterma isocora isobara adiabatica equazione T = cost. V = cost. p = cost. P V γ = cost. 4

6 dove γ è detto indice adiabatico e per i gas perfetti vale γ = cp c V : γ 5 3 (monoatomico) γ 7 5 (biatomico); γ 9 7 (triatomico) Rappresentazione di processi fisici nel piano pv E utile e comodo rappresentare i processi termodinamici su dei grafici cartesiani, in cui sulle ascisse mettiamo il volume del sistema e sulle ordinate la pressione. Ad esempio il processo di aumento di pressione all interno di una pentola, descritto all inizio del capitolo, potrà essere rappresentato come in figura 1.1. Chiaramente nel punto iniziale, che abbiamo indicato con A, avremo una temperatura più bassa che nel punto finale, che abbiamo indicato con B, anche se dal grafico non è possibile leggere direttamente la temperatura. Vedremo più avanti come dedurre informazioni sulla temperatura da un grafico pv. Figura 1.1: Rappresentazione del processo di aumento di pressione in una pentola Prima legge della termodinamica e rendimento Le trasformazioni termodinamiche sono possibili grazie allo scambio di quantità fra il sistema e l ambiente. Negli esempi proposti all inizio del capitolo, il sistema (che fosse la pentola a pressione o il cilindro) scambiava con l esterno calore oppure lavoro (nel caso in cui il gas viene compresso). Le quantità scambiate sono pure legate allo stato del gas, caratterizzato tramite la sua energia interna, indicata con la lettera U. La relazione tra calore e lavoro scambiati e energia interna del gas è espressa dalla prima legge della termodinamica. 5

7 La I legge della termodinamica La prima legge della termodinamica afferma che per una qualsiasi trasformazione termodinamica vale il seguente bilancio energetico: U = Q L dove U rappresenta la variazione di energia interna nel corso della trasformazione; Q il calore scambiato; L il lavoro (compiuto o subito). Per quanto riguarda i segni da attribuire a queste grandezze, valgono le convenzioni riportate nella tabella 1.2. Tabella 1.2: Prima legge della termodinamica: convenzioni sui segni. > 0 < 0 lavoro compiuto dal sistema subito dal sistema calore assorbito dal sistema ceduto dal sistema Il rendimento di una trasformazione termodinamica Il rendimento di una trasformazione termodinamica è dato dal rapporto fra lavoro compiuto e calore assorbito; in formule: η = L Q Il rendimento di una qualsiasi trasformazione termodinamica risulta sempre inferiore a uno. Questa affermazione è la traduzione fisica del concetto che una macchina non può produrre più energia di quanta ne consuma. Formule per U, L, Q per particolari trasformazioni termodinamiche In generale, non è facile individuare delle formule per calcolare lavoro, calore e variazione di energia interna in una trasformazione termodinamica. Ma, nel caso di un gas ideale e per le trasformazioni particolari elencate nella tabella 1.1, sono valide le formule proposte nella tabella

8 Tabella 1.3: Formule per le trasformazioni termodinamiche. trasformazione U Q L ( ) Vf isoterma 0 L nrt ln V i adiabatica nc V (T F T i ) 0 U isocora nc V (T f T i ) U 0 isobara nc V (T F T i ) nc p (T f T i ) p(v f V i ) 1.2 Esempio svolto Testo e dati Testo dell esercizio Si considerino 10 moli di gas Argon. Tale gas subisce le trasformazioni schematizzate in figura 1.2. La trasformazione A B è una trasformazione isoterma alla temperatura di 300 K; per l Argon risulta che: c p 20.79; c v Descrivere un implementazione fisica del processo in termini di un sistema pistone-cilindro-serbatoio. 2. Completare la tabella relativa agli stati termodinamici (tabella 1.4). 3. Completare la tabella relativa alle trasformazioni termodinamiche (tabella 1.5). 4. Calcolare le seguenti quantità relative all intero processo: U T OT ; L T OT ; Q T OT. 5. Verificare la I legge della termodinamica. 6. Calcolare il rendimento η del processo. 7

9 Figure e tabelle Figura 1.2: Rappresentazione delle trasformazioni di 10 moli di Argon (es. 1) Tabella 1.4: Stati termodinamici stato temperatura T pressione p volume V A B C 8

10 Tabella 1.5: Trasformazioni termodinamiche trasformazione nome U [J] Q [J] L [J] A B B C C A Soluzione Prima parte: descrizione fisica del processo Conviene partire da considerazioni relative alla temperatura, ossia individuare la temperatura del bagno termico in cui immergere il sistema; successivamente, stabilire se è necessario aggiungere, togliere o lasciare invariato il numero di pesetti da porre sul cilindro, facendo considerazioni sulla pressione; infine, stabilire cosa ne sarà del volume. Trasformazione A B Si immerge il sistema in un bagno termico a T = T A e si solleva il pistone. Il calore assorbito dal bagno termico è utilizzato in parte per mantenere la temperatura costante, in parte per compiere lavoro. In questo modo avremo: T : p : V : (1.1) Q > 0; L > 0 (1.2) Trasformazione B C Si immerge il sistema in un bagno termico a T = T C e non si compie alcuna operazione sul pistone. Il sistema si raffredda, cioè cede calore all esterno; la sua contrazione significa che il lavoro compiuto è negativo. 9

11 In questo modo avremo: T : p : V : (1.3) Q < 0; L < 0 (1.4) Trasformazione C A Si immerge il sistema in un bagno termico a T = T A e per contrastare l espansione del gas si pongono dei pesetti sopra il pistone in modo che il volume rimanga costante. Il sistema assorbe calore che usa per aumentare la sua pressione; ma, non espandendosi, né contraendosi, non compie né subisce lavoro. In questo modo avremo: T : p : V : (1.5) Seconda parte: stati termodinamici Q > 0; L = 0 (1.6) Innanzitutto riempiamo la tabella con i dati forniti direttamente dal testo o deducibili dal grafico: Tabella 1.6: Stati termodinamici stato temperatura T pressione p volume V A 300 K 2.5m 3 B 300 K P a C P a 2.5m 3 In seguito completiamo la tabella relativa agli stati, usando l equazione di stato dei gas: p A V A = nrt A = p A = nrt A = 10 4 P a V A 2.5 In modo simile si possono determinare V B e T C e completare così la tabella. 10

12 Tabella 1.7: Stati termodinamici stato temperatura T pressione p volume V A 300 K 10 4 P a 2.5m 3 B 300 K P a 5m 3 C 150 K P a 2.5m 3 Terza parte: calcolo di U, L, Q Usando le formule relative a variazione di energia interna, calore scambiato, lavoro compiuto, si può completare la tabella relativa alle trasformazioni termodinamiche. Conviene partire calcolando la variazione di energia interna, che è data sempre dalla stessa formula; successivamente, si calcola il lavoro; infine, utilizzando la I legge della termodinamica, si può calcolare il calore scambiato. Trasformazione A B Si tratta di una trasformazione isoterma, per cui avremo: ( VB ) L = nrt ln 10 8, ln J (1.7) V A 2, 5 U = 0J (1.8) Q = L 17280J (1.9) Trasformazione B C avremo: Si tratta di una trasformazione isobara, per cui L = p(v C V B ) = (2, 5 5) = 12500J (1.10) U = nc V (T C T B ) 10 12, 459 ( ) 18688, 5J (1.11) Q = U + L 31188, 5J (1.12) 11

13 Trasformazione C A avremo: Si tratta di una trasformazione isocora, per cui L = 0J (1.13) U = nc V (T A T C ) = 10 12, 459 ( ) 18688, 5J (1.14) Q = U 18688, 5J (1.15) Tabella 1.8: Valori di U, L, Q per l esempio svolto. trasformazione nome U [J] Q [J] L [J] A B isoterma B C isobara 18688, , C A isocora 18688, , 5 0 totale ciclica Quarta, quinta e sesta parte: bilanci energetici; I legge della termodinamica; rendimento La trasformazione A B C A è una trasformazione ciclica, per cui, utilizzando i dati riassunti nella tabella 1.8, possiamo verificare che: U T OT = U AB + U BC + U CA , , 5 = 0J (1.16) L T OT = L AB + L BC + L CA J (1.17) Q T OT = Q AB + Q BC + Q CA , , J (1.18) Il risultato della prima equazione è coerente con il fatto che in ogni trasformazione ciclica deve risultare U = 0. Possiamo perciò verificare la I legge della termodinamica relativamente all intero ciclo: U T OT = Q T OT L T OT : 0J = 4780J 4780J 12

14 Infine, per quanto riguarda il rendimento, abbiamo: η = L T OT Q T OT = 4780J 4780J = 1 Si tratta chiaramente di una macchina ideale, visto che le macchine reali hanno sempre un rendimento inferiore a 1. 13

15 1.3 Esercizi proposti Definizioni e teoria Esercizio 1 Definisci i seguenti termini: Stato termodinamico; Variabile di stato; Equazione di stato; Trasformazione termodinamica; Gas ideale; Trasformazione ciclica. Esercizio 2 Spiega brevemente come e perché, in seguito ad esperimenti sui gas reali, si è giunti alla formulazione del concetto di gas ideale. Esercizio 3 Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. p 3 V 2 = k log T non è un equazione di stato di un sistema termodinamico. 2. Un gas ideale è, in sostanza, definito tramite una equazione matematica tra le variabili di stato. 3. Un gas ideale, sebbene sia definito matematicamente, riproduce assai bene le caratteristiche di molti gas reali. 4. L equazione del gas ideale vale in ogni condizione di temperatura, pressione e volume. 5. Per un gas ideale, ad un aumento di temperatura corrisponde un aumento di pressione. ( ) Vf 6. La formula L = nrt ln v i vale per ogni tipo di sistema termodinamico, puché sia un gas Stati e trasformazioni di un gas perfetto Negli esercizi seguenti, si proceda come nell esempio svolto, calcolando stati del gas, grandezze termodinamiche relative alle trasformazioni... 14

16 Esercizio 1 [?] Si consideri la trasformazione rappresentata in figura 1.3(a) (tale ciclo, composto da due isoterme e due isocore, prende il nome di ciclo di Stirling). L oggetto termodinamico che compie tale ciclo è costituito da 5 moli di gas elio. Dati necessari: p A = 1atm; V A = 20l; T AB = 600 K; T CD = 273 K. Esercizio 2 [?] Una certa quantità di ossigeno, compie il ciclo termodinamico rappresentato in figura 1.3(b). Dopo aver determinato il numero di moli di gas coinvolte nel processo, completare le tabelle. Dati necessari: T CA = 241 K. Esercizio 3 [?] Una certa quantità di Argon subisce la trasformazione ciclica riportata in figura 1.3(c). Sapendo che la temperatura nello stato C è T C = 350 K, dopo aver calcolato il numero di moli, completa le tabelle Macchine termiche Esercizio 1 Una certa macchina termica compie un ciclo termodinamico per cui vale Q > 0 e L > 0. Di che macchina si tratta? un frigorifero il motore di un auto etc Stime qualitative Esercizio 2.1 Stimare la temperatura interna di un normale pneumatico di un auto ferma. Si trascuri la considerazione, pure corretta, che l aria contenuta all interno del pneumatico tende a portarsi all equilibrio termico con l ambiente esterno. Esercizio 2.2 Stimare la pressione che viene raggiunta all interno di una pentola a pressione quando questa viene usata per bollire dei cibi. Si consideri il suo contenuto come un gas perfetto. Suggerimento: si consideri la pentola a pressione come un contenitore cilindrico di dimensioni... 15

17 (a) Grafico relativo all esercizio 1. (b) Grafico relativo all esercizio 2. (c) Grafico relativo 16 all esercizio 3. Figura 1.3: Grafici relativi agli esercizi della sezione

18 (a) (b) (c) Si consideri A B come isoterma e B C come adiabatica. Figura 1.4: Grafici relativi all esercizio Calore, lavoro, energia interna: esercizi qualitativi Vero o falso In una trasformazione adiabatica L > 0. In una trasformazione isoterma U = 0. Esercizio 1 Si consideri la seguente trasformazione di un gas ideale: isoterma A B con diminuzione di volume; isobara B C con diminuzione di volume. Per la trasformazione complessiva A C, determinare il segno di L, Q, U. Esercizio 2 Osservando i grafici riportati in figura 1.4, completa la tabella 1.9, segnando con una crocetta la corrispondenza verificata. 17

19 Tabella 1.9: Tabella relativa all esercizio L > 0 L = 0 L < 0 Q > 0 Q = 0 Q < 0 U > 0 U = 0 U < 0 a b c d A B B C A B B C Esercizio 3 Considerando la trasformazione schematizzata in figura 1.5(a), stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. T C > T A 2. T A > T B 3. in C A vale L > 0 4. in A B vale Q < 0 5. la trasformazione B C è un isoterma 6. la trasformazione C A è un isocora 18

20 (a) Figura 1.5: Grafici relativi all esercizio Stati e trasformazioni di gas non ideali Esercizio 1 Un ipotetico gas soddisfa l equazione di stato p V = nrt 3. Esso subisce una trasformazione isoterma a partire dallo stato (p 1, V 1 ) = (2atm, 3lit) ad uno stato tale che p 2 = 5atm. Quanto vale V 2? Adesso il gas subisce una trasformazione isocora da (p 1, T 1 ) = (3atm, 500 K) ad un punto in cui si ha T 2 = 400 K. Quanto vale p 2? Esercizio 2 Un ipotetico gas soddisfa l equazione di stato 5p 3 V = nt 2. Esso subisce una trasformazione isobara a partire dallo stato (p 1 ; V 1 ; T 1 ) = (2, 3atm; 5lit; 300 K) fino ad uno stato in cui si ha V 2 = 7lit. Infine, da qui, compie una trasformazione isoterma fino ad uno stato in cui p 3 = 8atm. Quanto vale V 3? Rappresentazione di trasformazioni Esercizio 1 Si rappresenti nel piano pv la trasformazione seguente: isocora AB, con p B > p A ; isoterma BC con V C > V B ; adiabatica CD, con V D > V C. Come si deve completare la trasformazione, utilizzando un isobara (ed eventualmente un isoterma), in modo da renderla ciclica? 19

21 Esercizio 2 Rappresenta nel piano pv le seguenti trasformazioni: 1. Trasformazione isoterma da (p A, V A ) a (p B, V B ), con p B < p A ; trasformazione isocora dal punto B al punto C, in cui p C > p B e p C < p A ; trasformazione isobara fino ad incontrare l isoterma iniziale. 2. Trasformazione isobara da A a B, con V B > V A ; trasformazione isocora da B a C, con p C < p B ; trasformazione che riporta, tramite un segmento di retta, al punto di partenza, ovvero A. 3. Trasformazione isobara A B con aumento di volume; trasformazione isocora B C con diminuzione di pressione; trasformazione isoterma C D con diminuzione di pressione. 4. Trasformazione isobara da A a B, con V B < V A ; trasformazione isocora da B a C, con p C < p B ; trasformazione isoterma C D tale che V D = V A Esercizi vari Esercizio 1 [?] Calcola la variazione di temperatura di 3 moli di azoto (N 2 ) che assorbono una quantità di calore Q = 10cal dall esterno, nel caso in cui si mantenga costante: il volume; la pressione. Esercizio 2 [?] Calcola la variazione di energia interna di 6 moli di ossigeno quando il gas viene raffreddato da 100 C a 15 C di temperatura, nel caso in cui la trasformazione avvenga: a volume costante; a pressione costante. Esercizio 3 [?] Facendo riferimento alla trasformazione A B schematizzata in figura 1.6(a), determina il numero di moli n e la temperatura finale del gas, sapendo che la temperatura iniziale è di 280 K. 20

22 (a) Grafico relativo all esercizio 2.5. (b) Grafico relativo all esercizio 2.6. Figura 1.6: Grafici relativi agli esercizi proposti. Esercizio 4 [?] Si consideri la trasformazione schematizzata nella figura 1.6(b), che si riferisce a 0,02 moli di ossigeno. E nota la temperatura in A: T A = 300 K. 1. Si calcoli p C ; 2. Si calcoli T C ; 3. Nella trasformazione A B viene compiuto lavoro? Se sì, calcolarlo. 4. Nella trasformazione A B viene scambiato calore? Se sì, quale segno bisogna attribuire al calore scambiato? 21

23 Appendice A Valori delle costanti e conversioni fra unità di misura Generalmente abbiamo a che fare con volumi misurati in litri o, in alternativa, in metri cubi. Per fare la conversione basta ricordare che: 1lit = 1dm 3 = 10 3 m 3 Per quanto riguarda invece le pressioni avremo a che fare con Pascal (P a) o atmosfere (atm). Per convertire, ricordiamo che: 1atm = 1, P a Infine, per ciò che riguarda la costante R abbiamo i seguenti valori, da usare coerentemente con le unità di misura scelte per pressione e volume, come riportato nella tabella seguente: Tabella A.1: Le trasformazioni termodinamiche unità del volume unità della pressione valore di R m 3 P a R = 8, 31 J K mol lit atm R = 0, 082 atm K mol Infine, riportiamo in una tabella i valori dei calori specifici di alcuni gas monoatomici, biatomici e triatomici. 22

24 Tabella A.2: Valori dei calori specifici molari, a volume costante (c V ) e a pressione costante (c p) e indici adiabatici di alcuni gas. Nota: una linea separa i gas monoatomici, biatomici e triatomici. gas c V (J/K mol) c p (J/K mol) γ = c p /c V elio (He) 12,52 20,79 1,66 neon (Ne) 12,68 20,79 1,64 argon (Ar) 12,45 20,79 1,67 azoto (N 2 ) 20,80 29,12 1,40 idrogeno (H 2 ) 20,44 28,82 1,41 anidride carbonica (CO 2 ) 28,17 36,62 1,30 protossido di azoto (N 2 O) 28,39 36,90 1,30 23

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n... 22.06.2011 Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11 Cognome... Nome... Matricola n... Esercizio 1. Si abbia un recipiente a pareti adiabatiche contenente

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica Incontro su temi di termodinamica Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti e problemi

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011 Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011 Esercizio 1. Due moli di un gas ideale biatomico passano dallo stato termodinamico A, Ta = 400 K, allo stato B, Tb = 300 K, tramite

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: derivate, grafici e studio di funzione 6 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale:

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Se due oggetti A e B sono in equilibrio termico con un terzo oggetto C, allora A e B sono in equilibrio termico tra di loro.

Se due oggetti A e B sono in equilibrio termico con un terzo oggetto C, allora A e B sono in equilibrio termico tra di loro. Lezione 7 - pag.1 Lezione 7: Le leggi della termodinamica 7.1. Che cosa è la termodinamica La parola termodinamica significa, alla lettera, dinamica dei fenomeni termici. È un settore della fisica che

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda. 1 La termodinamica, scienza nata all'inizio del XIX secolo, si occupa degli scambi energetici fra un sistema e l'ambiente esterno con cui può interagire, con particolare riguardo alle trasformazioni di

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l) ermodinamica Un gas monoatomico compie il ciclo mostrato nella figura sotto, dove le trasformazioni, sono isobare e le trasformazioni e sono isocore. apendo che l, p 8atm, 6 l, p atm. alcolare il rendimento

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III 1 I GAS PERFETTI gas perfetto microscopicamente Le interazioni fra le molecole costituenti sono trascurabili. Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

PRESSIONE GAS PERFETTI

PRESSIONE GAS PERFETTI 1 PRESSIONE 1. (Da Veterinaria 2002) Il sangue che scorre nelle arterie dell uomo, come noto, ha una certa pressione. Quale tra le seguenti unità di misura (o simboli) potrebbe essere correttamente usata

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1.

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1. Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2014 2015 R. Cerulli Guide di laboratorio (versione 1.0) 1 Esperienza n. 4 La macchina di Stirling Scopo dell esperienza: A.

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g Aria : Miscuglio di gas costituito da azoto (75,45% in peso), e ossigeno (23,14% in peso), con una piccola percentuale di gas nobili, anidride carbonica e vapor acqueo. La composizione dell'aria non è

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale Capitolo 13 L entropia 167 QUESITI E PROBLEMI 1 La grandezza fisica entropia può assumere valori solo positivi (vero/falso). Se sono determinati lo stato iniziale e lo stato finale di un sistema fisico,

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( ) onsideriamo una mole di gas perfetto monoatomico che compie il ciclo di figura (motore di Stirling), composto da due isoterme ( e ) e ESEIZIO (1) due trasformazioni a volume costante ( e ). alcolare: il

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1 Termodinamica: Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Ricordiamo che: A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) - 2 Farmacia - A.A. 2015-2016 Introduzione al Problema PROBLEMA: studiare un

Dettagli

Lezione Termodinamica

Lezione Termodinamica Lezione Termodinamica 1 Sistemi termodinamici La termodinamica si occupa delle interazioni tra corpi macroscopici che comprendono sia scambi di energia meccanica sia scambi di calore (energia termica),

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1-2014/15 Emanuele Fabbiani 21 febbraio 2015 1 Termodinamica 1.1 Esercizio 1 Una bolla di aria di volume V = 20 cm 3 si trova sul fondo di un lago di profondità h = 40 m dove la temperatura

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Conversione di lavoro in calore

Conversione di lavoro in calore onversione di lavoro in calore Esempio Se si sfregano insieme due pietre, tenendole sott acqua, il lavoro compiuto per vincere gli attriti si trasforma in energia interna che tende ad aumentare la temperatura

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4 Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica L apparato dedicato alla verifica delle leggi sui gas, riportato in Figura 1 e 2, consiste in

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

LA TEORIA CINETICA DEI GAS. LA TEORIA CINETICA DEI GAS. Il comportamento dei gas,contrariamente a quanto accade per i liquidi e per i solidi appare indipendente dalla specie chimica: la bassissima densità,la capacità di espandersi

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Primo principio della Termodinamica

Primo principio della Termodinamica rimo principio della ermodinamica Sistemi termodinamici Esperimento di Joule Energia interna rimo principio della ermodinamica Leggi dei gas Gas erfetto Calori specifici dei gas 1 Sistemi ermodinamici

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli