LA TIROIDITE CRONICA ASSOCIATA ALLE MALATTIE AUTOIMMUNI NON ENDOCRINE. Prof. Marco Centanni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TIROIDITE CRONICA ASSOCIATA ALLE MALATTIE AUTOIMMUNI NON ENDOCRINE. Prof. Marco Centanni"

Transcript

1 10 Congresso Associazione Italiana della Tiroide Cagliari Dicembre 2016 LA TIROIDITE CRONICA ASSOCIATA ALLE MALATTIE AUTOIMMUNI NON ENDOCRINE Prof. Marco Centanni Sapienza Università di Roma UOC Endocrinologia - Latina

2 Eisenbarth GS et al, N Engl J Med TOLLERANZA CENTRALE E PERIFERICA: delezione dei cloni che riconoscono antigeni self TIMO : CENTRALE Cloni TOLLERANZA linfocitari immaturi PERIFERICA : delezione linfociti che riconoscono antigeni self AIRE: espressione di an;geni self e conseguente apoptosi delle cellule autorea9ve Y Y Y Y Linfocita self-rea9vo Y Y APOPTOSI An;gene estraneo Linfocita self-rea9vo MOLECULAR MIMICRY Y Y ORGANI LINFOIDI : PERIFERICA Treg Cloni linfocitari maturi TOLLERANZA An;gene self Espressione di Foxp3 e produzione di Treg

3 Sindromi associative autoimmuni endocrine e non endocrine APS tipo I IPEX MONOGENICHE AIRE FOXP3 APS tipo II APS tipo IV AITD + autoimmunopatie non endocrine: APS III? POLIGENICHE HLA CTLA-4 PTPN-22

4 M. DI ADDISON + SINDROME POLIENDOCRINA AUTOIMMUNE MALATTIA AUTOIMMUNE TIROIDEA Gastrite atrofica Vitiligine LES Candidiasi cronica Ipoparatiroidismo AITD POF DM 1 Anemia perniciosa Morbo celiaco Epatite cronica autoimmune Alopecia Miastenia gravis Sclerosi multipla Artrite reumatoide Sclerodermia Sjogren DM 1 Ipofisite Cirrosi biliare primitiva Sindrome da Ab anti Fosfolipidi AITP I II III a b c d GIOVANILE dell ADULTO Betterle C. et al Endocrine Reviews 2002

5

6 ASPETTI FISIOPATOLOGICI COMUNI NELLE SPA DELL ADULTO PATOGENESI MULTIFATTORIALE - Fattori genetici ed associazione con aplotipi HLA - Alterazione della risposta immune cellulare - Eventi scatenanti e meccanismi trigger Anticorpi circolanti diagnostici in fase preclinica e clinica

7 MARCATORI DEL RISCHIO DI MALATTIA MARCATORI DI MALATTIA EFFETTORI DEL DANNO PATOGENETICO ESPRESSIONE DEL DANNO PATOGENETICO Test di screening in: Familiari di pazienti con autoimmunopatie endocrine e non endocrine Pazienti con autoimmunopatie endocrine per la ricerca di altre

8 Principali mala9e autoimmuni organo-specifiche e rela;vi autoan;geni BeNerle et al, Clin Exp Immunol PATOLOGIA ORGANO BERSAGLIO AUTOANTIGENi Morbo di Graves, Tiroidite di Hashimoto, Tiroidite atrofica Morbo celiaco, Malassorbimento idiopatico Tiroide Intestino Recettore del TSH, Perossidasi tiroidea, Tireoglubulina, cotrasportatore Na/I Transglutaminasi, Triptofano idrossilasi Epatite cronica autoimmune, Cirrosi biliare primitiva Fegato P450 (IID6, IA2), Mitocondrio Gastrite atrofica del corpo-fondo, anemia perniciosa Stomaco H/K pompa ATPasi, Fattore intrinseco Diabete mellito tipo 1 Pacreas endocrino Acido glutammico decarbossilasi (GAD65), Tirosin fosfatasi, Insulina Ipoparatiroidismo Paratiroidi Recettore calcio-sensibile Vitiligine, Alopecia Cute SOX9,SOX10,Tirosinasi, Tirosina idrossilasi Morbo di Addison Surrene 21 idrossilasi Ipogonadismo Gonadi Enzima di clevage della catena laterale p450, 17αidrossilasi Ipofisite linfocitaria Ipofisi 68, 49, 43 kd Miastenia gravis Muscolo Recettore dell acetilcolina

9 Frequenza di associazione delle principali patologie autoimmuni alla TAI PATOLOGIA Frequenza di associazione alla TAI Ipofisite linfocitaria 69 % Gastrite autoimmune 50 % Vitiligine 8-55 % Malattia celiaca % Diabete mellito tipo % Cirrosi biliare primitiva % Artrite reumatoide % Sindrome di Sjögren % Lupus eritematoso sistemico % Sclerosi multipla % Modificata da Betterle C. L Endocrinologo 2009

10 ASIMMETRIA DELLE POSITIVITÀ ANTICORPALI Ab antiinsula 3-8% TPO Ab 10-40%

11 Frequenza di alcuni autoanticorpi Frequenza di differenti malattie autoimmuni Bagnasco M. Et al Autoimmunity Reviews 2007

12 EVENTI SCATENANTI Farmaci Virus e retrovirus Antigeni batterici Heat shock proteins MOLECULAR MIMICRY!! Stress

13 Mimetismo molecolare molecular mimicry fra andgeni esogeni e autoandgeni Wucherpfennig, Strominger Cell, 1995

14 M.M. D Elios et al. / Microbes and InfecDon 6 (2004)

15 GENE HLA DR3-DQ2, DR4-DQ8 T1D DR3;DR5 AIT DR3-DQ2 CD DR3-DQ2, DR4-DQ8 (DRB1*0404) Patologia associata AD MIC-A T1D Maturazione timica delle cellule T CD AD PTPN22 T1D Cascata di trasduzione del segnale dal TCR MHC I related gene A gene della tirosin-fosfatasi linfocitaria AIT AD CTLA-4 T1D Lega molecole costimolatorie inibendo l attivazione delle cellule T AIT Barker J.M. 2006

16 CTLA-4 Simultaneous recognition of a specific major histocompatibility complex (MHC) peptide complex by the T- cell receptor (TCR) and of B7-1 (CD80) or B7-2 (CD86) by the co-stimulatory receptor CD28 results in T- cell activation, cytokine production, proliferation and differentiation. In the absence of CD28 ligation, T cells undergo apoptosis or become anergic. After T-cell activation and upregulation of cytotoxic T- lymphocyte antigen 4 (CTLA-4; CD152), co-ligation of the TCR and CTLA-4 results in cell-cycle arrest and termination of T-cell activation. APC, antigen-presenting cell. Alegre M.L. et al 2001

17 Th1 IL-2 IFN-γ Pathway MHC II TCR Th2 IL-4 IL-5 effezrice U APC Th0 autoreattivo TGF-β IL-6 TGF-β Th17 T reg IL-17 IL-23 TGF-β IL-10 Pathway regolatoria

18 Prevalenza Incidenza PAS Tipo II RARA M/F 1:3 Età d insorgenza Eredità Giovane-adulta Poligenica Endocrinopatie associate AITD (70-75%) Diabete tipo 1 (50-60%) M.Addison (40%) Malattia concomitante 1-2:10000/anno Ipoparatiroidismo (3%) Ipopituitarismo(0-2%) NO candidiasi Malattie non endocrine Vitiligo, Alopecia areata, GCA GJ Kahaly, European Journal of Endocrinol 2009

19 Il morbo di Addison è la endocrinopa;a autoimmune pivotale di questa sindrome. È quindi presente nel 100% dei casi. EndocrinopaDe autoimmuni associate: TireopaDa autoimmune S. Schmidt (70-75%) Diabete Dpo 1 S. Carpenter (50-60%) IpoparaDroidismo cronico (3%) Ipopituitarismo (0-2%) Mala_e NON endocrine: ViDligine Alopecia Areata Gastrite Cronica Atrofica Ipogonadismo BeNerle et al, Endocrine Reviews, 2002 BeNerle, ZaccheNa, Acta Bio Medica, 2003 GJ Kahaly, European Journal of Endocrinol 2009

20 Epidemiologia: Tiroidite cronica autoimmune Prevalenza 3-4 % della popolazione adulta Morbo di Addison Prevalenza % della popolazione adulta 6-8 casi per abitanti Tiroidite/Addison ratio = :1

21 Addison patient 21OHAb and/or ACA + =AUTOIMMUNE - = NON AUTOIMMUNE TPOAb, TGAb, GAD65Ab and ICA All negative TPOAb+and/or TGAb+ GAD65Ab+and/or ICA+ Re-evaluated every few yrs FT3,FT4, TSH and ultrasonography APS II Fasting blood glucose and OGTT All normal Clinical or subclinical hypothyroidism Clinical or subclinical hyperthyroidism Pathological Both normal Re-evaluated every 6-12 mo. TRAb,RAIU, Scintiscan TIDM/LADA TTGAb in children Re-evaluated every 6-12 mo Falorni A et al. Endocrinol Metab Clin N Am, 2002

22 MALATTIA AUTOIMMUNE TIROIDEA Gastrite atrofica Vitiligine LES Anemia perniciosa Morbo celiaco Epatite cronica autoimmune Cirrosi biliare primitiva Malattie infiammatorie dell intestino Miastenia gravis Sclerosi multipla Artrite reumatoide Sclerodermia Sjogren Piastrinopenia autoimmune Sindrome da anti-fosfolipidi NEAD Non Endocrine Autoimmune Diseases

23

24 CARATTERISTICHE CLINICHE COMUNI ALLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI DELL APS II/III 1. Marcata familiarità per autoimmunopatie 2. Lunga fase prodromica 3. Predominanza nel sesso femminile e nelle età adulte 4. Aspetti clinici caratteristici

25 COMMON GENETIC AND IMMUNOLOGICAL FEATURES HLA-DQA1*0301-associated susceptibility for autoimmune polyglandular syndrome type II and III Wallaschofski et al Horm Metab Res Hashimoto K et al Horm Res 2005 Kriegel MA et al J Exp Med 2004 Santaguida MG et al Clin Exp Immunol 2011

26 Clusterizzazione Familiare in alcune patologie a forte impronta familiare nella TireopaDa Autoimmune e nella SPA III 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 20% 24% 30% 40% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SPA III 50% 52% TiroipaDa Autoimmune M Centanni - Unpublished

27

28 DIFFERENZA DI GENERE 11% 89%

29 DISTRIBUZIONE PER ETA Pazienti M Centanni - Unpublished data

30

31

32 ASPETTI CLINICI PECULIARI MALASSORBIMENTO DI FERRO E VIT.B12 ANEMIA MALASSORBIMENTO DI L-TIROXINA ABORTIVITA RIPETUTA

33

34 Sibilla R et al Clin Endo 2008

35 Centanni M-Hot Thyrolidology2007

36 MALASSORBIMENTO DI L-T4 Pazienti tireopatici esaminati 3488 n % Pazienti in terapia con l-t Pazienti con Malassorbimento N % NATD N % AITD N % RR= M.Centanni unpublished observation

37 2% p < % AITD SPA III M Centanni - Unpublished data

38 SUBFERTILITA associata a POLIABORTIVITA ATD isolata (3/836) ed SPA III (6/230) p<0.0001; OR=23.91 Prevalenza pluriabortività (%) 2,5 2 1,5 1 0,5 0 0,11% NATD p= ,48% ATD p= OR= % SPA III M.Centanni unpublished observation

39 POLIABORTIVITA Sindrome da Ab an;- fosfolipidi/les SPA III (n=21; 6%) N POLIABORTIVITA IN PAZIENTI SUBFERTILI 8 Sindrome da Ab an;- fosfolipidi/les N 4 Gastrite cronica atrofica 7 Gastrite cronica atrofica 2 Morbo celiaco 3 S. di Sjogren 1 Conne9vite Indifferenziata 2

40 1) In un paziente affetto da tiroidite cronica autoimmune esiste una probabilità del 14% circa di sviluppare una seconda patologia autoimmune; 2) Le SPA III riconoscono: una nena prevalenza della Droidite di Hashimoto, una maggior frequenza nel sesso femminile e nella fascia di età giovane-adulta. Si evidenzia, inoltre, un ruolo importante della clusterizzazione familiare 3) Le patologie che più frequentemente si accompagnano alla tireopatia autoimmune e definiscono una SPA III sono: la gastrite cronica atrofica, la vitiligine, il morbo celiaco, la sclerosi multipla

41 1) In pazienti con SPA III c è una significativa prevalenza di malassorbimento di ferro e levotiroxina 2) L anemia microcitemica è maggiormente presente nei pazien; SPA III, a ragione anche della associazione con autoimmunopade del trazo gastrointesdnale 3) La poliabortività è più frequente nelle pazienti con autoimmunopatie, tiroidee e non, a motivo dell imbalance immunitario e della associazione anche con la sindrome da anticorpi antifosfolipidi

42 Take Home Message Le autoimmunopatie multiple costituiscono un complesso sindromico che: 1. Non rappresenta una semplice aggregazione statistica di patologie 2. Indebolisce il concetto di organospecificità delle autoimmunopatie endocrine 3. Necessita di un modulato algoritmo diagnostico 4. Consente la diagnosi precoce di patologie silenti a partire da una immunopatologia nota

43 Laboratorio di Fisiopatologia Endocrina e Molecolare UOC ENDOCRINOLOGIA Latina Dr.ssa Lucilla Gargano Dr.ssa Maria Giulia Santaguida Dr.ssa Camilla Virili Dr.ssa Miriam Cellini Dr.ssa Nunzia Brusca Dr.ssa Silvia Capriello

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Sindromi poliendocrine autoimmuni Definizione Qualunque combinazione di due o più malattie endocrine autoimmuni nello stesso soggetto. In senso più esteso, sono comprese

Dettagli

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni endocrine e non, configurando

Dettagli

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni

Dettagli

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI Ovvero: quando 1+1 potrebbe fare più di 2 Alice Monzani alice.monzani@med.uniupo.it Clinica Pediatrica di Novara Università del Piemonte Orientale SINDROMI POLIENDOCRINE

Dettagli

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Bologna, 15 maggio 2010 Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Dr.ssa Maria Cristina Cimicchi

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da INTRODUZIONE SINDROMI POLI AUTOIMMUNI Nell ambito dell autoimmunità organo specifica un grosso capitolo e rappresentato dalle malattie autoimmuni endocrine Sotto tale definizione sono raggruppate varie

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

Rif. ECM 2609 LA TIROIDE OLTRE LE LINEE GUIDA. Responsabile Scientifico Prof. Marco Centanni

Rif. ECM 2609 LA TIROIDE OLTRE LE LINEE GUIDA. Responsabile Scientifico Prof. Marco Centanni LA TIROIDE OLTRE LE LINEE GUIDA Responsabile Scientifico Prof. Marco Centanni Date: 17 Settembre - 29 Ottobre - 26 Novembre Sede: Ordine dei Medici e dei Chirurghi Odontoiatri della Provincia di Latina

Dettagli

La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o

La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o endogeni, la tolleranza immunologica viene interrotta, si

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia 13 Congresso Nazionale AME Update in Endocrinologia Clinica 6-9 novembre 2014, Roma Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia S. Longhitano,

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura e funzioni.

Dettagli

Tireopatie autoimmuni e diabete di tipo 1: aspetti genetici e clinici Marco Giorgio Baroni

Tireopatie autoimmuni e diabete di tipo 1: aspetti genetici e clinici Marco Giorgio Baroni Tireopatie autoimmuni e diabete di tipo 1: aspetti genetici e clinici Marco Giorgio Baroni Endocrinologia e Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università di Roma Outline Epidemiology

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

CONVEGNO SCIENTIFICO "CELIACHIA E DIABETE" ROMA 14 aprile Dott. Nunzio Zagari. diabetologo

CONVEGNO SCIENTIFICO CELIACHIA E DIABETE ROMA 14 aprile Dott. Nunzio Zagari. diabetologo CONVEGNO SCIENTIFICO "CELIACHIA E DIABETE" ROMA 14 aprile 2013 Dott. Nunzio Zagari diabetologo 1 Il diabete di tipo 1 è una patologia che si verifica quando l organismo non riesce a produrre insulina,

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura

Dettagli

PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA

PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA Meccanismi di tolleranza immunitaria La rottura della tolleranza immunitaria Meccanismi fisiopatologici nelle malattie autoimmuni La tolleranza immunitaria

Dettagli

Immunopatologia. 2. Autoimmunita

Immunopatologia. 2. Autoimmunita Immunopatologia 2. Autoimmunita Autoimmunità TIPO DI RISPOSTE 1-Intensità inadeguata- Immunodeficienze Primarie- presenti alla nascita (Bruton, Di Gorge, SCID) Secondarie- acquisite (farmaci, malattie,

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E.

MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE. E. MARCATORI AUTOANTICORPALI PER LA DIAGNOSI DEL DIABETE TIPO I: CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE E APPLICAZIONI CLINICHE E. Tonutti (Udine) 10 42 L incidenza di DT1 in Europa ed in altri Paesi del Mediterraneo.

Dettagli

Classificazione delle tiroiditi

Classificazione delle tiroiditi Classificazione delle tiroiditi Tiroiditi non autoimmuni T. Piogenica (acuta) T. Subacuta (de Quervain) T. cronica fibrosante (Riedel) Tiroiditi autoimmuni www.fisiokinesiterapia.biz TIROIDITE ACUTA SUPPURATIVA

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

IL DIABETE MELLITO DI TIPO 1

IL DIABETE MELLITO DI TIPO 1 IL DIABETE MELLITO DI TIPO 1 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Ufficio Relazioni Esterne ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA V.LE REGINA ELENA, 299 ROMA DESCRIZIONE Il diabete mellito di tipo 1 (DM1)

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Celiachia ed Endocrinopatie

Celiachia ed Endocrinopatie Celiachia ed Endocrinopatie Laura Vuolo Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Università Federico II di Napoli Pazienti con Celiachia hanno Endocrinopatie Pazienti con Endocrinopatie

Dettagli

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni QUALITA E INNOVAZIONE NEL DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO DI FERRARA 25 Maggio 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna - Cona Introduzione dell ANA Reflex nel percorso

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

www.analisicimatti.it

www.analisicimatti.it Autoimmunità Anticorpi antinucleo ANA ENA Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Sindrome di Sjögren, Polimiosite Dermatomiosite, Sclerosi sistemica, Sindrome antifosfolipidi, Artrite reumatoide, Sindrome

Dettagli

TIROIDITE AUTOIMMUNE DI HASHIMOTO Autore: Dott. Andrioli Massimiliano

TIROIDITE AUTOIMMUNE DI HASHIMOTO Autore: Dott. Andrioli Massimiliano TIROIDITE AUTOIMMUNE DI HASHIMOTO Autore: Dott. Andrioli Massimiliano Tiroidite di Hashimoto Si caratterizza per una cronica infiltrazione linfocitaria che porta spesso ad una progressiva e irreversibile

Dettagli

Le trappole cliniche in endocrinologia

Le trappole cliniche in endocrinologia Caserta, 16 settembre 2016 Le trappole cliniche in endocrinologia Gianni Bona, Alice Monzani Clinica Pediatrica di Novara Dipartimento di Scienze della Salute Università del Piemonte Orientale Le trappole

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Diabete mellito di tipo 1 e poliendocrinopatie autoimmuni

Diabete mellito di tipo 1 e poliendocrinopatie autoimmuni RASSEGNA Diabete mellito di tipo 1 e poliendocrinopatie autoimmuni Betterle C 1, Garelli S 2, Conton P 3, Presotto F 3 1 UOC di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova, Padova; 2

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2016-17 IL PRESENTE CALENDARIO POTRA SUBIRE ALCUNE

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

AUTOIMMUNITA : CELIACHIA E TIROIDE

AUTOIMMUNITA : CELIACHIA E TIROIDE AUTOIMMUNITA : CELIACHIA E TIROIDE Prof. Filippo De Luca UOC di Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Ragusa, 11-12 12 Aprile 2008 Tireopatie autoimmuni Tiroidite

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Sindromi plurighiandolari

Sindromi plurighiandolari CAPITOLO 65 Tatiana Mancini Andrea Giustina Data la natura del sistema endocrino e le sue origini embriologiche, il clinico deve sempre aver presente l eventualità che si possano osservare su base eziopatogenetica

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide

Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide Unità didattica: Le patologie da ipofunzione della tiroide L asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Definizione di ipotiroidismo e mixedema Ipotiroidismo autoimmune, da carenza iodica, distruttivo Effetti sistemici

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo.

In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo. 1 In linea di principio si può affermare che globalmente la scarsità di iodio nella dieta è la più comune causa di ipotiroidismo. 2 Il Ministero della Salute italiano ha iniziato dal 1997 una campagna

Dettagli

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI INDICE PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI Capitolo 1. Fisiopatologia dell autoimmunità sistemica...3 Generalità sulle malattie

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Immunopatologia. 2. Autoimmunita

Immunopatologia. 2. Autoimmunita Immunopatologia 2. Autoimmunita Autoimmunita e Malattie autoimmuni (due termini da non confondere) Si definisce autoimmunita la risposta immune verso antigeni self Una malattia autoimmune e il danno tissutale

Dettagli

Corrado Betterle U.O.C. di Endocrinologia Dipt. di Medicina Università di Padova

Corrado Betterle U.O.C. di Endocrinologia Dipt. di Medicina Università di Padova IL LABORATORIO NELLO STUDIO DELLE MALATTIE ENDOCRINE AUTOIMMUNI 26 Novembre 2013 LE SINDROMI POLIGHIANDOLARI AUTOIMMUNI Corrado Betterle U.O.C. di Endocrinologia Dipt. di Medicina Università di Padova

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

Tiroide e Gravidanza

Tiroide e Gravidanza Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Scuola di Dottorato in Medicina Specialistica "G.B. Morgagni" Minisimposi in Endocrinologia e Metabolismo GRAVIDANZA ED ENDOCRINOPATIE

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica 1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica La tolleranza immunologica è definita come la mancanza di risposta ad un antigene indotta dalla precedente esposizione a quello stesso antigene. Quando un linfocita

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: FISIOLOGIA E PATOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof. Lucio RICCIARDI

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2013-14 DATA MESE GIORNO 12.30-14.30 14.30-16.30

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32 Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

stato chiaramente compreso all inizio, esso rappresenta la prima descrizione della lesione istologica alla base del T1DM: l insulite.

stato chiaramente compreso all inizio, esso rappresenta la prima descrizione della lesione istologica alla base del T1DM: l insulite. INTRODUZIONE Il termine diabete mellito descrive una sindrome che in realtà include diverse condizioni patologiche e che è caratterizzata, nelle sue manifestazioni cliniche, dagli effetti di un alterato

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Viene alla nostra osservazione una paziente di

Viene alla nostra osservazione una paziente di Una celiachia in età avanzata Sebastiano Squatrito Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica e Divisione Clinicizzata di Endocrinologia, Ospedale Garibaldi, Università degli Studi di Catania

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

CONGRESSO MOREMED 4-5 Aprile 2017

CONGRESSO MOREMED 4-5 Aprile 2017 CONGRESSO MOREMED 4-5 Aprile 2017 Manifestazioni extra-epatiche in corso di infezione da HCV: { problematiche clinico-diagnostiche Relatrici: Chiara Manzini Elisa Manzini Autore: Prof. C. Ferri et al.

Dettagli

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici. Indagine conoscitiva sul fabbisogno annuale di materiale diagnostico per esami di Allergologia e Autoimmunità: prestazioni anno 215 (erogate dal laboratorio o inviate presso altri centri) ASOOM_TO.Azienda

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli