XXVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare Roma novembre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare Roma 16-19 novembre 2005"

Transcript

1 XXVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare Roma novembre 2005 NEUROMODULAZIONE MIDOLLARE: INDICI PREDITTIVI DELL OUTCOME NELL ISCHEMIA CRITICA. STUDIO PRELIMINARE. A.Carlizza, C.Allegra, G.Colini Baldeschi* UOC Angiologia, Direttore: Prof C.Allegra *SSID Terapia antalgica, Direttore: Dr G.Colini Baldeschi Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata, Roma INTRODUZIONE La problematica algologica del paziente affetto da ischemia critica cronica degli arti inferiori è a tutt oggi estremamente complessa e controversa. La difficoltà è legata ai numerosi meccanismi nocicettivi alla base della sintomatologia dolorosa e quali di questi siano la componente prevalente e quindi target primario del trattamento antalgico. Ancora oggi si discute molto sui tempi di intervento ed eventuali modalità, da definire nell ambito dell approccio multidisciplinare al dolore ischemico. Il compito dell algologo, laddove riesce ad essere inserito in un piano terapeutico/antalgico nel paziente arteriopatico, è quello di dimostrare e/o prevedere la risposta clinica, migliorando con azione sinergica i trattamenti di altri specialisti coinvolti nella cura del paziente arteriopatico. L elettrostimolazione midollare cordonale e/o radicolare ( SCS o PNS) si è dimostrata efficace sia nel controllo della sindrome algica che nel salvataggio d arto. Uno dei maggiori studi retrospettivi di Horsch e coll. ha dimostrato a tre anni un pain relief > del 75% nel 62% dei pazienti trattati con SCS (1). Dati che confermano lo studio di Horsch vengono da studi di Broseta e Broggi( 2,3). Il meccanismo di azione della SCS nelle patologie vascolari non è ancora completamente chiarito. Le teorie sui meccanismi d azione coinvolti sono numerose. Ne citiamo alcune: 1) Stimolazione antidromica delle fibre afferenti di piccolo diametro 2) Influenza sui centri della vasoregolazione cerebrale 3) Azione a livello del sistema nervoso simpatico spinale 4) Rilascio di calcitonin gene related peptide ( CGRP) 5) Riduzione dell ipereccitabilità dei neuroni Wide Dynamic Range(WDR) delle corna posteriori 6) Attivazione di meccanismi sopraspinali con coinvolgimento delle vie discendenti inibitorie 7) Azione a livello del Gate Control 8) Incremento di neurotrasmettitori inibitori I meccanismi sopracitati sono sicuramente coinvolti e probabilmente non sono i soli alla base dell efficacia clinica della SCS. La cascata degli eventi connessi all elettrostimolazione midollare deve dunque essere ulteriormente verificata. Studi sperimentali e clinici hanno dimostrato l effetto della neuromodulazione midollare sul distretto microcircolatorio con l incremento della perfusione capillare, la riduzione del dolore ischemico e lo stimolo del processo di guarigione delle lesioni trofiche (4). Nei tre studi randomizzati controllati disponibili (5-7), in cui l SCS nell ischemia critica non rivascolarizzabile in aggiunta al trattamento conservativo veniva confrontato con il trattamento conservativo, inclusi i prostanoidi, da solo, è stato riscontrato un evidente effetto antalgico e una riduzione della frequenza di amputazione nel gruppo SCS, tuttavia non significativa a 12 mesi (15-53% nel gruppo SCS vs 20-65% nei pazienti con trattamento conservativo). Si è dunque posto il problema di selezionare pazienti potenzialmente responder ad un trattamento comunque costoso ed invasivo. Sono stati proposti come criteri selettivi alcuni parametri microcircolatori: nello studio

2 olandese randomizzato (8) la TcPO2 basale (valore di cut-off 10 mmhg), nello studio europeo (SCS-EPOS) (9) l incremento della TcPO2 dopo il periodo di prova ( TcPO2 15 mmhg). Scopo del nostro studio è stato individuare parametri microcircolatori predittivi dell outcome della neuromodulazione midollare in pazienti con ischemia critica cronica non rivascolarizzabile. MATERIALE E METODO Abbiamo sottoposto a screening microcircolatorio con ossimetria transcutanea (Kontron Microgas 7640 con Combi Sensor a 44 C) e capillaroscopia dinamica alla plica ungueale del I dito del piede (Capiflow), 40 pazienti, di cui 16 femmine e 24 maschi, età media 69 ±8, affetti da ischemia critica cronica da arteriopatia aterosclerotica, definita secondo i criteri della TASC, non rivascolarizzabile per tipologia e sede delle lesioni o per le condizioni del paziente, o anche già sottoposti ad intervento chirurgico e/o PTA senza successo e in cui non era indicato un ulteriore intervento. Il trattamento conservativo si era dimostrato scarsamente o per nulla efficace. In anamnesi si riscontrava tabagismo nel 62%, ipertensione arteriosa nel 45% e diabete nel 30% dei pazienti. I pazienti non presentavano controindicazioni all impianto dell SCS ( coagulopatie, sepsi, anomalie del rachide,etc.).gli interventi di SCS e/o PNS sono stati eseguiti con paziente in posizione prona sotto visione fluoroscopica.grande attenzione è stata rivolta all evocazione di parestesie a copertura completa della zona algica. La valutazione microcircolatoria è stata effettuata prima dell impianto dell SCS temporaneo e dopo 1 mese. Sono stati considerati i seguenti parametri metabolici: TcPO2-TcPCO2 sul dorso del piede in clinostatismo e ad arto abbassato, la differenza tra i valori ad arto abbassato e in clinostatismo ( TcPO2, TcPCO2), la variazione della TcPO2-TcPCO2 dopo stimolazione. Sono stati registrati i seguenti parametri di capillaroscopia dinamica: velocità di scorrimento delle emazie nei capillari (rcbv), numero di capillari per mm2 (densità capillare,cd), open capillaries (OC) ovvero i capillari perfusi, attivi e la loro percentuale rispetto alla CD (%OC). Il dolore ischemico è stato valutato prima ed alla fine del trial mediante una scala analogica visiva (VAS) e il Brief Pain Inventory. Prima della procedura di stimolazione e durante il trattamento, i pazienti sono stati sottoposti a valutazione psicologica, impiegando i test QUID, SF-36 e Millon Clinical Multiaxial Inventory. Nei pazienti che avevano ottenuto nel periodo di prova una riduzione >50% della sintomatologia algica, l impianto è stato completato con il posizionamento di un generatore di impulsi impiantabile (IPG). I controlli clinici sono stati effettuati dopo 3, 6 e 12 mesi dall impianto. RISULTATI In base ai rilievi ossimetrici transcutanei sono stati individuati due gruppi di pazienti, A (22pz) e B (18 pz), con diversa risposta al test posturale. In condizioni basali, prima dell impianto dell SCS temporaneo, nel gruppo A sono stati registrati i seguenti valori (mmhg): in clinostatismo TcPO2 19 ± 4, TcPCO2 52 ± 5, ad arto abbassato TcPO2 37 ± 5, TcPCO2 38 ± 4. Si è rilevato un incremento medio di 18 mmhg per la TcPO2 ( TcPO2) e una riduzione media di 14 mmhg per la TcPCO2 ( TcPCO2) ad arto abbassato. Nel gruppo B i rilievi basali hanno evidenziato valori inferiori per la TcPO2 e maggiori per la TcPCO2 rispetto al gruppo A: in clinostatismo TcPO2 12 ± 3,5, TcPCO2 58 ± 7,2, ad arto abbassato TcPO2 20 ± 3,5, TcPCO2 51 ± 7. Nella prova posturale, anche nel gruppo B, è stato rilevato un incremento della TcPO2 tuttavia nettamente inferiore, minore del 50%, rispetto al primo gruppo ( TcPO2 8). La TcPCO2 ha registrato una riduzione media di 7 mmhg, dunque la metà di quella rilevata nel primo gruppo. La capillaroscopia dinamica ha fornito dati sul letto capillare in chiave con i rilievi ossimetrici. Gruppo A: rcbv 0,07 mm/sec, CD 14/mm2, OC 2, %OC 14,2%. Gruppo B: rcbv 0,05 mm/sec, CD 9/mm2, OC 1, %OC 11%. Dopo 1 mese dall impianto dell SCS si è registrato un miglioramento dei parametri metabolici, diverso nei due gruppi di pazienti. Nel gruppo A la TcPO2 in clinostatismo ha raggiunto il valore di

3 32,3 ± 6,8, pertanto ha registrato un incremento del 70% rispetto al valore basale (p<0,001); la TcPCO2 si è ridotta a 44 ± 5 con un decremento percentuale di 15,3%. Nel gruppo B la TcPO2 ha avuto un incremento di entità inferiore rispetto al gruppo A, raggiungendo il valore di 17,3 ± 3 (+44%), e così pure è stato meno rilevante il decremento della TcPCO2 che è passata a 53 ± 6 (- 8,6%). Molto interessanti sono apparsi i dati di capillaroscopia dinamica che ha reso evidente il reclutamento capillare, dopo l impianto dell SCS, in relazione al miglioramento degli indicatori metabolici. Nel gruppo A è stato registrato un aumento dell rcbv fino a 0,18 mm/sec (p<0,001), della densità capillare media a 20/mm2, ma soprattutto rilevante è stato l incremento degli open capillaries ad un valore medio di 14,4 /mm2 corrispondente ad una %OC del 72% (p< 0,0001). Nel gruppo B il miglioramento dei parametri capillaroscopici è stato evidentemente più contenuto: rcbv 0,09 mm/sec, CD 11/mm2, OC 4,4, %OC 40%. La riduzione del dolore ischemico, in termini sia di durata che di intensità, dopo il periodo di prova, è stata >50% in tutti i pazienti; a 6 mesi-1 anno nell 80% dei pazienti del gruppo A è stata >75% senza necessità di terapia farmacologia antidolorifica di supporto. Ad un anno la riduzione del dolore è risultata significativa (p<0,005). E stata possibile anche la guarigione di lesioni trofiche così che la percentuale di pazienti al IV stadio a 12 mesi, si è ridotta dal 55% al 27% riguardando pazienti appartenenti al gruppo A. Amputazioni maggiori si sono rese necessarie in 2 pazienti a 6 mesi e in altri 5 a 12 mesi (totale amputazioni a 1 anno:7; frequenza di amputazioni a 1 anno: 17,5%). Tutti i pazienti amputati appartenevano al gruppo B (38,8%). Dall analisi dei risultati dello screening microcircolatorio, si è osservato che tutti i pazienti amputati, alla prova posturale basale, oltre a presentare un TcPO2 <15 mmhg, non raggiungevano il valore assoluto di 20 mmhg per la TcPO2, e la riduzione di TcPCO2 era inferiore a 7 mmhg. Inoltre, dopo il periodo di prova, l incremento della TcPO2 era inferiore a 5 mmhg. Per quanto riguarda i parametri capillaroscopici, il dato costante in tutti gli amputati era una %OC 40% dopo il periodo di prova. CONCLUSIONI Pazienti in ischemia critica cronica non rivascolarizzabile possono trarre beneficio dall SCS non soltanto ai fini della riduzione del dolore ischemico ma anche per la guarigione delle lesioni e il salvataggio d arto. La riduzione del dolore di per sé è importante e si correla con il salvataggio d arto. Infatti la conseguente riduzione dell edema da postura antalgica, della vasocostrizione simpatica riflessa e la maggiore mobilità del paziente, possono migliorare la perfusione tessutale. L effetto positivo dell SCS viene potenziato dalla selezione dei pazienti in base alle condizioni microcircolatorie locali, tenendo conto che il deficit di perfusione microcircolatoria è la causa ultima della perdita tessutale. Particolarmente importante è valutare la riserva o capacità residua microcircolatoria a cui si lega il potenziale di guarigione e che può essere sollecitata dall SCS. La gran parte dei lavori indica come parametri predittivi di successo della procedura: un valore di cut-off della TcPO2 basale 10 mmhg in posizione supina, pochi considerano un aumento della TcPO2 >15 mmhg in posizione seduta, e infine l incremento dopo test di stimolazione, riportato da 4 a 15 mmhg (10). Data la complessità della reattività microcircolatoria e considerati i risultati del nostro studio, riteniamo opportuno valutare più di un parametro microcircolatorio ai fini della selezione dei pazienti. Nella nostra ricerca si è dimostrata rilevante l ossimetria transcutanea con la prova posturale, associando al buon esito un TcPO2 >15 mmhg ma anche un valore assoluto ad arto abbassato 20 mmhg. Questi indicatori consentono di recuperare anche pazienti con valori basali di TcPO2 <10 mmhg se hanno ancora una discreta riserva funzionale microcircolatoria. Il contestuale decremento della TcPCO2 nella prova posturale ne aumenta la sensibilità. In accordo con la letteratura, è risultato influente ai fini dell outcome l incremento della TcPO2 dopo test di stimolazione (5-13 mmhg).

4 Il riscontro morfofunzionale capillare dei rilievi metabolici, fornito dalla capillaroscopia, ha messo in luce come parametro significativo, peraltro non riportato in precedenti studi, la percentuale di open capillaries dopo stimolazione, che nei responders è > 50%. La neuromodulazione midollare è un efficace opzione terapeutica nel management del paziente con ischemia critica cronica non rivascolarizzabile. Il dato clinico del controllo del dolore insieme ai sopracitati parametri microcircolatori consentono una buona selezione dei pazienti la quale può migliorare l efficacia del trattamento. Inoltre i rilievi microcircolatori contribuiscono anche alla comprensione dei meccanismi d azione del neurostimolatore midollare. BIBLIOGRAFIA 1. Horsch S, Clayes L. Epidural spinal cord stimulation in the treatment of severe peripheral arterial obstructive disease. Ann Vasc Surg 1994; 8: Broseta A, Barbera J, De Vera JA et al. Spinal cord stimulation in peripheral arterial disease, a comparative study. J Neurosurg 1986; 64: Broggi G, Servello D, Franzini A et al. Epidural stimulation for peripheral vascular disease:10 years experience. Ital J Neurol Sci 1993; 14: Jacobs MJHM, Jorning PJG, Beckers RCY et al. Foot salvage and improvement of microvascular blood flow as a result of epidural spinal cord stimulation. J Vasc Surg 1990; 3: Jivegard LE, Augustinsson LE, Holm J et al. Effects of spinal cord stimulation (SCS) in patients with inoperable severe lower limb ischaemia: a prospective randomised controlled study. Eur J Vasc Endovasc Surg 1995; 9: Klomp HM, Spinc le GHJJ, Steyerberg EW et al. Design issues of a randomised controlled clinical trial on spinal cord stimulation in critical limb ischaemia. Eur J Vasc Endovasc Surg 1995; 10: Claeys LG, Horsch S. Transcutaneous oxygen pressure as predictive parameter for ulcer healing in endstage vascular patients treated with spinal cord stimulation. Int Angiol 1996;15: Ubbink DT, Spinc le GH, Prins MH et al. Microcirculatory investigations to determine the effect of spinal cord stimulation for critical leg ischaemia: the Dutch multicenter randomised controlled trial. J Vasc Surg 1999; 30: Amann W, Berg P, Gersbach PA et al. Spinal cord stimulation in the treatment of nonreconstructable stable critical leg ischaemia: results of the European peripheral vascular disease outcome study (SCS-EPOS). Eur J Vasc Endovasc Surg 2003; 26: Spinc le GH, de Vet HC, Ubbink DT et al. The results of spinal cord stimulation in critical limb ischaemia: a review. Eur J Vasc Endovasc Surg 2001; 21: SUMMARY Aim of the study was to identify microcirculatory parameters predictive of the outcome of spinal cord stimulation (SCS) in patients affected with non-reconstructable chronic critical leg ischaemia (CLI). Materials and Methods. 40 patients affected with non-reconstructable CLI were investigated by means of transcutaneous oxymetry and dynamic capillaroscopy before implantation of SCS and after 1-month trial stimulation. Follow-up visits were at 3, 6 and 12 months. Results and conclusions. Two groups of patients were identified, A and B, according to baseline TcPO2-TcPCO2 postural response. Group A showed: TcPO2 (depending-supine; mmhg) 18, TcPCO2-14; group B: TcPO2 8 and TcPCO2-7. Dynamic capillaroscopy provided information about the nutritional flow, revealing the following before stimulation: in group A blood cell velocity (rcbv) 0,07 mm/sec, capillary density (CD) 14/mm2, % open capillaries (%OC) 14,2%; in group B: rcbv 0,05 mm/sec, CD 9/mm2, %OC 11%. After 1-month stimulation, a different improvement of transcutaneous oxymetry between the two groups was observed: in group

5 A supine TcPO2 32,3 ± 6,8 (+70%) (mean TcPO2 13); in group B supine TcPO2 17,3 ± 3 (+44%) (mean TcPO2 5). Evidence of capillary recruitment after stimulation was provided by capillaroscopy: group A achieved a rcbv 0,18, CD 20, %OC 72%; group B showed a rcbv 0,09, CD 11, %OC 40%. Pain relief after stimulation was >50% in all patients, and after 12 months it turned out significant (p<0,005). Wound healing also occurred in patients of group A, so that the percentage of patients at IV Leriche-Fontaine stage decreased from 55% to 27% after a 12-month follow-up. Amputation rate at 12 months was 17,5% (7 patients). From the analysis of the microcirculatory screening, we observed in all amputated patients a baseline postural TcPO2 <15 mmhg and an absolute value of TcPO2 upon dependency < 20 mmhg; after trial stimulation the increase in TcPO2 was <5 mmhg and %OC < 40%. On the basis of our results and considering the complex microcirculatory reactivity, selection of patients should be based on more than one microcirculatory parameters. In our study a good outcome was associated with a postural TcPO2 >15 mmhg and also with an absolute value upon dependency 20 mmhg; thus, patients with a baseline supine TcPO2 <10 mmhg, could also benefit from SCS, when showing an acceptable microcirculatory reserve capacity. In agreement with the literature, a useful parameter was also the increase of TcPO2 after trial stimulation (5-13 mmhg). Dynamic capillaroscopy highlighted the %OC after stimulation as a relevant parameter, which was >50% in responders. So far, the above mentioned microcirculatory parameters allow for a good selection of patients which may enhance treatment effectiveness.

LA ELETTROSTIMOLAZIONE PERIDURALE DEL MIDOLLO SPINALE NEL TRATTAMENTO DELLA ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: NOSTRA ESPERIENZA

LA ELETTROSTIMOLAZIONE PERIDURALE DEL MIDOLLO SPINALE NEL TRATTAMENTO DELLA ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: NOSTRA ESPERIENZA LA ELETTROSTIMOLAZIONE PERIDURALE DEL MIDOLLO SPINALE NEL TRATTAMENTO DELLA ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: NOSTRA ESPERIENZA S. Mambrini, R. Moia, F. Chierichetti, A. Bagliani, C. Bonezzi*, M.

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo

Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo Che cos è la terapia SCS? La stimolazione del midollo spinale (SCS) è un opzione chirurgica che potrebbe apportare un miglioramento

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

UN CASO DI PIEDE DIABETICO UN CASO DI PIEDE DIABETICO DATI ANAMNESTICI DIABETE MELLITO DALL ETA DI 45 ANNI IPERTENSIONE ARTERIOSA DALL ETA DI 45 ANNI DISLIPIDEMIA TIPO IV INTERVENTO DI ANGIOPLASTICA CORONARICA A 49 ANNI RETINOPATIA

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

La NeurostimolazioneMidollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale

La NeurostimolazioneMidollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale "Da HTA a Hospital-based HTA: un evoluzione sostenibile?" Con il patrocinio di: Con il contributo incondizionato di: La NeurostimolazioneMidollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico G. Pinato Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Algoritmo terapeutico Attività fisica FANS FKT Antidepressivi Terapia occupazionale Oppiodi minori

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O. Introduzione alla NeuroKinesiTerapia Dr. R. Bergamo FT, D.O. Concept integrato per! Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa FISIOTERAPIA! NEUROKINESITERAPIA! FISIOESTETICA RIABILITATIVA

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare Terapia del dolore con Stimolazione Midollare PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA 2 Convivere con il dolore cronico Dover convivere con il dolore cronico, significa apportare alla propria vita un importante

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

Efficacia del nuovo sistema di

Efficacia del nuovo sistema di Efficacia del nuovo sistema di Il Centro TAMMEF da diversi anni studia magnetoterapia gli effetti clinici TAMMEF e terapeutici dei campi nel trattamento magnetici a bassa della frequenza spalla dolorosa

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

CONGRESSO INTERNAZIONALE 25 Anno Fondazione SIOOT. 11 Congresso Mondiale Ossigeno Ozono Terapia. 15-18 novembre 2007

CONGRESSO INTERNAZIONALE 25 Anno Fondazione SIOOT. 11 Congresso Mondiale Ossigeno Ozono Terapia. 15-18 novembre 2007 CONGRESSO INTERNAZIONALE 25 Anno Fondazione SIOOT 11 Congresso Mondiale Ossigeno Ozono Terapia 15-18 novembre 2007 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 - BERGAMO Dott. L. Bastianello

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

La terapia amputativa

La terapia amputativa Sesto San Giovanni 27.01.2006 IX Giornata Milanese di Chirurgia della Mano Il Piede Diabetico Ischemico La terapia amputativa Dott. Giacomo Clerici Policlinico MultiMedica UO per la Prevenzione e la Cura

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale Dolore acuto postoperatorio: p alleanza fra professionisti Giovanni Vitale Lauretta Bolognesi Da anni si discute sulla necessità di rendere i luoghi di cura ambienti sicuri, ove la persona malata possa

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc VALUTAZIONE FUNZIONALE DEGLI ARTI INFERIORI CON LO STAR EXCURSION BALANCE TEST (SEBT) IN SOGGETTI CON UNA DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA E SOGGETTI SANI: UN ANALISI CROSS-SECTIONAL Massimo Majocchi, BSc, Kabiria

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia francesco.profili@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli