Il welfare. C. Saraceno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il welfare. C. Saraceno"

Transcript

1 Il welfare C. Saraceno

2 Che cos è il welfare state Si parla di welfare state quando lo Stato si assume la responsabilità della soddisfazione dei bisogni fondamentali dei cittadini, configurando quindi un insieme di diritti sociali. Si tratta di prestazioni che riducono la discrezionalità e tendenzialmente universalistiche.

3 Che cos è il welfare state Definizione [allargata] di Briggs: Modificare le forze di mercato in tre direzioni: Reddito minimo indipendentemente dal valore di mercato del loro lavoro Ridurre l insicurezza Garantire servizi a tutti indipendentemente dallo status o classe Secondo Titmussil welfare state deve assumere un carattere tendenzialmente universalistico.

4 Che cos è il welfare state Secondo una definizione ristretta, il welfare state riguarda un insieme specifico di politiche sociali: sostegno del reddito, servizi sociali, servizi sanitari, politiche per la casa. Il problema (per la ricerca) è che spesso queste politiche, soprattutto nel caso di servizi, sono regolate a livello locale. Particolarmente evidente nel caso italiano legge 328/00 e riforma Titolo V della Costituzione 2001

5 Che cos è il welfare state Dualismo tra politiche rivolte ai lavoratori e politiche rivolte a tutti i cittadini: le prime hanno maggiore legittimazione. In Europa il wssi è sviluppato innanzitutto come protezione dei lavoratori. In altre parti del mondo (Sud America, India, Africa) si sta sviluppando dalle politiche di contrasto della povertà.

6 Modelli di WS e di cittadinanza Bismarck assicurazione, mantenimento del reddito, redistribuzione life-cycle Beveridgecittadinanza, contrasto della povertà, redistribuzione verticale Modello bismarckiano Modello beveridgiano Obiettivo Mantenimento del reddito Prevenzione/contrasto povertà Benefici Collegati al reddito Flat-rate (a somma fissa) Eleggibilità Posizione contributiva Residenza o bisogno Copertura Occupati Universale Finanziamento Contributi Fiscalità generale I sistemi si sono ibridati nel tempo (previdenza, sanità)

7 Modelli di WS e di cittadinanza Bismarck Beveridge Spesa elevata DE, FR, NL, BE SE, DK, SF Spesa bassa IT, ES, GR, PT, CH UK, IRL

8 25 Il welfare italiano non è né efficiente né efficace Spesa sociale (x) e povertà (y) SP GR PT ITA UK BE IRL CH D S F SF DK NL Fonte: Eurostat, 2012 Spesa sociale: social protection benefits in % sul PIL; Povertà: % famiglie con reddito inferiore al 60% della mediana equivalente

9 Spesa sociale (x) e riduzione della povertà (y) 60,0 IRL 50,0 SF UK NL BE S DK 40,0 F CH D 30,0 PT SP 20,0 ITA GR 10, Fonte: Eurostat, 2012 Spesa sociale: social protection benefits in % sul PIL; Riduzione povertà: (povertà pre- povertà post)/povertà pre*100

10 Modelli di WS e di cittadinanza Esping-Andersen (già visto!): - demercificazione(tramite politiche pubbliche) - benessere come combinazione di Stato, mercato, famiglia (e terzo settore) Tre modelli: 1) Liberale 2) Universalistico 3) Continentale-conservatore Critiche: assenza demercificazionee genere; assenza bisogni di cura (tipo famiglia sottintesa); modello mediterraneo

11 Modelli di WS e di cittadinanza Modelli di welfare diversi definiscono modelli di cittadinanza diversi in particolare rapporti di genere e tra generazioni, modelli di famiglia. Familiasmovs. defamilizzazione: quanto conta la solidarietà famigliare per l accesso al benessere (in senso ampio)? È fondamentale capire come è regolato l accesso al welfare e quali assetti sociali sono impliciti. Vedi welfare lombardo.

12 Modelli di WS e di cittadinanza La struttura del regime di welfare, insieme al sistema scolastico, ha anche un forte impatto sui modelli di sviluppo dei corsi di vita: definendo età e durate di vari passaggi, favorisce una standardizzazione dei corsi di vita. Scuola (militare) lavoro famiglia figli pensione Oggi è in atto un processo di de-standardizzazione

13 Modelli di WS e di cittadinanza Malgrado le differenze nazionali, con riferimento ai paesi appartenenti all UE si parla spesso di modello sociale europeo : Stato interventista Elevata tassazione Welfare robusto e (tendenzialmente) universale Contenimento disuguaglianze Sarebbe uno dei fattori critici per la competitività dei paesi europei e una delle ragioni della mancata uscita dalla crisi.

14 Dilemmi del welfare state Storicamente le politiche di welfare nascono per rispondere a problemi di povertà: per questo è ampiamente diffuso il criterio della selettività. Si contrappone al principio dell universalismo. (Un altro criterio ampiamente utilizzato è quello della categorialità) Selettività ottimizzazione risorse scarse Universalismo no stigma, meno costi gestione Spesso le singole prestazioni hanno uno statuto misto universalismo selettivo, universalismo sostenuto dalla selettività

15 Dilemmi del welfare state Vantaggi della selettività: maggiore efficienza ed efficacia nell azione di contrasto della povertà (target efficiency e poverty gap efficiency) maggiore sostenibilità finanziaria (non determinano aspettative generalizzate) maggiore efficacia nella redistribuzione interpersonale rispetto a quella life-cycle (maggiore redistribuzione) capacità di adattamento al mutamento Vantaggi dell universalismo: affermazione dei diritti di cittadinanza maggiore flessibilità nel mercato del lavoro semplicità amministrativa e integrazione con la tassazione personale sul reddito

16 Dilemmi del welfare state Svantaggi della selettività: invasione nella sfera privata, stigma e minore coesione sociale minore generosità di spesa rispetto ai programmi universali trappola della povertà e disincentivi al lavoro difficoltà di identificazione dei potenziali beneficiari (errori di inclusione ed esclusione che riducono la superiorità della selettività in termini di target efficiency) obiettivo limitato di lotta alla povertà Svantaggi dell universalismo: lievitazione della spesa pubblica disincentivi all accumulazione del capitale umano e riduzione dell etica del lavoro

17 Dilemmi del welfare state Distribuzione quote di reddito e spesa assistenziale per decili di famiglie ordinate per reddito disponibile equivalente Decili Reddito disponibile Assegno al nucleo fam. Pensioni minime Pensioni sociali Invalidità civile 1 3,3 30,0 7,7 8,5 7,6 2 4,9 20,8 14,3 16,4 8,1 3 5,9 17,8 14,2 18,8 2,3 4 7,1 13,8 14,2 10,1 20,7 5 8,2 7,4 12,1 12,1 6,5 6 9,4 5,2 9,5 4,9 16,8 7 10,8 2,8 9,2 10,1 17,3 8 12,3 1,3 8,3 5,0 9,6 9 14,6 0,6 7,3 10,7 9, ,4 0,3 3,2 3,4 2,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Primi 5 decili 29,4 89,8 62,3 65,9 45,2

18 Decili Dilemmi del welfare state Distribuzione dei beneficiari per programmi di spesa. Assegno al nucleo fam. Pensioni minime Pensioni sociali Invalidità civile 1 16,6 8,3 7,9 11,0 2 17,2 14,2 15,9 11,3 3 17,1 14,0 18,5 4,3 4 16,6 12,5 13,2 17,3 5 13,6 11,3 11,6 6,4 6 9,2 9,4 4,6 15,4 7 5,9 9,7 9,3 16,3 8 2,4 9,1 6,4 11,6 9 1,1 8,0 8,6 4,1 10 0,2 3,5 4,0 2,2 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Primi 5 dec. 81,1 60,4 67,1 50,3

19 Dilemmi del welfare state Efficacia della spesa per l assistenza in Italia: diffusione della povertà prima e dopo i trasferimenti (1995) Diffusione povertà Tutta popolazione 12.7 Prima (a) 24.7 Assegnatari assegni familiari Dopo (b) 20.6 (a-b)/a*100 16,6% Prima (a) 37.1 Assegnatari pensioni sociali Dopo (b) 10.1 (a-b)/a*100 72,8% Prima (a) 31.8 Assegnatari invalidità civile Dopo (b) 11.8 (a-b)/a*100 62,9% Prima (a) 40.2 Pensionati integrati al minimo Dopo (b) 12.4 (a-b)/a*100 69,1%

20 Dilemmi del welfare state La selettività non è esente da limiti! Trappola della povertà a volte le prestazioni assistenziali creano una distorsione degli incentivi per cui è conveniente restare dipendenti dalla prestazione piuttosto che impegnarsi per risolvere la propria situazione Sussidio: 500 al mese (+300 da lavoro in nero) per 48 mesi Salario: 1000 al mese (- perdita agevolazioni) con contratto temporaneo Quale alternativa scegliereste?

21 Dilemmi del welfare state Problemi legati alla disponibilità delle informazioni (asimmetrie informative) da entrambi i lati: i funzionari pubblici e i cittadini in condizioni di difficoltà falsi positivi e falsi negativi. Problemi legati alla categorialità (esclusione di alcune categorie)

22 Dilemmi del welfare state Le politiche sociali possono erogare denaro (sussidi) o servizi. La scelta tra le due modalità rivela diverse opzioni politiche e culturali: il sussidiovalorizza la libertà di scelta, ma tende a familizzarela risposta al bisogno il serviziovincola il beneficio ad uno specifico obiettivo, ma può nascondere obiettivi di controllo o di normalizzazione. Uno strumento che sta avendo un certo successo è il voucher, che ha una natura mista. Nel caso di una famiglia povera, è meglio trasferire reddito o buoni per acquistare prodotti alimentari?

23 Dilemmi del welfare state Le differenze tra paesi non riguardano solo l entità della spesa per le politiche di welfare, ma anche la composizione interna di questa spesa, cioè i rischi sociali protetti (come abbiamo già visto!)

24 Reddito e lavoro: pensioni Le pensionigarantiscono un reddito a chi per età non può più svolgere un lavoro. (Le regole del sistema pensionistico strutturano aspettative e comportamenti lungo tutto il corso di vita) Il concetto di vecchiaia (come quello di infanzia e giovinezza) è moderno. Oggi la stessa percezione della vecchiaia, e quindi la funzione della pensione, è cambiata.

25 Reddito e lavoro: pensioni Tipi di pensioni Pensione di vecchiaia Pensione sociale (contro la povertà) Pensione di base Pensione di anzianità Pensione di reversibilità Pensione di benemerenza Finanziamento Calcolo Impatto redistributivo Capitalizzazione Contributivo Basso (life-cycle) Ripartizione Retributivo Alto (intergenerazionale)

26 Reddito e lavoro: pensioni I problemi di equilibrio dei sistemi pensionistici derivano da: 1. Squilibri demografici 2. Dinamiche di crescita endogeni Riforme sottrattive la pensione è strettamente collegata ai contributi versati e alla durata delle vita lavorativa In altri paesi (USA, UK) eliminato obbligo di pensionamento

27 Reddito e lavoro: politiche del lavoro Politiche del lavoro interventi volti alla tutela dell interesse collettivo all occupazione. Garanzia del reddito (politiche passive) Indennità di disoccupazione Contratti di solidarietà Cassa integrazione guadagni Varie indennità Promozione dell occupazione (politiche attive) Formazione Orientamento Servizi all impiego Creazione posti di lavoro (borse lavoro, LSU) Supporto lavoratori svantaggiati

28 Reddito e lavoro: politiche del lavoro Servizi Attive Passive

29 Politiche di contrasto della povertà In molti paesi già dalla fine della IIGM reddito minimo per i poveri (universale o categoriale). In altri paesi dagli anni 80, anche per impulso della Commissione Europea. Differenze in merito a universalità, generosità, accessibilità, durata. Solo Italia e Grecia rimangono senza una misura generale. In Italia solo anziani e persone con disabilità. In Alaska il Permanent Fund Dividend.

30 Politiche di contrasto della povertà Dagli anni 90, si è diffuso l approccio dell attivazione (come nel caso delle politiche del lavoro): I poveri (abili) devono essere messi nelle condizioni di attivarsi, partecipando a iniziative di riqualificazione e accettando qualsiasi tipo di lavoro: Trappola della povertà Vedi il caso delle madri sole viene protetto il diritto a un reddito, e non a fornire cura.

31 Politiche di contrasto della povertà Se fatte bene, le politiche di attivazione sono molto onerose: 1) Devono fornire supporti robusti e duraturi 2) Devono fornire servizi di supporto (orientamento, formazione, consulenza, accompagnamento) 3) Presenza di personale qualificato Vedi l esperimento del Reddito Minimo di Inserimento in Italia

32 Salute, istruzione, abitazione Diritto alla salute e politiche sanitarie : approfondiamo con il testo di Mascagni

33 Salute, istruzione, abitazione Le politiche per l istruzione appartengono al campo del welfare in quanto: 1) Redistribuiscono risorse garantendo le opportunità di istruzione anche agli svantaggiati demercificazione 2) Riducono (più o meno) le disuguaglianze ereditate dfamilizzazione 3) Redistribuiscono da chi non ha figli a chi ha figli

34 Salute, istruzione, abitazione Tuttavia, come sappiamo, le origini sociali hanno un forte impatto sulle opportunità di istruzione: nella scelta di proseguire gli studi nel tipo di percorso scolastico Inoltre, è molto rilevante anche il luogo di residenza e il tipo e la qualità dell offerta scolastica disponibile. Sono molto importanti i servizi educativi prescolastici.

35 Salute, istruzione, abitazione Questione dell istruzione terziaria (università): Universalità (gratuità) o selettività (tasse progressive)?

36 EDUCAZIONE E ISTRUZIONE L'indagine PISA (Programme for International Student Assessment) consente di comparare i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti a 15 anni consente di valutare l'efficacia didattica dei diversi sistemi scolastici.

37 PISA ha l obiettivo di verificare se e in che misura i giovani quindicenni scolarizzati abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita (lifelong learning). L indagine accerta il possesso di competenze nelle aree della comprensione della lettura, della matematica e delle scienze. L attenzione non si focalizza tanto sulla padronanza di determinati contenuti curricolari, ma piuttosto sulla misura in cui gli studenti sono in grado di utilizzare competenze acquisite durante gli anni di scuola per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana e per continuare ad apprendere pdf

38

39

40

41

42

43

44

45

46 Nel 2009 Per la prima volta il campione italiano è rappresentativo di tutte le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Esso è inoltre stratificato per tipo di scuola: Licei Istituti tecnici Istituti professionali Scuole secondarie di I grado Formazione professionale Totale di scuole e studenti

47 La media italiana in Letturanel contesto internazionale Italia: 486 OCSE: 493

48 Punteggi medi in Lettura Macroarea geografica

49

50 Italia: 46 punti

51

52 La media italiana in matematicanel contesto internazionale Italia: 483 OCSE: 496

53 Punteggi medi in Matematica Macroarea geografica

54 Punteggi medi in Matematica Regione/Provincia autonoma

55 Punteggi medi in Matematica Tipo di scuola

56 La media italiana in scienzenel contesto internazionale Italia: 489 OCSE: 501

57 Punteggi medi in Scienze Macroarea geografica

58 Punteggi medi in Scienze Regione/Provincia autonoma

59 Punteggi medi in Scienze Tipo di scuola

60 Cambiamenti nei risultati di literacy in Lettura ( )

61 Trend Lettura - Italia

62 Cambiamenti nei risultati di literacy matematica ( )

63 Trend Matematica - Italia

64 Cambiamenti nei risultati di literacy scientifica ( )

65 Trend Scienze

66 Salute, istruzione, abitazione Le politiche per la casa Diversi regimi abitativi nei paesi europei (fino anni 80): Sistema duale (UK, IRL + Sud) proprietà (+ edilizia popolare) Sistema unitario (D+DK)propr.+aff. privato+aff. pubblico Sistema est Europa affitto di Stato Da anni 90meno edilizia pubblica, più proprietà. Uno dei problemi più acuti è quello delle persone senza dimora.

67 Politiche per le famiglie Le politiche per le famiglie sono ben antecedenti la nascita del welfare state. Spesso si è trattato di politiche per regolare le dinamiche demografiche: per es. nell Italia fascista o nella Cina comunista. Nel 900: politiche eugenetiche (Germania nazista, Svezia e Danimarca socialdemocratiche )

68 Politiche per le famiglie Tra fine 800 e inizio 900 interventi per limitare il lavoro infantile e delle donne, introduzione obbligo scolastico. Male breadwinner regime I diversi paesi sono intervenuti con modalità eterogenee. Dagli anni forte intervento dell UE: gender equality, incremento occupazione donne e anziani, conciliazione. Un idea di famiglia dualincomeo almeno «1 and ½» con servizi di cura collettivi.

69 Politiche per le famiglie Sostegno al costo dei figliinterventi di socializzazione di una parte del costo dei figli (sostenere la crescita demografica) Perché i bambini Obiettivo finlandesi principale: dormono contrastare il rischio di povertà determinato una dai scatola costi di cura (diretti e indiretti). cartone?! Assegni periodici Assegni alla nascita Assegni per disabilità del bambino Trasferimenti indiretti Indennità legate ai congedi Questione selettività vs. universalismo

70 Politiche per le famiglie Questione selettività vs. universalismo L Italia è uno dei paesi più selettivi: Composizione della famiglia Reddito della famiglia Posizione occupazionale Valore trasferimenti diretti e indiretti coppia con 2 figli

71 Politiche per le famiglie Servizi prima infanzia educazione vs. accudimento Social investment Conciliazione

72 Politiche per le famiglie Average enrolment rate of children aged under three years of age in formal childcare Average enrolment rate of children aged three to five years of age in pre-school

73 Politiche per le famiglie Congedi di maternità e genitoriali Differenze nel caso del congedo genitoriali, in particolare quello paterno: tendenza alla familizzazionedel padre contrapposta alla defamilizzazione della madre. In Italia (solo lavoratori dipendenti): Congedo paternità 1 g. obbligatorio (entro 5 mesi nascita) Congedo parentale facoltativo fino 8 anni figlio, fino 6 mesi madre, fino 7 mesi padre, 30% salario Invece in Svezia

74 Politiche per le famiglie Politiche di conciliazione Rimane una questione prettamente femminile

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine 1 Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro Bari, Palazzo Ateneo, 21 gennaio 2016 2

Dettagli

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le politiche del lavoro si riferiscono ad un insieme di interventi che hanno un diretto ed esplicito legame con il mercato del lavoro e che comportano

Dettagli

Le tasse, il lavoro e la crescita

Le tasse, il lavoro e la crescita Le tasse, il lavoro e la crescita Senato 29 febbraio 2012 Piano L insostenibile pesantezza delle tasse sul lavoro Come fare a ridurle durante il consolidamento fiscale: Rafforzare il principio assicurativo

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale

Dettagli

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme Chiara Saraceno L Europa può essere uno spazio politicoculturale con una tendenza unificante? Modelli sociali, culturali, famigliari, di genere in parte diversi Globalizzazione

Dettagli

Il lavoro a Milano 2016

Il lavoro a Milano 2016 Il lavoro a Milano 2016 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 16 maggio 2017 1 I contenuti Le fonti dei dati... e il territorio esaminato 2 Gli indicatori Indicatori di struttura (aziende

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

CONSULTA PENSIONATI 2017

CONSULTA PENSIONATI 2017 CONSULTA PENSIONATI 2017 MINO SCHIANCHI BOLOGNA, 22-06-2017 CRISI DEL PATTO INTERGENERAZIONALE 2 DIFFICOLTA A TROVARE EQUILIBRIO FRA: ISTRUZIONE E PENSIONE ASSISTENZA SANITARIA E REGIMI FISCALI 3 LA CRISI

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016 Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group Alessandra Gallo Stefania Graziani 19 febbraio 2016 Metodologia qualitativa, conversazione naturale condotta in maniera avalutativa. Obiettivo:

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone 3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO 2014 Politiche attive e passive del lavoro e FSE 2014-2020 Vittorio Martone www.speslab.it Verso il settennio 2014-2020 - Le politiche del lavoro nel quadro

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Previdenza e assistenza: la spesa a carico della fiscalità generale e il welfare integrativo Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Politiche familiari in Europa

Politiche familiari in Europa Vicenza, 6 maggio 2011 Assessorato alla famiglia e alla pace Oltre l Isee: politiche tariffarie e familiari a confronto Politiche familiari in Europa Dr. Kai Leichsenring Centro Europeo per la Ricerca

Dettagli

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi Luigi Campiglio Università Ca6olica del Sacro Cuore Milano Milano, 7 aprile 2011 IL DECENNIO PERDUTO Nel decennio2000-2010 il Pil procapite è diminuito Pil

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

SETTIMANA 2. Il welfare state nell Epoca d oro.

SETTIMANA 2. Il welfare state nell Epoca d oro. SETTIMANA 2 Il welfare state nell Epoca d oro. L EPOCA D ORO DEL WELFARE STATE Les Trente glorieuses (Jean Fourastié, 1979); The Golden Age. Spinta espansionistica delle politiche di welfare: da programmi

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

RISULTATI PISA 2006, 2009

RISULTATI PISA 2006, 2009 RISULTATI PISA 2006, 2009 1 PISA (Programme for International Student Assessment) indagine internazionale promossa dall Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare le

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011 Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane 21 Marzo 2011 Quattro le cause della contrazione dei consumi Invecchiamento demografico Basso livello occupazionale femminile Incidenza

Dettagli

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011 Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane 21 Marzo 2011 Quattro le cause della contrazione dei consumi Invecchiamento demografico Basso livello occupazionale femminile Incidenza

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO LORENZO LUSIGNOLI Dipartimento Politiche Sociali, salute e Riforma P.A. della Cisl DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO COSA SUCCEDE IN EUROPA Spesa per la protezione sociale

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010 NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI Torino, 4 febbraio 2010 LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: FRENO ALLO SVILUPPO DISTORSIONE DEL MERCATO DELLE

Dettagli

il mercato del lavoro

il mercato del lavoro il mercato del lavoro giulio.zanella@unibo.it 20 aprile 2017 domande per oggi cos e il mercato del lavoro? come funziona il mercato del lavoro? perché lo chiamiamo mercato? il lavoro non e una merce (preambolo

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 La situazione demografica italiana dal dopoguerra

Dettagli

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013 La crisi e il welfare Il dibattito si polarizzazione su

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012 Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera Cap. 1 Analisi delle politiche sociali (PS) e del Welfare State (WS) Cosa s intende per PS e WS Politiche pubbliche: corsi d azione dei sistemi politici per affrontare questioni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

Italia e Germania: pensioni a confronto

Italia e Germania: pensioni a confronto Italia e Germania: pensioni a confronto Molto spesso, quando i mezzi d informazione parlano di pensioni, lo fanno sottolineando l'esiguità degli assegni pensionistici. Dopo la pubblicazione dell'ultimo

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo INARCASSA Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli ed Liberi Professionisti Chi siamo Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l'assistenza degli ed liberi professionisti;

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento 13 Le pensioni Da contributi Di assistenza Hanno come

Dettagli

I SISTEMI DI WELFARE

I SISTEMI DI WELFARE I SISTEMI DI WELFARE La prima biforcazione della metà del XX secolo: MODELLI UNIVERSALISTICI BEVERDGEANI(paesi angloscandinavi) MODELLI OCCUPAZIONALI (paesi dell'europa continentale) Criterio di distinzione

Dettagli

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1 Stefano Patriarca Dati e riflessioni tratte da «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» di prossima pubblicazione Fabrizio Patriarca Stefano Patriarca PARTE 1 A vent anni dalla Riforma 335/95 Obiettivi

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012 Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro 2 PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito

Dettagli

La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati?

La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati? La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati? Davide Azzolini FBK-IRVAPP Raffaele Guetto Università degli Studi di Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L8 le politiche di conciliazione cura - lavoro 19 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research

Dettagli

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Napoli, 13 maggio 2015 IL CONTESTO NORMATIVO Principi della «nostra» Costituzione Partiamo dai principi sanciti

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

In breve per i dipendenti privati

In breve per i dipendenti privati In breve per i dipendenti privati Attraverso questa brochure il Fondo pensione FOPADIVA vuole raggiungere gli obiettivi di: fornire gli elementi utili per capire i meccanismi della previdenza complementare

Dettagli

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Isabella Speziali 1 INTERVENTI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE Finalità Favorire l ingresso delle donne nel mercato del lavoro Intervento 5 per motivi di cura; Intervento 13; Intervento

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli