Fondamenti di Trasporti Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Trasporti Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione"

Transcript

1 1 Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Analisi dell interazione domanda/oerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 1011 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

2 equilibrio di una rete di trasporto 2 Studiare l equilibrio di una rete di trasporto signiica calcolare come si distribuiscono ib i i lussi di utenti ti sugli elementi della rete (nodi earchi) a partire dalla domanda e dalle caratteristiche degli elementi della rete La distribuzione dei lussi nella rete può essere vista come il risultato di due meccanismi in competizione. Da un lato gli utenti (automobilisti, passeggeri, pedoni) cercano di minimizzare la disutilità associata allo spostamento per esempio gli automobilisti che si spostano da un origine ad una destinazione cercano di scegliere il percorso con il tempo di spostamento più breve D altra parte, la disutilità associata allo spostamento non è issa, ma dipende in parte dal numero di utenti presenti nel sistema di trasporto quindi, per esempio, il tempo totale sul precedente percorso è unzione del lusso di traico totale, cioè del livello d congestione Per questo motivo, il calcolo dell equilibrio di una rete non è semplice e diretto

3 3 equilibrio di una rete di trasporto assegnazione del traico l approccio analitico per la soluzione dell equilibrio tra i due meccanismi in competizione (scelta del percorso e congestione) è simile a quello usato per la descrizione dell interazione tra domanda e oerta in un mercato di beni, dove la quantità consumata di un bene diminuisce con il prezzo mentre la quantità prodotta ha un andamento opposto basta sostituire il prezzo con la disutilità (inverso del livello di servizio del trasporto) t e la quantità consumata con i lussi Il problema di trovare l equilibrio della distribuzione dei lussi in una data rete di trasporto si chiama anche assegnazione del traico il metodo di soluzione ondamentale è basato sulla ormulazione e risoluzione di un problema di ottimizzazione non lineare

4 equilibrio di una rete di trasporto e approccio sistemico 4 la soluzione dei problemi di equilibro di una rete in ambito urbano devono essere arontati con un approccio di sistema e non concentrandosi sul singolo elemento (es. intersezione, o singola strada) supponiamo di avere un segmento di una strada urbana in condizioni di congestione per ridurre la congestione, prevediamo che l aggiunta di una corsia renderà più luido il traico e dunque stimiamo i costi e i beneici determinati dall allargamento della strada il risultato del nostro calcolo potrebbe essere sbagliato se non prendiamo in considerazione i il comportamento t degli automobilisti ti nel loro complesso per esempio, alcuni utenti, che prima non usavano quella strada, potrebbero usarla in seguito al suo miglioramento e quindi il livello di servizio della strada sarà peggiore di quello atteso inoltre, alcune delle strade che conducono alla strada allargata potrebbero congestionarsi ancora, le condizioni di lusso su strade parallele a quella allargata, potrebbe migliorare a causa del traserimento di parte di traico sulla strada allargata dunque altri utenti, potrebbero includere nei loro percorsi, alcune di queste strade parallele che si sono decongestionate

5 equilibrio di una rete di trasporto e approccio sistemico 5 si innesca dunque un eetto di modiiche di scelte a cascata sino a quando la rete, nel suo complesso, non raggiunge un nuovo stato di equilibrio Gli eetti delle nostre scelte non possono essere oggetto di una stima basata sull intuizione Le reti di trasporto sono, in questo senso, sistemi complessi il concetto di equilibrio è simile a quello della isica, cioè uno stato nel quale non ci sono orze che spingono il sistema in un altro stato viceversa, quando il sistema non è in equilibrio, ci sono orze che lo spingono verso un nuovo stato di equilibrio nello stato di equilibrio, i lussi sono tali che non esiste per gli utenti alcun vantaggio a modiicare i percorsi scelti

6 6 analogia e dierenze tra equilibrio di un mercato ed equilibrio di una rete all equilibrio (a) il prezzo P* è tale che tutto ciò che viene prodotto è consumato, cioè c è equivalenza tra disponibilità a pagare e convenienza a produrre (domanda = oerta) se il prezzo > P* (b) i magazzini si riempiono di merce non venduta, quindi i prezzi si abbasseranno e i consumi cresceranno coerentemente se il prezzo < P* (c) c è cè una scarsità che indurrà i produttori ad aumentare il prezzo sino a raggiungere la disponibilità a pagare dei consumatori in ogni caso le orze del mercato riportano il sistema all equilibrio (P*,Q*)

7 7 analogia e dierenze tra equilibrio di un mercato ed equilibrio di una rete il prezzo non è l unica orza che governa il mercato ad esempio supponiamo che un distributore di carburante voglia aumentare le vendite abbassando il prezzo la conseguenza è che aumenterà il tasso di arrivo di clienti, ma crescerà il tempo di attesa per essere serviti a dierenza di prima, la curva di oerta non rappresenta la scelta di un insieme di produttori di aumentare la quantità prodotta è piuttosto una unzione isica delle prestazioni del sistema (ritardo in unzione del tasso di arrivo) in (b) vediamo che se il tasso di arrivo è x 1, al ritardo t 1 corrisponderà una crescita delle domanda sino a x 2 e poi ulteriori variazioni sino all equilibrio in (c) si vede l equilibrio originario x*, quello relativo ad un aumento di prezzo x (con conseguente abbassamento della curva di domanda) e quello x relativo ad un aumento del livello di servizio, per esempio aumentando il numero di pompe (con coseguente abbassamento della curva delle prestazioni (miglioramento del servizio)

8 8 analogia e dierenze tra equilibrio di un mercato ed equilibrio di una rete l equilibrio delle reti di trasporto è molto più simile a quello del caso del distributore di carburante (equilibrio livello di servizio/domanda) che non a quello dell equilibrio del mercato in senso stretto tt (equilibrio i oerta /domanda) d in eetti il trasporto è un servizio e non un prodotto e come in molte industrie di servizi è più il livello di servizio che inluenza la vendita che non il prezzo la dipendenza del lusso dal livello di servizio è la caratteristica ondamentale del mercato dei trasporti i lussi dipendono dal livello di servizio, il livello di servizio dipende dalla congestione e la congestione dipende dai lussi FLUSSI CONGESTIONE LIVELLO DI SERVIZIO

9 ormulazione del problema dell assegnazione del traico come problema di equilibrio 9 sia nota la domanda, cioè i lussi di spostamenti per una serie di coppie di nodi originedestinazione (matrice O/D) sia data l oerta costituita da una rete urbana costituita da un insieme di nodi ed un insieme di archi sia noto per ogni arco della rete la unzione del livello di servizio (o unzione di costo), cioè l espressione che associa al lusso su un arco il corrispondente valore di costo, ad esempio il tempo di percorrenza dell arco è ragionevole che ciascun utente che si sposta da un origine O ad una destinazione D cercherà di minimizzare il suo tempo di spostamento

10 ormulazione del problema dell assegnazione del traico come problema di equilibrio 10 il tempo di spostamento per una data coppia OD è la somma dei tempi degli archi che appartengono al percorso scelto, tra quelli disponibili il tempo di ciascun percorso cambia al cambiare dei lussi sugli archi si raggiungerà una condizione stabile quando nessun utente potrà ridurre il tempo di spostamento modiicando unilateralmente il percorso scelto questa condizione caratterizza l equilibrio degli utenti o User-Equilibrium (UE)

11 User Equilibrium 11 la deinizione di equilibrio degli utenti (UE) implica che essi hanno una peretta conoscenza dei tempi di percorrenza su ogni percorso che si comportano in modo razionale, cioè minimizzando il tempo di spostamento e che si comportano tutti allo stesso modo queste ipotesi possono anche essere rimosse, distinguendo tra tempo eettivo e tempo percepito il tempo percepito può essere trattato come una variabile aleatoria distribuita tra tutti gli utenti l equilibrio si raggiunge quando nessun utente crede che il suo tempo di spostamento possa essere ridotto modiicando unilateralmente il percorso scelto questa è la condizione dell equilibrio equilibrio dell utente di tipo stocastico o Stochastic User Equilibrium (SUE)

12 soluzione del problema dell equilibrio 12 la soluzione del problema dell equilibrio ( o dell assegnazione) a partire da questa ormulazione non è agevole bisogna ovviamente ornire una ormulazione matematica speciichiamo che qui ci rieriamo ad equilibrio di tipo stazionario: signiica che i lussi di domanda tra le O/D possono essere considerati costanti durante il periodo di analisi, che deve essere abbastanza più grande del tempo medio di spostamento OD

13 13 esempio semplice di UE rete con una coppia OD, due archi (1 e 2) che coincidono con due percorsi (ig. a) un lusso di domanda q x 1 ex 2 lussi di percorso = lussi di arco q = x 1 +x 2 se q è piccolo (<q ) tutti gli utenti usano l arco 1 (ig. b) si tratta a di una situazione di equilibrio perché nessun utente modiicherà la propria scelta se q>q q allora t 1>t 2 2, quindi alcuni utenti useranno l arco 2 e via via gli utenti si distribuiranno tra i due archi in modo che il tempo sia uguale, t 1 =t 2 (ig. c) anche questa è una conigurazione di equilibrio si può anche dire che all equilibrio, itempi sugli archi non vuoti sono uguali

14 deinizione operativa di UE 14 in base all esempio orniamo adesso una deinizione più operativa di UE per ogni coppia OD, all equilibrio, il tempo di spostamento è uguale in tutti percorsi utilizzati, e (anche) minore o uguale al tempo che sarebbe sperimentato da un veicolo isolato su qualunque percorso non utilizzato tornando all esempio precedente, la soluzione del problema è la seguente: per q < q x 1 =q per q > q imporre t 1 =t 2 ecalcolarex 1 =t 1-1 (t) e x 2 =t 2-1 (t)

15 15 soluzione graica il tempo all equilibrio si determina costruendo una nuova curva del livello di servizio sommando t 1 (x 1 )et 2 (x 2 ) come in igura e determinando il tempo t corrispondente al lusso di domanda q all intersezione con t 1 (x 1 ) et 2 (x 2 ) si determinano x 1 ex 2 ovviamente questo metodo non è applicabile per le reti di dimensione reale

16 I principi di Wardrop 16 John Glen Wardrop era un ingegnere dei trasporti che nel 1952 ha sviluppato due principi di equilibrio applicati alle reti di trasporto. I concetti sono molto simili a quelli che il matematico John Nash sviluppò separatamente nella teoria dei giochi. L'equilibrio di Nash rappresenta la situazione nella quale un gruppo di giocatori si viene a trovare se ogni componente del gruppo aciòcheèmeglio per se,, cioè mira a massimizzare il proprio proitto a prescindere dalle scelte degli avversari. Tuttavia, non è detto che l'equilibrio di Nash sia la soluzione migliore per tutti. Inatti, se è vero che in un equilibrio di Nash il singolo giocatore non può aumentare il proprio guadagno modiicando solo la propria strategia, non è aatto detto che un gruppo di giocatori, o, al limite, tutti, non possano aumentare il proprio guadagno allontanandosi congiuntamente dall'equilibrio equilibrio.

17 I principi di Wardrop 17 Una dierenza del principio di Wardrop rispetto all equilibrio di Nash è che nelle reti di trasporto ci sono molti giocatori, e ciò rende l analisi più diicile. I modelli di equilibrio delle reti sono comunemente utilizzati per la previsione della distribuzione dei lussi di traico sugli archi della reti congestionate. L idea originaria di equilibrio del traico u di Frank Knight (1924). Nel 1952 Wardrop ormulò due principi che ormalizzano questo concetto di Nel 1952 Wardrop ormulò due principi che ormalizzano questo concetto di equilibrio e introdusse l ipotesi del comportamento alternativo alla minimizzazione dei costi totali di trasporto

18 I principi di Wardrop 18 Il primo principio di Wardrop della scelta del percorso, che è identico a quello ormulato da Knight, u accettato come semplice e sicuro principio di comportamento per descrivere la distribuzione ib i degli spostamenti ti su percorsi alternativi ti i in condizioni i i di congestione. Il primo principio di Wardrop dice: I tempi di viaggio eettivamente sostenuti sul percorso utilizzato sono uguali o minori di quelli che sarebbero sperimentati da un singolo veicolo su un qualunque percorso alternativo. In particolare sono uguali se tutti i percorsi sono carichi; se qualche percorso non è utilizzato signiica che il tempo del percorso a vuoto è maggiore di quelli degli altri percorsi. Ciascun utente che agisce in modo non cooperativo cerca di minimizzare il costo di trasporto. I lussi di traico che soddisano questo principio p sono chiamati lussi di equilibrio dell utente (User Equilibrium UE), poiché ciascun utente sceglie il percorso migliore. In particolare si raggiunge l equilibrio ottimo dell utente, quando nessun utente può ridurre il suo costo di trasporto mediante cambiamenti di scelta di tipo unilaterale. Una variante è l equilibrio dell utente di tipo stocastico (SUE), nel quale nessun utente può unilateralmente cambiare il percorso per migliorare i tempi di viaggio percepiti.

19 I principi di Wardrop 19 Il secondo principio di Wardrop dice: All equilibrio, il tempo medio di viaggio medio su tutti i percorsi è minimo e dunque anche il tempo totale speso complessivamente da tutti gli utenti sulla rete. Ciò implica che ciascun utente si comporta in modo cooperativo nello scegliere il suo percorso in modo da assicurare l uso più eiciente dell intero sistema. I lussi di traico che soddisano il secondo principio sono chiamati sistemi ottimi (SO). Gli economisti dicono che questi possono esseri raggiunti solo con una tariazione stradale basata sul costo marginale, pari cioè alla dierenza tra il costo marginale e il costo medio. Reerence Wardrop, J. G., Some theoretical aspects o road traic research, Proceedings, Institute o Civil Engineers, PART II, Vol.1, pp

20 o d od a d od d ormulazione del problema di assegnazione UE come problema equivalente di minimizzazione di una unzione NOTAZIONI nodo origine spostamento nodo destinazione spostamento coppia origine-destinazione generico arco della rete lusso di domanda vettore domanda K od insiemei dei percorsi k utili per la coppia od k generico percorso A od A δ c C F C=A T c matrice di incidenza archi-percorsi per la coppia od matrice di incidenza archi-percorsi complessiva elemento della matrice A vettore costi di arco vettore costi di percorso vettore lussi di arco vettore lussi di percorso =AF 20

21 ormulazione del problema di assegnazione UE come problema equivalente di minimizzazione di una unzione 21 risolvere il problema di assegnazione all equilibrio signiica trovare la distribuzione dei lussi di arco che soddisano il criterio UE quando siano assegnati tutti i lussi domanda d alla rete tale distribuzione può trovarsi risolvendo un problema equivalente di programmazione matematica, cioè di minimizzazione di una unzione obiettivo rispettando alcuni vincoli min z( ) s. t. F k od k F od k 0 d a od od k 0 a c a d la unzione obiettivo è la somma degli integrali delle unzioni di costo c() (non ha un signiicato isico preciso) il primo vincolo garantisce la conservazione dei lussi di percorso (i veicoli non spariscono per strada) il secondo vincolo garantisce la signiicatività isica della soluzione il terzo vincolo lega i lussi di percorso F con i lussi di arco ; è equivalente alla od a F k a, k relazione matriciale ti i =AF o d k questa ormulazione è nota come trasormazione di Beckmann

22 esempio per dimostrare l equivalenza della problema UE e della trasormazione di Beckmann - soluzione graica 22 dati c 1 =2+ 1 c 2 =1+2 2 d od =F od =5 soluzione equilibrio rete con due archi 10 9 c2(2) 8 soluzione c 1 =c 2 =5 1 =3 2 =2 costo o spostamento o (min) *=2 1*=3 c1(1) c1(1) c2(2) * lusso (veic/min)

23 esempio per dimostrare l equivalenza della problema UE e della trasormazione di Beckmann - soluzione analitica 23 min z s. t d e (5 1) 0 z 2 dz d (5 3, ) (5 2 1 ) d la soluzione soddisa i vincoli e dunque è anche il minimo del problema vincolato dunque la soluzione del problema di Beckmann è equivalente alla soluzione dell assegnazione UE

24 soluzione analitica e graica del problema UE e della trasormazione di Beckmann 24

25 il problema di Beckmann equivale a trovare il minimo dell area A sottesa dalle due unzioni di costo 25 A

26 reti UE e reti SO 26 Dal punto di vista dell analisi dell equilibrio, si distinguono due tipi di reti di trasporto: utente-ottimizzata (user-optimized) UO sistema-ottimizzata (system-optimized) SO Nel primo caso (UO) gli utenti agiscono unilateralemente, scelgono il percorso, perseguendo il loro interesse individuale e determinano un equilibrio dei costi medi, rispettando il 1 principio di Wardrop Nel secondo caso (SO) gli utenti scelgono il percorso secondo quanto corrisponde ad una situazione di ottimo dal punto di vista della collettività, determinano un equilibrio dei costi marginali, rispettando il 2 principio di Wardrop

27 27 Esempio di rete utente-ottimizzata UO Rete di due nodi, una sola O/D e due archi, coincidenti con due percorsi Funzioni di costo c a ( a )=2 a +5 c b ( b )= b +10 Domanda d 12 =10= a + b In assenza di politiche di traico, gli utenti si dividono nei due percorsi p 1 e p 2, in modo che C p1 =c a =15, C p2 =c b =15, con a = b =5 Soddisacendo le condizioni di equilibrio della rete Il costo totale della rete è: C tot =c a a + c b b =75+75=150 a 1 2 b

28 28 Esempio di rete sistema-ottimizzata SO In questo caso l equilibrio si ottiene uguagliando i costi marginali C p1 =c a ( a ) a =(2 a +5) a ;C p2 =c b ( b ) b =( b +10) b c mg1 = dc p1 /d a = 4 a + 5; c mg2 = dc p2 /d b = 2 b + 10 c mg1 =c mg2 a = 4.17, b = = 5.83 C tot =c a a + c b b = ( ) ( ) 5.83 = < 150 a 1 2 b

29 29 Esempio di rete sistema-ottimizzata SO Uguagliare i costi marginali, oppure minimizzare il costo totale è la stessa cosa. Inatti se cerchiamo il minimo della unzione di costo totale: C tot =c a a + c b b = (2 a +5) a + ( b +10) b = =(2 a +5) a + (10- a +10) (10- a )= 3 a2-25 a +200 dc tot /d a =0, 6 a -25=0; a = 4.17, b = 5.83 otteniamo gli stessi lussi corrispondenti all equilibrio dei costi marginali Quindi per avere un ottimo di sistema bisogna o costringere gli utenti a scegliere il percorso in modo diverso da quello che avrebbero atto per scelta individuale, oppure applicare una tariazione di uso degli archi pari alla dierenza tra il costo marginale e il costo medio

30 30 calcolo della taria ottima Calcoliamo la taria di uso della strada che rende l ottimo di sistema coincidente con l ottimo dell utente Arco a C a tot =c a a =(2 a +5) a =2 a2 +5 a c a mg =dc a tot /d a =4 a +5 t a =c a mg -c a =(4 a +5)-(2 a +5)=2 a Arco b C tot b =c b b b = ( b +10) b = b2 +10 b c b mg =dc b tot /d b =2 b +10 t b =c b mg -c b =(2 b +10) - ( b +10) = b

31 calcolo della taria ottima Veriichiamo che la taria calcolata sia quella di ottimo di sistema, dunque riormuliamo il problema dell equilibrio della rete usando come costo dell utente la somma del costo medio e della taria di uso c a =(2 a +5)+2 a = 4 a +5 c b =( b +10) + b ==2 b c a =c b 4 a +5=2 b +10; b =10 - a a = 25/6 = 4.17; b = 35/6 = 5.83 dunque l uso di una taria pari alla dierenza tra costo marginale e costo medio ottimizza l uso della rete; naturalmente la spesa sostenuta per la taria non è un costo supplementare, perché si tratta di risorse che ritornano alla collettività e che possono essere usate per migliorare il sistema dei trasporti da un punto di vista matematico rende il problema di ottimo dell utente (primo principio di Wardrop) equivalente al problema di ottimo di sistema (secondo principio di Wardrop) si può anche dire che la distribuzione dei lussi è di tipo SO quando c a ( a )+ a (dc a /d a )=c b ( b )+ b (d c b /d b )

32 32 Calcolo della taria ottima per un arco stradale in generale Costo medio dell arco Cap c c 1 0 Costo totale dell arco Cap c c C T 1 0 Costo marginale dell arco p Cap c d dc c T mg Costo marginale dell arco Taria ottima dell arco Cap d C c c c RP mg 0 Taria ottima dell arco Cap mg 0

33 33 Calcolo della taria ottima per un arco stradale in generale Road Pricing as dierence between marginal and average cost Unit cost ( /use er) dc T c mg c0 1 1 d c c c RP mg 0 Cap Marginal cost Cap Road Pricing c c 0 1 Cap Average cost traic low (veic/h)

34 algoritmi per la soluzione di problemi di equilibrio assegnazione tutto o niente AoN (All or Nothing) 34 Link d Parametri c unzioni a c3 251 di b costo c Assegnazione a tutto o niente Iterazione c c c c c c c c c step 0: porre c a0 =c a (0), calcolare a 0 step 1: c an =c a ( (n-1) a ) step 2: assegnazione AoN step 3: i max (n-1) a { n a - a }<k stop, other n=n+1 Come si vede in tabella l algoritmo non converge

35 assegnazione AoN con smorzamento per rimediare la problema, l algoritmo può essere modiicato come segue: invece di usare il costo ottenuto dalla precedente iterazione, si usa una combinazione degli ultimi due costi la regola di arresto dell algoritmo non è basata su un test di convergenza, ma sul numero di iterazioni a dierenza del caso precedente, tutti i percorsi sono utilizzati, ma i costi non sono uguali Assegnazione a tutto o niente con smorzamento Iterazione step 0: porre c a0 =c a (0), calcolare 0 a c tau c tau c tau c tau c Media c step 1: τ n =c (n-1) a a ( a ) step 2: c an =0.75c a (n-1) +0.25τ a n 35 step 3: assegnazioneaon usando c n a step 4: i n=n go to step 5, otherwise n=n+1 step 5: c * =(1/4) 3 (n-l) a l=0 [ a ] and N numero massimo iterazioni

36 assegnazione incrementale 36 questo algoritmo assegna in ciascuna iterazione una razione della matrice O/D, quindi si aggiornano i costi e si procede all assegnazione di un altra razione Assegnazione incrementale Iterazione c incremento wn c incremento wn c incremento wn c incremento wn c step 0: porre d n =d/n, N numero incrementi step 1: porre c a0 =c a (0), calcolare 0 a step 2: c an =c a ( (n-1) a ) step 3: assegnazione AoN usando c n an e d n, si ottiene il lusso w n a step 4: n (n-1) an = a +w n a step 5: i n=n stop, otherwise n=n+1 è meglio della precedente, ma non è detto che si trovi l equilibrio

37 37 assegnazione con il metodo della programmazione matematica il problema può essere risolto imponendo che la somma dei costi sia minima e che i costi siano uguali e risolvendo un problema di programmazione matematica non lineare sia minima e che i costi siano min z ( ) c 1 1 c 2 2 c 3 3 s. t. per problemi di dimensioni reali a non è però acile risolvere un pb. di programmazione non lineare c 1 c 2 0 con il metodo successivo (Franke- Wole) si risolvono invece problemi lineari in modo iterativo c 1 1 c c2 c3 0 Assegnazione con il metodo della programmazione matematica unz. obiettivo c coe. variabili coeic. x variabili vincoli d

38 algoritmo per la soluzione del problema di Beckmann metodo delle medie mobili successive (MSA) il metodo di Frank-Wole trasorma la minimizzazione di una unzione non lineare in una minimizzazione iterativa di unzioni lineari si può comunque evitare la minimizzazione ricorrendo ad un metodo iterativo che in ogni iterazione a un assegnazione AoN, quindi calcola il percorso più breve e vi assegna una razione di domanda sempre minore si chiama algoritmo MSA erichiede un numero maggiore di iterazionii i c _AoN c _AoN c _AoN c _AoN c _AoN c _AoN c _AoN step 0: porre c a0 =c a (0), calcolare 0 a step 1: porre n=1, are assegnazione AoN per trovare _AoN(n) step 2: an = a (n-1) +1/n[ n a AoN - (n-1) ] step 3: test di convergenza _

Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione

Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell interazione domanda/oerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile AA Giuseppe Inturri Università

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 1 aprile 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko

Matematica Capitolo 1. Funzioni. Ivan Zivko Matematica Capitolo 1 Funzioni Ivan Zivko Introduzione Una unzione è un qualcosa che mette in relazione un valore in entrata ( input ) con un altro in uscita ( output ). Input FUNZIONE Output Matematica

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio. 5. Concetto di unzione. Dominio e codominio. Intro (concetto intuitivo) Che cosa e una unzione? Esempi di unzioni? Concetto di unzione Il concetto di unzione è legato all esistenza di una relazione tra

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA Politica Economica Avanzata 009-0 APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA LA SCATOLA DI EDGEWORTH E L EFFICIENZA PARETIANA B Individuo (Impresa ) Dotazione totale di Bene (x )=OB OA dotazione di x

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio.

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. iii migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. Per introdurre la nozione di equilibrio di Nash consideriamo due giocatori. Siano f A (x, y) :AxB = R e f B (x, y) :AxB = R entrambe

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI. Vincenzo Auletta Università di Salerno STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GAME THEORY E RETI Vincenzo Auletta Università di Salerno GAME THEORY E NETWORKS Fino ad ora abbiamo visto La struttura delle reti Game theory classica Evolutionary game theory

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Inversa di una matrice

Inversa di una matrice Geometria Lingotto. LeLing: La matrice inversa. Ārgomenti svolti: Inversa di una matrice. Unicita e calcolo della inversa. La inversa di una matrice. Il gruppo delle matrici invertibili. Ēsercizi consigliati:

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) Un problema di programmazione matematica è un problema di ottimizzazione riconducibile alla seguente espressione generale: ricercare i valori delle variabili x 1, x

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla VII Esercitazione 22/04/2015 Esercizio 1 a) Si supponga che il tasso di rendimento dei depositi denominati in Dollari e Sterline sia lo stesso (R $ = R = 5%). Qual

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi 1 Il problema della minimizzazione dei costi a partire dalla massimizzazione dei profitti Abbiamo visto

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Lezioni di economia monetaria e creditizia

Lezioni di economia monetaria e creditizia Lezioni di economia monetaria e creditizia La curva di Phillips e il modello di Lucas Fabrizio Mattesini Università di Roma "Tor Vergata" May 12, 2014 abrizio Mattesini (Università di Roma "Tor Vergata")

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore; Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono n, con n dispari. Ciascun giocatore sceglie

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1. Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre 2009 Cognome, Nome, Numero di Matricola: Esercizio Si consideri il gioco antagonista descritto dalla seguente matrice di payoff: Giocatore 2 a

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche Metodi & Modelli per le Scelte Economiche [domande di teoria utilizzate in passato per la prova scritta le soluzioni NON vengono fornite, occorrerà quindi verificare la esattezza delle diverse possibili

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli