Ersilia Zamponi I Draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole. B ~~ Ci. r~ I M. i( '\l. f J T Ll EINAUDI. Presentazione di Umberto Eco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ersilia Zamponi I Draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole. B ~~ Ci. r~ I M. i( '\l. f J T Ll EINAUDI. Presentazione di Umberto Eco"

Transcript

1 Ersilia Zamponi I Draghi locopei Imparare l'italiano con i giochi di parole B ~~ Ci r~ I M - ' J,~ Jl i( '\l f J T Ll EINAUDI Presentazione di Umberto Eco

2 ' / IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 78 e di uocumemaz1one.o

3 1,;,.. ~... ; ~iilfl!il" 6' t 3 9 Ersilia Zamponi -.t;ffr,, I Draghi locopei!:( Imparare l'italiano con i giochi di parole Presentazione di Umbèrto Eco Einaudi

4 p.v IX Presentazione di Umberto Eco Introduzione I Draghi locopei Anagramma 3 Nomi e cognomi 5 Lo pseudonimo 6 Parole e frasi 7 Le squadre di calcio 8 La schedina del Totocalcio 9 I proverbi Il Indovinelli 12 Logogrifo Scarto 13 Una è la luna 14 Ricerca di scarti iniziali 15 Triangoli e trapezi 16 Indovinelli 18 Vola la favola 19 Ricerca di scarti sillabici iniziali 20 Frasi con scarti sillabici iniziali Zeppa 21 Ricerca di zeppe 22 Indovinelli 141

5 Cambio p. 23 Cambio di lago 24 Gara di cambi 25 Cambi in versi 26 La differenza 27 Indovinelli con i cambi iniziali Metagramma 28 Gara 29 Viaggi in metagramma Bifronti 30 Ricerca di parole bifronti 31 Frasi bifronti riga per riga Falsi alterati 33 Ricerca di falsi alterati 34 Falsi accrescitivi 35 Falsi diminutivi Sciarada 36 Gara 37 Indovinelli 38 Il colmo 39 Tautogrammi 40 Parole sdrucciole 41 Apostrofo 43 Catene di parole 44 Acrostici 46 Mè~stici 48 Abbecedario Rima 50 Cognomi in rima 51 Rimae ritmo 52 Ho conosciuto un tale 142

6 p. 53 Luoghinrima 54 Slogan 55 Limerick 56 Uno nell'altro 74 Centone Con i titoli delle canzoni " Con i titoli degli articoli. Con la pubblicità Lipogrammi Hai-kaizzazione Testi rivoltati Parole inventate Onomatopee 78 Raccolta di onomatopee 79 Fatti e rumori Bo Il nome della forma La forma del nome 84 Nomi 86 Il tuo nome 88 Calligrammi 90 Vignette 92 Rebus 9 3 I meccanismi linguistici che fanno funzionare uno slogan pubblicitario I giochi di parole nei titoli degli articoli 143

7 È possibile imparare l'italiano in un modo divertente e creativo attraverso i giochi di parole? Questo libro dimostra di sf: raccoglie i materiali sperimentati durante i corsi complementari che un'insegnante piena di estro e di iniziativa ha tenuto dal 1982 al 1985 in una scuola media sul lago d'orta. "I Draghi locopei» è appunto l'anagramma della frase «giochi di parole»: insieme all'anagramma i ragazzi hanno imparato ad usare altri semplici strumenti che sotto i loro nomi un po' misteriosi (logogrifo, bifronti, acrostici, metagramma) nascondono straordinarie possibilità inventive. Scrive l'autrice: cc Nei giochi di parole il gusto che si prova assume molteplici forme; può essere: la soddisfazione per una invenzione linguistica che piace, l'emozione dell'intuire e dell'indovinare, la sorpresa di una combinazione casuale, la sfida dell'enigma o la trasgressione del nonsense, la spensieratezza della comicità, l'intelligenza dell'ironia... Giocando con le parole, i ragazzi arricchiscono il lessico; imparano ad apprezzare il vocabolario, che diventa potente alleato di gioco; colgono il valore della regola, la quale offre il principio di organizzazione e suggerisce la forma, in cui poi essi trovano la soddisfazione del risultato». I numi tutelari che presiedono ai «Draghi locopei» sono Raymond Queneau e Gianni Aodari. Scrive Umberto Eco che i Draghi sono un.. ricettacolo di delizie. La scuola come gioco, piacere, divertimento. In cui non solo si impara, ma si fa quello che gli scrittori di tutti i tempi hanno fatto, si capiscono le potenze bifide, esplosive del linguaggio; e col linguaggio si esplorano i meandri della coscienza. Alle origini, enigma, poesia e metafora sono strettamente intrecciati, Aristotele lo sapeva. La piu alta delle metafore poetiche e il piu meccanico degli enigmi hanno in comune il fatto che le parole possano dire piu di quel che sembrano dire. Tra gioco di parole, lapsus, sogno e invenzione corrono legami sottili. Coraggio ragazzi, malgrado i programmi ufficiali la scuola I soprawive " AREA! E ISBN Lire 7000 (Iva compresa)

Introduzione L Artusi del saper scrivere/l uso della parola 7. Guida alla composizione Ordinare idee e parole Tullio De Mauro 11

Introduzione L Artusi del saper scrivere/l uso della parola 7. Guida alla composizione Ordinare idee e parole Tullio De Mauro 11 INDICE Introduzione L Artusi del saper scrivere/l uso della parola 7 Guida alla composizione Ordinare idee e parole Tullio De Mauro 11 Prima di scrivere Appunti e suggerimenti Carmine De Luca 45 Con stile

Dettagli

Giocare con le parole Giocare con i pensieri

Giocare con le parole Giocare con i pensieri Giocare con le parole Giocare con i pensieri Macerata, 3 Novembre 2009 Teresa Magnaterra Gianni Rodari Il libretto che presento... Vi si parla di alcuni modi di inventare storie per bambini b e di aiutare

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

Scuola primaria Francesco Baracca Como I.C. Como Lago

Scuola primaria Francesco Baracca Como I.C. Como Lago Prprogetto di plesso a.s. 2013-2014 scuola primaria Francesco Baracca Como Progetto di plesso I.C. a.s. COMO 2013 LAGO - 2014 Scuola primaria Francesco Baracca Como I.C. Como Lago Ilillumina mente se cerchi

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE Acquisizione del metodo di studio Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A. Einstein

IMPARARE AD IMPARARE Acquisizione del metodo di studio Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A. Einstein PROGETTO CURRICULARE IMPARARE AD IMPARARE Acquisizione del metodo di Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A. Einstein ISTITUTO COMPRENSIVO ROMBIOLO Attraverso il progetto si vuole offrire

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI dai 7 anni C È GATTO E GATTO PININ CARPI Illustrazioni dell autore Serie Azzurra n 144 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-5340-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Famoso e apprezzato scrittore e illustratore

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia insegnata : Italiano-Antologia Classe : 1 a sez.: B Docente: GIORGETTA ANTONELLA N 1 La favola, la fiaba, la narrativa

Dettagli

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Simone Fornara Francesco Giudici Giocare con le parole Carocci editore Bussole A tutti i bambini che in quarant anni di scuola si sono divertiti con i giochi linguistici del Ceck Il volume è corredato

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

Unità di Lavoro (Titolo): PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE. De Luca Pierangela I.C. G. Leopardi Saltara

Unità di Lavoro (Titolo): PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE. De Luca Pierangela I.C. G. Leopardi Saltara Unità di Lavoro (Titolo): PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Componenti del gruppo: nome cognome docente (Istituto di appartenenza) Traguardi per lo sviluppo delle competenze: Situazione Problema: Destinatari

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola) Allegato n. 4 Curricolo Lettere (classe prima media) TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

Scuola Media di Strombino PROGETTO SCUOLE MULTICULTURALI E MULTILINGUE

Scuola Media di Strombino PROGETTO SCUOLE MULTICULTURALI E MULTILINGUE DAL SITO DELLA BDP PROGETTO NELLE ASCUOLA MEDIA CON UTILIZZAZIONE DI MATERIALI DI INTERCULTURA Scuola Media di Strombino PROGETTO SCUOLE MULTICULTURALI E MULTILINGUE L inserimento di 4 ragazzi stranieri

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

Anno scolastico 2009/10 classi 4 a A - 4 a B LINGUA ITALIANA INSEGNANTI: SILVIA CORRIDORI

Anno scolastico 2009/10 classi 4 a A - 4 a B LINGUA ITALIANA INSEGNANTI: SILVIA CORRIDORI Anno scolastico 2009/10 classi 4 a A - 4 a B LINGUA ITALIANA INSEGNANTI: SILVIA CORRIDORI OBIETTIVI GENERALI Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Leggere e comprendere testi di diverso tipo Produrre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Iniziare a seguire due istruzioni non correlate. Ascoltare due istruzioni non correlate La settimana scorsa hai lavorato sull ascolto di due istruzioni correlate in contesto conosciuto. Espandi,

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME

COMUNE DI CASCIANA TERME COMUNE DI CASCIANA TERME Gli autori dovranno inviare un poetico a tema e schema liberi (escluso l enigma) di minimo 18 e massimo 30 versi. In sede di congresso, 5 lavori prescelti dagli organizzatori saranno

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Titolo: Il linguaggio poetico Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media) Descrizione sintetica: Il linguaggio poetico oltre ad essere peculiare

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

RECUPERO IN... Erickson. Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici

RECUPERO IN... Erickson. Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici RECUPERO IN... Collana diretta da Dario Ianes e Carlo Scataglini Emanuele Gagliardini RECUPERO IN... abilità di lettura 2 Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici Erickson Indice

Dettagli

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

Scuola secondaria di I grado A. VOLTA - I.C. n 14 - Bologna Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - CLASSE PRIMA Per il raggiungimento delle abilità linguistiche dell ASCOLTARE, PARLARE, LEGGERE,

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola primaria. I corsi sono divisi per classi di età dalla classe prima alla quinta. Durata: da

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Rodari-Munari: un grande classico riproposto in veste originale

Rodari-Munari: un grande classico riproposto in veste originale Il Pianeta degli alberi di Natale Autore: Gianni Rodari Illustratore: Bruno Munari Pagine: 140 Formato: cm 17 X 24 Interno: illustrato a colori Copertina: illustrata a colori e plastificata lucida Legatura:

Dettagli

LIM & bambini digitali

LIM & bambini digitali LIM & bambini digitali L osservazione condotta durante l anno permette di affermare che la Lim incide fortemente su motivazione, attenzione e concentrazione sollecitando la partecipazione diretta dei bambini.

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

IL VIAGGIO. ASCOLTO RECIPROCO CLASSE COME COMUNITA DI DIALOGO FILOSOFICO: affrontiamo nuovi argomenti

IL VIAGGIO. ASCOLTO RECIPROCO CLASSE COME COMUNITA DI DIALOGO FILOSOFICO: affrontiamo nuovi argomenti LABORATORIO DI PENSIERO classe quarta a.s. 2012/13 ( 26 alunni). Docente: Elisa Lugaro Scuola Primaria Statale Colombardo Cengio Istituto Comprensivo Luzzati di Millesimo marzo 2013 IL VIAGGIO 1) COS E

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1)

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Prepara la valigia Un modo divertente per facilitare l apprendimento, il rinforzo e l uso corretto di strutture linguistiche e lessico

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013 Istituto Comprensivo Trento 5 Biblioteca Scuola Secondaria di Primo Grado G. Bresadola Torneo di lettura 2012/2013 Aula Magna Scuola Bresadola 20 e 22 maggio 2013 Regolamento e struttura della gara a cura

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

PARLATO LETTO SCRITTO

PARLATO LETTO SCRITTO Nel corso dell a.s. 2015/16 le insegnanti, in collaborazione con l esperto sanitario esterno, logopedista, seguiranno un percorso di approfondimento delle tecniche di osservazione dell evoluzione degli

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

EDITRICE ELLE DI Cl

EDITRICE ELLE DI Cl 111 1111.1... 91... 1 EDITRICE ELLE DI Cl IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ì OEPCIA K 104 KLAUS W. VOPEL Giochi di interazione per bambini e ragazzi t)efct f\. K L04-~ Volumel ISTITUTO

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna + FACCIAMO INGLESE! Destinatari: I bambini dai 3 ai 6 anni frequentanti la Scuola dell Infanzia G. Mazzini del Municipio II. Durata: 7 MESI: da ottobre 2016 a

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Titolo UdA: Giocare con le parole. Scuola Primaria Salvano classe 5^A

Titolo UdA: Giocare con le parole. Scuola Primaria Salvano classe 5^A Titolo UdA: Giocare con le parole Scuola Primaria Salvano classe 5^A Motivazione dell UDA Accompagnare il bambino nella scoperta della corretta scrittura e dell'utilizzo delle parole Competenze chiave

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito CURRICOLO DI ITALIANO Referente Munari TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Le iniziative alla Biblioteca De Amicis

Le iniziative alla Biblioteca De Amicis Le iniziative alla Biblioteca De Amicis Le Biblioteche genovesi propongono un iniziativa dedicata al lettore e alla lettura, con l obiettivo di offrire strumenti per apprezzare i testi con rinnovato interesse

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria F. Casadei Rimini Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Flavia Casadei di Rimini Viserba ha scelto per le classi V A, V B e V C il laboratorio A scuola di pubblicità, diviso in

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ primo segmento progettuale Tempi: Ottobre- Novembre-Dicembre OF: Sviluppare le capacità espressive dell alunno nei diversi linguaggi, verbali e non verbali, in forma sempre più completa e autonoma, sul

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITA' METODOLOGIE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. Ascoltare e comprendere brevi

Dettagli

SEI (Scrittura Emozionale Introspettiva) Per Bambini. Rosa Maria

SEI (Scrittura Emozionale Introspettiva) Per Bambini. Rosa Maria SEI (Scrittura Emozionale Introspettiva) Per Bambini Rosa Maria Laboratorio di scrittura creativa per bambini da 8 a10 anni A cura di Rosa Maria Premessa Il lavoro che mi accingo a presentare è imperniato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

OFFERTA Pubblicazioni

OFFERTA Pubblicazioni CASSA E TEMPO LIBERO Società Cooperativa SEZIONE PUBBLICAZIONI OFFERTA Pubblicazioni GIUNTI EDITORE 6 novembre 2009 Il nostro Circolo ha raggiunto un accordo con la Casa Editrice GIUNTI di Firenze grazie

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Esperienze didattiche Versi di(versi). Fare poesia nella scuola secondaria di primo grado

Esperienze didattiche Versi di(versi). Fare poesia nella scuola secondaria di primo grado Esperienze didattiche Versi di(versi). Fare poesia nella scuola secondaria di primo grado di Valeria Bruni e Renato Pegoraro* Il treno per Molfetta portava un passeggero, senza tanta fretta. Forse salì

Dettagli

Roland Barthes. Nuova edizione a cura di Gianfranco Marrone. ccola Biblioteca Einaudi ~ggistica letteraria e linguistica

Roland Barthes. Nuova edizione a cura di Gianfranco Marrone. ccola Biblioteca Einaudi ~ggistica letteraria e linguistica Roland Barthes Nuova edizione a cura di Gianfranco Marrone ' ccola Biblioteca Einaudi ~ggistica letteraria e linguistica Università IUAV di Venezia S.B.D. F 2474 BIBLIOTECA CENTRALE Ot~ e 2 Roland Barthes

Dettagli

RIVISTA DI STUDI ITALIANI

RIVISTA DI STUDI ITALIANI RIVISTA DI STUDI ITALIANI RECENSIONI ANTHONY MOLLICA LUDOLINGUISTICA E GLOTTODIDATTICA Con Prefazione di Tullio De Mauro e Postfazione di Stefano Bartezzaghi Perugia: Guerra Edizioni - Soleil, 2010. 424

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante Tutor Silvia Castellini Insegnante Maria Grazia Oldani Insegnante Annalisa Ferrario

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa Introduzione. Linguistica del silenzio e linguistica del tacere... 1. Due condizioni dell interpretabilità del verbale: il silenzio e il tacere... 2. Dalla linguistica del silenzio alla linguistica del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

LINGUA ITALIANA classe prima

LINGUA ITALIANA classe prima LINGUA ITALIANA classe prima OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO CONTENUTI 1)Saper ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. UdA-Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici,

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

ENGLISH CLUB. Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation.

ENGLISH CLUB. Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation. ENGLISH CLUB Anno Accademico 2016/17 Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation. Obiettivi di apprendimento: 1. Ascoltare e comprendere (LISTENING) 2. Produrre semplici informazioni in forma orale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi CLASSI QUINTE PITTORICO - MANIPOLATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO - Utilizzare tecniche e diversi a fini espressivi - Attività grafiche, pittoriche, manipolative strumenti Materiali di facile

Dettagli

LA LINGUA PER STUDIARE

LA LINGUA PER STUDIARE LA LINGUA PER STUDIARE L'apprendimento della lingua astratta, della lingua delle discipline, rappresenta un salto qualitativo profondo, molto importante è una parte della competenza linguistica che va

Dettagli

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2016-2017 LABORATORIO LETTO-SCRITTURA Progetto rivolto ai bambini di 5 anni Insegnante Tutor Stefania Bossi Insegnante Silvia Castellini

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17

SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSI -CASTELBOLOGNESE SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE II B DISCIPLINA:ITALIANO DOCENTE:BETTINI BRUNELLA TEMPI ottobre CONTENUTI

Dettagli

Classe III-IV-V C Scuola Primaria Piazza della Repubblica CATTOLICA

Classe III-IV-V C Scuola Primaria Piazza della Repubblica CATTOLICA Laboratorio di scrittura Anni scolastici 10-11, 11-12, 12-13 Classe III-IV-V C Scuola Primaria Piazza della Repubblica CATTOLICA Finalità: approcciarsi positivamente alla scrittura al fine di sviluppare

Dettagli