Accessibilità aeroportuale: una comparazione a scala europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accessibilità aeroportuale: una comparazione a scala europea"

Transcript

1 Accessibilità aeroportuale: una comparazione a scala europea di Claudio Ferrari 1, Maria Inés Cusano 2, Simona Sanguineti 3 1. Introduzione Scopo principale di questo studio è fornire una valutazione circa il livello di servizio del collegamento effettuato mediante autobus tra Genova e l aeroporto di riferimento. Il lavoro inizia con un confronto tra differenti realtà europee mediante analisi dei collegamenti esistenti tra aeroporti e città, allo scopo poter valutare più correttamente il livello delle connessioni esistenti per lo scalo Cristoforo Colombo. Per effettuare tale confronto sono stati utilizzati i dati presenti nei siti istituzionali degli aeroporti e nelle banche dati pubbliche al fine di svolgere la valutazione anche in relazione al livello di informazioni offerto agli utenti. Con riferimento al caso genovese, sono inoltre state effettuate interviste tra gli utilizzatori dell aerostazione genovese allo scopo di comprendere le loro valutazioni in merito livello di accessibilità. 1 Università degli Studi di Genova, DIEM (Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi). 2 Università degli Studi di Genova, CIELI (Centro Italiano d Eccellenza sulla Logistica Integrata) 3 Università degli Studi di Genova, DIEM (Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi). 1

2 La struttura metodologica utilizzata è quella di un lavoro per fasi, nelle quali si riduce sempre più il campione di studio in cui si concentra l analisi sullo scalo ligure solo nell ultimo paragrafo quando risulta evidente ciò che accade nelle altre realtà. L analisi, inoltre, utilizza due diverse unità di confronto, l accessibilità e il prezzo per il trasporto da/per l aeroporto. Dopo aver presentato i risultati di questi due confronti lo studio si focalizza sulla valutazione dei giudizi degli utenti dello scalo, in relazione ai differenti modi di trasporto esistenti per raggiungere l aeroporto prestando particolare attenzione al servizio pubblico. Dopo questa breve introduzione, nel secondo paragrafo sono introdotti i concetti di accessibilità e le problematiche connesse con nello specifico all accessibilità aeroportuale. Nel terzo paragrafo, invece, l attenzione è focalizzata prima sulle tipologie di collegamento città-aeroporto esistenti in alcuni scali europei e successivamente sui prezzi relativi ai servizi di trasporto. I due aspetti sono analizzati su panel di aeroporti differenti al fine di utilizzare un gruppo più omogeneo di elementi a seconda dell obiettivo dell analisi in oggetto. Il quarto paragrafo si focalizza sulla situazione dello scalo genovese descrivendo le modalità di accesso, illustrando brevemente i risultati delle interviste effettuate agli utenti. Segue il paragrafo conclusivo nel quale sono contenute anche alcune indicazioni per il possibile futuro sviluppo del servizio di trasporto città-aeroporto nell area genovese. 2. Problemi legati all accessibilità aeroportuale La definizione del concetto di accessibilità, pur trattandosi di un termine di uso molto comune, appare complessa, soprattutto se si vuole associare ad essa una qualche misurazione quantitativa. Esistono, infatti, in letteratura numerose definizioni, alcune di esse estremamente semplici altre alquanto complesse. Le misure di accessibilità possono essere raggruppate fondamentalmente in tre diverse categorie (OECD, ITF, 2008): 2

3 misure che tengono in considerazione solo il tempo di percorrenza. Ne sono esempi: il tempo impiegato per raggiungere un determinato punto del territorio (nel nostro caso, ad esempio, il tempo necessario per coprire la distanza che separa l aeroporto dal centro cittadino); la definizione di linee isocrone, in grado di evidenziare le aree raggiungibili entro determinati intervalli di tempo; misure di accessibilità che tengono in considerazione anche altre variabili quali il costo del trasporto, il costo del parcheggio, l affidabilità del tempo di percorrenza stimato, il livello di servizio, ecc.; in queste misure, anche le caratteristiche non monetarie vengono normalmente monetizzate in modo tale da poter essere sommate (e confrontate) con la componente monetaria del costo del trasporto e dare luogo quindi al cosiddetto costo generalizzato di trasporto ; misure di accessibilità che considerano contemporaneamente più mezzi di trasporto (auto, treno, autobus, ecc.) che in pratica ponderano l accessibilità dei singoli modi di trasporto. Normalmente queste stime vengono effettuate utilizzando funzioni LogSum (Ben-Akiva and Lerman, 1985); Con stretto riferimento all accessibilità aeroportuale l ARC (Airport Regions Conference, 1999), nel tentativo di risolvere il crescente problema dell accessibilità presso i maggiori aeroporti, ha cercato di sintetizzare le varie alternative di trasporto che si rendono disponibili in base alle caratteristiche degli scali e le necessità degli utenti nel tentativo di soddisfare totalmente la domanda. La competizione fra i mezzi si basa sulla peculiarità del servizio offerto all utente distinguendo tra trasporto privato (automobile e taxi) e pubblico (autobus, navette dedicate, treno e metropolitana). Occorre sottolineare che il mezzo principalmente utilizzato dagli utenti è l auto privata, con numerose conseguenze in termini di esternalità negative, soprattutto in termini di incremento della congestione e di emissioni inquinanti prodotte. A tal proposito sempre l ARC ha 3

4 elaborato diversi studi sull accessibilità aeroportuale per individuare gli opportuni incentivi per incrementare l utilizzo del servizio pubblico negli spostamenti aeroporto-città e viceversa. Risolvere la questione dell accessibilità risulta complicato anche a causa della varietà delle necessità dei soggetti che si spostano da e per l aeroporto. A questo proposito Humphreys et al. (2002) definiscono due grandi categorie di utenti: i passeggeri e i dipendenti aeroportuali. La distinzione serve a mettere in luce le differenti esigenze che dimostrano avere e l impatto sulla rete di trasporto che serve l aerostazione. Secondo Humphreys e Ison (2003) mentre, infatti, gli utenti necessitano di servizi di trasporto legati agli orari di arrivi/partenze degli aeromobili e, di norma, differenziati a seconda del motivo del viaggio (business/leisure/tourism), le maestranze aeroportuali hanno bisogno degli stessi mezzi, ma con un accessibilità costante nel tempo e con punti di destinazioni non coincidenti, di norma, con quelli turistici e di lavoro. 3. Analisi dei ollegamenti città - aeroporto Al fine di studiare il livello di servizio tra i collegamenti cittàaeroporto si è strutturata la ricerca attraverso l utilizzo di due gruppi distinti di scali: un primo gruppo di 60 aeroporti europei (scelti in base ai volumi di traffico del 2008) per il quale si sono identificati modalità e servizi disponibili per i collegamenti tra scalo aeroportuale e città di riferimento dello stesso, al fine di studiare il livello di accessibilità in base alla varietà dei servizi presenti; un secondo gruppo di 20 aeroporti (scelti in base alla dimensione della città di riferimento dell aeroporto in modo da paragonare città con un mercato potenziale simile a 4

5 Genova 4 ) per il quale si sono ricostruite le tariffe offerte per i diversi servizi al fine di studiare anche la competitività del servizio pubblico nei vari scali; Il primo gruppo di aeroporti è quello presentato nella tabella 1, in cui sono stati indicati i servizi di trasporto pubblico presenti. Come si evince dalla tabella solo il 10% degli aeroporti analizzati gode di un collegamento tramite metropolitana e circa il 51,6% ha, invece, una connessione attraverso un servizio navetta dedicato. Solo il 48,3% degli aeroporti presenta un servizio ferroviario che permetta l accesso diretto all aerostazione. Tali valori risultano in crescita rispetto al passato grazie ad alcuni investimenti per migliorare l accessibilità tramite trasporto pubblico, avvenuti specie nelle aerostazioni che servono un traffico maggiore. Tab.1 - Presenza di servizi di trasporto pubblico nei principali scali europei AEROPORTO AUTOBUS AUTOBUS DI DIRETTO LINEA METRO TRENO LHR SI NO NO SI CDG SI SI NO SI FRA SI SI NO SI MAD NO SI SI NO AMS SI SI NO SI FCO SI SI (EXTRAURB) NO SI MUC NO SI (EXTRAURB) NO SI LGW SI SI NO SI BCN SI SI NO SI ORY SI SI NO SI DUB SI SI NO NO 4 I criteri di scelta del panel ideali per una corretta formazione dello stesso sarebbero dovuti essere due: oltre alla dimensione della città di riferimento anche il volume di traffico. Purtroppo, dato il posizionamento per traffico dello scalo genovese al 164 posto, l incrocio di entrambe le variabili non avrebbe prodotto alcun campione. Si è pertanto ritenuta più significativa per lo studio dell accessibilità la dimensione della città (in quanto indicativa del mercato potenziale). 5

6 PMI NO SI NO NO STN SI SI (EXTRAURB) NO SI ZHR NO SI (EXTRAURB) NO SI CPH NO SI SI SI MAN SI SI (EXTRAURB) NO SI VIE NO SI (EXTRAURB) NO SI MXP SI NO NO NO OSL SI SI NO SI BRU SI SI NO SI ARN SI SI NO SI DUS SI SI (EXTRAURB) NO SI ATH NO SI SI SI TXL SI SI NO SI LIS SI SI NO NO HEL SI SI NO NO HAM NO SI NO SI AGP NO SI NO SI PRG SI SI NO NO AEROPORTO AUTOBUS DIRETTO AUTOBUS DI LINEA METRO TRENO GVA NO SI NO SI CGN NO SI NO SI NCE SI SI NO NO LTN SI SI (EXTRAURB) NO NO LPA NO SI NO NO STR NO SI NO SI BHX NO SI NO SI ALC NO SI NO NO WAW NO SI NO NO LIN SI SI NO NO EDI NO SI NO NO BUD NO SI NO SI GLA SI SI NO NO TFS NO SI NO NO LYN NO NO NO SI 6

7 VCE NO SI NO NO MRS SI SI NO SI SXF NO SI NO SI 400M BGY SI SI NO NO BRS SI SI NO NO TLS SI SI NO NO CTA NO SI NO NO VLC NO SI SI SI LCA NO SI NO NO NAP SI SI NO NO HAJ NO SI NO SI EMA SI SI NO NO GRO SI SI NO NO HER NO SI NO NO 7

8 AEROPORTO AUTOBUS DIRETTO AUTOBUS DI LINEA METRO TRENO ACE NO SI NO NO LPL SI SI NO NO FAO NO SI NO NO GOA (164 posto) SI SI NO NO Fonte: elaborazione degli autori Per quanto concerne il trasporto privato, che per ragioni di spazio non è stato incluso nella tabella, è possibile sottolineare come tutti gli scali abbiano un collegamento autostradale localizzato entro 5 chilometri dall ingresso dell aerostazione. La totalità degli aeroporti è inoltre raggiungibile tramite il servizio taxi e il 40% degli aeroporti inclusi nel campione prevede l applicazione di una tariffa fissa per i collegamenti via taxi tra città ed aeroporto. Infine, in tutte le aerostazioni è possibile noleggiare un mezzo privato e sono presenti parcheggi per le autovetture private. Mettendo a confronto la dotazione dei diversi servizi di trasporto tra gli aeroporti italiani, non hub, presenti nel campione si ottiene la figura 1 dalla quale si evince che lo scalo genovese risulterebbe avere una buona dotazione di collegamenti rispetto agli altri aeroporti considerati, se non fosse per la mancanza di un servizio ferroviario che limita notevolmente il livello di accessibilità dello scalo ligure. 8

9 Fig. 1 Accessibilità: confronto tra alcuni aeroporti italiani non hub Fonte: elaborazione degli autori Andando, invece, a focalizzare l attenzione sul secondo gruppo di aeroporti e, quindi, sul livello delle tariffe offerte per i collegamenti, la tabella 2 evidenzia le notevoli differenze esistenti tra i diversi scali. Con riferimento al servizio taxi i livelli tariffari variano dagli 1,3 /km di Santiago, ai 4 /km di Pisa. Anche se in quest ultimo caso occorre sottolineare che in tal caso sull alto prezzo a km incide notevolmente la vicinanza dell aeroporto al centro città (quindi l incidenza della componente fissa della tariffa). La differenza tariffaria appare evidente, seppure con un incidenza minore in termini assoluti, anche per quel concerne il trasporto attraverso navette dedicate che varia dagli 0,2 /km di Lisbona agli 0,9 /km di Bologna. In questo confronto Genova risulta avere un 9

10 costo dei collegamenti in linea con la media degli altri scali considerati con valori rispettivamente pari a 2,1 /km e 0,6 /km per i servizi di trasporto via taxi e via navetta dedicata. AEROPORTO KM AUTOBUS DIRETTO Prezzo Costo KM biglietto in in Tab. 2 Tariffe d accesso verso alcuni aeroporti europei Fonte: elaborazione degli autori AUTOBUS LINEA Prezzo biglietto in TAXI Costo medio corsa in Costo KM in TOULOUSE 8 5,0 0,6 1,4 22,0 2,8 BORDEAUX 11,5 7,0 0,6 1,4 26,0 2,3 FRANCOFORTE 8 / / 3,2 20,0 2,5 ATENE 19 / / 3,2 / / MALAGA 8 / / 1,2 12,0 1,5 HELSINKI 18 5,9 0,3 4,0 38,0 2,1 VALENCIA 10 2,5 0,3 1,2 16,0 1,6 LISBONA 7 1,2 0,2 1,2 10,0 1,4 COPENHAGEN 8 / / 3,1 27,0 3,4 STOCCOLMA 9 0,3 / 2,1 35,0 3,9 SANTIAGO 15 / / 2,5 19,0 1,3 TORINO 16 5,5 0,3 / 40,0 2,5 VENEZIA 10 3,0 0,3 1,2 20,0 2,0 ANCONA 20 / / 2,3 30,0 1,5 BOLOGNA 5,5 5,0 0,9 / 15,0 2,7 TRIESTE 33 8,0 0,2 / 60,0 1,8 VERONA 12 4,5 0,4 / / / PISA 1,5 / / 1,0 6,0 4,0 FIRENZE 9,9 5,0 0,5 / 15,0 1,5 GENOVA 10 6,0 0,6 1,5 21,0 2,1 4. I servizi di trasporto per l aeroporto di Genova Dopo aver definito i caratteri principali legati all accessibilità aeroportuale e lo stato della stessa a livello europeo, questo paragrafo 10

11 concentra l attenzione sull aeroporto genovese. A tal fine l analisi è stata eseguita attraverso lo studio dell offerta, cioè la struttura dei servizi presenti, e della domanda mediante un indagine a campione effettuata sia tra i passeggeri all interno dell aeroporto sia tra gli utenti del servizio di navetta dedicato per il trasporto tra il centro città e l aeroporto; in tal modo si è ritenuto di campionare sia la domanda che si rivolge al servizio Volabus sia la domanda potenziale. Lo scalo Cristoforo Colombo di Genova Sestri è uno dei pochi scali italiani direttamente siti all interno del comune della città di riferimento e distante meno di 10 chilometri dal centro. Ciononostante nel 2010 il traffico è stato soltanto pari a circa un milione e duecento mila passeggeri. Alla data dell analisi (estate 2010) i collegamenti offerti tra Genova e l aerostazione erano i seguenti: servizi effettuati attraverso la navetta dedicata Volabus tra la Stazione ferroviaria di Genova Brignole, seguendo un percorso che comprende altre quattro fermate intermedie a richiesta in punti della città considerati strategici perché prossimi ad aree di ricezione turistica oppure a zone dedicate ad uffici; servizi effettuati attraverso una normale linea di trasporto pubblico urbano, che collega lo scalo aeroportuale con il vicino quartiere di Sestri Ponente e con la più vicina stazione ferroviaria (servizio denominato I24); servizio taxi, che prevede, a determinate condizioni, tariffe fisse per i collegamenti verso le due principali stazioni ferroviarie (Genova Piazza Principe e Genova Brignole) e verso l ospedale pediatrico Gaslini. A queste tre tipologie di collegamento si affianca naturalmente la possibilità di raggiungere l aerostazione attraverso i mezzi privati; il casello autostradale dista solamente 2 chilometri ed è presente in aeroporto un parcheggio dedicato da 900 posti. È inoltre possibile il noleggio di un mezzo, grazie alla presenza di tutte le principali compagnie del settore. 11

12 Seguendo la struttura logica precedentemente proposta l analisi si articola in due parti, nella prima si è analizzato il profilo dell utente dello scalo aeroportuale, la seconda parte si sofferma sul livello di servizio del trasporto pubblico. 4.1 L utente dell aeroporto Lo studio sugli utenti dello scalo ligure è stato svolto durante l estate 2010 raccogliendo tramite interviste i dati da un campione di circa 180 soggetti. Le interviste si sono articolate su una intera settimana in modo da rappresentare tutti i voli che arrivano/partono dallo scalo e tutti i gruppi che compongono la domanda aerea passeggeri. Dallo studio è emerso come l utenza dell aeroporto di Genova si collochi per lo più in una fascia d età compresa tra i 35 ed i 60 anni e non utilizzi spesso il mezzo aereo per viaggiare (circa il 53% degli intervistati lo usa solo una volta all anno). E interessante inoltre notare come il 55% degli utenti dell aerostazione risulti residente in provincia di Genova, cifra che sale soltanto al 61% se si allarga alla Liguria facendo risaltare il carattere di aeroporto locale dello scalo genovese. Altri elementi interessanti risultano essere il motivo del viaggio e la presenza di gruppi di viaggiatori che potrebbero influenzare le scelte in tema di trasporto, illustrati nelle figure 2 e 3. 12

13 Figura 2: Numerosità dei gruppi di viaggiatori Fonte: elaborazione degli autori Figura 3: Motivo del viaggio. Fonte: elaborazione degli autori 13

14 Com è possibile notare la maggioranza degli intervistati risulta essere viaggiare da sola (59%), mentre i due principali motivi del viaggio risultano il turismo (42%) e il lavoro (34%). Le indicazioni raccolte risultano utili per meglio comprendere i possibili servizi di trasporto verso lo scalo. Infatti, la struttura dell utenza dell aeroporto rende possibile effettuare alcune considerazioni generali specie se si mettono a confronto i dati relativi ai mezzi utilizzati per raggiungere lo scalo, come proposti in figura 4. La struttura dell utenza è infatti indicativa di gruppi mono-persona o che comprendono più di quattro individui, ovvero di situazioni che dovrebbero incentivare l utilizzo del trasporto collettivo e che, altrimenti, provocherebbero un uso inefficiente dei mezzi di trasporto privato. Ciononostante si può notare come solo il 31% dei passeggeri intervistati utilizzi il trasporto pubblico collettivo a fronte di un utilizzo dell auto privata pari al 40% e al 29% per quel che concerne i taxi. Figura 4: Mezzi utilizzati per il collegamento città-aeroporto. Fonte: elaborazione degli autori 14

15 Tali fattori inducono a pensare che incentivando opportunamente il servizio di trasporto pubblico presso lo scalo genovese sarebbe possibile catturare una quota maggiore della domanda potenziale che attualmente sceglie altre soluzioni di trasporto. 4.2 Il servizio di trasporto pubblico per l aeroporto Come precedentemente illustrato esistono attualmente due diversi servizi di trasporto pubblico che collegano l aerostazione genovese e la città. Il primo è il servizio navetta Volabus che collega il centro urbano con l aeroporto ad un costo di 6, per un percorso prossimo ai 10km della durata massima di circa mezz ora. Il secondo servizio è quello offerto dalla linea I24 che, al costo di un biglietto urbano (1,50 ), consente di raggiungere le stazioni ferroviarie di Genova Sestri e di Genova Cornigliano dalle quali è possibile raggiungere le principali stazioni del capoluogo e le località della Riviera. La linea inoltre permette di collegarsi con la rete di trasporto urbano e di muoversi con lo stesso biglietto all interno della città. E importante sottolineare che i due servizi vengono offerti in maniera diversa dalla società di trasporto pubblico locale AMT: mentre il primo è stato appaltato ad una società terza attraverso un contratto di servizio, il secondo è direttamente prodotto dalla compagnia di TPL genovese. Dalle indagini svolte è, però, possibile notare come entrambi i servizi presentino alcuni limiti. Per quel che concerne il servizio I24 solo un utente su dieci dimostra di conoscerne l esistenza e le sue corse non sono coordinate con l attività aeroportuale; risulta, inoltre, avere una frequenza variabile e, spesso, prossima all ora (attesa che soprattutto per i viaggiatori in arrivo può rivelarsi del tutto inaccettabile). Tale struttura del servizio e la poca pubblicità impediscono a tale soluzione di incontrare la domanda di trasporto. Le motivazioni dello scarso utilizzo della navetta dedicata, invece, sono riassunte nella tabella 3, in cui sono anche evidenziati i segmenti di clientela potenziale che potrebbe essere recuperata attraverso alcune politiche specifiche. È possibile, infatti, notare 15

16 come il 38% degli intervistati riconosca come maggior problema la mancata integrazione del servizio con gli altri mezzi di trasporto (per lo più il treno), la mancanza di visibilità delle fermate, o la mancata coincidenza tra la programmazione della linea con i tempi di arrivo in aeroporto legati ai voli e alle necessarie operazioni di check-in. Tale percentuale potrebbe essere facilmente recuperata attraverso una semplice riorganizzazione del servizio coprendo in maniera più efficiente la giornata, rendendolo anche più visibile al pubblico. Basti pensare, a tal proposito, che quasi il 60% delle corse effettuate dal Volabus presenta un elevato rischio di non incontrare passeggeri e che durante le ore serali molte corse viaggiano a vuoto non essendo associate a nessun volo (anche se alcune sono dovute alla necessità di poter disporre del mezzo per la corsa successiva). Altro problema evidenziato in tabella 3 risulta essere il prezzo: un quinto degli intervistati lo giudica troppo alto. L assenza di sconti per i possessori di abbonamento con l azienda di trasporto pubblico genovese; così come la mancata offerta di biglietti a/r a tariffa scontata incidono notevolmente sulle risposte di questa fascia di cittadini. Tab 3 - Motivi del non uso del Volabus PERCHE NON USANO VOLABUS 30% PREFERISCE ALTRO MEZZO DIFFICILE CATTURARE QUESTO SEGMENTO RETE NON INTEGRATA 23% FERMATE NON VISIBILI 20% PREZZO 15% PROBLEMI ORARIO POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO 13% NON CONOSCE Fonte: elaborazione degli autori 16

17 Nonostante i possibili miglioramenti ai servizi di trasporto pubblico locale è importante anche sottolineare come gli utilizzatori del Volabus considerino tale servizio ottimo ed in linea con le aspettative. A tal proposito è stato richiesto di esprimere un giudizioin una scala da 1 a 10 al grado di soddisfazione e al comfort percepito e i giudizi relativi sono risultati prossimi ad una media dell otto dimostrando l apprezzamento per tale servizio. In tal senso solo gli abitanti in Liguria hanno espresso un giudizio negativo sulla tariffa richiesta (5,2) a fronte di una media generale positiva e pari al 6,1. A fronte di tale situazione è possibile identificare alcune azioni che potrebbero incrementare sia l accessibilità aeroportuale generale sia favorire un aumento della quota di utenti che scelgono il trasporto pubblico per raggiungere (o partire) dall aerostazione genovese. In tabella 4 vengono riassunti queste possibili azioni differenziandole anche per mezzo di trasporto al fine di prevedere anche politiche differenziate di rafforzamento per i due servizi. Tab. 4 - Possibili interventi sui servizi di trasporto pubblici di collegamento. VISIBILITA SERVIZIO E FERMATE INTERCONNESSIONE CON LA RETE RAZIONALIZZAZIONE CORSE Maggiore Pubblicità Fermate Specializzate Percorsi Dedicati Pubblicità orario altri mezzi di Trasporto Aggiornamento costante Orari Accordi con Taxi ore serali Tariffa Ridotta Sostitutiva VOLABUS - I24 ACQUISTO BIGLIETTI DIFFERENZIAZIONE TARIFFE POTENZIAMENTO SERVIZIO I24 Accordi con Compagnie Aeree Più Visibilità rivenditrici automatiche Tariffe scontate A/R Sconti per abbonati Aggiornamento Orario Info Servizio e Percorso VOLABUS I24 17

18 Fonte: elaborazione degli autori Com è possibile notare le principali azioni comuni possono riassumersi in interventi volti ad incrementarne la visibilità, alla razionalizzazione delle corse e alla ricerca di una migliore interconnessione tra i diversi servizi. Esistono, poi, alcune azioni che potrebbero essere specificatamente dedicate all incremento di un singolo servizio come ad esempio il potenziamento della linea I24 o l utilizzo di una differenziazione tariffaria per gli utenti Volabus. 5. Conclusioni Dai risultati dell indagine è possibile notare come il livello di accessibilità aeroportuale dello scalo genovese non sia, in generale, difforme dalla situazione attualmente riscontrabile nei principali aeroporti europei e ciò sia da un punto di vista dei servizi offerti sia da un punto di vista dei costi. Ciò premesso, l indagine condotta tra i passeggeri dello scalo C. Colombo ha permesso di riscontrare come gli utenti del servizio di trasporto pubblico dell aeroporto di Genova potrebbero aumentare notevolmente laddove si risolvano alcune criticità legate, per lo più, ad una carenza nell ambito della pianificazione del servizio e alle difficoltà di coordinamento con gli orari dei voli e dei treni almeno con riferimento alle direttrici principali. Pertanto, si ritiene che anche il semplice apporto di piccole modifiche alla struttura dei servizi collettivi offerti possa consentire un incremento anche considerevole della domanda che ad essi si rivolge. Riferimemti bibliografici Ben-Akiva, M., Lerman, S.R. (1985) Discrete Choice Analysis, Theory and Application to Travel Demand, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts. Humphreys, I., Francis, G., Fry, J. (2002) Performance Measurement in Airports A Critical International Comparison, Public Works Management & Policy, vol. 6, n.4. 18

19 Humphreys, I. and Ison, S. (2003) Lessons from United Kingdom Airports on ground control strategies, Transportation Research Record 1850, pp International Transport Forum (2008) The role of accessibility in passenger s choice of airports, Discussion Paper n. 14/2008 (OECD). 19

Accessibilità aeroportuale: una comparazione a scala europea 1

Accessibilità aeroportuale: una comparazione a scala europea 1 Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica - XIII Riunione Scientifica Messina, 16-17 giugno 2011 Working Papers SIET 2011 ISSN 1973-3208 Accessibilità aeroportuale: una comparazione

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO 01/06/2014-1 - AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO LA PORTA D ACCESSO DELLA ZONA EST DELLA REGIONE LOMBARDIA Uno dei principali fattori di successo dell Aeroporto di Milano Bergamo è dato dalla posizione geografica,

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto L Aeroporto di Trapani è il suo sito ufficiale, un occasione di promozione e sviluppo turistico per tutto il territorio WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Confronto tra i vettori dei pesi

Confronto tra i vettori dei pesi Confronto tra i vettori dei pesi Tra aprile e maggio 2005 sono stati intervistati vari soggetti rappresentativi della società di Sirmione e alcuni rappresentanti dell Amministrazione Comunale. Le interviste

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

Le principali evidenze empiriche

Le principali evidenze empiriche SINTESI Questo documento analizza e compara il costo di cittadinanza tra le 14 aree metropolitane individuate nel nostro paese. L obiettivo preliminare della ricerca è stato quello di dare una definizione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Committente: Firenze Parcheggi SpA Società incaricata: Process Factory Srl Via Masaccio 153, 50132 Firenze Data del report: 11/05/2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli