MALATTIE DELLA PLEURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALATTIE DELLA PLEURA"

Transcript

1 Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio MALATTIE DELLA PLEURA PATOLOGIA PLEURICA Versamenti pleurici Pneumotorace Mesotelioma pleurico Metastasi pleuriche scaricato da 1

2 VERSAMENTO PLEURICO Accumulo di liquido nel cavo pleurico che da virtuale si trasforma in cavo reale. INSIEME PLEURICO - PLEURA VISCERALE - PLEURA PARIETALE - CAVO PLEURICO SPAZIO PLEURICO: 10-20µm cc di liquido 1. Consente ai due polmoni di scorrere agevolmente sulle pareti della gabbia toracica 2. Stabilisce una adesione tra polmoni e parete interna della gabbia toracica Il polmone e la gabbia toracica, grazie all esile film liquido, si trovano in stretto contatto. Essi, per la loro elasticità, tendono ad allontanarsi: - il polmone tende a retrarsi, a collassare - la gabbia toracica tende a dilatarsi. Dall entità di queste due forze contrapposte dipende la pressione esistente nello spazio pleurico: PRESSIONE ENDOPLEURICA scaricato da 2

3 Versamenti pleurici Aspetti funzionali pleurici Rivestimento e delimitazione anatomo- funzionale Connessione articolare Funzione di membrana di diffusione e scambio Liquido pleurico Differenza di pressione idrostatica arteriolare tra pleura parietale e pleura viscerale ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA PLEURA PLEURA VISCERALE - Strato di cellule mesoteliali - Connettivo scissure - Linfatici - Vasi circolo bronchiale e polmonare PLEURA PARIETALE - Strato di cellule mesoteliali - Linfatici drenaggio ai linfonodi parasternali, paravertebrali e tracheobronchiali - Vasi circolo sistemico (a. intercostali) - Fibre dolorifiche scaricato da 3

4 FISIOPATOLOGIA PLEURA PARIETALE PLEURA CAVITA PLEURICA VISCERALE 33 P. idrostatica P. oncotica P. risultante 2 LEGGE DI STARLING Q = K[( Pi cap Pi pl)- σ (π cap- π pl)] Q = flusso del liquido k = costante di filtrazione Pi = pressione idrostatica π = pressione colloido-osmotica σ = coefficiente di riflessione. Valuta la capacità con cui la parete capillare si oppone al passaggio delle proteine rispetto all acqua (varia da 0 a 1) PATOGENESI DEI VERSAMENTI PLEURICI 1. Aumento della pressione idrostatica nei capillari (scompenso cardiaco congestizio) 2. Diminuzione della pressione oncotica nel plasma (ipoalbuminemia, s.nefrosica, cirrosi epatica) 3. Diminuzione della pressione nello spazio pleurico (retrazione del polmone) 4. Aumento della permeabilità dei capillari per processi flogistici 5. Compromissione del drenaggio linfatico (neoplasie, fibrosi) 6. Passaggio di liquidi dallo spazio peritoneale al cavo pleurico (ascite) scaricato da 4

5 CLASSIFICAZIONE DEI VERSAMENTI PLEURICI TRASUDATI (ultrafiltrati di plasma. Si manifestano in assenza di una patologia pleurica) ESSUDATI (simili al plasma. Si manifestano in corso di malattie infettive e neoplastiche toraciche ma possono essere associati a malattie sistemiche extratoraciche) DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRASUDATO-ESSUDATO Rapporto Proteine l. pleurico/ Proteine siero > 0.5 Rapporto LDH l.pleurico/ LDH siero > 0.6 Concentrazione LDH l. pleurico > 200 UI EZIOLOGIA TRASUDATI - SCOMPENSO CARDIACO - CIRROSI EPATICA - SINDROME NEFROSICA - ATELETTASIA ESSUDATI - INFEZIONI POLMONARI (polmoniti, TBC, etc.) - NEOPLASIE (Ca polmonare, mesotelioma, linfoma, metastasi pleuriche da Ca mammario e gastrico) - M. SISTEMICHE AUTOIMMUNI (artrite reumatoide, LES, S.Dressler) - CAUSE EXTRAPLEURICHE (embolia polmonare, pancreatite, S. Meigs- fibroma ovarico, ascite, v.pleuricoascesso subfrenico) scaricato da 5

6 PLEURITE:ASPETTI CLINICI DOLORE TORACICO: trafittivo (specie nella fase infiammatoria, ridotto nel versamento) inspiratorio ipomobilità dell emitorace colpito TOSSE: in genere stizzosa DISPNEA: in rapporto all entità del versamento ESAME OBIETTIVO ISPEZIONE: aumentato volume dell emitorace interessato ipomobilità PALPAZIONE: riduzione o assenza del FVT PERCUSSIONE: ipofonesi o ottusità al margine superiore Linea di Damoiseau-Ellis Triangolo di Garland: suono timpanico Triangolo paravertebrale di Grocco: suono ottuso ASCOLTAZIONE: riduzione o assenza MV soffio bronchiale al margine superiore sfregamenti: fase finale del versamento scaricato da 6

7 A: linea di Damoiseau-Ellis; B: triangolo di Garland; C: triangolo paravertebrale opposto di Grocco VERSAMENTO PLEURICO scaricato da 7

8 Versamento Pleurico: Rx Torace Rx torace in proiezione postero-anteriore: pleurite essudativa sinistra scaricato da 8

9 Pleurite essudativa: versamento a destra e spostamento controlaterale del mediastino Pleurite essudativa: versamento pleurico bilaterale scaricato da 9

10 Pleurite essudativa: versamento pleurico sinistro (con spostamento controlaterale del mediastino) parzialmente svuotato DIAGNOSI - ANAMNESI - ESAME OBIETTIVO - RX TORACE: PA (almeno 500 cc) opacità con margine superiore obliquo e concavo (Linea Damoiseau-Ellis) - TC TORACE - ECO TORACE - TORACENTESI: - si individua con la percussione il limite superiore del versamento e la zona di maggiore ottusità - anestesia locale - si punge, tramite un ago cannula, nello sp. intercostale sottostante, sopra il margine superiore della costa - Nei versamenti saccati (eco-guidata) - Nei versamenti abbondanti: max 1 litro (rischio di edema polmonare da rapida riespansione del polmone) - COMPLICAZIONI: PNX EMPIEMA EMOTORACE EDEMA POLMONARE scaricato da 10

11 IDROPNEUMOTACE scaricato da 11

12 E. FISICO ESAME DEL LIQUIDO PLEURICO COLORE: - giallo citrino meno specifico - ematico, siero ematico emotorace traumatico neoplasie embolia polmonare - bianco lattescente chilotorace - purulento empiema (se maleodorante infezione da anaerobi) E. CHIMICO PROT. L. PLEURICO/PROT. SIERO LDH L. PLEURICO/LDH SIERO [LDH] L. PLEURICO AMILASI l. Pleurico/Amilasi siero >1 pancreatite GLUCOSIO (in genere = siero) <50 mg% artrite reumatoide o empiema PH ( simile al plasma) <7.3 rottura esofagea MARCATORI IMMUNOLOGICI: ANA (Ab anti nucleo) C3, C4 MARKERS TUMORALI ACIDO IALURONICO mesotelioma COMPOSIZIONE NORMALE Cell/mm3: Cell. Mesoteliali: 3-70% Monociti: 30-75% Linfociti: iti 2-30% Granulociti: 10% ESAME CITOLOGICO Linfociti >90%: Neoplasie, TBC Neutrofili >50%: Infezione G.R.> : Neoplasie maligne, trauma, Embolia polmonare Cellule Neoplastiche Flora aerobia Flora anaerobia B.K. ESAME BATTERIOLOGICO scaricato da 12

13 IL PNEUMOTORACE Penetrazione di aria nel cavo pleurico Penetrazione di aria nel cavo pleurico, favorito dalla negatività intrapleurica ed associato ad un collasso parziale o totale del polmone. Di conseguenza il cavo pleurico da virtuale diventa reale. scaricato da 13

14 Pneumotorace PRESENZA DI ARIA NELLO SPAZIO PLEURICO Spontaneo: lacerazione piccola vescicola subpleurica spesso non dimostrabile radiologicamente Post-traumatico: per lo più in associazione a fratture costali Patologico: apertura in cavità pleurica di bolle di enfisema, cisti aeree, c. echinococco, pneumatoceli Iatrogeno: post-toracentesi, posizionamento CVC, post FNAB Pneumotorace Rx torace: facile riconoscimento per contenuto aereo elevato e polmone collassato Netto contrasto tra aria in cavità toracica (assenza disegno polmonare) ed il polmone ben delineato dalla pleura viscerale colta tangenzialmente dal fascio di radiazioni Regioni apicali e sottoclaveari Fase espiratoria, decubito controlaterale o e TC: finestra parenchimale PNX iperteso: meccanismo a valvola. Aria entra ma non esce; polmone completamente collassato, mediastino dislocato controlateralmente scaricato da 14

15 PNX Massivo PNX scaricato da 15

16 PNX PATOGENESI DEL PNEUMOTORACE scaricato da 16

17 PNX MASSIVO PUO ESSERE DISTINTO IN: - CHIUSO quando la breccia che ha consentito il passaggio di aria nel cavo pleurico si chiude spontaneamente -APERTO quando l aria può continuare ad entrare ed uscire dallo spazio pleurico -A VALVOLA quando persiste l ingresso di aria nel cavo durante l inspirazione, ma essa non fuoriesce durante l espirazione. Ciò determina un continuo incremento di aria nello spazio pleurico ed un aumento quindi sempre maggiore della pressione in esso presente. scaricato da 17

18 PNEUMOTORACE IPERTESO Caratterizzato dalla formazione di un meccanismo a valvola che permette l entrata dell aria nel cavo pleurico durante l inspirazione, ma non la fuoriuscita. - INSPIRAZIONE - PENETRAZIONE DELL ARIA NEL CAVO PLEURICO - COLLASSO DEL POLMONE - IPERTENSIONE ENDOPLEURICA - SPOSTAMENTO DEL MEDIASTINO - INGINOCCHIAMENTO DELLE VENE CAVE TERAPIA Emergenza: TRASFORMARE IN PNX APERTO. POSIZIONARE DRENAGGIO ENDOCAVITARIO. CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA SPONTANEO se si verifica in assenza di un trauma toracico. Esso si divide in: - primitivo: quando la lesione si verifica per rottura di formazioni a contenuto aereo localizzate in prossimità della pleura viscerale (blebs, bolle, cisti). - secondario: prevalentemente nei soggetti maschi anziani ed è legato alla presenza di malattie polmonari: BPCO, fibrosi polmonare, polmoniti, neoplasie polmonari, tubercolosi, istiocitosi X, etc. TRAUMATICO insorge come conseguenza di ferite penetranti del torace o di fratture costali. IATROGENO compare in seguito ad errate manovre diagnostiche o terapeutiche praticate sul torace (toracentesi o biopsie). scaricato da 18

19 PNEUMOTORACE SPONTANEO 1 Picco Paz. IN GIOVANE ETA (20-30 aa.) 2 Picco Paz. ADULTO-ANZIANO (60-70 aa.) INCIDENZA: PRESSOCCHE UGUALE a Dx ed a Sin MAGGIORE FREQUENZA: SESSO MASCHILE LESIONE PIU FREQUENTE - IN PAZIENTI GIOVANI: BOLLE SUB-PLEURICHE - IN PAZIENTI ADULTI-ANZIANI: ENFISEMA POLMONARE SINTOMI ED ESAME OBIETTIVO Il PNX si caratterizza per la comparsa di : dolore toracico ad insogenza acuta, dispnea improvvisa, in alcuni casi tosse, ortopnea, emoftoe. E.O.: ipomobilità dell emitorace interessato, iperfonesi, assenza del M.V. scaricato da 19

20 TERAPIA In caso di PNX di lieve entità, allorché la fistola si sia chiusa, il riposo a letto favorisce la riespansione spontanea del polmone. Il riassorbimento dell aria avviene spontaneamente per diffusione nel sangue venoso. Nelle forme di media e grossa entità viene introdotto un drenaggio per via toracotomica che facilita la fuoriuscita di aria dal cavo pleurico e ne impedisce il nuovo ingresso (bottiglioni di Bùlau-Mariotte) Nei casi di PNX recidivante può essere praticata una pleurodesi: introduzione nel cavo pleurico di sostanze irritanti (talco, tetracicline,etc.), etc responsabili di fenomeni infiammatori capaci di indurre una sinfisi pleurica, garantendo così una adesione stabile ed irreversibile dei foglietti pleurici. IL MESOTELIOMA scaricato da 20

21 Il mesotelioma maligno è un tumore ad elevata malignità ità originato i da cellule l mesoteliali che ricoprono la sierosa pleurica, fortemente correlato all esposizione alle fibre di asbesto. CENNI STORICI Il termine asbesto deriva dal greco e significa inestinguibile, insaziabile. La sostanza era nota fin dagli albori dell era cristiana per la proprietà di resistere al fuoco. Nel 1700 furono prodotti i primi oggetti con asbesto: stoppini per lampade ad olio ed alcuni indumenti. Nel 1899 è stato stilato il primo rapporto ufficiale nel quale si diagnosticava un caso mortale di patologia correlata all asbesto (asbestosi) Nel 1943 in Germania era già nota la relazione tra cancro del polmone ed asbesto, ma solo nel 1960 ne è stata compresa l associazione con il mesotelioma scaricato da 21

22 CARATTERISTICHE DELL ASBESTO ASBESTO: salicati idrati-cristallini in forma fibrosa. Ne sono state individuate due forme: Serpentina CRISOTILO costituita da fibre lunghe,ondulate e flessibili. Esse appaiono meno nocive perché vengono eliminate e distrutte più facilmente dal polmone. Sono utilizzate in USA per produrre tessuti ed oggetti flessibili. Anfibolo CROCIDOLITE con fibre corte, diritte e rigide utilizzate per tubi di fibrocemento, piastrelle, prodotti per frizioni, guarnizioni, materiali da copertura, isolanti, materiali ignifughi. scaricato da 22

23 QUADRI CLINICI RIFERIBILI AD ESPOSIZIONE ALL ASBESTO versamento pleurico recidivante; placche o aree difibrosi idll della pleura parietale; itl fibrosi pleurica diffusa atelettasia rotonda (fibrosi della pleura viscerale estesa al parenchima); asbestosi (fibrosi del parenchima polmonare); carcinoma broncogeno; mesotelioma. MESOTELIOMA MALIGNO Il tumore è spesso correlato alla dose cumulativa, alla forma specifica delle fibre di asbesto e al tempo trascorso dalla prima esposizione. Studi prospettici hanno evidenziato un picco nell estrazione dell asbesto tra gli anni 60 ed 80, dato che fa prevedere un aumento dell incidenza del mesotelioma tra il 2000 e il L incidenza della malattia è superiore nei soggetti di sesso maschile ed è correlata soprattutto all inalazione della crocidolite, in quanto la forma e la struttura (fibre lunghe e sottili), ne consentono una migrazione più facile alla periferia Il 10-20% dei casi di mesotelioma sono primitivi al peritoneo. Rara invece è la presentazione del tumore in siti quali pericardio, tunica vaginale del testicolo e del tratto genitale femminile scaricato da 23

24 FATTORI DI RISCHIO 1) Esposizione all asbesto: come già riferito, il rischio è dose-dipendente, anche se non è ancora stato identificato un livello di esposizione sicuro. I livelli di esposizione sono distinti in: * primaria - occupazionale (addetti alle costruzioni, macchinisti,minatori, etc.) * familiare - riguarda membri della famiglia di soggetti esposti * stanziale - lavoro a contatto con installatori di isolanti * ambientale - fonti naturali. 2) Componente genetica 3) Esposizione a virus: sequenze di DNA che codificano per l antigene SV-40 (virus 40 della scimmia) delle cellule T sono state riscontrate in soggetti affetti da mesotelioma. ASPETTI ISTOPATOLOGICI Macroscopici: forme circoscritte massa solitaria o noduli di consistenza variabile, molle o dura forme diffuse pleura ispessita a formare una cotenna che incarcera il polmone Microscopici: Epiteliale o pleiomorfa (più comune nelle forme diffuse) Sarcomatoide o mesenchimale (forme circoscritte) Mista o bifasica scaricato da 24

25 QUADRO CLINICO Dolore toracico Dispnea Tosse, malessere, astenia, calo ponderale Talora può esservi la sola presenza di versamento pleurico abbondante e/o emorragico Sindrome della vena cava superiore Sindrome da inappropriata secrezione di ADH Ginecomastia, amiloidosi, acalasia, etc. DIAGNOSI RX torace: presenza di ispessimento pleurico, spesso nodulare e versamento pleurico TC torace: permette una migliore visualizzazione delle masse pleuriche, linfonodi,vasi e parenchima polmonare RM: consente una migliore valutazione della parete toracica e della pleura TORACENTESI: esame citologico del liquido pleurico. Aumento dell Acido ialuronico, riduzione di PH e Glucosio TORACOSCOPIA VIDEO-ASSISTITA o TORACOTOMIA: consentono di praticare prelievi bioptici. All immunoistochimica : - Mesotelioma: Positivo per calretinina e vimentina - Adenocarcinoma: Positivo per CEA, CD15, Ber-EP4 PET TOTAL BODY scaricato da 25

26 TC TORACE RMN scaricato da 26

27 PET TERAPIA Trattamento chirurgico: pleurodesi ( intervento di tipo palliativo ) pleuropneumonectomia pleurectomia Chemioterapia e terapia radiante Sopravvivenza a 12 mesi del 27%. La prognosi è altamente sfavorevole. scaricato da 27

VERSAMENTI PLEURICI. Pleurite

VERSAMENTI PLEURICI. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI Accumulo di liquido nel cavo pleurico causato da aumentata formazione o da alterato drenaggio linfatico. TRASUDATI ESSUDATI Monolaterali o Bilaterali Localizzati o Massivi WWW.SUNHOPE.IT

Dettagli

Pleurite classificazione. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI. ANATOMIA della PLEURA. Pleura viscerale. Pleura parietale. Spazio Pleurico

Pleurite classificazione. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI. ANATOMIA della PLEURA. Pleura viscerale. Pleura parietale. Spazio Pleurico Pleurite Condizione di flogosi della pleura determinata da varie cause (infettive, immunologiche, neoplastiche) spesso associata a versamento pleurico di tipo essudativo. Pleurite classificazione Pleuriti

Dettagli

MALATTIE DELLA PLEURA

MALATTIE DELLA PLEURA Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio MALATTIE DELLA PLEURA Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli PATOLOGIA PLEURICA Versamenti pleurici Pneumotorace Mesotelioma

Dettagli

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche Pleuriti parapneumoniche Presenti in il 40% dei casi Versamento di entità variabile (può essere inapprezzabile o molto abbondante) Colore: generalmente giallo paglierino. Può sfociare in un empiema Esito:

Dettagli

Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni I versamenti pleurici L. Casali Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Unità Complessa Malattie dell Apparato Respiratorio Pleure

Dettagli

Uni n ve rsit i à t d à i d i Pe P rugi u a Catted e ra r d a i M M at al tie i e del e l l l Apparat ar o Res e pir i at r ori or o I vers

Uni n ve rsit i à t d à i d i Pe P rugi u a Catted e ra r d a i M M at al tie i e del e l l l Apparat ar o Res e pir i at r ori or o I vers Università di Perugia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio I versamenti pleurici Lucio Casali Quadro clinico In caso di trasudato il quadro clinico legato al versamento è confuso con quello

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto U. O. C. di Radiologia (Direttore: Dott. G. Cesaro) Dott. Lorenzo Rubin PATOLOGIE AMIANTO- CORRELATE L inalazione

Dettagli

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA Dir. Prof. Lorenzo Dominioni Definizione Presenza di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso polmonare Dati storici Serafeddin Sabuncuogle (1385-1468) Carlo

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone Pneumotorace: situazione nella cavità Pneumotorace: situazione massivo pnx destro

Dettagli

Approccio al paziente con versamento Pleurico

Approccio al paziente con versamento Pleurico Università degli Studi di Genova DiMI - Medicina Interna ad orientamento immunologico Approccio al paziente con versamento Pleurico F. Indiveri M.D. Contesto clinico c) Donna 75 aa., ipertesa da 10 aa,

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone. Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli DEFINIZIONE Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 PNEUMOTORACE dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 Definizione Pneumotorace Patologia caratterizzata dalla presenza di aria

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare.. Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Polo Universitario - Milano Il Pneumotorace Le urgenze pneumologiche in Pronto Soccorso. Pavia 24 Novembre 2006 Boerhaave prima descrizione : 1724 Meckel Mck :Pnxiperteso

Dettagli

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare.

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare. Università di Perugia CL in scienze infermieristiche 09/10 Ascesso polmonare, empiema pleurico e mediastinite Prof. Mark Ragusa ASCESSO POLMONARE Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata

Dettagli

Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD

Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD Istituto cantonale di Patologia, Locarno Istituto cantonale di Patologia, Locarno Citologia dei versamenti Quattro cavità sierose: 1. Pleurica

Dettagli

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace Ispezione Modificazioni della morfologia del torace Modificazione dei movimenti respiratori a respiro superficiale per diminuizione dell ampiezza delle escursioni respiratorie b intervento dei muscoli

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

CENNI DI SEMEIOTICA TORACICA POLMONI

CENNI DI SEMEIOTICA TORACICA POLMONI CENNI DI SEMEIOTICA TORACICA POLMONI Collocazione e struttura I due polmoni, destro e sinistro, sono posti nella cavità toracica al di sopra del diaframma. Sono gli organi preposti alla respirazione in

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo)

Il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo) Università Campus Bio-Medico di Roma Il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo) Roma, 19 Maggio 2011 A cura di: Dott. P. Crucitti Dott. G. Mangiameli GABBIA TORACICA SPAZIO PLEURICO POLMONI SPAZIO

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica)

ECOGRAFIA DEL TORACE Vantaggi US. ! Nessuna. ! Talvolta (O2 terapia, sedativi tosse) ! Supina (pl. basale e diaframma) ! Seduta (visione panoramica) Tecniche e vie di approccio A Domanico, V Arienti Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica, Interventistica e Vascolare Divisione di Medicina Interna (V. Arienti) Ospedale Maggiore Bologna!

Dettagli

DISPNEA e TACHIPNEA #3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

DISPNEA e TACHIPNEA #3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI DISPNEA e TACHIPNEA #3 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Pattern Alveolare Il Pattern Alveolare risulta quando l aria contenuta negli alveoli e nelle vie aeree minori

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

I Tumori Pleurici. Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari

I Tumori Pleurici. Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari I Tumori Pleurici Pietro Pirina Clinica Pneumologica - Sassari Alghero 20.04.2013 Neoplasie della Pleura Classificazione PRIMITIVE BENIGNE Ad origine dalle cellule submesoteliali ( Tumore Fibroso Solitario

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M DIAFANIA Normale tenue tonalità di grigio di fondo dovuta al sangue intracapillare e al disegno polmonare (vasi). Valutazione soggettiva, globale e qualitativa di un esame di volume (Rx torace) rapportata

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

I VERSAMENTI PLEURICI

I VERSAMENTI PLEURICI I VERSAMENTI PLEURICI Le pleuropatie sono espressione di tutte quelle affezioni patologiche che interessano la pleura intesa come l insieme dei foglietti parietale e viscerale e dello spazio virtuale da

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE Anno Accademico 2005-2006 ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE Relatore: Dott. Marcello Costa Angeli UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA H. SAN GERARDO DI MONZA DIVISIONE DI CHIRURGIA TORACICA DEFINIZIONE

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

PLEURE E PATOLOGIE DELLE PLEURE

PLEURE E PATOLOGIE DELLE PLEURE PLEURE E PATOLOGIE DELLE PLEURE Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi.

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA. 2010-2011 SEMEIOTICA DEL TORACE Corso integrato di Metodologia Clinica Insegnamento di Semeiotica Medica Docente: Prof. G. Vendemiale Dispnea Tosse Alterazioni

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI www.fisiokinesiterapia.biz ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI SEMEIOTICA TORACICA ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE INTERVENTI

Dettagli

LA CHIRURGIA.

LA CHIRURGIA. TUBERCOLOSI POLMONARE LA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz La tubercolosi Malattia infettiva cronica granulomatosa a prevalente localizzazione polmonare Classificazione Tubercolosi PRIMARIA (prevalentemente

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

Cos è. l amianto? Capello - Fibra

Cos è. l amianto? Capello - Fibra AMIANTO Cos è l amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma cristallina, possono presentarsi in fibrille

Dettagli

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Francesco Puma) VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO ANATOMIA DELLA PLEURA VASCOLARIZZAZIONE INNERVAZIONE LIQUIDO

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso

Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell enfisema bolloso Dott. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Direttore Dott. Claudio Benenti Le due patologie hanno in comune

Dettagli

MALATTIE DELLA PLEURA

MALATTIE DELLA PLEURA MALATTIE DELLA PLEURA Claudio Terzano, Angelo Petroianni INTRODUZIONE La cavità pleurica è definita da una membrana sierosa che riveste la parete toracica e la superficie dei polmoni: la pleura parietale

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Radiologia delle Urgenze Respiratorie Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Urgenza Respiratoria: definizione In medicina d urgenza umana è riconosciuto che nessuna altra sensazione può ingenerare

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o il a dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è un:

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico 20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema

Dettagli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli 1 Aspetti Epidemiologici dati del Registro dei Tumori Infantili del Piemonte sso d incidenza complessiva

Dettagli

Patologia Cardiovascolare

Patologia Cardiovascolare Pericardio Patologia Cardiovascolare Pericardio viscerale (singolo strato di cellule mesoteliali aderenti all epicardio) e pericardio parietale (struttura fibrosa di 2 mm di spessore costituita da collagene

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Le tre età della vita

Le tre età della vita - Come distinguere la fisiologia dell invecchiamento dalla patologia? - Esiste il polmone senile? - Esiste l enfisema senile? - Che informazioni si ottengono dall imaging? Tiziano Le tre età della vita

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO BARI PNEUMOLOGICA 2016 RESPIRATORY UPDATE Presidente del Convegno: Dr. Pietro Visaggi CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI Normalmente

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi Una volta acceso il microscopio Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Chirurgia Generale e Terapia Chirurgica VIII Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica Corso di Semeiotica

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

L ascite è un accumulo di liquido libero all interno della cavità peritoneale (Fig. 2).

L ascite è un accumulo di liquido libero all interno della cavità peritoneale (Fig. 2). 18 ASCITE L ascite è un accumulo di liquido libero all interno della cavità peritoneale (Fig. 2). Figura 2 TC dell ascite. Osservare la presenza di liquido libero nella cavità peritoneale (frecce). CAUSE

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

PAROLE CHIAVE. Dispnea. Ortopnea. Tachipnea. Emoftoe. Emottisi

PAROLE CHIAVE. Dispnea. Ortopnea. Tachipnea. Emoftoe. Emottisi INDAGINE TORACE PAROLE CHIAVE Dispnea Ortopnea Tachipnea Emoftoe Emottisi TORACE SINTOMI RIPORTATI COMUNEMENTE NELLA RACCOLTA ANAMNESTICA: DOLORE TORACICO DISPNEA RESPIRO SIBILANTE (wheezing) TOSSE EMOTTISI

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto GESTIONE DEI DRENAGGI I DRENAGGI Definizione: Sistema temporaneo che permette di drenare (convogliare) all esterno le secrezioni (siero, sangue, pus, ecc ), o depositi gassosi patologiche o fisiologiche;

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli