Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati (FCSA) III Edizione 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati (FCSA) III Edizione 2004"

Transcript

1 ALCUNE RACCOMANDAZIONI UTILI NELLA GESTIONE AMBULATORIALE DEI PAZIENTI CHE NECESSITANO DI TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Dalla: Guida alla terapia con anticoagulanti orali della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati (FCSA) III Edizione 2004

2 FARMACI ANTICOAGULANTI ATTUALMENTE DISPONIBILI IN ITALIA A) Acenocumarolo: : SINTROM, cps da 4 mg e 1 mg B) Warfarin sodico: COUMADIN, cps da 5 mg Il Coumadin ha una emivita più lunga e un effetto più stabile sull inibizione dei fattori Vit K dipendenti, è in linea di principio il farmaco di prima scelta nei trattamenti di lunga durata. Il Sintrom presenta il vantaggio di una ipotetica maggiore reversibilità dell effetto effetto anticoagulante delle diverse preparazioni commerciali In realtà non sembra esistere differenza clinicamnte significativa nella gestione della TAO con l uno l e l altro l farmaco

3 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia PROTESI VALVOLARI MECCANICHE: La TAO è indicata per tutta la vita Nei Pazinti con protesi valvolari meccaniche aortiche a doppio emidisco e basso rischio embolico (F.E. normale; Ritmo sinusale,, atrio sx normale, non precedenti embolie) si raccomanda INR target 2,5 Nei Pazienti con vecchie protesi meccaniche a palla o a disco e nei Portatori di doppia protesi si raccomanda INR target 3,5 In tutti gli altri Pazienti con protesi valvolari meccaniche si raccomanda INR target 3,5

4 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia PROTESI VALVOLARI BIOLOGICHE: La TAO è raccomandata per 3 mesi dopo l intervento l con INR target 2,5 successivamente possono essere utilizzati antiaggreganti La TAO deve essere proseguita in presenza di fibrillazione atriale cronica, presenza di trombi intraatriali al momento dell intervento (finch( finchè i trombi sono rilevabili), o embolia in corso di trattamento (fino a 12 mesi) con INR target 2,5

5 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia MALATTIE VALVOLARI CARDIACHE: Nei Pazienti con valvulopatia reumatica e fibrillazione atriale e/o storia di embolia si raccomanda la TAO a lungo termine con INR target 2,5 Nei Pazienti con valvulopatia mitralica reumatica in ritmo sinusale e senza precedenti embolie la TAO può essere indicata (INR 2,5 a lungo termine)con una scelta su base individuale legata alle caratteristiche cliniche ed ecocardiografiche (atriomegalia > 55 mm) Non necessitano di TAO: prolasso della mitrale, calcificazione dell anulus mitralico, valvulopatie aortiche o tricuspidali in assenza di fibrillazione atriale o storia di embolie

6 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia TROMBOSI CARDIACA ENDOCAVITARIA In Pazienti con tronbosi delle cavità cardiache si raccomanda la TAO (INR target 2,5) fino alla scomparsa della trombosi La TAO può essere interrotta anche quando la trombosi in cavità ventricolare sinistra assume caratteristiche ecocardiografiche a basso rischio embolico

7 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia FIBRILLAZIONE ATRIALE ASSOCIATA A VALVULOPATIA Si raccomanda la TAO a lungo termine con INR target 2,5. Nella fibrillazione atriale con valvulopatia mitralica, in caso di complicanze emboliche durante la TAO, si suggerisce un INR target più elevato (3,5), oppure l aggiunta di antiaggreganti piastrinici (aspirina mg)

8 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia FIBRILLAZIONE ATRIALE SENZA VALVULOPATIA Fattori di rischio maggiori: Età maggiore di 75 anni Precedente stroke,, TIA, embolia sistemica Funzione ventricolare sx depressa, ipertensione arteriosa Fattori di rischio minori: Età anni, diabete mellito, cardiopatia ischemica

9 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia FIBRILLAZIONE ATRIALE SENZA VALVULOPATIA Presenza di un fattore di rischio maggiore oppure > 1 fattore di rischio minore: TAO INR target 2,5 Un fattore di rischio minore: ASA 325 mg/tao Nessun fattore di rischio: ASA 325 mg Deve essere comunque sempre comsiderato il rischio emorragico: se presente va valutato il singolo caso. Deciso il trattamento, le dosi iniziali devono essere vicine a quelle di mantenimento (INR target 2 2,5) con attento monitoraggio soprattutto nei primi tre mesi

10 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia FIBRILLAZIONE ATRIALE DI RECENTE INSORGENZA (> 48 ORE O INDETERMINATA): La cardioversione deve essere preceduta da 3 settimane (a iniziare dal raggiungimento dell INR target) e seguita da 4 settimane di trattamento TAO (INR target 2,5). Quando possibile, anche la cardioversione guidata da ecografia transesofagea e preceduta da breve periodo di anticoagulazione (eparina a dosi terapeutiche o Warfarin per 5 giorni) sembra efficace e sicura

11 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia CARDIOMIOPATIA DILATATIVA Nei Pazienti con cardiomiopatia dilatativa ad elevato rischio emboligeno (presenza di FA, pregressi episodi embolici,, dimostrazione ecografica di trombosi endocavitaria,, donne con F.E. < 25%) si raccomanda la TAO a lungo termine con INR target 2,5. Negli altri casi la TAO rappresenta una indicazione relativa, che deve essere valutata nel singolo Paziente in relazione al rischio emorragico

12 Indicazioni della TAO, target terapeutici, durata della terapia TROMBOEMBOLISMO VENOSO Si raccomanda trattamento eparinico seguito da TAO per almeno 3 mesi (INR target 2,5) allorchè identificati fattori di rischio specifici e circostanziali (es.trauma, allettamento, chirurgia, immobilizzazione) Se TVP idiopatica o persistenti fattori di rischio si raccomanda TAO per almeno 6 mesi Se TVP recidivante e fattori di rischio persistenti la TAO si raccomanda a tempo indeterminato Nei Pazienti con ipertensione polmonate primitiva e tromboembolia cronica si raccomanda la TAO (INR target 2,5) a lungo termine con scelta da valutare nel singolo Paziente

13 Controindicazioni assolute alla TAO Gravidanza Emorragia maggiore a rischio vitale (almeno entro un mese dall insorgenza dell evento) evento)

14 Condizioni a rischio di complicanze Condizioni a rischio di complicanze Malattie psichiatriche: Paziente non collaborante, alcolismo Malattie cardiovascolari: Ipertensione grave non controllata, endocardite batterica, pericardite Malattie renali: insufficienza renale grave, biopsia renale recente Malattie neurologiche: recente accidente cerebrale di natura non embolica, recente chirurgia o trauma del SNC o dell occhio, aneurismi cerebrali Malattie gastrointestinali: rettocolite ulcerosa, ulcera peptica attiva, varici esofagee, ernia iatale, diverticolosi del colon Malattie epatiche:insufficienza epatica grave, malattie biliari, biopsia epatica recente Malattie ematologiche: preesistenti difetti dell emostasi, piastrinopenia e piastrinopatia Miscellanea: retinopatie, puntura lombare, incannulamento di arterie

15 Valutazione preliminare nei Pazienti candidati alla TAO Definire il motivo principale che porta al trattamento Escludere le controindicazioni assolute e valutare la presenza di condizioni a rischio di complicanze Definire il target terapeutico voluto Stabilire la durata prevista di trattamento

16 Valutazione preliminare nei Pazienti candidati alla TAO Esami di laboratorio preliminari: test coagulativi di base (PT, PTT, Fibrinogeno) emocromo,, piastrine, sideremia, trasferrina, ferritina transaminasi, gammagt, protidemia ed elettoforesi proteica test di gravidanza nelle donne in età fertile

17 Induzione della TAO Non esistono parametri predittivi della dose media giornaliera per quel singolo paziente Una dose di 5 mg di warfarin al giorno dovrebbe permettere di raggiungere livelli terapeutici di INR in 4 7 giorni Nei Pazienti anziani e negli epatopatici è prevedibile che la dose media debba essere più bassa L uso di una moderata dose di carico 10 mg di warfarin può essere utilizzata nella possibilità di controlli ravvicinati dell INR L uso di dose di carico maggiore (20-40 mg warfarin) non offre vantagibigi ed è potenzialmente pericolosa

18 Induzione della TAO La rapida diminuizione della Prot C (anticoagulante fisiologico Vit.. K dipendente a breve emivita), non ancora compensata dalla riduzione dei fattori Vit K dipendenti ad emivita più lunga (II, IX, X), può indurre una trombosi del microcircolo con possibile necrosi cutanea soprattutto nei Pazienti con deficit congenito di Prot.. C e Prot.. S. Qualora sia necessaria una anticoagulazione immediata è necessario iniziare con eparina a dosi terapeutiche e quindi continuare il trattamento con anticoagulanti orali

19 Induzione della TAO L eparina non frazionata o a basso peso molecolare potranno essere sospese quando l INR ha raggiunto valori > 2 per due giorni consecutivi L assunzione del farmaco avverrà in unica dose somministrazione, sempre alla stessa ora del giorno, nel pomeriggio o alla sera o comunque dopo il risultato del controllo dell INR Algoritmi di induzione capaci di prevedere le dosi di mantenimento in relazione alla risposta alla dose di carico nei primi giorni, sono stati elaborati e implementati in vari programmi di software dedicati

20 Sospensione della TAO La possibilità di un fenomeno di rebaund alla sospensione della terapia è stato ipotizzato, ma gli studi osservazionali hanno dato risultati contraddittori Alcuni studi recenti avrebbero dimostrato una attivazione del sistema coagulativo con l interruzione l ella TAO, tanto più precoce e intensa quando la sospensione è brusca. Non sono comunque disponibili studi clinici prospettici che dimostrino l utilitl utilità di una interruzione graduale della TAO,è pertanto non ritenuto necessario ridurre gradualmente il dosaggio prima dell interruzione completa della terapia

21 Dieta e TAO Dieta e Vit K: il fabbisogno giornaliero è di 1ng/Kg/die die,, una dieta normale consente una introduzione di Vit K ng/kg/ /kg/die,, attraverso prevalentemente i vegetali In Letteratura, dati aneddotici, avrebbero dimostrato come l introduzione di grandi quantità di vegetali ricchi di Vit K (broccoli, cavolo, lattuga, spinaci ) ) avrebbero indotto ampia variabilità nella TAO, per cui si sarebbe consigliato di evitare questi alimenti. Appare peraltro più razionale consigliare l impiego l di una dieta a contenuto noto di Vit K solamente ai Pazienti con uno scarso controllo del trattamento non dovuto ad altre cause

22 Interferenze farmacologiche in corso di TAO POTENZIAMENTO DELLA TAO Antibiotici:Cotrimossazolo Cotrimossazolo, Ciproflossacina, Eritromicina, Tetracicline, Isoniazide, Metrnidazolo, Fluconazolo, Miconazolo Cardiovacolari: Amiodarone, Chinidina, Propafenone, Propanololo, Sulfinpirazone,, Fibrati, Simvastatina, Ac. Acetilsalicilico, Ticlopidina Antiinfiammatori: Ac.. Acetilsalicilico, Fenilbutazone, Piroxicam Gastrointestinali: Cimetidina, Omeprazolo Miscellanea: Tamossifene, Danazolo

23 Interferenze farmacologiche in corso di TAO INIBIZIONE DELLA TAO Antibiotici: Rifampicina, Nafcillina Cardiovascolari: Colestiramina SNC: carbamazepina, fenobarbitale, Fenitoina Gastrointestinali: Sucralfato Miscellanea: Vit.. K

24 Interferenze farmacologiche in corso di TAO Interazioni farmacocinetiche: : i farmaci possono modificare l assorbimento, il legame proteico, il metabolismo epatico modificando la concentrazione plasmatica degli AO. Interazioni farmacodinamiche: : i farmaci possono interagire con il sistema emostatico e con l attivitl attività piastrinica senza modicare la concentrazione degli AO.

25 Interferenze farmacologiche in corso di TAO Esempi pratici: Amiodarone: : l introduzione l in terapia dell amiodarone può comportare una riduzione media del Warfarin del 35% Farmaci antiepilettici: l introduzione in terapia dei barbiturici può far prevedere un incremento del warfarin del 25%, mentre l introduzione l della carbamazepina può far prevedere un incremento del 100%

26 Manovre invasive in corso di TAO CONTINUARE LA TAO: situazioni a basso rischio emorragico con trauma dei tessuti superficiali sui quali possono essere applicate misure emostatiche locali. Punture e cateterismi di vene e arterie superficiali Biopsia osteomidollare (è comunque opportuno portare l INR intorno a 2) Biopsie cutanee, piccola chirurgia dermatologica, biopsie di mucose facilmente accessibili Esami endoscopici senza manovre chirurgiche Estrazioni dentarie semplici in assenza di infezione e di incisioni chirurgiche: utili gli emostatici locali, la sutura dei bordi alveolari, sciacqui orali con soluzioni di acido tranexamico al 5%, 4-5 minuti ogni 6 ore per 5-6 giorni eventualmente associati a terapia antibiotica

27 Manovre invasive in corso di TAO Qualora si preveda un rischio emorragico più elevato (estrazioni dentarie multiple con infezioni, biopsie a cielo coperto, chirurgia endooculare, cataratta con anestesia retrobulbare), a fronte di un rischio tromboembolico non elevato (tutti i casi eccetto protesi valvolari meccaniche e trombosi endocavitarie cardiache) la TAO può essere portata a valori di INR 1,5 2. Si ricorda l opportunità di evitare nei Pazienti in TAO iniezioni intramuscolari per il rischio di ematoma

28 Manovre invasive in corso di TAO SOSPENDERE MOMENTANEAMENTE LA TAO: Chirurgia maggiore elettiva generale e specialistica Punture esplorative di cavità (toracentesi, paracentesi, rachicentesi) Biopsie a cielo coperto o di mucose non accessibili ad una ispezione diretta

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 11 Novembre 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 11 Novembre 2006 1 La terapia anticoagulante orale (TAO) La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza per la cura e la prevenzione delle malattie tromboemboliche e della

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale

Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale Guida alla Terapia Anticoagulante Orale per Medici di Medicina Generale FCSA - SIMG componenti della task-force FCSA Guido Finazzi Responsabile del Centro Emostasi e Trombosi Divisione di Ematologia Ospedali

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale 2º Conferenza nazionale sulle cure domiciliari Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale Relatore: Dott.ssa Luana Azara Scuola di Specializzazione

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Centro Emostasi e Trombosi/Stroke Unit U.O. Medicina I^ AZ. Ospedaliera S. Maria Nuova Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni

Dettagli

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA QUANDO È INDICATA LA TAO

CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA QUANDO È INDICATA LA TAO CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO CENTRO TAO FCSA N 525 QUANDO È INDICATA LA TAO Protesi valvolari cardiache A) Protesi meccaniche Per i pazienti portatori di protesi valvolari meccaniche è raccomandato

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO)

I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) I NUOVI ANTICOAGULANTI (NAO) Dabigatran (Pradaxa, Apixaban (Eliquis e Rivaroxaban (Xaralta ) sono stati approvati dall'ema (Agenzia Europea dei Medicinali) per la prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Questa persona sta assumendo una terapia anticoagulante orale (TAO) Nome e cognome.. Nome del farmaco Indicazioni del trattamento.. Range terapeutico INR. Trattamento iniziato il. Durata del trattamento...

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Quando e perché iniziare la TAO e per quanto tempo continuarla?

Quando e perché iniziare la TAO e per quanto tempo continuarla? La gestione del Paziente cardiopatico ed iperteso tra ospedale e territorio: Specialisti e Medici di famiglia a confronto Medolla 28 marzo 2008 Quando e perché iniziare la TAO e per quanto tempo continuarla?

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

VADEMECUM DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO

VADEMECUM DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO A. - PRESIDIO DI TRADATE - Centro per il Monitoraggio del trattamento ANTICOAGULANTE orale U.O. di Cardiologia VADEMECUM DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO INFORMAZIONI

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

PRINCIPI GENERALI INFORMAZIONI

PRINCIPI GENERALI INFORMAZIONI PRINCIPI GENERALI La coagulazione del sangue è un clamoroso e sorprendente fenomeno biologico. Essa rappresenta un eccezionale meccanismo protettivo, perché avviene in tutti i settori dell'apparato vascolare,

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti

Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Aspetti pratici della gestione perioperatoria degli anticoagulanti Marco Donadini Degenza Breve Internistica e Centro Trombosi Ospedale di Circolo - Varese Perchè è importante nella pratica clinica? La

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI

ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, lì 06/03/2013 ANESTESIA NEUROASSIALE, ANTICOAGULANTI ED ANTIAGGREGANTI Il presente documento contiene le indicazioni principali

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Cerchiaggio/Piombaggio/Vitrectomia Dott. Federico Di Tizio Anestesia: Locale/Generale Assolutamente a digiuno

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015

STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015 STRUMENTI DI SOSTENIBILITA : L ESEMPIO DEL DISEASE MANAGEMENT OPTIMIZATION NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NAPOLI, 2.10.2015 Il Disease Management Optimization PDTA della Regione Veneto Relatore: Lamberto

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Quaderni ASRI. Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive

Quaderni ASRI. Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive 2004 Guida alla gestione della Terapia Anticoagulante Orale (TAO) durante gli Interventi Chirurgici e le Procedure Invasive Quaderni ASRI 68 Unità Operativa Risorse Intangibili Foto di copertina: Titolo:

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

La Terapia Anticoagulante

La Terapia Anticoagulante La Terapia Anticoagulante La terapia anticoagulante orale (TAO) è una terapie salvavita in Italia per oltre 650.000 persone. Viene usata dai portatori di valvole cardiache, e da coloro che vengono colpiti

Dettagli

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento.

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento. CONDIZIONI PER CUI VA RICHIESTA LA VISITA CARDIOLOGICA DIRETTAMENTE: DAL CHIRURGO 1) CONDIZIONI CLINICHE ATTIVE Angina instabile o severa CCS III Peggioramento scompenso noto Stenosi aortica severa IMA

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI CONDIVISE IN AMBITO MEDICO. Il Paziente in terapia con Anti-coagulante e Consigli dietetici

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI CONDIVISE IN AMBITO MEDICO. Il Paziente in terapia con Anti-coagulante e Consigli dietetici LINEE GUIDA NUTRIZIONALI CONDIVISE IN AMBITO MEDICO Il Paziente in terapia con Anti-coagulante e Consigli dietetici ANTICOAGULANTE? Un anticoagulante è un composto capace di rallentare o interrompere il

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli