Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel Fax BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: Cod.Mecc.BGPS05000B Cod.Fisc Anno scolastico 2015/2016 Dipartimento di Disegno e Storia dell arte TRIENNIO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA PER IL SECONDO BIENNIO 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3. LINEE METODOLOGICHE DI APPRENDIMENTO 4. CONTENUTI DISCIPLINARI 5. STRUMENTI 6. CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE 7. MODALITÀ DI RECUPERO 1 - PREMESSA Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacita di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. Il linguaggio grafico/geometrico e utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un opera d arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e

2 culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. I docenti potranno anche prevedere nella loro programmazione degli elementi di storia della città, al fine di presentare le singole architetture come parte integrante di un determinato contesto urbano. (da Indicazioni nazionali per il disegno e la storia dell arte ) 2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Riconoscendo al docente la liberta di organizzare il proprio percorso e di declinarlo secondo la didattica più adeguata al contesto di apprendimento della classe e del monte ore disponibile, essenziale che si individuino gli artisti, le opere e i movimenti più significativi di ogni periodo, privilegiando il più possibile l approccio diretto all opera d arte. Il programma si svolgerà analizzando le espressioni artistiche e architettoniche dal primo 400 fino all Impressionismo. Tra i contenuti fondamentali per il 400 e il 500: il primo Rinascimento a Firenze e l opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio; l invenzione della prospettiva e le conseguenze per l architettura e le arti figurative; le opere e la riflessione teorica di Leon Battista Alberti; i centri artistici italiani e i principali protagonisti: Piero della Francesca, Mantegna, Antonello, Bellini; la città ideale, il palazzo, la villa; gli iniziatori della terza maniera : Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; la grande stagione dell arte veneziana; l architettura di Palladio. Per il 600 e 700: le novità proposte da Caravaggio; le opere esemplari del Barocco romano (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona); la tipologia della reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di Juvarra (Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta). Per l arte del secondo 700 e dell 800: l architettura del Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica: pittoresco e sublime ; il Gotic revival ; le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo e dell Impressionismo. Nel secondo biennio il valore della componente costruttiva e pratica del disegno arricchirà il percorso: oltre allo studio sistematico della Teoria delle ombre (figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici), si affronterà la tecnica delle rappresentazione dello spazio attraverso lo studio della prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle opere d arte; si analizzeranno i fondamenti per l analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva dell architettura, e lo studio della composizione delle facciate e il loro disegno materico, con le ombre. (da Indicazioni nazionali per il disegno e la storia dell arte ) Finalità 1. Acquisizione di strumenti per la lettura e la rappresentazione geometrica della realtà. 2. Acquisizione delle competenze fondamentali necessarie a comprendere la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell opera d arte. 3. Acquisizione di un atteggiamento di attenzione, curiosità e rispetto verso il patrimonio storico-artistico. 4. Acquisizione dell abitudine a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse epoche; 5. Acquisizione di capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari. Obiettivi specifici di apprendimento L azione didattica terrà presenti i processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, le competenze già acquisite e l esperienza culturale dello studente. Alla fine del terzo anno del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: 1. riconoscere e decodificare alcuni aspetti del linguaggio della Geometria Descrittiva. 2. utilizzare in modo appropriato strumenti, metodi e terminologia specifica della disciplina. 3. saper illustrare le caratteristiche formali di un opera al fine di individuarne gli aspetti stilistici; 4. essere a conoscenza delle principali metodologie di lettura (formalistica e contenutistica). 5. individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d arte e coglierne gli aspetti tecnici, iconografici, stilistici e tipologici; 6. saper confrontare opere, artisti e poetiche. 7. individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco: l apporto individuale dell artista, il contesto socio-culturale entro il quale l opera si è formata, la destinazione e la funzione dell opera; 8. affinare l uso del lessico pertinente alla disciplina.

3 3 LINEE METODOLOGICHE DI INSEGNAMENTO Nell ambito di lezioni principalmente di tipo frontale, si promuoverà l interazione con i discenti attraverso modalità di lavoro calibrate sulla realtà delle singole classi. Trattando i vari argomenti inerenti la storia dell arte e le problematiche ad essi connesse si valorizzeranno gli eventuali collegamenti con le altre discipline di studio. I concetti fondanti della rappresentazione guideranno e supporteranno l attività grafica, che promuoverà tra l altro precisione e rigore esecutivi, pur nella consapevolezza della parzialità dei risultati raggiungibili in un monte ore oggettivamente assai limitato. Il libro di testo costituirà significativo supporto e importante punto di riferimento per lo studio domestico. 4 CONTENUTI DISCIPLINARI Per quanto riguarda il Disegno, considerata la varietà e la vastità degli argomenti, il programma si articolerà, di massima, nei punti sottoelencati, fermo restando che ogni docente potrà individuare, all interno dei singoli argomenti, percorsi specifici, approcci metodologici e livelli di approfondimento diversificati, rispettosi della ricchezza delle proprie conoscenze e competenze e della risposta degli allievi all azione didattico-educativa. Per quanto riguarda la Storia dell arte, verranno analizzati le opere, i protagonisti e i movimenti che hanno determinato un nuovo orientamento nella storia della cultura figurativa e in particolare architettonica. In relazione al numero esiguo di ore disponibili, il programma, in linea di massima, si baserà su una rigorosa selezione compiuta tra i periodi e le opere più importanti degli artisti maggiori. Il programma quindi si articolerà nei contenuti sotto elencati, fermo restando che ogni docente potrà individuare, all interno delle singole tematiche argomenti, percorsi e livelli di approfondimento diversificati, rispettosi della ricchezza delle proprie conoscenze e competenze e della risposta degli allievi all azione didattico-educativa. Gli elementi minimi di programma da intendere come denominatore comune delle conoscenze di ogni studente dell Istituto sono qui di seguito riportati. TERZO ANNO DISEGNO - La Geometria descrittiva: elementi di teoria (richiami al concetto di proiezione, proiezioni coniche e cilindriche, metodi di rappresentazione). - Le proiezioni prospettiche. - Note storiche e metodologie di applicazione. - Proiezioni prospettiche centrali. - Proiezioni prospettiche accidentali. - Proiezioni prospettiche di solidi geometrici. - Proiezioni prospettiche di volumi architettonici semplici. - Studi grafici a mano libera di strutture architettoniche (pertinenti al programma di storia dell arte). - Note sulla lettura del disegno architettonico. STORIA DELL ARTE La pittura nel Trecento. Giotto: gli affreschi di Assisi e di Padova. Osservazioni generali sul Tardo Gotico e lo Stile Internazionale. L Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano. Il Rinascimento. Il Quattrocento. La Prospettiva e le proporzioni.

4 L Umanesimo. F. Brunelleschi:il concorso del 1401; la cupola di S. Maria del Fiore; la Sagrestia di S. Lorenzo. Donatello: il San Giorgio; il Banchetto di Erode, il Gattamelata. Masaccio: il ciclo della cappella Brancacci. Il Rinascimento. Il secondo Quattrocento. L Umanesimo. I principali centri artistici italiani e i maggiori protagonisti L. B. Alberti: il Tempio malatestiano a Rimini; i Trattati. Piero della Francesca: la Flagellazione di Cristo; la Sacra conversazione di Brera. S. Botticelli: la Primavera. A. Mantenga: La Camera Picta. Antonello da Messina: San Gerolamo nel suo studio; San Sebastiano. Giovanni Bellini: le Madonne; la Trasfigurazione. La città ideale, il palazzo, la villa. Il Cinquecento. La ricerca dell equilibrio formale. D. Bramante: Santa Maria presso San Satiro a Milano; San Pietro in Montorio; il progetto per San Pietro in Vaticano. Leonardo da Vinci: la Vergine delle rocce; il Cenacolo. Michelangelo scultore, pittore e architetto: selezione di opere. Raffaello: la Stanza della Segnatura. Giorgione: la Tempesta; i Tre filosofi. Tiziano: l Assunta; la Pala Pesaro. Osservazioni generali sul secondo Cinquecento. Il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; arte e Controriforma. J. Pontormo: la Deposizione di Santa Felicita. G. Romanno: il Palazzo Te a Mantova. La chiesa del Gesù a Roma. L architettura di Palladio. Cenni all opera di P. Veronese e J. Tintoretto. QUARTO ANNO DISEGNO - La Geometria descrittiva: elementi di teoria (richiami al concetto di proiezione, proiezioni coniche e cilindriche, metodi di rappresentazione). - La Teoria delle ombre. - Le ombre nelle proiezioni assonometriche. - Le ombre nelle proiezioni prospettiche. - Applicazione della teoria delle ombre a volumi architettonici semplici. - La lettura del disegno architettonico: i fondamenti per l analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva. - Gli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione. STORIA DELL ARTE Il Cinquecento. La ricerca dell equilibrio formale. D. Bramante: Santa Maria presso San Satiro a Milano; San Pietro in Montorio; il progetto per San Pietro in Vaticano. Leonardo da Vinci: la Vergine delle rocce; il Cenacolo.

5 Michelangelo scultore, pittore e architetto: selezione di opere. Raffaello: la Stanza della Segnatura. Giorgione: la Tempesta; i Tre filosofi. Tiziano: l Assunta; la Pala Pesaro. Osservazioni generali sul secondo Cinquecento. Il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; arte e Controriforma. J. Pontormo: la Deposizione di Santa Felicita. G. Romano: il Palazzo Te a Mantova. La chiesa del Gesù a Roma. L architettura di Palladio Cenni all opera di P. Veronese e J. Tintoretto. Il Seicento. Note introduttive e quadro generale Realismo e Classicismo. I caratteri del Barocco. A. Carracci e l Accademia degli Incamminati: la volta della Galleria Borghese. Caravaggio: selezione di opere (tra cui: la Vocazione di San Matteo). Bernini: Apollo e Dafne; l Estasi di Santa Teresa; il colonnato di Piazza San Pietro; Sant Andrea al Quirinale. Borromini: San Carlo alle Quattro Fontane; Sant Ivo alla Sapienza. Pietro da Cortona: la decorazione di Palazzo Barberini; la facciata di Santa Maria della Pace. Dal Seicento al Settecento. Il Tardo Barocco e il Rococò. Quadro generale. La tipologia della reggia: l esempio di Versailles. F. Juvarra: la Basilica di Superga; la Palazzina di caccia di Stupinigi. L. Vanvitelli: la Reggia di Caserta. Cenni sulla pittura del Rococò. G.B. Tiepolo: la decorazione di Palazzo Labia a Venezia. Il Neoclassicismo. Dall Illuminismo all età napoleonica. L Accademismo. Canova: Amore e Psiche. David: Il giuramento degli Orazi. Architettura ed urbanistica neoclassiche. Piermarini: Teatro alla scala di Milano. L Ottocento. Il Romanticismo. Géricault : La zattera della Medusa. Delacroix: La libertà che guida il popolo. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia Constable e Turner: il pesaggio pittoresco e sublime. Hayez: Il bacio. La rivoluzione pittorica del Realismo. Courbet: Lo spaccapietre; L'atelier del pittore. Millet: Le spigolatrici. Fattori e i Macchiaioli: La Rotonda di Palmieri. Manet: La colazione sull erba; Olympia. Note sull architettura e l urbanistica nell Ottocento. Neogotico, Storicismo e Eclettismo.

6 L Impressionismo. La nuova visione della realtà e i suoi vari aspetti. Monet: La Grenouillère; Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. Renoir: La Grenouillère; Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri. Degas: La lezione di ballo; L'assenzio. 5 STRUMENTI Oltre all utilizzo dei libri di testo (che risultano ormai essere uniformi per quasi tutte le classi dell Istituto), ogni docente, nel rispetto della ricchezza delle proprie conoscenze e competenze e della risposta degli allievi delle diverse classi all azione didattico-educativa, potrà avvalersi di metodologie e strumentazioni diverse (anche informatizzate), come proiezioni, uso di L.I.M.E., attività pratiche e laboratoriali, visite didattiche, atte a migliorare e approfondire l azione didattico-educativa. 6 CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Si svolgeranno prove parziali (scritte, grafiche, orali) sia per il Disegno che per la Storia dell arte che alla fine dell anno scolastico concorreranno alla costituzione di un unica valutazione, che verrà apposta nella casella orale. Nelle prove grafiche la pertinenza e la completezza dei contenuti, nonché la logica geometrica sarà valutata come prevalente sugli aspetti prettamente esecutivi. Nelle eventuali prove scritte di storia dell arte la pertinenza e la completezza dei contenuti saranno valutati come elementi prevalenti sulle modalità espositive. Ogni insegnante è tenuto ad acquisire, secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti, almeno due valutazioni per quadrimestre, oltre ad una prova suppletiva, in caso di insufficienza. In generale, a) gli elementi principali che potranno concorrere alla valutazione della prova orale sono: - la conoscenza dell argomento; - la pertinenza della risposta; - la correttezza del linguaggio disciplinare; b) gli elementi principali che potranno concorrere alla valutazione della prova scritta sono: - la completezza del lavoro; - l articolazione coerente dello svolgimento (in caso di prova a forma di trattazione breve ); - la conoscenza dei linguaggi disciplinari; - l utilizzo produttivo del tempo di lavoro. c) gli elementi principali che potranno concorrere alla valutazione della prova grafica sono: - il corretto utilizzo dei codici grafico-linguistici; - la coerenza dello svolgimento; - la correttezza grafica; - la precisione. - l utilizzo produttivo del tempo di lavoro. 7 MODALITÀ DI RECUPERO Si prevede solo attività di recupero mirata in itinere.

7 DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA PER IL QUINTO ANNO 8. PREMESSA 9. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 10. LINEE METODOLOGICHE DI APPRENDIMENTO 11. CONTENUTI DISCIPLINARI 12. STRUMENTI 13. CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE 14. MODALITÀ DI RECUPERO 1 - PREMESSA Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacita di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. Il linguaggio grafico/geometrico e utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un opera d arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. I docenti potranno anche prevedere nella loro programmazione degli elementi di storia della città, al fine di presentare le singole architetture come parte integrante di un determinato contesto urbano. (da Indicazioni nazionali per il disegno e la storia dell arte ) 2 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dopo aver affrontato le tematiche del Romanticismo, del Realismo e dell Impressionismo nel quinto anno la storia dell arte prenderà l avvio dalle ricerche post-impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei movimenti d avanguardia del XX secolo, per giungere a considerare le principali linee di sviluppo dell arte e dell architettura contemporanee, sia in Italia che negli altri paesi. Particolare attenzione sarà data: ai nuovi materiali (ferro e vetro) e alle nuove tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni universali alle realizzazioni dell Art Noveau; allo sviluppo del disegno industriale, da William Morris all esperienza del Bauhaus; alle principali avanguardie artistiche del

8 Novecento; al Movimento moderno in architettura, con i suoi principali protagonisti, e ai suoi sviluppi nella cultura architettonica e urbanistica contemporanea; alla crisi del funzionalismo e alle urbanizzazioni del dopoguerra; infine agli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati ad un uso ecosostenibile. Nell ultimo anno di corso il disegno sarà finalizzato sia all analisi e alla conoscenza dell ambiente costruito (di uno spazio urbano, di un edificio, di un monumento), mediante il rilievo grafico-fotografico e gli schizzi dal vero, sia all elaborazione di semplici proposte progettuali di modifica dell esistente o da realizzare ex-novo. L equilibrio tra l uso del disegno in funzione dell analisi e come strumento di ricerca progettuale e affidato all esperienza e alle scelte didattiche di ciascun docente. (da Indicazioni nazionali per il disegno e la storia dell arte ) Finalità 6. Acquisizione di strumenti per la lettura e la rappresentazione geometrica della realtà. 7. Acquisizione delle competenze fondamentali necessarie a comprendere la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell opera d arte. 8. Acquisizione di un atteggiamento di attenzione, curiosità e rispetto verso il patrimonio storico-artistico. 9. Acquisizione dell abitudine a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse epoche; 10. Acquisizione di capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari. Obiettivi specifici di apprendimento L azione didattica terrà presenti i processi di apprendimento propri dell età e quelli legati alla specificità dell oggetto di studio, le competenze già acquisite e l esperienza culturale dello studente. Alla fine del secondo biennio del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: 9. riconoscere e decodificare alcuni aspetti del linguaggio della Geometria Descrittiva. 10. utilizzare in modo appropriato strumenti, metodi e terminologia specifica della disciplina. 11. saper illustrare le caratteristiche formali di un opera al fine di individuarne gli aspetti stilistici; 12. essere a conoscenza delle principali metodologie di lettura (formalistica e contenutistica). 13. individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime un opera d arte e coglierne gli aspetti tecnici, iconografici, stilistici e tipologici; 14. saper confrontare opere, artisti e poetiche. 15. individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco: l apporto individuale dell artista, il contesto socio-culturale entro il quale l opera si è formata, la destinazione e la funzione dell opera; 16. affinare l uso del lessico pertinente alla disciplina. 3 LINEE METODOLOGICHE DI INSEGNAMENTO Nell ambito di lezioni principalmente di tipo frontale, si promuoverà l interazione con i discenti attraverso modalità di lavoro calibrate sulla realtà delle singole classi. Trattando i vari argomenti inerenti la storia dell arte e le problematiche ad essi connesse si valorizzeranno gli eventuali collegamenti con le altre discipline di studio che presentano affinità di contenuti. I concetti fondanti della rappresentazione guideranno e supporteranno l attività grafica, che promuoverà tra l altro precisione e rigore esecutivi, pur nella consapevolezza della parzialità dei risultati raggiungibili in un monte ore oggettivamente assai limitato. Il libro di testo costituirà significativo supporto e importante punto di riferimento per lo studio domestico. 4 CONTENUTI DISCIPLINARI Per quanto riguarda il Disegno, considerata la varietà e la vastità degli argomenti, il programma si articolerà, di massima, nei punti sottoelencati, fermo restando che ogni docente potrà individuare, all interno dei singoli argomenti, percorsi specifici, approcci metodologici e livelli di approfondimento diversificati, rispettosi della ricchezza delle proprie conoscenze e competenze e della risposta degli allievi all azione didattico-educativa. Per quanto riguarda la Storia dell arte, nel corso dell anno verranno analizzati le opere, i protagonisti e i movimenti che hanno determinato un nuovo orientamento nella storia della cultura figurativa e in particolare architettonica. In relazione al numero esiguo di ore disponibili, il programma, in linea di massima, si baserà su una rigorosa selezione compiuta tra i periodi e le opere più importanti degli artisti maggiori.

9 Il programma quindi si articolerà nei contenuti sotto elencati, fermo restando che ogni docente potrà individuare, all interno delle singole tematiche argomenti, percorsi e livelli di approfondimento diversificati, rispettosi della ricchezza delle proprie conoscenze e competenze e della risposta degli allievi all azione didattico-educativa. Gli elementi minimi di programma da intendere come denominatore comune delle conoscenze di ogni studente dell Istituto sono qui di seguito riportati. QUINTO ANNO DISEGNO - La Geometria descrittiva: elementi di teoria (richiami al concetto di proiezione, proiezioni coniche e cilindriche, metodi di rappresentazione). - La lettura del disegno architettonico: i fondamenti per l analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva (anche attraverso esercitazioni grafiche a mano libera funzionali all analisi delle tipologie architettoniche affrontate in Storia dell arte nel corso dell anno). - Gli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione. STORIA DELL ARTE L Ottocento. Il Romanticismo. Géricault : La zattera della Medusa. Delacroix: La libertà che guida il popolo. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia Constable e Turner: il pesaggio pittoresco e sublime. Hayez: Il bacio. La rivoluzione pittorica del Realismo. Courbet: Lo spaccapietre; L'atelier del pittore. Millet: Le spigolatrici. Fattori e i Macchiaioli: La Rotonda di Palmieri. Manet: La colazione sull erba; Olympia. Note sull architettura e l urbanistica nell Ottocento. Neogotico, Storicismo e Eclettismo. L Impressionismo. La nuova visione della realtà e i suoi vari aspetti. Monet: La Grenouillère; Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. Renoir: La Grenouillère; Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri. Degas: La lezione di ballo; L'assenzio. La ricerca di nuove vie. La sintesi di Cézanne: la montagna Sainte-Victoire. Il puntinismo di Seurat: una domenica pomeriggio a l Île de la Grande Jatte. L architettura degli ingegneri. Selezione di opere, tra cui: Paxton: Il Palazzo di Cristallo. Eiffel: la Torre. La crisi di fine Ottocento Tra ricerca morale e fuga dalla realtà. Van Gogh: i mangiatori di patate; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. Gauguin: il Cristo giallo. Munch: l urlo.

10 L Art Nouveau I presupposti: Le Arts and Crafts di William Morris Il nuovo gusto e la produzione industriale. La Secessione viennese tra pittura e architettura. Le Avanguardie artistiche del Novecentoe i loro sviluppi negli anni Venti e Trenta. Le esperienze fondamentali e i loro principali aspetti (libera selezione di autori e di opere). Espressionismo ( Fauves e Die Brücke ). Cubismo. Futurismo. Astrattismo. Metafisica. Dadaismo. Surrealismo. La nascita dell architettura moderna: il Razionalismo. Peter Behrens e il Deutscher Werkbund (la Fabbrica AEG a Berlino). Walter Gropius e il Bauhaus (la sede del Bauhaus a Dessau) Le Corbusier e L Esprit Nouveau (la Villa Savoye a Poissy) Ludwig Mies Van der Rohe (il padiglione all Esposizione di Barcellona) Giuseppe Terragni (la Casa del Fascio a Como) L Architettura Organica Frank Lloyd Wright (Casa Kaufmann a Bear Run). Gli sviluppi dell arte nel Secondo Dopoguerra Dall Action Painting alla Pop Art Dai Grandi Maestri al Post-Moderno. 5 STRUMENTI Oltre all utilizzo dei libri di testo (che risultano ormai essere uniformi per quasi tutte le classi dell Istituto), ogni docente, nel rispetto della ricchezza delle proprie conoscenze e competenze e della risposta degli allievi delle diverse classi all azione didattico-educativa, potrà avvalersi di metodologie e strumentazioni diverse (anche informatizzate), come proiezioni, uso di L.I.M.E., attività pratiche e laboratoriali, visite didattiche, atte a migliorare e approfondire l azione didattico-educativa. 6 CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Si svolgeranno prove parziali (scritte, grafiche, orali) sia per il Disegno che per la Storia dell arte che alla fine dell anno scolastico concorreranno alla costituzione di un unica valutazione, che verrà apposta nella casella orale. Nelle prove grafiche la pertinenza e la completezza dei contenuti, nonché la logica geometrica sarà valutata come prevalente sugli aspetti prettamente esecutivi. Nelle eventuali prove scritte di storia dell arte la pertinenza e la completezza dei contenuti saranno valutati come elementi prevalenti sulle modalità espositive. Ogni insegnante è tenuto ad acquisire, secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti, almeno due valutazioni per quadrimestre, oltre ad una prova suppletiva, in caso di insufficienza. In generale, a) gli elementi principali che potranno concorrere alla valutazione della prova orale sono: - la conoscenza dell argomento; - la pertinenza della risposta; - la correttezza del linguaggio disciplinare; - la capacità di rielaborazione; - gli approfondimenti personali.

11 b) gli elementi principali che potranno concorrere alla valutazione della prova scritta sono: - la completezza del lavoro; - l articolazione coerente dello svolgimento (in caso di prova a forma di trattazione breve ); - la conoscenza dei linguaggi disciplinari; - l utilizzo produttivo del tempo di lavoro. c) gli elementi principali che potranno concorrere alla valutazione della prova grafica sono: - il corretto utilizzo dei codici grafico-linguistici; - la coerenza dello svolgimento; - la correttezza grafica; - la precisione. - l utilizzo produttivo del tempo di lavoro. 7 MODALITÀ DI RECUPERO Si prevede solo attività di recupero mirata in itinere.

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO A. S. 205-206 DISEGNO E STORIA DELL ARTE INSEGNANTI: Agramanti; Armakolas; Imbert; Musmeci; Santaniello OBIETTIVI COMUNI GENERALI

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3, 4 SEZ. INDIRIZZO Liceo Scientifico DOCENTE MATERIA TESTI Prof. BIASINI Chiara Potenziamento Arte Secondo Biennio Liceo Scientifico Si rimanda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione disciplinare. _ LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Disegno e Storia dell Arte anno scolastico 2014 FUNZIONE 1^ A LISSA 2^ A - 2^ B LISSA 3^ A 3^B LISSA 4^ A LISSA 5^A - 5^B LISSA DOC: prof. ssa

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LINEE GENERALI E COMPETENZE relative alla dell arte Liceo delle Scienze Umane Nell arco del TRIENNIO lo studente liceale dovrà acquisire le seguenti competenze

Dettagli

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S . COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 PRIMO BIENNIO Classe prima LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Utilizzare gli strumenti fondamentali

Dettagli

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia. Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. A DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini

Istituto Paritario L. Stefanini Istituto Paritario L. Stefanini Di Casalnuovo di Napoli Programmazione di Storia dell arte cl. V Liceo Classico Docente: Carteni Giovanna A.S. 2016/17 Premessa STORIA DELL'ARTE L'insegnamento della storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 0/0 Riunione del dipartimento di E STORIA DELL ARTE Verbale n. Il giorno 8 settembre 0, alle ore 6.00 si è riunito il Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16 LICEO SCIENTIFICO STATALE Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16 (con allegati criteri e griglia di valutazione delle prove) DOCENTI : M.DONATA PIETRONIRO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE NUMEROSA ETEROGENEA,CON PUNTE DI ECCELLENZA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. L ESITO DEL PROFITTO FIN QUI RISULTA MEDIAMENTE PIÙ CHE SUFFICIENTE. MA POTREBBE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE 4 INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Il Quattrocento Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali e

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 3 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 3 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 3 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. ssa Mullano Elisabetta Disegno e storia dell arte Disegno, Sergio Dellavecchia, ed.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE TERZA. Competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE TERZA. Competenze http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 09/12/2013 10.15 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE DOCENTE: NAPOLITANO NUNZIA CLASSE: 5^

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez B Materia Disegno e Storia dell Arte Docente carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze

Dettagli

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S.

All. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Docente: Re Marialuisa. Disciplina: Storia dell Arte e del territorio. Classe: V AE A. S. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Re Marialuisa Disciplina: Storia dell Arte e del territorio Classe: V AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Emma Bernini, Roberta Rota, Guida alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE FINALITÀ PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO STORIA DELL ARTE Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione generale è stato individuato nei seguenti punti

Dettagli

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici. LICEO GIUSEPPE E QUINTINO SELLA Classico - Linguistico - Artistico Istituto Istruzione Superiore Statale Via Addis Abeba, 20 13900 BIELLA - tel. 015/8409141 - fax 015/8491797 E-mail: segreteria@liceosella.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2015-16 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

1. Inquadrare in modo coerente gli artisti, le opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale.

1. Inquadrare in modo coerente gli artisti, le opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale. Disciplina: Storia dell arte Periodo: Secondo biennio e quinto anno Unità orarie: 68 Autore: Dipartimento di Storia dell arte Premessa generale La disciplina di Storia dell arte è finalizzata, al termine

Dettagli

LICEO STATALE PLINIO IL GIOVANE - CITTA DI CASTELLO. CLASSICO, SCIENTIFICO e delle SCIENZE APPLICATE

LICEO STATALE PLINIO IL GIOVANE - CITTA DI CASTELLO. CLASSICO, SCIENTIFICO e delle SCIENZE APPLICATE LICEO STATALE PLINIO IL GIOVANE - CITTA DI CASTELLO CLASSICO, SCIENTIFICO e delle SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Premessa La disciplina Disegno e Storia dell Arte è presente,

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 /

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017. Programmazione annuale STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE STATALE A. MANZONI - VARESE Licei Scienze Umane Linguistico - Musicale a.s. 2016/2017 Programmazione annuale STORIA DELL ARTE BIENNIO LICEO MUSICALE OBIETTIVI E COMPETENZE - conoscenza

Dettagli

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia Obiettivi di apprendimento: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere

Dettagli

CLASSE: 4 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio attraverso l utilizzo di immagini

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA DELL ARTE. CLASSE QUINTA INDIRIZZO: ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Unità orarie settimanali: 2 Monte ore teorico: 66 Unità orarie preventivate: 62 Unità orarie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTI: Roberta Castellini, Giovanni Azzali

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Storia dell arte Liceo Artistico

Storia dell arte Liceo Artistico LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Storia dell arte Liceo Artistico 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Storia dell arte 89 89 89 89 89 Premessa generale La disciplina di storia dell arte ha

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE Riviera Tito Livio, 9-35123 Padova Tel.049/8757324 Fax 049/8752498 C.F. 80013020286 www.liceotitolivio.it E-mail: liceotitolivio@libero.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE 2015-2016 OBIETTIVI

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli