Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) A.S Classe V ginnasio sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA E LETTERE ITALIANE La riflessione sulla lingua italiana Uso corretto dell ortografia, della punteggiatura e della morfosintassi nella produzione scritta. Ripasso e approfondimento dell analisi del periodo: La coordinazione e la subordinazione. Principali congiunzioni coordinanti. La classificazione delle subordinate: - subordinate completive (per il contenuto: enunciative, volitive, interrogative indirette; per la funzione oggettive, soggettive, epesegetiche; - subordinate aggettive (relative proprie e improprie; le relative con i pronomi misti); - subordinate circostanziali (finali, causali, consecutive, temporali, concessive, comparative, avversative, condizionali, ipotetiche o suppositive). Le condizioni da rispettare per poter utilizzare la forma implicita di una subordinata. Linguistica testuale: i testi d uso Il testo. Definizione e caratteri (intenzionalità, coerenza, coesione e completezza). I testi d uso o testi pragmatici. Le diverse tipologie testuali: le caratteristiche strutturali e le scelte linguistiche. I testi espressivi. I testi regolativi. I testi descrittivi. I testi narrativi. I testi espositivi o referenziali. I testi interpretativi. Il testo argomentativo: la tesi e le argomentazioni sostegno. Le tesi antitetiche e la loro confutazione. C. BECCARIA, Della pena di morte (da Dei delitti e delle pene, in fotocopia) I. CALVINO, Perché leggere i classici (da Perché leggere i classici, Einaudi, in fotocopia) V. ANDREOLI, La società che non distingue il bene dal male (da Famiglia Cristiana, in fotocopia) G. ZINCONE, L età del distacco (dal Corriere della Sera, in fotocopia) G. LEOPARDI, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (dalle Operette morali) E. CASTAGNA, Includere gli stranieri? Il paradigma di Roma (intervista a MARTA SORDI, da Avvenire, in fotocopia) B. SEVERGNINI, Ai ragazzi consiglio il Liceo Classico. Resta la miglior palestra (dal Corriere della Sera, in fotocopia) F. RONDOLINO, Altro che insegnanti, i veri reazionari sono i nostri figli (da Sette. Corriere della Sera, in fotocopia) M. RAFFAELI, Quando i cardellini cinguettavano in classe (da La stampa, in fotocopia) Produzione dei seguenti testi, in preparazione alla prima prova scritta per l esame di stato: - il riassunto e la sintesi; - la parafrasi; - il tema tradizionale; - il saggio breve e l articolo di giornale; - l analisi e il commento di un testo letterario; - la recensione di libri. 1

2 Linguistica testuale: i testi letterari I testi letterari. La funzione poetica e il testo letterario. I caratteri del testo letterario: la funzione estetica, una lingua polisemica, l autoriflessività del messaggio, un mondo fittizio. Il gioco fra autore e lettore, gli echi, la storia letteraria e il concetto di classico. I generi letterari: testi saggistici, testi narrativi, testi drammatici, testi lirici. P. MASTROCOLA, L accendino di Valery (da La scuola raccontata al mio cane, 2004) Il testo narrativo Le caratteristiche del testo narrativo (ripasso e completamento) Tema e motivi narrativi. Topoi. Messaggio e intenzione comunicativa. Le funzioni della narrativa: estetica, conoscitiva, consolatoria. Il realismo e il neorealismo. La narrativa fantastica: ITALO CALVINO (vita e opere) Il visconte dimezzato (lettura integrale per le vacanze estive 2008) Il cavaliere insistente (lettura integrale per le vacanze estive 2008) Le città invisibili (da Le città invisibili, Einaudi, in fotocopia) La narrativa filosofica: VOLTAIRE (vita e opere) Candido (lettura integrale) La satira in versi: GIUSEPPE PARINI (vita e opere) La Vergine Cuccia (da Il mattino, in fotocopia) Lettura integrale de I Promessi Sposi Il contesto storico-culturale: illuminismo, neoclassicismo, romanticismo. Vita, pensiero e opere di Alessandro Manzoni. Il romanzo storico. Il rapporto fra storia e poesia. Il problema della lingua. Le redazioni de I promessi sposi. L apostasia del romanzo storico. Lettura integrale, analisi e commento del romanzo. Cenni alle interpretazioni del romanzo: Il romanzo della Provvidenza (N. Sapegno). Il Seicento protagonista del romanzo (L. Russo). Il nichilismo manzoniano (I. Calvino). Il sistema di don Abbondio (L. Sciascia). La provvidenza come categoria della coscienza (E. Raimondi). Percorsi letterari La concezione della vita e della morte: OMERO, Ulisse incontra Achille nell oltretomba (Odissea, IX, vv ) PUBLIO VIRGILIO MARONE, Nell oltretomba (Eneide VI, vv ; ; ) PUBLIO VIRGILIO MARONE, Enea incontra Anchise (Eneide VI, vv ; ) QUINTO ORAZIO FLACCO, Carpe diem (Odi I, 11, in lingua originale) GAIO VALERIO CATULLO, In morte del fratello (Carmi, 101, in lingua originale) La figura di Ulisse: DANTE ALIGHIERI, Inferno, XXVI, vv ALFRED TENNYSON, Ulisse (da Poems) PRIMO LEVI, Dante nel lager (da Se questo è un uomo) UMBERTO SABA, Ulisse (da Il canzoniere) Il testo teatrale Aspetti essenziali della comunicazione teatrale (cenni). La tragedia: le tre unità aristoteliche della tragedia; le innovazioni manzoniane. A. MANZONI Il volgo disperso (da Adelchi, I coro, in fotocopia) La morte di Ermengarda (da Adelchi, II coro, in fotocopia) La commedia: 2

3 C. GOLDONI (vita e opere) La locandiera (lettura integrale) Il testo poetico La poesia. I diversi significati della parola poesia (nel mondo antico, per il Romanticismo, per B. Croce, per lo Strutturalismo). Le origini e lo sviluppo della poesia nel mondo greco antico. Denotazione e connotazione. La polisemia del testo poetico. Significato e significante. Selezione e combinazione. Grado zero, straniamento, scarto. La metrica. Metrica accentuativa e metrica quantitativa. Il verso e ritmo. Versi piani, tronchi, sdruccioli. Fenomeni di fonetica sintattica (sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi). Gli accenti ritmici o ictus. Le cesure. L enjambement o inarcatura. Diversi tipi di verso. L endecasillabo. L endecasillabo a minore e a maiore. La rima. Rime identiche e rime imperfette. Rima interna e rima al mezzo. Le strofe. Le forme poetiche della tradizione: il sonetto e la canzone. L evoluzione delle forme poetiche nella tradizione italiana. Versi liberi e versi sciolti La retorica. Le parti della retorica antica (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio). Elementi di prosodia. Figure grammaticali: protesi, epentesi, epitesi, aferesi, sincope, troncamento, elisione, metatesi, tmesi. Figure metriche: dieresi, sineresi, dialefe e sinalefe. Le figure di significato: metafora (e catacresi), analogia, sinestesia, metonimia, sineddoche, antonomasia. Le figure di pensiero: similitudine, concessio, dubitatio; perifrasi, allegoria, prosopopea; litote, reticenza, preterizione; allusione, antifrasi, ossimoro, domanda retorica; apostrofe, iperbole, adynaton. Le figure di suono: onomatopea; allitterazione. Le figure di ordine: anafora, raddoppiamento, anadiplosi, poliptoto, figura etimologica, paronomasia; enumerazione, asindeto, polisindeto, dittologia, antitesi, climax, anastrofe, iperbato, parallelismo, chiasmo, hysteron proteron, endiadi; ellissi, pleonasmo, ipallage, sillessi, zeugma, anacoluto. Lettura ed analisi di testi poetici: Il romanticismo: U. FOSCOLO (vita e opere) A Zacinto (dai Sonetti) Alla sera (dai Sonetti) In morte del fratello Giovanni (dai Sonetti). Cfr. con CATULLO, In morte del fratello (Carmi, 101, in lingua originale) A. MANZONI Il Cinque Maggio (dalle Odi civili) G. LEOPARDI (vita e opere) Il pessimismo leopardiano. Concetti di pessimismo storico e pessimismo cosmico L infinito (dai Canti) A Silvia (dai Canti) Il passero solitario (dai Canti) Canto notturno di un pastore errante dell Asia (dai Canti) Il classicismo di fine Ottocento: L età positivismo e del realismo G. CARDUCCI (vita e opere) San Martino (da Rime nuove) Pianto antico (da Rime nuove) Funere mersit acerbo (da Rime nuove) Virgilio (da Rime nuove) Il decadentismo: L età del decadentismo. Cenni sul simbolismo francese CH. BAUDELAIRE Spleen (da I fiori del male) G. PASCOLI (vita e opere) Concetti di fonosimbolismo, linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale (Contini). Ricordi di un vecchio scolaro (prosa da Il Resto del Carlino) 3

4 Novembre (da Myricae) Temporale (da Myricae) Il lampo (da Myricae) Il tuono (da Myricae) Lavandare (da Myricae) Sogno (da Myricae) Fides (da Myricae) Il mare (da Myricae) L assiuolo (da Myricae) X Agosto (da Myricae) Patria (da Myricae) La mia sera (da I canti di Castelvecchio) Le esperienze poetiche del 900: GIUSEPPE UNGARETTI (vita e opere) Eterno (da L Allegria) Noia (da L Allegria) Il porto sepolto (da L Allegria) Veglia (da L Allegria) Stasera (da L Allegria) Sono una creatura (da L Allegria) Vanità (da L Allegria) Le correnti culturali Si sono affrontati, nelle linee generali, i seguenti movimenti: illuminismo, neoclassicismo, romanticismo, positivismo e naturalismo, decadentismo. Cenni sul neorealismo italiano. Riepilogo delle letture integrali Nel corso dell anno ad ogni alunno è stata richiesta la lettura integrale e l analisi dei seguenti testi (alcuni dei quali già indicati sopra): ITALO CALVINO, Il visconte dimezzato (per le vacanze estive 2008) VALERIO MASSIMO MANFREDI, L oracolo (per le vacanze estive 2008) VOLTAIRE, Candido o dell ottimismo ITALO CALVINO, Il cavaliere inesistente CARLO GOLDONI, La locandiera PRIMO LEVI, Se questo è un uomo GIORGIO BASSANI, Il giardino dei Finzi-Contini Compito assegnato per le vacanze estive 1. Leggi i seguenti testi, poi scrivi riassunto e commento PERSONALE (non più di 4 colonne di foglio protocollo): La narrativa realista: CESARE PAVESE, La casa in collina Il teatro: IGNAZIO SILONE, L avventura di un povero cristiano 2. Leggi almeno due a scelta fra i seguenti testi: La narrativa fantastica: La narrativa di formazione: DINO BUZZATI, Il deserto dei tartari STANISLAO NIEVO, Il prato in fondo al mare STEFANO BENNI, Margherita Dolcevita GEORGE ORWELL, 1984 GEORGE ORWELL, La fattoria degli animali PAULO COHELO, L alchimista GIUSEPPE PONTIGGIA, Nati due volte ELSA MORANTE, L isola di Arturo 4

5 Il romanzo storico: La narrativa realista: La narrativa poliziesca: JEROME D. SALINGER, Il giovane Holden ALESSANDRO BARICCO, Novecento ENRICO BRIZZI, Jack Frusciante è uscito dal gruppo NICCOLÒ AMMANITI, Io non ho paura MARGUERITE YOURCENAR, Memorie di Adriano GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, Il gattopardo UMBERTO ECO, Il nome della rosa LEONARDO SCIASCIA, Il consiglio d Egitto ANTONIO TABUCCHI, Sostiene Pereira CARLO CASSOLA, La ragazza di Bube VASCO PRATOLINI, Il quartiere CARLO LEVI, Cristo si è fermato a Eboli IGNAZIO SILONE, Fontamara LEONARDO SCIASCIA, Il mare color del vino LEONARDO SCIASCIA, A ciascuno il suo ANDREA CAMILLERI, Il cane di terracotta NB: Puoi trovare questi compiti, i programmi svolti e altro materiale sul blog didattico del docente al seguente indirizzo: Testi in adozione S. FOGLIATO, Strumenti per l italiano. Terza edizione. A. Il sistema della lingua, Loescher, Torino S. FOGLIATO, Strumenti per l italiano. Terza edizione. B. Le abilità linguistiche e i testi, Loescher, Torino G. BÀRBERI SQUAROTTI, G. GREGO, V. MILESI, Di testo in testo. Racconto. Romanzo, Atlas, Milano G. BÀRBERI SQUAROTTI, G. GREGO, V. MILESI, Di testo in testo. Attualità. Linguaggi settoriali, Atlas, Milano P. DAGNA CAMPAGNOLI, Spazio lettura. A: Epica. Il Capitello, Torino P. DAGNA CAMPAGNOLI, Spazio lettura. C: Poesia, teatro, cinema. Il Capitello, Torino A. MANZONI, I promessi sposi, edizione a scelta (consigliata quella a cura di T. DI SALVO, Zanichelli, Bologna) Si sono utilizzati, inoltre, articoli da quotidiani o riviste, appunti, schede. Lugo, 3 giugno 2009 L insegnante Mirco Banzola 5

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra) A.S. 2010-2011 - Classe V ginnasio sez. A - Insegnante: prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A ITALIANO PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1) LINGUA CONSOLIDAMENTO DELLE NOZIONI ACQUISITE IN SECONDA: FRASE MINIMA, SOGGETTO, PREDICATO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico-Linguistico G. Chiabrera Via Caboto, 2 17100 SAVONA - Tel. e Fax: 019 821277 Liceo Artistico Quinquennale A. Martini Via Aonzo, 2 17100 SAVONA - Tel. e Fax:

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016 PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O CLASSE 2^ B DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s. 2015 /2016 Educazione linguistica e riflessione sulla lingua Sintassi del periodo: coordinate (funzione e tipologia)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO SCUOLE MAESTRE PIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2015/ 16 Finalità generali della disciplina:

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei

Liceo Statale G. Galilei Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Italiano classe seconda F POESIA Analisi del testo poetico Nozioni elementari di metrica Il computo delle sillabe (divisione in sillabe,

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2015-16 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. "G.MATTEOTTI" PISA

ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. G.MATTEOTTI PISA ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. "G.MATTEOTTI" PISA PROGRAMMA FINALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 C a.s. 2015/2016 Insegnante: Katia Gaglio MODULO 1 (svolto in

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI A.S. 2014-2015 CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO EDUCAZIONE LINGUISTICA: Sintassi del periodo: frase principale, frase reggente, la coordinazione,la

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano) Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare

Dettagli

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione 2G Italiano Grammatica La sintassi del periodo 1. Il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti 2. La struttura del periodo 2.1. Le forme di coordinazione 2.2. Le forme e i gradi di subordinazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Tione di Trento Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II LSA Docente: Scarpari Paola 1. Abilità linguistiche Per la ricezione e

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA Testo: Di testo in testo: Racconto e romanzo. Di: G.Squarotti, G.Grego, V.Milesi PARTE PRIMA: NEL REGNO DELL AVVENTURA: Caratteristiche e struttura del racconto d avventura.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura: Relazione della Prof.ssa Antonella Varani Funzione strumentale AREA: POF - Potenziamento curricoli area linguistica Obiettivo: individuare anno per anno le competenze da sviluppare negli studenti in modo

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

Terminare la lettura iniziata in classe de Il giardino dei Finzi-Contini di G. Bassani

Terminare la lettura iniziata in classe de Il giardino dei Finzi-Contini di G. Bassani Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo Compiti per le vacanze - Classe I sez. B Pag. 1 di 2 ITALIANO Svolgere gli esercizi di grammatica FINO A PAGINA 104 e DA PAGINA 166 A 178 del volume Senza dubbio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico LICEO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO Mod. 7.1-01-44 Rev. 2 del 01/02/14 Pag. 1/2 Anno scolastico 2015-2016 Docente : FRIGATO SARA Materia: ITALIANO Classe : II B Indirizzo : LINGUISTICO 1 LICEO CLASSICO PROGRAMMA

Dettagli

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2AI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA SIMONETTA COLLI TESTI ADOTTATI: 1. Galli- Quinzio MERAVIGLIOSAMENTE Ed. Einaudi Scuola

Dettagli

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di: ITALIANO Competenza 2 : Leggere, analizzare e comprendere testi al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria,

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cod. Fiscale 85502120018 E-mail:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime

Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime Istituto KANDINSKY ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Contenuti Antologia PROGRAMMA di ITALIANO - Classi prime Saper individuare le tecniche narrative: Narratore interno-esterno. Punto di vista. Fabula-intreccio.

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano a. s. 2015-2016 CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano PROGRAMMA SVOLTO Antologia Ripasso di tutti gli elementi di narratologia del testo in prosa: definizione di un testo narrativo; la

Dettagli

Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Compiti per le vacanze

Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Compiti per le vacanze Liceo Scientifico Curie Anno scolastico 2011/2012, Professoressa Antonella Silva IA S.A ITALIANO Leggere almeno due tra i seguenti libri: Isaac Asimov, Trilogia della Fondazione, Oscar Mondadori. Ray Bradbury,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale sia di comprensione

Dettagli

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2010-2011 Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali Grammatica: Ripetizione e recupero : radice, tema e desinenza; la prima e la

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: II Materia: Lingua e letteratura italiane Modulo n 1 U. D. 1: La punteggiatura e l uso delle maiuscole; l ortoepia italiana; U. D. 2: La formazione

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

I T I S PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

I T I S PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO I T I S G u g l i e l m o M a r c o n i S T I T U T O E C N I C O N D U S T R I A L E T A T A L E V e r o n a PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Prof. Andrea Morandin Materia Italiano Classe Seconda Sez.

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: DEBORA STIFANI Classe: IV MAT Materia: ITALIANO MODULO 1 - L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011 2012 Docente: Cervato Roberto classe 2C Materia: Italiano numero alunni Clima della Livello Svolgimento del altro M F Totale (rip) classe cognitivo globale in

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI Liceo Scientifico Leonardo da Vinci anno scolastico 2013-2014 Programma di Italiano - classe 4^ sez. A Letteratura Francesco Guicciardini L autunno del Rinascimento Torquato Tasso Il Barocco La lirica

Dettagli