Analisi strategica. Alcune riflessioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi strategica. Alcune riflessioni"

Transcript

1 Analisi strategica Alcune riflessioni Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Dott.ssa Silvia Vernizzi Università degli Studi di Verona 1

2 di cosa parliamo ANALISI STRATEGICA?? 2

3 STRATEGIA La strategia (o anche progetto strategico) consiste in un insieme di scelte e di conseguenti azioni relative in modo diretto e specifico al rapporto tra impresa e ambiente esterno. Poiché l impresa vive in un ambiente competitivo, la strategia diventa un insieme di scelte su come si intende affrontare la competizione e su come si intende acquisire dei vantaggi rispetto ai concorrenti (o annullare i vantaggi dei concorrenti) 3

4 FABBISOGNO STRATEGICO PRESSIONE COMPETITIVA (O ANCHE INTENSITA COMPETITIVA) 4

5 STRATEGIA L intensità competitiva dipende: 1. dal numero dei concorrenti 2. dall aggressività dei concorrenti (investimenti diretti per rafforzare la posizione competitiva) E IMPORTANTE COMPRENDERE LA NATURA DEI CAMBIAMENTI CHE SI DEVONO FRONTEGGIARE 5

6 OGGI CAMBIAMENTO FUTURO POSIZIONE COMPETITIVA FUTURA (?) POSIZIONE COMPETITIVA ATTUALE IL PROGETTO STRATEGICO SI INSERISCE NEL CAMBIAMENTO, IN PARTE CONTRIBUENDO ALLA SUA DIREZIONE E IN PARTE SFRUTTANDOLO 6

7 MODELLO DI ANALISI DELLA TURBOLENZA AMBIENTALE I cambiamenti nel sistema competitivo possono avere diversa natura, in relazione a: a. Prevedibilità dei Cambiamenti b. Novità dei Cambiamenti 7

8 a) Prevedibilità INFORMAZIONE sensazione della discontinuità STATO CONOSCENZA intuizioni - LA PREVEDIBILITÀ DI UN CAMBIAMENTO DIPENDE DALLO STATO DELLA CONOSCENZA / INFORMAZIONE identificazione fonte di discontinuità (tecnologia, norme ) stima incerta della natura e dei tempi dell impatto identificazione delle risposte conosco le cause intuisco le conseguenze conosco la risposta PREVEDIBILITA DI CUI SI DISPONE calcolo delle conseguenze valuto le conseguenze prima valutazione dell impatto piena valutazione dell impatto conosco le conseguenze del cambiamento + 8

9 b) Novità del cambiamento dipende da quanto sono applicabili conoscenze / capacità già acquisite Poche informazioni Stato della conoscenza in fase iniziale Cambiamento veloce Alta novità Rischio Elevato 9

10 Quando reagire? stadio di conoscenza in cui l impresa deve cominciare a reagire per rispondere efficacemente al cambiamento POCO TURBOLENTO MOLTO TURBOLENTO CONOSCO TUTTO PRIME INTUIZIONI PREVEDIBILITA ALTA BASSA NOVITA BASSA ALTA TEMPO DI RISPOSTA BREVE? FREQUENZA DEI CAMBIAMENTI BASSA ALTA METODO PREVISIONALE ADOTTABILE ESPERIENZA ESTRAPOLAZIONI MINACCE / OPPORTUNITA SEGNALI DEBOLISSIMI INTENSITA STRATEGICA BASSA 10 ALTA

11 Alcune tendenze di carattere generale Continui sviluppi scientifici e tecnologici Accelerazione Mutamento progressivo del mix demografico Globalizzazione 11

12 Fonte: Il Sole 24 Ore 10 novembre

13 La velocità del cambiamento (un esempio) Anni impiegati per la diffusione a 50 milioni di utenti Elettricità domestica (1873) Telefono (1875) Radio (1906) Televisione (1925) PC (1975) Cellulare (1983) Internet (1991) Anno di invenzione Fonte: Milken Institute 13

14 La famiglia dei Single spende 9 miliardi Fonte: Il Sole 24 Ore 23 ottobre

15 Fonte: Il Sole 24 Ore 20 marzo

16 Analisi strategica Condurre un analisi strategica è cosa diversa dall elaborare una strategia. L analisi è strumentale alle scelte strategiche e alla loro implementazione. 16

17 quindi analisi strategica consiste in logiche e strumenti analitici per l elaborazione di un progetto strategico 17

18 ANALISI CAPACITÀ DI CAPIRE PIANIFICAZIONE CAPACITÀ DI SCEGLIERE PROGETTO STRATEGICO IMPLEMENTAZIONE CAPACITÀ DI GESTIRE SECONDO LE SCELTE STRATEGICHE 18

19 ANALISI STRATEGICA IMPLEMENTAZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA (SCELTE/TEMPI) TRE CAPACITA / COMPETENZE DIVERSE MA COMPLEMENTARI 19

20 e il controllo strategico? È IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLA VALIDITA DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA COERENZA DELL IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA 20

21 Come si conduce un analisi strategica? 21

22 PER COMPRENDERE COME SI CONDUCE UN ANALISI STRATEGICA OCCORRE RICORDARE CHE IL PROGETTO STRATEGICO DIPENDE DA ALCUNI ELEMENTI DI BASE DELL IMPRESA INCLUDE UN ASSETTO TARGET E LE IMPLICAZIONI ECONOMICO/ FINANZIARIE SI ARTICOLA IN TRE LIVELLI: strategia istituzionale strategia corporate strategia area/e competitiva/e 22

23 STRATEGIA ISTITUZIONALE (O POLITICA) INSIEME DI SCELTE STRATEGICHE RIGUARDANTI LA FORMA ISTITUZIONALE DELL IMPRESA MODELLO DI GOVERNANCE (TRADIZIONALE, DUALE, MONISTICO); FORMA SOCIETARIA (S.P.A, S.R.L); SOCI; CDA; FARE IMPRESA; ECC. 23

24 STRATEGIA CORPORATE (O D AZIENDA) INSIEME DI SCELTE STRATEGICHE RIGUARDANTI L AZIENDA NEL SUO COMPLESSO SCELTA DEGLI SPAZI COMPETITIVI; SCELTA DEL GRADO DI INTEGRAZIONE; SCELTA AREE GEOGRAFICHE; SCELTE RELATIVE ALLE RISORSE. POSSONO IN TALUNI CASI ULTERIORMENTE ARTICOLARSI SULLE DIVERSE AREE COMPETITIVE 24

25 STRATEGIA DI AREA (O DI BUSINESS) INSIEME DI SCELTE STRATEGICHE RELATIVE ALLA POSIZIONE DELL IMPRESA NELLA SINGOLA AREA COMPETITIVA AD OGNI AREA CORRISPONDE UNA STRATEGIA 25

26 ELEMENTI DI BASE PROGETTO STRATEGICO ASSETTO TARGET LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI STRATEGICA PER L ELABORAZIONE DEL PROGETTO STRATEGICO STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE STRATEGIA DI AREA COMPETITIVA IMPLICAZIONI ECONOMICO/ FINANZIARIE (VALORE) DEL PROGETTO STRATEGICO PIANO STRATEGICO 26

27 L ANALISI STRATEGICA SI SERVE DI: 1. STRUMENTI LOGICO ANALITICI (AD ESEMPIO MATRICI) 2. INFORMAZIONI DI VARIO GENERE 27

28 STRUMENTI ANALITICI: UN ESEMPIO SWOT ANALYSIS STRENGHTS WEAKNESSES OPPORTUNITIES THREATS FORZA OPPORTUNITA Interno Esterno Competitivo Sociale DEBOLEZZA MINACCE 28

29 fonti di informazioni 1. Formalizzate (Fondo monetario, Banca d Italia, BCE, Istat, Censis, OECD, Unione Europea, Confindustria, Università.) 2. Non formalizzate (pubblicistica, Internet ) 29

30 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE STRATEGIA ISTITUZIONALE ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 8 9 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA CORPORATE ANALISI POSIZIONAMENTO ANALISI STRUTTURE ATTUALE COMPETITIVE E PER POSIZIONAMENTO 5 POTENZIALE ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 4 STRATEGIA DI AREA 30

31 PER ELEMENTI DI BASE E ASSETTO TARGET PER STRATEGIA ISTITUZIONALE PER STRATEGIA CORPORATE PER STRATEGIA AREA COMPETITIVA PASSAGGIO 1 PASSAGGIO 10 PASSAGGIO 2 PASSAGGIO 3 PASSAGGIO 9 PASSAGGIO 5 PASSAGGIO 4 PASSAGGIO 6 PASSAGGIO 7 PASSAGGIO 8 31

32 Analisi per gli elementi di base e per l assetto target embrionale - passaggio 1-32

33 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ASSETTO TARGET ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 9 ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE ANALISI STRUTTURE COMPETITIVE ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 5 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE 4 ANALISI POSIZIONAMENTO ATTUALE E PER POSIZIONAMENTO POTENZIALE STRATEGIA DI AREA 8 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 33

34 ELEMENTI DI BASE ORIENTAMENTO DI FONDO (VALORI E CULTURA DI RIFERIMENTO PRESENTI IN IMPRESA) VISIONE IMPLICITA DEL FUTURO (COME SI VEDE IL FUTURO, E COME SI VORREBBE CHE FOSSE) FILOSOFIA COMPETITIVA (VISIONE DI TIPO GENERALE SU COME SI DEVE CONDURRE LA COMPETIZIONE) 34

35 ORIENTAMENTO DI FONDO VALORI E CULTURA DI RIFERIMENTO PRESENTI IN AZIENDA CAMPO DI ATTIVITA / COMPETENZE OBIETTIVI DI FONDO FILOSOFIA CULTURA DEL VALORE; DIREZIONALE RUOLO DELL AUTOFINANZIAMENTO; RUOLO DELLA CRESCITA; ECC. 35

36 VISIONE IMPLICITA DEL FUTURO VISIONE DEGLI SCENARI FUTURI VISIONE DELLE OPZIONI DISPONIBILI VISIONE DELLE POTENZIALITÀ E DELLE MINACCE NON E SEMPLICEMENTE UNA PREVISIONE: E ANCHE UN DESIDERIO. 36

37 VISIONE IMPLICITA DEL FUTURO UNA VISIONE CHE PUÒ FAVORIRE IL SUCCESSO HA NORMALMENTE DUE CARATTERISTICHE: 1) E UNA LETTURA NON CONVENZIONALE DEI FENOMENI 2) CREA UN IMMAGINE MENTALE (E QUINDI PLAUSIBILE) DI UN FUTURO DESIDERABILE 37

38 OF E VISIONE IMPLICITA: ANALISI COME SIAMO FATTI? (AUTOANALISI) LA STORIA LE PERSONE LA CULTURA LE ASPETTATIVE LE COMPETENZE 38

39 FILOSOFIA COMPETITIVA: ANALISI QUALE POSIZIONE NELLE ARENE COMPETITIVE IN CUI SI E PRESENTI? (VANTAGGIO / SVANTAGGIO) IL PROGETTO STRATEGICO QUALE CAMBIAMENTO STRATEGICO COMPORTERÀ? (ROUTINE STRATEGY / TRANSFORMATIONAL STRATEGY) 39

40 40 Fonte: Il Mondo 16 marzo 2007

41 ASSETTO TARGET E L OBIETTIVO ULTIMO DEL PROGETTO STRATEGICO COSA SI VUOLE DIVENTARE PUÒ ESSERE ESPRESSO CON MOLTEPLICI INDICATORI TARGET (FATTURATO, QUOTE DI MERCATO, TASSO DI CRESCITA, MOL, EBIT ) SI ARTICOLA NEGLI ANNI DEL PROGETTO IN ULTIMA ANALISI SI ESPRIME CON IL VALORE DELL IMPRESA V E0 SENZA PROGETTO STRATEGICO = 10 V E0 CON PROGETTO STRATEGICO = 15 E GIÀ IL PROGETTO STRATEGICO CHE AUMENTA IL VALORE DELL IMPRESA OVVIAMENTE SE SIAMO CREDIBILI 41

42 ASSETTO TARGET: ANALISI 1. QUANTO VALE OGGI L IMPRESA 2. SULLA BASE DI QUALE ASSETTO TARGET (È IMPLICITO?) 3. QUANTO POTREBBE VALERE? CON QUALE ASSETTO TARGET DI TIPO EMBRIONALE? 42

43 QUINDI UNA PRIMA RIFLESSIONE SULLA STRUTTURA ECONOMICO FINANZIARIA DI BASE E SULLE PROSPETTIVE EVOLUTIVE Attivo Passivo Netto - = Ricavi costi Reddito 43

44 ESPANSIONE DELL IMPRESA QUANTO? (VALORE) IN QUANTO TEMPO? COME? LINEA INTERNA LINEA ESTERNA 44

45 Fonte: Milano Finanza 19 giugno

46 Fonte: Il Sole 24 Ore 5 ottobre

47 Analisi per la strategia corporate: individuazione degli spazi competitivi - passaggio 2-47

48 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ASSETTO TARGET ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 9 ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE ANALISI STRUTTURE COMPETITIVE ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 5 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE 4 ANALISI POSIZIONAMENTO ATTUALE E PER POSIZIONAMENTO POTENZIALE STRATEGIA DI AREA 8 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 48

49 STRATEGIA CORPORATE (O D AZIENDA) INSIEME DI SCELTE STRATEGICHE RIGUARDANTI L AZIENDA NEL SUO COMPLESSO SCELTA DEGLI SPAZI COMPETITIVI; SCELTA DEL GRADO DI INTEGRAZIONE; SCELTA AREE GEOGRAFICHE; SCELTE RELATIVE ALLE RISORSE. POSSONO IN TALUNI CASI ULTERIORMENTE ARTICOLARSI SULLE DIVERSE AREE COMPETITIVE 49

50 ANALISI PER L IDENTIFICAZIONE DEGLI SPAZI DA COMBINAZIONE PRODOTTO/MERCATO A IDENTITA DEL CLIENTE TECNOLOGIA UTILIZZATA FUNZIONI SERVITE 50

51 COME SI FORMA LO SPAZIO COMPETITIVO 1. L IMPRESA SCEGLIE IL PROPRIO BUSINESS, AGENDO SULLE TRE DIMENSIONI (IDENTITA, TECNOLOGIA, FUNZIONI); 2. L ARENA COMPETITIVA RISULTA DAL MODO IN CUI LE IMPRESE DEFINISCONO IL PROPRIO BUSINESS; 3. IL SETTORE COINCIDE CON LA TECNOLOGIA. 51

52 DEFINIZIONI DISOMOGENEE DI BUSINESS E CONSEGUENTI ARENE COMPETITIVE (SUPPONENDO LA MEDESIMA TECNOLOGIA PER TUTTI I COMPETITOR) ARENA COMPETITIVA CLIENTI F U N Z I O N I IMPRESA A (BUSINESS DEFINITION A) IMPRESA B (BUSINESS DEFINITION B) 52

53 DEFINIZIONI OMOGENEE DI BUSINESS E CONSEGUENTI ARENE COMPETITIVE (SUPPONENDO LA MEDESIMA TECNOLOGIA PER TUTTI I COMPETITOR) CLIENTI CLIENTI CLIENTI CLIENTI F U N Z I O N I F U N Z I O N I F U N Z I O N I F U N Z I O N I ARENA COMPETITIVA ARENA COMPETITIVA ARENA COMPETITIVA ARENA COMPETITIVA 53

54 La sfida treno-aereo si gioca sui mille chilometri Fonte: Il Sole 24 Ore 12 marzo

55 ATTENZIONE ALLE FRONTIERE TECNOLOGICHE A VOLTE HANNO IMPATTI COSI PROFONDI DA MODIFICARE RADICALMENTE: LE FUNZIONI SERVITE; L IDENTITÀ DEI CLIENTI; O ENTRAMBE E QUINDI LO SPAZIO COMPETITIVO 55

56 Analisi per la strategia d area: analisi delle strutture competitive e analisi del posizionamento - passaggi 3 e 4-56

57 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ASSETTO TARGET ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 9 ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE 2 3 ANALISI POSIZIONAMENTO ANALISI STRUTTURE ATTUALE COMPETITIVE E PER POSIZIONAMENTO 5 POTENZIALE 7 ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE 4 STRATEGIA DI AREA 8 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 57

58 STRATEGIA DI AREA (O DI BUSINESS) INSIEME DI SCELTE STRATEGICHE RELATIVE ALLA POSIZIONE DELL IMPRESA NELLA SINGOLA AREA COMPETITIVA AD OGNI AREA CORRISPONDE UNA STRATEGIA 58

59 ANALISI DELLA STRUTTURA DELLO SPAZIO COMPETITIVO ENTRANTI POTENZIALI FORNITORI CONCORRENTI CLIENTI PRODOTTI SOSTITUTIVI POSIZIONE IMPRESA 59

60 PRINCIPALI VARIABILI STRUTTURALI INTENSITA DELLA CONCORRENZA NUMERO E FRAMMENTAZIONE CONCORRENTI AGGRESSIVITÀ DEI CONCORRENTI CICLO DI VITA DEL SISTEMA COMPETITIVO ; (AVVIO, SVILUPPO, MATURITÀ, DECLINO) GRADO DI DIFFERENZIABILITÀ DELL OFFERTA; LIVELLO DEI COSTI FISSI; LIVELLO BARRIERE ALL USCITA. 60

61 POTERE NEGOZIALE FORNITORI / CLIENTI NUMERO E FRAMMENTAZIONE DEI RISPETTIVI MERCATI; DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI SOSTITUTIVI; (PER L IMPRESA RISPETTO AI FORNITORI) RILEVANZA PRODOTTO/SERVIZIO VENDUTO PER IL CLIENTE E ACQUISTATO PER L IMPRESA. 61

62 PRODOTTI / SERVIZI SOSTITUTIVI NUMEROSITÀ E QUALITÀ PRODOTTI / SERVIZI SOSTITUTIVI; PREZZO OFFERTE SOSTITUTIVE; (MOLTO SIMILE O MOLTO DIVERSO DA QUELLO APPLICATO NEL SISTEMA COMPETITIVO). 62

63 ENTRANTI POTENZIALI ECONOMIE DI SCALA; CAPITALE DI AVVIO RICHIESTO; GRADO DI FACILITÀ NELL ACCESSO ALLA TECNOLOGIA (O KNOW HOW); GRADO DI ACCESSO AI FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI (ES. MATERIE PRIME); EFFETTI ESPERIENZA E APPRENDIMENTO; ACCESSO AI CANALI DI DISTRIBUZIONE; FORZA DI MARCHI GIÀ PRESENTI (O ENTRANTI); AZIONI LEGISLATIVE VOLTE A PROTEGGERE I COMPETITOR O I NUOVI ENTRANTI. 63

64 IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTORI: RISCHI Incapacità di identificare correttamente i concorrenti, attuali e soprattutto potenziali: non competo unicamente con chi produce un prodotto simile al mio, ma con tutti coloro che intercettano la mia combinazione di clienti, funzioni d uso e tecnologie. All inizio degli anni 80 i blue jeans erano un prodotto maturo e standardizzato, e i concorrenti come Levi s, Wrangler, Rifle, ecc. si confrontavano in un arena apparentemente statica. Fino ad allora infatti nessuno pensava che le case di moda ormai sulla strada del pret-a-porter e del total look - potessero produrre anche i bluejeans innovandone radicalmente il taglio, lo stile, persino il tessuto... 64

65 IDENTIFICAZIONE DEGLI ATTORI: RISCHI Sul mercato italiano, ad esempio, Levi s ha a lungo mantenuto l orientamento al prodotto classico: il 501 in tessuto denim era considerato un prodotto immortale. Nel frattempo però tanto aziende del comparto fashion (Armani, Calvin Klein, ecc.), quanto nuovi competitors capaci di intuire le tendenze della moda giovane (Diesel, Onyx, Energie, ecc.), hanno modificato il profilo competitivo del settore: Segmentazione del mercato italiano del jeans Fascia alta: Armani, Calvin Klein Fascia medio-alta: Levi s, Diesel, Energie Fascia media: Benetton, Onyx, Rifle Fascia bassa: Carrera, Wampum, ecc. Dal 1996 al 1999 la quota di mercato di Levi s in Italia passa dal 25% al 17% Fonte: Saviolo-Magri, Economia e Management n. 2,

66 Mediaset stretta tra la Rai e il satellite Fonte: Il Corriere della Sera 12 febbraio

67 Gli ipermercati puntano ai cellulari Fonte: Il Sole 24 Ore 4 marzo

68 ESTENSIONE AREA COMPETITIVA VALORE COMPLESSIVO PRODUZIONE VENDUTA NUMEROSITA ACQUIRENTI ESTENSIONE GEOGRAFICA GRADO INTEGRAZIONE VERTICALE IMPRESE PARTECIPANTI 68

69 POSIZIONAMENTO COMPETITIVO POSIZIONE FORZA / DEBOLEZZA RISPETTO A CONCORRENTI / CLIENTI / FORNITORI E ENTRANTI POTENZIALI / PRODUTTORI DI PRODOTTI SOSTITUTIVI VANTAGGI / SVANTAGGI DI COMPETIZIONE 69

70 POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DELL AREA COMPETITIVA Vantaggio competitivo Differenzi azione Costo Differenziazione Leadership di costo Differenziazione Focalizzata Leadership di Costo Focalizzata Settore Segmento Ambito 70

71 NATURA SCHEMA VPC Prezzo A B Percezione 71

72 NATURA SCHEMA VPC Prezzo A B Prestazione 72

73 NATURA SCHEMA VPC Costo A (svantaggio di costo) B (vantaggio di costo) Prestazione 73

74 LA MISURA DEI VANTAGGI DI COMPETIZIONE NUMEROSITÀ (MISURA ORIZZONTALE) IMPATTO SU FUNZIONI D USO (MISURA VERTICALE) DURATA DEI VANTAGGI 74

75 SCELTA DI POSIZIONAMENTO STRATEGICO NEL SISTEMA COMPETITIVO A. VALUTAZIONE STRUTTURA COMPETITIVA B. POSIZIONE ATTUALE 75

76 C. DIMENSIONI DEL VANTAGGIO SUBITO O ACQUISITO (TIPOLOGIA BUSINESS) C.1 MIGLIOR POSIZIONAMENTO POSSIBILE DATA LA VALUTAZIONE FATTA IN B D. SCELTA DELL APPROCCIO C.2 AZIONI VOLTE A MODIFICARE I RAPPORTI STRUTTURALI VALUTATI IN B C.3 ANTICIPARE I CAMBIAMENTI STRUTTURALI PER CERCARE NUOVI POSIZIONAMENTI 76

77 Analisi per la strategia corporate: sostenibilità mix portafoglio, scelte di integrazione, scelte relative alle aree geografiche, scelte relative alle risorse - passaggi 5, 6, 7, 8-77

78 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ASSETTO TARGET ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 9 ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE 2 ANALISI STRUTTURE COMPETITIVE 7 3 ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 5 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE 4 ANALISI POSIZIONAMENTO ATTUALE E PER POSIZIONAMENTO POTENZIALE STRATEGIA DI AREA 8 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 78

79 SU QUALE AREA COMPETITIVA OPERARE? 1. ATTRATTIVITÀ SPAZIO COMPETITIVO (CONDIZIONI STRUTTURALI); 2. COSTI ALL INGRESSO (BARRIERE ALL INGRESSO); 3. QUANTITÀ / QUALITÀ DELLE RISORSE NECESSARIE E CONFRONTO CON RISORSE POSSEDUTE; 4. POSIZIONAMENTI ATTUALI/TARGET; 5. EQUILIBRIO ECONOMICO / FINANZIARIO (SOSTENIBILITÀ DEL MIX). 79

80 UN AREA E TANTO PIU ATTRATTIVA QUANTO PIU LE SUE BARRIERE ALL INGRESSO SONO ELEVATE E QUINDI: E DIFFICILE ENTRARE NELLE AREE ATTRATTIVE INVENTARE NUOVE AREE INVENTARE NUOVI RAGGRUPPAMENTI STRATEGICI (CON INGRESSO FACILITATO) ACQUISIZIONI / FUSIONI (?) 80

81 SOSTENIBILITA DEL MIX (BCG) POSIZIONE DI MERCATO DELL IMPRESA A L T A B A S S A MATURO START-UP CICLO DI VITA DEL SISTEMA COMPETITIVO 81

82 INTEGRAZIONE ORIZZONTALE SINERGIE DALLA PRESENZA IN PIU SISTEMI DI BUSINESS INTERRELAZIONI TANGIBILI INTERRELAZIONI INTANGIBILI (COMPETENZE) 82

83 INTEGRAZIONE VERTICALE DIREZIONE A MONTE A VALLE GRADO DI INTEGRAZIONE TOTALE PARZIALE 83

84 INTEGRAZIONE VERTICALE VANTAGGI SVANTAGGI RIDUZIONE DEI COSTI MAGGIORE AUTONOMIA STRATEGICA INNALZAMENTO DEI COSTI PERDITA DI FLESSIBILITÀ 84

85 INTEGRAZIONE VERTICALE / ORIZZONTALE PUO ESSERE REALIZZATA CON ESPANSIONE ESTERNA (M&A) O PER LINEE INTERNE C E ESPANSIONE ANCHE SENZA INTEGRAZIONE ORIZZONTALE / VERTICALE 85

86 LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE: 1. CONSENTE DI SUPERARE BARRIERE ALL ENTRATA; 2. E PIÙ RAPIDA E PROGRAMMABILE; 3. CONSENTE LO SFRUTTAMENTO DELLE SINERGIE (FINANZIARIE E OPERATIVE); 4. TALVOLTA ANCHE VANTAGGI DI NATURA FISCALE. 86

87 IN COMPENSO: 1. DIFFICOLTÀ OPERATIVE E CULTURALI DI INTEGRAZIONE 2. SPESSO INGENTE FABBISOGNO FINANZIARIO 87

88 Fonte: Il Sole 24 Ore 8 maggio

89 Fonte: Il Corriere della Sera 1 agosto

90 Ebay Yahoo, alleanza anti google Fonte: Il Sole 24 Ore 26 maggio

91 Fonte: Financial Times 8 settembre

92 ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE AREA COMPETITIVA 1 AREA COMPETITIVA 2 AREA COMPETITIVA 3 AREA COMPETITIVA 4 INTERNAZIONALE - PAESE A - PAESE B - PAESE C NAZIONALE - REGIONE A - REGIONE B - REGIONE C LOCALE 92

93 Rana si lancia nella ristorazione Fonte: Il Sole 24 Ore 7 luglio

94 IL RUOLO DELLE RISORSE VANTAGGIO COMPETITIVO CAPACITÀ RISORSE TANGIBILI INTANGIBILI FINANZIARIE Umane FISICHE Organizzative Relazionali SKILLS/ KNOW- HOW SPIRITO DI COLLABORAZIO NE MOTIVAZIONE RELAZIONI REPUTAZIONE CULTURA..

95 LA CONFIGURAZIONE DELLE RISORSE PER GENERARE VANTAGGIO LE RISORSE DEVONO ESSERE: SCARSE NON IMITABILI NON COMMERCIABILI RISORSE IMMATERIALI 95

96 LA DIAGNOSI DELLE CAPACITÀ SUPERIORE SUPERFLUOUS SUPERFLUOUS STRENGTHS STRENGTHS KEY KEY STRENGTHS STRENGTHS PARITÀ INCONSEQUENTIAL INCONSEQUENTIAL WEAKNESSES WEAKNESSES KEY KEY WEAKNESSES WEAKNESSES INSUFFICIENTE NON IMPORTANTI CRITICHE IMPORTANZA 96

97 Fonte: Il Corriere della Sera 20 novembre

98 Fonte: Il Sole 24 Ore - 28 febbraio

99 Analisi per plausibilità assetto target e implicazioni finanziarie - passaggio 9-99

100 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ASSETTO TARGET ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 8 9 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE 2 ANALISI STRUTTURE COMPETITIVE 7 3 ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 5 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 4 ANALISI POSIZIONAMENTO ATTUALE E PER POSIZIONAMENTO POTENZIALE STRATEGIA DI AREA 100

101 IL VALORE UNA PRIMA RIFLESSIONE IL VALORE DI UN AZIENDA E PARI A: (ESPRESSIONE DI TIPO GENERALE) VE = n Σ t=1 F t (1+i) t 101

102 ESPANSIONE DELL IMPRESA QUANTO? (VALORE) IN QUANTO TEMPO? COME? LINEA INTERNA LINEA ESTERNA 102

103 Fonte: Il Sole 24 Ore 14 settembre

104 Analisi per la strategia istituzionale - passaggio

105 I PASSAGGI DELL ANALISI STRATEGICA ELEMENTI DI BASE ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI 10 1 ANALISI ELEMENTI DI BASE ANALISI ASSETTO/ I TARGET EMBRIONALI ANALISI PER VERIFICA ISTITUZIONALE ASSETTO TARGET ANALISI ASSETTI TARGET PLAUSIBILI CON IMPLICAZIONI ECONOMICO/FINANAZIARIE 9 ANALISI PER IDENTIFICAZIONI SPAZI STRATEGIA ISTITUZIONALE STRATEGIA CORPORATE 2 ANALISI STRUTTURE COMPETITIVE 7 3 ANALISI PER SOSTENIBILITA MIX DI PORTAFOGLIO 6 5 ANALISI PER SCELTE DI INTEGRAZIONE 4 ANALISI POSIZIONAMENTO ATTUALE E PER POSIZIONAMENTO POTENZIALE STRATEGIA DI AREA 8 ANALISI PER LE RISORSE ANALISI PER SCELTE RELATIVE ALLE AREE GEOGRAFICHE 105

106 STRATEGIA ISTITUZIONALE (O POLITICA) INSIEME DI SCELTE STRATEGICHE RIGUARDANTI LA FORMA ISTITUZIONALE DELL IMPRESA, E CIOÈ LA MODALITÀ CON CUI VIENE REALIZZATO IL GOVERNO E IL CONTROLLO. DA QUESTE SCELTE DIPENDE L ATTITUDINE DELL IMPRESA A SODDISFARE TUTTI GLI INTERESSI COINVOLTI. 106

107 STRATEGIA ISTITUZIONALE (O POLITICA) FORMA SOCIETARIA (S.P.A, S.R.L); MODELLO DI GOVERNANCE (TRADIZIONALE, DUALE, MONISTICO); SOCI (QUALI, QUANTI); GESTIONE DELLA FAMIGLIA (QUALI RAPPORTI CON IMPRESA); CDA (COME,CON QUALI OBIETTIVI); ECC. 107

108 STRATEGIA ISTITUZIONALE (O POLITICA) Verifica di compatibilità del progetto strategico e delle implicazioni economico finanziarie con l attuale assetto istituzionale (o con eventuale assetto target) AD ESEMPIO: SERVONO NUOVO SOCI? (QUALI?) IL MIO CDA È IDONEO AD ACCOGLIERE NUOVI SOCI? IL BILANCIO È TRASPARENTE? ECC. 108

109 109 Fonte: Il Corriere della sera 16 aprile 2007

110 la strategia di oggi racconta (forse) la storia di domani (Robin Wensley) Strategic Marketing: Betas, Boxes or Basics, Journal of Marketing,

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Estratto da Lezione del 26 marzo 2012 Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Ricordiamo che cosa si intende per portafoglio di business? E' l'insieme delle attività che

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi Il piano di marketing Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva,

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing La ricerca e il mantenimento di una posizione competitiva favorevole in un determinato settore produttivo, di

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

Business Plan (schema di riferimento)

Business Plan (schema di riferimento) PARCO TECNOLOGICO VAL BORMIDA Business Plan (schema di riferimento) DENOMINAZIONE PROGETTO:.. Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA Grafico a titolo esplicativo Nel 2006 il 48% di Adelphi era di proprietà

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) Lo scopo: Per tentare di comprendere se e in che misura un azienda disponga di risorse e competenze da utilizzare per far fronte alle minacce competitive provenienti

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE Milano, 24 marzo 2004 VENDITA TRASLARE IL PRODOTTO DALL AZIENDA AL CONSUMATORE/UTILIZZATORE TRAMITE UNO O PIU CANALI DI DISTRIBUZIONE VENDITE E COMUNICAZIONE

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 L utilizzo delle informazioni esterne può essere effettuato in relazione a: Scelte di struttura

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT ü Definizione del prodotto/servizio e mercato ü Analisi SWOT Per prendere il meglio delle vostre proposte e preparare il business plan Definizione del

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Analisi strategica di II livello: Analisi Competitiva

Analisi strategica di II livello: Analisi Competitiva Prof. Andrea Beretta Zanoni Analisi strategica di II livello: Analisi Competitiva Vicenza, 2011 Agenda 1. Analisi delle opzioni disponibili per le scelte di posizionamento; 2. Analisi degli spazi competitivi;

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale La pianificazione strategica 1 Agenda L analisi dell impresa per funzioni e processi La pianificazione strategica Le strategie aziendali 2 L analisi

Dettagli

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 9. IL CONCETTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO NEI MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Il concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo indica la capacità dell impresa di ottenere in maniera continuativa

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING

IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING MARKETING COL CUORE www.marketingcolcuore.it info@marketingcolcuotre.it vendite@marketingcolcuore.it suptec@marketingcolcuore.it 1 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

Elaborazione della strategia Ambiente Condizioni interne Mission, Vision e Obiettivi Valori Driver Strategici Piano Strategico

Elaborazione della strategia Ambiente Condizioni interne Mission, Vision e Obiettivi Valori Driver Strategici Piano Strategico EGI Sistemi cognitivi Sistemi normativi Sistema complesso e gerarchico Patrimonio Genetico Patrimonio Strategico Sistema Autopoietico Impresa chiusa e Impresa Aperta Stakeholders Impresa Sostenibile Libro

Dettagli

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia 7. SELEZIONE DELLE OPPORTUNITA Fabio Cassia Introduzione Dopo avere individuato e segmentato le opportunità, l impresa deve selezionare quelle sulle quali competere In particolare l impresa deve scegliere

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA SWOT Analysis Aldo Riggio Corso per docenti ottobre 2012 L'analisi SWOT (o Matrice SWOT):

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ) Il Marketing è l insieme delle attività d impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA)

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Management sistemico vitale

Management sistemico vitale Management sistemico vitale Scelte e decisioni in ambito complesso Corso di Management Prof. Mario Calabrese 30/03/2017 Lezione numero 6 1 La strategia e il successo delle organizzazioni I successi non

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 28 Febbraio

Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 28 Febbraio Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese Fabio Papa, Macerata 28 Febbraio Profilo Professionale/1 Docente di International Strategy presso LIUC Università Cattaneo Docente di Strategic Management

Dettagli

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE Relatore: Prof. Salvatore Vicari Tutelare i beni immateriali? Prospettiva aziendale e legale a confronto Pavia e Ansaldo Studio Legale Milano, 26 gennaio 2010 Agenda

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Ambiente, Mercato e Settore

Ambiente, Mercato e Settore Lezione 10 Ambiente, Mercato e Settore prof.ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 Impresa, ambiente e mercato Nei sistemi aperti interscambio con: l ambiente ossia

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli

Economia industriale

Economia industriale Economia industriale Scuola di economia e studi aziendali Università di Roma Tre Anno Accademico 2016-2017 Docente titolare: Marco Causi (Dipartimento di economia Roma Tre) Docente a contratto: Andrea

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

La strategia di un azienda turistica

La strategia di un azienda turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 14.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La strategia

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 6 Ottobre 2016 Agenda o Segmentazione o Targeting o Positioning STP STP: Il cuore del MKTING strategico Sviluppo

Dettagli

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Le dinamiche di un settore protagonista del Made in Italy Andrea Colli Università Bocconi Milano, 6 novembre 2007 La ricerca L evoluzione

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2016-2017 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza macrosegmentazione LOGICHE AGIRE STRATEGICO IMPRESE ORIENTATE AL MARKETING Formula del successo: 1. mercati-obiettivo

Dettagli