Abstracts. Alessia Adriana Aletta, Andrea Paribeni, I "luoghi" del diritto nel Paris. Suppl. gr. 1085, tra parole scritte e immagini dipinte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstracts. Alessia Adriana Aletta, Andrea Paribeni, I "luoghi" del diritto nel Paris. Suppl. gr. 1085, tra parole scritte e immagini dipinte"

Transcript

1 Vie per Bisanzio VII Congresso Nazionale dell Associazione Nazionale di Studi Bizantini Abstracts Alessia Adriana Aletta, Andrea Paribeni, I "luoghi" del diritto nel Paris. Suppl. gr. 1085, tra parole scritte e immagini dipinte Il Paris. Suppl. gr è uno dei più antichi testimoni del Nomocanone in XIV titoli, tramandato nella cosiddetta recensione pseudo-foziana. Il prezioso manufatto, da ricondurre al primo secolo X, costituisce un vero unicum nel quadro della produzione di argomento canonico bizantina in ragione del sontuoso apparato ornamentale del quale è corredato, cui è affidata la consueta funzione di inquadrare i titoli dei capitoli, ovvero, di chiosare il testo. Il vocabolario esornativo, di natura prettamente aniconica, attinge a motivi fitomorfici che si svolgono in maniera quanto mai originale. Nel quadro di questi temi ornamentali, si distinguono alcune strutture architettoniche la cui realizzazione, accurata nei vari dettagli strutturali, parrebbe alludere ai luoghi fisici nei quali si svolsero le importanti adunanze conciliari. Sotto il profilo critico, il Paris. Suppl. gr è conteso, per così dire, tra Oriente e Occidente, giacché se studiosi come André Grabar avevano ricondotto le peculiarità iconografiche del testimone ad ambito italo-greco, Kurt Weitzmann, che in un primo momento lo attribuiva alla Bitinia, ha poi accolto l'ipotesi di una sua provenienza da ambito palestinese. Ciò probabilmente in ragione degli avanzamenti degli studi paleografici che nel frattempo registravano una sempre maggiore attenzione per quelle aree sottoposte all'influsso di Bisanzio. In particolare, Lidia Perria si è soffermata in più occasioni sul manoscritto parigino, per il quale ha colto interessanti assonanze grafiche con altri manoscritti riconducibili ad ambito siro-palestinese. La presente ricerca, che procede su un binario parallelo tra storia dell'arte e paleografia, intende soffermarsi sul ricco apparato iconografico a corredo del Suppl. gr e sulle sue componenti grafiche e testuali, con il proposito di coglierne la genesi e il milieu culturale di riferimento. Andrea Babuin, La decorazione ad affresco della chiesa dell arcangelo Michele a Kostàniani, in Epiro La chiesa dell arcangelo Michele di Kostàniani sorge a una ventina di chilometri a sud ovest di Ioannina, uno dei principali centri dell Epiro. Quasi del tutto ignorato dalla bibliografia specialistica, questo monumento conserva probabilmente il più vasto complesso di affreschi tardo bizantini di tutta la Grecia nord-occidentale. La qualità e il relativo buono stato di conservazione dei cicli pittorici che lo decorano ne fanno un interessante oggetto di studio e uno dei rari esempi di edifici del periodo del Despotato d Epiro giunti integri fino a noi. Francesca Prometea Barone, Per un edizione critica della Synopsis Scripturae Sacrae dello pseudo-giovanni Crisostomo La Synopsis Scripturae Sacrae dello pseudo-crisostomo (PG 56, , CPG 4559) è un testo di grande interesse per la storia del canone biblico come pure per la storia della lettura della Bibbia, giacché si presenta come la più antica collezione di sintesi dei testi biblici. Di tale testo non esiste

2 alcuna edizione critica condotta secondo i parametri della filologia contemporanea. Nel corso del mio studio presenterò i problemi critici posti da tale testo. In primo luogo, discuterò della sua attribuzione (la pseudoepigrafia di tale opera non è indiscussa), quindi della sua datazione. Presenterò in seguito la tradizione diretta di tale testo (una dozzina di testimoni), la tradizione indiretta (per quanto la Clavis Patrum Graecorum non segnali né frammenti dispersi né traduzioni orientali né, ancora, testi compilati a partire dal nostro, Klostermann parla di capitula in siriaco e latino), la storia delle edizioni moderne (Montfaucon, riprodotto da Migne; il lavoro di Philotheos Bryennios sul ms. Hierosolymitanus Sancti Sepulcri 54; il lavoro di Paul de Lagarde sul Napolitanus II A 12). Il nostro testo sarà quindi confrontato con le due altre Sinossi ad oggi conosciute: quella dello pseudo-atanasio, pubblicata da Felkmann; il testo contenuto nel Barberinianus gr. 317 (III 36). Claudia Barsanti, Una ricerca sulle sculture in opera nelle cisterne bizantine di Istanbul Negli ultimi anni sono state restaurate diverse cisterne bizantine di Istanbul, rendendole agibili e dando così modo di esaminare la cospicua serie di materiali marmorei (colonne, basi e, soprattutto capitelli) utilizzati nelle loro articolate strutture architettoniche. La ricerca, condotta dall Università di Roma Tor Vergata negli anni , si è focalizzata sulla cospicua serie di capitelli in opera nella grande Sultan Sarnici, situata in prossimità della Selim Camii (è la n 9 nel catalogo delle cisterne costantinopolitane pubblicato nel 1893 da Ph. Forchheimer e J. Strzygowski). Essi offrono una importante documentazione per alcune tipologie di capitelli prodotti su scala industriale, tra V e VI secolo, dagli opifici che lavoravano il marmo proconnesio. Marina Bazzani, Diversi livelli di stile e significato nella poesia di Manuele File La presente relazione analizza vari aspetti della poesia di Manuele File, uno dei più prolifici autori di età paleologa. Partendo dall esame di alcune poesie di natura occasionale dedicate a influenti membri della corte, benefattori e protettori del poeta, in segno di omaggio o, molto spesso, al fine di richiedere doni e denaro, si cercherà di dimostrare come il tono delle composizioni vari e si adatti agli interlocutori, e come l autore giochi abilmente con la scelta delle parole così da creare una rete di allusioni e metafore che conferisce al testo unità, e al tempo stesso produce complessità e molteplicità di significati. Claudio Bevegni, Osservazioni sui manoscritti bizantini dei Moralia di Plutarco utilizzati da Angelo Poliziano Il manoscritto II I 99 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è un vero e proprio zibaldone che raccoglie una grande quantità di estratti greci e latini, derivati dalle opere dei più svariati autori e trascritti per la maggior parte dalla mano di Angelo Poliziano, o, comunque, sotto la sua supervisione. Tra le opere greche epitomate da Poliziano troviamo anche i Moralia di Plutarco, e con una selezione molto corposa. Gli estratti dei Moralia si presentano ripartiti in quattro distinte tranches e appartengono a 32 diversi opuscoli morali: tali estratti risultano per la maggior parte autografi di Poliziano, il quale trascrive i passi greci alla lettera, oppure (ma meno frequentemente) li traduce o li parafrasa in latino. La presente comunicazione focalizza l attenzione sui manoscritti greci dai quali Poliziano ha desunto gli estratti plutarchei: l identificazione di tali manoscritti è stata in parte appurata, ma necessita di ulteriori precisazioni. In particolare, verrà esaminata la quarta tranche di estratti, concernente le sole Quaestiones convivales, per epitomare le quali Poliziano ha verosimilmente utilizzato il Laurenziano 80,5. Infine saranno indicate alcune linee di ricerca in

3 merito alla conoscenza e al riuso delle Quaestiones convivales da parte di Poliziano e saranno esaminate in breve alcune citazioni delle QC nel Commento all Odissea e nella prima centuria dei Miscellanea. Livia Bevilacqua, Basilio parakoimomenos e i manoscritti miniati: impronte di colore nell Ambrosiano B 119 sup. Il parakoimomenos Basilio, figlio illegittimo di Romano Lecapeno e cognato di Costantino VII Porfirogenito, non fu solo uno dei personaggi politici più influenti della seconda metà del X secolo alla corte bizantina, ma si distinse anche per la sua intensa attività di committente di opere d arte. Oltre a celebri opere di oreficeria quali la stauroteca di Limburg an der Lahn, il calice e la patena di diaspro del Tesoro di San Marco a Venezia (ora reliquiario della testa del Battista) e il reliquiario di san Simeone Stilita a Camaldoli, si possono attribuire alla sua committenza anche alcuni manoscritti, oggi conservati sul monte Athos (Dionysiou 70), a San Pietroburgo (Publ. Libr. gr. 55) e nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (Ambr. B 119 sup.). Quest ultimo codice è di estremo interesse sia dal punto di vista testuale sia per il corredo decorativo che lo impreziosisce. Esso contiene il testo di alcuni trattati tardoantichi di materia militare, e di uno dedicato alle battaglie navali, composto, quest ultimo, su richiesta dello stesso Basilio. Sfortunatamente il cattivo stato di conservazione del manoscritto, che è mancante di numerosi fascicoli e presenta una serie di tagli dovuti all asportazione di fogli o parti di foglio, e il fatto che la rilegatura attuale non rispetti la reale sequenza dei fascicoli, non consente di valutare correttamente l aspetto originario del manufatto. Tuttavia, è possibile formulare alcune osservazioni sulla sua decorazione, sopravvissuta solo in parte. Gli incipit dei trattati sono quasi sempre marcati da pylai in blu e oro che ne incorniciano i titoli; inoltre il testo è corredato da una serie di illustrazioni schematiche, spesso sotto forma di veri e propri grafici, che illustrano visivamente quanto spiegato a parole nei trattati. Il caso più interessante si osserva però sul verso di uno dei fogli, dove sono visibili tracce di colore che denunciano la presenza, in origine, di una miniatura a piena pagina che si trovava sul recto del foglio seguente, ora scomparsa insieme al foglio stesso, maldestramente tagliato. Ad un attenta osservazione è perfino possibile riconoscere il singolare soggetto che vi era stato rappresentato. Il manoscritto ambrosiano, dunque, in origine non era aniconico, come generalmente si ritiene, bensì il suo apparato illustrativo constava anche di elaborate miniature che dovevano collocarlo tra le alte realizzazioni della produzione libraria mediobizantina. Anna Maria Ieraci Bio, Giovanni Argiropulo e la medicina Attraverso l analisi delle opere mediche e delle testimonianze relative alle conoscenze mediche di Giovanni Argiropulo si cercherà di individuare gli autori e i testi della sua formazione. Chiara Bordino, I Padri della Chiesa e le immagini nella Refutatio et Eversio di Niceforo di Costantinopoli Il contributo vuole proporre alcune piste di riflessione all interno della Refutatio et eversio definitionis synodalis anni 815, scritta nel IX secolo da Niceforo, patriarca iconofilo di Costantinopoli, per confutare la definizione del concilio dell 815, che era tornato ad affermare le posizioni degli iconoclasti, rifiutando la restaurazione del culto delle immagini decretata nel 787 dal Concilio Niceno II. In particolare, si intende puntare l attenzione in questa sede sul tema del rapporto fra pittura e scrittura. Niceforo stabilisce un equiparazione fra la rappresentazione visiva e

4 quella che si ha attraverso il discorso, scritto o pronunciato. Con ciò non intende semplicemente dire che la pittura traduce in immagine i contenuti del discorso, ma piuttosto che ambedue i canali espressivi possono raggiungere, ciascuno con i mezzi che gli sono propri, una rappresentazione di grande vividezza, capace di toccare profondamente lo spettatore, la reazione emotiva del quale ha un ruolo di fondamentale importanza nella contemplazione dell immagine cristiana. Il patriarca riprende una linea di pensiero che parte dagli autori cristiani del IV-V secolo (soprattutto i Cappadoci e Asterio di Amasia), collocandola sulla base di una ormai solida e coerente teoria cristiana dell immagine e arricchendola con una meditazione raffinata e sottile sulle relazioni fra il piano delle immagini artistiche e quello della rappresentazione verbale. Se, a livello teorico, Niceforo pone la parola e l immagine sullo stesso piano, di fatto nella Refutatio si volge a considerare testi scritti, senza lasciarci intuire molto riguardo a quanto conoscesse dell arte del suo tempo. Sporadici sono i riferimenti in qualche modo collegabili al panorama artistico coevo: talvolta l autore cita opere che dovevano ancora esistere ai suoi giorni; altre volte la sua cultura visiva emerge indirettamente dal modo in cui interpreta i passi patristici. Luciano Bossina, Falsi bizantini nel corpus di Nilo di Ancira Benché vari trattati siano stati restituiti con successo a Evagrio Pontico, il corpus delle opere attribuite a Nilo di Ancira rimane uno dei più cospicui del monachesimo antico. Spicca tra tutte l'enorme epistolario, che contiene più di un migliaio di lettere, destinate a centinaia di diversi corrispondenti. Questa fonte, tuttora accessibile nell'edizione di Leone Allacci riprodotta nel 79 volume della Patrologia Graeca, e dunque pregiudicata da uno stato ecdotico che non ne ha mai facilitato lo studio, presenta oltretutto vari motivi di sospetto. Il contributo intende analizzare vari casi in cui si configura con tutta chiarezza l'ipotesi di una falsificazione postuma: lettere che, per motivi storici, linguistici e contenutistici, Nilo non può avere composto e che furono fabbricate a secoli di distanza dai redattori che raccolsero le collezioni delle sue epistole nell'ambito della costruzione leggendaria e agiografica della sua figura. Tommaso Braccini, Tra aquile e campane: araldica bizantina dopo la caduta di Costantinopoli La consuetudine occidentale dei blasoni sembra essere comparsa a Bisanzio già dai primi decenni del XV secolo, adottata dalla stessa famiglia imperiale, che arrivava a concedere ai Latini benemeriti il diritto di inquartare il proprio stemma con l aquila bicefala. Negli anni successivi alla caduta di Costantinopoli, numerosi esuli greci e balcanici che si rifugiarono in Occidente rivendicavano una vera o presunta discendenza dalle famiglie nobili di Bisanzio; non stupisce che, per rimarcare il proprio status aristocratico, spesso avessero adottato anche uno stemma. Non c era solo la consueta aquila bicefala: i Cantacuzeni (che tra l altro vantavano connessioni anche con i paladini di Francia) sfoggiavano un leone, i Notaras anche; e le famiglie, come quella albanese degli Arianiti, che si proclamavano discendenti dei Comneni giunsero ad adottare, a partire dalla fine del XV secolo, un curioso stemma, dall origine non chiara, che effigiava alcune campane. Questa araldica bizantina, non sorprendentemente, conobbe una sorta di revival dopo la caduta di Cipro e la battaglia di Lepanto, quando suscitò l interesse di nuovi esuli greci. Gastone Breccia, Armi antiche nella Nuova Roma. La memoria delle guerre greche e romane nella letteratura bizantina Dai grandi personaggi (Alessandro, Annibale, Scipione, Cesare) ai grandi eventi, la relazione analizza le tracce superstiti lasciate dalle guerre del mondo antico nella letteratura bizantina:

5 vengono presi in esame sia i manuali «tecnici» (dallo Strategikon di Maurizio alle Tacticae constitutiones di Leone VI) sia i testi storiografici e cronachistici, tentando una prima valutazione del significato di presenze e omissioni, e dunque del carattere e della funzione della memoria del passato greco-romano nell ambito della cultura militare della Nuova Roma. Donatella Bucca, Per la storia della tradizione manoscritta del Commentario ai XII Profeti di Teodoreto di Cirro Numerosi sono i testimoni del Commentario ai XII Profeti di Teodoreto di Cirro rinvenuti nel corso degli ultimi due secoli. Lo spoglio dei cataloghi e delle liste autorevoli di manoscritti contenenti il testo oggetto di studio, effettuato in vista di una sua edizione critica, ha permesso di compilare un elenco di un centinaio di manoscritti, databili lungo un ampio arco di tempo, dal X al XVII secolo, e provenienti da diverse aree geografiche. L'esame, finora effettuato, di una parte di questo materiale ha permesso di confermare o meno la presenza del Commentario che talora è stato confuso con testi affini e di individuare e specificare la tipologia e la porzione di testo tràdita. Valutazioni di carattere soprattutto paleografico hanno consentito inoltre di precisare e integrare le informazioni contenute nei vecchi cataloghi riguardo alla datazione e all eventuale localizzazione dei singoli testimoni. Alessandra Bucossi, Dibattiti teologici alla corte di Manuele Comneno Le fonti storiche attestano numerose visite a corte da parte di ambascerie papali durante il regno di Manuele Comneno e nutrita è la schiera degli autori che hanno scritto dei dibattiti relativi a queste ambascerie e alle altre discussioni teologiche che ebbero luogo in questo periodo. Ma chi sono questi autori? Che tipo di relazione li collega? Chi influenza e chi copia? E infine, quale ruolo gioca l imperatore nella composizione di queste opere? Questo contributo vuole chiarire la rete di relazioni esistente tra gli scrittori presenti alla corte imperiale nella seconda metà del XII secolo e propone alcuni spunti di riflessione sulla figura di Manuele Comneno quale committente di opere teologiche. Filippo Burgarella, Cristiani ed Ebrei a Bisanzio: il canone XI del Concilio Quinisesto Dei 102 canoni del Concilio Quinisesto (692) merita particolare attenzione l XI, poiché riguarda le relazioni dei cristiani con gli ebrei. Vi si definisce infatti la norma che ai cristiani, sia a quelli di condizione laicale sia a quanti appartengono ai ranghi ecclesiastici, impone severi divieti al riguardo, la cui trasgressione comporta, per i primi, la pena spirituale della scomunica e, per i secondi, una censura ben più grave, quale la sospensione o la deposizione dagli ordini sacri. Il canone elenca i seguenti divieti: non mangiare gli azzimi dei giudei; non aver con loro rapporti di assiduità e dimestichezza; non consultare, in caso di malattia, medici della loro religione e non seguirne le cure e le prescrizioni; non frequentare i bagni pubblici insieme con i medesimi. Sono divieti manifestamente volti a separare e distinguere la maggioranza cristiana, soprattutto quella di tradizione e confessione ortodossa e d obbedienza patriarcale costantinopolitana, dalle comunità giudaiche, sparse in seno all Impero bizantino e forti di una loro peculiare identità etnica e religiosa. Sono divieti ispirati, in ogni caso, a scopi d indole pastorale e dottrinale, di vigilanza cioè sull insieme dei cristiani, più che di discriminazione degli appartenenti a quelle comunità. Il chiaro intento dei padri conciliari, e per loro tramite del legislatore ecclesiastico, è di preservare gli uni da forme di contaminazione rituale e di promiscuità e osmosi sociale e culturale con gli altri. Sugli azzimi viene ribadita una proibizione precedente, che qui vale perciò come ulteriore legittimazione

6 all intransigenza greca, destinata a ben più drastici esiti, in fatto di peculiarità liturgiche di altre chiese, in particolare la latina, tenaci nell uso degli azzimi nella celebrazione eucaristica e perciò ritenute giudaizzanti. Nel divieto di una comune frequentazione delle terme si può forse cogliere l eco delle pesanti riserve morali suggerite dalla satira antica riguardo ai circoncisi. L avvertenza di evitare i medici ebrei e le loro cure si presta a interessanti considerazioni: se lo scopo evidente è di sottrarre i cristiani all influenza del sapere ebraico, mediata dall approccio terapeutico e dai mezzi connessi con la gestione della salute del corpo, l esito si coglie nella vicenda culturale dei secoli posteriori. Il primato della taumaturgia sulla medicina, proclamato specialmente nella letteratura agiografica, sembra il naturale sviluppo del canone XI, come si vede anche in àmbito periferico, segnatamente nell Italia bizantina. Qui, in pieno X secolo, sant Elia lo Speleota e san Nilo da Rossano si adoperano a darne concreta applicazione. Specialmente il secondo dissimula almeno a giudicare da quel che ci narra l agiografo il suo rapporto come paziente del medico ebreo Donnolo sotto le apparenze della disputa o controversia dottrinale fra sapienti delle due fedi: apparenze legittime perché conformi agli schemi della letteratura bizantina, tanto più che fra i due personaggi dovette pur esserci una simile forma di dialogo interreligioso. Anna Caramico, Policromatismo semantico nel De animalium proprietate di Manuele File? La lingua del De animalium proprietate di Manuele File si può definire policromatica; termini appartenenti a un consolidato lessico zoologico si intrecciano con termini provenienti da svariati lessici specialistici: botanico, medico, ottico, marinaro, musicale, architettonico, teologico, militare. Il poeta adegua il mezzo espressivo all immagine che intende rappresentare: crea delle serie metaforiche mescolando termini generici con termini tecnici, sottoponendone alcuni a processi di traslazione semantica; il fine è una sorta di straniamento, il cosiddetto audacior ornatus. Le metafore, insieme con le molteplici digressioni presenti nell opera, possono forse apparire un nonsense; eppure esse sono la trovata retorica del poeta per ravvivare un nozionismo zoologico spesso noioso e per tenere alta l attenzione del lettore. Il continuo rimescolamento lessicale (che è anche sintattico, tonale, topico, tematico) provoca un abilissimo gioco di evocazioni, di allusioni letterarie, a volte enigmatiche per il lettore moderno, ma sicuramente familiari all élite colta paleologa profondamente impregnata di Antico, o, se si vuole, di Ellenismo. Il policromatismo semantico filiano è il risultato naturale del classicismo bizantino, che non è fanatica devozione verso le auctoritates, ma matura selezione, discernimento e ricreazione dell Antico. Caterina Carpinato, Analisi testuale del canto di Armuris: una traduzione come strumento di studio Verrà presentato criticamente il testo del canto di Armuris (edizione Alexiou), con osservazioni filologiche e linguistiche, per una lettura analitica del componimento inserito nel suo contesto storico letterario. Verrà inoltre proposta una traduzione italiana come strumento per una più diretta conoscenza della produzione letteraria in greco alle origini del volgare. Tale versione letteraria, che impone scelte lessicali e stilistiche specifiche, comporta non solo complesse questioni realtive alla traspozione da una lingua ad un'altra, ma pone anche quesiti relativi alla fruizione e destinazione scientifica degli studi nell'ambito del greco medievale in lingua volgare. Annaclara Cataldi Palau, Un manoscritto di Simeon Uroš Il codice di Basilea (Bas. A. III. 16), appartenuto a Giovanni Stojković (1390/ ), cartaceo, contenente un Sinassario (set.-feb.), databile dalle filigrane alla seconda metà del XIV secolo, è

7 stato vergato da un cartofilace che nella sottoscrizione posta a fine testo non ha rivelato il suo nome. Sotto la sottoscrizione ho notato alcune scritte in greco, disordinate ed evanide, tra le quali ho letto a fatica le parole Symeon e gambros, nonché poco sotto...maidos e nymfes. In queste parole ho identificato Simeon Uroš Paleologo, re di Serbia (ca ca ) e la moglie Tomaide Orsini (1327/1336-dopo 1359). Simeon è definito gambros in quanto genero del suocero Giovanni II Doukas Orsini, Despota dell'epiro, e cognato di Niceforo II Orsini, ultimo Despota della stessa regione fino alla sua improvvisa morte (1359); la qualifica è importante perché precisamente su questo legame di parentela egli basava la sua pretesa al Despotato dell'epiro. Questa identificazione può essere interessante in quanto Simeon Uroš, malgrado fosse all'epoca molto potente e famoso, è rimasto una figura nebulosa; si hanno solo tre documenti suoi. Nell'intervento si delineano brevemente le genealogie delle due famiglie Nemanja e Orsini in quegli anni e si formulano alcune ipotesi riguardo allo scriba del codice. Sono brevemente investigati alcuni manoscritti appartenuti al figlio di Simeon Uroš, Giovanni Uroš Paleologo (nato dopo il morto dopo il 1423), per breve tempo imperatore poi monaco alle Meteore con il nome di Ioasaph. Paola Cassella, Questioni lessicali in Eustazio di Tessalonica La relazione intende esaminare alcuni fra i luoghi più significativi dell'imponente opera di Eustazio, relativi a problemi di natura lessicale ed etimologica. Si esamineranno casi differenti per stabilire differenti tipologie di problemi, e nel farlo si terrà presente soprattutto il commento alla Orbis descriptio di Dionigi il Periegeta. Si tenterà inoltre di definire il rapporto di Eustazio con le sue fonti, per esempio Erodoto, al quale il nostro autore spesso si richiama per discutere problemi di lessico. Marina Cavana, Daniele Calcagno, La Croce degli Zaccaria da Bisanzio a Genova (secoli IX- XIII) La comunicazione prenderà brevemente in esame la storia della Croce degli Zaccaria un opera d arte bizantina risalente ai secoli IX-XIII e, in particolare, il suo arrivo a Genova. Recenti scoperte d archivio hanno potuto dimostrare che la tradizione locale, secondo la quale la Croce, alla fine del secolo XV, sarebbe venuta in possesso degli Zaccaria, una importante famiglia di ammiragli e mercanti legati alla Chiesa genovese, è oggi da ritenersi autentica, da retrodatare anzi di alcuni anni. Verrà inoltre puntualizzato il ruolo della croce all interno del tesoro della Repubblica di Genova e la sua funzione in ambito liturgico, in particolare durante la benedizione del nuovo Doge; per la croce, infatti, si attua un percorso di sacralizzazione simile a quello di altre opere d arte utilizzate durante le cerimonie di consacrazione di re e imperatori. Salvatore Cosentino, Danzando il gotthikon (De cerim. I, 92) Il cap. 92 del I libro del De cerimoniis (ed. Vogt) contiene una danza rituale che veniva messa in scena nel palazzo imperiale, nel triclinio dei Diciannove letti, il nono giorno del dodekaēmeron (2 gennaio). Si tratta di un testo piuttosto stratificato quanto a contenuto, di cui si riconoscono almeno due nuclei compositivi: la cosiddetta danza gotica e l alphabētarion o alphabēticon. Quest ultimo nucleo, probabilmente più recente, è una declinazione della forza universale della basileia modulata sulle lettere dell alfabeto, ognuna delle quale funge da spunto per un acclamazione all imperatore. La danza gotica è invece una drammatizzazione dello scontro tra ordine universale garantito dal sovrano e il disordine belluino del barbaricum con una finalità chiaramente magica e apotropaica.

8 Tale nucleo appare più arcaico ed e forse stato trasmesso al cerimoniale di corte bizantino da una tradizione proveniente dalle scholae palatinae tardoantiche. Raffaella Cresci, La poesia del X secolo Analisi di passi in cui l'accentuazione della self -assertiveness (per usare la terminologia adottata da Lauxtermann) rispetto alla tradizione offre spunti per una possibile contestualizzazione di alcuni poemi di Giovanni Geometra. Carmelo Crimi, Gli anni costantinopolitani di Gregorio Nazianzeno in due testi bizantini All interno della tradizione nazianzenica, ottimamente rappresentata a Bisanzio dove il Padre cappàdoce è tra gli autori più letti e citati in assoluto, emergono due testi significativi, la Vita di Gregorio il Teologo di Gregorio Presbitero (da porre, secondo il recente editore, tra la seconda metà del VI e i primi trent anni del VII secolo) e l Encomio di Gregorio il Teologo composto da Niceta David Paflagone agli inizi del X secolo. Entrambi riservano molto spazio agli anni che il Nazianzeno trascorse a Costantinopoli ( ), dove il Cappàdoce fu inizialmente chiamato a guidare la piccola comunità nicena. I due testi pur caratterizzati dal comune intento di costruire una immagine compatta ed esemplare di santità episcopale a partire dagli scritti stessi del Padre divergono in misura consistente nella scelta degli episodi significativi da mettere in luce e di quelli, viceversa, da sminuire o da passare sotto silenzio. Distinte appaiono le preoccupazioni da cui sono mossi gli agiografi e distinti ne sono gli esiti letterari. In particolare, l Encomio di Niceta David Paflagone costituisce una rilettura delle vicende del Gregorio costantinopolitano fortemente impregnata degli umori e delle tensioni personalmente sperimentate dall agiografo. Barbara Crostini, Paola Degni, Una Bibbia pandetta appartenuta a Bessarione: il codice Ferrara, Biblioteca Ariostea, Cl. II, 187 Questa comunicazione ha per oggetto il manoscritto del sec. XIV, Ferrara, Biblioteca Ariostea, Cl. II, 187, una rara Bibbia pandetta in tre volumi con in margine note della mano del Cardinale Bessarione. Questo cimelio non è stato finora, a nostra conoscenza, oggetto di studi specifici. Oltre ad approfondire l'aspetto codicologico e paleografico, affronteremo questioni più ampie come la committenza e la contestualizzazione storica di questa Bibbia greca nell'ambito degli studi filologici del famoso Cardinale. Francesco D'Aiuto, Andrea Luzzi, Sul progetto di costituzione di un database relativo ai manoscritti innografici bizantini antiquiores Il progetto interuniversitario (Università di Messina, Roma «La Sapienza» e Roma Tor Vergata) di cui si presentano obiettivi e primi risultati è rivolto allo studio dei più antichi manoscritti superstiti dei libri innografico-liturgici della Chiesa bizantina (Triodio, Pentecostario, Ottoeco-Paracletica, Menei, e così via). A tutt'oggi, infatti, non se ne ha un censimento, e si ignora quasi tutto della struttura stessa dei più antichi codici di ciascuna collezione innografica: restano così nell ombra, sotto molti punti di vista, i primi secoli della storia dell innografia bizantina, e in particolare alcuni aspetti dell evoluzione dei generi innografici e delle modalità di costituzione e sistemazione delle raccolte di inni. Ci si attende, dunque, in primo luogo una positiva ricaduta del progetto nell'ambito generale dell'euristica dei manoscritti referenti testi innografici; ma un indagine sistematica

9 condotta anche su testimoni frammentari, compresi i papiri e i membra disiecta da recuperi codicologici o da palinsesti, potrebbe contribuire a far luce su certe primitive forme innografiche come si dirà accennando a una scoperta recente, o, ancora, a chiarire origini e diffusione di talune arcaiche forme di notazione musicale. La base di dati relativa alla preliminare descrizione dei testimoni manoscritti di cui sopra (descrizione approntata secondo un modello catalografico ad hoc, derivante da quello impiegato per la realizzazione del censimento, in fieri, dei manoscritti italogreci, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell'ambito delle Celebrazioni per il Millenario dell'abbazia di San Nilo a Grottaferrata), sarà interrogabile on line. Tale base di dati, della quale viene presentata la struttura, si giova delle più moderne tecnologie all'uopo attualmente disponibili nell'ambito dell'informatica umanistica (SQL Server 2008, XML, HTML, CSS, XSLT, ASP.NET 3.5, Unicode, per citare solo le principali). Particolarmente rilevante è l'interconnessione di tale base di dati con il database costituito dalla versione digitale elettronica degli Initia Follieri e relativo aggiornamento, in corso di costituzione già da tempo presso l'università di Roma «Sapienza» e basato sulle medesime tecnologie, la cui definitiva realizzazione costituisce uno dei prodotti del presente progetto di ricerca. Manuela De Giorgi, La decorazione pittorica della chiesa di Agios Nikolaos a Kyriakoselia. Considerazioni preliminari Ubicata poco fuori il centro abitato di Kyriakoselia (Apokorona, Chania), la chiesa di Agios Nikolaos è uno dei siti di maggiore interesse tra le centinaia di edifici bizantini dell isola di Creta, un monumento che a tutt oggi attende ancora un analisi esauriente. La fabbrica, che sulla base di una serie di confronti sia icnografici sia della tettonica muraria, si può ragionevolmente datare tra la fine dell XI secolo e gli inizi del successivo, conserva ancora in buon stato le pitture murali originarie, da ascriversi agli Trenta del 1200, espressione qualitativamente tra le più alte della diffusione dello stile tardo-comneno nelle periferie dell Impero. La decorazione che vi si dispiega propone un programma iconografico classico nei contenuti, ma adattato a una scatola architettonica non conforme al più diffuso modello medio-bizantino della cross-in-square church: a un ciclo cristologico, arricchito di scene relative alla vita della Vergine, si associa un variegato santorale, completato quest ultimo da un interessante ciclo agiografico di san Nicola. Di particolare interesse è inoltre il ricchissimo patrimonio epigrafico, a mia conoscenza finora del tutto ignorato. Mauro della Valle, Vita dell imperatrice Zoe Ritratta a mosaico nella Santa Sofia di Costantinopoli, a smalto sulla corona del Monomaco a Budapest, a miniatura nel cod. Sinaitico gr. 364, in oro nei coni monetari battuti durante il breve regno congiunto con la sorella Teodora, in piombo su un raro sigillo passato una ventina di anni fa sul mercato, l immagine dell imperatrice Zoe dovette essere piuttosto diffusa nella capitale e nell Impero durante il suo lungo governo. Accanto ai prodotti storico-artistici a lei contemporanei (ma si veda pure il ritratto delle due donne nel più tardo Zonara di Modena), disponiamo anche di un mini-ciclo della sua vita miniato in uno dei più celebri manoscritti greci giunto fino a noi. Nello Skylitzes di Madrid, infatti, ben dodici miniature la raffigurano, o raffigurano episodi della sua vita in relazione con Teodora, miniature che certo sono minoritarie per numero rispetto agli spazi dedicati ai suoi tre mariti e al figlio adottivo ma che pure costituiscono un corpus unico nel suo genere perché dedicato ad una donna, anzi due donne, fatto più unico che raro nel mondo bizantino e più ampiamente medievale. Pur essendo state di frequente impiegate per illustrare trattazioni storiche a lei dedicate, a partire almeno dallo Schlumberger alla fine dell Ottocento, queste immagini non sono, mi sembra, mai state studiate in tutta la loro complessità, tranne che, forse, in un articolo di Hill, James, Smythe, e solo per quanto riguarda i matrimoni-incoronazione

10 (superficialmente trattati anche dal Walter). A quanto mi consta una vera e propria monografia non è mai stata dedicata a Zoe: se così fosse, sarebbe una lacuna che si dovrebbe presto colmare. Marco Di Branco, Da Bisanzio ad al-andalus: storie di libri e ambascerie Uno dei problemi più complessi e affascinanti concernenti il cosiddetto Kitâb Hurûšiyûš (la traduzione araba delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio, già oggetto di un mirabile studio di Giorgio Levi Della Vida) è certamente quello dell ambasceria bizantina alla corte dei califfi cordobesi, al quale è connessa la questione dell identità dell imperatore Armâniyûs, che secondo una fonte araba nel 948 o 949 avrebbe donato al califfo di Cordoba Abd al-rahmân III al- Nâsir due importanti manoscritti: le Historiae di Orosio e il De materia medica di Dioscoride. Per Giorgio Levi Della Vida, non vi è ragione di dubitare del dono di Dioscoride, mentre quello dell Orosio sarebbe più sospetto. Per quanto riguarda la cronologia, egli nota invece come nel 948 o 949 l imperatore bizantino non fosse Armâniyûs, cioè a suo avviso Romano I Lecapeno, bensì Costantino VII Porfirogenito, e ricorda come gli storici maġribini e andalusi riferiscano di sue ambasciate a Cordoba, nel 336/947-8 e nel 338/949: le fonti arabe confonderebbe dunque Romano con Costantino. Tuttavia, è possibile proporre una ricostruzione diversa, in grado di salvare tutti i dati a disposizione: questi ultimi, infatti, al di là dei loro aspetti apparentemente contraddittorî, sembrano costituire un insieme piuttosto coerente e di notevole interesse. Vera von Falkenhausen, La pubblicazione degli atti greci del fondo Messina dell Archivio Ducal Medinaceli a Toledo Nel 1679, in seguito al fallimento di una rivolta dei Messinesi contro la Spagna, i privilegi e atti della città di Messina furono confiscati dal vice-re spagnolo Francisco Benavides, conte d Esteban. Dopo un iter archivistico alquanto complicato, i documenti del fondo Messina, tra cui 213 in lingua greca, si trovano oggi nell Archivio Ducal Medinaceli nel Palazzo Tavera a Toledo. Per quanto riguarda la pubblicazione, i documenti privati vengono editi da Cristina Rognoni, mentre quelli pubblici da Vera von Falkenhausen. La relazione darà un panorama della consistenza del fondo greco, indicazioni relative alla provenienza dei documenti e ai problemi di carattere diplomatico e informazioni sullo stato della pubblicazione. Marina Falla Castelfranchi, L'iconostasi di Montecassino e i suoi modelli Il prezioso manufatto descritto con dovizia di particolari da Leone Ostiense, e di cui esiste una ricostruzione di Conant, non ha finora suscitato studi specifici. Anche nel recente lavoro sulla Cronaca di Montecassino, curato da Aceto e Lucherini, ci si è limitati alla traduzione del lungo passo latino, senza approfondire, p.e., i legami con la bella iconostasi lignea di Santa Maria in Valle Porclaneta nella Marsica, verosimilmente esemplata da quella cassinese: quest'ultima mostrava una ricca decorazione, con icone "tonde" e quadrate dipinte e d'argento massiccio. In area bizantina, l'iconostasi può presentare sia trabeazioni lignee - mi riferisco al periodo mediobizantino - sia soprattutto marmoree, specie a Costantinopoli e in Asia Minore, dove vanno in parte ricercati i modelli per quella di Montecassino. Come si vedrà, la linea genealogica affonda le radici nel primo periodo bizantino: mi riferisco specificatamente alla trabeazione della Santa Sofia giustinianea, in cui erano incastonate immagini di Cristo e santi entro clipei, che a sua volta, nel gioco fra l'abside dal decoro non figurativo, e le immagini scivolate sulla trabeazione, evoca il caso romano, costantiniano, della chiesa laterana: si ricordi anche, come è noto, che le icone stesse giunsero da Costantinopoli, come anche alcuni artisti chiamati dall' abate Desiderio. Le icone "tonde" di

11 Montecassino, tipologia che in alcuni inventari bizantini viene etichettata come "a forma di scudo" - p.e. nel testamento di Eustazio Boilas, del , trovano confronto in casi di simili manufatti menzionati anche in alcune fonti medievali campane, e si tratta di una forma che deriva dalle imagines clipeatae romane con funzione funeraria, categoria di immagini tradizionalmente legata anche all'origine dell'icona stessa. Proiettato entro più vasti orizzonti, il caso dell'iconostasi di Montecassino, seppure apparentemente desueto alle nostre latitudini, mostrerà, intatto, il suo DNA consentendo anche una migliore conoscenza di queste peculiari strutture e della loro decorazione negli stessi ambiti bizantini, in sincronia con il momento più significativo della trasformazione del templon in iconostasi. Marco Fanelli, Il problema della destinazione degli Amori degli Inni divini di Simeone il Nuovo Teologo Il carattere estremamente elevato, sublime e trascendente di questi scritti, l altezza della teologia e la profondità della loro manifesta conoscenza contemplativa credo che non siano a tutti comprensibili ed accessibili. Il significato profondo e la tensione estatica di queste parole che aprono la praefatio con la quale Niceta Stethatos introduce la raccolta degli Inni di Simeone il Nuovo Teologo da lui edita, uniti all intento apologetico, che nel complesso è possibile ascrivere alla medesima, hanno determinato un univoca interpretazione del corpus innologico simeoniano. La convergenza di queste tre motivazioni e la certezza del fatto che Simeone in vita non ritenne mai conveniente ed opportuno pubblicare i suoi Inni hanno tacitamente avvalorato l ipotesi che gli scritti del Nuovo Teologo siano stati composti al solo scopo di verbalizzare i numerosi rapimenti estatici ed i dialoghi mistici con l Altissimo che si ripeterono con varia intensità durante l esistenza dell igumeno di san Mamas. Un siffatto presupposto ha conseguentemente condizionato gli studi moderni, concentrando l attenzione degli specialisti in particolare su due settori di ricerca tra loro interdipendenti: la definizione dei contenuti teologici e mistici ed il rilevamento del portato autoreferenziale caratteristico della lingua e dello stile del nostro poeta. L accertamento di ortodossia della mistica simeoniana ed il conseguente studium esclusivo dei contenuti teologici hanno allontanato la critica dall osservazione analitica del corpus. Si potrebbero indicare numerosi nuovi ambiti di studio tra i quali, ad esempio, l identificazione del pubblico al quale Simeone rivolge la sua fatica poetica. Chiara Faraggiana, Una anonima "Relation" in antico tedesco, da originali veneziani e ragusini, circa eventi costantinopolitani del Il documento che prenderemo in esame, finora sfuggito all attenzione degli storici di vicende turche e veneziane, è propriamente una Flugschrift, uno di quegli opuscoletti oggi divenuti materiale librario rarissimo, in quanto non erano di per sé destinati a essere archiviati nelle pubbliche biblioteche. Quanto alle fonti diplomatiche veneziane a cui l anonimo traduttore dice di attingere, non se ne conosce una edizione a stampa e solo un accurata ricerca negli archivi, che non si è potuta purtroppo intraprendere, potrà accertare se siano conservate o no. Il frontespizio recita: Warhafftige Relation Was gestalt zu Constantinopel die Janitscharen gemeutet / den Sultan Osman gefangen genommen / den Mustafa zu einem Sultan auffgeworffen / welcher den 2. Junii den Osman stranguliren lassen. Aus glaubwirdigen Schreiben von Ragusi und Venedig gezogen / und aus Italianischer Sprache in die Teutsche ubergesetzt, gedruckt im Jahr Relazione veritiera, in che modo i giannizzeri sono insorti, hanno fatto prigioniero il sultano Osman, hanno eletto sultano Mustafà, che il 2 giugno di quest anno ha fatto strangolare Osman. Tratta da scritti degni di fede di Ragusa e Venezia e tradotta dalla lingua italiana nella tedesca. Stampata nell anno 1622.

12 Si tratta di una pubblicazione stampata forse nella Germania centro-orientale, poiché è stata riciclata (forse illegalmente?) una marca che compare in una Flugschrift uscita dai torchi di uno stampatore in Lipsia, attivo nella prima metà del secolo XVI, inoltre i soli quattro esemplari che si sono potuti reperire come ancora esistenti a livello mondiale sono custoditi in biblioteche site nell area relativamente ridotta della Germania centro-orientale che è compresa fra Gottinga a occidente e Dresda a oriente. Il suo interesse maggiore è costituito dalla testimonianza inedita su un sultano anomalo, Mustafà I. La Relation pare confermare quanto si ricava anche da altre fonti storiche e diplomatiche occidentali e dai pregevoli codici greci che facevano parte della sua biblioteca personale: che si trattasse di una personalità estremamente propensa a una vita religiosa, con gusti e inclinazioni più da asceta che da sovrano, un individuo molto colto e assolutamente privo di ostilità nei confronti della civiltà cristiana. Un sultano davvero molto particolare. Gianfranco Fiaccadori, Kalenderhane Camii: prima e dopo In base a documenti greci e soprattutto arabi fin qui trascurati, la grande basilica costantinopolitana nota col nome turco di Kalenderhane Camii, presso il centro della vecchia Istanbul, deve identificarsi non già, secondo l opinione corrente, con la chiesa della Theotokos Kyriotissa, ma con quella del Christos Akataleptos, menzionata in una serie di fonti bizantine dal XIII al XV secolo. Ugualmente da riconsiderare è l identità dell edificio nella sua fase latina ( ), con il famoso ciclo di dipinti sulle storie di san Francesco. Roberta Flaminio, I sarcofagi bizantini del Museo di Santa Sofia a Istanbul Oggetto della comunicazione, che si inserisce nell ambito del progetto di ricerca delle università di Roma La Sapienza e Roma Tor Vergata (coordinato dalle Prof.sse A. Guiglia e C. Barsanti) sulle sculture dell Ayasofya Müzesi di Istanbul, sono i sarcofagi marmorei della collezione lapidaria del Museo di Santa Sofia a Istanbul. Essi costituiscono un insieme di grande interesse comprendente esemplari di diverse tipologie che si distinguono sia per il materiale sia per il decoro ed appartengono per lo più alla prima età bizantina. Come altre categorie di materiali scultorei che, fin dalla fondazione, hanno accresciuto a più riprese la collezione del Museo, anche i sarcofagi provengono da differenti siti e contesti della Costantinopoli bizantina, come il complesso del Pantokrator, il monastero di Lips o gli scavi di Beyazid. Giovanni Gasbarri, Gli avori bizantini del Museo Civico Medievale di Bologna: arte, collezionismo e imitazioni in stile Il Museo Civico Medievale di Bologna custodisce una piccola ma notevole raccolta di opere d età medievale in avorio e osso, costituita da otto oggetti di varia tipologia: una valva di dittico ecclesiastico, una cassettina a rosette, e alcune placche appartenute in parte a cofanetti. Ad esse, va aggiunto un interessante rilievo in osso raffigurante un Cristo benedicente in trono, che fin dai primi anni del XX secolo è stato riconosciuto come non autentico. Il presente contributo, frutto di una ricerca condotta su documentazione d archivio inedita o poco nota, vuole tentare di ripercorrere la storia della formazione e della musealizzazione della suddetta raccolta. Sebbene tali vicende si presentino piuttosto discontinue e difficilmente ricostruibili nella loro interezza, è comunque possibile rintracciare alcuni interessanti informazioni in merito alla conservazione e alla tesaurizzazione delle opere, alla luce del complesso panorama del collezionismo italiano di antichità medievali dei secoli XVIII e XIX. Emerge con particolare rilievo la figura del pittore Pelagio Palagi ( ), precedente proprietario di gran parte degli oggetti eburnei più interessanti oggi a

13 Bologna. Le numerose carte dell archivio Palagi conservate presso le istituzioni locali hanno restituito una personalità di collezionista originale, sfaccettata e poliedrica: la fitta corrispondenza intrapresa con la famiglia di antiquari veneziani Sanquirico consente infatti di verificare l attenzione con cui il Palagi s interessò dell acquisto di pezzi anche assai lontani dagli orizzonti estetici e culturali del tempo, com è il caso dei suddetti avori. Una raccolta, questa, che si dimostra caratterizzata da una propria specifica anche se ancora nebulosa identità, sullo sfondo del panorama del collezionismo e della cultura artistica dell Italia centro-settentrionale a cavallo tra 700 e 800. Renata Gentile, Sulle relazioni internazionali di Bisanzio durante il regno di Isacco II Angelo Sulla scorta di fonti storiche e retoriche saranno studiati i rapporti di Bisanzio con l estero durante il regno di Isacco II Angelo ( ), un decennio rilevante per l evoluzione interna dell Impero bizantino e per la ridefinizione delle sue relazioni con le potenze straniere alla vigilia della IV Crociata. Si appunterà l attenzione, in particolare, sui rapporti con l Europa occidentale. Alessandra Guiglia, Il progetto di ricerca sulle sculture della Santa Sofia di Istanbul: bilancio e prospettive Un monumento straordinario e complesso come la Santa Sofia di Istanbul offre innumerevoli possibilità di lettura e di analisi lungo lo stratificato scorrere della sua plurisecolare esistenza. La chiave interpretativa scelta dal progetto di ricerca, ormai giunto al decimo anno, è quella della decorazione scultorea, osservata da diverse angolazioni e considerata in primo luogo nel contesto della fabbrica giustinianea, in particolare plutei, transenne e soffitti marmorei che di essa costituiscono una vera e propria ossatura. Agli arredi in opera è stato poi indispensabile, in una seconda fase, aggiungere quelle sculture che con la storia dell edificio sono strettamente connesse ma che giacciono oggi nel giardino circostante, ospiti del moderno Ayasofya Müzesi, nato nel Il progetto si è così esteso a questa ricca raccolta lapidaria che costituisce, per la varietà e l importanza dei pezzi, un assai significativo punto di riferimento per lo studio della scultura bizantina nel contesto dell antica Costantinopoli. A corollario di questa linea-guida, coordinata dalle università romane della Sapienza e di Tor Vergata, sono via via maturate le ricerche parallele su altri aspetti della decorazione della Grande Chiesa connessi con il settore della scultura, come i rivestimenti marmorei in opus sectile o i manufatti bronzei, dalle porte agli arredi minori. Si cercherà dunque di offrire un bilancio complessivo del lavoro concluso e nel contempo di delineare in prospettiva le nuove tappe del progetto di ricerca. Antonio Iacobini, Annalisa Gobbi, Il progetto Portae byzantine Italiae: corpus delle opere e documentazione informatizzata Il progetto Portae byzantine Italiae avviato nel 2004 dalla Sapienza Università di Roma con il coinvolgimento di numerosi enti e istituzioni che hanno competenza sulla tutela e la conservazione del patrimonio artistico ha per obiettivo lo studio unitario delle porte bronzee mediobizantine fabbricate a Costantinopoli e destinate sin dall origine agli ingressi di alcuni dei più prestigiosi monumenti dell Italia romanica (ad Amalfi, Montecassino, Roma, Monte Sant Angelo, Atrani, Salerno, Venezia). Le otto coppie di battenti giunsero nella penisola tra il 1060 e il 1120 circa su specifica richiesta di committenti italiani. Quattro di esse (Amalfi, Montecassino, Roma, Monte Sant Angelo) vennero eseguite grazie al coinvolgimento di due esponenti della nobile famiglia amalfitana de Maurone comite. Ma anche per altre tre è documentata la committenza di personaggi di rilievo: Pantaleone Viarecta per la porta di Atrani; il protosebastos Landolfo Butrumile per la

14 porta di Salerno; il procuratore Leo da Molino per la porta centrale di S. Marco a Venezia. Questi preziosi manufatti di cui nelle regioni dell impero d Oriente non sono sopravvissuti altri esemplari non rappresentano solo un fenomeno di gusto legato al sempre più largo successo riscosso in Italia dalle arti suntuarie bizantine, ma sono anche un documento di primaria importanza per ricostruire quelle rotte commerciali e artistiche mediterranee nelle quali svolsero un ruolo decisivo le Repubbliche marinare. Per ogni coppia di battenti, il progetto di ricerca prevede la messa a punto di un «edizione critica», basata sull analisi e la descrizione del pezzo, la raccolta e la schedatura della letteratura relativa, della documentazione archivistica e dell iconografia storica (disegni, incisioni, fotografie antiche). Il lavoro, che sarà condotto sulla base di un protocollo comune, provvederà a riunire per la prima volta sistematicamente i dati metrici e quantitativi, i soggetti iconografici dei programmi, i testi delle iscrizioni, i dati relativi ai restauri e alle condizioni conservative, alle tecniche e ai materiali impiegati. Strettamente complementare sarà l esecuzione di una documentazione grafica e fotografica completa ed omogenea su supporto digitale per tutte le otto porte bronzee, oggetto fino ad oggi solo di riproduzioni parziali realizzate in epoche e con criteri diversi. Questo duplice approccio consentirà la messa a punto di una banca dati che offrirà la possibilità di consultare simultaneamente schede di rilevamento e immagini, dando l opportunità di effettuare specifiche interrogazioni di tipo storico e tecnico. Obiettivo finale della ricerca sarà la preparazione di un corpus composto di otto monografie, ciascuna articolata in capitoli dedicati ai diversi aspetti del manufatto analizzato ed accompagnata da un atlante di immagini. Frederick Lauritzen, La digitalizzazione dei Sinodi bizantini e postbizantini La Fondazione per le Scienze di Bologna ( ha intrapreso un progetto di digitalizzazione della collezione dei concili e sinodi del Mansi al fine di rendere accessibili online tutti i volumi del Mansi e di aggiornare i testi editi all epoca con edizioni criticamente aggiornate. Per questo è stato effettuato un accordo con il progetto Thesaurus Linguae Graecae di Irvine, California, per quanto riguarda i decreti sinodali greci bizantini e postbizantini. Il progetto sarà costituito da due parti principali: 1. Immagini digitali ad alta risoluzione del testo originale del Mansi; 2. i testi bizantini, oltre che dei testi del mondo ortodosso slavo, rumeno e georgiano. Questa sovvraposizione permetterà di avere accesso ai testi del Mansi e di studiare le versioni critiche più recenti. L utilizzo della mappatura dei caratteri di Unicode 5.1 permette di utilizzare con facilità il motore di ricerca da qualsiasi piattaforma. Lo scopo di tale progetto è anche di rendere visibile il ruolo delle assemble conciliari nella tradizione cristiana. Per quanto riguarda il mondo ortodosso questa è un opportunità per accostare digitalmente i testi delle varie tradizioni bizantine e postbizantine sia di lingua greca sia di altre aree ortodosse e per promuovere le nuove edizioni critiche di decreti importanti della tradizione orientale. Renata Lavagnini, Un pioniere degli studi di filologia greca medievale: Spyridon Zambelios Spyridon Zambelios ( ) è noto come autore di romanzi a sfondo storico, e come antesignano della riabilitazione di Bisanzio nel nuovo regno di Grecia. Meno conosciuto è il suo interesse erudito per alcuni dei più antichi testi della letteratura greca volgare, che fa di lui anche per questo aspetto un pioniere.

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

bizantina. Corpus dei manoscritti innografici bizantini antiquiores / Initia Hymnorum Ecclesiae Graecae 3

bizantina. Corpus dei manoscritti innografici bizantini antiquiores / Initia Hymnorum Ecclesiae Graecae 3 Indice Premessa xi Tomo primo Francesco D Aiuto / Daniele Fusi / Andrea Luzzi Ἀΰλοις ἐν στόμασι...: lavori in corso su due database dedicati all innografia bizantina. Corpus dei manoscritti innografici

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Iter formativo e piani di studio Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

CITTÀ NUOVA EDITRICE

CITTÀ NUOVA EDITRICE NUOVA BIBLIOTECA AGOSTINIANA CITTÀ NUOVA EDITRICE L appendice iconografica all Opera Omnia di Sant Agostino raccoglie le testimonianze figurative sul Santo d Ippona dalle origini al XVIII secolo. ICONOGRAFIA

Dettagli

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi a cura di Benedetta Donati e Caterina Zaira Laskaris eum > restauro > marche eum > restauro

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

INDIA I VOLTI del SACRO La donazione Giacomo Mutti al Museo Nazionale d Arte Orientale Giuseppe Tucci

INDIA I VOLTI del SACRO La donazione Giacomo Mutti al Museo Nazionale d Arte Orientale Giuseppe Tucci INDIA I VOLTI del SACRO La donazione Giacomo Mutti al Museo Nazionale d Arte Orientale Giuseppe Tucci a cura di Laura Giuliano con la collaborazione di Giovanna Iacono e Anna Maria Fossa MUSEO NAZIONALE

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Titolo La Cattedrale romanica e il suo territorio (1) Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE II MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE

Dettagli

Estratto della pubblicazione

Estratto della pubblicazione La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Collana diretta da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo 5 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ROMA SAPIENZA - UNIVERSITÀ

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO ( )

I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO ( ) I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO (446-550) Catalogo a cura di LEONARDO MAGIONAMI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOE VO SPOLETO 2010 INDICE PRESENTAZIONI Caterina Tristano,

Dettagli

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti Gabriele Zaccagnini La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa Edizione critica dal codice C181 dell Archivio Capitolare di Pisa Prefazione di

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Estratto distribuito da Biblet La Rivoluzione in convento Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX) a cura di Simonetta Ceglie con un saggio

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano 1. Ambito aree disciplinari - storico - storico-artistico

Dettagli

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI L archivio di Carlo Maria Martini è costituito da più nuclei documentari conservati

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore Bernardo Gianluigi Boschi Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore ANGELICUM UNIVERSITY PRESS Roma 2016 2016, Angelicum University Press s.r.l. Largo Angelicum, 1 00184 Roma editoria@pust.it

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 2235 Codice scheda SUP-3a010-0002235 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0002020

Dettagli

Saggio della storia naturale del Monte Legnone e del Piano di Colico (ristampa anastatica)

Saggio della storia naturale del Monte Legnone e del Piano di Colico (ristampa anastatica) IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 15: 117-159. 31/12/2004 Saggio della storia naturale del Monte Legnone e del Piano di Colico (ristampa anastatica) Giuseppe Medici nacque

Dettagli

STORIA E Una selezione di percorsi, laboratori e atelier dedicati alla storia e agli intrecci con la cultura, l economia, i diritti e la politica a

STORIA E Una selezione di percorsi, laboratori e atelier dedicati alla storia e agli intrecci con la cultura, l economia, i diritti e la politica a STORIA E Una selezione di percorsi, laboratori e atelier dedicati alla storia e agli intrecci con la cultura, l economia, i diritti e la politica a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale

Dettagli

La Parola e l immagine

La Parola e l immagine La Parola e l immagine Manoscritti biblici ebraici miniati e decorati dell Ambrosiana Mostra a cura di Claudia Milani In onore dell Accademico ambrosiano Luisella Mortara Ottolenghi Pinacoteca Ambrosiana,

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO Ciclo XXIII S.S.D: L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA I Fasti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 22 aprile 2010 INDICE Articolo 1: Oggetto del regolamento Articolo 2: Classificazione delle onorificenze

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia Clizia Magoni Alain Hugon,

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli