Pericoli connessi alla CPAP via casco in caso di interruzione del flusso di gas freschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pericoli connessi alla CPAP via casco in caso di interruzione del flusso di gas freschi"

Transcript

1 Intensive Care Med (2007) 33: DOI /s Pericoli connessi alla CPAP via casco in caso di interruzione del flusso di gas freschi Nicolò Patroniti, Maurizio Saini, Alberto Zanella, Stefano Isgrò, Antonio Pesenti Riassunto Obiettivo : Valutare il comportamento di caschi diversi in seguito ad interruzione del flusso di gas freschi ottenuta mediante deconnessione a livello dell ingresso del casco, a livello del generatore di flusso, o a livello della sorgente di gas. Disegno e contesto dello studio: Studio fisiologico randomizzato condotto in un laboratorio di ricerca universitario. Pazienti: Cinque volontari sani. Intervento: CPAP (FiO 2 50%, PEEP 5 cmh 2 O) erogata in sequenza randomizzata con tre caschi diversi: 4Vent (Rüsch), PN500 (Harol), CaStar (StarMed) con valvola antisoffocamento libera o bloccata. Per ogni casco, i tre tipi di deconnessione sono stati testati in modo randomizzato per un massimo di 4 minuti. Misure e risultati: Durante l interruzione del flusso, abbiamo misurato: la frequenza respiratoria e il volume corrente mediante Respitrace; la concentrazione inspiratoria ed espiratoria di CO 2, e la FiO 2 mediante campionamento da una narice; la SpO 2 mediante pulsossimetria. Indipendentemente dal punto di deconnessione, abbiamo osservato un rapido aumento della rirespirazione di CO 2 e della ventilazione minuto, associato ad una riduzione della concentrazione inspiratoria di O 2. In assenza di una valvola di sicurezza operativa, le maggiori dimensioni del casco e la minore resistenza del tubo di ingresso dei gas si sono associate ad un incremento più lento della rirespirazione di CO 2. La presenza della valvola di sicurezza ha limitato la rirespirazione di CO 2 e l aumento della ventilazione minuto, ma non è stata in grado di contrastare la diminuzione della FiO 2 e la perdita della PEEP. Conclusioni: L uso di una valvola di sicurezza si è dimostrato efficace nel limitare la rirespirazione di CO 2, ma non ha garantito una protezione contro il rischio di ipossia legato alla riduzione della FiO 2 e alla perdita della PEEP. Per applicare una CPAP via casco in condizioni di sicurezza, è necessario disporre, oltre che di una valvola antisoffocamento, di sistemi di monitoraggio e di allarme dedicati. Parole chiave: Casco CPAP (Pressione positiva continua delle vie aeree) Ventilazione non invasiva Rirespirazione di anidride carbonica Ricevuto il: 26 Ottobre 2005 Accettato il: 9 Ottobre 2006 Pubblicato online il : 18 Novembre 2006 Springer-Verlag 2006 N. Patroniti ( ) M. Saini A. Zanella S. Isgrò A. Pesenti - Università di Milano-Bicocca, Ospedale San Gerardo Nuovo dei Tintori, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Terapia Intensiva, via Donizetti 106, Monza, Italy nicolo.patroniti@unimib.it Tel.: Fax: Introduzione La ventilazione non invasiva a pressione positiva (NPPV) e la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) vengono spesso utilizzate nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta [1,2]. Numerosi studi hanno descritto l applicazione della CPAP [3,4,5,6] e della NPPV [7,8,9,10,11] con l interfaccia di un casco, costituito da 1

2 una calotta di plastica trasparente a tenuta d aria, che avvolge la testa del paziente. Per l applicazione di una CPAP, il casco ha dimostrato di avere la stessa efficacia della maschera facciale [5,12,13,14,15]. Rispetto alla maschera facciale, questo dispositivo comporta un minore rischio di necrosi cutanea, è meglio tollerato e può essere applicato nella stragrande maggioranza dei pazienti, indipendentemente dalla forma del viso [11]. La mancanza di un efficace sistema di monitoraggio e di allarme pone alcuni problemi di sicurezza riguardo alla sua applicazione clinica. Il più importante di questi è costituito dal rischio di asfissia conseguente ad un interruzione accidentale del flusso di gas freschi. Abbiamo confrontato le prestazioni di tre caschi disponibili in commercio, dopo interruzione del flusso di gas freschi, in volontari sani sottoposti a CPAP via casco. Materiali e metodi Lo studio è stato condotto su cinque volontari sani di sesso maschile (età 26±2 anni), dopo aver ottenuto da ciascuno il consenso informato alla partecipazione. I soggetti studiati non erano a conoscenza dello scopo dello studio. Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico dell Ospedale San Gerardo (Università di Milano-Bicocca). Abbiamo testato i tre seguenti caschi: 4Vent (Rüsch), PN500 (Harol), CaStar (StarMed). Il casco CaStar è provvisto di un dispositivo antisoffocamento, costituito da una valvola a soglia con un apertura sulla calotta del casco. La valvola è mantenuta chiusa da un disco di plastica, che viene spinto contro l apertura della valvola dalla pressione presente all interno del casco. L aumento della pressione interna è controbilanciato da una molla a spirale. Ogni volta che la pressione interna al casco scende al di sotto di 2.5 cmh 2 O, la molla spinge indietro il disco di plastica e la valvola si apre consentendo il passaggio di un flusso di gas in entrambe le direzioni. Abbiamo valutato il comportamento del casco CaStar in due condizioni: con la valvola di sicurezza in funzione (CS VF ) e con la valvola di sicurezza bloccata (CS VL ); in questo modo, abbiamo eseguito quattro test su tre caschi (Fig.1). Con tutti i caschi è stato utilizzato lo stesso sistema per CPAP ad alto flusso (flusso di gas 60 l/min; FiO 2 0.5; PEEP 5 cmh 2 O) [13]. Abbiamo registrato la concentrazione di O 2 (FiO 2 ) e di CO 2 mediante campionamento da una narice, la saturazione di ossigeno (SpO 2 ) mediante un monitor di capnometria e pulsossimetria (Ohmeda, 4700 OxiCap, Louisville, Col., USA), le pressioni a livello della branca inspiratoria (P in ) ed espiratoria (P out ), e le variazioni del pattern respiratorio mediante un pletismografo respiratorio ad induttanza calibrato [16] (RIP; Respitrace Plus, NIMS, Miami Beach, Fla., USA). Una descrizione completa della calibrazione del pletismografo respiratorio è riportata in uno studio precedente [13]. Tutti i soggetti hanno sperimentato tutti i caschi in sequenza randomizzata. Per ogni casco, sono stati testati in modo randomizzato tre diversi tipi di deconnessione: all ingresso del casco (D inlet ), a livello del flussimetro (D flowmeter ) e a livello della sorgente di gas (D source ). Ogni deconnessione è stata mantenuta per un tempo massimo di 4 minuti, salvo che si verificasse una delle seguenti condizioni: CO 2 tele-espiratoria superiore a 70 mmhg, FiO 2 inferiore a 0.21, o esplicita richiesta del soggetto di interrompere l esperimento. Dopo ogni deconnessione, il soggetto è stato ricollegato alla sorgente di gas fino a quando le variabili misurate si sono riportate ai livelli basali. Abbiamo calcolato, respiro per respiro, i seguenti parametri: frequenza respiratoria (RR) e volume corrente (Vt) in base ai tracciati pletismografici; PiCO 2 e PetCO 2, che esprimono rispettivamente il valore inspiratorio di plateau e il valore espiratorio massimo di anidride carbonica. Ogni soggetto ha descritto le proprie sensazioni soggettive relative ad ogni casco e ad ogni deconnessione. I dati sono stati analizzati mediante analisi della varianza bidirezionale, con correzione di Bonferroni per l analisi post-hoc (SPSS, Chicago, Ill., USA). L analisi è stata eseguita su valori acquisiti ogni 30 secondi dall inizio della deconnessione. 2

3 Fig.1 Immagine, schema del tubo inspiratorio e caratteristiche rilevanti dei caschi testati nello studio. Le frecce nere indicano la direzione del flusso, la freccia bianca indica la valvola di sicurezza Risultati Nel corso dello studio, non sono stati riportati eventi avversi né richieste di interruzione. Indipendentemente dal punto di deconnessione, con tutti i caschi la PiCO 2, La PetCO 2 (Fig.2) e il Vt (Fig.3) sono aumentati, mentre la FiO 2 (Fig.3) è diminuita. La SpO 2 e la frequenza respiratoria non hanno mostrato variazioni significative. La P in è scesa dal livello di PEEP a 0-2 cmh 2 O in 2.2±1.8 secondi. Per quanto riguarda le differenze tra i vari tipi di deconnessione, la PiCO 2, la PetCO 2 (Fig.2) e il Vt (Fig.3) sono aumentati in misura maggiore durante D source e D flowmeter che durante D inlet. Tutti i soggetti hanno provato un senso di imminente soffocamento sia durante D source che durante D flowmeter, mentre D inlet è stata giudicata tollerabile con tutti i caschi. A differenza degli altri caschi che hanno raggiunto un plateau, il casco PN500 ha mostrato un aumento costante della PiCO 2 durante D inlet (Fig.2). Durante D source, D flowmeter e D inlet (Fig.3), Vt è aumentato rispettivamente del 155±100%, 183±128% e 76±37%, rispetto ai valori di base. Per quanto riguarda le differenze riscontrate tra i caschi senza valvola di sicurezza operativa, il PN500 ha mostrato un aumento più lento in termini di PiCO 2 rispetto agli altri caschi (Fig.2). La dispnea è stata giudicata meno intensa con il PN500 durante D source o D flowmeter, ma non durante D inlet. Durante D source o D flowmeter, la presenza della valvola di sicurezza ha comportato un aumento più lento e più limitato della PiCO 2, della PetCO 2 (Fig.2) e del Vt (Fig.3), ma anche una caduta più rapida della FiO 2 (Fig.3). Con l impiego della valvola di sicurezza non è stato percepito alcun senso di soffocamento. 3

4 Fig.2 Evoluzione nel tempo dell anidride carbonica inspiratoria (PiCO 2 ) e tele-espiratoria (PetCO 2 ) misurata ad intervalli di 30 secondi, durante le tre deconnessioni. # p<0.05 deconnessione all ingresso del casco vs deconnessione al generatore di flusso e alla sorgente di gas; * p<0.05 CaStar con valvola di sicurezza libera vs CaStar con valvola di sicurezza bloccata e 4Vent; p<0.05 CaStar con valvola di sicurezza libera vs PN500; p<0.05 PN500 vs CaStar con valvola di sicurezza bloccata e 4Vent Fig.3 Evoluzione nel tempo della frazione inspiratoria di ossigeno (FiO 2 ) e del volume corrente (Vt) misurati ad intervalli di 30 secondi durante le tre deconnessioni. # p<0.05 deconnessione all ingresso del casco vs deconnessione al generatore di flusso e alla sorgente di gas; * p<0.05 CaStar con valvola di sicurezza libera vs CaStar con valvola di sicurezza bloccata e 4Vent; p<0.05 CaStar con valvola di sicurezza libera vs PN500; p<0.05 PN500 vs CaStar con valvola di sicurezza bloccata e 4Vent 4

5 Discussione L interruzione del flusso di gas diretto al casco ha prodotto cinque effetti principali: (a) la CO 2 interna al casco è aumentata; (b) la FiO 2 si è ridotta a causa della respirazione di aria ambiente, dell aumento della PiCO 2, o del progressivo consumo di ossigeno in uno spazio chiuso; (c) in pochi secondi si è verificata una perdita della PEEP; (d) si è manifestata una dispnea di intensità crescente accompagnata da un senso di imminente soffocamento; (e) si è verificato un progressivo aumento della ventilazione minuto. Effetto legato al punto di deconnessione In assenza di una valvola di sicurezza, la ventilazione via casco dipende dal punto di deconnessione. Durante D flowmeter è ancora teoricamente possibile una forma di ventilazione via casco, tuttavia non abbiamo osservato differenze significative nelle variazioni della concentrazione di CO 2 e di O 2, né nell intensità del senso di soffocamento associato, rispetto a D source. Ciò può essere dovuto all elevato volume del tubo inspiratorio (300 ml circa), che crea uno spazio morto addizionale. Durante D inlet è stata possibile una ventilazione in aria ambiente, e la PiCO 2 ha raggiunto valori stabili sotto i 30 mmhg, senza differenze significative tra i vari caschi. Tuttavia, la riduzione della FiO 2 è risultata più rapida che negli altri tipi di deconnessione. Per l intera durata della deconnessione, D inlet è stata giudicata tollerabile da tutti i soggetti. Effetto legato alle dimensioni del casco Rispetto agli altri caschi senza valvola di sicurezza operativa, il PN500 ha mostrato un aumento significativamente più lento della PiCO 2 ed una più lenta riduzione della FiO 2 ; inoltre, il livello di agitazione e di discomfort respiratorio è stato meno intenso. Questi vantaggi sono stati più marcati durante D source, condizione in cui il volume del casco rappresenta l unica determinante della velocità di variazione della PiCO 2 e della FiO 2. Questi dati testimoniano un vantaggio dei caschi di volume più elevato durante applicazione di una CPAP. Effetti della valvola di sicurezza La valvola di sicurezza ha limitato l aumento della CO 2 durante D source e D flowmeter. La PiCO 2 ha raggiunto un livello stabile di circa 20 mmhg al secondo minuto di deconnessione, causando un aumento della ventilazione minuto compreso tra il 30 e il 130%, a seconda del soggetto. Durante D inlet, invece, il comportamento del casco con valvola di sicurezza operativa è risultato simile a quello degli altri caschi. Quando il problema è a livello dell ingresso sul casco (D inlet ), considerato il punto più probabile di deconnessione, la valvola di sicurezza non ha mostrato alcun vantaggio sostanziale. La presenza della valvola di sicurezza si è associata ad una riduzione progressiva della FiO 2. Considerando che, in caso di deconnessione, la PEEP cade comunque a livelli vicini allo 0, possiamo probabilmente concludere che la valvola di sicurezza, pur funzionando come sistema antisoffocamento nei soggetti normali, non protegge i pazienti con insufficienza respiratoria dal rischio di ipossia severa, avendo tali soggetti necessità di elevati livelli di FiO 2 e di PEEP. Implicazioni cliniche Nonostante l esperienza clinica sempre più diffusa, scarsa attenzione è stata finora attribuita alle problematiche legate al monitoraggio e alla sicurezza nell applicazione della CPAP via casco. Questo studio ha preso in considerazione il pericolo rappresentato dall interruzione del flusso di gas diretto al casco. Le conseguenze 5

6 cliniche più importanti sono la perdita della PEEP e la riduzione della FiO 2. Nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta, un interruzione del flusso di gas diretto al casco può essere letale. Inoltre, la limitazione della rirespirazione di CO 2 mediante una valvola di sicurezza potrebbe non essere sufficiente quando la CPAP via casco viene applicata in pazienti già ipercapnici, nei quali il rischio di coma ipercapnico è presente anche con bassi livelli di PiCO 2. Per queste ragioni, la CPAP via casco non deve essere utilizzata senza un adeguato monitoraggio e la supervisione di personale infermieristico, anche quando viene applicata in un contesto di terapia intensiva. Inoltre, per un applicazione sicura ed efficace della CPAP via casco sono necessari diversi interventi migliorativi. Per l erogazione di adeguati flussi di gas freschi al casco, è necessario disporre di un sistema dedicato [17]. Un monitoraggio efficace del flusso di gas freschi, della FiO 2 e della PEEP, nonché dei relativi allarmi, dovrebbe essere previsto in tutti i sistemi per CPAP via casco. Considerando che la caduta della pressione è il primo segno di interruzione del flusso di gas, la misura di questo parametro può essere facilmente implementata. Tutti i caschi disponibili in commercio dovrebbero essere provvisti di un sistema efficace che garantisca un elevato passaggio di aria da e verso il casco in caso di interruzione del flusso di gas. Infine, per l applicazione della CPAP, si raccomanda di utilizzare caschi di volume più elevato. Conclusioni Un interruzione accidentale del flusso di gas durante applicazione di una CPAP via casco causa un rapido e pericoloso aumento della rirespirazione di CO 2 e della ventilazione minuto, associato ad una diminuzione della FiO 2. Alcune caratteristiche del casco utilizzato, come il volume elevato, una porta di ingresso a bassa resistenza e l aggiunta di un sistema di sicurezza, possono limitare e ritardare efficacemente le conseguenze cliniche dell interruzione del flusso di gas freschi. Vi è una forte esigenza di un sistema dedicato di monitoraggio e di allarme, che deve comunque essere sempre integrato da un attento controllo clinico, molto importante anche in un contesto di terapia intensiva. Bibliografia 1. American Thoracic Society and European Respiratory Society (2001) International consensus conference in intensive care medicine: non-invasive positive pressure ventilation in acute respiratory failure. Am J Respir Crit Care Med 163: Metha S, Hill N (2001) Noninvasive ventilation. Am J Respir Crit Care Med 163: Antonelli M, Conti G, Moro ML, Esquinas A, Gonzales-Diaz G, Confalonieri M, Pelaia P, Principi T, Gregoretti C, Beltrame F, Pennisi MA, Arcangeli A, Proietti R, Passariello M, Meduri GU (2001) Predictors of failure of noninvasive positive pressure ventilation in patients with acute hypoxemic respiratory failure: a multi-center study. Intensive Care Med 27: Foti G, Cazzaniga M, Villa F, Valle E, Sabato M, Apicella F, Casartelli V, Fontana G, Rossi GP, Vesconi S, Pesenti A (1999) Out of hospital treatment of acute pulmonary edema (PE) by non invasive continuous positive airway pressure (CPAP): feasibility and efficacy. Intensive Care Med S112:A Principi T, Pantanetti S, Catani F, Elisei D, Gabbanelli D, Pelaia P, Leoni P (2004) Noninvasive continuous positive airway pressure delivered by helmet in haematological malignancy patients with hypoxemic acute respiratory failure. Intensive Care Med 30: Tonnelier JM, Prat G, Nowak E, Goetghebeur D, Renault A, Boles JM, L her E (2003) Noninvasive continuous positive airway pressure ventilation using a new helmet interface: a case-control prospective pilot study. Intensive Care Med 29: Squadrone V, Coha M, Cerutti E, Schellino MM, Biolino P, Occella P, Belloni G, Vilianis G, Fiore G, Cavallo F, Ranieri VM; Piedmont Intensive Care Units Network (PICUN) (2005) Continuous positive airway pressure for treatment of postoperative hypoxemia: a randomized controlled trial. JAMA 293: Antonelli M, Conti G, Pelosi P, Gregoretti C, Pennisi MA, Costa R, Severgnini P, Chiaranda M, Proietti R (2002) New treatment of acute hypoxemic respiratory failure. Noninvasive pressure support ventilation delivered by helmet. A pilot controlled trial. Crit Care Med 30:

7 9. Klein M, Weksler N, Bartal C, Zilberstein G, Gurman GM (2004) Helmet noninvasive ventilation for weaning from mechanical ventilation. Respir Care 49: Antonelli M, Pennisi MA, Conti G, Bello G, Maggiore SM, Michetti V, Cavaliere F, Proietti R (2003) Fiberoptic bronchoscopy during noninvasive positive pressure ventilation delivered by helmet. Intensive Care Med 29: Antonelli M, Pennisi MA, Pelosi P, Gregoretti C, Squadrone V, Rocco M, Cecchini L, Chiumello D, Severgnini P, Proietti R, Navalesi P, Conti G (2004) Noninvasive positive pressure ventilation using a helmet in patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease. Anesthesiology 100: Rocco M, Dell Utri D, Morelli A, Spadetta G, Conti G, Antonelli M, Pietropaoli P (2004) Noninvasive ventilation by helmet or face mask in immunocompromised patients. A case-control study. Chest 126: Patroniti N, Foti G, Manfio A, Coppo A, Bellani G, Pesenti A (2003) Head melme versus face mask for non-invasive continuous positive airway pressure: a physiological study. Intensive Care Med 29: Chiumello D, Pelosi P, Carlesso E, Severgnini P, Aspesi M, Gamberoni C, Antonelli M, Conti G, Chiaranda M, Gattinoni L (2003) Noninvasive positive pressure ventilation delivered by helmet vs. standard face mask. Intensive Care Med 29: Foti G, Patroniti N, Pesenti A (2004) Helmet CPAP in Acute Respiratory Failure. In: Vincent JL (ed) Yearbook of intensive care and emergency medicine. Springer, Berlin Heidelberg New York, pp Sackner MA, Watson H, Belsito AS, Feinerman D, Suarez M, Gonzales G, Bizousky F, Krieger B (1989) Calibration of respiratory inductive plethismograph during natural breathing. J Appl Physiol 66: Taccone P, Hess D, Caironi P, Bigatello LM (2004) Continuous positive airway pressure delivered with a helmet : effects of carbon dioxide rebreathing. Crit Care Med 32:

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Data di nascita 28/02/1977. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manuela Milan Data di nascita 28/02/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Indirizzo e-mail istituzionale Medico Chirurgo, spec in Anestesia

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie VENTILAZIONE NONINVASIVA QUALE VENTILATORE PER QUALE PAZIENTE IN QUALE REPARTO Massimo Gorini Terapia Intensiva Pneumologica Fisiopatologia Toracica Azienda Ospedaliera - Universitaria Careggi Firenze

Dettagli

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche

Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Guida NIV Creata per semplificare le impostazioni iniziali in differenti condizioni cliniche Cosa scegliere per la NIV Controindicazioni per la NIV Fattori Predittivi di fallimento della NIV Cosa monitorare

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Ventilazione invasiva e non invasiva: impatto sul carico di lavoro infermieristico

Ventilazione invasiva e non invasiva: impatto sul carico di lavoro infermieristico 124 ASSIST INFERM RIC 2012; 32: 124- Alberto Lucchini, 1 Stefano Elli, 1 Stefano Bambi, 2 Giuseppe Foti, 3 Roberto Fumagalli 4 1 Dipartimento di emergenza e urgenza, Terapia intensiva generale, Azienda

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

La semplificazione della ventilazione non invasiva

La semplificazione della ventilazione non invasiva Intelligent Ventilation La semplificazione della ventilazione non invasiva La vostra idea di ventilazione non invasiva Desiderate un ventilatore non invasivo che offra le prestazioni di un dispositivo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali. Davide Chiumello, MD. Nome: Davide Alberto Chiumello. Data di nascita: , Milano

CURRICULUM VITAE. Dati personali. Davide Chiumello, MD. Nome: Davide Alberto Chiumello. Data di nascita: , Milano CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Davide Alberto Chiumello Data di nascita: 17.06.1969, Milano Domicilio: Via Pagano 42, 20145 Milano E-mail: chiumello@libero.it Numero tel: 329 1247364 Fax: +39 02

Dettagli

Come leggere le curve in NIV

Come leggere le curve in NIV RITHPV12I_Curves_Guide_26MAR9 31/3/9 1:52 Page 1 Come leggere le curve in NIV Monitoraggio delle curve di pressione, flusso e volume durante la NIV Per valutare problemi comuni Auto-trigger Doppio-trigger

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

The Helmet Bundle: il comfort del paziente ventilato con CPAP con scafandro

The Helmet Bundle: il comfort del paziente ventilato con CPAP con scafandro 174 Alberto Lucchini, 1 Daria Valsecchi, 2 Stefano Elli, 1 Valentina Doni, 1 Petronilla Corsaro, 1 Pancrazio Tundo, 1 Riccardo Re, 1 Giuseppe Foti, 1 Matteo Manici, 3 1Terapia Intensiva Generale A.O. S.

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only QUADERNI - Italian Journal of Medicine 2015; volume 3:475-481 Approccio al paziente internistico, candidato alla ventilazione meccanica non invasiva: key messages Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento

Dettagli

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Perché è necessario titolare una CPAP? La CPAP (Continuous Positive

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Squadrone Vincenzo Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Mobile: Cittadinanza Italiana Data di nascita Esperienza professionale Date 1990-2010

Dettagli

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione

Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti - Tubi - Cateteri Mount - URM - Filtri per Anestesia e Rianimazione Circuiti per Anestesia Adulti e Pediatrici Circuito per anestesia in PVC liscio internamente, con raccordo a Y. HAR 403-120-000

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

PRIMA DELLA PROCEDURA

PRIMA DELLA PROCEDURA Standard di risultato Ristabilire una saturazione O 2 superiore al 90% dopo trattamento con CPAP ad alto flusso Obiettivo Indicatori Garantire interventi adeguati ed uniformi per il trattamento della persona

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE

AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE Rev. 01 del 19.09.2016 S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 1 di 2 RIF. 1395 PA - AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PROPEDEUTICA ALL'INDIZIONE DI

Dettagli

Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna

Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna 93 Prospettive Recenti Prog Med 2013; 104: 93-97 Lo sviluppo di un carrello bedside per la gestione dell insufficienza respiratoria acuta con ventilazione non invasiva nei reparti di Medicina Interna Federico

Dettagli

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto

AVAPS. AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS Volume medio assicurato in pressione di supporto AVAPS La pressione giusta al momento giusto per migliorare il comfort del paziente e garantire una ventilazione più efficace Che cos è l AVAPS? L

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Sonno sano Benessere attivo

Sonno sano Benessere attivo Sonno sano Benessere attivo Un sonno sano porta ad un benessere attivo Molte persone, presto o tardi, sperimentano dolore o malessere a volte cronico, a volte acuto. Una riduzione della circolazione sanguigna,

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir

Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir Procedure pre-operative complete per la messa in funzione di INOmax DSir Test dell INOblender APRIRE LA BOMBOLA DI INOMAX Assicurarsi che il tubo di ingresso dell INOblender sia collegato alla parte posteriore

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca (CRHACS trial): studio randomizzato e controllato Introduzione Le complicanze post-operatorie polmonari sono le più frequenti in seguito a chirurgia

Dettagli

PSV in maschera C A R E

PSV in maschera C A R E PSV in maschera Stefano Bambi Terapia Intensiva di Emergenza e del Trauma AOU Careggi Firenze Alberto Lucchini Terapia Intensiva Generale AO San Gerardo - Monza; Università Milano Bicocca Giuseppe Foti

Dettagli

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 -

Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza. Partita IVA: ; LOTTO N. 1 - QUESTIONARIO - ALLEGATO a.1.- Denominazione sociale del concorrente: Sede legale: (CAP) Via/Piazza Partita IVA: ; LOTTO N. 1 - N. 4 APPARECCHI DI ANESTESIA COMPLETI DI SISTEMI MODULARI PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo Che cos è la CPAP? La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo medico ideato per la terapia delle OSAS o apnee del sonno. Il principio di funzionamento è legato alla apertura delle vie

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista*

La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* emergency care journal La PEEP nel trattamento ventilatorio non invasivo della riacutizzazione di BPCO Federico Lari, Nicola di Battista* UO Medicina Interna, Ospedale di San Giovanni in Persiceto, Azienda

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA TIPI DI MASCHERE PER OSSIGENOTERAPIA RIASSUNTO E INTRODUZIONE Le maschere vengono utilizzate per dare un supporto al paziente, soprattutto nei casi in cui si hannodei problemi respiratori, come ad esempio

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Date Dal 01/09/2014 al 15/03/2015 Nome datore di lavoro Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze della Salute

Date Dal 01/09/2014 al 15/03/2015 Nome datore di lavoro Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze della Salute F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome LUIGI CASTAGNA Nazionalità Italiana Data di nascita 20 FEBBRAIO 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome datore di lavoro Dal

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo

UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA. SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo UPDATE I PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA SUPPORTO ALLA RESPIRAZIONE: METODI E STRUMENTI Enrico Obinu, Francesca Taddeo BPCO:TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO Riabilitazione Ossigenoterapia

Dettagli

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV

Maurizio Renis. «La ventilazione artificiale: presidio, uso strumentale nella gestione della insufficienza respiratoria» Maurizio Renis: NIMV Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Presidio Ospedaliero Santa Maria Incoronata dell'olmo Via De Marinis - 84013 Cava de Tirreni (SA) U.O.C. Medicina Interna

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni

Dott. Ftr Angelo Longoni Mariano C.se 06/11/2010 La SLA oggi.e domani? Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica Mariano Comense 1 Grazie a loro FOSCO MANUELE STEFANO

Dettagli

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice

Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice 4 D-2413-2016 Un nuovo approccio alla ventilazione in sala operatoria Sicuro - Naturale - Semplice SMART VENTILATION CONTROL (SVC) OPZIONE DI VENTILAZIONE DI DRÄGER ZEUS INFINITY EMPOWERED 02 Sicuro Ventilazione

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (II parte)

La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria acuta: stato dell arte (II parte) Italian Journal of Medicine (2010) 4, 6 15 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA La ventilazione meccanica non invasiva nell insufficienza respiratoria

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Tiziana Principi. Medico Anestesista Rianimatore. Tizianaprincipi67 gmail.com. -Maturità Tecnica. -Laurea in Medicina e Chirurgia 1993

Tiziana Principi. Medico Anestesista Rianimatore. Tizianaprincipi67 gmail.com. -Maturità Tecnica. -Laurea in Medicina e Chirurgia 1993 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e NOME Tiziana Principi Data di nascita 08/04/1967 Qualifica Medico Anestesista Rianimatore Incarico attuale Dirigente Medico Resp.

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento dell insufficienza respiratoria acuta.

La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento dell insufficienza respiratoria acuta. emergency care journal La ventilazione meccanica non invasiva nel trattamento dell insufficienza respiratoria acuta. Efficacia e applicabilità in reparto medico 8 Federico Lari, Novella Scandellari, Ferdinando

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli 1 1- grande varietà di supporti respiratori: - AUTO - volumetrico -PCV -PSV

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI UOC Pneumologia con Telemedicina Direttore Dott.ssa Rita Le Donne PROCEDURA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IN OSPEDALE Rev. 0 Del

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 IL PUNTO DI VISTA DELL UTILIZZATORE: IL CLINICO Dott. Ferrera Lorenzo Pneumologia Osp. Villa Scassi ASL 3 Genovese Hypoxemic Respiratory

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

Management respiratorio del paziente con SLA

Management respiratorio del paziente con SLA Management respiratorio del paziente con SLA Franco Pasqua Dipar:mento di Pneumologia Riabilita:va IRCCS S. Raffaele- UO di Velletri Roma, 26 Maggio 2011 MIP= indicatore della forza massimale residua

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti

Intelligent Ventilation. ...nuove funzioni intelligenti Intelligent Ventilation...nuove funzioni intelligenti In terapia intensiva, in terapia sub intensiva e anche nell assistenza domiciliare non ci si accontenta di ottenere prestazioni tecniche al massimo

Dettagli

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta Ventilazione non invasiva Ventilazione per unità di terapia acuta bellavista 1000 NIV bellavista 1000 NIV contribuisce a garantire un ottima

Dettagli

Sede lavorativa: Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità, Novara

Sede lavorativa: Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità, Novara NAVALESI PAOLO Nato a : Genova, il 11/07/1958 Residente a : Milano Professione : Medico Sede lavorativa: Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità, Novara Tel.: 0321 3733406 Fax: 0321 3733406

Dettagli

34 congresso nazionale

34 congresso nazionale Villa G., Negro A., Scaramuzzi J., Luraschi L., Ciriolo E., Greco M., Giardina G., Pileggi C., Beretta L., Zangrillo A., Manara D.F. 34 congresso nazionale La sete è una sensazione soggettiva, strettamente

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Convegno di studio e approfondimento DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Autorespiratori per gli spazi confinati e innovazioni Relatore: Barbara Ventura BRESCIA, venerdì 13 marzo 2015 dalle ore

Dettagli

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio antonella.dragonetti@aslto2.piemonte.it Medicina d Urgenza e Terapia

Dettagli

Giornata di Aggiornamento sulla Ventilazione Artificiale

Giornata di Aggiornamento sulla Ventilazione Artificiale Chieti Auditorium del Rettorato - Via dei Vestini 31, 66100 Chieti 18 Novembre 2016 Il progressivo aumento delle malattie dell apparato respiratorio e il continuo progresso tecnologico pongono la medicina

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli