REPORT MANCATI PAGAMENTI DELLE IMPRESE ITALIANE. PRIMI GERMOGLI DI RIPRESA Si attenuerà il trend degli insoluti tra le imprese?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT MANCATI PAGAMENTI DELLE IMPRESE ITALIANE. PRIMI GERMOGLI DI RIPRESA Si attenuerà il trend degli insoluti tra le imprese?"

Transcript

1 REPORT MANCATI PAGAMENTI DELLE IMPRESE ITALIANE a cura di Euler Hermes Italia PRIMI GERMOGLI DI RIPRESA Si attenuerà il trend degli insoluti tra le imprese? Analisi condotta su regioni e settori del made in Italy

2 Il Report Mancati Pagamenti delle Imprese Italiane: gli obiettivi e i contenuti Nel contesto attuale caratterizzato da previsioni economiche ancora incerte per il 2015, la conoscenza del mercato e delle informazioni rilevanti è un fattore cruciale per aumentare l efficacia dei processi aziendali di decision making. In particolare le decisioni di credit management possono essere agevolate da una migliore conoscenza del rischio di credito collegato al proprio portafoglio clienti (ed ai loro ordini). La delicatezza del tema è riflessa dalle statistiche legate ai livelli di insolvenza aziendale: a dicembre 2014 le aziende in Italia che hanno avviato le procedure concorsuali sono circa , +10% rispetto all anno precedente. È ormai chiaro a tutti che la solidità e, fortunatamente, in alcuni casi anche la crescita delle imprese italiane è fortemente legata ad un attività commerciale disegnata dalla Direzione Generale e Commerciale congiuntamente con la Direzione Finanziaria. Mai come oggi una vendita si può considerare conclusa solo dopo l effettivo pagamento da parte del cliente. La scelta attenta dei settori, delle regioni, dei Paesi ed infine dei singoli clienti cui offrire i propri prodotti e servizi diventa, oggi, assolutamente critica per la solidità delle aziende italiane. I Credit Manager (così come i legali, gli imprenditori, i responsabili marketing e commerciali) devono quindi poter disporre di tutti gli strumenti indispensabili per la corretta gestione del credito tra cui informazioni commerciali aggiornate, significative e facilmente accessibili. Per aiutare le proprie aziende clienti a valutare il rischio di credito, Euler Hermes Italia ha deciso di condividere l ampia conoscenza del mercato, ottenuta grazie all esperienza ultradecennale e alla leadership mondiale nell assicurazione del credito, fornendo un osservatorio dei mancati pagamenti per settore, per regioni e per province. I dati contenuti nel Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese Italiane, estratti dal database proprietario Euler Hermes, sono in grado di supplire ad alcuni limiti derivanti dalle informazioni provenienti da altre fonti, grazie a: elevato grado di aggiornamento; rappresentatività - l elevata copertura di mercato di Euler Hermes Italia ne garantisce la corrispondenza con i fenomeni in atto nel complesso dell economia italiana; comprensibilità - tutti i dati sono elaborati sotto forma di indici e percentuali, accompagnati da un commento esplicativo; affidabilità - per l impiego di metodologie solide e la robustezza dei database impiegati. In tutti i report settoriali, infine, l analisi dei dati interni è supportata e integrata da una presentazione di dati esterni, di tipo sia quantitativo che qualitativo, di fonte istituzionale (Banca d Italia, Istat, Camere di Commercio e Associazioni di categoria). Si rileva che il report è stato redatto sulla base di previsioni del Pil pari a +0,3% per il 2015, previsioni che potrebbero essere ulteriormente riviste nei primi mesi dell anno. Confidando nell utilità del Report, Euler Hermes Italia si augura di aver fornito un valido supporto per le vostre decisioni strategiche. Buona lettura! 1

3 L EDITORIALE Primi germogli di ripresa La ripresa globale resta fragile, senza grandi accelerazioni in vista. La crescita del Pil mondiale è stata recentemente rivista al ribasso per il 2015 a + 2,8% in termini reali (dopo il +2,5% nel 2014), sotto il 3% per il quarto anno consecutivo e ben al di sotto rispetto ai trend precrisi, mentre il commercio mondiale dovrebbe leggermente risalire, poco meno di un punto percentuale, dal +3,3% del 2014 al +4,0% del 2015 (rispetto al +7,8% della media ). Per la Cina, il principale motore mondiale, si prevede una crescita al 7,3%, il dato più basso degli ultimi 25 anni. Il Paese continuerà a concentrarsi sulla crescita guidata dal mercato interno, riducendo in maniera cruciale gli investimenti eccessivi e le sovraccapacità. Le economie emergenti avranno una leggera espansione del 3,9% nel 2015, dopo il 3,8% del Con un prezzo del petrolio che dovrebbe restare intorno ai 60 dollari al barile nel 2015, alcune nazioni potranno trarne benefici in termini di risparmi sulle bollette energetiche come India e Cina, mentre gli esportatori, ad esempio i Paesi del Golfo, dovranno adattarsi ad introiti più bassi ed essere selettivi sugli investimenti e la spesa pubblica. In Europa, le recenti misure varate dalla BCE, seppur arrivate in ritardo rispetto a quelle intraprese dalla Federal Reserve o dalla Bank of England garantiranno un impatto positivo seppur modesto all intera Eurozona: +0,5% e +0,3% di crescita addizionale rispettivamente del Pil e dell inflazione nei prossimi mesi. L Eurozona quindi crescerà nel 2015 dell 1,1%, il valore più elevato degli ultimi quattro anni. Anche in Italia il Pil dovrebbe rimbalzare leggermente nel 2015 (+0,3%) dopo l ennesimo calo del 2014 (-0,4%). L export consolida la sua crescita grazie a un esercito di 214mila imprese esportatrici, aumentate di oltre 2mila unità nell ultimo anno. Nel 2015 sono attesi oltre 10 miliardi di export addizionale provenienti dai Paesi emergenti dell Europa Orientale, dalla Germania, Francia e USA, e principalmente nella meccanica, tessile, food e la chimica. Bisogna tenere conto del perdurare delle sanzioni sulla Russia, ma le imprese italiane hanno già intrapreso un percorso di delocalizzazione dei mercati sui quali esportare il made in Italy. In aumento è anche l indice di fiducia delle imprese e delle famiglie che farà ritornare in terreno positivo l indicatore dei consumi. Gli investimenti rimangono la via principale per la crescita del Pil nazionale. La redditività delle imprese ha perso quasi 5 punti percentuali dal 2007 e si attesta al 39%. Se i prezzi del petrolio rimarranno bassi, l euro debole e l inflazione risalirà grazie alla politica della BCE, ci si attende che i margini delle società non finanziarie possano raggiungere il loro livello pre-crisi in 3-5 anni di tempo. Tuttavia, si stima che saranno necessari più di 10 anni per colmare il gap di investimenti (60 miliardi di euro dal 2007) e che gli stessi non ritorneranno in terreno positivo prima del La crescita sarà comunque lenta confermandosi uno dei veri ostacoli per la ripresa futura del Paese. Con questo scenario quindi non c è sorpresa quando si tratta di contrazione del credito alle società non finanziarie. Circa 96 miliardi di euro sono stati persi dal 2011, di cui 21 solo nel Questo è il secondo calo più forte registrato nella zona euro dopo la Spagna. Tuttavia, ci sono segnali di una stabilizzazione delle condizioni del credito negli ultimi mesi che dovrebbe progressivamente migliorare nel secondo semestre 2015 grazie al quantitative easing della BCE. Rimangono inoltre forti i vincoli dal rialzo dei tassi di interesse reali in conseguenza al calo dell inflazione. Le Pmi italiane pagano infatti al 4,5% il tasso di interesse per un prestito bancario da 1 a 5 anni rispetto a meno del 3% per una Pmi francese o tedesca. Di conseguenza, i giorni di incasso di un credito (DSO) continueranno ad essere utilizzati in sostituzione dei finanziamenti bancari, come evidenziato dai numeri. Si teme che questo possa continuare e diventare una normalità, una sorta di sconto commerciale concordato tra le aziende al fine di vendere i prodotti. In media in Italia nel 2014 si sono incassati crediti a 116 giorni. I settori più impattati sono l edilizia e prodotti chimici con DSO 2

4 ITALIA ampiamenti superiori alla media nazionale. Nel 2015 comunque i giorni di incasso di un Pil -0,4 0,3 0,8 credito sono attesi in lieve attenuazione. Spesa per consumi 0,3 0,6 0,9 Anche gli indici dei mancati pagamenti a fine Spesa pubblica -0,3-0,5-0, riflettono una situazione di lento Investimenti -2,5-0,3 0,6 trascinamento della crisi sebbene le variazioni Stock * -0,5-0,1 0 siano differenti per regioni e settori. Sia la Esportazioni +1,8 +2,6 +3,3 frequenza (numero dei mancati pagamenti) Importazioni +0,3 +1,9 +2,8 che la severità (l importo medio dei mancati Esportazioni nette * +0,4 +0,3 +0,3 pagamenti) mostrano nel mercato domestico un trend in contrazione rispettivamente del 30% e del 16% rispetto all anno precedente. Il calo della numerosità dei mancati pagamenti però deve essere inquadrato in un generale rallentamento dell economia nazionale in termini di riduzione degli scambi commerciali, impoverimento del tessuto industriale che dura da diversi anni e a un persistente credit crunch sia nei rapporti con gli istituti finanziari che tra le aziende. A questo si aggiunge in parte anche il fenomeno deflattivo che impatta sui valori nominali degli Spesa corrente ** Spesa corrente (% sul Pil) Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Salari Inflazione Saldo delle amministrazioni pubbliche ** Saldo delle amministrazioni pubbliche (% sul Pil) Debito pubblico (% del Pil) Pil nominale ** 27 +1,7-0,3 +12,6 +0,1 +0, ,2 132, ,8-0,2 +12,6 0-0, ,1 133, , ,3 0 +0, ,9 133, stessi scambi. Anche la severità si contrae ma Variazioni rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, a meno che diversamente indicato. se la stessa venisse riportata rispetto ai valori * Contributo alla crescita del Pil ** Miliardi di euro Fonte: Euler Hermes pre-crisi, si scopre che sul mercato interno il costo di un insoluto è del 63% superiore rispetto ai valori del Un ulteriore spiegazione del fenomeno può quindi essere I giorni medi di incasso di un credito per settore conseguente bassa capacità di Soglia diversificazione. massima 60 pagamenti Il mercato export invece presenta l indicatore UE 40 data considerando la forte concentrazione del 120 rischio solo su poche aziende con una di frequenza in contrazione del 16% mentre quello della severità pressoché stabile (+1%) L export in qualche modo presenta buone opportunità di business con i partner storici delle imprese italiane anche se il deterioramento dell economia europea ha finito con l impattare negativamente sui tempi di pagamento ed anche sugli stessi insoluti. Il rischio di insolvenza delle controparti estere nel 2015 è comunque atteso in attenuazione ad eccezione di alcuni Paesi dell Europa dell Est come Russia, Repubblica Ceca e Polonia e degli emergenti Brasile e Cina. Entrando nel dettaglio regionale, la Valle d Aosta è l unica regione che ha ancora entrambi gli indicatori dei italiane i trend dei debiti non onorati risultano in contrazione sia per la frequenza che per la severità. Nei settori le difficoltà maggiori sono nelle commodities e nella carta mentre sui mercati esteri meccanica e siderurgia continuano a registrare un deciso incremento della severità degli insoluti. mancati pagamenti in accelerazione mentre Toscana e Trentino Alto Adige raddoppiano la severità degli importi. Nella metà delle regioni Ufficio Studi Euler Hermes Automotive Food Commodities Sistema Casa Elettronica Meccanica Siderurgia Edilizia Chimica Media italiana 3

5 Legenda indicatori 4

6 Principali indicatori analizzati Base di riferimento 2007 FREQUENZA SEVERITÀ DOMESTIC - EXPORT DOMESTIC - EXPORT FREQUENZA numero dei mancati pagamenti SEVERITÀ importo medio dei mancati pagamenti Banca Dati: Il monitoraggio giornaliero dei pagamenti della banca dati Euler Hermes Italia raccoglie circa 450MILA IMPRESE ITALIANE Punti di forza dello studio MIX DI INFORMAZIONI PUBBLICHE E PROPRIETARIE 1 Elevato grado di aggiornamento 2 Rappresentatività (elevata copertura di mercato di Euler Hermes Italia) 3 Comprensibilità (i dati sono elaborati sotto forma di indici e percentuali) 4 Affidabilità (metodologia solida e robustezza dei database impiegati) Il Rapporto: analizza in anticipo il trend del ciclo economico; fotografa in modo analitico lo stato di salute dei segmenti produttivi fondamentali; elimina il rischio di scelte approssimative; scandisce i tempi della competitività. 5

7 Trend Mancati Pagamenti delle Imprese 6

8 Euler Hermes Italia Trend Mancati Pagamenti 2014 > > 2007 Frequenza Severità Frequenza Severità DOMESTIC -30% -8% -63% +63% EXPORT -16% +1% -71% +57% 2007 definito anno pre-crisi Domestic e Export DOMESTIC ( ; var. % anno su anno) 100% - 80% - 60% - 40% - 20% % - -40% % - -80% - Frequenza Severità % EXPORT ( ; var. % anno su anno) 100% - 80% - 60% - 40% - 20% % % - -60% - -80% - Frequenza Severità % Fonte: Banca Dati Euler Hermes Italia 7

9 Il meteo dei Mancati Pagamenti 8

10 Oltre al dato tendenziale dei mancati pagamenti, abbiamo esaminato settori e regioni anche dal punto di vista dei livelli di rischiosità, tramite un iconografia di tipo meteorologico. Il meteo per Regione S TOSCANA TRENTINO A.A UMBRIA SARDEGNA 40 - VALLE D AOSTA REGIONI (var. % 2014 su 2013) F CALABRIA VENETO MARCHE FRIULI V.G. MOLISE ITALIA ABRUZZO SICILIABASILICATA CAMPANIA PUGLIA LIGURIA PIEMONTE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA LAZIO F S DOMESTIC (var. % 2014 su 2013) S Il meteo per Settore S EXPORT (var. % 2014 su 2013) CARTA COMMODITIES MECCANICA SISTEMA CASA COMMODITIES CARTA TESSILE F ITALIA Domestic ELETTRONICA TESSILE CHIMICA FOOD TRASPORTI AUTOMOTIVE EDILIZIA SIDERURGIA SISTEMA CASA MECCANICA F F CHIMICA 20 - FOOD ITALIA Export EDILIZIA AUTOMOTIVE ELETTRONICA TRASPORTI SIDERURGIA F S S S: Severità F: Frequenza 9

11 Dove costa di più in Italia il mancato pagamento nel 2014 L importo medio in Italia dei mancati pagamenti, a fine 2014, si attesta a euro, in lieve calo rispetto al dato 2013 ma superiore del 63% rispetto ai valori pre-crisi del Analizzando le regioni, sono sei quelle che si trovano al disopra della soglia media. In ordine di grandezza per importi medi degli insoluti ci sono il Trentino, la Toscana, l Umbria, il Friuli Venezia Giulia, le Marche e il Veneto. Il Trentino e la Toscana sono però le regioni che hanno accusato in assoluto il livello degli insoluti più elevati e rispettivamente nelle province di Trento, Lucca e Livorno. A contribuire a questa performance negativa, come si può vedere nel grafico dei settori, sono state le commodities, con la distribuzione petrolifera e il comparto cartario. Tra i settori nel mercato domestico, vanno segnalati anche la chimica, la siderurgia e il food che superano la soglia media. Nei mercati export, l importo medio dell insoluto sale a euro e sebbene in contrazione rispetto al dato 2013, il valore resta il 57% più elevato rispetto al pre-crisi. Sul fronte estero la chimica supera ampiamente i euro così come le commodities che continuano il trend di crescita della severità cominciato negli anni precedenti. Siderurgia e meccanica seguono con insoluti medi importanti insieme al sistema casa e carta. Food ed elettronica entrambi si posizionano sopra l importo medio del mancato pagamento. Automotive è il settore con l insoluto medio più basso. Importo medio dei Mancati Pagamenti - REGIONI dati in Euro > 50mila 40mila 30mila 20mila 21mila importo medio DOMESTIC 10mila 0 Valle d Aosta Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 10

12 Importo medio dei Mancati Pagamenti - SETTORI, Domestic dati in Euro euro L importo medio dei mancati pagamenti registrato in Italia > 50mila 40mila 30mila 20mila 10mila 0 21mila importo medio DOMESTIC Automotive Chimica Commodities Costruzioni Elettronica Food Sistema Casa Meccanica Siderurgia Carta Tessile Trasporti Importo medio dei Mancati Pagamenti - SETTORI, Export dati in Euro euro L importo medio dei mancati pagamenti registrato sui mercati esteri > 50mila 40mila 30mila 20mila 10mila 0 23mila importo medio EXPORT Automotive Chimica Commodities Costruzioni Elettronica Food Sistema Casa Meccanica Siderurgia Carta Tessile Trasporti 11

13 VALLE D AOSTA +78% +41% LOMBARDIA -38% -37% TRENTINO ALTO ADIGE -27% +100% VENETO -24% +4% La mappa regionale dei mancati pagamenti FRIULI VENEZIA GIULIA -7% +2% PIEMONTE -40% -32% LIGURIA -35% +24% TOSCANA -32% +100% UMBRIA -42% +38% LAZIO -29% -54% EMILIA ROMAGNA -26% -52% MARCHE -37% 0% ABRUZZO -45% -15% MOLISE -32% -8% FREQUENZA SEVERITÀ PUGLIA -34% -31% SARDEGNA -49% +29% CAMPANIA -14% -25% CALABRIA -20% +17% BASILICATA -8% -11% ITALIA 2014 > 2013 Frequenza Severità DOMESTIC -30% -8% EXPORT -16% +1% SICILIA -24% -14% (var. % 2014 su 2013) 12

14 REGIONI Tra le regioni che sostengono maggiormente l export nazionale, l Emilia-Romagna occupa la prima posizione (+4,2%), davanti a Piemonte, Veneto, Marche e Toscana. Risultano in forte espansione anche le vendite all estero di Liguria, Molise, Puglia e Valle d Aosta. Il rallentamento della crescita, registrato in Italia negli ultimi anni, ha finito per accentuare le differenze fra le diverse aree geografiche del Paese. Il Pil delle regioni del Mezzogiorno è calato del 13,5% tra il 2007 e il 2013 con un impatto maggiore sulle imprese più piccole. Nel 2013 il Pil pro-capite del Mezzogiorno è stato pari al 56,6% della media del Centro Nord e le previsioni di chiusura del 2014 fanno prevedere un ulteriore allargamento di questo gap. L analisi per settore merceologico dei flussi mostra che un rilevante impulso proviene dai forti incrementi delle vendite all estero di autoveicoli prodotti in Piemonte, Emilia-Romagna e Abruzzo. Al contrario, la contrazione delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo provenienti da Toscana e Piemonte e di prodotti petroliferi raffinati da Sicilia, Sardegna e Lazio, ha contribuito a frenare l export nazionale per quasi un punto percentuale. L export continua ad essere il driver della crescita per i principali distretti industriali che hanno seguito trend di crescita diversificati. Da un lato c è stato l incremento dell export verso Usa e Spagna mentre dall altra parte la crisi russo-ucraina ha influito negativamente sulle vendite all estero, costando alle imprese circa 350 milioni di euro solo nei primi nove mesi del Nello stesso periodo, l export italiano nella sua totalità è cresciuto dell 1,4%. Nello specifico, l Italia Nord-orientale ha registrato la maggiore crescita a livello tendenziale (+3%). Alle sue spalle, con incrementi più contenuti, seguono le regioni del Centro, del Sud, e dell Italia Nord-occidentale. Sono crollate, invece, le esportazioni delle regioni insulari. Analizzando le Regioni sul fronte mancati pagamenti, la Val d Aosta è l unica a far registrare un accelerazione su entrambi gli indicatori e rispettivamente del 78% nella frequenza degli insoluti e del 41% nella severità. Toscana e Trentino Alto Adige hanno invece raddoppiato il valore medio del mancato pagamento, a causa soprattutto di forti insoluti nel settore della distribuzione petrolifera. Sempre in Toscana si sommano inoltre le difficoltà del comparto cartario. Lazio ed Emilia Romagna segnano un trend in decisa contrazione su entrambi gli indicatori mostrando un segnale di ripresa. L importo medio del debito onorato, nonostante la riduzione registrata nel 2014, è ancora più elevato rispetto ai livelli pre-crisi del 2007 e in alcuni casi raggiunge livelli doppi. Mancati Pagamenti per Regione 2014 > > 2007 Frequenza Severità Frequenza Severità Trentino A.A. -27% +100% -72% +100% Veneto -24% +4% -56% +26% Friuli V.G. -7% +2% -30% +55% Lombardia -38% -37% -53% +28% Piemonte -40% -32% -63% +7% Valle d Aosta +78% +41% -47% -16% Emilia Romagna -26% -52% -49% +16% Liguria -35% +24% -70% +46% Toscana -32% +100% -65% +100% Marche -37% 0% -58% +100% 2014 > > 2007 Frequenza Severità Frequenza Severità Umbria -42% +38% -63% +100% Lazio -29% -54% -63% -2% Abruzzo -45% -15% -70% +18% Molise -32% -8% -63% +100% Puglia -34% -31% -70% +14% Campania -14% -25% -67% +13% Basilicata -8% -11% -55% +3% Calabria -20% +17% -67% +26% Sicilia -24% -14% -70% +40% Sardegna -49% +29% -81% +80% Fonte: Banca Dati Euler Hermes Italia 13

15 54

16 SETTORI e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-12,0%), della fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria (-7,8%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,4%). Dopo un inizio dell anno che lasciava ben sperare, nella seconda parte del 2014 tutti i principali indicatori macroeconomici sono ritornati al di sotto dello zero. Nel mese di novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, ha registrato una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad andamenti opposti sul mercato interno (-1,2%) e su quello estero (+0,6%). L incremento tendenziale più rilevante si è registrato nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+16,6%), mentre la maggiore diminuzione delle attività manifatturiere ha riguardato la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-8,3%). Nel confronto con il novembre 2013, l indice grezzo degli ordinativi ha segnato una variazione negativa del 4,1%. La flessione maggiore si è osservata nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-18,5%), mentre l incremento più rilevante è stato registrato nella fabbricazione di macchinari e attrezzature (+3,4%). Nella media dei primi undici mesi dell anno la produzione nelle costruzioni è diminuita del 7,1% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. A novembre 2014 i comparti che hanno registrato i maggiori aumenti tendenziali di produzione industriale sono stati quelli della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+6,0%), della fabbricazione dei mezzi di trasporto (+4,8%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+1,9%). Le diminuzioni maggiori sono state registrate nei comparti della fabbricazione di apparecchiature elettriche 55 Nei primi undici mesi del 2014, le vendite al dettaglio sono diminuite dell 1,4% rispetto allo stesso periodo del Le vendite di prodotti sia alimentari sia non alimentari hanno segnato una flessione dell 1,3%. Con riferimento alla forma distributiva, nel confronto con il mese di novembre 2013, le vendite hanno segnato una Domestic 2014 > > 2007 Frequenza Severità Frequenza Severità Automotive -57% -33% -62% +13% Edilizia -42% -31% -62% +2% Commodities -29% +82% -28% +100% Meccanica -20% -36% -24% -17% Chimica -45% -15% -56% +16% Carta -4% +100% -38% +100% Trasporti -57% -25% -57% -18% Tessile -19% -5% -70% -3% Siderurgia -47% -36% -29% +5% Sistema Casa -25% -33% -53% -9% Food -16% -17% -34% +12% Elettronica -26% -8% -62% -8% Export Fonte: Banca Dati Euler Hermes Italia 2014 > > 2007 Frequenza Severità Frequenza Severità Automotive -12% -33% -26% -45% Edilizia -35% -31% -56% +5% Commodities -1% +99% -44% +87% Meccanica +1% +100% -42% +36% Chimica -26% +19% -59% +78% Carta -41% +38% -82% +2% Trasporti -4% -52% +100% -9% Tessile -6% +34% -79% +8% Siderurgia +29% 0% +6% +11% Sistema Casa -36% +94% -74% +51% Food -24% +12% -36% +14% Elettronica -21% -45% -54% -8% Fonte: Banca Dati Euler Hermes Italia

17 2014 vs 2007 Severità dei Mancati Pagamenti per Settore - Export 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% Trasporti -40% Chimica Siderurgia Edilizia Tessile Food Elettronica Carta Automotive -60% -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 2014 vs 2013 flessione sia per le imprese della grande distribuzione (-1,0%) sia, in maniera più significativa, per quelle operanti su piccole superfici (-3,4%). Commodities Sistema Casa Meccanica Nel 2014, rispetto al 2013, le esportazioni verso i paesi extra Ue sono risultate sostanzialmente stabili (-0,1%) mentre le importazioni in forte calo (-5,4%). Al netto dell energia, entrambi i flussi hanno presentato dinamiche positive, rispettivamente pari a +1,0% e +4,6%. Nell intero anno il surplus ha raggiunto 28,1 miliardi, a fronte dei 19,6 miliardi del Eppure, tra le prime 10 aree super specializzate della Ue, sei sono italiane e quattro tedesche: guidano Bergamo e Brescia, dietro c è Wolfsburg. La metalmeccanica è il settore trainante delle province del Nord vincenti, seguono chimica e gomma-plastica. Mezzi di trasporto, macchine e moda hanno registrato i maggiori incrementi della variazione complessiva di export italiano in quote percentuali. L avanzo commerciale complessivo a novembre ha raggiunto i 37,1 miliardi (era di 25,8 miliardi nello stesso periodo dell anno precedente) con una crescita tendenziale dell export (+1,6%; +2,2% al netto dei prodotti energetici). L import è risultato invece ancora in calo, contribuendo a spingere verso i 40 miliardi di euro il saldo positivo della bilancia commerciale. Ciò dà un idea del livello di eccellenza raggiunto da alcune aree produttive italiane. Il recupero però è lento, e i ricavi 2016 saranno superiori solo del 3% rispetto al livello pre-crisi. In media le filiere hanno recuperato redditività, ma i risultati migliori sono stati raggiunti per le fasi a maggior valore aggiunto. Continuano invece a soffrire le prime lavorazioni. 56

18 Mezzi di trasporto, elettronica, chimica/plastica e metallurgia dovrebbero tenere bene le posizioni, agevolati dalla debolezza dei prezzi, dagli stimoli valutari e monetari e dalla possibile soluzione di problematiche strutturali. Ancora in difficoltà i comparti estrattivo, petrolifero/energetico e legno, carta e stampa, poiché dipendono dalla ripresa globale dell economia e dall andamento dei mercati a valle. Gli altri settori (alimentare, moda, farmaceutica, macchinari) rappresentano lo zoccolo duro della produzione del made in Italy e la loro performance dipenderà molto dall andamento di 2014 vs 2007 Severità dei Mancati Pagamenti per Settore - Domestic 20% Chimica 15% Automotive 10% Food Siderurgia 5% Edilizia 0% -5% -10% -15% Sistema Casa Meccanica Trasporti Tessile Elettronica -20% -40% -35% -30% -25% -20% -15% -10% -5% 0% 2014 vs 2013 alcuni mercati chiave all estero, in quanto non si potrà la volatilità dei prezzi e l eccesso di produzione mentre contare su rilevanti inversioni di tendenza del mercato nel caso del settore cartario, l intero comparto sta interno. soffrendo a causa della bolletta energetica che ne riduce la competitività. Sui mercati esteri invece è la meccanica Andando ad analizzare il trend dei mancati pagamenti per il settore italiano con la maggiore propensione all export settore si evidenzia come in Italia l andamento sia che evidenzia un raddoppio della severità. generalmente in miglioramento con due eccezioni: Le difficoltà più significative si sono registrate nei paesi commodities e carta. Per la prima, le difficoltà si sono dell Europa dell Est. Anche commodities e sistema casa registrate nella distribuzione petrolifera che sta soffrendo soffrono anche loro sul fronte degli insoluti medi. 57

19 Euler Hermes Italia PROTEGGIAMO le vostre attività: i crediti commerciali rappresentano circa il 35% degli asset di una società. Presenza Internazionale Euler Hermes Leader mondiale dell assicurazione crediti Sei organizzazioni regionali per una gestione più efficace Europa Settentrionale Germania, Austria e Svizzera Francia Paesi Mediterranei, Africa e Medio Oriente Americhe Asia e Pacifico Una presenza in oltre 50 Paesi 82

20 ASSICURIAMO il pagamento dei crediti commerciali ASSISTIAMO le imprese nella scelta di clienti affidabili e nella esplorazione di nuovi mercati OFFRIAMO una polizza assicurativa su 3 linee di servizio: Prevenzione rischi Recupero crediti Indennizzo crediti impagati Leader globale dell assicurazione crediti con il 34% DATI SALIENTI AL 31 DICEMBRE SINISTRI indennizzati a settimana 2,5 MILIARDI di euro di giro d affari consolidato CLIENTI in tutto il mondo Presenza in oltre 50 PAESI in 5 Continenti Oltre COLLABORATORI in tutto il mondo 789 MILIARDI di euro di esposizione globale 40 MILIONI DI SOCIETÀ censite nel nostro database RICHIESTE DI AFFIDAMENTO ricevute al giorno 85% di richieste di affidamento elaborate in meno di 48 ore RECUPERI gestiti in 130 Paesi Rating AA- di Standard & Poor s e Dagong 83

21 Il Mercato dell Assicurazione Crediti Mondo QUOTE DI MERCATO 2013 Volume totale del Mercato: 6,2 MILIARDI Italia Il Mercato dell Assicurazione Crediti IN ITALIA Fonte: ICISA EH Fonte: ANIA EHI 34% 49% 235 MILIONI di euro di fatturato consolidato DATI SALIENTI EH ITALIA RICHIESTE DI AFFIDAMENTO ricevute ogni giorno 74 MLD di euro di transazioni commerciali protette nel mondo 450MILA AZIENDE monitorate nel nostro risk database Oltre ASSICURATI DECISIONI annue su clienti italiani DECISIONI annue su clienti esteri 27 AGENZIE GENERALI presenti sul territorio nazionale 84

22 R E P O R T 2015 FONTI Banca Dati Euler Hermes Italia Istat Unioncamere Camere di Commercio Banca d Italia Cgia di Mestre Prometeia Fonti istituzionali Associazioni di categoria Quotidiani nazionali Finito di stampare a febbraio 2015 Progetto grafico e realizzazione editoriale

23 via Raffaello Matarazzo, Roma - Italia viale Enrico Forlanini, Milano - Italia Numero verde seguici anche su:

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Aggiornamento 3 Trimestre 2013 Il Report si basa sul monitoraggio giornaliero dei pagamenti

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Credit & Risk Council

Credit & Risk Council Credit & Risk Council Sfide e opportunità Mario Cinque Confindustria Verona - 9 Nov 2011 AICS - Gruppo di Settore MACE - 1 Il nostro core business: assicurazione del credito Assicuriamo le transazioni

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Il Report sui Mancati Pagamenti delle Imprese italiane: obiettivo e contenuto Nel contesto attuale caratterizzato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

L assicurazione per i rischi creditizi

L assicurazione per i rischi creditizi L assicurazione per i rischi creditizi Marco Castiglione Partnership Channel Manager Euler Hermes Italia Un Gruppo leader presente in 5 Continenti e in oltre 50 Paesi Dati 2012 Società del Gruppo Allianz

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend Marco Preti Economic Outlook L Europa è l area geografica che crescerà meno nei prossimi anni. Allo stesso tempo nel 2013 l Europa

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Workshop Trade Finance 27 maggio 2014

Workshop Trade Finance 27 maggio 2014 Workshop Trade Finance 27 maggio 2014 1 1 Euler Hermes: Overview del Gruppo 2 Lo scenario economico: le insolvenze aziendali 3 La Partnership Euler Hermes Crédit Agricole 4 Le nostre offerte di prodotti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Settore Food. Incontro AICS Ottobre 2015. M.Reale Direttore Rischi EH Italia

Settore Food. Incontro AICS Ottobre 2015. M.Reale Direttore Rischi EH Italia Settore Food Incontro AICS Ottobre 2015 M.Reale Direttore Rischi EH Italia EULER HERMES E L ASSICURAZIONE DEL CREDITO. LEADER MONDIALE Società del Gruppo 34% DEL MERCATO GLOBALE (AA - Standard & Poor s)

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito

Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli