ALLEGATO 3 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 3 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA"

Transcript

1 ALLEGATO 3 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

2 LICEO SCIENTIFICO annesso al CONVITTO NAZIONALE Principe di Napoli Assisi TERZA PROVA Classe V sez. D Tipologia B : n.12 quesiti a risposta singola Discipline coinvolte: Inglese Storia Scienze Fisica Durata della prova : 3 ore Sussidi didattici consentiti: dizionario lingua inglese; calcolatrice non programmabile Data : PUNTEGGIO TERZA PROVA NOME: INGLESE STORIA SCIENZE FISICA TOTALE MEDIA PUNTEGGIO FINALE

3 Disciplina: Inglese name and surname: 1) What kind of change characterizes the 20th century? Explain and give examples. 2) What is Joyce's view of Dublin and Dubliners? What is the paralysis? Give examples from his works. 3) What is an epiphany and the stream of consciousness/interior monologue? Give examples.

4 Disciplina: Storia Alunno. 1) Nell ambito dei rapporti fra Germania e Russia, chiarisci che cosa prevedevano rispettivamente il trattato di Brest-Litovsk (1918) e il patto di non aggressione (1939). Soffermati in modo particolare sui vantaggi che l URSS ottenne da questo accordo. 2) Illustra come cambiò l atteggiamento di Mussolini di fronte alla sempre più crescente aggressività di Hitler in politica estera, fino a pervenire alla firma del patto di acciaio. 3) Ripercorri gli eventi che portarono alla divisione della Germania, a partire dalla conferenza di Yalta del febbraio del 1945 fino al maggio del Chiarisci, inoltre, quale fu la conseguenza dell adesione della Repubblica federale tedesca alla NATO.

5 DISCIPLINA: Scienze Alunno/a 1. Spiega in che senso gli idrocarburi costituiscono la struttura di base delle molecole organiche, facendo anche riferimento al concetto di gruppo funzionale 2..Definisci il concetto di bioma, facendo un diretto riferimento ad uno in particola 3. Che cosa si intende per organismo geneticamente modificato? Porta anche uno o più esempi in cui questa tecnologia è attualmente applicata

6 Disciplina: Fisica Alunno:... 1) In che cosa consiste l effetto tunnel? 2) Cosa differenzia lo spettro continuo dei raggi X dallo spettro caratteristico? 3) Sopra una lastra di metallo fotosensibile incide un onda elettromagnetica con lunghezza d onda l = 200 nm. Sugli elettroni estratti per effetto fotoelettrico agisce un campo magnetico avente B = T, perpendicolare alla loro direzione di propagazione. Risentendo del campo magnetico, gli elettroni si muovono su traiettorie circolari di raggio massimo pari a 20 cm. Calcolare il lavoro di estrazione (in ev) degli elettroni da questo metallo. (e =, m e =, m 0 = )

7 ... ALLEGATO 4 PROGRAMMI SVOLTI

8 ANNO SCOLASTICO 2014/15 RELIGIONE PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE VD Le domande sulla morte e la vita oltre vita. La morte nelle culture classica e contemporanea. La morte nelle religioni. Il suicidio. La pena di morte. Il senso della morte umana: l eutanasia e l accanimento terapeutico, il testamento biologico. Il cristiano dinanzi alla morte: Io sono la risurrezione e la vita; chi crede, in me anche se muore, vivrà (Gv ). Fede e politica. Dal modello integralista a quello complementare. La dottrina sociale della Chiesa dalla Rerum novarum alla Centesimus annus. Sistemi economici sotto accusa: capitalismo e collettivismo. Principi ispiratori del pensiero sociale: personalismo comunitario, solidarietà, sussidiarietà, destinazione universale dei beni. Bene comune e azione politica. Uso delle risorse e criteri etici. Il primato dell uomo rispetto alle strutture e ai mezzi di produzione della realtà socio-economica. La chiesa cattolica e i totalitarismi del XX secolo.

9 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Testi, R. Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F. Marchese, il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE, Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, vol.4,5,6, Palumbo ed. Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, ( edizione integrale a cura di A.Marchi) Paravia Il Romanticismo, Definizione e caratteri del romanticismo, le date i luoghi, l immaginario romantico, gli intellettuali e l organizzazione della cultura, aspetti generali del Romanticismo europeo; il romanticismo in Italia. Il Conciliatore, la battaglia classici romantici; M.me De Stael Sull utilità delle traduzioni. Berchet La sola vera poesia è popolare. Aspetti e caratteri della poesia romantica, poesia patriottica e poesia dialettale, Belli Er giorno del giudizio ; Mameli, Canto degli Italiani. ALESSANDRO MANZONI La formazione culturale, la scelta morale del suo impegno intellettuale, riflessioni sulla poetica. I Promessi Sposi, la genesi e le fasi dell elaborazione; l esplorazione del negativo della storia e della possibilità di contrastare il male. ( La struttura narrativa, il tempo della storia e il tempo del racconto, lo spazio e il tempo, il sistema dei personaggi, la tipologia del narratore, lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana, ideologia politica e religiosa) Le forme della poesia: gli Inni Sacri; le tragedie, le odi GIACOMO LEOPARDI Formazione culturale, il sistema filosofico leopardiano e le fasi della produzione poetica. Zibaldone e Operette Morali. La produzione poetica: canzoni e idilli, i Canti pisano-recanatesi, il ciclo di Aspasia, La Ginestra. Strutture metriche, stile e contenuti. Dallo Zibaldone: la teoria del piacere, il vago, l indefinito, teoria della visione e del suono Dai Canti L infinito La sera del dì di festa L ultimo canto di Saffo A Silvia La Quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia La ginestra o fiore del deserto, vv.1-51; : Dalle Operette Morali: il dialogo della Natura con un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico

10 Quadro storico della seconda metà dell 800; l età del Positivismo: le innovazioni tecnico scientifiche e le trasformazioni dell immaginario, la cultura filosofica: Comte, Darwin,Spencer. La figura dell artista e la perdita dell aureola, C. Baudelaire Perdita d aureola da Lo Spleen di Parigi. Naturalismo francese: fondamenti teorici, la struttura del romanzo naturalista; G. Flaubert, Madame Bovary, J. Ed E. de Goncourt, prefazione a Germinie Lacerteux; Emile Zola, prefazione a La Fortuna dei Rougon, L ammazzatoio. Il verismo italiano, la poetica del verismo e confronto con il Naturalismo francese. GIOVANNI VERGA La vita e le opere, i romanzi giovanili, Nedda, bozzetto siciliano ; l adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti; Vita dei Campi, Rosso Malpelo I Malavoglia: la prefazione ai Malavoglia, il progetto letterario e la poetica; la struttura del romanzo, la vicenda, personaggi ideologici, cronotopo idillico e cronotopo verista; la lingua, il discorso indiretto libero, l artificio della regressione e il procedimento dello straniamento. Malavoglia, L incipit del romanzo, L addio di Ntoni Mastro Don Gesualdo ( Novelle rusticane, La roba) la struttura, i personaggi, la lingua, i temi Da Mastro-Don Gesualdo: La giornata di Gesualdo Giosuè Carducci, da scudiero dei classici a poeta vate della terza Italia, evoluzione e temi della poesia di Carducci; L inno a Satana vv Dalle Odi barbare: Nella piazza di S. Petronio, Alla stazione in una mattina d autunno Il decadentismo C.Baudelaire,I fiori del male, Corrispondenze e L albatro la nascita del simbolismo e dell allegorismo moderni La nascita della poesia moderna in Europa, gli eredi di Baudelaire, Verlaine ( Languore), Rimbaud ( Vocali) Mallarmè; la Scapigliatura italiana (cenni) GIOVANNI PASCOLI La vita: tra il nido e la poesia; La grande proletaria si è mossa Procedimenti analogici e simbolici per penetrare il mistero delle cose. La poetica del fanciullino I temi e le raccolte poetiche. Il simbolismo impressionistico, le forme:metrica e lingua. Myricae, Novembre Temporale, Lavandare, Ultimo sogno L assiuolo X Agosto Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno Poemetti, narrazione e sperimentalismo, da Italy, vv GABRIELE D ANNUNZIO

11 Le tendenze dell Epoca: estetismo, superomismo,panismo; il rapporto vita-arte, tipologia dell eroe decadente, dall estetismo al superomismo al panismo. Le Laudi,il progetto delle Laudi; Alcyone, musicalità e linguaggio analogico, il vitalismo panico. da Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. Le forme del romanzo tra 800 e 900; il decadentismo in Europa La narrativa europea di fine 800: Huysmans, Wilde Il Piacere, la vicenda, strutture narratologiche e linguistiche Da Il Piacere: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli ; la conclusione del romanzo I romanzi del superuomo, Il Trionfo della morte, L innocente, Le Vergini delle Rocce, il fuoco (vicende) Il Nuovo romanzo del 900 e la dissoluzione delle forme tradizionali., la crisi dell io, il senso della relatività, l inetto. La rottura epistemologica di fine secolo ( Nietzsche, Freud, Bergson). Quadro storico del primo novecento, la condizione degli intellettuali-letterati della generazione degli anni 80, l organizzazione della cultura Le avanguardie artistiche del primo novecento LUIGI PIRANDELLO: Formazione, la coscienza della crisi e la poetica dell umorismo; il relativismo filosofico, i personaggi, e le maschere nude, la forma e la vita. La disgregazione dell io. I romanzi, L esclusa, vicenda Il Fu Mattia Pascal, struttura e intreccio, i personaggi, i temi principali e l ideologia Da Il fu Mattia Pascal: II prefazione Maledetto sia Copernico ; cap. XII Lo strappo nel cielo di carta ; l ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba. I Quaderni di Serafino Gubbio operatore, vicenda e impianto narrativo Uno, nessuno e centomila, vicenda, La vita non conclude, (ultimo capitolo) La produzione teatrale; la fase del grottesco: Il gioco delle parti, Il piacere dell onestà, Così è se vi pare ( Io sono colei che mi si crede ); La trilogia del metateatro, Sei personaggi in cerca d autore ( irruzione dei personaggi sul palcoscenico, La scena finale ); Ciascuno a suo modo ; Enrico IV ( la conclusione di Enrico IV) ITALO SVEVO La formazione culturale; la nascita del romanzo d avanguardia in Italia il superamento degli schemi ottocenteschi, le tematiche esistenziali e psicologiche. La psicoanalisi. Le novità strutturali della narrativa di Svevo. La produzione narrativa: Una vita, Senilità ( inettitudine e senilità: l inizio del romanzo) le vicende e i procedimenti narrativi. La coscienza di Zeno, il nuovo impianto narrativo, la vicenda, l ironia. Da La coscienza di Zeno: La salute di Augusta La vita è una malattia Le avanguardie artistiche del primo novecento, le forme della poesia,gli sperimentalismi, la coscienza della crisi che investe il poeta. I Crepuscolari, Corazzini, Piccolo Libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale, G. Gozzano, I Colloqui, La signorina Felicita, I,III,VI

12 F. T. Martinetti, Zang Tumb Tumb, Bombardamento. Il Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista. GIUSEPPE UNGARETTI La religione della parola, la formazione e la poetica; la produzione poetica Allegria, Sentimento del Tempo, Il dolore. Le novità formali. Da L allegria: In memoria Veglia S. Martino del Carso Soldati I Fiumi Mattina Natale Girovago Da Il dolore: Non gridate più La poesia nel periodo tra le due guerre, simbolismo, antinovecentismo, allegorismo, tra avanguardia e ritorno all ordine; la guerra, la società industriale UMBERTO SABA La poesia onesta, la formazione e la poetica., Il Canzoniere, la complessa struttura dell opera. Metrica e stile: un tradizionalismo rivoluzionario. Da il Canzoniere: A mia moglie Città vecchia Tre poesie alla mia balia Amai Il teatro degli Artigianelli EUGENIO MONTALE La produzione poetica, le varie fasi della produzione poetica. Ossi di Seppia, romanzo di formazione: l attraversamento di D Annunzio e la crisi del Simbolismo. Da Ossi di Seppia: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto Le Occasioni e l allegorismo umanistico Da Le Occasioni : La casa dei doganieri Addii, fischi nel buio,cenni,tosse La Bufera ed altro, la composizione del testo, il titolo, l organizzazione e la struttura. I temi, il percorso romanzesco e l intreccio fra pubblico e privato, la poetica Dalla Bufera e altro: La primavera hitleriana L anguilla Satura: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale L alluvione ha sommerso il pack dei mobili Parodia della Pioggia nel pineto Ermetismo e dintorni, S. Quasimodo, le raccolte poetiche.

13 Da Ed è subito sera, Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno Milano, agosto 1943 ; Alle fronde dei salice I. CALVINO, Le diverse fasi della vita e della produzione narrativa: Il primo periodo della produzione narrativa, Il sentiero dei nidi di ragno, La trilogia I nostri antenati, Marcovaldo ovvero le Stagioni in città; La giornata d uno scrutatore Il secondo periodo della produzione narrativa: le Cosmicomiche, Tutti in un punto ; Le città invisibili (Trude), Se una notte d inverno un viaggiatore, Palomar ( La contemplazione delle stelle) DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso, I, III,VI, XI, XV, vv ; XVII, vv ; ; XXXIII, 1-36; Assisi 10/06/2015 L insegnante: Luisella Sepioni

14 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE VD ANNO SCOLASTICO Testo in adozione: G. Garbarino, L.Pasquariello, Colores,vol. 1,3, Paravia Quadro storico dell età di Cesare e d Augusto; gli intellettuali e il potere nell età cesarianoaugustea. LUCREZIO, dati biografici e cronologici, la poetica, contenuto e struttura del De rerum natura, lo stile; l epicureismo a Roma. Lucrezio, De rerum natura, I,1-43 L Inno a Venere; V, : la natura matrigna, traduzione e analisi. Lucrezio, De rerum natura, I,44-79 ( Argomento del poema, Elogio di Epicuro), I, ( La funzione della poesia); II, 1-19 ( Naufragio con spettatore) III, ( Il timore della morte) V, ( I mali del progresso) IV, , (la follia d amore) VI, (la peste): letture in traduzione Un tema letterario, gli scrittori e la peste: Tucidide, Lucrezio, Boccaccio, Manzoni, Camus. Introduzione alla letteratura della prima età imperiale: quadro storico, la dinastia giulioclaudia; la vita culturale e l attività letteraria nell età giulio claudia, la repressione del dissenso: Fedro, la favola, caratteristiche e contenuti dell opera, la visione della realtà L età di Nerone, Nerone tra letteratura e spettacolo. La poesia nell età di Nerone, la politica culturale di Nerone, lo stoicismo strumento di opposizione al potere imperiale. SENECA, La vita e i rapporti con il potere imperiale, L itinerario dei Dialoghi,( Consolationes, De ira, De brevitate vitae, De vita beata, De otio, De tranquillitate animi, De providentia, De costantia sapientis) i Trattati ( De clementia), Le Epistole a Lucilio, lo stile della prosa senecana. La diffusione dello stoicismo nella prima età imperiale, elementi di morale stoica. Le tragedie, l Apokolokyntosis. Tacito, Annales, XV, (la morte di Seneca) lettura in traduzione. Seneca, De brevitate vitae I,1-4;3, 3-4 (La vita è davvero breve?), traduzione e analisi ;12,1-7; 13,1-3( la galleria degli occupati), lettura in traduzione Seneca, Epist. Ad Luc., I, 1-5 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, traduzione e analisi. 47, 1-4, gli schiavi, traduzione ed analisi LUCANO: l epica, il Bellum civile, contenuto e struttura; ideologia e rapporti con l epos virgiliano, i personaggi del Bellum civile, il linguaggio poetico di Lucano Bellum civile, I, ( i ritratti di Cesare e Pompeo), VI, ; ( una funesta profezia), letture in traduzione. PERSIO, la satira, notizie biografiche, la poetica, le satire di Persio, forma e stile delle satire

15 Satira I, vv.13-40; La satira un genere controcorrente; III, vv.1-34; 52-72; invito alla filosofia PETRONIO, la questione dell autore del Satyricon, il problema del titolo, il genere letterario contenuto dell opera; il mondo del Satyricon, il realismo antico. Tacito, Annales, XVI,18-19,(ritratto e morte di Petronio) traduzione e analisi Petronio, Satyricon, 32-33, (Trimalchione entra in scena); 34( riflessioni sulla morte): letture in traduzione; 37-38,5 ( la presentazione dei padroni di casa): traduzione e analisi; 41,9-42;44 ( I commensali di Trimalchione); 110,6-112 ( La matrona d Efeso) lettura in traduzione. L età dei Flavi, rapporto intellettuali e potere il poeta-cliente; il principato di Domiziano Stazio, Plinio il Vecchio MARZIALE,il genere dell epigramma. Notizie biografiche e poetica, le prime raccolte e gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi, il filone comico-realistico, l istituto della clientela Marziale X,4( una poesia che sa di uomo) XI,44( guardati dalle amicizie interessate) III, 26 tutto appartiene a Candido tranne sua moglie) traduzione e commento; I,10;X,8;X,43 (matrimoni d interesse); VIII,79( la bella Fabulla); X,10 ( il console cliente); I,15( Vivi oggi); V,34 ( Erotion); XII,18( la bellezza di Bilbili), letture in traduzione. QUINTILIANO: notizie biografiche, un maestro stipendiato dallo stato. L Institutio oratoria, finalità e contenuti, la decadenza dell oratoria secondo Quintiliano; l ideale stilistico. Institutio Oratoria, proemium,9-12( retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore)lettura in lingua ;I,2,18-22 ( vantaggi dell insegnamento collettivo); 1,3,8-12( l importanza della ricreazione) ; X,1, (severo giudizio su Seneca), n letture in traduzione. L età di Traiano e Adriano, quadro storico di riferimento,il principato adottivo. GIOVENALE, la Satira, dati biografici e cronologici; la poetica di Giovenale, le satire dell indignatio, il secondo Giovenale, lo stile dell invettiva sublime. Giovenale, Satira III, vv (chi è povero vive meglio in provincia); III, ( Roma città crudele con i poveri; ), VI, ; ( contro le donne); letture in traduzione PLINIO IL GIOVANE, oratoria e epistolografia. Il Panegirico di Traiano, l epistolario; lettere dalla Bitinia: libro X. Plinio il Giovane, Epist. VI, 16,4-20 ( L eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio); X, (uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani) letture in traduzione. TACITO, la vita e la carriera politica,la storia come riflessione etico-politica sul principato. L Agricola, La Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae, gli Annales, la concezione e la prassi storiografica di Tacito, grandezza di Tacito scrittore. Tacito, Agricola,3 ( principato e libertà); 30,3 ( Denuncia dell imperialismo romano nel discorso di Calgaco,) lettura in traduzione. Germania, I,1-2 ( l incipit dell opera); 4 ( purezza razziale e aspetto fisico dei Germani); traduzione e analisi; ( La famiglia), lettura in traduzione

16 Le Historiae, I,16 ( la scelta del migliore; IV,73-74 ( Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale), letture in traduzione Gli Annales, XVI, (ritratto e morte di Petronio) traduzione e commento; XV,62-64 (la morte di Seneca), lettura in traduzionexv,,38-39, Nerone e l incendio di Roma, lettura in traduzione L età degli Antonini, il quadro storico-culturale, le province orientali dell impero, gli intellettuali e la seconda sofistica. APULEIO, la vita, il De magia, Le Metamorfosi: la trama, le caratteristiche e gli intenti dell opera. Apuleio, le Metamorfosi,I,1-3 ( il proemio e l inizio della narrazione); III,24-25 ( Lucio è trasformato in asino); XI,13-15 (il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio), letture in traduzione. Assisi 10/06/2015 L insegnante: Luisella Sepioni

17 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Testo di riferimento: M De Bartolomeo, V. Magni, Storia della filosofia 4, Atlas L idealismo tedesco Dal criticismo all Idealismo Fichte La dottrina della scienza: i tre principi del sapere La dottrina della conoscenza e la dottrina morale L idealismo etico La dottrina politica I Discorsi alla nazione tedesca Schelling La filosofia della natura e l organicismo La filosofia dello Spirito L Assoluto come identità L idealismo estetico Hegel I capisaldi del sistema: la concezione dell Assoluto La critica a Kant, all Illuminismo e al Romanticismo Il superamento dell idealismo di Fichte e di Schelling La dialettica come legge di sviluppo della realtà La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione La Scienza della logica: cenni sul significato e sulla peculiarità della logica hegeliana La filosofia della Natura La filosofia dello Spirito Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali Feuerbach Critica all hegelismo Critica all alienazione religiosa Dalla teologia all antropologia Marx Hegelismo come misticismo logico Critica alla sinistra hegeliana e ai socialisti utopisti Critica al liberalismo e alla teoria hegeliana dello Stato Il materialismo storico Il materialismo dialettico e la contraddizione Il concetto di alienazione del lavoro e l alienazione religiosa Il Manifesto del partito comunista e la lotta di classe La rivoluzione del proletariato Il Capitale: merce, valore, plusvalore, caduta del saggio di profitto, contraddizioni e fine del capitalismo La futura società comunista

18 La reazione anti-hegeliana Schopenhauer Le radici culturali del pensiero schopenhaueriano Il Mondo come volontà e rappresentazione Caratteri della rappresentazione Il fenomeno come velo di Maya Il mondo come volontà Il pessimismo L arte, la morale e l ascesi Kierkegaard L esistenza come possibilità e il rifiuto dell hegelismo Gli stadi dell esistenza Angoscia, disperazione, fede Il tempo e l istante Il Positivismo: caratteri generali Comte La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La nascita della sociologia La religione positiva Nietzsche Il periodo giovanile: La nascita della tragedia e le Considerazioni inattuali Il periodo illuminista: il metodo storico-genealogico e la critica alla morale Il prospettivismo La gaia scienza e l annuncio della morte di Dio. Il nichilismo passivo e attivo Il rapporto fra Nietzsche e il cristianesimo La trasvalutazione dei valori Così parlò Zarathustra: l oltre-uomo, l eterno ritorno, la volontà di potenza La nascita della psicanalisi Freud La sua formazione: dagli studi sull isteria alla scoperta dell inconscio La scomposizione della personalità: le due topiche L interpretazione dei sogni La teoria della sessualità infantile Il disagio della civiltà Eros e Thanatos La reazione al Positivismo: lo Spiritualismo Bergson Tempo e durata Materia e memoria: il rapporto fra spirito e corpo L evoluzione creatrice e lo slancio vitale Istinto, intelligenza e intuizione

19 L esistenzialismo: caratteri generali Heidegger Dalla fenomenologia all ontologia Essere e tempo: la domanda sul senso dell essere e l analitica esistenziale Le strutture fondamentali dell Esserci L esistenza inautentica e l esistenza autentica La temporalità L incompiutezza di Essere e tempo Il secondo Heidegger: l essenza della verità e la critica della metafisica. La questione della tecnica Il linguaggio La scuola di Francoforte: caratteri generali Horkheimer L eclisse della ragione La Dialettica dell illuminismo Adorno La Dialettica negativa L arte e la critica all industria culturale PROFESSORESSA RAFFAELLA CIUCHETTI

20 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia Testo di riferimento: A. Giardina, V. Vidotto, G. Sabbatucci, Nuovi profili storici, vol. 3, Laterza LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Lo sviluppo industriale e tecnologico Il capitalismo imperialistico e protezionismo I partiti socialisti e la seconda internazionale I cattolici e la Rerum Novarum IMPERIALISMO E COLONIALISMO Caratteri dell imperialismo Le spartizioni fra le potenze coloniali europee L imperialismo giapponese e la sconfitta della Russia nella guerra russo-giapponese SOCIETÀ DI MASSA Caratteristiche della società di massa Il nazionalismo come ideologia di massa in Francia, Germania, Italia. Il sionismo L ITALIA GIOLITTIANA La crisi di fine secolo e i ministeri Giolitti Il decollo industriale italiano La politica estera di Giolitti e la guerra di Libia La crisi del giolittismo VERSO IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE L Europa della Belle époque : Germania Francia, Inghilterra Le tensioni internazionali Triplice alleanza e Triplice intesa Le crisi marocchine e le guerre balcaniche LA PRIMA GUERRA MONDIALE Dall attentato di Sarajevo all allargamento del conflitto L Italia dalla neutralità all intervento La grande strage Guerra di usura e di trincea La svolta del 1917 I 14 punti di Wilson I trattati di pace di Parigi e il nuovo assetto europeo LA RIVOLUZIONE RUSSA La Russia alla fine del XIX secolo: l avvio all industrializzazione e le correnti politiche di opposizione La rivoluzione del 1905 La rivoluzione di Febbraio e il crollo dello zarismo La rivoluzione di Ottobre La guerra civile Dal comunismo di guerra alla NEP La nascita dell URSS Da Lenin a Stalin Il la figura e l opera di Stalin: il socialismo in un solo paese, i piani quinquennali e L industrializzazione forzata, la liquidazione dei Kulaki Il terrore staliniano IL DOPOGUERRA IN EUROPA

21 Conseguenze economiche e trasformazioni sociali Il biennio rosso La difficile situazione post-bellica in Germania e la Repubblica di Weimar La crisi economica tedesca del La ricerca della distensione: gli accordi di Locarno L AVVENTO DEL FASCISMO La crisi del dopoguerra in Italia Nascita dei partiti di massa La formazione dei Fasci di combattimento Dal biennio rosso al biennio nero. Lo squadrismo fascista La marcia su Roma e la presa di potere di Mussolini L ITALIA FASCISTA Le leggi fascistissime e l avvento della dittatura Lo Stato fascista e il totalitarismo imperfetto L organizzazione del consenso La politica economica di Mussolini La politica estera del Fascismo L avvicinamento alla Germania nazista LA CRISI DEL 1929 L America degli anni Venti: isolazionismo e sviluppo economico La crisi de 29 e le sue conseguenze Roosevelt e il new deal e il nuovo ruolo dello Stato L AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA E LA NASCITA DEL TERZO REICH Gli effetti della crisi del 29 in Germania La nascita del Nazismo e la sua ascesa La presa del potere da parte di Hitler La nascita del Terzo Reich e la costruzione dello Stato totalitario L antisemitismo e le leggi di Norimberga Caratteristiche dei regimi totalitari I PRIMI ANNI TRENTA IN EUROPA I fronti popolari La guerra civile spagnola VERSO IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE Revisionismo tedesco e riarmo La politica estera aggressiva di Hitler e l appeasement britannico L annessione nazista dell Austria e della Cecoslovacchia Il patto d acciaio Il patto di non aggressione con l URSS LA SECONDA GUERRA MONDIALE Dall invasione della Polonia al crollo della Francia L ingresso dell Italia nel conflitto La battaglia d Inghilterra Le campagne in Africa e nei Balcani L attacco all URSS L attacco giapponese agli USA Il nuovo ordine nazi-fascista La battaglia di Stalingrado e la ritirata italo-tedesca La chiusura del fronte africano Il crollo del Fascismo e l armistizio. La nascita della Repubblica sociale di Salò Le conferenze interalleate Lo sbarco in Normandia La Resistenza in Italia e la liberazione

22 Il crollo della Germania nazista Le bombe atomiche e la resa del Giappone IL LUNGO DOPOGUERRA La nascita dell ONU La fine della grande alleanza La dottrina Truman e il piano Marshall La guerra fredda e il bipolarismo La divisione della Germania La situazione in estremo Oriente: la rivoluzione in Cina e la guerra di Corea Il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione. La politica di Chruščev I fatti di Ungheria La crisi di Suez Ex colonie e mondo bipolare: la conferenza di Bandung e la nascita del movimento dei paesi nonallineati Kennedy e la nuova frontiera Il muro di Berlino e la crisi di Cuba La guerra in Indocina e la creazione dei due Vietnam Il 1968: linee fondamentali La presidenza Nixon e la fine della guerra in Vietnam. Il riavvicinamento fra USA e Cina popolare La crisi petrolifera degli anni Settanta La presidenza Reagan Il riformismo di Gorbačev Il crollo del muro di Berlino Lo scioglimento nell URSS LINEE FONDAMENTALI DELL ITALIA REPUBBLICANA Gli anni del centrismo Gli anni Sessanta e il boom economico Il centro-sinistra Gli anni di piombo EDUCAZIONE CIVICA LA Costituzione repubblicana L ONU Il processo di integrazione europea dal manifesto di Ventotene alle istituzioni dell Unione europea Evoluzione dei sistemi elettorali in Italia DOCENTE PROFESSORESSA RAFFAELLA CIUCHETTI ANNO SCOLASTICO

23 Programma di LINGUA E LETTERATURA STRANIERA INGLESE Classe: 5 D Docente: Arianna Salvatori Libro di testo: Visiting Literature (voll. 2-3), di Ansaldo, Bertoli, Mignani, ed. Petrini Lo studio si è concentrato sugli autori sottoelencati con riferimenti alla vita e al periodo letterario in cui hanno operato, con la lettura di testi (presenti nel textbook o forniti tramite fotocopie), l analisi dei plot, dei personaggi e dei temi. Revolution and Change: Historical background and Industrial Revolution The Romantic Age ( ): Literary context Preface to the Lyrical Ballads p. 39 William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud. (Text 7 p. 45). Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Argument (text 9 p. 58). Jane Austen from Pride and prejudice (text 20 p. 121; text 21 p. 123); film directed by J. Wright, Mary Godwin Shelley from Frankestein(text pp ); (photocopies from Performer Culture and Literature, M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanichelli, pp ) The Victorian Age ( ) Realism, Naturalism and Verismo Literary context - Prose Selection of extracts from the works of Charles Dickens from Oliver Twist (text 32 p. 196). Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray (text 45 p. 248) (text p. 301, 302). The Age of Modernism ( ) James Joyce from Dubliners Eveline (text 17 p. 94; text 18 p. 97). From Ulysses Molly s monologue (text 21 p. 106). Virginia Woolf from Mrs Dalloway (text 22 p. 113). Contemporary Age (1945 and after) Selection of extracts from the works of: George Orwell from Animal Farm (text 32 p. 16). from1984 (text p. 384); film directed by M. Radford, Michael Cunningham from The Hours (photocopies from New Literary Landscapes, G. Thomson, S. Maglioni, BlackCat, pp ); f ilm directed by S. Daldry, Assisi, 10 giugno Arianna Salvatori

24 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 5 D Corso di Ordinamento a.s Docente: Lucia Bartocci Libri di testo: M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi Matematica. blu 2.0 vol.5 Zanichelli FUNZIONI E LIMITI Il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Il limite finito di una funzione per x che tende all infinito Il limite infinito di una funzione per x che tende all infinito I primi teoremi sui limiti Teorema di unicità del limite (dim) Teorema della permanenza del segno (dim) Teorema del confronto (dim) IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli (dim) Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue I teoremi sulle funzioni continue Teorema di Weierstrass (dim) Teorema dei valori intermedi (dim) Teorema degli zeri (dim) I punti di discontinuità di una funzione La ricerca degli asintoti Punti di discontinuità di una funzione LE SUCCESSIONI E LE SERIE Le successioni Alcuni tipi di successione Il limite di una successione I limiti delle progressioni I teoremi dei limiti sulle successioni Che cosa è una serie numerica Serie convergenti divergenti, indeterminate LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità Le derivate fondamentali (dim) I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dim) Derivata della funzione composta (senza dim) La derivata di La derivata della funzione inversa (dim)

25 Le derivate di ordine superiore al primo Il differenziale di una funzione Le applicazioni delle derivate alla fisica I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Il teorema di Rolle (dim) Il teorema di Lagrange (dim) Le conseguenze del Teorema di Lagrange Il teorema di Cauchy (dim) Il teorema di De L Hopital (senza dim) I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI Le definizioni Massimi, minimi flessi orizzontali e derivata prima Il teorema di Fermat (dim) Condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi (dim) I punti stazionari di flesso orizzontale I flessi e la derivata seconda Massimi, minimi, flessi e derivate successive I problemi di massimo e di minimo LO STUDIO DELLE FUNZIONI Lo studio di una funzione I grafici di una funzione e della sua derivata prima Applicazioni dello studio di una funzione La risoluzione approssimata di un equazione La separazione delle radici Il metodo di bisezione Il metodo delle tangenti INTEGRALI INDEFINITI L integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L integrale per sostituzione L integrazione per parti L integrazione di funzioni razionali fratte GLI INTEGRALI DEFINITI Integrabilità di una funzione secondo Riemann Criteri di integrabilità di una funzione (senza dim) L integrale definito e le sue proprietà (senza dim) Il teorema della media (dim) La funzione integrale e le sue proprietà (dim) Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim) Il calcolo delle aree di superfici piane Il calcolo dei volumi Gli integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica Integrazione numerica Il metodo dei rettangoli Il metodo dei trapezi LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali del tipo Le equazioni differenziali a variabili separabili

26 Le equazioni differenziali lineari del primo ordine IL CALCOLO COMBINATORIO I raggruppamenti Le disposizioni semplici Le disposizioni con ripetizione Le permutazioni semplici Le permutazioni con ripetizione La funzione Le combinazioni semplici Le combinazioni con ripetizione I coefficienti binomiali Equazioni e disequazioni con i coefficienti binomiali IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Gli eventi La concezione classica della probabilità L impostazione assiomatica della probabilità La probabilità della somma logica di eventi La probabilità condizionata La probabilità del prodotto logico di eventi Il problema delle prove ripetute Il Teorema di Bayes LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta Le distribuzioni di probabilità di uso frequente La distribuzione binomiali La distribuzione di Poisson Le variabili casuali standardizzate Le variabili casuali continue La distribuzione normale o gaussiana LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE L avvento delle geometrie non euclidee I modelli delle geometrie non euclidee La geometria iperbolica di Bolay-Lobacevskij Il modello di Klein e di Poincaré La geometria ellittica di Riemann Il modello di Riemann Assisi 5 giugno 2015 Liceo Scientifico Statale

27 annesso al Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi Anno scolastico PROGRAMMAZIONE SVOLTA - Classe V Sez. D DISCIPLINA: Fisica INSEGNANTE: Prof. Stefano Strinati MODULO 1. ELETTROMAGNETISMO: INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ED EQUAZIONI DI MAXWELL: La corrente indotta; flusso del campo magnetico; legge di Faraday- Neumann e legge di Lenz. Risoluzione di problemi che richiedono l applicazione di tali leggi. Correnti di Focault. Alternatore e dinamo. Mutua induzione e autoinduzione. Induttanza di un circuito. Autoinduzione elettromagnetica. Circuiti RL a corrente continua: processi di carica e scarica. Energia immagazzinata in un induttore e densità di energia di un campo magnetico. Circuiti in corrente alternata: corrente efficace e tensione efficace. Principio di funzionamento di un interruttore differenziale. Sfasamento tra corrente e tensione in un circuito puramente induttivo, in uno puramente capacitivo ed in un circuito RLC serie. Condizione di risonanza di un circuito RLC. Reattanza iduttiva e capacitiva. Il trasformatore. Il campo elettrico indotto e campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell. La circuitazione del campo magnetico e la legge di Ampère- Maxwell. Esperimento di Hertz. Onde elettromagnetiche: determinazione della velocità di propagazione. Onde elettromagnetiche armoniche. Energia immagazzinata dal campo elettromagnetico e densità media di energia in una onda e.m. armonica. Energia trasportata da una onda e.m. ed intensità di una onda e.m. Quantità di moto e pressione di radiazione. Principio di funzionamento di un circuito oscillante per la produzione di onde e.m.. Lo spettro elettromagnetico. MODULO 2. LA TEORIA DELLA RELATIVITA : La ricerca dell etere e l esperimento di Michelson e Morley. I due postulati di Einstein alla base della teoria della relatività ristretta. Le trasformazioni di Lorentz e la composizione relativistica della velocità. I diagrammi spazio-tempo. L intervallo spazio-temporale. Concetto di simultaneità. La dilatazione dei tempi; il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze. Dipendenza della massa dalla velocità. Quantità di moto relativistica. Energia cinetica nella teoria della relatività: energia a riposo ed energia totale. Relazione tra massa, velocità ed energia. L invariante energia-quantità di moto. Cenni di relatività generale: principio di equivalenza tra campo gravitazionale e sistema in moto uniformemente accelerato; principio di relatività generale; gravità e curvatura dello spazio-tempo; verifiche sperimentali della teoria della relatività.

28 MODULO 3. FISICA QUANTISTICA: La scoperta dell elettrone e l esperimento di Thomson. La radiazione del corpo nero ed i quanti di Planck. La teoria corpuscolare della luce; i fotoni; energia e quantità di moto dei fotoni. Effetto fotoelettrico ed equazione di Einstein dell effetto fotoelettrico. Effetto Compton: determinazione della lunghezza d onda nella diffusione; urto elastico tra fotone ed elettrone. Spettri di emissione e di assorbimento di un gas. Lo spettro dell atomo di idrogeno. I primi modelli atomici: atomo di Thomson, di Rutherford e di Bohr. Quantizzazione del momento angolare nell atomo di Bohr. Quantizzazione dell energia nell atomo di idrogeno e negli atomi idrogenoidi. Il modello di Bohr e le righe spettrali degli atomi. Esperimento di Franck ed Hertz. Onde di De Broglie. Analogie di comportamento tra elettroni e raggi X: la diffrazione dei raggi X e legge di Bragg. Natura corpuscolare della luce e della materia. principio di complementarietà nella forma di Bohr. onde di De Broglie e modello atomico di Bohr. Cenno sulla meccanica ondulatoria di Schroedinger: funzione d onda e densità di probabilità; interpretazione degli stati quantici atomici. Principio di indeterminazione di Heisemberg. L effetto tunnel. Cenno sui numeri quantici dell atomo di idrogeno; principio di esclusione di Pauli. Emissione di raggi X da tubo a vuoto: spettro continuo e spettro caratteristico. Legge di Moseley. L assorbimento di raggi X. Parte di programma da svolgere entro la fine dell anno. MODULO 4. FISICA NUCLEARE E SUBATOMICA: La struttura del nucleo atomico: isotopia, massa dell atomo e del nucleo. raggio nucleare e modello a goccia. Energia di legame e stabilità dei nuclei. Radioattività naturale: decadimenti a, b e g. Leggi dello spostamento radioattivo ed energia di disintegrazione. Il decadimento b. La legge del decadimento radioattivo. Periodo di dimezzamento, vita media ed attività. Le serie radioattive. La datazione radioattiva. Reazioni artificiali. Gli elementi transuranici. La fissione nucleare. La fusione nucleare. Assisi 8/6/2015 L'insegnante: Prof. Stefano Strinati

29 Programma Scienze CLASSE V D a.s. 2014/2015 Ecologia Atmosfera Geoterma. Tettonica Magnetosfera: Moti convettivi, fasce di Van Allen, discontinuità del magnetismo terrestre Fasce climatiche: clima, circolo d illuminazione, equinozio e solstizio Biomi Pressione atmosferica: esperienza di Torricelli Inquinamento terrestre: cause e conseguenze Chimica Organica Carbonio: ibridazioni SP3, SP2, SP Molecole alifatiche Nomenclatura alcani, alcheni, alchini Proprietà fisiche e chimiche: Reattività, sostituzione radicali Addizione negli alcheni Molecole sature, insature Isomeri di catena: isomeria cis- o trans- Isomeria ottica: destrogiro e levogiro Gruppi funzionali e rispettiva nomenclatura: Alogeni, Alcoli, Aldeidi, Chetoni, Esteri, Eteri, Ammine Molecole aromatiche: idrocarburi, formule, nomenclatura e reattività. Molecole aromatiche di importanza biologica Il Carbonio e la vita Trigliceridi Ammine: amminoacidi, legami di condensazione e legame peptidico Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria Fruttosio e glucosio: forma aperta e chiusa Disaccaridi e polisaccaridi: amido, maltosio, cellobiosio, cellulosa

30 Acidi nucleici: DNA e RNA, basi azotate, purine e pirimidine, nucleosidi e nucleotidi Funzioni del DNA: Duplicazione RNA Messaggero, Transfer e Ribosomiale: Trascrizione, Traduzione. Sintesi delle proteine Polimeri: Poliaddizione, policondensazione, esempi di polimeri: Polietilene, Nylon, PET e Proteine Enzimi e co-enzimi Metabolismi. Respirazione cellulare Fotosintesi. Ciclo del carbonio Laboratorio Saggio di Fehling Estrazione della clorofilla Cenni di biotecnologia

31 Disegno e Storia dell Arte: organizzazione dei contenuti in sequenza di apprendimento o unità didattiche. A.S Unità didattiche Contenuti specifici dell unità didattica La riscoperta dell antico e l Europa neoclassica Settembre L'Europa Romantica; Pittoresco e Sublime Ottobre - Novembre La Scuola di Barbizon; Realismo Novembre I Macchiaioli Dicembre Il Il contesto storico-culturale. L'ideale estetico e l'ideale etico. I teorici; gli artisti. Canova; David. Il contesto storico-culturale e la concezione estetica. L inquietudine preromantica di Goya. Friedrich; Blake; Fussli; Constable; Turner; Géricault; Delacroix. Il contesto storico-culturale.l attenzione verso la natura:corot. La resa del Vero in Francia :Courbet ; Millet; Daumier. Il contesto storico-culturale. La resa del vero in Italia: l arte di Fattori L Impressionismo Gennaio-Febbraio Le tendenze Post-Impressioniste Febbraio-Marzo IL Divisionismo italiano Marzo-Aprile L Art Nouveau Aprile-Maggio L Espressionismo francese e tedesco Maggio ILCubismo Maggio Il Futurismo Maggio-Giugno Il contesto storico-culturale. La rivoluzione dell attimo fuggente:manet; Monet; Renoir; Degas. La scultura: Rodin; Medardo Rosso. Il contesto storico-culturale. Cèzanne; Seurat; Gauguin; Van Gogh. Il contesto storico-culturale.morbelli; Segantini;G. Pellizza da Volpedo. Il contesto storico-culturale.l Europa fra Ottocento e Novecento.Analisi generale dell architettura. A. Gaudì; J. M. Olbrich. G.Klimt. Il contesto storico-culturale.i Fauves e il gruppo Die Brucke. Matisse; Kirchner. La pura espressione di E. Munch. Il contesto storico-culturale. La realtà fatta a pezzi: Picasso; Braque. Il contesto storico-culturale. Boccioni

32 Disegno Relativamente al disegno la classe ha svolto, nel corso del secondo quadrimestre, un complesso elaborato grafico relativo alla progettazione. Tre sono state le tematiche proposte: Tema A- Progettazione di una panchina finalizzata ad un parco giochi per bambini; Tema B- Rilievo di un oggetto di uso comune, di un arredo, o di un elemento architettonico; Tema C- Creazione di un logo (abbreviazione di logotipo) che rappresenti un prodotto, un servizio, un'azienda, un'organizzazione, una band musicale o altro ancora. Tema D- Realizzazione di un elaborato artistico riferito a tre canti della Divina Commedia di Dante. Tali progetti, oltre alla fase iniziale di studi e bozzetti, sono stati correlati dalla rappresentazione dei soggetti individuati mediante proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva, con allegate relazioni tecniche. Nella prima parte dell anno scolastico la classe non ha invece affrontato nessun argomento di carattere grafico per lasciare maggior spazio alla Storia dell Arte. Non sono mancati però riferimenti alle regole prospettiche ed ai valori spaziali-volumetrici, relativi all opera d arte. Libri di testo: Il Cricco Di Teodoro; Itinerario nell'arte, volume 3 ; Zanichelli Il Cricco Di Teodoro; Itinerario nell'arte, volume 4 ; Zanichelli Elenco degli autori e delle opere analizzate nel corso dell anno scolastico - A. Canova :Dedalo e Icaro; Teseo e il Minotauro, La tomba di Maria Cristina d Austria, Paolina Borghese, Amore e Psiche, Le tre Grazie. - J. L. David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. - F. Goya: La famiglia di Carlo IV, Le fucilazioni del 3 Maggio 1808, Il sonno della ragione genera mostri,la Maja desnuda, La Maja vestida, Saturno divora uno dei suoi figli. - J. H. Fussli: Incubo. - W. Blake: La vecchiaia, Newton. - C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza; Monaco in riva al mare, le falesie di gesso di Rugen. - J. Constable: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury. - W. Turner: Pioggia vapore e velocità, Vapore durante una tempesta, Ombra e tenebre-la sera del diluvio. - T. Gericault: La zattera della Medusa, ritratti di monomanie. - E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo, Giobbe lotta con l angelo, La barca di dante. - C. Corot: La città di volterra; La Cattedrale di Chartres. - G. Courbet: Signorine sulla riva della Senna, Lo spaccapietre; Lo studio dell artista. - J. F. Millet: L Angelus; Le spigolatrici. - H. Daumier: Vagone di terza classe; Vogliamo Barabba. - G. Fattori: In vedetta; La rotonda di Palmieri; Bovi al carro. - E. Manet : Dejéuner sur l herbe ; Olympia ; Il bar delle Folies-Bergère. - C. Monet : La Grenouillère ; Impressione sole nascente ; Lo stagno delle ninfee ; la serie delle ninfee, della Cattedrale di Rouen, dei covoni di grano, della Stazione di S. Lazare, dei pioppi.

33 -A. Renoir : La Grenouillère ; Bal au moulin de la Galette ; Busto al sole; Bagnante bionda; Le grandi bagnanti ; La colazione dei canottieri. - E. Degas : La classe di danza ; L assenzio ; Orchestra ; Donna che si spugna nella tinozza ; Due stiratrici ; Modista; Quattro ballerine in blu. La scultura : Ballerina vestita. - L invenzione del secolo: la fotografia. Rapporti, analogie e differenze fra l arte pittorica e quella fotografica. - A: Rodin: Il bacio; Il pensatore. - M. Rosso; Ecce puer; Gavroche. - P. Cèzanne: Casa dell impicato; I giocatori di carte; Montagna di S. Victoire,; Le bagnanti; I bagnanti. - G. Seurat: Une baignade à Asnieres; Un dimanche après-midi à l Ile de la Grande Jatte; Le Chahut ; Il circo. - P. Gauguin: L'onda; Cristo giallo; La visione dopo il sermone; Come, sei gelosa?; Io Orana o Maria; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? - V. Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratti..; Veduta di Arles con iris; Il ponte di Langlois; Notte stellata; Cipressi; Veduta di Arles con iris; La camera da letto; Caffè di notte (interno ed esterno); Campo di grano con volo di corvi. - G. Pellizza da Volpedo; Il Quarto Stato. - G.Segantini: Le due madri. - A. Morbelli: Il Natale dei rimasti, In risaia, Il Natale dei rimasti; Per ottanta centesimi. - G. Klimt: Giuditta I; Giuditta II; Il bacio; Danae; Il Fregio di Beethoven. - J. Maria Olbrich. Il Palazzo della Secessione Viennese. - A. Gaudì: Casa Milà; La Sagrada Familia; Casa Batllò. - H. Matisse: Donna con cappello; La danza; La stanza rossa; La gioia di vivere. - A. Derain : Donna in camicia. - E. L. Kirchner: Marcella; Cinque donne nella strada. - E. Munch: Il grido; Pubertà; La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann. - P. Picasso: Poveri in riva al mare; La famiglia di saltimbanchi; Les Demoiselles d Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. - G. Braque: Case all'estaque; Le Quotidien, Violino e pipa. -U. Boccioni: Autoritratto; La città che sale; Stati d animo..; Forme uniche della continuità nello spazio. Prof. Federico Della Bina

34 Liceo scientifico Assisi Programma svolto dalla classe 5 D a.s. 2014/2015 Educazione fisica prof. OSVALDO FILIPPUCCI L attività didattica ha cercato di incrementare negli alunni la capacità di rapportarsi con gli altri, di applicare le conoscenze in un futuro ambito lavorativo, di acquisire sicurezza e aumentare l autostima. Nello specifico, gli alunni sono stati sollecitati a sopportare lavoro aerobico per un tempo prolungato e verificare le variazioni e gli adattamenti dei vari apparati, e, partendo da questo, conoscere i principi base dell allenamento, delle fonti energetiche e della risintesi dell A.T.P., elementi di anatomia e discussione sui corretti stili di vita. Sono stati affrontati e approfonditi, contenuti riguardanti il problema etico e penale del doping, i prodotti più diffusi e i danni causati dalla loro assunzione, elementi di primo soccorso. Si sono sviluppati i contenuti e le tecniche degli sport di squadra, in particolare della pallavolo e del calcio 5. Sono stati utilizzati attrezzi della ginnastica, quali il quadro svedese, il cavallo, le parallele simmetriche, con l ausilio della pedana elastica, per verticali, e altre figure. Le funicelle, inoltre per migliorare la coordinazione. Per l atletica leggera, si è approfondita la tecnica del salto in alto e un accenno alla tecnica del superamento degli ostacoli. Si sono utilizzati inoltre i sentieri del Subasio per praticare l attività aerobica, in particolare quelli vicino la scuola. La valutazione individuale è scaturita, come concordato con gli alunni, principalmente dalla partecipazione attiva alle lezioni, alla costanza e all impegno. In parte da percorsi strutturati, verifiche orali sugli argomenti trattati durante le lezioni. Assisi 10/06/2015 Prof. Osvaldo Filippucci

35

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli