Il ruolo dell endoscopista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo dell endoscopista"

Transcript

1 La Day Surgery del futuro Il ruolo dell endoscopista Dott. Andrea Grilli Ferrara, 23 ott Resp. Serv. Endosc. Dig. Ferrara Day Surgery R.U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Osp. Accreditato Villa Erbosa Bologna R.U.O. Endoscopia Digestiva Salus Hospital Reggio Emila

2 Endoscopia Digestiva L'endoscopia è una tecnica diagnostica e terapeutica che permette di avere una visione diretta, dall'interno, di alcuni organi, con l'obiettivo di verificare l'eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare all'occorrenza piccoli interventi quali asportazione di materiale patologico, cauterizzazioni, biopsie.

3 Endoscopia Digestiva Superiore Inferiore

4 Indicazioni EGDS Disfagia acuta ingravescente e/o odinofagia Vomito persistente incoercibile e/o altri sintomi subocclusivi Sospetto radiologico o di tecnica per immagini (ECO/TAC) di patologia stenosante oligosintomatica Ematemesi e/o melena recenti riferite o accertate con assetto emodinamico stabile (se instabile provvedere al ricovero) Diagnosi nota di neoplasia esofagogastrica da confermare con istologia Soggetti con persistente dispepsia/epigastralgia/pirosi e anamnesi positiva per ulcera gastrica Soggetti di età > 45 anni con persistente dispepsia/epigastralgia/pirosi e senza precedenti accertamenti Soggetti di età > 45 anni con persistente dispepsia/epigastralgia/pirosi e nonostante l accertata eradicazione di H. Pylori (HP (necessaria) Soggetti anche di età < 45 anni con persistente dispepsia /epigastralgia/ pirosi rimasti sintomatici dopo adeguato trattamento sintomatico, accertato stato di HP negativo che non abbiano mai eseguito gastroscopia Soggetti con Dolore Toracico Atipico con accertamenti cardiologici negativi e resistenti alla terapia del GERD (malattia da reflusso gastro-esofageo) Soggetti sintomatici di età > 45 anni con precedenti accertamenti positivi per ulcera pre-pilorica o duodenite in cui sia già stato eseguito un trattamento con antisecretivi ed eventuale eradicazione di HP Soggetti con anemizzazione da carenza di ferro (dopo esclusione di altre eziologie) Soggetti con persistente dispepsia /epigastralgia/ pirosi associata ad anoressia-dimagramento con o senza familiarità per tumore del tratto digestivo superiore Soggetti con sospetto clinico e laboratoristico di celiachia

5 Indicazioni Colonscopia Alterazioni significative al Clisma Op. per verosimile stenosi (NON per DIFETTO DI RIEMPIMENTO ) Sanguinamento enterico riferito o visionato con accertate perdite ematiche significative e/o anemizzazione acuta con valori di Hb patologici Diarrea sanguinolenta persistente da almeno 6 settimane Melena significativa e accertata (dopo aver escluso un eziologia del tratto digestivo superiore) Diagnosi nota di neoplasia del retto/sigma ottenuta con esplorazione rettale o rettoscopia da confermare con istologia Sintomi subocclusivi, DOPO attenta valutazione clinica e/o strumentale da parte del curante, del PS o dello specialista Alterazioni al Clisma Opaco: difetti di riempimento Alterazioni all ECO / TAC / RMN (es: ispessimenti di parete o lesioni secondarie epatiche di ndd) Sanguinamento gastroenterico sporadico o di modesta entità Sangue occulto positivo in particolare se associato a dimagramento e alterazioni dell alvo con o senza familiarità Calo ponderale significativo (dopo aver escluso altre eziologie Anemia da carenza di ferro (già indagata per altre eziologie) Modificazioni significative e persistenti dell alvo da almeno 3 mesi

6 Indicazioni Colonscopia Diagnostica Periodica Pazienti operati di cancro del colon Pazienti sottoposti ad asportazione endoscopica o chirurgica di polipo gli intervalli consigliati per 1 e 2 sono gli stessi del documento regionale messo a punto per lo screening del cancro colon Pazienti che presentano familiarità con parenti di 1 grado affetti da cancro del colon Pazienti affetti da IBD (Colite ulcerosa o M. di Crohn del colon) iniziando dopo 8 anni per la pancolite o 10 per la colite sinistra con intervalli di circa 2 anni Appropriatezza Endoscopia Diagnostica < 60 %!!!

7 Evoluzione Endoscopia Digestiva Progressi Tecnologici Endoscopi Progressi Tecnologici Accessori Endoscopia Terapeutica / Operativa Chirurgia Endoscopica

8 Endoscopia Operativa Superiore Sclerosi / legatura varice esofagee Trattamento varici gastriche Dilatazione stenosi peptiche, da caustici, neoplastiche Posizionamento BIB Emostasi Palliazione (APC, Stent) Polipectomia, mucosectomia, ESMR Trattamento esofago di Barrett (tp fotodinamica, mucosectomia) Operativa vie biliari Eus+ Fna

9 Endoscopia Operativa Inferiore Dilatazione stenosi anastomotiche, neoplastiche, IBD Emostasi Palliazione (APC, Stent) Polipectomia, mucosectomia, ESMR Eus+ Fna

10 Endoscopi Iconografia

11 Accessori Iconografia

12 Iconografia Immagini endoscopiche mucosectomia

13 Iconografia Immagini endoscopiche

14 Evoluzione Endoscopia Digestiva Progressi Tecnologici 1970 Tecniche Radiologiche e non invasive: 2010 Virtual TC Colonscopy Entero RMN Colangio RMN Videocapsula

15 Evoluzione Endoscopia Digestiva Avanzamento tecnologia endoscopica Avanzamento metodiche alternative 2006 X factor

16 Evoluzione Endoscopia Digestiva X factor = inizio screening CRC Aumento endoscopia diagnostica ed operativa Aumento tempi di attesa

17 Epidemiologia dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna INCIDENZA Circa 4000 MORTALITA 11% dei decessi per tumore PER ANNO PROBABILITA 1/18 maschi entro i 74aa 1/28 donne (in Italia 1/20 e 1/32) SOPRAVVIVENZA 61% per i maschi 60% per le donne (Italia 57% e 58) 5 ANNI

18

19

20

21 Il giusto obiettivo Diagnosi precoce

22 Obiettivo corretto? Segni clinici Sintomi XX secolo sì Colonscopia Clisma opaco XXI secolo NO Cancro del colon

23 Ca rettosigma

24 Obiettivo corretto!!! no symptoms no clinical signs Diagnosi precoce CANCRO DEL COLON

25 Polipo peduncolato Con degenerazione Carcinomatosa non Invasiva del peduncolo

26 Screening del cancro del colon Entità del problema Sicuramente lo screening può ridurre la mortalità per Cancro del colon di oltre il 50%.

27 Screening del cancro del colon quando fermarsi 80 anni; continuare oltre tale età non compensa gli effetti collaterali: ansia, rischi secondari, trattamenti non necessari, etc.

28 tassi x ab. Andamento per età e sesso dei tassi di incidenza e mortalità dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna COLON-RETTO classi di età incidenza maschi mortalità maschi incidenza femmine mortalità femmine

29 RAZIONALE DI UNO SCREENING Malattia che coinvolge un elevato numero di persone Esistenza di lesioni pre-cancerose e/o stadi precoci diagnosticabili e trattabili Vantaggio terapeutico nel trattamento precoce Test di I livello accettabile e innocuo Strutture sanitarie adeguate

30 SCREENING DEL CANCRO DEL COLON RETTO Patologia molto frequente Segni laboratoristici preclinici Presenza di lesione pre neoplastica trattabile endoscopicamente. Esistenza di test semplici con buona predittività

31 STRATEGIE DI DIAGNOSI PRECOCE INDICATE DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SCREENING DI POPOLAZIONE: età anni - SOF immunologico biennale con prelievo unico - colonscopia nei SOF positivi Offerta attiva di colonscopia (in alternativa di SOF) a persone che abbiano avuto un familiare di primo grado con cancro colo-rettale insorto in età a 69 anni Sensibilizzazione delle persone di anni che non hanno mai eseguito indagini sul colon o le hanno eseguite da più di 10 anni a sottoporsi ad una colonscopia una volta nella vita. Questo compito è affidato prevalentemente ai MMG.

32 Emilia-Romagna Screenati (test SOF) n SOF+ (5.5%) n Diagnosi di : Esaminati- colonoscopia (78.9%) n Tumore invasivo n ( 6.1 %) adenoma avanzato n (32.0%) adenoma non avanzato n (15.9 %)

33 Distribuzione per stadio alla diagnosi Stadio Screening 2007 Primi esami (n=1517) Es. successivi (n=238) Screening 2006 (n=1533) Reggio Emilia and Parma (n=3353)** I 41% 37% 41% 20% I* 13% 21% 15% - II 21% 18% 20% 29% III-IV 25% 25% 25% 51% * adenomi cancerizzati trattati con sola resezione endoscopica ** Modificato da Mangone e De Lisi

34 CANCRO COLO-RETTALE IN ITALIA Incidenza (stimata): nuovi casi/anno Incidenza %: casi/ /anno Più frequente negli uomini (60:40) Mortalita: /anno Sopravvivenza a 5-anni : 59-61% Stadio I : 90% Stadio II : 80% Stadio III : 50% Stadio IV : 10% Rischio cumulativo 0-74 anni: 5.1%

35 In più del 50% dei casi il tumore diagnosticato era in stadio I (quindi a prognosi favorevole) mentre in epoca pre screening questa quota non arrivava al 20%. Dei adenomi avanzati asportati almeno ¼ sarebbero evoluti in cancro.

36 Evoluzione Endoscopia Digestiva > N. prestazioni diagnostiche, operative e ad alta definizione > Tempo esecuzione indagini. > rischi per il paziente Tollerabilità D.S Sedazione!

37 Sedazione in Endoscopia Digestiva Il termine sedazione/analgesia identifica una condizione farmacologicamente indotta di ansiolisi, amnesia, analgesia e attenuazione del disagio procurato da una procedura invasiva, in assenza di depressione respiratoria e cardiovascolare. La possibilità di mantenere il contatto verbale e l integrità dei riflessi protettivi delle vie aeree discriminano il livello conscio, cosciente o vigile della sedazione da quello profondo, che a sua volta si differenzia dall anestesia vera e propria per la persistenza della risposta riflessa aglistimoli nocicettivi. Obiettivi della sedazione in endoscopia sono: Abolizione/riduzione del disagio (discomfort) del paziente. Garanzia di una maggiore sicurezza per il paziente in relazione alla protezione analgesica. Garanzia di una più facile e accurata esecuzione della procedura endo- scopica. Per l esecuzione delle procedure endoscopiche dell apparato digerente eseguite con o senza sedazione esistono Linee Guida scritte dalle Società Scientifiche di Endoscopia Digestiva di altri Paesi europei e dell American Society for Gastrointestinal Endoscopy(ASGE) (V Bibliografia sezione LG I-XIII). Documento di riferimento è stato ritenuto quello redatto dalla Società Americana di Anestesiologia (ASA) riferito all uso della sedazio- ne e analgesia praticate dai non anestesisti

38 Sedazione in Endoscopia Digestiva È possibile identificare distinti livelli di sedazione, corrispondenti ad altrettanti gradi di compromissione dei riflessi protettivi delle vie aeree e della funzione respiratoria, in base alla risposta del paziente ai comandi verbali e agli stimoli nocicettivi. Lo stato di sedazione indotto da farmaci procede in modo continuo da un livello minimo all anestesia generale secondo la seguente gradazione: Sedazione minima (ansiolisi) il paziente risponde normalmente ai comandi verbali ma le funzioni cognitive e di coordianzione possono essere alterate, le fuzioni ventilatorie e cardiovascolari sono indenni. Sedazione/analgesia moderata (sedazione cosciente) la risposta ai comandi verbali e/o tattili è congrua, la pervietà delle vie aeree è mantenuta e la ventilazione spontanea è adeguata. La funzione cardiovascolare è solitamente mantenuta. Sedazione/analgesia profonda la depressione della coscienza è tale per cui il paziente non può essere facilmente svegliato ma risponde in modo congruo a stimoli ripetuti o dolorosi. La capacità di mantenere la funzione ventilatoria spontanea può essere compromessa, la pervietà delle vie aeree può richiedere assistenza e la ventilazione spontanea può essere insufficiente. La funzione cardiovascolare è solitamente mantenuta. Anestesia generale: non è evocabile nemmeno la risposta riflessa agli stimoli nocicettivi. In tal caso i riflessi protettivi delle vie aeree sono assenti, la funzione respiratoria compromessa e la funzione cardiovascolare potrebbe essere compromessa.

39 Sedazione in Endoscopia Digestiva - Farmaci OPPIACEI L oppiaceo universalmente più utilizzato in endoscopia digestiva è la MEPERIDINA Assenza di effetto spastico sullo sfintere di Oddi, Onset relativamente graduale Soddisfacente sedazione residua. Effetti analgesici, depressivi respiratori ed emetici = morfina. Più liposolubile della morfina, attraversa prima la barriera ematoencefalica con correlazione tra concentrazione plasmatica ed effetti clinici più lineare. Effetti collaterali> ipotensione ortostatica, depressione respiratoria (bradipnea) Effetti terapeutici e collaterali prontamente antagonizzati dal naloxone, MA 1 fiala (0,4 mg) ha un emivita di eliminazione (60/90 minuti) e una durata d azione (circa 45 minuti) nettamente più brevi di quella dell oppiaceo. Possibile reinstaurarsi della depressione respiratoria. Assolutamente controindicato in pazienti sotto trattamento con IMAO: coma, convulsioni, iperpiressia destabilizzazione emodinamica. Posologia, per una identica via di somministrazione ev lenta il range di dose sedativa è compreso tra 0,04 e 0,08 mg/kg; quello analgesico tra 0,5 e 1 mg/kg. La diluizione del farmaco può facilitarne la somministrazione lenta.

40 Sedazione in Endoscopia Digestiva - Farmaci BENZODIAZEPINE La benzodiazepina più idonea per la sedazione in endoscopia digestiva è il MIDAZOLAM. Emivita e clearance più rapide di quelle del diazepam quattro volte più potente del diazepam in termini sedativi, ansiolitici, amnesici, miorilassanti e anticonvulsivanti. Disponibilità dell antagonista specifico FLUMAZENIL (dosi medie di 0,7 mg alla velocità di 0,1-0,2 mg/min) con interruruzione entro 2 minuti sedazione, amnesia e compromissione performance psicomotoria. MA le cinetiche del flumazenil sono più rapide di quelle del midazolam con rischio di risedazione a distanza di un ora SORVEGLIANZA!!! Rischio REAZIONI PARADOSSE :ansia, irrequietezza fino all agitazione psicomotoria e confusione mentale Range di dose sedativa è compreso tra 0,05 e 0,1 mg/kg, quello ipnotico tra 0,1 e 0,2 mg/kg. L eventuale diluizione del farmaco può avere come unico scopo la facilitazione della somministrazione lenta. Sinergia con analgesia da oppioidi di otto volte sia in senso sedativo sia depressivo respiratorio, consiglio ridurre la dose di benzodiazepina, almeno inizialmente, a un quarto o un mezzo della posologia abituale stabilita

41 Sedazione in Endoscopia Digestiva - Farmaci PROPOFOL Alchil-fenolo Spiccata attività sedativa, amnesica ed ipnotica, una potenza superiore a quella delle BDZ Onset rapido (40-60 sec) Durata d azione 10 min dopo bolo singolo Risveglio pronto e abbinato a recupero in tempo reale delle funzioni intellettive e del coordinamento psicomotorio. Meccanismo d azione identico a quello delle BDZ: un potenziamento del tono inibitorio GABAergico per attivazione dei recettori GABAA. Propofol recluta tutti i recettori GABA accessibili, anche quelli sprovvisti del sito BDZ: maggiore potenza finestra terapeutica (ED50/LD50) più angusta più marcata depressione respiratoria e cardiovascolare (1-2% dei casi) assenza di antagonisti specifici. Farmaco particolarmente adatto alla sedo-analgesia, sicuro e che consente un rapido recupero postprocedura, ma deve essere usato da personale altamente preparato (BLS-D, ACLS-D) con competenze di tipo anestesiologico, il che per ora, almeno in Italia, giustifica il suo uso situazioni in cui sia possibile una supervisione dell anestesista

42 Sedazione in Endoscopia Digestiva Indicazioni CHI SEDARE: È raccomandata la sedazione e/o analgesia a seconda delle caratteristiche dei pazienti o dei fattori di rischio come segue: Pazienti in età pediatrica in cui è decisivo poter ottenere una collaborazione efficace e un minimo disagio per traumatizzare il piccolo paziente il meno possibile (Racc. A). Pazienti in età avanzata in cui può essere necessario valutare l opportunità di una protezione analgesica al fine di evitare possibili complicanze algomediate (Racc. B). Pazienti in età intermedia in cui è necessario valutare caso per caso il livello di ansia e la capacità soggettiva di autocontrollo del paziente. (Racc. B). Pazienti in cui sono compromesse le funzioni della vita di relazione (malattie psichiatriche, sindrome di Down, cerebrolesi ecc.) (Racc. A). pazienti affetti da stati morbosi concomitanti quali: grande obesità, importanti cardiopatie, gravi malattie broncopolmonari, patologie neu- romuscolari e anemia significativa (<_ 8g Hb) Tali pazienti quando vengono sottoposti a sedazione sono predisposti a una ridotta ventilazione alveolare: è pertanto utile monitorarli attentamente, eventualmente in presenza dell anestesista, o addirittura eseguire l esame in narcosi (Racc. C).

43 Sedazione in Endoscopia Digestiva Indicazioni QUANDO SEDARE: la sedazione è raccomandata (Racc. B ) per le seguenti procedure: ERCP e manovre sulle vie biliopancreatiche. Endoscopie pediatriche. Endoscopia operativa. Ecoendoscopia. In tutti i pazienti non collaboranti o molto ansiosi. In tutti coloro che la richiedono. Nelle indagini eseguite in urgenza. Nelle pancolonscopie diagnostiche. La sedazione è raccomandata (Racc. C), ma non indispensabile, per le seguenti procedure: Esofagogastroduodenoscopie (EGDS) diagnostiche (soprattutto se previste di durata prolungata).

44 Il razionale dell Endoscopia Digestiva in D.S. SEDAZIONE PROCEDURE COMPLESSE > Rischi e tempi osservazione post-procedura ANESTESISTA IN STRUTTURA!!!

45 Endoscopia Digestiva in D.S. Scheda infermieristica (comorbidità?) 1- SELEZIONE PAZIENTE Tp antiaggregante/tao Coagulazione (?) Profilassi endocardite

46 Endoscopia Digestiva in D.S.

47 Endoscopia Digestiva in D.S.

48 Endoscopia Digestiva in D.S. NOTA INFORMATIVA SULLA SOSPENSIONE DELLA TAO IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA Le indicazioni riportate ricalcano quelle per gli interventi chirurgici maggiori, valutando il rischio emorragico da TAO e quello tromboembolico della patologia di base del paziente Anche nelle procedure invasive il reverse della TAO deve essere completo con un INR normale al momento della procedura (INR<1.5) documentato tramite prelievo ematico il giorno stesso dell esame o il giorno precedente, al fine di poter eseguire biopsie/polipectomie senza rischi aggiuntivi per il paziente. In generale pazienti in terapia anticoagulante orale (tao), prima di sottoporsi a polipectomia endoscopica, devono sospendere la TAO, mantenendo, se indispensabile, l effetto anticoagulante mediante l eparina che ha una breve durata d azione. La polipectomia può essere effettuata quando l INR rientra nel range normale, dopo aver sospeso da quattro ore la terapia eparinica. Considerata la latenza di azione dell anticoagulante orale, la ripresa della TAO può (e deve) avvenire il giorno stesso della procedura (Giorno zero). La gestione del paziente deve essere a carico del centro TAO di riferimento e/o del cardiologo di fiducia che dovrà fare un attenta valutazione dei rischi e benefici derivanti dalla sospensione del farmaco anticoagulante e, in base alla patologia di base, stabilire l eventuale necessità di terapia eparinica di copertura.

49 Endoscopia Digestiva in D.S. PAZIENTE A RISCHIO EMBOLICO STANDARD Fibrillazione Atriale (cronica/parossistica non valvolare senza storia di eventi embolici periferici), cardiopatia dilatativa senza Fibrillazione Atriale, Trombosi arteriosa o venosa pregressa ( > 1 mese). Trombofilia ereditaria/acquisita. PAZIENTI A RISCHIO EMBOLICO ELEVATO Trombosi venosa o arteriosa recente (< 1 mese). Protesi valvolari meccaniche cardiache. Trombosi endocavitaria cardiaca recente. Fibrillazione atriale con valvulopatia mitralica, Cardiopatia dilatativa con fibrillazione atriale. Trombofilia ereditaria/acquisita Sospensione dei Trattamenti Antipiastrinici Considerato che le piastrine hanno una vita media di 7 10 giorni e che la maggior parte dei farmaci antiaggreganti determinano un blocco irreversibile della funzionalità piastrinica è necessario attendere l immissione in circolo di nuove piastrine per mantenere una normale funzione emostatica alla sospensione del farmaco. Pertanto l Aspirina deve essere sospesa almeno 3 giorni prima della procedura, la Ticlopidina almeno 5 gg, il Clopidogrel almeno 1 settimana. Per l Indobufene sono sufficienti 24 ore (inibitore reversibile dell attività piastrinica con reversibilità entro 12 ore dell effetto di blocco sulla ciclossigenasi piastrinica). Periodo di sospensione pre-indagine: Aspirina 3gg Ticlopidina 5 gg Clopidogrel 7 gg

50 Endoscopia Digestiva in D.S. L Endocardite batterica è un infezione associata ad una reazione flogistica (in risposta al danno cellulare provocato dall infezione batterica) a carico delle valvole cardiache o dell endocardio, ossia il foglietto epiteliale di rivestimento delle camere cardiache. Si tratta di una affezione trattabile, ma potenzialmente letale che può condurre anche a gravi conseguenze come lo scompenso cardiaco, l ictus o l insufficienza renale. E causata da un infezione dell endocardio (che si instaura più facilmente se già leso) secondaria a batteriemia. Affinché un endocardite si sviluppi occorre, oltre ad una batteriemia, che sia presente una lesione dell endotelio che favorisca l adesione batterica; nelle affezioni cardiache congenite o acquisite l endotelio può essere danneggiato dalla turbolenza di flusso ematico rispetto al normale flusso laminare. Molte procedure diagnostiche e chirurgiche possono causare batteriemia. Una profilassi antibiotica in tali circostanze può risultare efficace per prevenire l endocardite. Esistono innanzitutto una serie di condizioni a carico dell endocardio che determinano un rischio sensibilmente aumentato per potere sviluppare un endocardite batterica; esse possono essere distinte in tre livelli di rischio: alto, medio e basso rischio per l insorgenza di endocardite. Le affezioni definite a basso rischio, di norma, nel paziente sano, non richiedono la profilassi; quelle definite a rischio medio richiedono la profilassi; quelle definite ad alto rischio che pertanto richiedono sempre, anche nel caso di procedure medico chirurgiche con bassa probabilità di provocare una batteriemia, una adeguata profilassi antibiotica.

51 Endoscopia Digestiva in D.S. PROFILASSI ENDOCARDITE BATTERICA CONDIZIONI A BASSO RISCHIO Presenza di pace maker Prolasso mitralico senza rigurgito Presenza di soffi innocenti o fisiologici Pregresso intervento di by pass Pregressa malattia di Kawasaki senza postumi di disfunzione valvolare Pregressa malattia reumatica senza postumi di disfunzione valvolare CONDIZIONI A MEDIO RISCHIO Malformazioni cardiache congenite (es. Aorta bicuspide o coartazione aortica, ostium primum, etc.) Cardiomiopatia ipertrofica Prolasso mitralico con rigurgito valvolare Malattie valvolari acquisite (malattia reumatica, stenosi o insufficienza valvolare) CONDIZIONI AD ALTO RISCHIO Tutte le valvole protesiche (incluse le protesi biologiche) Una storia di pregressa endocardite batterica Malformazioni cardiache cianotiche e condizioni di shunt sistemico - polmonare realizzato chirurgicamente

52 Endoscopia Digestiva in D.S. PROFILASSI ENDOCARDITE BATTERICA PROCEDURE A CARICO DELL APPARATO GASTRO INTESTINALE NELLE QUALI E RACCOMANDATA LA PROFILASSI: Sclerosi delle varici esofagee e dilatazione esofagea ERCP in presenza di ostruzione e in corso di chirurgia alle vie biliari Interventi chirurgici che interessano la mucosa gastrointestinale PROCEDURE A CARICO DELL APPARATO GASTRO INTESTINALE NELLE QUALI NON E RACCOMANDATA LA PROFILASSI: Endoscopia, sia con che senza biopsia (eccetto i pazienti ad alto rischio) Il medico procederà a valutare la necessità di instaurare una terapia antibiotica (nonché la scelta dell antibiotico) per prevenire l endocardite in seguito ad una valutazione rischio / beneficio che tenga in considerazione: Presenza di affezioni cardiache: in alcune condizioni è più probabile sviluppare l endocardite (es. protesi valvolari) rispetto ad altre. Il rischio indotto dalla procedura medico chirurgica a cui deve essere sottoposto La presenza di condizioni individuali del paziente come affezioni concomitanti o allergia agli antibiotici: in pratica una valutazione rischio/beneficio per la profilassi da adottare.

53 Endoscopia Digestiva in D.S. PROFILASSI ANTIBIOTICA RACCOMANDATA Pazienti ad alto rischio Ampicillina 2 grammi e.v. o i.m. più Gentamicina 1,5 mg/kg e.v. o i.m.(fino a 120 mg) 30 minuti prima della procedura Pazienti ad alto rischio allergici alla penicillina Vancomicina 1 grammo e.v. in 1 o 2 ore più Gentamicina e.v. o i.m. (fino a 120 mg), da somministrare entro 30 minuti prima della procedura Pazienti a rischio medio PROFILASSI ENDOCARDITE BATTERICA Amoxicillina 2 grammi per os un ora prima della procedura o Ampicillina 2 grammi e.v. o i.m. 30 minuti prima della procedura Pazienti a rischio medio allergici alla penicillina Vancomicina 1 grammo e.v. in 1 o 2 ore, da somministrare entro 30 minuti prima della procedura

54 Endoscopia Digestiva in D.S. Materiale occorrente per la sedazione-analgesia ed equipaggiamento di emergenza 2 GESTIONE E MONITORAGGIO PAZIENTE SEDATO Occorrente per accesso endovenoso Guanti monouso Disinfettante per la cute Tamponi di cotone o garze Cateteri endovenosi (di varie misure) Fleboclisi Siringhe da 5,10,20 cc Aghi sterili per aspirazione di farmaci Cerotti Occorrente per controllo di base delle vie aeree :Sorgente di O2 Sistema di aspirazione Sondini per aspirazione (di varie misure comprese quelle pediatriche)maschere facciali (di varie misure anche pediatriche) Ambu Cannule orali di Guedel o di Mayo (di varie misure) Occorente per il controllo avanzato delle vie aeree Laringoscopi con lame di varie misure (compresa misura pediatrica) Tubi endotracheali cuffiati (varie misure) Farmaci sedativi/analgesici Diazepam Midazolam Meperidina Farmaci antagonisti Naloxone Flumazenil Farmaci di emergenza Adrenalina Efedrina Atropina Lidocaina Glucosio (10%, 30%, 50%) Difenidramina Idrocortisone, metilprednisolone o desametasone Sali di ammonio Pulsiossimetro Monitor ECG Sfigmomanometro Carrello di emergenza (contenente l occorrente per il controllo avanzato delle vie aeree e per la sala endoscopica) Defibrillatore.

55 Endoscopia Digestiva in D.S. Prima di procedere alla sedazione/analgesia, ricercare e valutare : 1 gli elementi di rilievo della storia clinica; 2 la funzionalità dei principali organi ed apparati; 3 la tollerabilità della posizione supina durante il sonno, e l eventuale insorgenza notturna di stridorelaringeo o apnea; 4 precedenti esperienze di anestesia o di sedazione/analgesia, ed eventuali effetti collaterali; 5 le terapie farmacologiche in atto, eventuali allergie e l uso/abuso di sostanze voluttuarie. Durante l esame obiettivo porre particolare attenzione a: 1 Stato delle vie aeree (dismorfismi facciali, apertura della bocca, mobilità del collo e dell articolazione temporo-mandibolare ecc). 2 Rilevazione basale di frequenza cardiaca, pressione arteriosa sistemica, saturazione in O2. 3 In caso di fondato sospetto per patologie diverse da quella oggetto di indagine, procedere ad approfondimenti diagnostici, ed eventualmen-te richiedere le opportune consulenze. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 1 Fornire al paziente informazioni appropriate circa la sedazione/analgesia, procedendo congiuntamente a una serena valutazione di rischi, benefici e possibili alternative, agevola la procedura e pone al riparo da eventuali contenziosi. 2 Digiuno (di almeno otto ore) prima della sedazione ne riduce morbilità e mortalità. 3 Richiedere il consenso informato prima di procedere alla sedazione/analgesia contestualmente alla richiesta di consenso alla procedura endoscopica. 4 In urgenza/emergenza, o in circostanze in cui lo svuotamento gastrico è compromesso, definire modalità e livello di sedazione/analgesia compatibili col rischio di aspirazione di contenuto gastrico.

56 Endoscopia Digestiva in D.S. Durante la procedura Controllare costantemente la ventilazione mediante osservazione diretta dell attività respiratoria, eventuale auscultazione stetoscopica periodica del torace. Continuare il controllo della ventilazione anche dopo il completamento dell indagine endoscopica, specie se i farmaci sedativi e/o analges ci sono stati somministrati per via enterale (per esempio per via rettale in età pediatrica), o per via parenterale ma in boli supplementari. In caso di associazione con un oppioide (che va somministrato per primo), ridurre la dose di benzodiazepina. Una volta verificato il grado di sedazione da oppioide, personalizzare la dose di benzodiazepina con una posologia non fissa (mg/kg) ma mirata su uno specifico effetto clinico (per esempio: disartria, diplopia, ptosi palpebrale). Frazionare la dose in piccoli boli, intervallati dal tempo necessario a verificarne l effetto. Se il paziente russa, sollevare la mandibola e iperestendere la testa. Antagonizzare una eventuale depressione respiratoria con flumazenil se prevale l'ipoventilazione, naloxone se domina la bradipnea, entrambi i farmaci se i due fatti coesistono. Tenere in debito conto il rischio di risedazione dopo somministrazione di antagonisti, e quindi la necessità di boli supplementari dei sud- detti antagonisti e l obbligo di osservazione protratta.

57 Endoscopia Digestiva in D.S. Durante la procedura Attuare Attuare il il monitoraggio monitoraggio pulsossimetrico pulsossimetrico in in tutti tutti i casi casi di di sedazione/analgesia, sedazione/analgesia, senza senza escludere escludere gli gli allarmi allarmi acustici. acustici. Abbinare Abbinare una una ossigenoterapia ossigenoterapia mediante mediante cannula cannula nasale nasale in in tutti tutti i soggetti soggetti giudicati giudicati a rischio, rischio, e specificamente specificamente in in presenza presenza di di asma, asma, bronbroncopneumopatia copneumopatia cronica cronica ostruttiva ostruttiva (BPCO), (BPCO), tabagismo, tabagismo, processi processi flogistici flogistici o malformativi malformativi a carico carico delle delle vie vie aeree aeree superiori, superiori, cardiopatie, cardiopatie, gravidanza, gravidanza, obesità, obesità, sleepapnea sleepapnea o fasce fasce estreme estreme della della vita. vita. Rilevare Rilevare i valori valori basali basali di di frequenza frequenza cardiaca cardiaca e pressione pressione arteriosa arteriosa sistemica. sistemica. Durante Durante e dopo dopo sedazione/analgesia sedazione/analgesia attuare attuare un un controllo controllo automatico automatico continuo continuo della della frequenza, frequenza, e un un periodico periodico controllo controllo della della pressione pressione arteriosa arteriosa sistemica. sistemica. Abbinare il monitoraggio ECG in pazienti con importanti fattori di rischio cardiovascolari quando eseguano procedure a Abbinare il monitoraggio ECG in pazienti con importanti fattori di rischio cardiovascolari quando eseguano procedure maggiore invasività, complessità e durata. maggiore invasività, complessità durata. Verificare la disponibilità di vagolitici e vasocostrittori per antagonizzare una eventuale sincope vaso-vagale. Rilevare i parametri vitali (livello di coscienza, ventilazione, ossigenazione, emodinamica) prima, durante e dopo sedazione/analgesia, alla dimissione e ripetutamente quando le condizioni cliniche lo richiedano al fine di rendere immediatamente disponibili tutte le informazioni utili a identificare la causa di un evento avverso.

58 Endoscopia Digestiva in D.S. Raccomandazioni Affidare l esecuzione e la vigilanza sulla sicurezza della sedazione/analgesia a personale diverso dall operatore, adeguatamente formato e addestrato. Tale formazione concerne: L implementazione di conoscenze farmacologiche di: benzodiazepine e oppioidi, con particolare riguardo agli effetti depressivi respiratori e cardiovascolari dei singoli farmaci e delle associazioni, e agli intervalli di somministrazione a rischio di overdose cumulativa; flumazenil e naloxone, con particolare riguardo alle differenze di cinetica rispetto ai rispettivi agonisti, e agli effetti collaterali peculiari. L addestramento al: controllo delle funzioni vitali; ripristino della pervietà delle vie aeree; ossigenazione e alla ventilazione a pressione positiva mediante maschera facciale. L addestramento alla gestione delle emergenze Verificare la disponibilità degli antagonisti specifici prima di somministrare farmaci sedativi e/o analgesici. Verificare disponibilità e corretto funzionamento delle attrezzature per mantenere pervie le vie aeree, ossigenare e ventilare a pressionepositiva (cannule di Guedel, fonte di O2, sistema di aspirazione, maschere facciali, sistema Ambu ecc). Verificare la disponibilità reale di un defibrillatore (sicuramente carico) e dei farmaci dell emergenza (atropina, adrenalina, efe- drina, lidocaina) Procedere a incannulamento di un vaso venoso periferico prima di somministrare farmaci sedativi e/o analgesici. Mantenere pervio l accesso venoso fino a quando il paziente non è più a rischio di depressione cardiorespiratoria.

59 Endoscopia Digestiva in D.S. Criteri dimissibilita Il paziente deve essere sveglio e orientato. Bambini e pazienti con stato mentale primitivamente alterato devono ritornare allo stato mentale precedente l indagine, con particolare attenzione al fatto che i bambini sonnolenti sono a rischio di ostruzione delle vie aeree in posizione seduta. I parametri vitali devono essere stabili e in limiti accettabili. Deve passare un lasso di tempo sufficiente (almeno 1 ora), dall ultima somministrazione di agenti antagonisti, per avere certezza che il paziente non sia nuovamente sotto sedazione/analgesia alla fine dell effetto dell antagonista. I pazienti devono essere dimessi affidandoli a un adulto responsabile, in grado di accompagnarli a domicilio e riferire ogni complicanza postprocedura. I pazienti devono avere istruzioni scritte riguardanti l assunzione di alimenti, farmaci e attività consentite dopo la procedura. E utile abbiano un numero telefonico da chiamare in caso di emergenza.

60 Endoscopia Digestiva e D.S. Il futuro?? DRG???? Grazie per l attenzione

Riunione SIED Piemonte Asti 8/11/2013 LA COLONSCOPIA DI QUALITA SEDAZIONE E COMFORT

Riunione SIED Piemonte Asti 8/11/2013 LA COLONSCOPIA DI QUALITA SEDAZIONE E COMFORT Riunione SIED Piemonte Asti 8/11/2013 LA COLONSCOPIA DI QUALITA SEDAZIONE E COMFORT Dott.ssa Stefania Caronna SCDU Gastroenterologia AO Città della Salute e della Scienza di Torino OBIETTIVI DELLA SEDAZIONE

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La colonscopia: narcosi o sedazione. Elmo Fanciulli Giuseppe A.Ratto Savona, 11/02/2006

La colonscopia: narcosi o sedazione. Elmo Fanciulli Giuseppe A.Ratto Savona, 11/02/2006 La colonscopia: narcosi o sedazione Elmo Fanciulli Giuseppe A.Ratto Savona, 11/02/2006 1 La paura della colonscopia L esplorazione del colon espone il paziente ad una serie di traumi e fastidi che spesso

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

APPROPRIATEZZA della EGDS

APPROPRIATEZZA della EGDS APPROPRIATEZZA della EGDS Dr. P. Montalto U.O.C. Gastroenterologia OSPEDALE SAN JACOPO. GASTROENTEROLOGIA NELL ANZIANO Pisa, 28 settembre 2013 Totale: 60.626.442 abitanti ³65 anni: 12.301.537 abitanti

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia La Colonscopia Diagnostica Dott. M. Cristoni Inf. M. Ferrari Esame endoscopico del grosso intestino:

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Check list per la sicurezza in sala operatoria

Check list per la sicurezza in sala operatoria Check list per la sicurezza in sala operatoria Il punto di vista dell Infermiere L. Ferri - E. Zoni AUSL di BOLOGNA La gestione del rischio in SO Ampia sensibilizzazione della DG sulla gestione del rischio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING Fabio Monica E. Bottona, A. Fantin, B. Germanà Indicazioni proposte Indicazioni proposte SEDAZIONE COSCIENTE LA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI IN TERAPIA

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it SC U.O. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it M.04.F.CONS. REV. 2 DEL 26/03/2014 PAGINA 1 DI

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli