Neurolettici. (antipsicotici) Neurolettici. Ansiolitici. Anti. Anti depressivi Anti-MAO. epiletticidepressivi triciclici. Psico analettici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neurolettici. (antipsicotici) Neurolettici. Ansiolitici. Anti. Anti depressivi Anti-MAO. epiletticidepressivi triciclici. Psico analettici."

Transcript

1 eurolettici (antipsicotici) eurolettici Ansiolitici eurolettici edativi Ipnotici Anti Anti epiletticidepressivi triciclici Anti depressivi Anti-MA Psico analettici Anti Parkinson Psico dislettici Zona Antipsicotica Zona edativa Zona Antidepressiva Zona di eccitazione 1

2 eurolettici ARMACI PICLETTICI: tutte le sostanze sedative del C I ARMACI PICLETTICI sono distinti in: a) Ipnotici: di tipo barbiturico e di tipo non barbiturico, utilizzati per indurre il sonno. ggi i barbiturici non vengono più usati con queste indicazioni. b) Tranquillanti minori o Ansiolitici: comprendono essenzialmente le benzodiazepine, ad attività sedativa, anticonvulsivante e miorilassante; (il cosiddetto effetto ansiolitico è in realtà la risultante delle tre azioni principali delle benzodiazepine. Il rilassamento muscolare, come lo si ottiene ad es. con il training autogeno, o in altro modo, ha un effetto ansiolitico). Gli altri tranquillanti minori (meprobamati, ecc. hanno ormai un interesse storico). c) Tranquillanti maggiori o eurolettici: hanno un'attività sedativa ed antipsicotica (antiallucinatoria ed antidelirante), non posseduta dai tranquillanti minori. Comprendono le fenotiazine, i butirrofenoni, i tioxanteni, le dibenzoazepine, le dibenzotiazepine, le fenilbutilpiperidine, le benzamidi, ecc. d) Regolatori dell'umore: ad azione equilibratrice sulle oscillazioni affettive (carbonato di litio e dipropilacetamide). eurolettici Psicosi Definizione di Psicosi endogene (chizofrenia) indrome caratterizzata da manifestazioni psicologiche specifiche intomi positivi Allucinazioni Delusioni Incoerenza nel modo di parlare Comportamenti bizzarri Deliri Incoerenza di affetti intomi negativi otevole povertà di linguaggio e del suo contenuto Appiattimento affettivo Incapacità di provare piacere Asocialità Mancanza di volontà, apatia Riduzione dell attenzione 2

3 eurolettici Ipotesi eziologiche delle psicosi Dopaminergica Tutti i neurolettici bloccano i recettori della dopamina nel C e in periferia. L ipotesi dopaminergica della schizofrenia (sintomi positivi determinati da una eccessiva attività delle sinapsi DAergiche cerebrali) fu formulata nel 1965 in base all osservazione che tutti gli AP esercitano la loro azione bloccando i recettori DA-ergici D2 e la loro potenza risulta strettamente correlata con tale attività e che gli agonisti DA-ergici (amfetamina) tendono ad indurre psicosi, mentre i depletori di DA (reserpina) controllano i sintomi positivi. erotoninergica i parlò successivamente della ipotesi serotoninergica della schizofrenia in base al riscontro che gli agonisti 5T-ergici (LD e altri psicotomimetici) potevano mimare ed esacerbare alcuni sintomi della schizofrenia. In generale la 5T inibisce il rilascio di DA con effetti differenti in ciascuna delle 4 vie DA-ergiche del C. ggi appare chiaro il coinvolgimento di entrambi i sistemi e l importanza dell inibizione combinata. L efficacia dei neurolettici è strettamente legata alla loro capacità di legarsi preferibilmente con i recettori D4 e di bloccare i recettori 5-T2A. L interazione con i recettori D2 porta ad effetti parkinsoniano-simile eurolettici Recettori dopaminergici ono stati clonati ed identificati 5 diversi recettori della dopamina ulla base dell affinità per i ligandi noti si distinguono in due gruppi: D1 (D1, D5) D2 (D2, D3, D4) 3

4 eurolettici assificazione Gli antipsicotici (neurolettici) interferiscono con le azioni della dopamina a livello sinaptico. Gli antagonisti sono utilizzati nelle psicosi e nei disturbi neurologici da iperattività dopaminergica quali: sindrome di untington e di Gilles de la Tourette. Gli agonisti agiscono come dopaminergici. i impiegano anche nel Morbo Parkinson. assificazione chimica Triciclici enotiazine e derivati Tioxanteni Triciclici 6,7,6 (Diazepine, Tiazepine e ssazepine) Butirrofenoni e difenilbutilpiperidine Benzamidi e salicilammidi Alcaloidi della Rauwolfia serpentina e derivati Benzisossazoli eurolettici Possibili classificazioni 4

5 eurolettici Modello farmacoforico eurolettici Triciclici: sviluppo delle enotiazine Benzodiossani (Antistaminici 1) Etanolammine (Antistaminici 1) Difenidramina (Antistaminico 1) C 2 5 C 2 5 3C Dietazina (Antiparkinson) Etilendiammine (Antistaminici 1) Tripelenammina (Antistaminico 1) orpromazina (Antipsicotico neurolettico) Prometazina (Antistaminico 1) 5

6 I neurolettici fenotiazinici si distinguono in: - Alifatiche (propilamine) - Piperidiniche - Piperaziniche Essi bloccano reversibilmente il recettore D ed impediscono la normale trasmissione neuronale. Capostipite dei derivati fenotiazinici è la clorpromazina, da cui si possono effettuare modifiche strutturali per ottenere composti di uguale attività. La sovrapposizione con la dopamina tra l anello benzenico clorurato e la catena laterale risulta molto buona. eurolettici Triciclici: sviluppo delle enotiazine orpromazina eurolettici enotiazine alifatiche Promazina orpromazina C 3 Trifluperazina Mepromazina 6

7 eurolettici enotiazine piperidiniche Tioridazina Mesoridazina Mepazina anno minori effetti extrapiramidali perché dotate di effetto anticolinergico C Periciazina Pipotiazina eurolettici enotiazine piperaziniche X Y enotiazina X Y Perfenazina C 2 C 2 Proclorperazina Trifluperazina C 3 Acetofenazina C C 2 C 2 lufenazina C 3 C 2 C 2 Tiopropazato C 2 C 2 C Tietilperazina C 2 Tioproperazina 2 ( ) 2 7

8 eurolettici intesi del nucleo fenotizinico La sintesi di fenotiazine avviene per ciclizzazione mediante trasposizione di miles: sostituzione aromatica nucleofila intramolecolare. eurolettici intesi della catena laterale Br Br C 3 C 3 C Br 3 C 3 C 2 8

9 eurolettici intesi alternative eurolettici Analoghi delle fenotiazine 1-Aza-enotiazine Diidroantracene Protipendile CR Derivati triciclici privi atomo di zolfo e di azoto nell anello centrale tipici della fenotiazina. C 2 C 2 ( ) 2 Modificazione anello centrale da 6 a 7 termini Zotepina 9

10 eurolettici Effetto biologico delle catene laterali Caratteristiche -C 2 CC 2 ( ) 2 R R =, - (C 2 ) n - 2 C 2 C 2 C R R = -, -C 2 C 2 Attività Promazina Trimeprazina eurolettici ad ampio spettro Ridazina Mepazina Perazina enazina eurolettici a lunga durata edazione psicomotoria Attività collaterale vegetativa Attività antipsicotica Attività concomitanti extrapiramidali eurolettici Tioxanteni 2 ( ) 2 C 3 C 2 C 2 Tiotixene orprotixene lupentixolo L isomero cis del tiotixene è più attivo dell isomero trans e del derivato saturo. ono in generale meno potenti dei derivati fenotiazinici. trans (E) opentixolo cis (Z) opentixolo (Zuclopentixolo) 10

11 eurolettici Triciclici ad azione prolungata (profarmaci) Composto R enotiazine lufenazina enantato R 1 R R 1 Dose (mg) Durata di azione (week) -C lufenazina decanoato (C 2) 3 (C 2) 2C(C 2) 8 -C Perfenazina enantato Tioxantene lupentixolo decanoato (C 2) 3 (C 2) 2C(C 2) 5 C 3 (C 2) 2 (C 2) 2C(C 2) eurolettici Atipici Dibenzodiazepine: ozapina, lanzapina, Quetiapina. Benzisissazolici: Risperidone, caperidone, Ziprasidone. Maggiore affinità per i recettori 5T 2A rispetto ai D 2. carsi o nulli effetti extrapiramidali. Azione sui sintomi negativi della schizofrenia. Efficacia nei pazienti schizofrenici refrattari alla terapia con antipsicotici tipici. Il rilascio dall inibizione dei neuroni dopaminergici da parte di antagonisti serotoninergici si traduce: a livello TRIATALE in un aumentata liberazione di DA ed in una riduzione dei sintomi extrapiramidali, a livello della CRTECCIA PRERTALE in un miglioramento dei sintomi negativi. 11

12 eurolettici Atipici ono detti neurolettici atipici in quanto hanno trascurabili effetti di tipo extrapiramidale, dovuti al blocco dei recettori D 2 dello striato. Tuttavia possono dare luogo ad altri effetti collaterali: edazione: blocco dei recettori 1. timolazione della secrezione di prolattina: Ginecomastia, amenorrea, disfunzioni sessuali. Aumento ponderale: blocco dei recettori 5-T 2C. ecchezza delle fauci: blocco recettori muscarinici. Aritmie cardiache: attivazione dei canali del potassio. ozapina (monitorato per agranulocitosi) otiapina C 2 C 2 C 2 C 2 lanzapina È uno dei migliori neurolettici non 1 non D2 Lossapina Quietapina Amossapina eurolettici Atipici intesi della ozapina, Loxapina e otiapina 12

13 eurolettici Butirrofenoni ono stati sviluppati derivati propiofenonici e butirrofenonici dell analgesico narcotico Meperidina allo scopo di aumentarne la potenza analgesica. Derivato propiofenonico: potenza analgesica 200 volte superiore a quella della meperdina. Derivato butirrofenonico: attività simile a quella della clorpromazina. Meperidina CC 2 5 Analogo propiofenonico CC 2 5 Analogo butirrofenonico CC 2 5 C 2C 2C analgesico C 2C 2C 2C Analgesico con proprietà neurolettiche. Per eliminarle si è pensato di sintetizzare l estere inverso Il sintone aveva solo proprietà neurolettiche, però veniva inattivato rapidamente per ossidrilazione in para. i è arrivati così all Aloperidolo. eurolettici Butirrofenoni Potente deprimente centrale 3 C Più potente dell aloperidolo. Attivante psicomotorio 3C Depressione centrale limitata, antiemetico intenso, simpaticolitico C 2C 2C 2C C 2C 2C 2C C 2C 2C 2C Aloperidolo Trifluperidolo Moperone Depressione centrale, antiemetico eurolettico potente usato per indurre anestesia. Antiemetico C 2C 2C 2C C 2C 2C 2C C 2C 2C 2C piperone Benperidolo Droperidolo C 2C 2C 2C Azaperone C 2 Antipsicotico > simpaticolitico C 2C 2C 2C Pipamperone 13

14 eurolettici Butirrofenoni: relazione struttura attività Il gruppo amminico terziario sulla catena acilica è essenziale per ottenere un'efficace attività neurolettica. L'atomo di fluoro in para potenzia l attività ed aumenta la durata d azione. Modifiche della catena trimetilenica riducono l'attività. La sostituzione del C= con C= oppure C=C 2 riduce l'attività. ono possibili modifiche a livello del gruppo Y (piperone e Droperidolo). intesi dell Aloperidolo eurolettici Butirrofenoni a) 4 + C 2 2 C 2 2 C C + 2 Br Br - 14

15 intesi dell Aloperidolo ed analoghi eurolettici Butirrofenoni Et b) 2 Et a Et CEt +, R R MgBr Pd/C, 2 R K 2 C 3 R = 4- = 4- = 3-C 3 eurolettici Derivati difenil butil piperidinici La modificazione della catena laterale dell aloperidolo con sostituzione di funzione chetonica con una nuova funzione di-4-fluorofenilmetilica genera i neurolettici difenilbutilpiperidinici: Pimozide, Penfluridolo e luspirilene. Essi hanno durata d azione più lunga dei butirrofenoni. 3 C Pimozide Penfluridolo Trattamento acuto della schizofrenia e della sindrome di Tourette luspirilene 15

16 eurolettici Benzammidi Questa classe di composti ha come capostipite la Metoclopramide, che deriva dall'introduzione di un atomo di cloro sull'anello benzenico dell'ortometossiprocainammide, anestetico locale e potente antiemetico. La Metoclopramide è provvista di una modesta attività anestetico locale, mentre possiede una buona attività antiemetica e antipsicotica (antidopaminergica). 2 C 2 5 Metoclopramide C 2 5 ono stati pertanto preparati numerosi derivati benzammidici per fare emergere l'attività antipsicotica. Tra questi spicca la ulpiride, nella quale la presenza di un raggruppamento sulfonammidico conferisce il profilo farmacologico desiderato, ma a scapito della lipofilia. 2 2 ulpiride C 2 eurolettici Benzammidi 2 ebopride 2 Emonapride A differenza della Metoclopramide e della ulpiride, questi due analoghi strutturali ebopride e Emanapride necessitano della presenza di un gruppo benzilico sull'azoto (importante sia per la lipofilia che per l'attività antipsicotica). 16

17 eurolettici Benzammidi e salicilammidi Tra i più potenti e selettivi antagonisti D 2 si annoverano altre benzamidi (Remoxipride) caratterizzate da centri di asimmetria e dalla presenza di in orto alla ammide ovvero salicilammidi (Raclopride, LA797 e LB 463). eurolettici Confronto conformazionale: benzamidi-salicilamidi Legami idrogeno intramolecolari formati dalle alicilammidi (A) e dalle Benzammidi (C), in relazione alla conformazione assunta dalla Remoxipride (B). In quest'ultimo caso, la presenza dei due gruppi Me produce un impedimento sterico che previene la formazione di legami idrogeno. La più modesta affinità recettoriale della Remoxipride è stata posta in relazione con l'assenza del legame intramolecolare caratteristico dei derivati salicilammidici. 17

18 eurolettici alicilamidi intesi Remoxipride e LA 797 eurolettici Alcaloidi della Rauwolfia e derivati benzo-chinolizinici 18

19 eurolettici Alcaloidi della Rauwolfia e derivati benzo-chinolizinici R 3 C R = Deserpidina R = Metoserpidina C 3 C CC=C Rescinammina 3 C 3 C 3 C Tetrabenazina C 2 C La Tetrabenazina meno potente della reserpina. Antipsicotico nelle forme acute e croniche maniacale ed allucinatorio, nei disturbi del sistema nervoso extrapiramidale e nelle agitazioni psicomotorie. eurolettici Benzisossazoli Risperidone I nuovi antipsicotici, con azione dopaminergica su D 2 e serotonergica 5-T 2 combinata come il Risperidone sembrano offrire migliori profili di sicurezza ed efficacia in studi controllati di pazienti adulti e appaiono essere perciò agenti farmacoterapeutici promettenti nella psichiatria infantile. 19

20 Profilo comparativo dei neurolettici Effetto ipnoinducente eurolettici ad ampio spettro Promazina Levopromazina opentixolo oprotixene Tioridazina otiapina orpromazina Reserpina Aloperidolo Trifluoperazina Perfenazina lufenazina eurolettici a lunga durata Moperone Tiopropazato lupentixolo Tiotixene Tioproperazina Benperidolo Effetto antipsicotico timolanti C 20

21 timolanti C assificazione Analettici centrali (timolanti sistema respiratorio e vascolare) Timolettici (antidepressivi triciclici) Psicoanalettici Timeretici (inibitori MA) Psicodislettici (Allucinogeni, psichedelici) timolanti psicomotori (Metilxantine, amfetamine, psicostimolanti) timolanti C: Psicoanalettici - Timolettici assificazione basata sul meccanismo di azione 1. Inibitori della ricaptazione delle monoamine (composti triciclici) a. Dibenzoazepine b. Dibenzodiazepine c. Cicloeptatrieni d. Altri eterociclici fusi 2. Inibitori delle MA (irreversibili e non) 3. Inibitori selettivi della ricaptazione della 5T (RI) 4. Inibitori della ricaptazione mista A e 5T (RI) 5. armaci noradrenergici 6. armaci dopaminergici 7. Altri farmaci 21

22 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Bersagli terapeutici nel sistema serotoninergico timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Comunemente indicati come antidepressivi triciclici (6,7,6 o 6,6,6). L'anello centrale contiene di solito uno o due eteroatomi. Il loro modo d'azione è l'inibizione a livello della sinapsi del riassorbimento delle amine biogene (A, 5T, DA), rendendole di conseguenza maggiormente disponibili. 22

23 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico AR composti triciclici a) ono essenziali i tre cicli condensati (6,7,6) con la catena laterale basica. b) E' essenziale per l'attività antidepressiva che i due nuclei aromatici non siano coplanari, ma affacciati. All'aumento dell'angolo diedro corrisponde un aumento dell'attività. c) La sostituzione sugli anelli aromatici diminuisce generalmente l'attività. d) La ramificazione della catena non modifica sensibilmente l'attività, mentre un allungamento o un accorciamento della catena provocano dalla diminuzione alla perdita di attività. e) La presenza della funzione amminica primaria ( 2 ) oppure terziaria (Me 2 ) conferiscono un'attività paragonabile ai composti. I derivati provvisti di ammina secondaria (Me) sono in genere più potenti. f) La sostituzione della funzione amminica terziaria (Me 2 ) con gruppi alchilici più ingombranti determina perdita dell'attività. g) La catena laterale "piperazinica" potenzia la componente sedativa centrale (pipramolo). Effetti secondari/collaterali A livello periferico: inibizione secrezioni, disturbi visivi, stipsi, ritenzione urinaria; ipotensione posturale, tachicardia, aritmie (Effetti parasimpaticolitici). C: sedazione. In generale: allergie, fotosensibilizzazione, ittero, discrasie. Queste manifestazioni sono ridotte/attenuate con i derivati più recenti timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Derivati 5-dibenzo[b,f]azepinici R X R 1 Lofepramina Azione sedativa (Antiepilettici carbamazepino -analoghi) pipramolo 23

24 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico - Derivati 5-dibenzo[b,f]azepinici intesi dell Imipramina e della Desimipramina timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico - Derivati 5-dibenzo[b,f]azepinici C2 2C Eta 2, Pt Br intesi dell piprazolo K KBr, C3CK (C) 2) 2 C (C 2) 3 Br C pipramolo 24

25 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico - Derivati 5-dibenzo[b,f]azepinici intesi della Dibenzepina Dibenzepina timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Derivati cicloeptatrienici CC 2 C 2 CC 2 C 2 C 2 C 2 Amitriptilina ortriptilina ossiptilina CC 2 C 2 CC 2 C 2 Doxepina Dosulepina orma trans non attiva 25

26 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Derivati cicloeptatrienici intesi dell Amitriptilina timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Derivati cicloeptatrienici intesi della ortriptilina 26

27 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Triciclici di seconda generazione (atipici) La Mianserina deriva da un antistaminico 1 enbenzamina. Antagonista α2-adrenergico, è anche un potente antagonista della serotonina e dell istamina. Attività ansiolitica pari alle BDZ Mianserina 3 C 3 C C 2 C 2 C 2 Dimetacrina CC 2 C 2 Melitracene Mirtazapina Antagonista α2-adrenergico Maprotilina Attività simile all imipramina, amitriptilina. Inizio rapido attività. C 2 C 2 C 2 orprotixene eurolettico con marcata attività antidepressiva CC 2 C 2 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Triciclici di seconda generazione (atipici) intesi della Mianserina 27

28 timolanti C: Psicoanalettici-Timolettici Inibitori re-uptake aminergico Triciclici di seconda generazione (atipici) intesi della Metacrina 28

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

I FARMACI ANTIPSICOTICI

I FARMACI ANTIPSICOTICI I FARMACI ANTIPSICOTICI Sono composti che esplicano attività terapeutica nei confronti dei sintomi psicotici (deliri e allucinazioni) che si verificano nei pazienti affetti da quel gruppo di condizioni

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI Classificazione dei disturbi psicotici secondo il DSM-IV-TR Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Episodio

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Sistemi di neurotrasmissione

Sistemi di neurotrasmissione Sistemi di neurotrasmissione Serotonina Depressione, emicrania, emesi, obesità, ansia Istamina Emesi, ulcere gastrointestinali Dopamina Acido g- aminobutirrico i (GABA) Emesi, schizofrenia, morbo di Parkinson

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini HOME SCHIZOFRENIA Dr. Alessandro Bernardini Solo una piccola percentuale di pazienti presenta un comportamento violento, mentre la manifestazione più comune è rappresentata dall autoesclusione sociale.

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

ANTIPSICOTICI IN MEDICINA GENERALE

ANTIPSICOTICI IN MEDICINA GENERALE ANTIPSICOTICI IN MEDICINA GENERALE RIMINI 28 GIUGNO 2014 Claudio AURIGEMMA Obiettivi Identificare chi necessita della prescrizione di un Antipsicotico Usare un approccio sistematico per seguire un paziente

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici (neuroregulin 1, dysbindin (maturazione e plasticità sinapsi), DISC 1 (migrazione

Dettagli

La schizofrenia è caratterizzata da "sintomi positivi", come allucinazioni e deliri; da "sintomi negativi" come appiattimento o ottundimento

La schizofrenia è caratterizzata da sintomi positivi, come allucinazioni e deliri; da sintomi negativi come appiattimento o ottundimento 1 La schizofrenia è caratterizzata da "sintomi positivi", come allucinazioni e deliri; da "sintomi negativi" come appiattimento o ottundimento affettivo, alogia, abulia-apatia, anedoniaasocialità; sintomi

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

ANTIPSICOTICI. www.slidetube.it

ANTIPSICOTICI. www.slidetube.it ANTIPSICOTICI LA SCHIZOFRENIA Incidenza: 1% nella popolazione generale Sintomatologia : Assenza di insight 97% Allucinazioni uditive 74% Allucinazioni verbali 70% Idee di riferimento 70% Sospettosità 65%

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007 Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA Terapia farmacologica Forlì 2007 Benzodiazepine & fenotiazine Sono impiegate come intervento farmacologico sintomatologico

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI FARMACI DEI DISRDII AFFETTIVI ATIDEPRESSIVI on puoi somministrare nulla a uno spirito ammalato? on puoi strappare dalla memoria un dolore che vi ha messo le radici, cancellare le angosce scritte nel cervello,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

L utilità pratica e i limiti dell uso degli antipsicotici tipici e atipici nella Medicina del territorio

L utilità pratica e i limiti dell uso degli antipsicotici tipici e atipici nella Medicina del territorio Gli antipsicotici atipici: utilizzo e appropriatezza L utilità pratica e i limiti dell uso degli antipsicotici tipici e atipici nella Medicina del territorio Fermo, 4 giugno 2010 Dr. M. Capriotti Medico

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo Il trattamento farmacologico dei disturbi psico-comportamentali comportamentali nel paziente con demenza Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo BPSD Behavioral

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Malattie psichiatriche. La schizofrenia Malattie psichiatriche La schizofrenia Origine e cause della schizofrenia - 1% popolazione (giovani) - Fattori genetici, ambientali ed evolutivi (geni suscettibili). Cannabis - Teorie neurochimiche: dopamina

Dettagli

Psicolettici. Psicosi

Psicolettici. Psicosi Psicolettici A questa classe appartengono i farmaci impiegati nel trattamento delle psicosi schizofrenia Psicosi Malattie psichiche idiopatiche acute o croniche Psicosi organiche tati maniacali Fenotiazine

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina 1 Disturbi correlati all uso di Cocaina Disturbi da uso di cocaina Disturbi indotti da cocaina Comorbilità Abuso di cocaina Dipendenza

Dettagli

Prontuario Terapeutico Ospedaliero

Prontuario Terapeutico Ospedaliero N N ITEMA NERVOO CENTRALE N0 N0A N0B N0AB ANETETICI ANETETICI GENERALI N0AB06 IOURANO N0AB08 EVOURANO N0AF IDROCARBURI ALOGENATI IOURANO EVOURANO BARBITURICI, NON AOCIATI N0AF03 TIOPENTAL TIOPENTAL ODICO

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:...

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:... BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA con l auito di SERGEY IL TERRIBILE Contents Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:................................... 6 1 ANTIDEPRESSIVI

Dettagli

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello PARTE 1 Parte 1 978-88-08-19583-8 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello La farmacologia è la scienza che studia come i farmaci influenzano il

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

ANESTETICI LOCALI N COOCH 3

ANESTETICI LOCALI N COOCH 3 AESTETICI LCALI AESTETICI LCALI Sopprimono la sensazione dolorosa limitatamente ad un ambito ristretto dell'organismo interrompendo la conduzione nervosa sia motoria che sensitiva a valle del punto di

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia

I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia SIGG LIGURIA 16 ottobre 2010 Camilla Prete Unità Valutativa Alzheimer Geriatria E.O. Ospedali Galliera RAPPORTO MONDIALE 2010 costi economici

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Psichiatria e Psicoterapia Analitica (2002), 21, 3: 185-198 EDITORIALE GESTIONE DEL PAZIENTE PSICOTICO ACUTO: SCELTA, IMPOSTAZIONE E CONDUZIONE DEL TRATTAMENTO* Giuseppe Bersani Considerazioni generali

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione C δ + δ - CH 2 G Centro elettrofilo δ + H Centro elettrofilo Potenziale buon gruppo uscente Si distinguono due principali meccanismi di eliminazione:

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione PSICOTERAPIA E PSICOFARMACI 1 IV ANNO 2013 IRPPI 2 febbraio Stefano Martellotti 1 DEFINIZIONE DIPENDENZA DIPENDENZA Una modalità

Dettagli

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello VI Indice PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello Capitolo 1 Farmacocinetica: il nostro organismo e la gestione dei farmaci Assorbimento

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI NEUROLETTICI

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI NEUROLETTICI CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI NEUROLETTICI CLASSE MOLECOLA NOMI COMMERCIALI DOSI FENOTIAZINE CLORPROMAZINA Largactil, Prozin CONSIGLIATE 25-1000 (mg/die) DIXIRAZINA Esucos 25-100 FLUFENAZINA Anatensol 1-40

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3159 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FABRIS, DENTAMARO, FILIPPELLI, RIGHETTI, D AMBROSIO, LABELLARTE, LONGHI, IZZO, KOFLER, DONATI, PETERLINI e FLAMMIA

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI Gli effetti collaterali sedativi degli psicofarmaci vanno intesi: Come utilità ricercata Come collateralità non desiderata In entrambi i casi richiedono la conoscenza dei possibili

Dettagli