Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio Soluzioni riassicurative per migliorare il Margine di Solvibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio Soluzioni riassicurative per migliorare il Margine di Solvibilità"

Transcript

1 Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio Soluzioni riassicurative per migliorare il Margine di Solvibilità Paolo Ghirri, Munich Re Milano Milano, 27 Giugno 2011

2 Agenda 1. A diciotto mesi da Solvency II 2. Capital Management e Riassicurazione 3. Come ridurre il rischio di sottoscrizione in regime di Solvency II: presentazione di un caso concreto 4. Perché Munich Re? 5. Conclusioni

3 A DICIOTTO MESI DA SOLVENCY II

4 La pubblicazione dei delegated acts sarà il prossimo passo prima dell adozione di Solvency II nel Gennaio 2013 Sol I Sol II Solvency II - Timeline EIOPA advice on Level 2 delegated acts EIOPA develops Level 3 guidelines European Commission prepares proposals for Level 2 delegated acts EIOPC and European Parliament discussions on Level 2 measures Member states implement measures into national law Solvency II goes live: 1. Jan 2013 Jan 2011 Omnibus II Directive* March 2011 QIS 5 Report published June 2011 EC to publish Level 2 proposals Nov 2011 Level 2 delegated acts formally adopted March 2012 EIOPA to issue final level 3 text Nov 2012 Deadline for Solvency II to be transposed into national law Fonte: EIOPA Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

5 In seguito alla compilazione del QIS5 il tema dell efficienza del capitale di rischio è diventato ancora più strategico: molte compagnie sono intervenute già nel 2011 Sol I Sol II Solvency II agisce da catalizzatore Munich Re rileva un significativo aumento dell interesse nei trattati finalizzati ad ottimizzare il Solvency Ratio: Tipo di trattato Longterm industry issues Aggregato Proporzionale Innovativo Programmi CXL con maggiore capacità Solvency II Solutions to these issues Proporzionale: un certo numero di nuovi trattati proporzionali sono stati piazzati sul mercato già nel corso della stagione di rinnovo 2011 Non Proporzionale e Innovativo: abbiamo osservato un aumento della portata dei programmi catastrofali già in fase di preparazione del QIS5; soluzioni innovative/nontradizionali sono meno frequenti anche a causa delle incertezze regolamentari (es. approvazione ISVAP) Considerazioni di Timing: in particolare nei rami longtail (es. RCA) alcune compagnie hanno già sottoscritto nel trattati in quota al fine di poter beneficiare della riduzione delle riserve sinistri nel 2013 Fonte: Munich Re Capital Relief Transactions Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

6 CAPITAL MANAGEMENT E RIASSICURAZIONE

7 Un livello adeguato di Solvency Ratio dipende dalla flessibilità dell assicuratore ad incrementare i fondi propri o a ridurre il capitale di rischio Sol I Sol II Solvency I Solvency II Commenti opri SR = Fondi Propri Fondi Propri opri SR = MMR SCR Note: SR = Solvency Ratio MMR = Margine Minimo Richiesto Solvency I e Solvency II Note: SR = Solvency Ratio SCR = Solvency Capital Requirement Solvency Ratio 100% < adeguato La tutela dei consumatori è l obiettivo principale della regolamentazione in materia di solvibilità In regime di Solvency I il capitale di rischio è definito dal Margine Minimo Richiesto (MMR), il cui calcolo è basato sul volume premi al netto della riassicurazione e sui sinistri di competenza netti In regime di Solvency II il capitale di rischio (SCR) è principalmente determinato dal rischio di sottoscrizione, di mercato, di controparte e dal rischio operativo. Il Solvency Ratio di una compagnia di assicurazioni può essere incrementato aumentando i fondi propri o riducendo il capitale di rischio (SCR o MMR) Solvency Ratio < 100% Solvency Ratio >> 100% Intervento dell autorità di vigilanza Dal punto di vista dell assicurato il margine di solvibilità non è mai troppo alto Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

8 La riassicurazione è la soluzione più flessibile per incrementare il Solvency Ratio nel breve termine Sol I Sol II Aumento di capitale Forme ibride di capitale Ritenzione degli utili Soluzione Ricorso ad aumenti di capitale o a contingent capital a rafforzamento dei fondi propri Emissione di un finanziamento ibrido (es. prestito subordinato) Incremento degli utili attraverso una maggiore efficienza organizzativa (es. riduzione costi) Contenimento dei dividendi Time -line Lungo Termine Medio Termine Lungo Termine Solvency Ratio = Fondi Propri Capitale di Rischio (SCR o MMR) Default Risk Asset allocation Risk transfer Strategia di Portafoglio Soluzione Utilizzo di un panel di riassicuratori con rating elevato (es. il passaggio da A ad AA- consente già la riduzione del capitale di rischio per default della controparte) L allineamento tra la duration delle attività e quella delle passività porta ad un miglioramento della gestione del capitale con contestuale incremento del margine di solvibilità Il trasferimento del rischio al riassicuratore genera una riduzione del capitale di rischio Il capital relief che ne deriva dipende dall ammontare della cessione che tuttavia può essere modificata ogni anno a seconda delle necessità Incremento della diversificazione Retrospective-Reinsurance Solutions (es. Loss Portfolio Transfer, Adverse Development Cover) Cessione del rischio sul mercato dei capitali (es. catbonds) Time -line Medio Termine Breve/Medio Termine Breve Termine Medio Termine Fonte: Bain & Company, Munich Re Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

9 Il modo più efficiente per incrementare il Solvency Ratio è ridurre il capitale di rischio anziché incrementare i fondi propri Sol I Sol II La relazione alla base del Solvency Ratio Solvency Ratio = Una compagnia vuole raggiungere un SR target del 200%, partendo da un SR attuale del 100% % Target 200% Target Situazione Attuale Opzione 1: Capitale di Rischio Opzione 2: % Fondi Propri 500 Fondi Propri Capitale di Rischio Commenti Sulla base dei valori correnti del capitale disponibile e del requisito patrimoniale richiesto, il Solvency Ratio attuale è pari al 100%. Per ottenere un Solvency Ratio del 200% sono disponibili due opzioni Opzione 1: diminuire il capitale di rischio di 250m Opzione 2: aumentare i fondi propri di 500m C è un effetto leva se si riduce il capitale di rischio anziché incrementare i fondi propri Il costo per ridurre il margine richiesto di 250m deve essere confrontato con il costo da sostenere per aumentare i fondi propri di 500m. La riassicurazione agisce sul capitale di rischio, riducendolo anche significativamente a seconda della struttura scelta dalla cedente Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

10 In sintesi Il Solvency Ratio medio del mercato Italiano, secondo i principi di Solvency II, è in media adeguato; tuttavia alcune compagnie non dispongono ancora di un livello di capitalizzazione sufficiente Un margine di solvibilità adeguato dipende dalla flessibilità con cui una compagnia può incrementare i fondi propri e/o diminuire il capitale di rischio quando necessario La riassicurazione rappresenta uno strumento efficiente di gestione del capitale specialmente se paragonata all incremento di fondi propri necessario per raggiungere lo stesso Solvency Ratio Le soluzioni riassicurative riflettono il profilo del portafoglio della singola compagnia, considerano il metodo utilizzato per il calcolo del capitale di rischio, producendo un effetto di mitigazione del rischio che va oltre i classici temi del prezzo e della capacità messa a disposizione Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

11 COME RIDURRE IL RISCHIO DI SOTTOSCRIZIONE IN REGIME DI SOLVENCY II: PRESENTAZIONE DI UN CASO CONCRETO

12 Per le compagnie Danni il rischio di sottoscrizione rappresenta la parte dominante del capitale di rischio Sol I Sol II QIS5 Struttura generale del Capitale di Rischio (SCR) Solvency II Il rischio di sottoscrizione Rischio Sottoscrizione Mercato Controparte Operativo Solvency II Quantitativo Qualitativo Trasparenza Solvency Processo di Trasparenza requirement vigilanza del mercato Standard formula o modello interno Risk management efficiente e controlling Comunicazione al mercato dei requisiti UW Risk Health Correlation UW Risk Non-Life Lapse Risk CAT Risk UW Risk Life Premium and Reserve Risk!! Rischio di Mercato Il modulo rischio di Mercato riflette il livello di rischio accettabile dalla compagnia nella gestione del proprio portafoglio finanziario Il modulo comprende la valutazione del rischio di tasso, di spread, di cambio, il rischio azionario nonché quello immobiliare, di concentrazione e di liquidità La domanda di capitale legata al rischio di mercato è determinata dalla volatilità degli investimenti della compagnia in caso di scenari di shock Rischio di controparte/rischio operativo Rischio di controparte Il rischio di controparte è il rischio derivante dall insolvenza inattesa o dal deterioramento del merito creditizio della controparte della compagnia o comunque di un suo debitore La probabilità di insolvenza dipende dal rating della controparte Rischio operativo Il rischio operativo è il rischio di una perdita risultante dall inadeguatezza dei processi interni, dalla condotta del personale, da un mal funzionamento dei servizi IT o eventi simili Fonte: EIOPA Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

13 Nel QIS5 molte compagnie di assicurazione Danni hanno subito una riduzione rilevante del Solvency Ratio rispetto ai livelli evidenziati sotto il regime di Solvency I Sol I Sol II 1 Una compagnia tipo è stata scelta per fini illustrativi standard formula Bilancio in regime di Solvency I e QIS5 ( ) Commenti Nell esempio si riscontra un aumento significativo del capitale disponibile ( 77m ca.) Il valore di mercato degli asset finanziari è maggiore di circa 29m del valore di libro degli stessi utilizzato in regime di Solvency I Stato Patrimoniale QIS5 e Solvency I ( m) Le riserve tecniche (comprensive di risk margin), calcolate secondo i principi di Solvency II, sono inferiori di circa 48m rispetto ai rispettivi valori in regime di Solvency I Il capitale di rischio come da QIS5 aumenta di circa 62m rispetto a Solvency I Il QIS5 evidenzia che la compagnia presenta un Solvency Ratio del 145%, di 20 p.ti % inferiore al ratio calcolato in base ai principi di Solvency I (165%) Assets Liabilities QIS5 capital requirement Assets Available capital Tech prov + other Capital requirement Solvency II ratio: 189/130 = 145% Assets Liabilities SI capital requirement Assets Available capital Tech prov + other Capital requirement Solvency I ratio: 112/68 = 165% La struttura riassicurativa sottostante è esclusivamente basata su programmi XL Fonte: QIS5-Sheet, Munich Re Tool Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

14 Il rischio di sottoscrizione domina il requisito di capitale richiesto. La riduzione dello stesso dipende dalla struttura riassicurativa scelta dalla cedente Sol I Sol II 2 Struttura riassicurativa applicata: XL vs. XL + proporzionale SCR-Split QIS5 ( m, netto) - total Commenti Non-Life Health-PA Market Default Div BSCR Op. SCR Il rischio di Sottoscrizione domina il capitale di rischio Il rischio di Sottoscrizione Health-PA proviene principalmente da affari Infortuni Il rischio di Mercato riflette il rischio azionario e immobiliare Il rischio di Default è minimo grazie all elevato rating delle controparti L ammontare di SCR netto Non-Life comprensivo di Health dipende dalla struttura riassicurativa scelta ( 106m con riassicurazione XL nel caso A, 63m con riassicurazione XL + Proporzionale nel B) Il rischio Nat-cat è significativamente ridotto dalla rias. in ambo i casi SCR-Split QIS5 ( m, netto) - UW: XL A SCR-Split QIS5 ( m, netto) UW: XL + 50% QS B MTPL MOD Fire NL Cat Health-PA Div SCR UW ceded net MTPL MOD Fire NL Cat Health-PA Div SCR UW ceded net Fonte: QIS5-Sheet, Munich Re Tool Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

15 La liberazione di capitale per la compagnia è massima nel caso di riassicurazione proporzionale combinata con programmi XL a protezione del rischio catastrofale Sol I Sol II 3 Confronto in termini di SCR tra XL e XL + proporzionale SCR-Split QIS5 ( m, netto): XL SCR-Split QIS5 ( m, netto): XL + 50% QS 160 A B Non-Life Health-PA Market Default Div BSCR Op. SCR 0 Non-Life Health Market Default Div BSCR Op. SCR Solvency II ratio: 189/130 = 145% Solvency II ratio: 189/86 = 219% Fonte: QIS5-Sheet, Munich Re Tool Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

16 In sintesi Nei rami Danni il rischio di sottoscrizione domina il requisito di capitale richiesto (SCR) con particolare riferimento ai rischi di tariffazione, riservazione e al rischio catastrofale La riassicurazione proporzionale, combinata con programmi XL a copertura dei danni catastrofali, massimizza il rilascio di capitale a favore della cedente La soluzione ottimale per ciascuna compagnia di assicurazione va individuata tenendo in considerazione il suo risk appetite Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

17 PERCHE MUNICH RE?

18 Rischio di controparte: i mercati non hanno mai messo in discussione la solidità di Munich Re durante la crisi finanziaria 5-year CDS (Credit Default Swap): Munich Re Peer 1 Peer 2 Peer 3 Peer 4 Peer 5 Peer 6 Peer 7 Il mercato ha considerato Munich Re la compagnia con meno probabilità di default tra i principali competitor europei: un partner solido e affidabile anche nei tempi di turbolenza finanziaria Peers: AXA, Allianz, Swiss Re, Hannover Re, SCOR, Generali, ZFS Fonte: Bloomberg Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

19 CONCLUSIONI

20 Conclusioni La riduzione del capitale di rischio tramite la riassicurazione rappresenta un alternativa al ricorso al mercato dei capitali. Alternativa che garantisce altresì la protezione del portafoglio della cedente Per gli effetti prodotti sul margine di solvibilità la riassicurazione può essere paragonata a forme di finanziamento ibrido come i prestiti subordinati Tuttavia, l ammontare del prestito subordinato da emettere per incrementare il Solvency Ratio è normalmente superiore alla riduzione del capitale di rischio necessario ad ottenere lo stesso risultato Munich Re supporta i suoi clienti nel raccogliere le sfide lanciate dal nuovo regime di Solvency II con i suoi servizi e il suo know-how Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

21 Solvency Consulting, parte della divisione Integrated Risk Management di Munich Re, offre un vasto range di servizi nell ambito Solvency nei rami Danni, Vita e Malattia Solvency Consulting Prodotti e servizi per i rami danni FOCUS LOBs MARKETS CONSULTING & KNOWLEDGE NON LIFE HEALTH LIFE WORLDWIDE Internet Knowledge Series Sales Presentations Specimen Company MISS Non-Life GoST RISA PODRA Informazioni su Solvency II Dialogo con il cliente Misurazione dell impatto della rias. Business e risk strategy, Seminario interattivo sul pillar 1 Seminario interattivo sul pillar II Quantifica l effetto della rias. sul capitale in ottica QIS 5 Modellazione stocastica/ Quantifica il rilascio di capitale tramite rias. Eventi di mercato, seminari Cooperazione con i clienti di Munich Re Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio 27 Giugno

22 Capital Relief Transactions (CRT) è un team di esperti che affianca l organizzazione tradizionale nella strutturazione di transazioni Solvency motivated nell area Danni Georg Daschner Membro del Board Tom van den Brulle CEO Munich Re Milano FOCUS LOBs MARKETS Italy Malta TRANSACTIONS NON-LIFE France Benelux Organizzazione tradizionale Capital Relief Transactions (CRT) Il CRT ha un organizzazione orizzontale che gli permette di rispondere in modo veloce e flessibile ai bisogni manifestati dai nostri clienti CRT interagisce con tutte le unità locali e centrali di Munich Re in modo da combinare la vasta conoscenza dei clienti a livello locale con l intero spettro di soluzioni offerte dal Gruppo CRT fa da complemento alle competenze di Casa Madre in tema di: Solvency II & IFRS Rating modelling Capital Management Enterprise Risk Mgmt Strutturazione Riass. (Corporate) Finance Tutte le transazioni rilevanti (se solvency motivated ) in Italia, Francia, Benelux e Malta sono gestite da CRT Solvency II Ottimizzazione del Capitale di Rischio CRT lavora a stretto contatto con il Client Management e l Underwriting di Munich Re Milano 27 Giugno

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Paolo Ghirri Munich Re Milano in collaborazione con Solvency Consulting e Capital Relief Transactions Munich Re Munich

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La principali attività della Funzione Attuariale: la contribuzione all applicazione del sistema di gestione dei rischi ed al calcolo dei requisiti patrimoniali Salvatore Forte Roma, 1 luglio 2014 Agenda

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE MODELLO INTERNO PER IL CALCOLO DEL PREMIUM E RESERVE RISK Studio Attuariale Visintin & Associati (SAVA S.r.l.) 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Valutazione delle imprese assicurative

Valutazione delle imprese assicurative Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Discipline Giuridiche e Aziendali Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Statistica Valutazione delle imprese assicurative V Parte:

Dettagli

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Roma, 27 giugno 2013 La gestione dei rischi operativi La gestione dei rischi operativi può essere realizzata attraverso differenti strategie,

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Solvency II: Impact Assessment Considerazioni ANIA sui risultati emersi in Italia

Solvency II: Impact Assessment Considerazioni ANIA sui risultati emersi in Italia X Congresso Attuari Roma, 6 giugno 2013 Solvency II: Impact Assessment Considerazioni ANIA sui risultati emersi in Italia Angelo Doni Responsabile Bilanci e Solvency ANIA Agenda Timeline Solvency II Considerazioni

Dettagli

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 2015

Assemblea degli Azionisti 2015 1 Assemblea degli Azionisti 2015 Mario Greco Amministratore Delegato di Gruppo A Gennaio 2013 Generali ha lanciato un ambizioso piano triennale 2 Una strategia al 2015 impostata su e caratterizzata da

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione La gestione finanziaria dei Fondi Pensione Il ruolo dell attuario tra passato presente e futuro Fabio Baione Roma, 06 giugno 2013 Fabio Baione La gestione finanziaria dei Fondi Pensione Il ruolo dell attuario

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2

RECEPIRE LE INTERIM MEASURES SOLVENCY 2 Change management dei sistemi di corporate e risk governance e degli assetti organizzativi e di controllo White Paper 2014 INDICE PREMESSA... 3 UN NUOVO FRAMEWORK DI RISK & CORPORATE GOVERNANCE... 4 IL

Dettagli

Standard qualitativi in Solvency 2 G I A MPAOLO CRENCA E MIF - E X E CUTIVE MASTER IN INSURANCE & F I NANCE

Standard qualitativi in Solvency 2 G I A MPAOLO CRENCA E MIF - E X E CUTIVE MASTER IN INSURANCE & F I NANCE Standard qualitativi in Solvency 2 G I A MPAOLO CRENCA E MIF - E X E CUTIVE MASTER IN INSURANCE & F I NANCE MILANO 28/03 / 2015 Indice 1. Solvency 2 2. Data quality 3. Riassicurazione 4. Modello interno

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

CATTOLICA ASSICURAZIONI

CATTOLICA ASSICURAZIONI CATTOLICA ASSICURAZIONI Gruppo Cattolica Risultati 2009 CATTOLICA ASSICURAZIONI Una sana e significativa crescita DANNI e VITA 4,343 Mld VITA 2,812 Mld DANNI 1,531 Mld +20,3% +33,7% +1,7% (*) Premi lavoro

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Business Integration Partners

Business Integration Partners Business Integration Partners Innovation in Consulting La competizione nella comunicazione finanziaria assicurativa indotta da Solvency II Seconda parte: Survey BIP Comunicazione finanziaria del Risk Report

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Prof. Jean-Marie BOUROCHE Direttore del Comitato Scientifico Internazionale CRIF Decision Solutions,

Dettagli

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013 Statistics Jobs: Incontro di orientamento al mondo del lavoro Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol Bologna, 11 Novembre 2013 Formazione universitaria e ricerca di lavoro 2003-2006: Corso di Laurea

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

La realtà di Deutsche Bank

La realtà di Deutsche Bank CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Laura Crescentini L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 15 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996 Direttiva

Dettagli

presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte

presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte presenta l analisi al Bilancio di Cattolica Assicurazioni Esercizio 2012 2 Parte 2 Parte Stato patrimoniale I dati qui analizzati sono esposti nei prospetti di bilancio inseriti nella Relazione e Bilancio

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Sovency II. Contesto e sfide della riforma. Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com

Sovency II. Contesto e sfide della riforma. Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com Sovency II Contesto e sfide della riforma Per ottenere la presentazione completa, scrivere a: blog.italia@sia-conseil.com Indice Introduzione Sintesi della riforma Contesto del mercato assicurativo Calendario

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia/ Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014

COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014 Bilancio consolidato (principi contabili IFRS) - Utile netto di Gruppo: 53,5 milioni di euro (+9,5%) (*)- Utile netto di Gruppo normalizzato: 69,8 milioni

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO Assegnazione di quote dell utile degli investimenti nel conto economico del bilancio di esercizio e consolidato delle imprese di assicurazione e riassicurazione L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di PREMESSA BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di - analisi e commento del piano assicurativo in uso

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto Marco Venuti Agenda La disciplina di rif erimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Stato patrimoniale di

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Borsa Italiana London Stock Exchage Group. Star Conference 2012. Londra, 4 Ottobre 2012. Vittoria Assicurazioni

Borsa Italiana London Stock Exchage Group. Star Conference 2012. Londra, 4 Ottobre 2012. Vittoria Assicurazioni 0 Borsa Italiana London Stock Exchage Group Star Conference 2012 Londra, 4 Ottobre 2012 1 OBIETTIVI STRATEGICI STRUTTURA SOCIETARIA RAMI DANNI RAMI VITA DIPENDENTI E STRUTTURA TERRITORIALE INVESTIMENTI

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Prefazione... 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE Prefazione... XV 1. INTRODUZIONE... 1 2. IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE IMPRESE ASSICURATIVE... 3 3. IL QUADRO INFORMATIVO... 7 4. IL BILANCIO D ESERCIZIO 4.1. Considerazioni di carattere generale

Dettagli

Orientare una compagnia di assicurazioni alla creazione di valore economico

Orientare una compagnia di assicurazioni alla creazione di valore economico Orientare una compagnia di assicurazioni alla creazione di valore economico This report is solely for the use of client personnel. No part of it may be circulated, quoted, or reproduced for distribution

Dettagli

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Napoli, 23 novembre 2011 Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT. Nicola Francia Responsabile prodotti quotati Italia Agenda Obbligazioni strutturate e plain vanilla: diavolo e acqua santa?

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Parere sulla politica di sottoscrizione nel suo complesso Alberto Lonza Salvatore La Torre Roma, 1 luglio 2014 Agenda Definizione del compito specifico della

Dettagli

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO STRUTTURA PER SCADENZE (GAP DI LIQUIDITA ) PROFILO DEI FLUSSI RISCHIO DI LIQUIDITA EFFETTI FINANZIARI STRUTTURA PER SCADENZE DATE CONTRATTUALI DATE REPRICING RISCHIO DI TASSO EFFETTI ECONOMICI (SU CONTO

Dettagli

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA 0 Economia reale e monetaria REGOLE REGOLE BANCA Concorrenza IMPRESA Comunicazione Competenze Mercati creditizi e finanziari Tecnologia 1 REGOLE.. IAS/IFRS BASILEA 2 2.. ASPETTI Autonomia Interdipendenza

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1 Solvency II Operational Trasformation Evidenze sull area 19 Gennaio 2012 1 Agenda Modello di analisi adottato Modello dei processi standard area Impatti Solvency II sull area Modello di riferimento a tendere

Dettagli

IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L AGENTE

IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L AGENTE IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L AGENTE DAL MASS MARKETING AL CRM Fino agli anni 90, l impresa l assicuratrice seguiva il principio commerciale basato sul mass marketing: Aumento

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: Produzione lorda Vita a 5.029,9 /mln Nuova produzione Vita a 4.984,9 /mln Somme pagate Vita a 2.993,4 /mln Investimenti a

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

AXA nel mondo e AXA ASSICURAZIONI. Direzione Marketing - Brand&Advertising

AXA nel mondo e AXA ASSICURAZIONI. Direzione Marketing - Brand&Advertising AXA nel mondo e AXA ASSICURAZIONI 1 Direzione Marketing - Brand&Advertising Sommario Il Gruppo AXA nel mondo 1. Il Gruppo AXA 2. Un ottima performance anche nel 2012 3. Il mestiere di AXA: la protezione

Dettagli

La Riassicurazione è un meccanismo di trasferimento dei rischi da un impresa all altra, in dipendenza della quale si riduce l effettivo impegno a

La Riassicurazione è un meccanismo di trasferimento dei rischi da un impresa all altra, in dipendenza della quale si riduce l effettivo impegno a La Riassicurazione è un meccanismo di trasferimento dei rischi da un impresa all altra, in dipendenza della quale si riduce l effettivo impegno a carico della prima A differenza della coassicurazione,

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Piano di pagamento flessibile con garanzia

Piano di pagamento flessibile con garanzia TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati SAVA S.r.l. INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

Approvati i risultati al 31 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati al 31 marzo 2015 UTILE NETTO: 47,8 milioni ( 36,9 milioni al 31 marzo 2014, +29,4%) Ricavi totali: 137 milioni ( 113 milioni al 31 marzo 2014, +20,9%) Cost/Income

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli