Le fratture in tre e quattro frammenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fratture in tre e quattro frammenti"

Transcript

1 Fratture scomposte in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero: valutazione e trattamento R. John Naranja, Jr, MD, e Joseph P. Iannotti, MD, PhD Sommario Le fratture in tre e quattro frammenti sono le lesioni più gravi nello spettro delle fratture della porzione prossimale dell omero. Nonostante le limitazioni delle tecniche di imaging attualmente disponibili, la scomposizione della frattura resta un principio importante nell orientare il trattamento. Di conseguenza, si è attribuita un importanza crescente all utilizzo dei criteri di Neer nella scelta intraoperatoria. I pazienti con fratture in quattro frammenti, con ingravamento in valgo della testa, dovrebbero essere trattati con riduzione chirurgica e sintesi interna limitate, poiché l apporto ematico alla testa dell omero viene conservato meglio, rispetto ad altri tipi di fratture, e la possibilità di osteonecrosi è inferiore. Nel caso delle fratture scomposte in tre e quattro frammenti, anche l età fisiologica e la qualità dell osso aiutano a orientare la scelta di trattamento. Nei pazienti giovani con un osso di buona qualità, si raccomandano i tentativi di preservare la testa omerale, grazie a un trattamento scrupoloso dei tessuti molli e all uso di impianti di basso profilo per fissare i frammenti di frattura. La sola sintesi verticale con chiodi di Rush, in pazienti con osso di qualità mediocre e in quelli con fratture in quattro frammenti, non è più considerata adeguata e non dovrebbe più essere utilizzata. Per pazienti selezionati, con fratture in tre frammenti e una qualità ossea soddisfacente, possono essere appropriati la sintesi con chiodi di Ender e cerchiaggi. I pazienti anziani e quelli con osso di scarsa qualità presentano un maggior rischio di perdita della riduzione, dopo una riduzione a cielo aperto con sintesi interna, e l orientamento attuale considera appropriata la emiartroplastica precoce. La ricostruzione tardiva, resa necessaria dalla malconsolidazione e dalla contrattura dei tessuti molli, è tecnicamente difficile e l esito è meno favorevole. L esito delle fratture in tre e quattro frammenti dipende dalla capacità del chirurgo di analizzare il tipo di frattura e di eseguire le tecniche appropriate per ripristinare l anatomia e la funzione. L uso del cemento per la sintesi protesica e la rigorosa attenzione alla stabilità della tuberosità e alla riduzione anatomica sono due fattori che ottimizzano l esito. Dopo l emiartroplastica è stato dimostrato in modo costante un adeguato miglioramento del dolore, mentre il ritorno al movimento e alla funzione è meno prevedibile. J Am Acad Orthop Surg 2000;8: Le fratture in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero sono le lesioni più gravi di tale struttura e la valutazione e il trattamento possono essere impegnativi. Tuttavia, un approfondita conoscenza dei normali rapporti glenomerali e un attenzione scrupolosa a fattori quali il tipo di frattura, la qualità ossea, la motivazione del paziente e le aspettative possono ottimizzare l esito del trattamento. Classificazione Le fratture e le scomposizioni di frattura della porzione prossimale dell omero costituiscono uno spettro di lesioni che va dalle fratture non scomposte alle lesioni gravi, scomposte in quattro frammenti, del collo anatomico, verticali e da compressione della testa omerale. 1,2 Sebbene la classificazione delle fratture della parte prossimale dell omero sia sotto esame, 3-5 essa rimane Il Dott. Naranja è capo del personale e responsabile del reparto di ortopedia, quinta divisione medica, presso il Minot Air Force Base Hospital, Minot, ND. Il Dott. Iannotti è a capo del dipartimento di chirurgia ortopedica, presso la Cleveland Clinic Foundation, Cleveland. Gli autori o i dipartimenti presso i quali sono affiliati hanno ricevuto proventi relativi ad aspetti commerciali o di altro tipo direttamente o indirettamente correlati all argomento di questo articolo. Richieste di ristampa: Dott. Iannotti, Department of Orthopaedic Surgery A-41, Cleveland Clinic Foundation, 9500 Euclid Avenue, Cleveland, OH Copyright 2000 American Academy of Orthopaedic Surgeons 37

2 utile per orientare il trattamento. La classificazione di Neer 1,2 si basa sull anatomia in quattro parti della porzione prossimale dell omero: la testa omerale, le tuberosità grande e piccola e la diafisi prossimale dell omero. Una parte viene considerata scomposta se è separata dal segmento adiacente per più di 1 cm (Fig. 1) o se è angolata di 45 gradi. Le fratture scomposte in tre e quattro frammenti alterano in maniera irreversibile la congruità articolare dell articolazione glenomerale e presentano la più elevata probabilità di interrompere gran parte dell apporto ematico alla porzione prossimale dell omero (ovvero, il ramo anteriore dell arteria circonflessa omerale anteriore). 6,7 L incidenza della osteonecrosi è massima nelle fratture scomposte in quattro frammenti. Esame radiologico Sebbene le indicazioni assolute per il trattamento delle fratture della porzione prossimale dell omero rimangano controverse, il trattamento è determinato in primo luogo dall esame radiografico e mediante TC della parte prossimale dell omero e quindi dalla valutazione della lesione secondo la classificazione di Neer. 1,2 Per una valutazione iniziale di una frattura della porzione prossimale dell omero in tutti i pazienti sono necessarie una proiezione anteroposteriore (AP) della spalla nel piano della scapola (Fig. 2, A), una proiezione laterale della scapola (proiezione a Y) e una proiezione ascellare in posizione supina (Fig. 2, B). Se il grado di scomposizione della testa omerale o dei frammenti della tuberosità è incerto, si esegue una TC assiale Figura 1 Proiezione anteroposteriore (AP) di frattura ingravata in valgo e dislocazione laterale. (Riprodotta per gentile concessione da Resch H, Beck E, Bayley I: Reconstruction of the valgus-impacted humeral head fracture. J Shoulder Elbow Surg 1995;4:73-80.) con sezioni di 2 mm. Esami di buona qualità che dimostrino una scomposizione di 1 cm o più danno un indicazione forte per il trattamento chirurgico. In caso di scomposizione delle fratture in tre e quattro frammenti, la determinazione finale della configurazione della frattura e del miglior metodo di sintesi viene spesso operata al momento dell intervento. Pertanto, è necessario avere a disposizione più di un metodo di sintesi al momento dell intervento. A B Figura 2 Proiezioni anteroposteriore (AP) (A) e ascellare (B) di una frattura in quattro frammenti ingravata in valgo, senza dislocazione. 38

3 Scelta del trattamento Le opzioni per il trattamento delle fratture in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero comprendono il trattamento incruento, la riduzione a cielo aperto con sintesi interna e l emiartroplastica. La scelta del trattamento è guidata dallo schema di frattura, dall età del paziente, dalla comorbilità e dalla qualità ossea (Fig. 3). Sebbene il numero degli studi che confrontano il trattamento incruento e l emiartroplastica nella terapia delle fratture in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero sia ridotto, si ritiene che i risultati del trattamento incruento siano inferiori. Nel 1970, Neer 2 ha confrontato i risultati di diversi trattamenti acuti per le fratture in tre e quattro frammenti della parte prossimale dell omero. Trentanove pazienti con fratture in tre frammenti venivano trattati con riduzione incruenta. Secondo i criteri di Neer, solo in tre pazienti si otteneva un risultato soddisfacente. Anche trentotto pazienti con fratture in quattro frammenti venivano trattati con riduzione incruenta. Nessuno di questi pazienti mostrava un risultato soddisfacente. In entrambi i gruppi, gli scarsi risultati erano dovuti a riduzione inadeguata, pseudoartrosi, consolidamento non corretto invalidante, riassorbimento della testa omerale e/o osteonecrosi. Altre complicanze comprendevano un deficit neurologico secondario ai tentativi ripetuti di riduzione incruenta e lo sviluppo di ossificazione eterotopica. Neer concludeva che il trattamento incruento era inadeguato per i pazienti attivi. In un successivo studio prospettico, Stableforth 8 esaminava 32 pazienti, randomizzati per essere sottoposti o a una sostituzione protesica (16 pazienti) o al trattamento incruento (16 pazienti). Un altro gruppo di 17 pazienti con fratture poco scomposte, trattate con metodo incruento, veniva utilizzato come controllo. I pazienti con fratture scomposte trattati in modo incruento presentavano risultati globali insoddisfacenti. Solo 1 paziente era in grado di sollevare il braccio trattato oltre i 90 gradi e 9 pazienti su 16 lamentavano un dolore costante. Da notare, il fatto che la percentuale di risultati soddisfacenti, nei pazienti trattati con una protesi, era simile a quella nei pazienti con fratture scarsamente scomposte, trattate in modo incruento. Pertanto, il trattamento incruento delle fratture scomposte in tre e quattro frammenti è indicato solo quando i pazienti non sono in grado di affrontare un intervento per motivi medici (ad es., i pazienti che presentano un maggior rischio di complicanze, a causa di condizioni concomitanti a carico del sistema cardiaco, polmonare, renale o altro). Nel 1991, Jakob et al. 9 hanno sottolineato le caratteristiche anatomiche della frattura in quattro Frattura in tre o quattro frammenti della porzione prossimale dell omero identificata in via preoperatoria o intraoperatoria Paziente con controindicazioni mediche all intervento Paziente senza controindicazioni mediche all intervento Trattamento incruento Frattura in quattro frammenti ingravata in valgo Paziente giovane con una buona riserva ossea Paziente anziano con una riserva ossea mediocre Riduzione a cielo aperto e sintesi interna Emiartroplastica Figura 3 Algoritmo per il trattamento delle fratture a tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero. 39

4 frammenti ingravata in valgo della porzione prossimale dell omero. Un frammento di testa ingravato in valgo è la caratteristica distintiva di tale schema di frattura, importante perché l incidenza dell osteonecrosi è inferiore rispetto ad altre fratture scomposte in quattro frammenti della porzione prossimale dell omero. Nello studio, sia la riduzione incruenta, sia la riduzione chirurgica con sintesi interna limitate portavano a un 74% di esito soddisfacente. Gli autori hanno suggerito che le fratture ingravate in valgo causavano una minore interruzione all apporto sanguigno della parte prossimale dell omero. Riduzione chirurgica e sintesi interna Resch et al. 10 hanno valutato i risultati della riduzione a cielo aperto e della minima sintesi interna di fratture in quattro frammenti ingravate in valgo, senza spostamento o dislocazione laterale della diafisi omerale. Essi hanno sottolineato che nelle fratture in quattro frammenti senza spostamento o dislocazione laterale della diafisi omerale, il periostio lungo la porzione mediale del collo e della testa dell omero dovrebbe essere intatto, proteggendo così il segmento articolare dall osteonecrosi. Essi hanno eseguito una riduzione a cielo aperto limitata con sintesi interna su 22 pazienti (età media, 52 anni; variabilità, da 26 a 65 anni). Nella tecnica descritta da Resch et al., 10 la porzione periostale mediale dei tessuti molli viene conservata, il segmento di testa viene sollevato in posizione anatomica, l innesto osseo viene posto sotto la testa e le tuberosità sono sistemate tra la testa e la diafisi, sostenendo pertanto il segmento di testa in una posizione ridotta (Fig. 4). La sintesi è stata ottenuta con suture intraossee e viti interframmentarie e/o fili di Kirschner inseriti per via percutanea (Fig. 5). Su 22 pazienti nello studio di Resch et al., non hanno dimostrato alcun segno radiografico di osteonecrosi a un intervallo medio di followup di 36 mesi (minimo, 18 mesi). Nel complesso, i risultati clinici sono stati eccellenti, soprattutto quando veniva conseguita e mantenuta la riduzione anatomica (12 su 22 pazienti). Questi reperti suggeriscono che la dissezione limitata, combinata con la riduzione a cielo aperto e la sintesi interna, è il trattamento appropriato per i pazienti con fratture in quattro frammenti con incuneamento in valgo, senza dislocazione laterale della diafisi omerale. Tuttavia, le decisioni riguardanti il metodo di trattamento si dovrebbero basare sul grado di osteoporosi e sull età e il livello di attività del paziente. Nei pazienti anziani, con minori esigenze fisiche e osteoporosi significativa, l emiartroplastica può essere un opzione migliore. A B C Figura 4 Tecnica per la riduzione a cielo aperto e sintesi interna di una frattura in quattro frammenti ingravata in valgo. A, Frattura a quattro frammenti ingravata in valgo con un ponte periostale mediale intatto. B, Lo scollaperiostio viene utilizzato per elevare il frammento di testa omerale ingravato. Le tuberosità grande e piccola sono poste sotto la testa omerale come un sostegno. C, Due o tre fili di Kirschner, inseriti per via percutanea, assicurano la diafisi omerale al frammento della testa. Suture intraossee e della cuffia dei rotatori assicurano i frammenti di tuberosità tra di loro e alla diafisi omerale. (Riprodotta per gentile concessione da Resch H, Beck E, Bayley I: Reconstruction of the valgus-impacted humeral head fracture. J Shoulder Elbow Surg: 1995;4:73-80.) 40

5 A Figura 5 A, Proiezione AP di una frattura in quattro parti ingravata in valgo, senza dislocazione laterale della diafisi omerale. B, Radiografia ottenuta dopo la riduzione a cielo aperto e sintesi a minima con fili Kirschner e suture intraossee. B Le indicazioni per la riduzione a cielo aperto e la sintesi interna delle fratture in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero, non ingravate in valgo, dipendono dall età fisiologica e dalla qualità dell osso. Gerber et al. 11 hanno dimostrato che, quando si verificava un osteonecrosi nella sede di guarigione anatomica delle tuberosità, i risultati clinici erano soddisfacenti a un intervallo medio di follow-up di 7,5 anni. 11 Ciò suggerisce che i pazienti giovani, con osso di buona qualità, possono trarre beneficio da una riduzione a cielo aperto con sintesi interna, purché si riesca a ottenere e a mantenere una sintesi anatomica sicura dei frammenti. Ciò è specialmente vero in caso di fratture in tre frammenti della parte prossimale dell omero. Le tecniche per la riduzione a cielo aperto e la sintesi interna comprendono l uso di placche e viti, sintesi con chiodi endomidollari (sintesi verticale) e sintesi verticale associata a impianti con cerchiaggi. La descrizione di Neer di una riduzione a cielo aperto per le fratture in tre frammenti suggeriva che l esito dipendeva in larga misura dalla tecnica del chirurgo. 5 L uso della sintesi isolata verticale, ad esempio con i chiodi di Rush, era associato a incapacità di trattenere le tuberosità, migrazione prossimale dei chiodi e problemi di conflitto. La sintesi con filo metallico e la riparazione della cuffia offrivano una stabilizzazione più costante per le fratture in tre frammenti. Nel complesso, 11 delle 30 fratture in tre frammenti di quella serie avevano un risultato insoddisfacente, con il verificarsi di errori tecnici in 7 pazienti. Le fratture in quattro frammenti trattate con riduzione a cielo aperto andavano costantemente incontro a fallimento, più comunemente in conseguenza di una osteonecrosi. Questo induceva Neer a raccomandare la riduzione a cielo aperto con sintesi interna per le fratture a tre frammenti e l artroplastica protesica per le strutture scomposte a quattro frammenti. L uso della sola sintesi verticale è inadeguato per tali fratture e non è più raccomandato. L uso della sintesi verticale, ad esempio con chiodi di Ender associati a suture intraossee o sintesi per mezzo di fili metallici delle tuberosità e della cuffia dei rotatori, si è dimostrato efficace per le fratture in tre frammenti in presenza di osso di qualità soddisfacente. Cuomo et al. 12 hanno dimostrato che questo metodo di trattamento può conseguire risultati clinici accettabili. Una modifica di tale impianto, utilizzando fili di Kirschner e cerchiaggi, veniva usata da Darder et al., 13 con risultati da soddisfacenti a ottimi in 21 pazienti su 35. Risultati meno favorevoli si sono ottenuti nei pazienti anziani con osso di qualità mediocre e in pazienti con fratture-lussazione. Recenti ricerche biomeccaniche su cadaveri confermano una sintesi superiore nelle spalle sollecitate in torsione, utilizzando chiodi di Ender, con un cerchiaggio a otto. 14 Koval et al. 15 hanno trovato che la sintesi mediante placca e viti è la più stabile dal punto di vista biomeccanico. Le tecniche più deboli comportavano l uso della sola fascia in tensione, o con fili metallici oppure con suture non riassorbibili. In uno stu- 41

6 dio, 16 l uso del solo cerchiaggio portava a una percentuale di perdita di sintesi del 27%. In un analisi del trattamento chirurgico di fratture gravi della porzione prossimale dell omero, per mezzo di una placca a T, Paavolainen et al. 17 hanno confermato i reperti di Neer e hanno osservato che valeva la pena di provare la riduzione a cielo aperto con sintesi interna per le fratture in tre frammenti, mentre questa era destinata all insuccesso nelle fratture a quattro frammenti. La tecnica chirurgica rigorosa è essenziale per un buon risultato, dal momento che i fallimenti riferiti erano dovuti a conflitto derivante dal posizionamento prossimale della placca. 17,18 Lee e Hansen 19 hanno valutato l incidenza dell osteonecrosi posttraumatica in fratture scomposte in quattro frammenti della porzione prossimale dell omero. In 19 pazienti, con un intervallo medio di follow-up di 2 anni, non sono stati riportati casi di osteonecrosi. Pertanto, gli autori sostenevano una riduzione precoce a cielo aperto e una sintesi interna, anziché una sostituzione protesica primaria. Essi hanno affermato che, sebbene in alcuni casi la testa dell omero sviluppi, con questa lesione, un osteonecrosi precoce, nella maggior parte viene rapidamente rivascolarizzata grazie a fenomeni di sostituzione progressiva. Va notato che alcuni dei pazienti dello studio avevano un periodo di follow-up inferiore a 1 anno, mentre la presenza e la progressione dell osteonecrosi possono impiegare fino a 2 anni per essere rilevate radiograficamente. I risultati mediocri nel trattamento di queste lesioni derivavano da alterata consolidazione e lesione alla cuffia dei rotatori. Più recentemente, Esser 20 ha valutato i risultati della riduzione a cielo aperto e della sintesi interna in 26 pazienti con fratture in tre e quattro frammenti e un intervallo medio di follow-up di 6 anni. Per la sintesi è stata usata una placca trilobata modificata. Tutte le fratture si sono consolidate e non vi sono stati casi di osteonecrosi. L età media dei pazienti era di 55 anni e tutti avevano una buona qualità ossea. L autore ha attribuito i buoni risultati a due fattori: la selezione dei pazienti (giovane età e buona qualità ossea) e la tecnica chirurgica (esposizione limitata, attenta dissezione dei tessuti molli, uso di viti piccole da spongiosa e sistemazione della placca in posizione alta sulla testa dell omero evitando problemi di conflitto). L autore ha concluso che la riduzione aperta e la sintesi interna dovrebbero essere il trattamento iniziale delle fratture scomposte in tre e quattro frammenti della porzione prossimale del femore, mentre la sostituzione protesica primaria dovrebbe essere riservata per le fratture in quattro frammenti nei pazienti anziani con ossa osteopeniche e per qualunque paziente con una qualità ossea mediocre. Questi reperti sono stati corroborati da Savoie et al., 21 che hanno conseguito anche buoni risultati con il trattamento delle fratture in tre frammenti, per mezzo di placche e viti. L età media dei pazienti nelle loro serie era di 47 anni. La maggior parte delle fratture era il risultato di un trauma ad alta energia. Emiartroplastica Indicazioni e risultati Le indicazioni relative per l emiartroplastica nel trattamento delle fratture scomposte in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero si sono sviluppate da un attenta analisi dei risultati della riduzione a cielo aperto e della sintesi interna di queste lesioni. La sintesi dei frammenti della frattura in un osso osteoporotico può essere spesso poco sicura. Pertanto, i pazienti anziani con fratture scomposte e qualità ossea mediocre sono i candidati primari per la sostituzione emiprotesica. Fin dal 1955, Neer ha suggerito che si può prevedere una buona risoluzione del dolore, utilizzando dispositivi in vitallium non cementati per una emiartroplastica, in pazienti con fratture della porzione prossimale dell omero o fratture-lussazioni. 22,23 L articolarità, tuttavia, era meno prevedibile, poiché solo alcuni pazienti nella sua serie avevano una normale articolarità della spalla. Un dibattito significativo ha riguardato i meriti relativi della ricostruzione acuta e tardiva. In discussione vi è la premessa che l emiartroplastica tardiva rimane una possibile opzione di salvataggio, se il trattamento primario della frattura scomposta in tre o quattro frammenti della porzione prossimale dell omero fallisce. Tuttavia, diversi ricercatori hanno notato che la revisione in emiartroplastica è impegnativa dal punto di vista tecnico e hanno riferito che i risultati erano inferiori rispetto a quelli ottenuti con un emiartroplastica primaria. Tanner e Cofield 24 hanno trattato 43 pazienti con frattura o lussazione di frattura della parte prossimale dell omero con un artroplastica protesica. I pazienti erano divisi in due gruppi: quelli trattati in fase acuta e quelli trattati successiva- 42

7 mente. Sedici pazienti venivano sottoposti ad artroplastica primaria e 27 venivano trattati per problemi cronici postfrattura. In entrambi i gruppi veniva conseguito un sollievo dal dolore. L arco di movimento era in media di 101 gradi di abduzione attiva nel gruppo trattato in fase acuta e 112 gradi nel gruppo con problemi cronici. Le complicanze correlate alle fratture trattate in fase acuta sorgevano da problemi di guarigione della tuberosità e da cedimento della cuffia dei rotatori. I pazienti trattati per problemi cronici postfrattura avevano una percentuale più elevata di complicanze, dovute a fattori legati alla difficoltà chirurgica, alla cicatrizzazione e all alterazione anatomica. Gli autori hanno concluso che, sebbene ci si possa regolarmente aspettare una risoluzione del dolore in entrambi i gruppi, l intervento chirurgico precoce minimizza le complicanze e migliora la funzione. Frich et al. 25 hanno confrontato i risultati dell artroplastica di spalla, come trattamento delle fratture della porzione prossimale dell omero, sia in fase acuta sia in fase cronica. I punteggi relativi al dolore erano regolarmente migliori nel gruppo acuto. Tuttavia, i punteggi della funzione, basati sulla capacità di eseguire 10 abituali attività giornaliere e sull ambito medio di elevazione attiva non differivano in modo significativo. Va notato il fatto che il fallimento dell osteosintesi iniziale nei pazienti con fratture acute riduceva la possibilità di un buon risultato dell emiartroplastica di revisione. In un altro studio che ha valutato solo la ricostruzione tardiva, Dines et al. 26 hanno studiato le modificazioni croniche posttraumatiche nella porzione prossimale dell omero in 20 pazienti trattati con artroplastica della spalla. Il punteggio medio Hospital for Special Surgery della spalla, a un follow-up medio di 33 mesi, era di 79,7, che rappresenta un risultato buono. Gli autori hanno trovato che tali ricostruzioni erano procedure impegnative, che richiedevano un appropriata selezione dei pazienti, un estesa valutazione preoperatoria, una rigorosa attenzione al dettaglio chirurgico e una riabilitazione postoperatoria sotto supervisione. I pazienti con meno di 70 anni e quelli non sottoposti a osteotomia della tuberosità avevano risultati migliori. Il disegno modulare era vantaggioso per facilitare il bilanciamento dei tessuti molli. In un altro studio, che ha valutato i risultati dell artroplastica della spalla dopo il fallimento del trattamento iniziale delle fratture in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero, Norris et al. 27 hanno trovato che l artroplastica protesica riduceva il dolore della spalla in 22 su 23 pazienti (96%). Il 53% era in grado di compiere attività a livello della spalla o al di sopra, dopo la ricostruzione protesica, rispetto a una percentuale del 15%, prima di tale ricostruzione. Gli Autori hanno concluso che la ricostruzione tardiva era una procedura impegnativa dal punto di vista tecnico e che i risultati non erano buoni come quelli ottenuti con l artroplastica acuta della spalla per le fratture in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero. Nondimeno, l artroplastica protesica tardiva resta una possibilità se il trattamento primario fallisce. Goldman et al. 28 hanno valutato i risultati funzionali in 26 pazienti trattati con emiartroplastica per fratture acute in tre e quattro frammenti. Diciannove pazienti (il 73%) hanno riferito un dolore moderato o nessun dolore nella fase postoperatoria, a un intervallo medio di follow-up di 30 mesi (variabilità, da 12 a 66 mesi). L elevazione attiva in avanti era in media di 107 gradi. Diciannove pazienti hanno riferito anche difficoltà nelle risposte ad almeno 3 delle 15 domande dell American Shoulder and Elbow Functional Questionnaire (Questionario funzionale americano su spalla e gomito). Sebbene i punteggi sul dolore dei pazienti indicassero un esito generalmente buono, la maggior parte dei pazienti aveva una qualche perdita funzionale, dovuta a rigidità postoperatoria. Una serie di altre variabili può influenzare l esito finale dopo il trattamento delle fratture della porzione prossimale dell omero con emiartroplastica; tra queste il metodo di misurazione dell esito, l iniziale schema di frattura (o l interpretazione dell iniziale schema di frattura), la tecnica chirurgica e la riabilitazione postoperatoria. Altri ricercatori indipendenti hanno osservato reperti simili a quelli di Neer, riguardo al costante sollievo dal dolore dopo una emiartroplastica, ma il recupero dell articolarità dimostrato era meno notevole I fattori che contribuiscono a un risultato favorevole comprendono un età più giovane, 28,29,34 il sesso maschile, 28 il tipo di frattura (ovvero, in tre frammenti anziché in quattro frammenti), 28 un adeguata riparazione della cuffia dei rotatori o ricostruzione della tuberosità, 28-30,33,35 l uso del cemento, 29,30,35 una riabilitazione e una compliance postoperatorie sufficienti. 24,28-30,33,35 Alcuni di questi fattori sono intercorrelati. I pazienti più anziani, con livelli più limitati di attività possono essere meno propensi a continuare un programma di riabilitazione lungo e rigoroso. I 43

8 pazienti con fratture in tre frammenti hanno anche una tuberosità intatta, che può essere sottoposta a osteotomia di precisione per conservare l osso, permettendo così una migliore guarigione della tuberosità. Anche l uso degli impianti modulari può influenzare in modo favorevole i risultati, dopo un emiartroplastica. Il disegno modulare consente un migliore tensionamento dei tessuti molli e rende più facile la revisione, se necessaria. Nel 1992, Moeckel et al. 34 hanno valutato i risultati dell emiartroplastica modulare cementata per le fratture acute della pozione prossimale dell omero in 22 pazienti, a un intervallo medio di follow-up di 36 mesi. Venti pazienti hanno ottenuto un adeguato sollievo dal dolore, con articolarità media di 119 gradi di flessione in avanti, 40 gradi di rotazione esterna e rotazione interna fino alla dodicesima vertebra toracica. Tuttavia, fino ad oggi non vi sono studi randomizzati che confrontino la sostituzione protesica modulare e non modulare dopo le fratture della porzione prossimale dell omero. Il ruolo dell artroplastica totale della spalla sembra limitato ai pazienti anziani, con preesistente dolore alla spalla e artrite glenomerale, che subiscono fratture in tre o quattro frammenti della porzione prossimale dell omero. Non esistono risultati a lungo termine per questa sottoserie di pazienti. Tecnica L emiartroplastica protesica per il trattamento delle fratture scomposte in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero è una procedura impegnativa dal punto di vista tecnico. Il risultato chirurgico a lungo termine dipende dalla tecnica chirurgica e dalla riabilitazione postoperatoria. Gli obiettivi della ricostruzione protesica sono 1) sostituzione del frammento articolare della testa dell omero, 2) fissazione stabile e sicura della componente protesica, 3) ripristino della lunghezza omerale e della versione della testa, 4) riduzione stabile e anatomica della piccola e grande tuberosità, per conseguire infine una consolidazione ossea e 5) ripristino funzionale e anatomico del meccanismo della cuffia dei rotatori (Fig. 6). Il conseguimento di questi obiettivi chirurgici consente alla riabilitazione precoce progressiva di aiutare a ripristinare la mobilità e la forza della spalla. L esposizione chirurgica è facilitata da una via di accesso deltopettorale lunga. Il release della metà superiore dell inserzione del grande pettorale e del legamento coracoacromiale dalla sua inserzione coracoidea, aumenta ulteriormente l esposizione. Si deve tenere presente, tuttavia, il ruolo che il legamento coracoacromiale svolge come limite superiore. Se il meccanismo della cuffia dei rotatori è carente, si raccomanda la conservazione del legamento o la riparazione del legamento sezionato. Altre opzioni per aumentare l esposizione comprendono il release parziale dell origine del deltoide, indicato raramente per il trattamento della frattura in fase acuta. L identificazione del solco bicipitale e del capo lungo del bicipite è utile per localizzare le tuberosità grande e piccola fratturate. Le fratture in quattro frammenti si verificano generalmente in corrispondenza della grande tuberosità, in posizione immediatamente laterale al solco bicipitale. La ricostruzione della porzione prossimale dell omero comprende il ripristino della tensione dei tessuti molli attraverso il bilanciamento dei tessuti molli e l appropriato posizionamento dell impianto. Il chirurgo può controllare il posizionamento dell impianto attraverso la manipolazione delle variabili relative alla versione, all altezza e offset laterale, spesso utilizzando degli impianti modulari. L altezza omerale può essere giudicata dall altezza dei frammenti della tuberosità, quando si esegue una riduzione di prova. Questa tecnica richiede che la componente di prova sia sistemata fermamente nella diafisi omerale, in modo che non ruoti o non cambi posizione, all interno del canale omerale. Questo si può ottenere mediante l uso di una pinza extramidollare (Fig. 7) o sistemando una compressa di garza di circa 9 20 cm attorno allo stelo, prima dell inserimento nel canale. La testa protesica viene quindi ridotta nella fossa glenoidea. Per mantenere le tuberosità attorno alla porzione prossimale dello stelo vengono utilizzate suture su trazione nella grande e piccola tuberosità. Quando le tuberosità hanno conseguito la riduzione anatomica, la testa omerale protesica dovrebbe trovarsi all incirca da 5 a 8 mm sopra la parte superiore della grande tuberosità. La porzione prossimale della tuberosità si trova sotto la superficie posteriore della testa protesica e la porzione distale della tuberosità dovrebbe essere in posizione di riduzione anatomica contro la porzione laterale della diafisi omerale (Fig. 8). Se questi criteri non sono soddisfatti, la posizione dello stelo viene aggiustata e la riduzione di prova viene ripetuta. Uno scanogramma del- 44

9 A B C Figura 6 Le radiografie preoperatorie AP (A) e laterale di scapola (B) dimostrano una frattura-lussazione in quattro frammenti della porzione prossimale dell omero. Le radiografie AP (C) e ascellare (D), ottenute dopo la protesizzazione della testa omerale mostrano che entrambe le tuberosità sono guarite e sono localizzate anatomicamente sotto il livello della testa omerale. xfbdfnh D l omero intatto controlaterale e una misurazione preoperatoria della lunghezza dell omero dagli epicondili fino all apice della testa possono essere utili se è disponibile un misuratore intraoperatorio per valutare la lunghezza del com- Figura 7 Guida extramidollare utilizzata per posizionare la protesi omerale, in modo da controllare altezza e versione dell omero durante la riduzione di prova e l inserimento finale e la cementazione dello stelo. (Riprodotta per gentile concessione da DePuy Orthopaedics/Johnson & Johnson; Warsaw, Ind.) plesso omero-testa trattato. Sono stati descritti numerosi metodi per il ripristino della retroversione della testa omerale. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si faceva riferimento all emiartroplastica per curare l artrite, piuttosto che le fratture della porzione prossimale dell omero. Malgrado ciò, se è possibile identificare il bicipite e il solco bicipitale (ad es., in una frattura in tre frammenti), questo può fornire un punto di riferimento per la sistemazione dell aletta laterale della protesi. Gli Autori di uno studio su cadavere hanno misurato il rapporto tra l aletta laterale della protesi e il solco bicipitale e hanno osservato che la retroversione poteva essere riprodotta sistemando l aletta laterale in posizione posteriore di 30 gradi, rispetto al margine posteriore del solco bicipitale. 36 Tuttavia, questo metodo non è affidabile nella sostituzione protesica per le fratture. Un altra opzione è quella di palpare gli epicondili della porzione distale dell omero e di posizionare braccio e avambraccio a 35 gradi di rotazione esterna, rispetto alla parte posteriore della testa omerale protesica, per stabilire la giusta versione. La cementazione della protesi è consigliata in 45

10 5-8 mm Altezza della grande tuberosità Figura 8 Riduzione della tuberosità per determinare l altezza della testa della protesi, che dovrebbe essere di 5-8 mm al di sopra della parte superiore della testa dell omero. tutti i casi. Questa tecnica fornisce immediata stabilità e riduce l incidenza dello scollamento protesico. La sintesi della tuberosità è essenziale per un esito favorevole. Si raccomandano suture robuste non riassorbibili. Le suture vengono passate in fori praticati attraverso la metafisi prossimale dell omero e fatte ripassare all indietro descrivendo un otto, attraverso la porzione tendinea della cuffia dei rotatori all interfaccia osso-tendine. Un innesto osseo dalla testa omerale è utilizzato per colmare la distanza tra le tuberosità e il resto dell omero. Le tuberosità dovrebbero essere posizionate sotto la parte superiore della componente cefalica dell omero per evitare il conflitto. Si può ottenere un ulteriore stabilizzazione della tuberosità tramite la chiusura dell intervallo dei rotatori, come pure tramite suture intraossee tra le tuberosità. La stabilità dell impianto deve essere confermata da una valutazione intraoperatoria dell articolarità. Una prassi raccomandata è quella di praticare un release dell origine del capo lungo del tendine bicipitale e di eseguire una tenodesi verso la porzione prossimale dell omero. Il capo lungo del bicipite viene di solito tenodesizzato funzionalmente all interno del solco bicipitale, per mezzo di suture, utilizzate per assicurare le tuberosità che attraversano il solco bicipitale. Se il capo lungo del bicipite non viene rilasciato dalla sua origine, la porzione intrarticolare è bloccata e il tendine non si muove all interno del solco. Se la lunghezza intrarticolare del capo lungo del bicipite è accorciata, limiterà la rotazione esterna. 37 Il release dell origine del bicipite, la resezione della porzione intrarticolare del bicipite e quindi la tenodesi del capo lungo del bicipite nel solco bicipitale prevengono tale restrizione del movimento. Il bilanciamento finale intraoperatorio dei tessuti molli può essere controllato mobilizzando la spalla e valutando la sovrapposizione anteriormente e posteriormente rispetto alla glena. Riabilitazione postoperatoria La riabilitazione postoperatoria viene iniziata il giorno dell intervento ed è facilitata dall uso di un blocco intrascalenico. Il braccio del paziente viene tolto dalla fascia a fionda e si inizia un delicato esercizio di articolarità del gomito, della mano e del polso. La flessione passiva in avanti nel piano della scapola viene consentita fino a 90 gradi circa. Il primo giorno dopo l intervento si istruisce il paziente nella flessione assistita in avanti del braccio sia attiva sia passiva con l uso dell arto opposto, di un bastone per gli esercizi o di una carrucola. Il secondo giorno postoperatorio si istruisce 46

11 il paziente nell uso di un bastone per esercizi di estensione e moderata extrarotazione. Il paziente viene dimesso dall ospedale quando è indipendente nell esecuzione del programma di esercizi e può raggiungere una flessione passiva anteriore di gradi. Questo si ottiene in genere entro il quarto giorno dopo l intervento. Se non si ottiene questo risultato, evento molto raro, il paziente viene comunque dimesso e la terapia viene continuata su base ambulatoriale. Si raccomanda al paziente di usare la fascia a fionda secondo necessità, ma si incoraggia anche a liberare regolarmente il braccio per eseguire gli esercizi diverse volte al giorno e di usare la mano, il gomito e il polso per semplici attività ad altezza della vita. Attività come allungarsi verso un oggetto, spingerlo e tirarlo sono scoraggiate per diverse settimane. Sei settimane circa dopo l intervento, se vi è un evidenza clinica e radiologica di consolidamento delle tuberosità, il paziente può iniziare un programma di rinforzo isometrico submassimale del deltoide e della cuffia dei rotatori, oltre agli esercizi isotonici di controresistenza progressiva con un peso leggero o con un elastico con un articolarità che non evochi conflitto. La progressione del programma di riabilitazione dipende dall età e dal livello di attività del paziente e richiede spesso da 9 a 12 mesi per raggiungere il livello massimo di miglioramento. Complicanze A partire dalla descrizione classica di Neer della ricostruzione protesica per le fratture scomposte in tre e quattro frammenti della porzione prossimale dell omero, una serie di ricercatori ha riferito complicanze, con riferimento ai tempi della ricostruzione. La ricostruzione acuta sembra che si associ a complicanze correlate soprattutto alla tecnica chirurgica. 5,24,30,34,35,38,39 Bigliani et al. 38 hanno valutato 29 insuccessi di emiartroplastica acuta per fratture scomposte della porzione prossimale dell omero. Tutti i pazienti erano insoddisfatti dei risultati conseguiti. Essi avevano un dolore da moderato a marcato e una media di elevazione attiva in avanti di 57 gradi. La causa più comune di insuccesso era il distacco della grande tuberosità. Lo scollamento della protesi omerale si verificava in 13 casi; in 11 casi, la protesi non era stata cementata. Due protesi cementate si erano infettate. Nel 30% dei casi veniva trovata una lesione nervosa, come confermato da studi elettromiografici. Nel 23% dei casi erano presenti erosione della glena e posizionamento insoddisfacente della componente omerale. Lussazione, osso eterotopico e infezione profonda erano la causa del 16% degli insuccessi. Al contrario, la ricostruzione protesica tardiva sembra essere associata a complicanze correlate alla cicatrizzazione e all alterazione anatomica, dopo tentativi iniziali di riduzione a cielo aperto e di sintesi interna. In diversi studi, che confrontano direttamente le complicanze della ricostruzione acuta e di quella tardiva, la ricostruzione tardiva era più difficoltosa, a causa di una cattiva qualità della cuffia dei rotatori, 24,25 che portava a instabilità o sublussazione secondarie della spalla. La difficoltà di esposizione e l assenza dei normali punti di riferimento anatomici in queste ricostruzioni contribuiscono ulteriormente a complicanze quali la paralisi nervosa e la frattura dell omero. 24,26,27 Riassunto Le fratture a tre e quattro segmenti della porzione prossimale dell omero sono lesioni difficili da valutare e trattare. Nonostante ciò è stato ideato un algoritmo di trattamento. Le valutazioni preoperatoria e intraoperatoria devono considerare lo schema di frattura, la qualità ossea, la motivazione del paziente e le sue aspettative. Una approfondita conoscenza dei normali rapporti glenomerali è essenziale per raggiungere risultati chirurgici ottimali. Le fratture a quattro frammenti ingravate in valgo possono essere trattate con una dissezione minima e osteosintesi. Nelle fratture non ingravate in valgo, età e qualità ossea determinano il successivo trattamento. I pazienti giovani con buona qualità ossea possono trarre beneficio da tentativi di conservare l anatomia originaria con una riduzione a cielo aperto e sintesi interna. I pazienti anziani e con qualità ossea mediocre vengono trattati meglio con un emiartroplastica precoce. Coloro i quali non sono in grado, per ragioni mediche, di affrontare le difficoltà dell intervento o della riabilitazione, possono essere trattati per via incruenta. Le complicanze postoperatorie sono minimizzate da un programma di riabilitazione attentamente supervisionato e da una ricostruzione precoce. Futuri progressi nel disegno degli impianti, che riproducano da vicino l architettura normale della porzione prossimale dell omero, possono ulteriormente migliorare gli esiti clinici. 47

12 Bibliografia 1. Neer CS II: Displaced proximal humeral fractures: Part I. Classification and evaluation. J Bone Joint Surg Am 1970;52: Neer CS II: Displaced proximal humeral fractures: Part II. Treatment of three-part and four-part displacement. J Bone Joint Surg Am 1970;52: Bernstein J, Adler LM, Blank JE, Dalsey RM, Williams GR, Iannotti JP: Evaluation of the Neer system of classification of proximal humeral fractures with computerized tomographic scans and plain radiographs. J Bone Joint Surg Am 1996;78: Sidor ML, Zuckerman JD, Lyon T, Koval K, Cuomo F, Schoenberg N: The Neer classification system for proximal humeral fractures: An assessment of interobserver reliability and intraobserver reproducibility. J Bone Joint Surg Am 1993;75: Siebenrock KA, Gerber C: The reproducibility of classification of fractures of the proximal end of the humerus. J Bone Joint Surg Am 1993;75: Gerber C, Schneeberger AG, Vinh TS: The arterial vascularization of the humeral head: An anatomical study. J Bone Joint Surg Am 1990;72: Laing PG: The arterial supply of the adult humerus. J Bone Joint Surg Am 1956;38: Stableforth PG: Four-part fractures of the neck of the humerus. J Bone Joint Surg Br 1984;66: Jakob RP, Miniaci A, Anson PS, Jaberg H, Osterwalder A, Ganz R: Four-part valgus impacted fractures of the proximal humerus. J Bone Joint Surg Br 1991;73: Resch H, Beck E, Bayley I: Reconstruction of the valgus-impacted humeral head fracture. J Shoulder Elbow Surg 1995;4: Gerber C, Hersche O, Berberat C: The clinical relevance of posttraumatic avascular necrosis of the humeral head. J Shoulder Elbow Surg 1998;7: Cuomo F, Flatow EL, Maday MG, Miller SR, McIlveen SJ, Bigliani LU: Open reduction and internal fixation of two- and three-part displaced surgical neck fractures of the proximal humerus. J Shoulder Elbow Surg 1992;1: Darder A, Darder A Jr, Sanchis V, Gastaldi E, Gomar F: Four-part displaced proximal humeral fractures: Operative treatment using Kirschner wires and a tension band. J Orthop Trauma 1993;7: Williams GR Jr, Copley LA, Iannotti JP, Lisser SP: The influence of intramedullary fixation on figureof-eight wiring for surgical neck fractures of the proximal humerus: A biomechanical comparison. J Shoulder Elbow Surg 1997;6: Koval KJ, Blair B, Takei R, Kummer FJ, Zuckerman JD: Surgical neck fractures of the proximal humerus: A laboratory evaluation of ten fixation techniques. J Trauma 1996;40: Koval KJ, Sanders R, Zuckerman JD, Helfet DL, Kummer F, Di Pasquale T: Modified-tension band wiring of displaced surgical neck fractures of the humerus. J Shoulder Elbow Surg 1993;2: Paavolainen P, Björkenheim JM, Slätis P, Paukku P: Operative treatment of severe proximal humeral fractures. Acta Orthop Scand 1983;54: Kristiansen B, Christensen SW: Plate fixation of proximal humeral fractures. Acta Orthop Scand 1986; 57: Lee CK, Hansen HR: Post-traumatic avascular necrosis of the humeral head in displaced proximal humeral fractures. J Trauma 1981;21: Esser RD: Treatment of three- and four-part fractures of the proximal humerus with a modified cloverleaf plate. J Orthop Trauma 1994;8: Savoie FH, Geissler WB, Vander Griend RA: Open reduction and internal fixation of three-part fractures of the proximal humerus. Orthopedics 1989; 12: Neer CS II: Articular replacement for the humeral head. J Bone Joint Surg Am 1955;37: Neer CS II: Articular replacement for the humeral head. J Bone Joint Surg Am 1964;46: Tanner MW, Cofield RH: Prosthetic arthroplasty for fractures and fracture-dislocations of the proximal humerus. Clin Orthop 1983;179: Frich LH, Søjbjerg JO, Sneppen O: Shoulder arthroplasty in complex acute and chronic proximal humeral fractures. Orthopedics 1991;14: Dines DM, Warren RF, Altchek DW, Moeckel B: Posttraumatic changes of the proximal humerus: Malunion, nonunion, and osteonecrosis Treatment with modular hemiarthroplasty or total shoulder arthroplasty. J Shoulder Elbow Surg 1993;2: Norris TR, Green A, McGuigan FX: Late prosthetic shoulder arthroplasty for displaced proximal humerus fractures. J Shoulder Elbow Surg 1995;4: Goldman RT, Koval KJ, Cuomo F, Gallagher MA, Zuckerman JD: Functional outcome after humeral head replacement for acute three- and four-part proximal humeral fractures. J Shoulder Elbow Surg 1995; 4: Green A, Barnard WL, Limbird RS: Humeral head replacement for acute, four-part proximal humerus fractures. J Shoulder Elbow Surg 1993;2: Hawkins RJ, Switlyk P: Acute prosthetic replacement for severe fractures of the proximal humerus. Clin Orthop 1993;289: Kay SP, Amstutz HC: Shoulder hemiarthroplasty at UCLA. Clin Orthop 1988;228: Bodey WN, Yeoman PM: Prosthetic arthroplasty of the shoulder. Acta Orthop Scand 1983;54: Tonino AJ, van de Werf GJIM: Hemiarthroplasty of the shoulder. Acta Orthop Belg 1985;51: Moeckel BH, Dines DM, Warren RF, Altchek DW: Modular hemiarthroplasty for fractures of the proximal part of the humerus. J Bone Joint Surg Am 1992;74: Compito CA, Self EB, Bigliani LU: Arthroplasty and acute shoulder trauma: Reasons for success and failure. Clin Orthop 1994;307: Kummer FJ, Perkins R, Zuckerman JD: The use of the bicipital groove for alignment of the humeral stem in shoulder arthroplasty. J Shoulder Elbow Surg 1998;7: Harryman DT, Basta J, Cary JL: Is biceps glide essential to glenohumeral motion? J Shoulder Elbow Surg 1998;7: Bigliani LU, Flatow EL, McCluskey GM, Fischer RA: Failed prosthetic replacement for displaced proximal humerus fractures. Orthop Trans 1991;15: Kraulis J, Hunter G: The results of prosthetic replacement in fracture-dislocations of the upper end of the humerus. Injury 1976;8:

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe II di Scienze Medico-Biologiche Vol. XCV, Anno Accademico CCLXXX (2007) (DOI: 10.

Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe II di Scienze Medico-Biologiche Vol. XCV, Anno Accademico CCLXXX (2007) (DOI: 10. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe II di Scienze Medico-Biologiche Vol. XCV, Anno Accademico CCLXXX (2007) (DOI: 10.3245/72937) Parole chiave: Omero, Fratture, Osteosintesi Le fratture

Dettagli

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Il progressivo aumento del numero di impianti protesici di spalla eseguiti ha reso meno infrequenti le fratture periprotesiche L incidenza di queste

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GIANFRANCO GOZZI LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO, TRATTAMENTO CON UN

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO: LA NOSTRA ESPERIENZA

IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO: LA NOSTRA ESPERIENZA IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO: LA NOSTRA ESPERIENZA E. BARBIERI*, A. PISANI*, A. LO GIUDICE*, G. GEMELLI*, L. D ANDREA**, S. DE FRANCESCO**. *I.O.M.I. F. Scalabrino Messina

Dettagli

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO di V. DE CUPIS A. FAZIO Le fratture dell'estremo

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI Istituto Ortopedico Galeazzi Sezione autonoma di Chirurgia della spalla Primario: Dott. M. Nicolosi LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO R. GAMBARETTI di L. BROFFONI M. NICOLOSI MATERIALI

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee. Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee. Informazioni sul prodotto Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE A. PISANI*, L. FISICHELLA**, F. TERRIBILE**, G. SANTORO*, M.A. ROSA** *Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Scalabrino - Messina

Dettagli

Il trattamento delle fratture della testa dell'omero con endoprotesi cementate e non

Il trattamento delle fratture della testa dell'omero con endoprotesi cementate e non M. Nicolosi - R. Gambaretti - L. Broffoni Chirurgia della Spalla e del Gomito Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano Il trattamento delle fratture della testa dell'omero con endoprotesi cementate e non

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare

Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare G.I.O.T. 2007;33:192-196 Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare Surgical treatment of proximal humeral fractures with intramedullary nailing F. Biggi F. Carnielli

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale TECNICA OPERATORIA Contours PHP Placca per omero prossimale 1 INTRODUZIONE 2 3 3 3 CARATTERISTICHE Bloccaggio prossimale Bloccaggio distale INDICAZIONI 4 STRUMENTARIO NECESSARIO 5 TECNICA OPERATORIA 11

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

La sostituzione protesica nelle fratture prossimali d omero nell anziano

La sostituzione protesica nelle fratture prossimali d omero nell anziano G.I.O.T. 2009;35:6-15 La sostituzione protesica nelle fratture prossimali d omero nell anziano The treatment with prostheses in the proximal humeral fractures in elderly patients R. Aldegheri C. Iacobellis

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito. Costruire sul successo... Basato sui principi consolidati della tecnologia LCP di Synthes e sulla prima generazione di placche per gomito,

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA Spalla normale Spalla con protesi 2 L artroprotesi di spalla rappresenta il progresso più significativo della chirurgia della spalla negli ultimi 50 anni; la sua introduzione

Dettagli

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us. PHF & PGR plate Omero prossimale All you need. With us. Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dettagli

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e la successiva immobilizzazione in gesso. Ancora oggi

Dettagli

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE PAZIENTE 1 CHE COS È LA LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE? La lussazione acromion-claveare (o clavicolare) è una

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

Il trattamento delle fratture del 1/3 prossimale di omero con il sistema Helix

Il trattamento delle fratture del 1/3 prossimale di omero con il sistema Helix G.I.O.T. 2006;32:140-4 Il trattamento delle fratture del 1/3 prossimale di omero con il sistema Helix The treatment of proximal humeral fractures with Helix system L. Turelli G. Scoccianti M. Bardelli

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR Serie 3,5 PHF - OMERO PROSSIMALE BENEFICI E VANTAGGI Il supporto O nil per omero prossimale è una soluzione ottimale per il trattamento delle fratture della testa dell omero.

Dettagli

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. - PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE-T.conservativa T.conservativa- Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. Riabilitazione algie spalla

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero Protesi di spalla Protesi di Spalla L'artrosi L'artrite reumatoide L'artrosi post-traumatica La necrosi avascolare Artropatia degenerativa da rottura della cuffia dei rotatori La spalla è costituita da

Dettagli

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE

Dettagli

Il trattamento delle fratture dell omero prossimale con chiodo endomidollare: risultati a due anni

Il trattamento delle fratture dell omero prossimale con chiodo endomidollare: risultati a due anni G.I.O.T. 2009;35:64-69 Il trattamento delle fratture dell omero prossimale con chiodo endomidollare: risultati a due anni The treatment of displaced humeral fracture with proximal humeral nailing R. Angeloni

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo Dr. Benedicte Forthomme Prof. J.L. Croisier Centro ospedaliero Universitario di Liegi (Belgio) 1 Le Patologie della

Dettagli

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO 2 Le fratture delle ossa della mano possono essere sintetizzate con viti in compressione o con placche e viti Nella chirurgia minore entrano esclusivamente le

Dettagli

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO.

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO. RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO www.fisiokinesiterapia.biz RIGIDITA ARTICOLARE DI SPALLA: Situazione patologica caratterizzata da una diminuzione dell escursione

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

Fratture di scapola e clavicola

Fratture di scapola e clavicola Fratture di scapola e clavicola Frattura di clavicola e scapola T. Binda, E. Camana Epidemiologia Fratture scheletriche 2,6-4% 1% Fratture del cingolo scapolare M vs F 35-44% 3% M:F>2:1 M64% Incidenza

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE M. zanlungo, E. finardi, f. NaSI, f. CaraCCIolo Istituto di Cura Città di Pavia INTRODUZIONE le protesi del compartimento

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano

Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla. Giuseppe Balconi - Milano Ruolo dell ecografia nell imaging della patologia della spalla Giuseppe Balconi - Milano Spalla Scapolo omerale Acromion claveare Sterno claveare Scapolo toracica Uno sguardo all interno del corpo umano

Dettagli

Spalla Il parere del Medico dello Sport

Spalla Il parere del Medico dello Sport RITORNO ALL ATTIVITA SPORTIVA DOPO INTERVENTO DI PROTESI Spalla Il parere del Medico dello Sport Dott. Marcello Martore Dott. Giuseppe Gerbi Istituto di Medicina dello Sport di Torino Unità Operativa di

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Protesi di Spalla La spalla è un complesso sistema costituito da tre ossa: la scapola, l omero e la clavicola. L articolazione della spalla è realizzata da due strutture principali:

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO ARTROPROTESI TOTALE INVERSA DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DOPO ARTROPROTESI TOTALE INVERSA DI SPALLA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giancarlo Tassinari POLO DIDATTICO DI ROVERETO TESI DI LAUREA IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza

Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza SPEDALE S. G. MOSCATI - AVERSA U.O.C. DI ORTOTRAUMATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. A. PELLEGRINO Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza A.Pellegrino G. Cervera G. Improda

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE: OSTEOSINTESI CON PLACCA A STABILITA ANGOLARE PROXIMAL HUMERAL FRACTURES: LOCKING PLATE OSTEOSYNTHESIS

FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE: OSTEOSINTESI CON PLACCA A STABILITA ANGOLARE PROXIMAL HUMERAL FRACTURES: LOCKING PLATE OSTEOSYNTHESIS FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE: OSTEOSINTESI CON PLACCA A STABILITA ANGOLARE PROXIMAL HUMERAL FRACTURES: LOCKING PLATE OSTEOSYNTHESIS M. DE CUPIS, M. PALMACCI, M. RIONERO, G. GIORGIANNI, V. DE CUPIS Istituto

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Endoprotesi modulare nel trattamento delle fratture dell estremo prossimale dell omero a tre e a quattro frammenti

Endoprotesi modulare nel trattamento delle fratture dell estremo prossimale dell omero a tre e a quattro frammenti G.I.O.T. 2007;33:26-30 Endoprotesi modulare nel trattamento delle fratture dell estremo prossimale dell omero a tre e a quattro frammenti Modular partial shoulder replacement in the treatment of three-

Dettagli

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a. primario della U.o.c. di medicina e traumatologia dello sport az osp. san Giovanni addolorata roma 346-9606120 - 06/77055477 marco.maiotti@libero.it www.lussazionedellaspalla.com la riabilitazione dopo

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli