MDQ 2017 ROMA, GIUGNO 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MDQ 2017 ROMA, GIUGNO 2017"

Transcript

1 MDQ 2017 ROMA, GIUGNO 2017 La qualità nelle imprese di servizi Enrica Pavione Dipartimento di Economia Università degli Studi dell Insubria, Varese

2 Il concetto di servizio Qualsiasi attività o vantaggio che una parte può scambiare con un altra, la cui natura sia essenzialmente intangibile e non implichi la proprietà di alcunché. La sua produzione può essere legata o meno ad un prodotto fisico (Kotler) Un insieme di valori che spesso è difficile analizzare, in quanto alcuni vantaggi sono di natura fisica, altri sono invece psicologici o emotivi (Normann)

3 LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI immaterialità intangibilità intrasferibilità contestualità tra produzione e consumo non immagazzinabilità e assenza di deperibilità difficoltà di misurazione della qualità percepita difficoltà di ostentazione difficoltà di standardizzazione

4 IL SISTEMA DI SERVUCTION NELL IMPRESA DI SERVIZI (EIGLIER, LANGEARD) Personale di contatto Supporto fisico Beneficiario del servizio Supporto fisico cliente Personale contatto servizio

5 LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI SERVUCTION Definizione precisa del risultato da raggiungere (vincoli economici, mission, vision) Individuazione delle caratteristiche degli elementi necessari per realizzare il servizio Individuazione delle relazioni tra i diversi elementi Segmentazione della clientela Definizione della capacità del sistema di erogazione

6 SERVIZIO DI BASE: è la ragione principale per cui il cliente si rivolge all impresa di servizi, destinato a soddisfare l esigenza principale del cliente SERVIZI PERIFERICI: sono situati intorno al servizio di base e hanno due funzioni: - facilitano l accesso al servizio di base - aggiungono valore al servizio di base

7 IL SERVIZIO DI BASE E I SERVIZI PERIFERICI SP1 SP2 SP5 SB SP4 SP3 SB servizio di base SPn servizi periferici

8 P1 SBP Servizio globale principale SEGMENTO 1 P2 SBP servizio di base principale SBD servizio di base derivato P5 P7 SBD Servizio globale derivato SEGMENTO 2 P6

9 LA PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE DIPENDE DA DIVERSI FATTORI: Coinvolgimento del personale di contatto (al variare del grado di coinvolgimento, la partecipazione del cliente non si realizza allo stesso modo) Situazione del servizio Caratteristiche comportamentali del cliente Situazione di predominio dell azienda sul cliente o viceversa

10 COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE E PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE alta IV I III II bassa alto basso Coinvolgimento del personale

11 CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI DEL CONSUMATORE Fedeltà (monofedeli, multifedeli, indifferenti) Tasso di utilizzazione (grandi utenti, utenti non abituali) Atteggiamento nei confronti dell innovazione

12 LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DI PREDOMINIO DELL AZIENDA SUL CLIENTE: CAUSE OGGETTIVE La mancanza di alternative L urgenza Le asimmetrie informative (sanità) CAUSE SOGGETTIVE Comportamento del personale di contatto Tradizioni della professione NECESSITA DI MAGGIORE EQUILIBRIO

13 NEGLI ULTIMI ANNI, LE IMPRESE DI SERVIZI HANNO AVVERTITO CON FORZA L ESIGENZA DI PERSEGUIRE UN SEMPRE MAGGIORE ORIENTAMENTO ALLA QUALITÀ. IL CLIENTE DIVENTA ELEMENTO CENTRALE DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE DI SERVIZI. L OBIETTIVO DI QUESTI OPERATORI NON È PIÙ VENDERE IL PROPRIO PACCHETTO DI OFFERTA, MA SODDISFARE I BISOGNI ESPRESSI DAI PROPRI CLIENTI. CON QUESTO PASSAGGIO DIVIENE CENTRALE IL MONITORAGGIO DELLA CUSTOMER SATISFACTION

14 LA DEFINIZIONE DI QUALITÀ DEI SERVIZI livello di eccellenza che possiede un servizio per il cliente finale (Juran) l opinione del cliente (Feigenbaum) il valore percepito dal cliente come trade-off tra i benefici percepiti e i sacrifici da sostenere (Ulaga e Eggert) amore per il cliente (Galgano) deliziare il cliente (customer delight) (Berman) la qualità di un prodotto o di un servizio non è ciò che il fornitore vi mette, ma è ciò che il cliente ne ricava e per cui è disposto a pagare (Drucker) Grado di soddisfazione del cliente rispetto al servizio ricevuto (?)

15 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE La soddisfazione del cliente è strettamente legata al giudizio che il cliente dà della prestazione ricevuta, che dipende dall intersecarsi della qualità erogata e promessa, delle attese del cliente e della percezione del servizio ricevuto. In generale il cliente è soddisfatto quando: appaga i suoi bisogni riceve ciò che si aspetta

16 LE DIMENSIONI DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI Qualità promessa Qualità attesa Qualità erogata Qualità percepita

17 LA GAP ANALYSIS Gap: errori di trasmissione/comprensione delle informazioni che possono avvenire nelle diverse fasi di erogazione di un servizio (Zeithaml, Berry e Parasuraman). Controllo della coerenza del processo di erogazione del servizio e monitoraggio delle informazioni nei vari passaggi

18 LA GAP ANALYSIS Gap 1 (del cliente): non ricevere ciò che ci si aspetta differenza tra aspettative e percezioni del cliente Gap 2 (del fornitore): gap di ascolto - non sapere cosa si aspettano i clienti Gap 3 (del fornitore): gap di progettazione del servizio e di definizione degli standard più appropriati Gap 4 (del fornitore): gap di performance del servizio Gap 5 (del fornitore): gap di comunicazione - non offrire una performance in linea con le promesse

19 IL GAP DEL CLIENTE Servizio atteso Servizio percepito

20 IL COMPORTAMENTO DEL CLIENTE DEI SERVIZI Esperienza Passaparola Attribuzione insoddisfazione Fedeltà di marca Coproduzione Valutazione successiva all acquisto Emozioni e stato psicologico

21 IL SERVIZIO ATTESO: I DUE LIVELLI DI ASPETTATIVE Servizio desiderato Zona di tolleranza Servizio adeguato

22 Bisogni personali Servizio desiderato Promesse esplicite di servizio Intensificatori permanenti di servizio Promesse implicite di servizio Intensificatori transitori di servizio Passaparola Alternative di servizio percepite Esperienze pregresse Servizio autopercepito Servizio adeguato Servizio previsto Fattori situazionali

23 IL SERVIZIO PERCEPITO: SODDISFAZIONE VS. QUALITÀ DEL SERVIZIO La soddisfazione del cliente è concetto più ampio rispetto alla qualità e dipende da diversi fattori: - Caratteristiche del servizio - Emozioni - Attribuzioni per il successo o meno del servizio - Percezione di equità e correttezza - Altri clienti -

24 LA QUALITÀ PERCEPITA Affidabilità: capacità di fornire il servizio promesso in modo puntuale e accurato Reattività: disponibilità ad aiutare il cliente e a fornire un servizio sollecito Rassicurazione: capacità di ispirare fiducia e confidenza Empatia: attenzione personalizzata dimostrata al cliente Elementi tangibili

25 affidabilità reattività rassicurazione empatia Elementi tangibili Riparazioni automobilis tiche Il problema viene risolto immediatamente e l auto riconsegnata puntualmente Servizio accessibile, no attese, in linea con le richieste Meccanici competenti Il meccanico conosce il cliente e lo chiama per nome, ricorda i suoi problemi precedenti e le sue preferenze Officina, zona di attesa, uniformi, attrezzature Trasporto aereo I voli partono e arrivano in orario Sistema rapido e sollecito per l emissione dei biglietti, i servizi di cabina, la presa e la consegna del bagaglio Compagnia di fiducia, buoni standard di sicurezza, dipendenti competenti Attenzione per i bisogni del singolo cliente, si prevengono i bisogni del cliente Condizioni dell aereo, biglietterie, uniformi, ecc. Assistenza sanitaria Appuntamenti rispettati, diagnosi accurate Medico accessibile e disposto ad ascoltare, no attese Competenze, credenziali, reputazione Instaura un rapporto personale con il paziente, ricorda i problemi pregressi, sa ascoltare, è paziente Sala d attesa, attrezzature, sala prelievi, ecc. Servizi di brokeraggi o su internet Fornisce informazioni corrette ed esegue accuratamente le richieste del cliente Sito web veloce, immediato, senza guasti Fonti di informazioni credibili, marchio riconosciuto, credenziali evidenti e visibili sul sito Possibilità di richiedere l interazione con le persone Immagine del sito ed elementi collaterali

26 QUALITÀ NEGLI E-SERVICE Efficienza: velocità e facilità di accesso e utilizzo del sito Appagamento: la misura in cui vengono mantenute le promesse relative alla disponibilità dei prodotti e alla loro consegna Affidabilità: funzionamento tecnico del sito Privacy: grado di sicurezza del sito e di protezione delle informazioni Reattività: efficace gestione e risoluzione di problemi attraverso il sito Contatto: presenza di operatori di customer care online o al telefono

27 LE INTERAZIONI DI SERVIZIO: I MOMENTI DELLA VERITÀ Le interazioni di servizio sono i momenti su cui i clienti costruiscono le loro percezioni. È in queste occasioni che i clienti ricevono un impressione istantanea della qualità del servizio. Ognuna di esse contribuisce alla soddisfazione complessiva del cliente e alla sua disponibilità a rivolgersi nuovamente all erogatore. Dal punto di vista dell azienda, ogni interazione rappresenta un opportunità per dimostrare le potenzialità del proprio servizio. Esempio di «cascata» di interazioni di un soggiorno alberghiero: registrazione accesso alla camera col fattorino pranzo al ristorante sveglia telefonica check-out.

28 FONTI DI BENESSERE E DISAGIO NELLE INTERAZIONI DI SERVIZIO Recupero: reazione dell erogatore alle lacune del sistema di erogazione Adattabilità: reazione dell operatore ai bisogni e alle pretese del cliente Spontaneità: azioni dell operatore non richieste né sollecitate Gestione dei clienti difficili

29 IL GAP DI ASCOLTO: ASCOLTARE LE ISTANZE DEL CLIENTE cliente Servizio atteso azienda Percezioni dell azienda in merito alle aspettative del cliente

30 GAP 2: ASPETTATIVE DEL CLIENTE/PERCEZIONE DA PARTE DELL EROGATORE Orientamento inadeguato alle ricerche di marketing; Mancanza di comunicazione verso l alto, soprattutto tra personale di contatto e management; Insufficiente focalizzazione sulla relazione; Recupero inadeguato del disservizio e non gestione dei reclami.

31 L IMPORTANZA DELLE RICERCHE DI MARKETING: LE PRINCIPALI DIRETTIVE D INDAGINE Identificare i clienti insoddisfatti Scoprire le istanze e le aspettative in merito al servizio Tenere sotto controllo le performance del servizio Valutare la performance dell azienda rispetto ai concorrenti Misurare i gap tra aspettative e percezioni del cliente Valutare l efficacia dei cambiamenti apportati all erogazione del servizio Misurare a performance di servizio dei singoli collaboratori e dei team Determinare le aspettative del cliente in merito ad un nuovo servizio Monitore l evoluzione delle aspettative del cliente Prevedere le aspettative future

32 L IMPORTANZA DELLE RICERCHE DI MARKETING: Istanze del cliente Performance dei processi Profili di insoddisfazione Performance umana Performance del servizio

33 I CRITERI PER ATTUARE UN PROGRAMMA EFFICACE DI RICERCA DI MARKETING Includere ricerche qualitative e quantitative Considerare sia percezioni che aspettative dei clienti Equilibrare il costo delle ricerche con il valore delle informazioni Realizzare le ricerche con una frequenza adeguata Includere parametri di fedeltà o indicatori relativi alle intenzioni di comportamento

34 Tipo di ricerca Obiettivi Qualitativa o quantitativa Sollecitazione delle lamentele Identificare/seguire clienti insoddisfatti Identificare punti critici Qualitativa Analisi degli incidenti critici Pratiche ottimali nelle singole transazioni Richieste del cliente come input per ricerche quantitative Punti critici più comuni Punti di forza e di debolezza Qualitativa Analisi delle richieste Richieste del cliente come input per le ricerche Indagini SERVQUAL Monitorare performance servizio Valutare performance rospetto ai concorrenti Stabilire legami tra soddisfazione e intenzioni comportamentali Indagini servqual: valutare gap tra aspettative e percezioni Qualitativa Quantitativa Indagini spot e post-transazione Ottenere feedback immediato sulla performance della transazione Valutare performance dei singoli e dei team Misurare efficacia dei cambiamenti nell erogazione quantitativa

35 Tipo di ricerca Obiettivi Qualitativa o quantitativa Riunioni di verifica e approfondimento delle aspettative di servizio Creare un dialogo coi clienti più importanti Identificare le aspettative dei gradi clienti e assicurarsi che vengano soddisfatte Qualitativa Valutazioni alle scadenze critiche del processo Determinare le percezioni dei clienti di servizi professionali a lungo termine Identificare i problemi del servizio e risolverli già nelle fasi iniziali Quantitativa Etnografia orientata al mercato Studiare i clienti in contesti naturali Studiare i clienti appartenenti a culture diverse Mystery shopping Misurare la performance del singolo collaboratore Identificare punti di forza e di debolezza, a livello di sistema, nei servizi di contatto con il cliente Qualitativa Quantitativa Panel di clienti Monitorare l evoluzione in atto nelle aspettative dei clienti Offrire ai clienti uno spazio di comunicazione per suggerire e valutare idee e proposte di nuovi servizi Qualitativa

36 Tipo di ricerca Obiettivi Qualitativa o quantitativa Analisi dei clienti persi Identificare le ragioni che hanno determinato la defezione dei clienti Analisi delle aspettative future Ricerche fondate su database marketing Prevedere le aspettative future dei clienti Sviluppare e testare nuove idee di servizi Identificare le richieste dei singoli utenti usando l informatica e le informazioni contenute nel database Qualitativa Qualitativa Quantitativa

37 IMPORTANZA LA MATRICE IMPORTANZA PERFORMANCE alta Leverage elevato Caratteristiche da migliorare Caratteristiche da mantenere Caratteristiche da mantenere Leverage basso Caratteristiche da deenfatizzare bassa bassa PERFORMANCE alta

38 LA COMUNICAZIONE VERSO L ALTO Visite ai clienti da parte del management Ascolto dei clienti da parte del management Ricerche sui clienti intermedi Ascolto dei dipendenti da parte del management Suggerimenti dei dipendenti

39 IL RECUPERO DEL SERVIZIO 1-5% si lamenta con la direzione 40% si lamenta col personale di contatto Piu del 50% non si lamenta

40 COSA SI ASPETTANO I CLIENTI QUANDO SI LAMENTANO? Comprensione e senso di responsabilità Correttezza nel trattamento Rapidità di azione spiegazioni adeguate

41 LE STRATEGIE DI RECUPERO DEL SERVIZIO Fare la cosa giusta fin dalla prima volta Apprezzare e incoraggiare le lamentele Agire rapidamente Fornire spiegazioni adeguate Trattare correttamente i clienti Apprendere dalle esperienze di recupero del servizio Apprendere dai clienti perduti

42 IL GAP DI PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO E DEFINIZIONE DEGLI STANDARD Modelli e standard di servizio azienda Percezioni dell azienda in merito alle aspettative del cliente

43 GAP 3: PERCEZIONE DELL EROGATORE/STANDARD DI SERVIZIO Modello di servizio inadeguato, non aggiornato o non coerente con il posizionamento dell azienda; Assenza di precisi obiettivi in termini di qualità del servizio; Inadeguatezza dei supporti fisici rispetto alle aspettative del cliente ed al posizionamento dell azienda.

44 LE STRATEGIE PER COLMARE IL GAP 3 Progettare adeguatamente il servizio (il blueprint del servizio) Definire standard di servizio dal punto di vista del cliente Attribuire la giusta importanza agli elementi tangibili e al servicescape

45 IL BLUEPRINT DEL SERVIZIO Un quadro sintetico, una mappa che descrive accuratamente il sistema di servizio, in modo che le diverse persone coinvolte nel processo di erogazione possano comprenderlo e affrontarlo obiettivamente a prescindere dal loro ruolo e dal punto di vista personale. Consente di visualizzare il servizio stesso, mostrano simultaneamente il processo di erogazione, i punti di contatto col cliente, il ruolo dei clienti e dei dipendenti e gli elementi visibili del servizio.

46 GLI STANDARD DI SERVIZIO DEFINITI DAL CLIENTE Standard di tipo hard: sono quelli che si possono calcolare, tempificare, e osservare tramite audit. Standard di tipo soft: non sono misurabili direttamente, ma si possono documentare usando indicatori percettivi, sono misure basate sulle opinioni.

47 COME SI SVILUPPANO GLI STANDARD DI SERVIZIO DEFINITI DAL CLIENTE Basare gli standard sulla sequenza delle interazioni di servizio Esprimere le esigenze del cliente sotto forma di comportamenti e azioni specifiche Misurare i comportamenti e le azioni Decidere se usare standard hard o soft Sviluppare meccanismi di feedback

48 IL RUOLO STRATEGICO DEL SERVICESCAPE «Confezione» Facilitatore Mezzo di socializzazione Mezzo di differenziazione

49 IL GAP DI PERFORMANCE DI SERVIZIO Erogazione del servizio azienda Percezioni dell azienda in merito alle aspettative del cliente

50 GAP 4: STANDARD DI SERVIZIO/EROGAZIONE Carenze nella gestione delle risorse umane (errata selezione, ambigua definizione dei ruoli, scarsa integrazione con le tecnologie, incentivi inadeguati); Inadeguata integrazione tra domanda ed offerta (definizione della idonea capacità produttiva);

51 LE STRATEGIE PER COLMARE IL GAP 4 Valorizzare il ruolo dei dipendenti Gestire adeguatamente la variabilità determinata dalla presenza dei clienti Allineare la domanda e la capacità produttiva Controllare e motivare gli intermediari (se il servizio viene erogato attraverso intermediari)

52 IL RUOLO STRATEGICO DEI DIPENDENTI Sono il servizio Sono l organizzazione agli occhi del cliente Sono il brand Sono coloro che propagandano il servizio «In un organizzazione di servizi, se non servi il cliente, dovresti comunque servire chi lo serve»

53 Azienda Marketing interno Consentire le promesse Marketing esterno Fare le promesse Erogatori Marketing interattivo Mantenere le promesse Clienti

54 LE STRATEGIE PER ALLINEARE LA CAPACITÀ ALLA DOMANDA Appiattire le fluttuazioni della domanda armonizzandola con la capacità disponibile Adattare la capacità alle fluttuazioni della domanda

55 MODIFICARE LA DOMANDA Domanda troppo alta Comunicare ai clienti i giorni e i momenti di punta Modificare il timing e il luogo di erogazione del servizio Offrire incentivi fuori dai momenti di punta Stabilire priorità Far pagare il prezzo pieno Domanda troppo bassa Stimolare la domanda Comunicare quali sono i periodi di punta e i benefici della fruizione in periodi non di punta Variare le modalità di utilizzo della struttura Variare il servizio offerto Differenziare in base al prezzo

56 RENDERE FLESSIBILE LA CAPACITÀ Domanda troppo alta Estendere temporaneamente orari, manodopera, attrezzature Ricorrere all outsourcing Affittare strutture o attrezzature Domanda troppo bassa Programmare i fermi nei periodi di bassa domanda Modificare o spostare strutture e attrezzature Programmare le ferie Programmare la formazione del personale

57 IL GAP DI COMUNICAZIONE: GESTIRE LE PROMESSE DEL SERVIZIO Erogazione del servizio Comunicazione esterna al cliente

58 GAP 5: COMUNICAZIONI ESTERNE Mancanza di integrazione tra le comunicazioni realizzate e di interattività con i destinatari; Assenza di marketing interno; Gestione inefficace delle aspettative del cliente; Promesse eccessive.

59 LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE NEI SERVIZI Gestire l intangibilità Gestire le promesse (creare un brand forte, coordinare la comunicazione esterna) Gestire le aspettative (fare promesse realistiche, comunicare i criteri e i livelli di efficacia del servizio, offrire delle scelte) Educare i clienti (preparare i clienti al processo di servizio, insegnare loro a evitare i periodi di punta) Gestire le comunicazioni di marketing interno

Il modello dei gap della qualità dei servizi

Il modello dei gap della qualità dei servizi Corso di Marketing Strategico Il modello dei gap della qualità dei servizi Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Il modello dei gap della qualità dei servizi Marketing dei servizi Il gap del cliente

Dettagli

Servizio atteso. Servizio percepito. Erogazione del servizio. Assetti e standard del servizio guidati dal cliente

Servizio atteso. Servizio percepito. Erogazione del servizio. Assetti e standard del servizio guidati dal cliente MODELLO DEI 5 GAP Cliente Gap del cliente Servizio atteso Servizio percepito Impresa Gap 1 Gap 3 Erogazione del servizio Gap 4 Comunicazioni esterne con clienti Assetti e standard del servizio guidati

Dettagli

3. La qualità nel turismo

3. La qualità nel turismo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Cultura per l Impresa 3. La qualità nel turismo Prof. Fabio Forlani Urbino, 16/III/2011 Le

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 11/10/13 6 LEZIONE SU 29

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo

Confindustria Lecce Sezione Terziario Avanzato [ ] Il Sistema Informativo di Marketing. Relatore: Dott. Manlio Castronuovo [ ] Il Sistema Informativo di Marketing Relatore: Dott. Manlio Castronuovo - 7 febbraio 2006 MISURARE MISURARE MISURARE La misurazione dei dati aziendali non deve essere un atto occasionale e statico ma

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Il marketing dei servizi Capitolo 14

Il marketing dei servizi Capitolo 14 Il marketing dei servizi Capitolo 14 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Spettro della tangibilità Sale vino Detergenti Automobili Cosmetici RISTORANTI Predominio dell intangibile Predominio

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

Università di Roma Sapienza 1 IL PERCORSO DIDATTICO LO STUDIO DEL SERVIZIO TURISTICO GLI OPERATORI PUBBLICI NEL SETTORE TURISTICO GLI OPERATORI PRIVATI NEL SETTORE TURISTICO IL MARKEITNG COME STRUMENTO

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Il management della Qualità e la Carta dei servizi Giornata di studio Il management della Qualità e la Carta dei servizi Modena 16 febbraio 2010 Materiale didattico a cura di Giuseppe Negro MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA Viale Dandolo, 18/20 47900 Rimini

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Percezioni del cliente in merito al servizio

Percezioni del cliente in merito al servizio Corso di Marketing Strategico Percezioni del cliente in merito al servizio Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Le percezioni del cliente in merito al servizio Marketing dei servizi Le percezioni

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO La gestione delle retribuzioni è una parte importante della conduzione di un attività. Stabilire un sistema ufficiale di gestione delle remunerazioni aiuta a controllare

Dettagli

Introduzione all edizione italiana

Introduzione all edizione italiana kotler00/romane (I-XXVI) 15-01-2007 13:46 Pagina V 1 Prefazione Introduzione all edizione italiana XVII XXI Capitolo 1 Il marketing del turismo 1 1.1 L orientamento al cliente 2 1.2 Che cos è il marketing

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso C.R.M. dispense coperte da copyright Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management il CRM è un sistema di interazione con

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Il XX secolo è stato il secolo della produttività, il prossimo sarà il secolo della Qualità

Il XX secolo è stato il secolo della produttività, il prossimo sarà il secolo della Qualità UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Comunicazione Esterna Il XX secolo è stato il secolo della produttività, il prossimo sarà il secolo della Qualità J.M. Juran

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele RUOLO E

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Valore per il cliente = Costi monetari Costi di ricerca Benefici Sacrifici Costi psicologici Costi di

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

La Gestione della Prestazione

La Gestione della Prestazione La Gestione della Prestazione 1 La gestione della prestazione 3 1.1 Come è possibile individuare correttamente gli obiettivi per i singoli ruoli? 3 1.2 Come si possono valutare le capacità in modo oggettivo?

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Il valore del Festo for Sales

Il valore del Festo for Sales Festo44 Sales Il contesto di riferimento Il valore del Festo for Sales Il modello di riferimento La gestione e lo sviluppo della relazione con la clientela ed il proprio mercato di riferimento rappresentano

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA Le peculiarità degli acquisti negli ambienti digitali Le fasi del processo di acquisto on line Le implicazioni per le aziende PERCHE CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze

Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze Laura Grassini Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Università degli Studi di Firenze

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE

PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE PRINCIPI DELLA QUALITÀ E PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Principi della qualità

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

CONNESSIONE E REPUTAZIONE CONNESSIONE E REPUTAZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER MIGLIORARE LA REPUTAZIONE ONLINE GUIDA E STRUMENTI PER IL SUCCESSO QUAL È LA PRIMA COSA CHE VI CHIEDONO I CLIENTI AL LORO ARRIVO IN HOTEL? È IL

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

nonsolo Un ricevimento commerciale Milano

nonsolo Un ricevimento commerciale Milano nonsolo Un ricevimento commerciale Feriani Feriani Consulenti Consulenti Associati Associati --Milano Milano Agenda Contatto telefonico Prenotazione Check in Soggiorno Check out Gestione dei reclami Revenue

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE INTRODUZIONE AL PIANO DI MARKETING Un piano di marketing deve: 1. sincronizzare gli obiettivi di vendita con gli obiettivi dell azienda;

Dettagli

Metodi di Progettazione - 3

Metodi di Progettazione - 3 Metodi di Progettazione - 3 Costanzo Pietrosanti ISO 9001 la transizione dalla Rev 2008 alla Rev. 2015 Conseguenze sul Processo di Progettazione Orientamento esplicito all approccio per Processi Approccio

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l opportunità del turnaround: insieme delle azioni con le quali

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi Il comportamento del consumatore A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Organizzazione delle Imprese di Servizi Obiettivi

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

[1] Customer Relationship Marketing (Management) Corsi di marketing relazionale e analisi del comportamento dei consumatori standard e personalizzati: [1] Customer Relationship Marketing (Management), [2] Consumer Behavior Analysis, [3] Customer Satisfaction

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 GG OLYMPOS Group srl - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Il Nursing Case Management

Il Nursing Case Management Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 Il Nursing Case Management Il cambiamento è un processo che richiede una visione chiara e valide strategie di governo del processo stesso,

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico nella provincia di Pordenone Sintesi dei risultati 2017 O"obre - Novembre 2017 Obiettivi dell indagine HydroGEA, in accordo e sinergia con la

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO 1.1 - IL MODELLO TEORICO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI DI AMBITO L EAS per attuare il controllo esterno sull azione si

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto 1 Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che

Dettagli