CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 3 PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 3 PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA"

Transcript

1 CORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPECIALITA IN ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 1 LEZIONE 3 PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA A cura di P. Celli VALVULOPATIA AORTICA Come si studia la valvola aortica. Anatomia ecocardiografica transesofagea della valvola aortica, del bulbo aortico e dell aorta ascendente Tipicamente l esame eco transesofageo comprende tre principali steps che sono le principali posizioni del trasduttore nell esofago: immagini dalla posizione transesofagea alta (1 livello), media (2 livello) e transgastrica. Sono le proiezioni dall approccio transesofageo alto quelle più utili per lo studio della valvola aortica e del primo tratto dell aorta ascendente. Da questa posizione è possibile eseguire delle proiezioni asse corto ed asse lungo a livello del piano valvolare aortico (short axis: gradi) e della aorta ascendente (long axis gradi). Nella proiezione short axis è possibile visualizzare perfettamente le tre cuspidi valvolari (la cuspide sinistra a destra in alto, la cuspide destra anteriormente e la non coronarica a destra in basso); nella proiezione long axis è possibile visualizzare al cuspide non coronarica (anteriormente) e la coronarica di destra (in basso). Ritirando la sonda di qualche millimetro è possibile visualizzare nella proiezione short axis entrambi gli osti coronarici (ostio coronario sinistro ad ore 2 ed il destro ad ore 6); l ostio coronario destro è anche facilmente visualizzabile dalla proiezione long axis. Dalla posizione transesofagea alta è possibile interrogazione doppler dei flussi ma si crea un ampio angolo tra il fascio degli ultrasuoni e la direzione del flusso. La posizione transgastrica consente un migliore allineamento degli ultrasuoni con la direzione del flusso in aorta ascendente consentendo una valutazione più attendibile delle velocità sistoliche e diastoliche. Ma tale proiezione non è ottenibile in una elevata percentuale di pazienti. Del vaso aortico si studiano in maniera ottimale i seni di Valsalva, la giunzione sinotubulare e l aorta ascendente. STENOSI AORTICA La stenosi aortica costituisce la valvulopatia più frequente nei paesi Occidentali. Infatti se da un lato si è assistito ad un declino del reumatismo articolare acuto, dall altro, per l invecchiamento della popolazione, vi è stato un aumento delle lesioni degenerative. Infine è da ricordare che dal 1%-2% della popolazione nasce con bicuspidia aortica. La stenosi aortica calcifica ha molte caratteristiche in comune con la malattia aterosclerotica ostruttiva coronarica. Entrambe le condizioni infatti sono più comuni nei maschi, nelle persone anziane, nei pazienti con ipercolesterolemia ed in parte sono dovute ad un processo infiammatorio attivo. Estremamente importante poi è la distinzione tra stenosi aortica e sclerosi aortica: nella seconda vi è uno ispessimento dei lembi ma solamente una minima ostruzione all efflusso. Aspetti morfologici, funzionali e quantitativi

2 2 L ETE permette di esprimere un giudizio su numero, morfologia e cinetica delle cuspidi. La diagnosi di bicuspidia con identificazione del rafe mediano è sicuramente agevole con ETE al contrario dell ETT. Analogamente l ispessimento e la distribuzione delle calcificazioni sono visualizzate al meglio con ETE. L orifizio valvolare stenotico, difficilmente rilevabile con ETT, è invece identificabile con accuratezza tale da permettere la valutazione planimetrica dell area in un alta percentuale di pazienti (secondo alcuni Autori fino al 75%). I possibili pitfalls sono rappresentati dall aspetto a cupola, dalle calcificazioni estese e dalla dipendenza dell area planimetrica dal flusso. Una sola proiezione ETE (la transgastrica modificata per l efflusso sinistro) permette invece di allineare il fascio ultrasonoro per lo studio spettrale con doppler pulsato e continuo. Tale proiezione è ottenibile in un numero limitato di pazienti per cui lo studio ETE è scarsamente utilizzato per la valutazione di gravità della stenosi basata sui gradienti e sull area effettiva ottenuta con equazione di continuità (vedi corso generale). Parametri di valutazione e parametri di indicazione chirurgica I parametri di valutazione e i parametri di indicazione chirurgica sono ben studiati con ecocardiografia transtoracica e raramente si ricorre allo studio ETE per ottenere parametri finalizzati all indicazione chirurgica. Il più delle volte l ETE si affianca all ETT per definire la diagnosi ma raramente ha una validità indipendente. La planimetria dell area valvolare aortica può essere eseguita con ETE in caso di difficoltà nell identificare i contorni per calcificazioni e riverberi e perché permette una corretta identificazione della zona più ristretta. SEVERITA DELLA STENOSI E TIMING CHIRURGICO: Nella tabella che segue si riporta la relazione tra area valvolare aortica ed il gradiente medio (dati derivati dalla formula di Gorlin) Area valvolare AO cm 2 Gradiente Medio mmhg Come si può notare sotto il 1 cm2 (circa ¼ delle dimensioni iniziali, area critica) ulteriori piccole riduzioni dell area valvolare producono elevati gradienti, essendo emodinamicamente significativi ed indicativi di severita un gradiente medio >50 mmhhg, un gradiente al picco di 64 mmhg (velocità max: 4 m/sec). Non esiste una terapia medica efficace per la stenosi aortica severa e vi è una indicazione assoluta all intervento di sostituzione in pazienti con stenosi aortica severa sintomatica. Per quanto riguarda i pazienti con stenosi aortica severa asintomatica sono da considerare alcuni dati di prognosi: 1-2% morte improvvisa; rischio della sostituzione: 1% l intervento; 1% complicazioni relative alla valvola (tromboembolie, sanguinamento, deterioramento della protesi, reintervento). E evidente quindi come si debbano pesare i rischi della sostituzione valvolare contro i rischi di ritardare la procedura. PAZIENTI CON STENOSI AORTICA ASINTOMATICA L ecocardiografia e lo stress test possono identificare i pazienti che maggiormente beneficiano dell intervento di sostituzione valvolare. Lo stress test controindicato nei pazienti sintomatici con SA severa, può identificare alcuni pazienti (30%) con sintomi latenti od indurre instabilità emodinamica e quindi porre indicazione alla sostituzione

3 3 valvolare in soggetti con stenosi aortica moderata-severa, asintomatici. E comunque da sottolineare come il 70% dei pazienti asintomatici con velocità transaortica >4 m/sec; gradiente max 64 mmhg sviluppano sintomi e richiedono un intervento di sostituzione entro 2 anni. PAZIENTI CON BASSO GRADIENTE E BASSA FRAZIONE DI EIEZIONE Costituiscono un sottogruppo di pazienti con stenosi aortica di difficile valutazione. Il basso gradiente e la ridotta area valvolare infatti potrebbero dipendere da una disfunzione ventricolare sinistra in paziente con stenosi aortica severa, ma anche da una cardiomiopatia con primitiva compromissione della funzione ventricolare e secondaria riduzione della gittata sistolica. In questi pazienti si è dimostrato estremamente utile il test eco-stress Dobutamina. Infatti se durante stimolo inotropo moderato la frazione di eiezione aumenta, aumenta il gradiente e l area valvolare aortica rimane invariata ci troviamo di fronte ad una stenosi aortica fissa e l outcome chirurgico sarà buono; d altro canto se aumenta la frazione di eiezione, il gradiente rimane invariato ma aumenta l area valvolare aortica sicuramente ci si troverà di fronte ad una cosidetta pseudo-stenosi aortica, ossia ad una cardiomiopatia. Il non trovare un aumento della frazione di eiezione cosi come del gradiente e dell area valvolare aortica sarà fortemente suggestivo per una stenosi aortica verosimilmente severa e con un cattivo outcome chirurgico. INDICAZIONE ALLA SOSTITUZIONE VALVOLARE (Update Linee Guida Valvolari 2008) CLASSE I 1. Pazienti sintomatici per SA severa (Level of Evidence: B) 2. Pazienti con SA severa ed indicazione a by-pass (Level of Evidence: C) 3. Pazienti con SA severa ed indicazione a chirurgia dell aorta o di alter valvole (Level of Evidence: C) 4. Pazienti con SA severa e disfunzione diastolica (frazione dìeiezione meno di 0.50). (Level of Evidence: C) CLASSE IIa 1. Pazienti con SA moderata con indicazione a by-pass o chirurgia dell aorta o di altre valvole CLASSE IIb 1. Pazienti con SA severa asintomatici ed anomala risposta all esercizio (sviluppo di sintomi o ipotensione asintomatica). (Level of Evidence: C) 2. Pazienti con SA severa asintomatici in caso di rapida progressione (età, calcificazioni e malattia coronarica) o se la chirurgia può essere rinviata all inizio dei sintomi (Level of Evidence: C) 3. Pazienti con SA lieve sottoposti a by-pss in caso di sospetta rapida progressione, per calcificazioni moderate o severe (Level of Evidence: C) 4. Pazienti asintomatici con SA marcatamente severa (area aortica inferiore a 0.6 cm2, gradiente medio maggiore di 60 mmhg e velocità del jet maggiore di 5.0 m/sec) quando il rischio operatorio di morte è 1.0% o meno (Level of Evidence: C) CLASSE III 1. Non vi è indicazione alla sostituzione valvolare per prevenire la morta improvvisa in pazienti asintomatici senza i criteri elencati (Level of Evidence: B)

4 4 IMPIANTO PERCUTANEO DI PROTESI VALVOLARE AORTICA L impianto percutaneo di protesi valvolare aortica puo rappresentare un alternativa alla chirurgia a cuore aperto senza la necessità di stereotomia, aortotomia o circolazione extracorporea per quei pazienti sintomatici per SA, ad alto rischio per età o comorbilità (scompenso, cardiopatia ischemica cronica, BPCO, insufficienza renale etc). Si esegue nel laboratorio di Emodinamica con approccio per via femorale: la protesi biologica stentless è impiantata su pallone che viene gonfiato a livello della valvola stenotica. La mortalità della procedura è riportata in letteratura intorno al 10%. Le controindicazioni sono rappresentate trombosi dell atrio e del ventricolo sinistro, insufficienza mitralica severa, frazione di eiezione <20%, marcata ipertrofia ventricolare sinistra, diametro dell anello valvolare aortico inferiore ai 20mm e superiore ai 27mm, ectasia aortica >43mm, presenza di stenosi subaortica fissa. INSUFFICIENZA AORTICA Analogamente alla stenosi aortica si è assistito ad una sostanziale modifica dell epidemiologia; infatti si è avuto un declino del reumatismo articolare acute e della lue ed un aumento delle forme secondarie a dilatazione della radice aortica e dell aorta ascendente (Marfan, ipertensione arteriosa), bicuspidia aortica e degenerazione mixomatosa della valvola. La causa più comune di insufficienza aortica acuta è l endocardite. Aspetti morfologici, funzionali e quantitativi Anche per l insufficienza aortica i rilievi morfologici ottenibili con ETE sono più accurati rispetto a quelli ottenibili con ETT. Anche se di gran lunga meno frequenti degli interventi riparativi sull apparato valvolare mitralico, negli ultimi anni sono stati tentate alcune tecniche chirurgiche per salvare la valvola aortica, in particolare se l insufficienza è causata da una patologia aortica. I rapporti tra cuspidi e seni di Valsalva permettono di identificare i meccanismi di rigurgito suscettibili di riparazione attraverso la ricostruzione della radice aortica. Le vegetazioni endocarditiche sono agevolmente rilevabili con ETE e lo stesso discorso vale per la bicuspidia aortica. Il rigurgito di sangue dall aorta al ventricolo di sinistra in diastole attraverso la valvola incontinente determina un sovraccarico di volume del ventricolo di sinistra ed in misura minore un sovraccarico di pressione (ipertrofia eccentrica). L entità del rigurgito dipende da tre fattori: area dell orifizio rigurgitante, gradiente di pressione in diastole tra aorta e ventricolo sinistro, durata della diastole. Inizialmente l aumento del volume telediastolico si accompagna ad un minimo incremento della pressione telediastolica ma ulteriori aumenti portano ad una riduzione della contrattilità miocardica, alla riduzione della FE e solo tardivamente, allo sviluppo dei sintomi. Il fatto che la funzione ventricolare sinistra si deteriori molte volte prima dell insorgenza dei sintomi costituisce il problema principale del follow-up clinico (markers ecocardiografici). L insufficienza aortica acuta costituisce sempre una emergenza clinica per il marcato rapido incremento della pressione telediastolica ventricolare sinistra. Le informazioni più rilevanti ai fini di una diagnosi qualitativa e quantitativa di insufficienza aortica vengono ottenute dalla integrazione delle metodiche mono-bidimensionali e Doppler.

5 5 L ECO mono-bidimensionali fornisce, come abbiamo visto, dati sull anatomia della valvola e dell aorta sopravalvolare ma evidenzia anche le ripercussioni emodinamiche del rigurgito sulle dimensioni del ventricolo sinistro (ingrandimento e funzione ventricolare). Analogamente a quanto considerato per la stenosi aortica, l ETE non ha proiezioni che permettano di allineare il fascio Doppler con la direzione del flusso transaortico (eccezion fatta per la proiezione dell efflusso ottenuta dalla transgastrica). Ma nell insufficienza aortica il jet visualizzato con Color Doppler può essere studiato al meglio nel tratto di efflusso con un agevole ed attendibile calcolo del rapporto tra jet e altezza dell efflusso sinistro. Anche la vena contracta è meglio visualizzabile che in ETT. AORTA BICUSPIDE La bicuspidia aortica è l anomalia congenita più frequente con un incidenza dal 0.9% al 2% nella popolazione generale. Il termine bicuspidia aortica comprende vari fenotipi che si esprimono con diversi quadri emodinamici. La classica bicuspidia è costituita, morfologicamente e funzionalmente, da due cuspidi: comunque le forme più frequenti di bicuspidia si presentano con tre cuspidi (di cui una rudimentale) e due commissure più un rafe. Una recente classificazione dell aorta bicuspide prende in considerazione: (1) il numero dei rafi, (2) la posizione spaziale delle cuspidi o dei rafi e (3) lo stato funzionale della valvola e classifica in tre tipi : tipo 0 (no rafi), tipo 1 (un rafe) e type 2 (due rafi); inoltre considera altre caratteristiche quali la posizione spaziale delle cuspidi, la funzione valvolare (stenosi o insufficienza prevalente o vizio combinato) e la posizione delle cuspidi coronariche. Questa classificazione ha il vantaggio di meglio definire l anatomia della valvola bicuspide ed programmarne la correzione chirurgica. Parametri di valutazione e parametri di indicazione chirurgica

6 6 Analogamente a quanto illustrato per la stenosi aortica, raramente si ricorre all ETE per porre indicazione all intervento. Sfugge a questa affermazione l insufficienza aortica causata da endocardite e da alterata geometria da dilatazione dei seni di Valsalva. INDICAZIONI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA (Update Linee Guida Valvolari 2008) CLASS I 1. Pazienti sintomatici con IAO severa indipendentemente dalla funzione sistolica del ventricolo sinistro (Level of Evidence: B) 2. Pazienti asintomatici con IAO cronica severa e disfunzione sistolica dl ventricolo sinistro (FE 0.50 o meno) a riposo (Level of Evidence: B) 3. pazienti con IAO cronica severa con indicazione a by-pass ao o chirurgia dell aorta o di altre valvole (Level of Evidence: C) CLASS IIa 1. Pazienti asintomatici con severa IAO e normale funzione ventricolare (FE 0.50 o più) ma con severa dilatazione ventricolare (diametro tele-diastolico maggiore di 75mm o tele-sistolico maggiore di 55mm) (Level of Evidence: B) CLASS IIb 1. Pazienti con IAO moderata con indicazione a chirurgia dell aorta ascendente (Level of Evidence: C) 2. Pazienti con IAO moderata con indicazione a by-pass ao (Level of Evidence: C) 3. Pazienti asintomatici con severa IAO e normale funzione ventricolare a riposo (FE 0.50 o più) ma con severa dilatazione ventricolare (diametro tele-diastolico maggiore di 70mm o tele-sistolico maggiore di 50mm) con evidenza di progressiva dilatazione del Vsin, diminuita tolleranza allo sforzo o alterata risposta emodinamica all esercizio (Level of Evidence: C) CLASS III 1. Non indicazione per pazienti asintomatici con IAO lieve, moderta o severa e normale funzione sistolica del ventricolo sinistro a riposo (FE 0.50 o più) quando la dilatazione ventricolare non è moderata o severa (diametro tele-diastolico minore di 70mm o telesistolico minore di 50mm) (Level of Evidence: B) Entità IAO Lieve Moderata Mod-Severa Severa 2D PW/CW, FR < 20% 20-40% 40-60% >60% PW 4C apicale Jet <2 cm sotto la valvola AO Fino ai mm papillari Oltre i mm papillari CW, PHT jet >400 mmsec. <400 mmsec. Color, < 46% del D. tevs 47<64% >65% diam.jet/tevs Color, area jet/tevs <25% dell area tevs 25-59% >60% FR: frazione rigurgitante, tevs: tratto di efflusso ventricolare sinistro.

7 7 Bibliografia: 1. Bonow RO, Carabello BA, Chatterjee K et al: 2008 Focused Update Incorporated Into the ACC/AHA 2006 Guidelines for Management of Patients With Valvular Heart Disease: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Writing Committee to Revise the 1998 Guidelines for the Management of Patients With Valvular Heart Disease). J. Am. Coll. Cardiol. 2008;52;e1-e Douglas PS, Khandheria B, Stainback RF et al: 2007 Appropriateness Criteria for Transthoracic and Transesophageal Echocardiography: A Report of the American College of Cardiology Foundation Quality Strategic Directions Committee Appropriateness Criteria Working Group, American Society of Echocardiography, American College of Emergency Physicians, American Society of Nuclear Cardiology, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, Society of Cardiovascular Computed Tomography, and the Society for Cardiovascular Magnetic Resonance. J. Am. Coll. Cardiol. 2007;50; Otto CM, Burwash IG, Legget ME, et al: Prospective study of asintomatic valvular aortic stenosis: clinical, echocardiographyc, and exercise predictors of outcome. Circulation 1997,95: Flachskampf FA: Guidelines from the working group. Recommendations for Performing Transoesophageal Echocardiography. Eur J Echocardiography (2001) 2, Zoghbi WA. Recommendation for evaluation of the severity of native valvular regurgitation with two-dimensional and Doppler echocardiography. J. Am. Soc. Echocardiography 2003; 16: Webb JG, Pasupati S, Humphries K et al: Percutaneous transarterial aortic valve replacement in selected high-risk patients with aortic stenosis. Circulation 2007; 116: Sievers HH and Schmidtke C: A classification system for the bicuspid aortic valve from 304 surgical specimens. J Thorac Cardiovasc Surg 2007; 133 (5): 1266

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Stenosi Aortica Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Ipertrofia ventricolare sinistra Sintomi di angina, dispnea, e sincope Stenosi aortica: Tipologie Sopravalvolare

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione6A. Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione6A Valvulopatie Stenosi Mitralica A cura di FABIO MORI Rev. ottobre2013 a curadibenedettade CHIARA A cura del Settore Operativo Formazione

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

INSUFFICIENZA AORTICA

INSUFFICIENZA AORTICA 1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

Disordini dell efflusso ventricolare sinistro

Disordini dell efflusso ventricolare sinistro 100 Capitolo 11 Disordini dell efflusso ventricolare sinistro Descrizione della lesione L ostruzione del tratto dell efflusso ventricolare sinistro si può verificare a tre livelli. Sottovalvolare: può

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

PROTOCOLLI. Molteplici

PROTOCOLLI. Molteplici ECO-SFORZO PROTOCOLLI Molteplici Includono : -treadmill ( immagini a riposo e in fase di recupero) -cicloergometro standard -lettoergometro ( permettono anche l inclinazione laterale del pz) UTILITA ECO-SFORZO

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia APPLICAZIONI DELL' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA: SCREENING PROGRAMMATI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato Sono qui di seguito analizzati i dati clinici relativi agli interventi chirurgici effettuati dall Area di nell anno 2015. Case mix Francesco Alamanni, Moreno Naliato Il 94.4% degli interventi del 2015

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Andrea Centomo & Lorenzo Meneghini 25 novembre 2008 1 Dinamica dei fluidi Nell applicazione della dinamica dei fluidi all ecocardiografia possiamo considerare il sangue

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER Dr.ssa MT Landoni Div. Cardiologia H. Sacco MI Protesi valvolari cardiache Valvulopatie severe non suscettibili di intervento di riparazione: a) stenosi aortica

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

Difetto del setto interventricolare

Difetto del setto interventricolare Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una

Dettagli

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia

STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia STENOSI MITRALICA: Fisiopatologia VALVOLA MITRALE definizione Alterazione della valvola mitrale caratterizzata dalla presenza di un ostruzione al flusso del sangue nel passaggio dall atrio al ventricolo sinistro Nel soggetto normale l

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

Ostruzione efflusso VS

Ostruzione efflusso VS Ostruzione efflusso VS Ostacolato svuotamento sistolico ventricolare attraverso il tratto di efflusso del VS, la valvola o la prima parte dell aorta ascendente. STENOSI AORTICA: ANATOMIA sopravalvolare

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione9 Cardiopatie congenite: metodologia di studio ecocardiografico A cura di Silvia Favilli, Enrico Chiappa, Giorgio Faganello A cura del Settore

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

WORKSHOP CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO LA COARTAZIONE AORTICA

WORKSHOP CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO LA COARTAZIONE AORTICA WORKSHOP CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO LA COARTAZIONE AORTICA Gilberto CATTARINI CARDIOLOGIA aas2 Bassa Friulana - Isontina COARTAZIONE AORTICA ARTERIOPATIA GENERALIZZATA IPOPLASIA SEGMENTO AORTICO

Dettagli

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle Obiettivo Finalità del Progetto Materiale e Metodo Risorse Conclusioni Presidio Ospedaliero di Cittadella Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore:

Dettagli

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 Santa Margherita Ligure, 16 18 Febbraio 2012 Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure Dr. Roberto Gistri S.C. Cardiologia Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo I Difetti del setto interatriale Maria Giovanna Russo UOC Cardiologia - UOSD di Cardiologia Pediatrica II a Università degli studi di Napoli A.O. V. Monaldi - Napoli Anatomia Pervietà forame ovale DIA

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome DA ALLORA STUDIATE E SEGUITE CIRCA 10.000 GRAVIDANZE E DIAGNOSTICATE

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Scuola di Specializzazione in Cardiologia in collaborazione con: Italian Chapter of International Society of Cardiovascular Ultrasound CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA

QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA 1 QUANTIZZAZIONE DELLA LA STENOSI AORTICA L ecocardiografia bidimensionale permette un adeguata valutazione dell anatomia valvolare aortica, ma la quantizzazione del vizio è affidata essenzialmente alla

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base Via di Panico, 54 00186 Roma Italy PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari Organizzazione

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Università degli Studi di Padova Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Dott. ssa Arianna De Lazzari Familiare ndp Fisiologica ndp Patologica

Dettagli

Negligenza e imprudenza: un milione di euro di risarcimento

Negligenza e imprudenza: un milione di euro di risarcimento Negligenza e imprudenza: un milione di euro di risarcimento Gli eredi della sig.ra P. P. A. ci sottoponevano il caso della loro congiunta defunta all età di 51 anni. Ci consegnavano la documentazione in

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER Dr. Luca Santoro U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Presidio Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Io sottoscritto Dr. Luca

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli