Nefroprotezione nell ipertensione arteriosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nefroprotezione nell ipertensione arteriosa"

Transcript

1 Simposio SIGG-SIN Insufficienza Renale Cronica e Nefroprotezione nell anziano: dalla prevenzione al trattamento 1 Dicembre 2010 Firenze Nefroprotezione nell ipertensione arteriosa Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze per la Salute Università del Molise

2 MODIFICAZIONI ETA CORRELATE MORFO - FUNZIONALI DEL RENE

3 Reduplication of the internal elastic lamina JE Martin* and MT Sheaff - J Pathol 2007; 211:

4 Hyaline Arteriosclerosis JE Martin* and MT Sheaff - J Pathol 2007; 211:

5 GFR Decreases As a Part of Normal Aging? often attributed to Lindeman J Am Geriat Soc 33: , 1985

6 Clearance della creatinina secondo Cockroft e Gault CCr (uomo) = (140 età) x peso corporeo [Kg] PCr [mg/dl] x 72 CCr (donna) = (140 età) x peso corporeo [Kg] x 0.85 PCr [mg/dl] x 72 Cockroft and Gault. Nephron 1976, 16: 31 Gault. Nephron 1992, 62: 249

7 Clearance della creatinina secondo la formula Modification of Diet in Renal Disease GFR = 186 X (P cr /88.4) X età X (se di razza nera) X (se di sesso femminile) Hallan S et all. Am J Kidney Dis 2004, 44:84

8

9

10

11 Corbi, Acanfora, Iannuzzi, Longobardi, Cacciatore, Rengo, Ferrara Rejuvenation Res. 2008;11(1):129-38

12 Baseline egfr threshold below which risk for ESRD exceeded risk for death for each age group. O'Hare et al. J Am Soc Nephrol 18: , 2007

13 Corbi, Acanfora, Iannuzzi, Longobardi, Cacciatore, Rengo, Filippelli, Ferrara Rejuvenation Res. 2008;11(1):129-38

14 Hypermagnesemia and cognitivity in elderly Corbi, Acanfora, Iannuzzi, Longobardi, Cacciatore, Rengo, Filippelli, Ferrara Rejuvenation Res. 2008;11(1):129-38

15 Hypermagnesemia and disability in elderly Corbi, Acanfora, Iannuzzi, Longobardi, Cacciatore, Rengo, Filippelli, Ferrara Rejuvenation Res. 2008;11(1):129-38

16 Hypermagnesemia predicts mortality in elderly Corbi, Acanfora, Iannuzzi, Longobardi, Cacciatore, Rengo, Filippelli, Ferrara Rejuvenation Res. 2008;11(1):129-38

17 RENE E PRESSIONE ARTERIOSA UN RAPPORTO DIALETTICO

18 Spectrum of pressure/flow relationships in renal vascular bed in hypertension Bidani et al. Hypertension. 2004;44:

19 Danno d organo ed eventi clinici nell ipertensione Vasculopatie Ipertensione Disfunzione endoteliale (ATS) Ipertrofia & fibrosi vascolare Ipertrofia del ventricolo sinistro, rimodellamento, fibrosi, infarto, scompenso GFR = tasso di filtrazione glomerulare GFR, creatininemia, microalbuminuria, proteinuria, insufficienza renale

20 Fattori che possono determinare ipertensione nell Insufficienza Renale Iperattività del sistema renina-angiotensina angiotensina Iperattività del sistema simpatico Sovraccarico cronico di volume Effetti proinfiammatori e Growht-promoting

21 Fattori che possono determinare ipertensione nell Insufficienza Renale Iperattività del sistema renina-angiotensina angiotensina Iperattività del sistema simpatico Sovraccarico cronico di volume Effetti proinfiammatori e Growht-promoting

22 Mechanism of pressure-induced renal injury. Mori et al. Hypertension. 2004;43:

23 Mechanism of pressure-induced renal injury. Mori et al. Hypertension. 2004;43:

24 Adaptive changes in remnant nephrons after subtotal nephrectomy Pgc: Glomerular capillary pressure GBM: Glomerular Basement Membrane Whitworth et al. Ann Acad Med Singapore 2005;34:8-15

25 Effect of angiotensin II and ET-1 on the glomerular wall. Hypertension. 2006;48:

26 Effect of angiotensin II and ET-1 on the glomerular wall. Hypertension. 2006;48:

27 IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

28 Sistema-renina-angiotensina-aldosterone Angiotensinogeno renina Vie non-ace (e.g., chimasi) Angiotensina I Vasocostrizione Proliferazione cellulare Ritenzione di Na/H 2 O Attivazione simpatica Aldosterone AT1 ACE Angiotensina II AT2 Bradichinina Frammenti inattivi Vasodilatazione Inibizione della proliferazione Chinine

29 IL SISTEMA NERVOSO ADRENERGICO

30 Interactions between Sympathetic Nervous System (SNS), RAS and Endothelin System (ETS) in regulating BP 29 Wenzel et al. Antihypertensive Drugs and the Sympathetic Nervous System. J of Cardiovascular Pharmacology. 35:S43-S52, 2000

31 Age and Muscle Sympathetic Nerve Activity controls (r 0.66; P 0.001); PKD (r 0.65; P 0.001). Regression line of PKD was steeper than the one of controls (P 0.01). Klein et al. J Am Soc Nephrol 12: , 2001

32 Changes in MAP and Muscle Sympathetic-Nerve Activity in Patients with Chronic Renal Failure Ligtenberg et al. N Engl J Med 1999;340:1321-8

33 DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA EPIDEMIOLOGIA

34 Trends in incident rates of ESRD, by primary diagnosis (adjusted for age, gender, race). Source: United States Renal Data System JNC 7 Hypertension 2003;42;

35 Cumulative Incidence of ERSD according to Blood-Pressure in 332,544 Men Screened for MRFIT. Klag et al. N Engl J Med 1996;334:13-8

36 Risk of a decline in kidney function according to BP in SHEP (Systolic Hypertension in the Elderly Program) Young et al. J Am Soc Nephrol 13: , 2002

37 Risk of a decline in kidney function according to BP in SHEP (Systolic Hypertension in the Elderly Program) Young et al. J Am Soc Nephrol 13: , 2002

38 Risk of a decline in kidney function according to BP in SHEP (Systolic Hypertension in the Elderly Program) Young et al. J Am Soc Nephrol 13: , 2002

39 IL RUOLO DELLA ALBUMINURIA

40 Relationship between RAAS and albuminuria. Basi et al. Am J Kidney Dis 47: , 2006

41 Relationship between RAAS and albuminuria. Basi et al. Am J Kidney Dis 47: , 2006

42 Urine Albumin Excretion Normal albumin excretion Microalbuminuria Proteinuira

43 Definitions of abnormalities in albumin excretion Category 24 hour collection Timed collection Spot collection (mg/24h) (µg/min) (µg/mg Cr) Normal < 30 < 20 < 30 Microalbuminuria Clinical albuminuria Because of variability in urinary albumin excretion, 2 of 3 specimens over 3-6 should be abnormal before considering diagnostic threshold positive False positive: exercise < 24 hours, fever, CHF, marked hyperglycemia, marked HTN, pyuria and hematuria.

44 Prevalence of Microalbuminuria: Hypertension and Diabetes Prevalence (%) Non DM Non HBP HBP HBP DM Hillege, J Intern Med 20001

45 Crude association between systolic blood pressure and annual decrease in egfr (A) patients without albuminuria (B) patients with albuminuria Vlek et al Am J Kidney Dis 2009; 54(5):

46 Hypertensive Patients with ( ) and without ( ) microalbuminuria. Adapted from Bianchi et al, American J of Hypertension,1994: 7:23-29

47 Cardiovascular Mortality and Urine Albumin Excretion Circulation 2002;106:1777

48 Microalbuminuria and Mortality PREVEND study (Ciculation 2002;106:1777) 2-fold increase in urine albumin RR 1.29 for CV mortality RR 1.12 for non-cv mortality Independent of all classical CVD risk factors

49 LIFE Study Continuous Relation of Albuminuria to Primary Outcome CV death, fatal/non fatal stroke, fatal/non fatal MI; n= Adjusted hazard ratio* Adjusted for LV mass, age, gender, smoking, serum creatinine, race, study treatment allocation 0 < Decile of urine albumin-creatinine ratio (mg/g) >83.4 Wachtell K et al., Ann Intern Med. 2003; 139:

50 LIFE Study Reduction in Albuminuria Translates to Reduction in Cardiovascular Events in Hypertensive Patients CV death, fatal/non fatal stroke, fatal/non fatal MI; n=8206 Ibsen H et al., Hypertension 2005; 45:

51 LIFE Study Reduction in Albuminuria Translates to Reduction in Cardiovascular Events in Hypertensive Patients CV death, fatal/non fatal stroke, fatal/non fatal MI; n=8206 Ibsen H et al., Hypertension 2005; 45:

52 LIFE Study Reduction in Albuminuria Translates to Reduction in Cardiovascular Events in Hypertensive Patients CV death, fatal/non fatal stroke, fatal/non fatal MI; n=8206 Ibsen H et al., Hypertension 2005; 45:

53 RUOLO DELLA TERAPIA

54 ANTIHYPERTENSIVE DRUGS Diuretics Guanethidine Reserpine Ca++-antagonists ACE inhibitors Methyldopa Prazosin Angiotensin II receptors antagonist Clonidine β -blockers

55 Clinical Trial and Guideline Basis for Compelling Indications for Individual Drug Classes JNC 7 Hypertension 2003;42;

56 Clinical Trial and Guideline Basis for Compelling Indications for Individual Drug Classes JNC 7 Hypertension 2003;42;

57 Clinical Trial and Guideline Basis for Compelling Indications for Individual Drug Classes JNC 7 Hypertension 2003;42;

58 Clinical Trial and Guideline Basis for Compelling Indications for Individual Drug Classes JNC 7 Hypertension 2003;42;

59 UAE before and 4 and 8 weeks after treatment with enalapril, nitrendipine, diuretics, or atenolol *P < Bianchi et al. American Journal of Kidney Diseases, 1999; 34:

60 55% of patients (Immediate decrease in UAE by 4 weeks) DROP % Median Change in UAE Valsartan Dose 160 mg 49% 320 mg 52% 640 mg 52% 45% of patients (No change in UAE by 4 weeks) 160 mg +5% 320 mg +1.5% 640 mg 19.5% Hollenberg, J Hypertens Sep;25(9):1921-6

61 Studies evaluating treatment effects: impact on albuminuria, including both cardiovascular and renal studies Basi et al. Am J Kidney Dis 47:

62 Studies evaluating treatment effects: impact on albuminuria, including both cardiovascular and renal studies Basi et al. Am J Kidney Dis 47:

63 Studies evaluating treatment effects: impact on longterm renal outcomes Basi et al. Am J Kidney Dis 47:

64 Studies evaluating treatment effects: impact on longterm renal outcomes ACE-I Basi et al. Am J Kidney Dis 47:

65 Change in risk for renal outcomes associated with treatment-induced decreases in albuminuria. Basi et al. Am J Kidney Dis 47:

66 Relative risk for primary renal outcome in subgroups Comparison of ramipril and telmisartan. Mann et al. Lancet 2008; 372:

67 Relative risk for primary renal outcome in subgroups Comparison of ramipril and telmisartan. Mann et al. Lancet 2008; 372:

68 Relative risk for primary renal outcome in subgroups Comparison of ramipril and telmisartan. Mann et al. Lancet 2008; 372:

69 Relative risk for primary renal outcome in subgroups Comparison of ramipril and telmisartan plus ramipril. Mann et al. Lancet 2008; 372:

70 Relative risk for primary renal outcome in subgroups Comparison of ramipril and telmisartan plus ramipril. Mann et al. Lancet 2008; 372:

71 Kaplan-Meier curves for primary renal outcome (dialysis, doubling of serum creatinine, and death), Mann et al. Lancet 2008; 372:

72 Kaplan-Meier curves for secondary renal outcome (dialysis and doubling of serum creatinine) Mann et al. Lancet 2008; 372:

73 Criteri di scelta della terapia antipertensiva per la prevenzione del danno renale Valutazione delle comorbilità Valutazione multidimensionale Utilizzo di farmaci efficaci sul danno d organo e sugli end points primari La massima riduzione possibile della pressione arteriosa con la terapia meglio tollerata dal paziente

74

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Michele Medicina Interna a Indirizzo Nefro-Cardiovascolare Ospedale «Santa Maria» di Borgo Val di Taro Azienda USL Parma Evidence points to a

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa FARMACI ANTIIPERTENSIVI Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa FARMACI ANTIIPERTENSIVI Siti di azione dei principali farmaci anti-ipertensivi Heart Brain Adrenal gland Kidney Karl

Dettagli

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016 Valori pressori e danno renale 2 dicembre 2016 Cristina Giannattasio Dipartimento di Medicina e Chirugia Università di Milano Bicocca Cardiologia IV, Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

I sartani sono tutti uguali?

I sartani sono tutti uguali? I sartani sono tutti uguali? Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e delle Malattie Nefrologiche Università degli Studi di Bologna Changes in prevalence and control of Hypertension

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità C. Ferri Hypermap 2009 Milano 27-28 Novembre 2009 Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità Claudio Ferri Università di L Aquila Facoltà

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi Insufficienza Renale Dr. Giovanni Mosconi STORIA NATURALE DELLA MALATTIE RENALE Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: 17-28 L insufficienza renale consiste in una riduzione delle capacità del rene di adempiere

Dettagli

LA NEFROPATIA DIABETICA

LA NEFROPATIA DIABETICA Università degli Studi di Catania LA NEFROPATIA DIABETICA Docente di Nefrologia corso di laurea e Sc. Spec nefrologia Definizione: Per Diabete mellito si intende un gruppo di patologie metaboliche caratterizzate

Dettagli

Ipertensione arteriosa. nefroparenchimale e nefrovascolare

Ipertensione arteriosa. nefroparenchimale e nefrovascolare Ipertensione arteriosa nefroparenchimale e nefrovascolare Conegliano, 20 novembre 2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Safian NEJM 2001;344:341 L ipertensione è in grado di causare insufficienza

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo?

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 22 23 Settembre 2017 I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? Dr. Roberto Gagliardi Ospedale

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Target pressorio: dare Sprint

Target pressorio: dare Sprint Firenze Spedale degli Innocenti Sala baliatico, 1899 Target pressorio: dare Sprint Francesco Vittorio Costa (Bologna) OBIETTIVI PRESSORI (Linee Guida ESH/ESC 2013) Obiettivo Generale Diabetici < 140/90

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica PROGETTO NAZIONALE - FORMAZIONE ATTIVA CFC 2015 «Dalla macrosimulazione alla clinica» Perugia, 22/24 maggio 2015 L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica Agostino

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA

LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 27 n. 3, 2010 / pp. 296-300 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE MISURE DI EFFETTO NELLA RICERCA CLINICA Fabio Provenzano, Giovanni Tripepi, Carmine Zoccali CNR-IBIM,

Dettagli

La Nefropatia Diabetica

La Nefropatia Diabetica La Nefropatia Diabetica storia naturale e nuovi aspetti patogenetici Salvatore De Cosmo IRCCS CSS San Giovanni Rotondo Diabetes: The Most Common 7 Cause of ESRD Primary Diagnosis For Patients Who Start

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Alessandro Antonelli U.O Nefrologia Ospedale Campo di Marte - Lucca 2 Corso Interattivo di Aggiornamento sulla Ipertensione Arteriosa IL DANNO D ORGANO Foligno,

Dettagli

Il ruolo dell aldosterone nell ipertensione arteriosa

Il ruolo dell aldosterone nell ipertensione arteriosa Il ruolo dell aldosterone nell ipertensione arteriosa Alberto Morganti U.O. Medicina Generale e Centro Ipertensione Arteriosa Ospedale San Giuseppe, Università di Milano Congresso ASIAM Firenze 16-18,

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Mario G. Bianchetti Servizio di Pediatria Mendrisio-Bellinzona (Switzerland) Clinica Pediatrica de Marchi Milan (Italy) CHI ld Children with Hypertension

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (2)

Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, marzo Workshop Clinici Interattivi (2) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa Niccolò Marchionni Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale

Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale PRENDIAMOCI A CUORE IL RENE MILANO 2-3 DICEMBRE 2016 Presidenti del Convegno Gherardo Buccianti Giacomo Colussi Segreteria Scientifica Ivano Baragetti Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale

Dettagli

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA Controllo pressorio e prognosi clinica: è più importante il punto di partenza o di arrivo? Andrea Ungar,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

RENE E ATTIVITA FISICA

RENE E ATTIVITA FISICA RENE E ATTIVITA FISICA Silvio Maringhini UOC Nefrologia Pediatrica Ospedale dei Bambini G. Di Cristina A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina- Fatebenefratelli Insufficienza renale cronica: Una epidemia? Insufficienza

Dettagli

L aterosclerosi come patologia pluridistrettuale

L aterosclerosi come patologia pluridistrettuale Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche L aterosclerosi come patologia pluridistrettuale per gentile concessione del Dott. Maurizio G. Abrigniani U.O. di Cardiologia P.O. S Antonio Abate di Trapani

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia Invecchiamento e sistema cardiovascolare Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia Invecchiamento della popolazione UN Dept. of Economic and social affairs, population division

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Sessione II - Prevenzione, terapia e riabilitazione Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Classificazione AHA / ACC dello SC Fattori di rischio Scompenso Cardiaco STADIO A STADIO

Dettagli

Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna

Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna Fabbian F, De Giorgi A, Manfredini R. Clinica Medica, Dipartimento di Medicina, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

Simposio SIGG-SIIA IPERTENSIONE ARTERIOSA: GLI ASPETTI PECULIARI NELL ANZIANO. L anziano: un iperteso particolare? Andrea Ungar

Simposio SIGG-SIIA IPERTENSIONE ARTERIOSA: GLI ASPETTI PECULIARI NELL ANZIANO. L anziano: un iperteso particolare? Andrea Ungar Simposio SIGG-SIIA IPERTENSIONE ARTERIOSA: GLI ASPETTI PECULIARI NELL ANZIANO L anziano: un iperteso particolare? Andrea Ungar Syncope Unit - Hypertension Centre Geriatric Cardiology University of Florence,

Dettagli

NOVITA DALLA ESC.UNA NUOVA MOLECOLA ALLA RIBALTA!

NOVITA DALLA ESC.UNA NUOVA MOLECOLA ALLA RIBALTA! NOVITA DALLA ESC.UNA NUOVA MOLECOLA ALLA RIBALTA! M.Lettino In occasione dell ultimo congresso della Societa Europea di Cardiologia, che si e tenuto a Barcellona a fine estate, sono stati comunicati i

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico. Scenario Clinico.

CLINICAL QUESTIONS. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Scenario Clinico. Scenario Clinico. GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/2004 - Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione

Dettagli

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia Giampietro Beltramello S.C. di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Ospedale San Bassiano ( Acta Diabetologica ; Aprile ; 2012

Dettagli

L epidemiologia dell insufficienza renale (CKD) nei diabetici

L epidemiologia dell insufficienza renale (CKD) nei diabetici L epidemiologia dell insufficienza renale (CKD) nei diabetici Dott. Alberto Rosati S.C. Nefrologia USL Toscana Centro Topics Definizione e significato clinico Fenotipo e Prevalenza Outcome Epidemiologia

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Dott Alessandro Filippi RELAZIONE NOME E COGNOME RELATORE

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

Incidenza. Il diabete è la causa principale di insufficienza renale cronica nei paesi occidentali e la sua incidenza nella popolazione generale sta

Incidenza. Il diabete è la causa principale di insufficienza renale cronica nei paesi occidentali e la sua incidenza nella popolazione generale sta Incidenza. Il diabete è la causa principale di insufficienza renale cronica nei paesi occidentali e la sua incidenza nella popolazione generale sta assumendo le proporzioni di una vera e propria epidemia.

Dettagli

Albuminuria come marcatore integrato di sindrome cardio-renale GB Lobreglio

Albuminuria come marcatore integrato di sindrome cardio-renale GB Lobreglio Diagnostica clinica e di laboratorio di funzionalità renale Sindrome cardio-renale Albuminuria come marcatore integrato di sindrome cardio-renale GB Lobreglio U.O.C. PATOLOGIA CLINICA ASL LECCE P.O. VITO

Dettagli

NEFROPATIA DIABETICA. prospettive terapeutiche MODENA

NEFROPATIA DIABETICA. prospettive terapeutiche MODENA NEFROPATIA DIABETICA prospettive terapeutiche MODENA 1.10.2015 NEFROPATIA DIABETICA DMT1 PROTEINURIA,IPERTENSIONE,RETINOPATIA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE LESIONI GLOMERULARI PREVALENTI DIABETIC

Dettagli

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54 Quale target della pressione arteriosa nei pazienti con diabete ed ipertensione S. De Cosmo, A. Rauseo, A. Pacilli, A. Palena, R. Viti s.decosmo@operapadrepio.it Struttura Complessa di Endocrinologia e

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

Attività fisica nel paziente nefropatico: progetti futuri

Attività fisica nel paziente nefropatico: progetti futuri 2016 Attività fisica nel paziente nefropatico: progetti futuri Fabio Manfredini Nicola Lamberti UO Medicina Riabilitativa AOUFE Dipartim Scienze Biomediche Chirurgiche Specialistiche UNIFE Ruolo dell esercizio

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

La terapia dell ipertensione. L IPERTENSIONE L. Lucibelli. Recenti acquisizioni

La terapia dell ipertensione. L IPERTENSIONE L. Lucibelli. Recenti acquisizioni La terapia dell ipertensione L IPERTENSIONE arteriosa L. Lucibelli Recenti acquisizioni Linee guida ESH/ESC 2007 Pressione arteriosa (mmhg) Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione: L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO Definizione: Risultato di uno squilibrio tra il riassorbimento e l accumulo di fluidi nell interstizio polmonare e nel comparto alveolare, descrivibile come una sequenza

Dettagli

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE Giugno 2014 EPLERENONE 25 mg 50 mg cpr

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Tigullio Cardiologia 2014 S. Margherita Ligure 3/4 Aprile 2014 Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione? Antonio Raviele, MD, FESC, FHRS ALFA-Alleanza per la Lotta alla Fibrillazione Atriale,

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli