Agile Project Management - LC90.99B. Team Scrum (gruppo di progetto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agile Project Management - LC90.99B. Team Scrum (gruppo di progetto)"

Transcript

1 Che Cosa è SCRUM L interesse verso il project management Agile è unanimemente condiviso. Anche chi non è direttamente committed dovrà avvicinarsi alla nuova terminologia e la filosofia sottostante. Per apprendere la terminologia Agile conviene studiare SCRUM - il tool Agile più diffuso. Le definizioni e la terminologia che seguono sono condivise dai massimi guru della disciplina, come Mike Cohn, autore di Agile Estimating and Planning che ha ispirato questo elaborato a beneficio di coloro che intendono affrontare la certificazione Agile PMI-ACPsm. Scrum, forse il processo Agile più diffuso nello sviluppo software, sta diventando un "general-purpose project management framework utilizzabile anche in altri settori su progetti urgenti, complessi e innovativi. I progetti Scrum procedono con iterazioni dette sprint che durano da 2 a 4 settimane. Perciò, qualsiasi progetto complesso, innovativo e urgente può essere affrontato con un approccio Agile-SCRUM. Team Scrum (gruppo di progetto) Un Team Scrum composto solitamente da 5 a 9 persone, può raggiungere anche le centinaia di addetti e può essere anche di una sola persona. Con Scrum non ci sono più le figure tradizionali dello sviluppo software come: programmatori, designer, tester o architetti, ma tutti lavorano insieme per realizzare il lavoro promesso in ogni sprint, convinti di essere tutti sulla stessa barca. Il Product Owner rappresenta gli utenti, i clienti e altri soggetti coinvolti nel processo. Lo ScrumMaster è responsabile di garantire che il team utilizzi correttamente il processo eliminando eventuali ostacoli e proteggendo il team dalla pressione del Product Owner. Scrum, Il Product Backlog è la lista di lavori desiderati o di modifiche necessarie al prodotto. All inizio di ogni sprint, in una riunione di pianificazione, il product owner illustra i primi elementi del backlog al team, il quale decide quale lavoro eseguire durante lo sprint successivo, spostandolo dal product backlog allo sprint backlog che costituisce la lista dei task che il team promette di realizzare nel prossimo sprint. Ogni giorno tutto il team partecipa ad una riunione veloce detta Daily Sprint per contestualizzare il lavoro del giorno e mantenersi allineati. Alla fine di ogni sprint, il team espone ciò che ha realizzato in una sprint review meeting. Si tratta di una demo informale di ciò che è stato realizzato durante lo sprint. Non sono ammesse slide PowerPoint, la riunione non deve diventare un task né una distrazione dal processo. Sempre alla fine di ogni sprint il team esegue uno sprint retrospective per riflettere su come sta funzionando il processo Scrum e cosa cambiare per lavorare meglio. Il termine backlog viene utilizzato con due accezioni: Product backlog - lista di dispositivi (feature) che dovrà avere il prodotto. Sprint backlog - lista di task da eseguire in uno sprint. Mutuato dal Rugby, il termine SCRUM indica un gruppo di persone che si spinge per agguantare la palla lanciata dall arbitro. Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 1

2 Rappresentazione Visuale Mike Cohn rappresenta l intero processo Scrum con il seguente grafico: Il grafico contiene gli elementi essenziali del processo Scrum. A sinistra vediamo la product backlog con le relative priorità stabilite dal product owner, ciò che si conosce alla data. All inizio di ogni sprint, il team stabilisce il lavoro da eseguire durante lo sprint, creando lo sprint backlog ossia la lista dei task dello sprint in corso con le rispettive stime delle durate. Ogni giorno, il team discute l avanzamento e gli ostacoli incontrati, nel Daily Scrum Meeting. Alla fine di ogni sprint, il team produce un potenziale rilascio di prodotto. Il Daily Scrum Meeting E una riunione giornaliera, alla stessa ora, di massimo 15 minuti per condividere il lavoro da eseguire durante il giorno con la discussione ridotta all essenziale: Daily Scrum. Ecco come sdrammatizza questo impegno giornaliero Mike Cohn: There is an old joke in which a chicken and a pig are talking and the chicken says, "Let's start a restaurant." The pig replies, "Good idea, but what should we call it?" "How about 'Ham and Eggs'" says the chicken. "No thanks," says the pig, "I'd be committed, you'd only be involved. The joke is meant to point out the difference between those who are committed on a project and those who are only involved. Solo chi è committed ha il diritto di parlare durante un Daily Scrum. Al Daily Scrum partecipano tutti i membri del team, lo ScrumMaster ed il Product Owner. Altre figure interessate possono partecipare solo se si limitano ad ascoltare. Aprire il Daily Scrum agli uditori è un modo molto efficace per informare gli altri stakeholder sullo stato del progetto. Deve essere chiaro che non si tratta di una riunione per risolvere problemi ed eventuali issue sollevate devono essere trattate offline dagli interessati dopo la riunione. Durante la riunione ogni partecipante risponde alle seguenti tre domande: 1. Cosa hai fatto ieri? 2. Cosa farai oggi? 3. Vedi ostacoli al lavoro da fare oggi? Concentrandosi su quello che ognuno ha fatto ieri e cosa farà oggi, il team raggiunge una notevole comprensione del lavoro fatto e di quello rimanente. Il Daily Scrum Meeting non è una riunione di revisione dove il manager raccoglie informazioni sulle attività in ritardo, invece, si tratta di un incontro dove i membri del team prendono impegni fra loro. Se uno si alza e dice oggi finisco la definizione del database, tutti sapranno che domani quel signore dirà se ha finito di definire il database o meno. In pratica, le persone prendono impegni di fronte a tutto il gruppo di lavoro. Se sorge un problema che impedisce di realizzare un attività, lo ScrumMaster ha la Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 2

3 responsabilità di risolverlo il prima possibile. Se lo ScrumMaster non è in grado di risolvere una issue tecnica, deve individuare chi lo potrà fare velocemente al posto suo. Le tre domande del Daily Scrum possono riguardare le singola persona oppure singole storie, se le persone hanno in carico più storie e non sono in grado di parlare di quelle non ancora in lavorazione. Questo è un dilemma di tutti i team Scrum: task o story? Bisogna essere precisi. Il Product Backlog Il Product Backlog è la lista delle cose da fare con una breve descrizione delle funzionalità desiderate. Non è necessario documentare in anticipo tutti i requisiti, ma il team ed il product owner iniziano a scrivere ciò che risulta più facile ed evidente al momento. Meglio che niente come primo sprint! Il backlog inizia a crescere man mano che l utente racconta altri dettagli (della sua story), aggiungendo: dispositivi, difetti da colmare, lavoro tecnico, conoscenze da acquisire, etc. Le User Stories sono l insieme di brevi descrizioni delle funzionalità desiderate raccontate dal punto di vista e prospettiva dell utente. Una volta costituito il product backlog di progetto, il product owner stabilisce le priorità da applicare durante lo sprint planning meeting. Il team valuta e determina quali componenti potrà realizzare nel successivo sprint e sposta i componenti prescelti dal product backlog allo sprint backlog, come illustrato nella figura precedente. Così come un work package della WBS (work breakdown structure) viene scomposto in una o più attività nel project management tradizionale, anche con Scrum una User Story inserita nel product backlog diventa uno o più task dello sprint backlog. Praticamene, il team parte dall elemento del product backlog con priorità più alta e si ferma all ultimo che ritiene di poter inserire in quello sprint. Può accadere che selezioni anche degli elementi con priorità più bassa, saltandone altri, se questi ultimi sono collegati a quelli con priorità più alta. Il Product Owner Il product owner è uno stakeholder chiave del progetto che deve saper trasmettere al team la visione di ciò che bisogna sviluppare: agisce sul product backlog e la lista delle funzionalità da realizzare. Questa figura deve avere chiaro le esigenze dell utente, la situazione del mercato, cosa fa la concorrenza, il trend futuro del tipo di applicazione che sta sviluppando. Sebbene il product owner stabilisca le priorità degli elementi del product backlog, il team decide, autonomamente, cosa realizzare in uno sprint. Il product owner non ha il potere di dire cosa deve fare il team, ma può influenzarlo, ovviamente. Il suo compito è motivare il team con propositi chiari. I membri del team sanno cosa sono in grado di fare e scelgono su quali user stories impegnarsi, partendo da quelle con priorità più alta. In cambio il product owner si impegna a non proporre nuovi requisiti su quelle stories durante lo sprint. Nuovi requisiti sono ammessi, anzi sono incoraggiate le richieste di modifiche, ma solo fuori dallo sprint in corso. Una volta che il team inizia uno sprint resta maniacalmente concentrato sul suo goal. Release Burndown charts In un progetto Scrum, il team traccia l avanzamento di un piano di rilascio aggiornando il relaese burndown chart alla fine di ogni sprint. L asse orizzontale del grafico indica gli sprint, l asse verticale il lavoro rimanente all inizio di ogni sprint. Il lavoro rimanente può essere espresso in qualsiasi unità di misura: story points, ideal days, team days e così via. Mike Cohn dichiara di preferire gli story points nel libro Agile Estimating and Planning. Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 3

4 In questo burndown chart, il team ha avviato un progetto di 11 sprint da 2 settimane l uno con 200 story points. Il primo sprint è andato bene, lasciando 180 story points in coda. Nel secondo sprint il lavoro rimanente aumenta di nuovo. Forse è stato aggiunto altro lavoro o il team ha cambiato qualche stima. Dal terzo sprint in poi il progetto è andato bene. Il lavoro rimanente decresce regolarmente. Durane lo sprint 7 c è stato un rallentamento subito recuperato. Questo tipo di burndown chart funziona molto bene in molte situazioni e con molti team, però, ci possono essere delle complicazioni se il progetto riceve troppe richieste di modifiche. Il tipico burndown chart mostra la stima del lavoro rimanente sempre decrescente, ma nella realtà non è sempre così. Immaginiamo che il team pensava di ridurre il lavoro di 40 ore nel primo sprint ed invece lo ha ridotto solo di 10. Il team è stato più lento del previsto oppure è stato aggiunto altro lavoro? Bisogna chiarire queste situazioni per non perdere il controllo del progetto. Ecco un esempio: Il fenomeno delle richieste di modifiche può essere evidenziato, utilizzando anche il quadrante sotto l asse X. Nell esempio sopra vediamo un burndown chart con 175 story points iniziali, di cui 25 realizzati in sprint 1, scendendo a 150 story points a inizio sprint 2 e poi a 120 a inizio sprint 3. Come si vede dal grafico, la parte superiore delle barre si riduce del numero di story points realizzati ad ogni sprint. Però se viene aggiunto del lavoro, come a inizio sprint 4, il nuovo lavoro deve essere rappresentato sotto l asse X per evidenziare che sono intervenute delle richieste di modifiche e migliorare la lettura dell intero grafico. A inizio sprint 4, in realtà rimangono 135 story points, dove, però, 40 story points sono stati appena aggiunti e sono quelli sotto l asse X, mentre sopra rimangono i 95 story points come stimato inizialmente. Prima dell avvio di sprint 6 il product owner ha eliminato del lavoro. Anche le riduzioni di lavoro vengono rappresentate sotto l asse X come si vede da sprint 6. Questo approccio consente di veder decrescere il lavoro iniziale di sprint in sprint e di evidenziare le variazioni del carico di lavoro in corso d opera, creando qualche difficoltà nel predire la data di ultimazione del progetto. Lo ScrumMaster Lo ScrumMaster è responsabile del corretto utilizzo del processo Scrum da parte del team. E un allenatore (coach) che aiuta il team a dare il meglio. Spesso viene chiamato anche process owner in contrapposizione a product owner. Lo ScrumMaster aiuta il team a fornire la massima prestazione, rimuovendo eventuali ostacoli, moderando le riunioni e lavorando sul product owner affinché il product backlog sia sempre aggiornato e pronto per lo sprint successivo. Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 4

5 Questo ruolo viene ricoperto di solito da un project manager o un team leader, ma può essere ricoperto da chiunque sia in grado di proteggere il team di lavoro. Per protezione si intende non fargli subire le pressioni del product owner che li potrebbe sovraccaricare di lavoro. Il team va protetto dal product owner, ma anche dalla propria compiacenza. Il team potrebbe accontentarsi, ritenendosi soddisfatto, dei primi successi facili, per cui potrebbe smettere di cercare altre opportunità di miglioramento. Lo ScrumMaster deve prevenire questo rischio, da un lato, frenando la pressione del product owner quando il team è sovraccarico e dall altro chiedendogli più lavoro quando il team è meno impegnato. Il ruolo di ScrumMaster può apparire contraddittorio perché pur curando gli interessi del team, non ha nessuna autorità su di esso, invece ha molta autorità sui processi. In pratica non ha voce in capitolo sulle persone, ma può determinare come deve essere organizzato uno sprint. Lo ScrumMaster è simile ad un personal trainer che aiuta il team a seguire correttamente le regole Scrum, lo motiva ed evita che si lamenti saltando i passi più pesanti, sebbene abbia poca autorità. Lo ScrumMaster non ha autorità impositiva, ma ha il compito di ricordare al team gli obiettivi da raggiungere e come il team stesso ha promesso di raggiungerli. La poca autorità dello ScrumMaster è garantita dal comportamento del team di progetto. Uno ScrumMaster non può assegnare del lavoro ai membri del team, ma può decidere di modificare dei processi. Perciò con questa autorità limitata, lo ScrumMaster ha più difficoltà di un normale project manager. Il project manager tradizionale può dire fai questo, perché l ho deciso io, invece lo ScrumMaster si limita a verificare che vengano seguiti i processi Scrum. Secondo Mike Cohn un buon ScrumMaster deve avere questi sei attributi: 1. Responsabile 2. Umile 3. Collaborativo 4. Impegnato 5. Influente 6. Competente Il Team Scrum I gruppi di lavoro Scrum non comprendono i tradizionali ruoli di ingegneri del software come: programmatori, designer, tester o architetti. Ognuno lavora per completare, entro la fine dello sprint, il lavoro che ha preso in carico. In questo modo il team sviluppa un forte cameratismo ed il senso di essere sulla stessa barca. Di solito, il team Scrum è composto da 5 a 9 persone e invece di tendere a creare team numerosi, Scrum tende a creare team di team. Con la tecnica Scrum of Scrum ogni team partecipa con una sua persona alla riunione che coordina il lavoro di più team; riunioni analoghe al Daily Scrum Meeting, ma non necessariamente con la stessa frequenza giornaliera. Ecco come funziona la tecnica dello Scrum of Scrum, arrivando fino a 243 persone nel seguente esempio. Ogni cella della figura rappresenta 1 di 9 persone del team Scrum. Una persona di ogni team partecipa allo Scrum of Scrum per coordinare il lavoro sopra il suo team. Poi da questo team di 9 persone viene scelta un altra persona per partecipare allo Scrum of Scrum of Scrum. Sprint Backlog Lo sprint backlog è la lista dei task identificati dal team Scrum durante un sprint planning. Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 5

6 Nel corso dello sprint planning il gruppo di lavoro discute alcuni elementi del product backlog detti user stories per stabilire i task necessari al prossimo sprint e per stimarne le durate per realizzarli. I membri del team decidono gli elementi e le dimensioni del backlog, essendo gli unici ad impegnarsi a realizzare quelle attività. Lo sprint backlog, di solito, è una tabella tipo foglio excel, ma si può utilizzare anche software più sofisticato specifico dell ambiente Scrum o del mondo Agile in genere. Eccone un esempio: Durante lo sprint, i membri del team aggiornano lo sprint backlog man mano che assumono nuove informazioni o almeno una volta al giorno. Alcuni lo fanno nel Daily Scrum in collaborazione con lo ScrumMaster il quale ricalcola il lavoro rimanente e produce il burndown chart, come il seguente: Il team fa del suo meglio per inserire la giusta quantità di lavoro in ogni sprint. Nell esempio di burndown chart appare che il team inizialmente ha inserito troppo lavoro, circa 600 ore fino al 16/5/02. A quel punto, con il consenso del product owner, è stato rimosso del lavoro dallo sprint, portando alla diminuzione del lavoro rimanente tra il 16 ed il 17/5. Da allora in poi il team ha proceduto senza alcun impedimento fino alla fine. Sprint Planning Meeting Alla riunione di pianificazione dello sprint partecipano: il Product Owner, lo ScrumMaster e Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 6

7 l intero team di progetto. Il product owner descrive i dispositivi con priorità più alta al team. Il team pone domande per comprendere meglio le user stories del product backlog e disporre di sprint backlog più dettagliati. Il product owner non descrive tutti gli argomenti nel product backlog; un buon metodo è prepararsi a parlare di almeno due sprint. In uno sprint planning meeting devono emergere due fatti: il proposito (goal) dello sprint il backlog dello sprint. Lo sprint goal, scritto in collaborazione tra team e product owner, deve essere breve di una o due frasi su ciò che il team pianifica di realizzare durante lo sprint. Lo sprint goal viene utilizzato per informare gli stakeholder, fuori dallo sprint, che desiderano sapere cosa sta realizzando quel team, ma non hanno bisogno di sentire tutti i dettagli. Il successo dello sprint viene verificato durante lo Sprint Review Meeting, rispetto allo sprint goal e non agli argomenti del product backlog. Lo sprint backlog è l altro output della pianificazione dello sprint. Sprint Retrospective Un team può sempre migliorare. Anche se il team è efficiente perché sfrutta tutte le opportunità per migliorare, il team, alla fine di ogni sprint, impiega del tempo per riflettere su come sta andando il progetto e come potrebbe migliorare. Questo momento si chiama Sprint retrospective ed è l ultimo evento di uno sprint. Viene indetta una riunione della durata di un ora circa, di solito, subito dopo lo sprint review. Vi partecipano i soliti: ScrumMaster, Product Owner e intero team di progetto. Il modo più semplice di condurre questa riunione è la così detta start-stop continue meeting dove ogni partecipante è chiamato a indicare cosa avvierebbe, cosa fermerebbe e cosa continuerebbe. Lo ScrumMaster modera la riunione chiedendo ad ognuno di esprimere la propria idea. Una volta raccolte abbastanza idee vengono messe ai voti per decidere su quali idee concentrarsi durante il prossimo sprint. Si tratta di una tecnica di bainstorming. A fine sprint, la successiva riunione retrospettiva rivede gli argomenti della precedente retrospettiva. Sprint Review Meeting Alla fine di ogni sprint, il team presenta ciò che ha realizzato in una sprint review meeting. Si tratta di una demo molto informale delle funzionalità realizzate durante lo sprint, appena concluso. Non sono ammesse slide PowerPoint, né sono ammesse più di due ore per preparare la riunione, perché non deve diventare un task né una distrazione dal processo, ma deve essere solo il risultato naturale dello sprint. I partecipanti sono i soliti: Product Owner, ScrumMaster e intero Team dello Scrum; più manager, clienti e sviluppatori di altri progetti come uditori. Durante la riunione viene rivisto il progetto rispetto ai propositi fissati nello Sprint Planning Meeting. Idealmente il team deve aver completato ogni argomento del product backlog trasferito nello sprint, ma è più importante il proposito complessivo dello sprint. Task Board Si tratta di un tabellone sul quale esporre lo stato di ogni task delle stories del backlog e le eventuali aggiunte, spostamenti, modifiche, etc. I membri del team in qualsiasi momento sono liberi di modificare il tabellone per rappresentare la situazione di un componente da quell istante in poi. Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 7

8 Questo è un tipico esempio di task board. Ogni riga rappresenta una user story che è l unità di lavoro suggerita per il product backlog. Durante lo sprint planning meeting il team decide cosa realizzare durante lo sprint successivo. Ogni product backlog si compone di più sprint backlog item che in pratica sono i task- attività, rappresentati da una scheda collocata sul tabellone. Ogni scheda (task) nasce nella colonna To do e viene spostata nelle altre colonne man mano che viene lavorata. Le colonne tipiche del task board sono: Story - la descrizione di alto livello di cosa si deve fare To do - le schede di dettaglio delle attività da realizzare Work in Process - le schede in lavorazione To verify - schede che rappresentano momenti di test dipendenti da altri task Done - mucchio di schede lavorate da rimuovere a fine sprint. Questo lavoro è stato possibile grazie al materiale pubblicato da Mike Cohn sul suo sito, oltre alla presentazione: che ho ripreso e messo a vostra disposizione su Se questo lavoro ti è piaciuto, raccontalo ad un amico che sta pensando alla certificazione Agile e non sa a chi rivolersi. PASSAPAROLA Materiale utile per Prepararare la Certificazione Agile PMI-ACMsm di Vito Madaio pag. 8

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM AGENDA SECTION n. 11 1. Approccio Agile al PM 2. Il metodo SCRUM 288 OBIETTIVO DEL PM AGILE L approccio Agile è uno dei più recenti ed è specificamente pensato per lo sviluppo di sistemi informatici di

Dettagli

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS INTRODUZIONE: PROMUOVERE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE TRA TUTTI GLI STAKEHOLDER Quando gli stakeholder sono distribuiti nell'intera

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2016 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1 Che cosa mettere nello zainetto Anno Accademico 2013-2014 2014 Sistemi organizzativi 2 Quali competenze? Gestione del personale Relazioni

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

Programma per la generazione di filastrocche

Programma per la generazione di filastrocche Programma per la generazione di filastrocche In questa sezione illustriamo un programma, realizzato all interno del progetto, che consente di generare le filastrocche che sono costituite da una strofa

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le 1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le buste paga e i documenti del mese? 5. Posso cercare i

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT Piattaforma CLiRe Istruzioni per lo studente v. 1.1 aggiornata al 23 maggio 2014 Simone Torsani CLAT 1 2 Sommario 1. Registrazione... 4 2. Accedere ai corsi... 6 3. Certificare la propria attività...11

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

Jclic Download e installazione

Jclic Download e installazione Jclic Download e installazione Per windows collegarsi al seguente sito http://www.didattica.org/clic.htm Scendere nella schermata al riquadro n. 8 che si intitola JClic 0.2.1.0 Portable ed effettuare il

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Schema della ricerca-azione

Schema della ricerca-azione Schema della ricerca-azione Lo schema della ricerca-azione partecipativa, che fa seguito alla fase esplorativa del progetto IDE, prende le mosse dal modello procedurale di B. Cunningham (1976) per l identificazione

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

I Valori del Manifesto Agile sono direttamente applicabili a Scrum:!

I Valori del Manifesto Agile sono direttamente applicabili a Scrum:! Scrum descrizione I Principi di Scrum I Valori dal Manifesto Agile Scrum è il framework Agile più noto. E la sorgente di molte delle idee che si trovano oggi nei Principi e nei Valori del Manifesto Agile,

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

il Ruolo del Coordinatore

il Ruolo del Coordinatore Prevenzione delle cadute dall alto INCONTRI DI IN FORMAZIONE 23 Novembre 2012 _MANTOVA_ il Ruolo del Coordinatore A cura di Pier Luigi Ghisi OBIETTIVO PRINCIPALE Descriverne: La preparazione professionale

Dettagli

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom Per tutte le discipline nella Scuola Primaria ead Classi 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a Guida didattica in versione mista con CD-Rom Insegnare.lim Per tutte le classi e tutte le discipline SOLO IN CLASSE PRIMA

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE L OBIETTIVO L azienda, presenza storica nel settore delle piastrelle in gres porcellanato, opera da oltre trenta anni sul territorio

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ CON TOMTOM TRAFFIC ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ VELOCEMENTE TomTom è un provider di servizi di informazioni sul traffico leader del settore. TomTom monitora, elabora e fornisce informazioni sul traffico tramite

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Dispositivo di osservazione / valutazione

Dispositivo di osservazione / valutazione Dispositivo di osservazione / valutazione Tavola delle competenze e abilità Competenze Progettare Abilità 1. Comprendere il significato delle consegne 2. Ricercare le informazioni necessarie 3. Valutare

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO GOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ART.1 Il Consiglio di Istituto si riunisce tutte le volte che se ne ravvisi la necessità su convocazione del suo Presidente. In caso di assenza o impedimento del Presidente

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE 1 INTRODUZIONE In questo manuale vedremo le funzioni dell applicazione Pocket Yussfone, applicazione mobile che permetterà agli agenti di gestire le proprie attività.

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

AE RZT QSO RKPT SQZC

AE RZT QSO RKPT SQZC Laboratorio di Informatica Lezione 1: Introduzione al corso Prof. Riccardo Cassinis Dott. Marzia Tassi Siete seduti nel posto giusto? AE RZT QSO RKPT SQZC PRFGE BERTSZ KDTVSU ZQRPDE 2 1 Prima di cominciare,

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale Esperienza in classe: i dati impliciti o inutili saper ricavare le informazioni da un testo Classe seconda scuola primaria di Mazzè Docenti:

Dettagli

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza dei progetti di imballaggio Piccoli miglioramenti per rendere più efficiente l intero processo di gestione della grafica A decretare il successo di un marchio

Dettagli

Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri

Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri Valentina Sarli Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri fan. L obiettivo è creare un rapporto

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.L indice mercoledì 8 settembre riesce nell intraday a superare le resistenze in area 22350-22400, dopo che l Eurostat, nella sua seconda stima ha rivisto al rialzo il dato

Dettagli

La Mia Scelta - Almaorientati

La Mia Scelta - Almaorientati La Mia Scelta - Almaorientati Bruno Perazzolo 1 FINALITA GENERALI DEL PERCORSO ALMADIPLOMA Fornire allo studente un percorso di orientamento informativo e formativo Fornire alla scuola alcuni fondamentali

Dettagli

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech Agile Principles Agile People Gaetano Mazzanti Gama-Tech > Hello, I m Agile and I m not alone project product Agile is about change culture people organization Processes and Tools Comprehensive Documentation

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini La relazione sanitaria Adriano Ossicini 1 2 3 Lo stato di salute dei lavoratori e il giudizio di idoneità: quale correlazione deriva dall all. 3 B Ottobre 2010 La relazione annuale sui risultati della

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Studio dell ambiente Tema Realizzazione di un quadro, che esprime i sentimenti degli allievi Classi Quinta elementare Autori Loredana Rusconi Denise Storni Gabi

Dettagli

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center Parliamo di MLS Il Multiple Listing Service (MLS) è un metodo operativo attivo fra

Dettagli

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di Sviluppo Alfonso Molina Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di sviluppo Titolo del progetto Fornire un titolo accattivante

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Esame Laboratorio di Sistemi Operativi 2-01-2008 Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 1 ora. Domande chiuse:

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1 a.s. 2005/06 Power Point Esercitatrice: Elena Spera elena.spera@libero.it 1 PowerPoint A. Lanciare PowerPoint vediamo se ci sono novità rispetto a Word o le altre applicazioni di Office Così si apre, notate

Dettagli

Iniziate oggi la dieta della carta!

Iniziate oggi la dieta della carta! Iniziate oggi la dieta della carta! The power of memory www.crownrms.com È VERO! LE PROVE DIMOSTRANO CHE L UTILIZZO DELLA CARTA È IN CALO E CHE ORA SI DIPENDE MOLTO DI PIÙ DALLE INFORMAZIONI SU SUPPORTO

Dettagli

METODI AGILI IL CONTROLLO DI GESTIONE PER. Loredana G. Smaldore

METODI AGILI IL CONTROLLO DI GESTIONE PER. Loredana G. Smaldore METODI AGILI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1 Fonte: Smaldore, L.G. (2014), Metodi «Agili» per il Controllo di Gestione, in Busco C., Giovannoni E. e Riccaboni A. (a cura di), Il controllo di gestione. Metodi,

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP

Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP Informationssystem für Öffentliche Verträge A BREVE SARA DISPONIBILE LA VERSIONE IN TEDESCO DEL MANUALE Manuale Pubblicazione esito di gara/affidamento diretto svolti al di fuori del sistema SICP Vers.

Dettagli

BACKUP DELLE PROCEDURE PERFORMANCE

BACKUP DELLE PROCEDURE PERFORMANCE Spettabile Cliente, con la presente e' nostro proposito consigliarle un metodo adeguato per poter applicare le disposizioni necessarie ad effettuare la Procedura di Backup delle applicazioni Eurosoftware.

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

F4A PROJECT. of the year

F4A PROJECT. of the year PROJECT of the year 2016 la seconda edizione del concorso internazionale che premia i migliori progetti realizzati con materiali Florim BRIEF PROJECT OF THE YEAR 2016 è il contest che vuole premiare le

Dettagli

Manuale d utilizzo. Indice:

Manuale d utilizzo. Indice: Manuale d utilizzo Indice: - L interfaccia (area di gestione) pag. 2 - Menu lingua pag. 3 - La gestione delle cartelle pag. 4 - Menu novità pag. 7 - I contatti pag. 8 - Gestione delle aree destra e sinistra

Dettagli

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 maestra MG Si divide la classe in 6 gruppi da 4 ( i 2 in esubero fanno i gemelli,

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI SCOPO DELLA SCOPO della SCOPO DELLA La relazione ha per oggetto lo studio del ponte presentato nel materiale didattico con la finalità di abituare l allievo a lavorare con i colleghi, stabilendo gerarchie

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli