MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING"

Transcript

1 MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING 3 Congresso Scientifico Nazionale Food Contact Expert Desenzano del Garda (BS) - 26 Giugno 2014 Mara Baronciani - SepackLab S.r.l. Valter Rocchelli - IRCPack S.r.l.

2 PROBLEM SOLVING : QUANDO? IL NOSTRO MATERIALE NON HA LE PRESTAZIONI CHE CI ASPETTAVAMO: Il materiale/la confezione presentano dei difetti SENSORIALI : ODORE ANOMALO ALTERAZIONE DI GUSTO DI PRESTAZIONE : SCARSA SALDABILITÀ DELAMINAZIONE VISIVI: PRESENZA DI MACCHIE PRESENZA DI POLVERI COLORAZIONI ANOMALE (INGIALLIMENTI) ALTRI...

3 PROBLEM SOLVING DIFETTI SENSORIALI: ODORE ANOMALO - ALTERAZIONE DI GUSTO DELL ALIMENTO SOSPETTO DI INTERAZIONE IMBALLAGGIO-ALIMENTO

4 PROBLEM SOLVING : COME AFFRONTARLO 1 - RACCOGLIERE INFORMAZIONI : DESCRIZIONE DEL DIFETTO (ES.: PUZZA DI RANCIDO, DI SOLVENTE, ODORE DI MEDICINALE, ETC.) ESTENSIONE E RINTRACCIABILITÀ DEL DIFETTO (OMOGENEO, MACCHIA DI LEOPARDO, PER LOTTI, ETC.) EVENTUALI CAMBIAMENTI ALL INSORGENZA DEL DIFETTO : PROCESSO PRODUTTIVO MATERIE PRIME CONDIZIONI DI STOCCAGGIO MATERIALI TRASPORTO, ETC.

5 PROBLEM SOLVING : COME AFFRONTARLO 2 - SELEZIONARE I CAMPIONI SU CUI LAVORARE PONENDO A CONFRONTO SITUAZIONI CON DIFETTO E PRIVE DI DIFETTO (OK /NON OK) 3 DEFINIRE UN PIANO ANALITICO ADATTO AL CASO SPECIFICO ED IN GRADO DI FORNIRE INFORMAZIONI SULL ASPETTO SENSORIALE DEI MATERIALI E/O DELL ALIMENTO E DARE INFORMAZIONI SULLA PRESENZA DI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI 4 SVOLGERE IL PIANO ANALITICO 5- VALUTARE I RISULTATI OTTENUTI (LE DIFFERENZE RILEVATE) 6 - FORMULARE IPOTESI (CON LA COLLABORAZIONE DEL CLIENTE)

6 ANALISI SENSORIALI 1) Qual è l obiettivo delle analisi sensoriali? Confermare (o smentire) un presunto danno organolettico: misurare l odore di un imballaggio oppure la sua attitudine a modificare il gusto degli alimenti confezionati o di loro simulanti.

7 ANALISI SENSORIALI 2) Perché si svolgono le analisi sensoriali? È importante ribadire la necessità di ottenere giudizi organolettici basati su test sensoriali normati: nel caso di odore residuo presunto, tale odore va misurato con un opportuna analisi evitando di affidarsi ad annusate estemporanee. Più di una volta, nello svolgimento della nostra attività abbiamo verificato che odori presunti eccessivi e come tali denunciati a seguito di un annusamento di bobine di film stampati, non sono stati confermati dai risultati delle analisi sensoriali eseguite con la Norma UNI. 3) Come si svolgono le analisi sensoriali? Sono più efficaci se svolte per confronto : Valutazione campione con difetto Valutazione campione privo di difetto (controllo)

8 ANALISI SENSORIALI 4) Quali sono le metodiche maggiormente impiegate? NORMA TITOLO OBIETTIVO UNI (plastica) UNI EN 1230 (carta) UNI UNI ROBINSON UNI (plastica) UNI EN 1230 (carta) Metodo C Beute Metodo A Tetraedri Metodo F Tramissione gusto all acqua Tramissione gusto al cioccolato al latte Valutazione dell odore totale del campione Valutazione olfattiva lato interno Attitudine di un materiale a modificare il gusto del simulante posto a diretto contatto Attitudine di un materiale a modificare il gusto del simulante (cioccolato al latte) posto a contatto diretto o indiretto

9 ANALISI STRUMENTALI Focalizzate soprattutto sulla ricerca di composti organici. La tecnica di elezione è la gascromatografia.

10 ANALISI STRUMENTALI IMPRONTA DIGITALE GASCROMATOGRAFICA Per impronta digitale si intende un tracciato gascromatografico effettuato in condizioni standard in modo da evidenziare la presenza di sostanze organiche nei rapporti quali-quantitativi caratteristici del campione analizzato. 4.0e4 OK 1.0e4 4.0e4 I II III IV V VI 5 30 Time (min.) NON OK La zona evidenziata in azzurro presenta differenze significative in termini di picchi fra la situazione OK e NON OK 1.0e4 I II III IV V VI 5 30 Time (min.)

11 ANALISI GC/MS OBIETTIVO: IDENTIFICARE COMPOSTI ORGANICI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO: SHS (POCA SENSIBILITA PER I SEMIVOLTATILI, MA PIU PRECISA) DHS (SENSIBILE, AMPIO SPETTRO, AUTOMATICO?) TD P&T (SENSIBILE, AMPIO SPETTRO, POCO CAMPIONE QUINDI NON SEMPRE RAPPRESENTATIVO) NATO X ANALISI H2O, (CARTA, FILM SI PUO ADATTARE A DHS) QUANTITATIVI ALTE SENSIBILITA (TRICLOROANISOLO, CLORURATI NELLE ACQUE SUB ppb) ESTRAZIONE CON SOLVENTI - SPE COMPOSTI NON VOLATILI ( ADDITIVI FILM, CARTE REC, INK) QUANTITATIVO (MIGRAZIONI SPECIFICHE) SPME VA BENE UN PO PER TUTTO come parametro di screening! ESEMPI: HS FILM, HS CARTE, ATM INT CONFEZIONI, H20, ALIMENTO (CIOCCOLATO ROBINSON) ANCHE QUANTITATIVO SOPRATTUTTO CON CAMPIONATORE AUTOMATICO (STIRENE NELLO YOGURT 25 ppb, MIGRAZIONI SPEC. NEI SIMULANTI, ANCHE TENAX )

12 PROBLEM SOLVING - CASE HISTORY MATERIALE 1 Accoppiato carta alluminio polietilene stampa rotocalco PROBLEMA Odore residuo anomalo Caso 1 2 Bottiglia PET/tappo PE Gusto/odore anomali in H2O minerale 3 Carta odore anomalo di cipolla 4 Sale iposodico Odore pungente 4 Confezione PET/PE stampata per tramezzini Alterazioni cromatiche su parte edibile Caso 2 Caso 3 Caso 4 Caso 5

13 CASO 1 INCARTO ST CA/ALU/PE Forte e sgradevole odore residuo BEUTA TETRAEDRO ACQUA CAMPIONE non ok 3,0 2,9 2,0 CONTROLLO OK 2,0 2,2 < 1 SOLVENTI RESIDUI (Norma UNI EN parte 2 metodo industriale) SHS 125 C 30 min Camp. non OK OK Alcool etilico Etile acetato mg/m 2 4,6 8,8 mg/m 2 0,5 0,7 GC/MS SHS 125 C 30min 3 dm 2 GC/MS DHS 125 C 30min 3 dm 2 GC/MS P&T 50 C 6 dm 2 CAMPIONE = CONTROLLO

14 CASO 1 INCARTO ST CA/ALU/PE RISOLUZIONE DEL PROBLEMA: ESPERIENZA DI 30 ANNI DI FORMULAZIONE E. NAS CROMATOGRAFO (L.M.) ODORE DI PIRIDINA Ricerca mirata GC/MS DHS frammento M/Z 79 caratteristico della PIRIDINA A b u n d a n c e T I C : T 9 6. D p ir id in a T I C T im e - - > A b u n d a n c e I o n ( t o ) : T 9 6. D Presente nel campione NON OK Non presente nel campione OK p ir id in a m / z T im e - - >

15 CASO 2 - ALTERAZIONE ORGANOLETTICA DI ACQUA MINERALE ANALISI SENSORIALE CAMPIONE NON OK 3 CAMPIONE DI CONFRONTO (ACQUA OK) 0 = nessuna differenza di gusto 1 = differenza di gusto appena percettibile 2 = differenza di gusto debole 3 = differenza di gusto netta 4 = differenza di gusto molto netta < 1 ACETALDEIDE CAMPIONE NON OK CONFRONTO < 10 ppb < 10 ppb

16 CASO 2 - ALTERAZIONE ORGANOLETTICA DI ACQUA MINERALE ANALISI ACQUA P&T GC/MS Abundance TIC: 0002P01.D OK ACQUA OK S. I. clorobenzene 10 ppb Time--> Abundance TIC: 0002P02.D (*) NON OK ACQUA NON OK S.I. clorobenzene 10 ppb Time--> Standard interno = clorobenzene 10 ppb NESSUNA DIFFERENZA SIGNIFICATIVA

17 CASO 2 - ALTERAZIONE ORGANOLETTICA DI ACQUA MINERALE Abundance ANALISI ACQUA SPME GC/MS TIC: [BSB2]0003P04.D ACQUA OK Time--> Abundance TIC: [BSB2]0003P03.D (*) ACQUA NON OK Time--> Nei tracciati si nota la presenza di picchi di maggiore intensità nel campione di acqua NON OK. Tali composti sono stati identificati come: 1 n esano 2 - n ottano 3 n decano 4 n dodecano

18 CASO 2 - ALTERAZIONE ORGANOLETTICA DI ACQUA MINERALE ANALISI TAPPO HS SPME GC/MS Abundance TIC: 0003P01.D TAPPO BOTTIGLIA OK Time--> Abundance TIC: 0003P02.D (*) TAPPO BOTTIGLIA NON OK Time--> ECCO L ORIGINE DEGLI IDROCARBURI VOLATILI RILEVATI NELL ACQUA In conclusione: all alterazione di gusto delle confezioni di acqua, corrisponde una migrazione di composti organici volatili (idrocarburici) contenuti nella capsula di chiusura.

19 CASO 3 - CARTA CON ODORE DI "CIPOLLA" Carta per alimenti viaggio transoceanico in nave Forte e sgradevole odore residuo definito di cipolla Analisi sensoriale TEST OLF. BEUTA CAMP. DI CARTA CON ODORE 3,9 CAMP. CARTA CONTROLLO (archivio del Cliente) 2,0 sec butyl propyl disulfide cis propenyl sec butyl disulfide trans propenyl sec butyl disulfide n,n-dimethylthioformamide A b u n d a n c e Analisi strumentale T i m e - - > A b u n d a n c e CONTAMINAZIONE 0 DURANTE IL TRASPORTO T I C : F 0 1. D T I C : F 0 2. D ( * ) CARTA SENZA ODORE CARTA CON ODORE T i m e - - >

20 CASO 4 - SALE IPOSODICO CON ODORE PUNGENTE Barattoli ST in PP contenenti sale iposodico con forte odore «pungente» ANALISI SENSORIALE OLF. APERTURA CONFEZIONE CAMPIONE NON OK Punteggio 3 CONFRONTO Punteggio 1 ANALISI SENSORIALE OLF. CONTENITORI VUOTI CAMPIONE NON OK Punteggio 1 CONFRONTO Punteggio 1

21 CASO 4 - SALE IPOSODICO CON ODORE PUNGENTE ANALISI SUL SALE PRELEVATO DALLE CONFEZIONI: SPAZIO DI TESTA COND. 30 min. a 125 C SPME-GC/MS SALE CON ODORE SALE SENZA ODORE

22 CASO 4 - SALE IPOSODICO CON ODORE PUNGENTE DA DOVE ARRIVA IL FENOLO? Ipotesi: CONFEZIONE MATERIE PRIME produzione sale PROCESSO Piano analitico: HS-SPME-GC/MS PER VERIFICARE LE IPOTESI FORMULATE. RISULTATO : Abbiamo analizzato i contenitori, le materie prime, il prodotto prima e dopo il processo: LA PRESENZA DI FENOLO ERA IMPUTABILE AL PROCESSO PRODUTTIVO A questo punto abbiamo analizzato le varie fasi del processo fino ad individuare in un dosatore la fonte dell inquinamento di fenolo che veniva ceduto da un componente degradato costituito da una resina fenolica.

23 CASO 5 - TRAMEZZINI CON MACCHIE ROSSE Problema di alterazione cromatica di un alimento (tramezzino) confezionato con un accoppiato stampato PET/PE. I tramezzini durante la fase di confezionamento vengono trattati con alcool etilico come agente antimicrobico.

24 CASO 5 - TRAMEZZINI CON MACCHIE ROSSE METODI DI INDAGINE Solidità ai solventi (metodo GIS Gruppo Inchiostri da Stampa) Per solidità ai solventi si intende la resistenza che la stampa presenta ai solventi. Nel caso in esame, considerato che l alimento è trattato con etanolo, è stata testata la solidità all etanolo. Procedura: si immergono i provini ricavati dal campione nel solvente in esame. Dopo un periodo di tempo di 5 minuti per i materiali con stampa superficiale e di 24 ore per i materiali accoppiati, si valuta la colorazione del solvente.

25 CASO 5 - TRAMEZZINI CON MACCHIE ROSSE Risultati test Solidità ai solventi (metodo GIS Gruppo Inchiostri da Stampa) Conf. NON OK Conf. OK

26 CASO 5 - TRAMEZZINI CON MACCHIE ROSSE Risultati del test di migrazione del colore Lato PE Lato PET Lato PE Lato PET Fibra di vetro imbevuta con ETANOLO Conf. NON OK Conf. OK

27 CASO 5 - TRAMEZZINI CON MACCHIE ROSSE Ipotesi formulata : vi è una componente dell inchiostro impiegato nelle zone stampate a fondo rosso che ha scarsa solidità all etanolo e che può migrare attraverso lo strato di PE. Obiettivo : Trovare un marker chimico dell inchiostro nella parte edibile colorata in rosso e allo stesso tempo non riscontrarlo nelle zone prive di macchia. L analisi del film previa estrazione con solvente ha permesso di individuare il plastificante acetil tributil citrato (ATBC) impiegato nella formulazione degli inchiostri.

28 CASO 5 - TRAMEZZINI CON MACCHIE ROSSE Ricerca ATBC nell alimento Abundance TIC: 0485P05.D ATBC Alimento in zona con alterazione cromatica Time--> Abundance TIC: 0485P03.D Alimento in zona senza alterazione cromatica Time-->

29

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI FOODPACKAGING LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DANNO ORGANOLETTICO E TOSSICOLOGICO DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI VALTER ROCCHELLI IRCPACK Srl Istituto Ricerca Consulenza sul Packaging NORMATIVA

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE. VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA STAMPA UV. APPROCCIO ANALITICO E DOCUMENTALE. XXIV CONVEGNO TECNICO GIPEA, 30 novembre 2012 Valter Rocchelli IRCPack S.r.l. 1 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO A livello nazionale

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

Obiettivi del Progetto Metalaboratorio

Obiettivi del Progetto Metalaboratorio Obiettivi del Progetto Metalaboratorio LUIGINO MAGGI LABANALYSIS s.r.l. CONVEGNO NUOVE REALTÁ E PROSPETTIVE PER GLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI 27 Ottobre 2006 Castello di San Gaudenzio Cervesina (PV) COME

Dettagli

I SOA: VERIFICA SUL CAMPO DI UN SISTEMA PER CQ

I SOA: VERIFICA SUL CAMPO DI UN SISTEMA PER CQ I SOA: VERIFICA SUL CAMPO DI UN SISTEMA PER CQ C. Ricci, a U. Bersellini, a E. Dalcanale b a Laboratori Centrali, Barilla Alimentare SpA (PR) (carlottaricci@tin.it) b Dipartimento di Chimica Organica e

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

STUDIO RADTECH Controllo e compatibilità della stampa UV per imballi destinati al contatto con alimenti.

STUDIO RADTECH Controllo e compatibilità della stampa UV per imballi destinati al contatto con alimenti. STUDIO RADTECH Controllo e compatibilità della stampa UV per imballi destinati al contatto con alimenti. Approccio analitico e documentale. II Congresso Scientifico Nazionale, 26-27-28 Giugno 2013 Desenzano

Dettagli

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

L azienda leader in Italia nel settore investigativo L azienda leader in Italia nel settore investigativo Axerta - Investigation consulting Axerta è l azienda leader in Italia nel settore investigativo grazie al metodo di indagine, alle competenze multidisciplinari,

Dettagli

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Elisabetta Genta Marinigroup Moncalieri (TO) Socio AIBO Food Contact Expert MATERIALI

Dettagli

SEMINARIO organizzato da ISTITUTO ITALIANO dei PLASTICI

SEMINARIO organizzato da ISTITUTO ITALIANO dei PLASTICI SEMINARIO organizzato da ISTITUTO ITALIANO dei PLASTICI Il nuovo sistema di qualificazione degli imballaggi e dei manufatti a contatto con sostanze alimentari Materiali riciclati a contatto con alimenti

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

alla c.a. Dr. Scerbo

alla c.a. Dr. Scerbo Pagina: 1 di 5 Spett.le CARTIERE SACI SPA STRADA DELLA FERRIERA, 17 37100 VERONA (VR) (IT) alla c.a. Dr. Scerbo Resana, 03 Dicembre 2012 OGGETTO: PROVE PER LA VALUTAZIONE DI RETROGUSTO O RETRO-ODORE IN

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Come Creare una Strategia di Trading di Successo Come Creare una Strategia di Trading di Successo PARTE SECONDA: TIME FRAME PER IL PROPRIO TRADING Questo articolo continua la nostra serie relativa al processo multilivello di creazione di una strategia

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia 0522.515380 0522.515316

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CESSIONE DEI CONTENITORI: Il caso ITX

IL PROBLEMA DELLA CESSIONE DEI CONTENITORI: Il caso ITX IL PROBLEMA DELLA CESSIONE DEI CONTENITORI: Il caso IT BOLOGNA, 14 SETTEMBRE 2006 Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti Sezione Provinciale di Bologna MATERIALI REGOLAMENTATI MATERIALE LEGISLAZIONE

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Dettagli

Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA

Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA GEROSA GROUP - GRUPPO EUROPEO Cellografica Gerosa Inverigo - Italy Headquarters

Dettagli

FOOD & BEVERAGE. Soluzioni per l industria alimentare. www.allwell.it. pavimenti in resina pavimenti resilienti pareti vetrate e rivestimenti murali

FOOD & BEVERAGE. Soluzioni per l industria alimentare. www.allwell.it. pavimenti in resina pavimenti resilienti pareti vetrate e rivestimenti murali pavimenti in resina pavimenti resilienti pareti vetrate e rivestimenti murali scaffalature controsoffitti illuminazione pavimenti in resina La resina si può applicare su tutti i tipi di pavimenti e rivestimenti

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Milano, 4.2.1997. Servizio di raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica.

Milano, 4.2.1997. Servizio di raccolta differenziata di carta, vetro/lattine e plastica. Milano, 4.2.1997 CIRCOLARE N. 2422 Prot. N. 0882/DIR./FDL/ms A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE A TUTTO IL PERSONALE N DOCENTE A TUTTI I COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI Servizio di raccolta differenziata

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010 DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI NODI DI SISTEMA PER SERRAMENTI EL 65 AS

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini Laboratorio chimico sensoriale Unione Italiana Vini Analisi rapida dell aroma dei vini in sue diverse classi L analisi strumentale quali-quantitativa dell aroma dei vini, complementare all analisi sensoriale,

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

I materiali cellulosici: aspetti tecnici e novita legislative. Roberta Feliciani

I materiali cellulosici: aspetti tecnici e novita legislative. Roberta Feliciani I materiali cellulosici: aspetti tecnici e novita legislative Roberta Feliciani CARTA E CARTONE norme di carattere generale: DPR 777 e DL 108 norme specifiche: D.M.21.3.73 e successivi aggiornamenti CARTA

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti Prodotti speciali per la stampa dei tessuti BASE BRILLANTE ELASTICA Confezione da 1 lt ref. 395.40.92 Questa base mantiene la sua elasticità anche nei casi di maggior quantità di prodotto depositato, la

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi

Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Creatività e Innovazioni tecnologiche per un Packaging sostenibile e finalizzato alla riduzione degli sprechi Angelo Montenero, PhD Università degli Studi di Parma Master in Packaging CIPACK angelo.montenero@unipr.it

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

molle per portoni sezionali

molle per portoni sezionali Il Mollificio Pavano s.p.a, all interno della vasta gamma di molle a torsione, vanta anche la produzione su larga scala di per impieghi industriali e residenziali, in acciaio fosfatato e prezincato. MOLLA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

Sestriguard SL Food. Prodotto per contatto con alimenti. Certificazione Scheda tecnica

Sestriguard SL Food. Prodotto per contatto con alimenti. Certificazione Scheda tecnica Sestriguard SL Food Prodotto per contatto con alimenti Certificazione Scheda tecnica Certificati: SESTRIGUARD SL FOOD Rivestimento bicomponente epossipoliamminico cicloalifatico senza solvente lucido.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Gestione del CONAI Euro09 Evolution 3

Gestione del CONAI Euro09 Evolution 3 29 Ottobre2013 Gestione del CONAI Euro09 Evolution 3 In generale il CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi - è il consorzio privato, senza fini di lucro, costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono Information summary: Fissare un appuntamento al telefono - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita id TRONIC SOLUTION Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita azienda id tronic solution s.r.l. nasce dall idea di creare un polo tecnologico dove trasferire tutta la conoscenza maturata dai suoi

Dettagli

Il progetto Fortipack

Il progetto Fortipack Packaging&Design Silvia Guenzi Il progetto Fortipack Le pellicole estensibili (PES) sono utilizzate per il confezionamento di formaggi porzionati, anche Dop. In funzione delle condizioni di conservazione

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Rainer & Co. Cura e Manutenzione della Moquette

Rainer & Co. Cura e Manutenzione della Moquette Rainer & Co. Cura e Manutenzione della Moquette PULIZIA ORDINARIA Le operazioni di pulizia quotidiana, aspirazione della polvere e dello sporco depositato, dovranno essere eseguite con l ausilio di apparecchiature

Dettagli

Automation Service Engineering IL VOSTRO PARTNER TECNOLOGICO

Automation Service Engineering IL VOSTRO PARTNER TECNOLOGICO Automation Service Engineering IL VOSTRO PARTNER TECNOLOGICO L AZIENDA A.S.E. Srl (Automation Service Engineering): professionalità e serietà nel settore della carpenteria meccanica. Nata nel 1992 dall

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Monotubi Lisci Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_MONOTUBILISCI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle Tabelle...

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli