PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A. S. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI: PRIME E SECONDE 1. OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI DELLA DISCIPLINA (es. autonomia, creatività, responsabilità, lavoro con gli altri, spirito critico ecc.). Nell asse dei linguaggi le competenze comunicative di una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione di altre culture favorendo la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Contribuiscono a rafforzare l autostima e stimolano la creatività personale agevolando una maggiore collaborazione tra le diverse realtà e culture. La comunicazione in lingua straniera (Inglese) si rivela quindi basilare e necessaria nel biennio per la formazione di un futuro artista o creativo. OBIETTIVI DIDATTICI (descritti nei termini delle abilità e delle competenze sottese; es. abilità nella soluzione di problemi, competenze linguistiche, rappresentazione del rapporto uomo-ambiente, abilità grafiche ecc.). La programmazione didattica del biennio vede tra gli obiettivi principali, non solo l'acquisizione delle strutture grammaticali di base attraverso lo studio delle varie Units e Moduli didattici, ma anche la conoscenza della lingua attraverso una maggiore riflessione sulle caratteristiche di dialoghi, reports, situazioni dell'every day life che consentono agli alunni di prendere maggiore dimestichezza con forme idiomatiche specifiche della comunicazione e della cultura dei paesi studiati. Al termine del biennio gli alunni saranno in grado di utilizzare alcuni strumenti espressivi indispensabili per gestire interazioni necessarie al normale scopo comunicativo. Utilizzeranno la lingua straniera per i principali argomenti e situazioni di carattere personale e quotidiano interagendo in conversazioni semplici e gradualmente più complesse. Sapranno riconoscere, decodificare e produrre brevi testi di interesse personale e sociale, riflettendo sui propri atteggiamenti in rapporto agli altri in un contesto multiculturale. 3. CONTENUTI DISCIPLINARI (argomenti, nuclei tematici, percorsi ) attraverso i quali gli obiettivi possono essere raggiunti e realizzati; i contenuti disciplinari vanno organizzati nel modo ritenuto più opportuno (moduli, unità didattiche ecc.), indicando comunque la scansione dei tempi di svolgimento ritenuta più opportuna. La soglia di partenza e i prerequisiti necessari Nelle classi prime di una scuola secondaria di 2 grado gli allievi non possono essere considerati veri principianti perché hanno maturato in precedenza vari livelli di competenze durante il loro percorso

2 scolastico nella scuola di 1 grado. Partendo da questo presupposto si ritiene utile rilevare il livello medio di partenza delle singole classi per mezzo di una verifica scritta d ingresso: questo strumento potrà concorrere ad offrire un segmento di percorso didattico maggiormente adatto al gruppo classe e ad una migliore valutazione delle competenze che ogni singolo allievo ha maturato durante gli anni precedenti. Se saranno necessarie, si potranno attivare sin dall inizio dell anno scolastico, forme di recupero per gli allievi che non possiedono i prerequisiti necessari. I contenuti disciplinari e i tempi di realizzazione esposti per moduli. Il corso d inglese del biennio per il LICEO ARTISTICO STATALE NANI-BOCCIONI di Verona prevede 3 ore settimanali di lezione. Le modalità didattiche proposte si accordano, nelle linee generali, con quelle suggerite dal testo in adozione. Per il primo anno si prevede, in linea di massima, il completamento delle prime 10 Units, mentre le successive 10 Units saranno svolte nel secondo anno di corso. Tutte le attività in classe verranno integrate da esercitazioni da svolgere prevalentemente a casa sulla sezione di complemento (Workbook). I primi cinque moduli formati ciascuno da due Units avranno la seguente scansione: Competenze Abilità - Capacità Conoscenze Tempi previsti Funzioni linguistiche Uso delle strutture Proprietà lessicali Ripasso e verifica delle funzioni linguistiche acquisite alla Scuola Sec. di I grado, in particolare: Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali Parlare delle British Isles To Be (Simple Present) forma aff., interr., neg. To Have (Simple Pres) Forma aff., interr., neg. Personal and demonstr. pronouns Possessive adjectives Famiglia Tempo libero Punti cardinali Isole Britanniche Settembre UNIT 1 Parlare dei nomi propri preferiti UNIT 2 Parlare di sport e attività del tempo libero Parlare di ciò che piace o non piace Wh-question words Present simple (all forms) Verbs + ing Pronomi pers.compl. Uso di play, do, go Sport Attività del tempo libero Settembre Ottobre UNIT 3 Parlare della routine quotidiana So do I/ Neither do I Frequency adverbs Daily routine Days of the week

3 Dire l ora Parlare di stili di vita UNIT 4 Parlare della scuola Parlare di attività in corso di svolgimento Parlare di azioni temporanee Prepositions of time: at, on, in Present Continuous (all forms) Present Continuous vs Present Simple L ora Azioni quotidiane Abitudini personali Attività e materie scolastiche Novembre Dicembre UNIT 5 Parlare di date Present Continuous and Present Simple (future) Ordinal numbers Mesi e date Parlare di abilità Can: ability Gennaio UNIT 6 Parlare di luoghi della propria città Chiedere e dare indicazioni Prepositions of place There is/are Some/any Imperative Could? Luoghi della città Attrazioni e luoghi turistici Febbraio UNIT 7 Parlare dei cibi preferiti e di quantità Parlare della dieta UNIT 8 Parlare delle vacanze Countable and uncountable nouns How much/how many? Some/any A little/ a few Too much/many Enough Past Simple: to be (all forms) Cibi e bevande Quantità di cibi Negozi Marzo Aprile Parlare di azioni passate Past Simple: reg and irreg verbs (aff. and neg. forms) Vacanze Past time expressions UNIT 9 Parlare delle abitudini relative ai mezzi di informazione Parlare di abitità nel passato Past Simple Could Verbs + prepositions The media Maggio Giugno

4 Parlare di possibilità e impossibilità al passato UNIT 10 Descrivere l aspetto fisico e il carattere di una persona Personality adjectives Who/What (subject and object questions) Be like vs look like vs like Aggettivi per descrivere il carattere Nel secondo anno di corso il numero delle ore curriculari della disciplina resta invariato. Grazie a una grammatica di supporto, gli alunni potranno meglio esercitarsi nelle strutture e iniziare a pensare anche ad un eventuale percorso di certificazione della lingua. Di seguito le Units tratte dal testo Network Concise in uso dall'anno precedente Competenze Abilità - Capacità Conoscenze Tempi previsti Funzioni linguistiche Uso delle strutture Proprietà lessicali Ripasso delle strutture linguistiche per parlare di routine, azioni in corso di svolgimento ed eventi passati. Present Simple Present Continuous Past Simple Routine Azioni temporanee Vacanze Settembre UNIT 11 Parlare di ciò che si indossa Descrivere gli abiti Fare confronti ed esprimere preferenze The comparative -er; more; (not) as...as; less..than The superlative Vestiti Aggettivi riferiti alla personalità Ottobre UNIT 12 Parlare dei lavori domestici Whose? Possessive pronouns Can/ Could/ May

5 Chiedere il permesso e fare richieste UNIT 13 Parlare del tempo Parlare di intenzioni future Fare predizioni Be going to future (to express intentions and predictions) Be going to vs Present Continuous vs Present Simple Condizioni atmosferiche Novembre UNIT 14 Esprimere emozioni Parlare delle vacanze passate Parlare di esperienze di vita Present Perfect (all forms) Ever / never Present Perfect vs Past Simple Aggettivi relativi alle emozioni Aggettivi terminanti con: -ed, -ing Vacanze Dicembre UNIT 15 Descrivere viaggi Parlare di eventi recenti UNIT 16 Predirre il futuro Discutere di aspettative e aspirazioni Present Perfect: just, already, yet Ripasso dei tempi verbali Will: prediction and future facts Verb tense revision Mezzi di trasporto Luoghi relativi ai mezzi di trasporto Verbi relativi ai trasporti Scelte di vita Abiti (2) Gennaio Febbraio Parlare di eventi futuri possibili May/Might: future possibility UNIT 17 Discutere sull ambiente If clauses: I type L ambiente Parlare di situazioni presenti e future UNIT 18 Discutere di crimini e punizioni Parlare di azioni in corso When/as soon as/unless Will: offers and promises Past Continuous Past Continuous vs Past Simple Crimini Daily routine Marzo Aprile

6 di svolgimento nel passato UNIT 19 Parlare di abilità e qualità Parlare di obblighi e divieti Descrivere regole Modals: must/mustn t; have to/don t have to Abilità e qualità Jobs Maggio UNIT 20 Parlare di generi musicali preferiti Comparativi degli avverbi Avverbi di modo Tipi di musica Strumenti musicali Giugno Mettere a confronto abilità Personaggi del mondo musicale Obiettivi minimi previsti: Al termine dei primi due anni di corso si ritiene che gli allievi raggiungano i seguenti obiettivi minimi e i contenuti essenziali delle unità didattiche proposte. - Avere una conoscenza essenziale, sebbene imperfetta, delle strutture morfo-sintattiche e possedere un lessico sufficiente per comunicare nelle funzioni linguistiche di base. - Dimostrare una padronanza minima sulle abilità di base sia orali che scritte. 4. ATTIVITA IN ORARIO CURRICOLARE ED EXTRA CURRICOLARE ( uscite didattiche, stages, scambi culturali, alternanza scuola lavoro, progetti, partecipazione a bandi e concorsi ecc., trasversali a più classi). - Eventuali uscite didattiche concernenti rappresentazioni teatrali o film in lingua Inglese - uscite a visite museali con studio delle didascalie artistiche o brochures in lingua inglese - Saranno prese in considerazione eventuali attività, partecipazione ai progetti e a concorsi che potrebbero ritenersi utili. 5. METODOLOGIE DIDATTICHE ( lezione frontale, lezioni partecipate, simulazione didattica tra pari ecc.). La lezione si svolge per quanto possibile in lingua straniera che viene utilizzata come veicolo di comunicazione anche per scambi verbali non strettamente connessi all attività didattica. Si cerca di dare agli allievi la più ampia possibilità di usare la lingua in attività comunicative, privilegiando la fluency pur nel rispetto dell accuracy. La riflessione sulla lingua è effettuata su base comparativa con l italiano o con altre lingue note agli allievi. Attraverso il confronto di diverse realtà socio-culturali si cerca di far prendere coscienza all allievo dei valori delle altre civiltà. La lezione frontale interattiva costituisce il punto di partenza dell attività didattica, ma ad essa si affiancano momenti di lavoro con metodologie di Cooperative Learning ( gruppo, a coppie di simulazione e role-playing, ecc.). - Metodologie di insegnamento condivise in argomenti interdisciplinari e/o multidisciplinari.

7 Per quanto concerne le attività e le connessioni tra più discipline, la programmazione del primo biennio prevede numerosi approcci con più materie durante tutto l anno scolastico. In particolare: Italiano: uso contrastivo delle strutture linguistiche ( consolidamento e approfondimento delle strutture grammaticali); Geografia: uso del linguaggio geografico e il riconoscimento delle località geografiche sia del continente europeo (nazioni, città e nazionalità) che del mondo intero. Discipline artistiche: uso del lessico specifico dei vari ambiti artistici ( colori, forme, strutture architettoniche e strumentazione di uso comune in una scuola d arte). 6. MEZZI/STRUMENTI ( materiali didattici, LIM, video ecc.). Testi in adozione: - Network Concise - P. Radley - Oxford - Smart Grammar - Iandelli, Zizzo Eli (2 anno) All inizio del 2 anno viene introdotta l adozione di una grammatica che accompagnerà gli alunni per i restanti anni del Liceo a supporto e integrazione delle attività di consolidamento e potenziamento. Il materiale didattico comprende, oltre ai libri di testo di cui sopra, libretti con letture graduate, fotocopie fornite dall insegnante e il dizionario bilingue e/o monolingue. Se il livello linguistico raggiunto dagli allievi lo renderà possibile, verranno utilizzati anche quotidiani, riviste, inserti pubblicitari. Il lettore audio e la LIM costituiranno un elemento fondamentale nello svolgimento delle lezioni per facilitare il conseguimento delle abilità di ascolto, per migliorare la pronuncia e l intonazione e per raggiungere un uso quanto più possibile fluent della lingua. Si farà anche uso di filmati prevalentemente a carattere didattico, sempre allo scopo di accrescere la competenza lingui stica e la formazione culturale degli allievi. 7. CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE ( griglie di valutazione, criteri condivisi, numero minimo di verifiche nel quadrimestre, scritte e orali, modalità di valutazione: es. prove esperte verifiche orali, prove oggettive, questionari di riflessione sulle attività svolte ecc.). Il sistema di valutazione prevede almeno due verifiche formative, orali e/o scritte, seguite al termine di ogni quadrimestre da una verifica di recupero ove si presentasse la necessità. La tipologia della verifica sarà determinata di volta in volta dall obiettivo in oggetto e dalle conoscenze e capacità da verificare. La verifica scritta si baserà sul lessico e sull abilità di utilizzo delle regole grammaticali studiate. La verifica orale prevede sia la partecipazione alla discussione in classe su un determinato argomento di studio, sia domande individuali su determinati temi trattati. Queste verifiche saranno anche intese come momenti di approfondimento, chiarimento e confronto per tutta la classe. Numero minimo delle verifiche. Periodo/prove Orale Scritto Recupero 1 quadrimestre quadrimestre Le verifiche orali e scritte verranno valutate secondo la seguente griglia:

8 Gravemente insufficiente (4): - Ha una conoscenza scarsa e confusa delle strutture grammaticali e del lessico (conoscenza) - Dimostra scarsa padronanza delle funzioni comunicative e delle parole chiave (competenza) - Manca di semplici capacità elaborative; non indica soluzioni (capacità) Insufficiente (5): - Ha una conoscenza poco approfondita e imperfetta delle strutture grammaticali e del lessico (conoscenza) - Dimostra una padronanza frammentaria delle funzioni comunicative e delle parole chiave (competenze) - Manca di capacità elaborative logiche; non indica soluzioni (capacità) Sufficiente (6): - Ha una conoscenza poco approfondita e imperfetta delle strutture grammaticali e del lessico (conoscenza); - Dimostra una padronanza adeguata delle funzioni comunicative e delle parole chiave (competenze); - Possiede sufficienti capacità elaborative; - Indica soluzioni corrette, ma poco approfondite (capacità); Buono(7-8): - Ha una conoscenza completa delle strutture grammaticali e del lessico (conoscenza); - Dimostra padronanza completa delle funzioni comunicative e delle parole chiave (conoscenza) - Possiede notevoli capacità elaborative logiche; indica soluzioni corrette ed efficaci ( capacità). Ottimo (9-10): - Ha una conoscenza completa e approfondita delle strutture grammaticali e del lessico (conoscenza); - Dimostra padronanza completa e organica delle funzioni comunicative e delle parole chiave(conoscenza); - Possiede eccellenti capacità elaborative logiche; indica soluzioni corrette, approfondite ed efficaci (capacità). 8. STRATEGIE E METODI DI RECUPERO Se si renderanno necessarie e/o se richieste, si svolgeranno attività di recupero e sostegno, sia in orario curriculare che extra-currriculare aperte a tutti gli allievi, ma in modo particolare a coloro che non riescono a raggiungere la sufficienza. A tal proposito si terrà conto dei suggerimenti, delle direttive della Dirigente e delle decisioni del Collegio dei docenti (corsi di recupero, sportelli help, recupero tra pari ecc..) Vengono indicati i seguenti docenti incaricati di redigere in via definitiva la programmazione di dipartimento (verranno studiate le modalità di eventuali riconoscimenti economici del lavoro svolto e documentato) : Docente Materia classi Sandra Bonamini Lingua e civiltà Inglese biennio Francesco Macaluso Lingua e civiltà Inglese biennio Carmen Lizzadro Lingua e civiltà Inglese biennio Primiana Mandunzio Lingua e civiltà Inglese biennio Renato Ferrero Lingua e civiltà Inglese biennio

9 Maria Teresa Pettorossi Lingua e civiltà Inglese biennio Alessandra Lovato Lingua e civiltà Inglese biennio Laura Garzotti Monica Ghigli Lingua e civiltà Inglese biennio Federica Sacchetto Barbara Marchesini Lingua e civiltà Inglese biennio Viene indicativamente predisposto un piano di lavoro del gruppo Incontri Data Dalle alle Contenuti e Azioni 1 16/09/16 14,30-16,40 Programmazione di Dipartimento 2 20/10/16 16,30 17,30 Programmazione di dipartimento: Controllo del coordinatore 3 Il Segretario verbalizzante Il Coordinatore Prof. ssa Primiana Mandunzio Prof.ssa Sandra Bonamini Visto, il Dirigente Scolastico

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 Insegnante Classe Gudenzi Marie-Thérèse 3GRF Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO : INGLESE Come stabilito dal Dipartimento di Lingue, si prevede il conseguimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Inglese Classe: II CT A. S. 2015-2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, mediamente a livelli più che sufficienti, i seguenti obiettivi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Civitanova Marche Alta Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE Insegnante: Prof.ssa GIULIA TABORRO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 2^D Moduli Modulo 1 (ripasso-recupero) Modulo 2 (ripasso-recupero)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale ! ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof.ssa GABRIELLA NOVATI

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA I BIENNIO SPERIMENTALE - livello di competenza A2 /inizio B1 CONTENUTI: CLASSE I grammatica Pre-requisiti: verbo essere, articoli, plurali, dimostrativi, possessive, verbo avere, pronomi personali soggetto

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: IIIAeT A. S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: IIIAeT A. S RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Inglese Classe: IIIAeT A. S. 2015-2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, mediamente a livelli discreti, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE )

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE ) LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE ) Piano di lavoro annuale a.s. 2015/2016 Materia: Lingua e civiltà inglese Classe 1 a sez. B Finalità dell insegnamento L insegnamento della lingua

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco

PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco PROGRAMMA D'ESAME INGLESE CLASSE 3F PROF. Schettino Francesco Grammatica Il present simple (CONSOLIDAMENTO RECUPERO ad inizio anno) Past simple di to be : forma affermativa e negativa (CONSOLIDAMENTO RECUPERO

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci Anno scolastico 205 206 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Foresi Gemma CLASSE I Sez. B N. di allievi:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

People/Lifestyle/ Challange//Culture

People/Lifestyle/ Challange//Culture INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Grammatica della frase e del testo Funzioni linguisticocomunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni 2 Grammatica della frase e del testo Funzioni linguisticocomunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della CLASSE PRIMA della scuola secondaria di primo grado) L alunno: normalmente

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA CLASSI TERZE A. S. 2014/2015 CLASSE TERZA ORGANIZZARE IL PROPRIO APPRENDIMENTO PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI COMUNICARE NELLE DIVERSE SITUAZIONI (PER ISCRITTO E ORALMENTE)

Dettagli

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni L insegnamento della lingua e della civiltà inglese si inserisce in un percorso interdisciplinare volto a promuovere lo sviluppo della competenza

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese Primo quadrimestre essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta personali, espone argomenti di

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) FINIZIO PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2014/ 2015

Dettagli

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/16 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: 2 ITE Insegnante: Corradina Gennaro Materia: Inglese ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

INGLESE STRUTTURA DIDATTICA 2015/16 Classe Prima A. Indirizzo A. F. M. Prove d esame

INGLESE STRUTTURA DIDATTICA 2015/16 Classe Prima A. Indirizzo A. F. M. Prove d esame INGLESE STRUTTURA DIDATTICA 2015/16 Classe Prima A Indirizzo A. F. M. N ore settimanali Tre Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Forme verbali: verbi ausiliari

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Apllicate. Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 3 Sezione Indirizzo Materia BL Liceo delle Scienze Apllicate Inglese Docente/i Nome e cognome Antonella UGO Firma Finalità e obiettivi generali del corso Modulo n: Modulo

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Anno scolastico: Insegnante: Prof. Cristina Gioli

Anno scolastico: Insegnante: Prof. Cristina Gioli SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Anno accademico 2010 /2011 Scienze motorie e sportive Prof. Luisa Benigni Programma di lingua inglese Ore 30 Crediti n. 3 E-mail: luisabenigni@libero.it FINALITA DEL CORSO

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017 Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017 Materia Lingua inglese Classe Primo Biennio (1AI) Docente MARTA BATTOCCHIA Materiali didattici: Libro di testo: MAC MILLAN ENGLISH GRAMMAR

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe LINGUA INGLESE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1 COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE:V. BERGAMINI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017

Anno scolastico 2016 / 2017 Alessandria, 28 novembre 201 Anno scolastico 201 / 2017 Classe 1F Indirizzo Materia Informatica Inglese Docente/i Nome e cognome Guido Montegrandi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.01/2015

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016/2017 CLASSE 1D Insegnante Antonella Servetti Disciplina Inglese TRIMESTRE Unit 1 simple present adverbs of frequency adverbs of manner Unit 2 simple past past continuos

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

Speak Your Mind Compact, Pearson Longman

Speak Your Mind Compact, Pearson Longman 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2012-2013 Scuola Sec. di 1 grado Classe 2 - sez. A - 30 ore Disciplina Inglese Ins. Giuseppina Coppola N di alunni 17, di cui 7 maschi e

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA STRANIERA: INGLESE insegnante BALOCCO SILVANA libro di testo; OPEN MIND PRE-INTERMEDIATE DI M.Rogers,

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane passaggio alla Classe II (livello A2) Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 - Comprendere attraverso l ascolto e la lettura semplici strutture linguistiche. Competenza 2 - Interagire oralmente e per iscritto

Dettagli

MATERIA FRANCESE UF 1 3A - 3B SEZ. AZIENDALE. MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina DENOMINAZIONE CODICE. Strutture linguistiche

MATERIA FRANCESE UF 1 3A - 3B SEZ. AZIENDALE. MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina DENOMINAZIONE CODICE. Strutture linguistiche MATERIA FRANCESE CLASSI DOCENTI 3A - 3B SEZ. AZIENDALE MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina CODICE DENOMINAZIONE UF 1 Strutture linguistiche AREA DI RIFERIMENTO Lingua base e micro-lingua. Collegamenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe 1 Sezione E Materia LINGUA INGLESE Docente RITA SANTARELLI Conoscenze Capacità Competenze 1. ANALISI

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli