Nuove metodiche per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove metodiche per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca"

Transcript

1 Nuove metodiche per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca Nicola Toschi Sezione di Fisica Medica, Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata

2 Stazionarieta e non Segnale e stazionario se puo essere scritto come una somma di sinusoidi: Un segnale stazionario puo essere studiato adeguatamente attraverso analisi di Fourier: Implicazione: contenuto in frequenza non varia nel tempo Molto raramente vero nel caso di segnali fisiologici Tipicamente, gli eventi localizzati nel tempo sono quelli che ci interessano Nessuna informazione sulla localizzazione temporale del segnale

3 Segnale RR stazionarieta? Basale Tilt Valsalva x 3 Respiro Profondo HF LF VLF LF/HF VLF LF HF

4 Metodi tempo-varianti e HRV Wavelet: Daubechies 12, 12 scale, ricampionamento dt = s Modified Wigner distribution, dt = 0.25 s, time smoothing: rectangular, 7.75 s, freq smoothing: gaussian, 128 s Wavelet: Vaidyanathan, scale?, ricampionamento dt = 0.25 s Wavelet: Daubechies 4, 12 scales:?, ricampionamento dt = 1 s Wavelet: Daubechies 12, scale: 12, ricampionamento dt = s Smoothed Pseudo Wigner-Ville, Born Jordan, Choi-Williams, dt = 0.5 s, time smoothing: hamming, 10.5 s, freq smoothing: hamming, 64.5 s Wavelet: Daubechies 4, scale: 32, ricampionamento dt =? Modello autoregressivo tempo variante in un framework probabilistico

5 Esempi introduttivi: frequenza variabile Chirp: Segnale con frequenza crescente (modulazione lineare) Analisi: Che frequenze sono in gioco? Come cambiano nel tempo? Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Non ci dice nulla sulla evoluzione temporale Wigner-Ville Distribution Mostra chiaramente l evoluzione della frequenza nel tempo

6 Esempi introduttivi: frequenza variabile Chirp: Segnale con frequenza crescente (modulazione lineare) Analisi: Che frequenze sono in gioco? Come cambiano nel tempo? Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Non ci dice nulla sulla evoluzione temporale Wigner-Ville Distribution Mostra chiaramente l evoluzione della frequenza nel tempo

7 Esempi introduttivi: frequenza variabile Chirp: Segnale con frequenza crescente (modulazione lineare) Analisi: Che frequenze sono in gioco? Come cambiano nel tempo? Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Non ci dice nulla sulla evoluzione temporale Wigner-Ville Distribution Mostra chiaramente l evoluzione della frequenza nel tempo

8 Esempi introduttivi: frequenza variabile Chirp: Segnale con frequenza crescente (modulazione lineare) Analisi: Che frequenze sono in gioco? Come cambiano nel tempo? Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Non ci dice nulla sulla evoluzione temporale Wigner-Ville Distribution Mostra chiaramente l evoluzione della frequenza nel tempo

9 Esempi introduttivi: frequenza variabile Chirp: Segnale con frequenza crescente (modulazione lineare) Analisi: Che frequenze sono in gioco? Come cambiano nel tempo? Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Non ci dice nulla sulla evoluzione temporale Wigner-Ville Distribution Mostra chiaramente l evoluzione della frequenza nel tempo

10 Esempi introduttivi: Chirp Rumoroso Aggiungiamo rumore gaussiano (condizione piu reale ) Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Difficoltoso riconoscere anche le componenti originali Wigner-Ville Distribution Mantiene la struttura tempofrequenza del segnale

11 Esempi introduttivi: Chirp Rumoroso Aggiungiamo rumore gaussiano (condizione piu reale ) Potenza spettrale (modulo trasformata di Fourier): Difficoltoso riconoscere anche le componenti originali Wigner-Ville Distribution Mantiene la struttura tempofrequenza del segnale

12 Esempi introduttivi: transiente temporale Segnale localizzato (forma gaussiana) sommato a rumore di fondo Potenza spettrale: difficile localizzare il segnale (sia in frequenza che nel tempo) Spettrogramma: segnale transiente evidente intorno a 0.25 Hz e tra 125 e 160 sec.

13 Esempi introduttivi: transiente temporale Segnale localizzato (forma gaussiana) sommato a rumore di fondo Potenza spettrale: difficile localizzare il segnale (sia in frequenza che nel tempo) Spettrogramma: segnale transiente evidente intorno a 0.25 Hz e tra 125 e 160 sec.

14 Esempi introduttivi: transiente temporale Segnale localizzato (forma gaussiana) sommato a rumore di fondo Potenza spettrale: difficile localizzare il segnale (sia in frequenza che nel tempo) Spettrogramma: segnale transiente evidente intorno a 0.25 Hz e tra 125 e 160 sec.

15 Esempi introduttivi: transiente temporale Segnale localizzato (forma gaussiana) sommato a rumore di fondo Potenza spettrale: difficile localizzare il segnale (sia in frequenza che nel tempo) Spettrogramma: segnale transiente evidente intorno a 0.25 Hz e tra 125 e 160 sec.

16 Segnali sintetici HRV ed altro Permettono di valutare la capacita di una particolare tecnica di studiare un effetto di interesse HF + LF + VLF Segnale per studiare risoluzione in frequenza: VLF LF HF Segnale per studiare risoluzione temporale: f=0.25 Hz Transiente (simulazione arousal)

17 Segnali sintetici HRV ed altro Permettono di valutare la capacita di una particolare tecnica di studiare un effetto di interesse HF + LF + VLF Segnale per studiare risoluzione in frequenza: VLF LF HF Segnale per studiare risoluzione temporale: f=0.25 Hz Transiente (simulazione arousal)

18 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) Fourier Transform: Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Short-time Fourier Transform: Suddivisione dello spazio tempo-frequenza: Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

19 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) Fourier Transform: Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Short-time Fourier Transform: Suddivisione dello spazio tempo-frequenza: Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

20 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

21 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

22 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

23 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

24 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

25 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

26 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

27 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

28 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

29 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

30 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

31 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

32 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 12 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

33 Short-time Fourier Transform Segnale viene convoluto con una Finestra (gabor, 1946) che sopprime il segnale lontano dal punto t=u f=0.25 Hz Compromesso tra rappresentazioni in tempo/frequenza Risoluzione temporale determinata dalla ampiezza della finestra (NON dalla risoluzione del grafico) w = 50 s Risoluzione temporale: inversamente proporzionale a risoluzione in frequenza Problema: risoluzione in frequenza e la stessa a tutte le frequenze

34 Short-Time Fourier Transform (STFT) signal Window = 25 s VLF LF HF

35 Short-Time Fourier Transform (STFT) signal Window = 25 s VLF LF HF

36 Short-Time Fourier Transform (STFT) signal Window = 50 s VLF LF HF

37 Wavelet Transform Una wavelet e una funzione con durata finita (v. sinusoidi infinite in analisi di Fourier) e media 0. Una wavelet ha quindi una posizione nel tempo (localizzazione) Trasformata wavelet: quantifichiamo la similitudine del segnale con la singola wavelet: V. FT: Similitudine del segnale con sinusoide: differenze? Obiettivi: Decomporre il segnale in funzione di tempo/frequenza Migliorare la risoluzione temporale ove utile Migliorare la risoluzione in frequenza ove utile

38 Wavelet Transform Translation Wavelet e localizzata nel tempo in analogia con STFT Possiamo selezionare la porzione di segnale da analizzare spostando la wavelet (translation) Coefficiente risultante quantifica la similitudine del segnale con la particolare wavelet

39 Wavelet Transform dilation Il coefficiente ottenuto (v. slide precedente) quantifica la presenza di quella banda di frequenza in quel punto f c Per studiare diverse scale, ripetiamo la stessa procedura con wavelet dilatate o compresse f c Otteniamo, per ogni dilatazione, una riga di coefficienti f c f c

40 Wavelet transform analisi multiscala

41 Wavelet transform - implicazioni La dilatazione si opera variando la scala : diverse risoluzioni a diversa scala Scala Risoluzione in frequenza Risoluzione nel tempo A che frequenze corrisponde questa analisi? Si puo identificare una frequenza centrale della wavelet Per segnali discreti: frequenza di (ri-)campionamento va scelta opportunamente Anche la scelta della wavelet stessa va operata in base alle caratteristiche del segnale da analizzare f c

42 Wavelet transform risoluzione temporale

43 Wavelet Transform - Implicazioni Di solito si utilizzano wavelets ortogonali (Daubechies) Griglia diadica (potenze di 2) Questo permette una rappresentazione non ridondante del segnale Filosofia: aumentare la risoluzione in frequenza solo dove e necessario Altrimenti mantenere risoluzione temporale La wavelet e un segnale con un suo spettro (NON una singola frequenza) Potenze di banda stimabili dal quadrato dei coefficienti attenzione, valori di LF, HF, VLF non direttamente confrontabili con quelli ottenuti da SFTF f c

44 Distribuzione Quadratiche/di energia Approccio diverso: distribuiamo l energia del segnale sui due assi tempo e frequenza Lavoriamo quindi direttamente con il quadrato del segnale (che e proporzionale alla potenza): Creiamo una situazione intermedia :

45 Distribuzione Quadratiche/di energia Approccio diverso: distribuiamo l energia del segnale sui due assi tempo e frequenza Lavoriamo quindi direttamente con il quadrato del segnale (che e proporzionale alla potenza): Creiamo una situazione intermedia :

46 Wigner-Ville Distribution Caso particolare di ρ Analizziamo un segnale sintetico localizzato sia in tempo che frequenza Notiamo interferenze (cross-terms)

47 Wigner-Ville Distribution Caso particolare di ρ Analizziamo un segnale sintetico localizzato sia in tempo che frequenza Notiamo interferenze (cross-terms)

48 Wigner-Ville Distribution Caso particolare di ρ Analizziamo un segnale sintetico localizzato sia in tempo che frequenza Notiamo interferenze (cross-terms)

49 Pseudo-Wigner-Ville Distribution Introduciamo una finestra di smoothing in frequenza Perdiamo alcune proprieta matematiche Peggiore localizzazione ma meno interferenze

50 Pseudo-Wigner-Ville Distribution Introduciamo una finestra di smoothing in frequenza Perdiamo alcune proprieta matematiche Peggiore localizzazione ma meno interferenze

51 Smoothed-Pseudo-Wigner-Ville Distribution Introduciamo una ulteriore finestra di smoothing nel tempo Perdiamo alcune proprieta matematiche Peggiore localizzazione anche nel tempo, ma meno interferenze

52 Smoothed-Pseudo-Wigner-Ville Distribution Introduciamo una ulteriore finestra di smoothing nel tempo Perdiamo alcune proprieta matematiche Peggiore localizzazione anche nel tempo, ma meno interferenze

53 Wigner-Ville Distribution Notevoli interferenze Non adatta allo studio di segnali HRV multicomponente

54 Pseudo-Wigner-Ville Distribution Riduciamo le interferenze in frequenza Leggera perdita di risoluzione in frequenza

55 Smoothed-Pseudo-Wigner-Ville Distribution Ulteriore riduzione delle interferenze Perdita di risoluzione temporale

56 Smoothed-Pseudo-Wigner-Ville Distribution: Implicazioni Risoluzioni posssono essere variate in maniera indipendente in frequenza temporale Shorter frequency smoothing window Forma delle finestre: hamming, quadrate etc. Reference Shorter time smoothing window

57 Hilbert Transform segnale analitico La rappresentazione in frequenza di un segnale contiente una parte di frequenze negative che e simmetrica a quella di frequenze positive Puo essere trascurata senza pardita di informazioni Il segnale dopo la rimozione delle frequenze negative si dice analitico Il segnale analitico si ottiene applicando la trasformata di Hilbert prima di qualunque analisi NOTA: segnale analitico e complesso La parte reale e il segnale originale

58 Wigner-Ville Distribution senza HT Notevoli interferenze Non adatta allo studio di segnali HRV multicomponente

59 Wigner-Ville Distribution con HT Interferenze/cross-terms RIDOTTI Evidentemente dovuti a interferenze tra frequenza positive e negative

60 Altre distribuzioni quadratiche Derivati della WV distribution: Choi Williams Born Jordan.. Cambia solamente la forma delle finestre di smoothing Se il segnale e analitico, piu o meno equivalenti nella capacita di distinguere HF, LF

61 Distribuzioni riassegnate In qualunque distribuzione quadratica, la localizzazione nel piano tempo-frequenze non e perfetta Il valore di energia in un punto e in realta una media pesata riferita ad una regione intorno a quel punto Piu giustificato assegnare il valore di energia in quel quel punto al centro di massa di quella regione (quindi non al suo centro geometrico) Questa correzione rende la distribuzione riassegnata Migliora molto la locallizzazione nel piano tempo-frequenza Non vi e alcun motivo perche la distribuzione di energia all interno di quella regione debba essere simmetrica

62 SPWV

63 SPWV - riassegnata

64 Point process Tutte le tecniche fin ora introdotte assumono una natura continua del segnale RR Proposta di un framework probabilistiche che calcola, ad ogni battito, la densita di probabilita del prossimo battito Porta a definizioni analitiche di HR, HRV, potenza HF, LF, VLF

65 Point Process

66 Riassunto

67 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale

68 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale

69 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale

70 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale

71 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi.

72 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e

73 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e

74 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi

75 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet

76 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento

77 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento La wavelet ha uno spettro attorno ad una frequenza centrale

78 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale Distribuzioni quadratiche lavorano con l energia del segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento La wavelet ha uno spettro attorno ad una frequenza centrale

79 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale Distribuzioni quadratiche lavorano con l energia del segnale Possibile modulare la risoluzione in tempo ed in frequenza in maniera indipendente SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento La wavelet ha uno spettro attorno ad una frequenza centrale

80 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Distribuzioni quadratiche lavorano con l energia del segnale Possibile modulare la risoluzione in tempo ed in frequenza in maniera indipendente Trasformata di Hilbert permette di mitigare l effetto dei Cross-Terms Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento La wavelet ha uno spettro attorno ad una frequenza centrale

81 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Distribuzioni quadratiche lavorano con l energia del segnale Possibile modulare la risoluzione in tempo ed in frequenza in maniera indipendente Trasformata di Hilbert permette di mitigare l effetto dei Cross-Terms Attenzione: le distribuzioni quandratiche possono avere coefficienti negativi: problemi di interpretazione Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento La wavelet ha uno spettro attorno ad una frequenza centrale

82 Riassunto Analisi tempo-variante permette di scorporare le informazioni contenute nel segnale D e c o m p o s i z i o n i a t o m i s t i c h e localizzano il segnale nel tempo ed in frequenza, per poi calcolare la potenza spettrale SFTF: Risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma uniformi. Informazione appare istantanea ma non lo e Wavelet: risoluzione in tempo ed in frequenza inversamente proporzionali ma volutamente disuniformi Scelta della wavelet Scelta della frequenza di campionamento La wavelet ha uno spettro attorno ad una frequenza centrale Distribuzioni quadratiche lavorano con l energia del segnale Possibile modulare la risoluzione in tempo ed in frequenza in maniera indipendente Trasformata di Hilbert permette di mitigare l effetto dei Cross-Terms Attenzione: le distribuzioni quandratiche possono avere coefficienti negativi: problemi di interpretazione Point process: unico metodo con framework probabilistico che tiene conto della natura discreta degli eventi R

83 ? Quale tecnica? Quale frequenza di ricampionamento? Che tipo di finestre? Lunghezza delle finestre? Che risoluzione in tempo ed in frequenza? Che software?

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50]

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50] Seminario Wavelet Indice Fourier Transform Short-time Fourier Transform Continuous Wavelet Transform Discrete Wavelet Transform Applicazioni Fusione di immagini multirisoluzione Compressione Denoising

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE (da un idea di M. Impedovo Variabili aleatorie continue e simulazione Progetto Alice n. 15, ) 1. La simulazione Nelle schede precedenti

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Texture Samuel Rota Bulò Texture Le texture sono facili da riconoscere ma difficili da definire. Texture Il fatto di essere una texture dipende dal livello di scala a cui si

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Finlandese di Kuopio.

Finlandese di Kuopio. ! Elettronica Innovativa di Franco Missoli In questa terza e ultima puntata riguardante l Heart Rate Variability descriviamo brevemente uno dei software più completi per l analisi dei dati rilevati e memorizzati

Dettagli

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1

Sommario. Parte 5 Analisi delle Vibrazioni per il Monitoraggio e la Diagnostica. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 5 1 Sommario La manutenzione Tecniche di monitoraggio Monitoraggio mediante analisi delle vibrazioni Tecniche di analisi del segnale Sorgenti di vibrazione Concetti base Meccanica delle Vibrazioni Analisi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie 12 maggio 2017 Consideriamo i principali indici statistici che caratterizzano una distribuzione: indici di posizione, che forniscono

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Richiami teorici sull analisi del segnale

Richiami teorici sull analisi del segnale 7 6 5 4 3 2 9 8 7 6 5 4 3 2 Richiami teorici sull analisi del segnale Trasformata discreta di Fourier DFT viene impiegata per analizzare segnali discreti (tipicamente provenienti da un operazione di campionamento)

Dettagli

Test di sistemi audio con segnali burst

Test di sistemi audio con segnali burst Test di sistemi audio con segnali burst D. Ponteggia Italian Section Progettazione e misura degli altoparlanti, Conservatorio L. Cherubini, Sommario Introduzione Caratterizzazione sistemi lineari e non-lineari

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1 Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1 Consideriamo un certo processo di campionamento in cui si prendono N campioni con intervallo di campionamento Δt: in questo caso il tempo di campionamento

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Capitolo 5 Tecniche di analisi off-line

Capitolo 5 Tecniche di analisi off-line Tecniche di analisi off-line 86 Capitolo 5 Tecniche di analisi off-line L analisi dei dati registrati permette, non essendo limitata dalla velocità di calcolo, di ottenere risultati più accurati applicando

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER Laboratorio di Elaborazione di Immagini Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER Serie di Fourier Fourier ebbe la brillante idea di rappresentare funzioni continue e periodiche come una sommatoria di funzioni

Dettagli

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt Moti piani su traiettorie qualsiasi In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. n ˆ P ˆ t traiettoria La velocità in ogni punto della

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

3.3. Constant-Q Transform

3.3. Constant-Q Transform 3.3. Constant-Q Transform Una soluzione agli inconvenienti trattati nel paragrafo precedente è stata proposta da J.C. Brown nel 1991 ed è nota come Constant-Q transform [9]. Seppure sia stata formalizzata

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer

26/08/2010. Segnale analogico. Convertitore AD. Segnale digitale. Sensore. Computer CAP 6: ACQUISIZIONE ED ANALISI DIGITALE DEI SEGNALI Che tutte le operazioni di analisi del segnale descritte nei precedenti capitoli si effettuano, quasi sempre, impiegando sistemi digitali di elaborazione

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Processi aleatori. X t X

Processi aleatori. X t X Processi aleatori stazionari X(t) processo aleatorio stazionario, x(t) funzione campione di X (t) Funzione di auto-correlazione R E X t X t Funzione di auto-correlazione di una funzione campione r R T

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Algebra Lineare Autovalori

Algebra Lineare Autovalori Algebra Lineare Autovalori Stefano Berrone Sandra Pieraccini Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129, Torino, Italy e-mail: sberrone@calvino.polito.it sandra.pieraccini@polito.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità Lezioni di Statistica VARIABILITA Si definisce variabilità la proprietà di alcuni fenomeni di assumere

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

Serie di Fourier di segnali PWM

Serie di Fourier di segnali PWM Serie di Fourier di segnali PWM Ivan Furlan 1 14 settembre 2013 1 I. Furlan riceve il BSc in elettronica nel 2000 presso la SUPSI, ed il MSc in meccatronica nel 2009 presso il Politecnico di orino. Attualmente

Dettagli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo  School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy Short Time Impulse Response Function (STIRF): an operative tool for the automatic evaluation of the main eigenfrequencies of structures subjected to relevant earthquakes. Rocco Ditommaso and Felice Carlo

Dettagli

Elaborazione di segnali mediante DFT

Elaborazione di segnali mediante DFT Elaborazione di segnali mediante DFT Alessandro Gallo - Matr. 2754 Docente: Prof. Giuseppe Rodriguez ELABORAZIONE DI SEGNALI D MEDIANTE DFT f(x) = sin(5x) f(x) +.5*randn.8.6.4.2.2.4.6.8.8.6.4.2.2.4.6.8

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Segnali ad energia ed a potenza finita

Segnali ad energia ed a potenza finita Bozza Data 07/03/008 Segnali ad energia ed a potenza finita Energia e potenza di un segnale Definizioni di energia e potenza Dato un segnale (t), in generale complesso, si definisce potenza istantanea

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Premessa Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento, ma vuole fornire solamente i concetti fondamentali

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA La distribuzione di probabilità e un modello matematico, uno schema di riferimento, che ha caratteristiche note e che può essere utilizzato per rispondere a delle domande derivate

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Definizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Analisi della disponibilità d acqua Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Approccio diverso a seconda del criterio di valutazione Nel caso di criterio statistico

Dettagli

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici 1 Segnali Definizioni (1/2) Concettualmente un segnale x(t) rappresenta l andamento nel tempo t di una grandezza fisica x (tensione,

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 5 Abbiamo visto: Modelli probabilistici nel continuo Distribuzione uniforme continua Distribuzione

Dettagli

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS) Prof. Renato Baciocchi, Università di Roma Tor Vergata Emiliano Scozza Università di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dei Dati Data Set di

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica - esi di Laurea riennale Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per

Dettagli