IL COLLEGIO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COLLEGIO DI MILANO"

Transcript

1 IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia - Prof.ssa Cristiana Maria Schena Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Dott. Mario Blandini Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario - Prof. Avv. Andrea Tina Membro designato dal C.N.C.U. nella seduta del 5 luglio 2012, dopo aver esaminato il ricorso e la documentazione allegata; le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione; la relazione istruttoria della Segreteria tecnica FATTO La controversia concerne la mancata conclusione di un operazione di surroga di un mutuo entro i termini utili per poter usufruire di condizioni economiche vantaggiose proposte dalla convenuta nell ambito di un offerta promozionale, che era stata il motivo per cui la ricorrente aveva scelto di porre in essere detta operazione. In data la cliente ha inviato reclamo alla Banca, poi convenuta nel presente ricorso, in merito ai citati problemi di portabilità di un mutuo; nel reclamo ha evidenziato quanto di seguito sinteticamente richiamato: - il aveva sottoscritto la domanda di mutuo, 46 giorni prima della scadenza della promozione (stabilita al ), offerta dalla banca convenuta ed alla quale intendeva aderire; - il successivo 27 giugno la convenuta aveva contattato la banca presso la quale era acceso il mutuo per la richiesta di surroga, informandola della volontà di concludere l operazione in data 15 luglio; - lo stesso giorno la banca mutuante comunicava la non disponibilità a concludere l operazione tra il 13 e il 29 luglio A seguito di detta comunicazione la banca convenuta non ha né risposto alla mutuante, né comunicato l impedimento alla cliente, procedendo a fissare tuttavia la perizia necessaria per la concessione del mutuo in data ; - tuttavia, il sopralluogo del perito all appartamento - fissato per il veniva annullato, a causa del coinvolgimento della cliente in un incidente stradale; tale circostanza ha fatto slittare il sopralluogo per la perizia al , data in cui poi si è effettivamente svolto; - il la banca convenuta contattava la mutuante chiedendo di concludere l operazione in data 29 luglio e nello stesso giorno quest ultima rifiutava la richiesta con le stesse motivazioni addotte in precedenza; Pag. 2/6

2 - in data la convenuta contattava la cliente comunicando l impossibilità di concludere la surroga alle condizioni proposte in quanto scadute in data La ricorrente ha concluso il reclamo sottolineando la circostanza che, nonostante i continui solleciti, aveva ricevuto la garanzia da parte dei dipendenti della filiale che l operazione si sarebbe conclusa entro i termini di validità della promozione e che, ai fini della validità della stessa, valeva il momento della sottoscrizione della domanda di mutuo e non quello dell erogazione. In data la convenuta ha riscontrato tale reclamo, confermando in linea di massima la ricostruzione degli eventi, ma specificando che la banca mutuante, interessata per la cessione del mutuo, aveva dato una disponibilità limitata alla conclusione dell operazione, escludendo il periodo dal 13 al 29 luglio compreso, per problemi logistici interni. In considerazione di ciò, per poter usufruire della promozione in scadenza a fine luglio, si sarebbe dovuta concludere l operazione entro il , data entro la quale, tuttavia, non era stato possibile effettuare la perizia per motivi non imputabili alla convenuta. L intermediario ha inoltre replicato sostenendo che dalla filiale non vi era stata alcuna rassicurazione in merito alla conclusione dell operazione nei tempi utili per usufruire della promozione. Per questi motivi l intermediario ha sostenuto che non può essere imputata alla banca alcuna responsabilità ed ha precisato che ai fini delle condizioni da applicare al contratto vengono prese in esame le condizioni in essere al momento della stipula del mutuo e non quelle previste all atto della domanda, potendo trascorrere tra la richiesta e la stipula anche alcuni mesi con conseguenti variazioni delle condizioni di mercato. Non soddisfatta dell esito del reclamo, la ricorrente ha presentato ricorso all ABF in data chiedendo che le venga riconosciuta in via principale la portabilità del mutuo tramite surroga alle condizioni sottoscritte in data o, in via subordinata, un risarcimento danni pari ad , di cui per il maggior costo (spread) applicato oggi sul mutuo [dall intermediario] ed forfettarie. Dopo aver puntualizzato che la risposta al reclamo da parte della convenuta è giunta oltre il termine previsto di 30 giorni, parte attrice ha motivato le sue richieste ribadendo, in buona sostanza, di non aver ricevuto alcun avvertimento circa la possibilità di non concludere l operazione entro i termini previsti dalla promozione, informazione che le avrebbe permesso di valutare altre opportunità sul mercato, ed anzi di aver ricevuto nel mese di luglio 2011 diverse rassicurazioni da parte dell intermediario circa l invariabilità delle condizioni della domanda di mutuo. La ricorrente ha, inoltre, lamentato di essere venuta a conoscenza dell impossibilità di concludere il contratto alle condizioni pattuite a giugno 2011 solo il ed ha aggiunto che sulla lentezza della pratica e il conseguente sconfinamento oltre la scadenza della promozione, ha inciso il periodo di ferie della dipendente della filiale della convenuta. La ricorrente ha concluso il ricorso evidenziando anche che: ogni mese, essendo ad oggi titolare di un mutuo al 6%, accumulo maggiori interessi per circa il 3,5% del mio debito residuo. Inoltre sono impossibilitata a valutare alternative appetibili in quanto il sistema bancario propone spread doppi rispetto a 6 mesi fa, legando i propri prodotti a polizze assicurative (non obbligatorie) che ne aumentano il costo complessivo. Nelle controdeduzioni, pervenute alla Segreteria Tecnica in data con circa 15 giorni di ritardo rispetto al termine previsto, parte resistente alle repliche in merito ha anteposto una ricostruzione dei fatti sostanzialmente coincidente con quella effettuata dalla ricorrente. Inoltre, la convenuta ha precisato che: - la domanda di mutuo del giugno 2011, oggetto della controversia, non era in linea con la promozione citata dalla cliente nel ricorso; inoltre, in tale domanda non era fatto alcun cenno alle condizioni economiche, ma era solo indicata la tipologia di Pag. 3/6

3 finanziamento, in quanto le condizioni economiche non possono essere determinate se non al momento della stipula del contratto in funzione delle condizioni pro tempore rilevate; - nella domanda di mutuo era stata indicata dalla cliente come data possibile per la stipula il , escludendo implicitamente l intenzione o quanto meno la concreta possibilità di perfezionare l operazione in una data anteriore; - la cliente è venuta a conoscenza dell impossibilità della banca mutuante di perfezionare l operazione di surroga tramite comunicazione della stessa banca mutuante del ; - il ritardo nella procedura di surroga è imputabile allo slittamento della perizia per impedimenti attinenti alla sfera personale della ricorrente stessa; - la ricorrente, senza attendere la risposta al reclamo inviatole, ha presentato un esposto alla Banca d Italia Divisione Vigilanza di Venezia nel merito della stessa vicenda. L intermediario ha sostenuto che l organo di vigilanza non ha ravvisato alcuna irregolarità nell operato della banca e non ha pertanto adottato alcuna iniziativa in merito. Passando ad analizzare nel merito la controversia, parte resistente ha, dapprima, indicato che la domanda principale della ricorrente - ovvero, la richiesta di concessione di un mutuo alle condizioni in corso di validità nel mese di luglio appare indeterminata nel contenuto, poiché parte attrice ha rinviato all applicazione delle condizioni previste nella domanda di mutuo del , che tuttavia non risulta sottoscritta e non contiene alcun riferimento alle condizioni economiche ma fa solo riferimento alla tipologia di finanziamento richiesto. Su tali basi, la convenuta ha sostenuto che il ricorso debba essere dichiarato nullo ai sensi dell art. 164 c.p.c. risultandone indeterminato ed indeterminabile l oggetto. Parte resistente ha inoltre replicato al ricorso osservando come la ricorrente sembrerebbe voler affermare un proprio presunto diritto non solo ad ottenere l erogazione di un finanziamento ma addirittura ad ottenere l erogazione alle condizioni che essa stessa intenderebbe unilateralmente stabilire ; a tale riguardo la convenuta ha affermato che un simile diritto potestativo nei confronti della banca non trova alcun riscontro né nei principi generali del nostro ordinamento, né in specifiche norme di legge. Con riferimento alla domanda proposta dalla ricorrente in via subordinata, ovvero di risarcimento dei danni ai sensi dell art c.c., la convenuta ha distintamente analizzato l elemento oggettivo e quello soggettivo di detta pretesa. In particolare, partendo dall elemento oggettivo, l intermediario ha sostenuto che la richiesta di per il maggiore spread applicato al mutuo è da ritenere evidentemente illogica oltre che infondata sotto il profilo giuridico, dal momento che la ricorrente non ha stipulato alcun mutuo con l intermediario convenuto, non potendo dunque da ciò derivare alcun danno dalle mutate condizioni praticate tempo per tempo dalla banca ; allo stesso modo tale pretesa appare illogica anche perché mancano del tutto le condizioni da utilizzare come base di calcolo per poter determinare la cifra richiesta. In relazione alla richiesta di 5000 forfettarie, la convenuta ha sottolineato l assenza di motivazioni e di prove. Ugualmente non provata risulta la circostanza, lamentata dalla ricorrente, di non poter valutare, nelle more, altre opportunità di mercato. In relazione all elemento soggettivo della pretesa risarcitoria, la convenuta ha ribadito che la filiale della banca non ha mai espresso assicurazioni circa l erogazione del mutuo né, tantomeno, circa l eventuale data di stipula ed ha sostenuto che la ricorrente avrebbe dovuto fornire la prova della condotta antigiuridica della banca nel non concedere il finanziamento alle condizioni indicate nel ricorso. Pag. 4/6

4 Per quanto riguarda la mancata tempestiva comunicazione degli impedimenti logistici della banca mutuante, che hanno ostacolato la surroga del mutuo, l intermediario convenuto ha respinto il proprio coinvolgimento, evidenziando che la responsabilità di tale comunicazione è in capo all intermediario cedente. Inoltre parte resistente ha sottolineato che, per poter valutare a chi sia imputabile la responsabilità per la mancata conclusione della surroga, sarebbe necessario valutare anche il ritardo imputabile alla ricorrente per lo slittamento della perizia tecnica. In base a quanto sin qui richiamato, la convenuta ha chiesto all ABF, relativamente alla domanda principale, in via pregiudiziale, di riconoscere e dichiarare la nullità del ricorso ai sensi e per gli effetti dell art. 164 c.p.c. e, in via principale, di riconoscere e dichiarare la carenza di giurisdizione dell ABF in relazione alla richiesta di adottare pronunce costitutive che possano surrogare la sentenza di cui all art c.c., nonché di riconoscere e dichiarare l inaccoglibilità del ricorso in quanto la domanda di mutuo a cui la ricorrente ha inteso fare riferimento, era relativa ad una tipologia di finanziamento differente rispetto a quello di cui oggi richiederebbe l erogazione. Relativamente alla domanda subordinata, la convenuta ha chiesto all ABF, in via principale, di riconoscere e dichiarare l inaccoglibilità del ricorso in quanto infondato, immotivato, strumentale e privo di riscontri probatori. Il la ricorrente ha inviato una replica alle controdeduzioni, in cui ha affermato che [l intermediario] ha messo in evidenza come la procedura amministrativa della Banca stessa per l erogazione dei propri servizi finanziari sia strutturata in maniera tale da tutelarsi da qualsiasi responsabilità a proprio carico nei casi di contenzioso. La ricorrente ha inoltre sottolineato la situazione di squilibrio nel rapporto banca/cliente, dove la prima si può permettere di promuovere dei servizi a condizioni economiche (spread) che nel corso dell istruttoria possono decadere per scadenza dei termini della promozione o per mutate condizioni di mercato, facendo mancare le ragioni della scelta del cliente. DIRITTO Il Collegio ha affrontato, in via preliminare, la valutazione della nullità del ricorso, eccepita in sede di controdeduzioni dalla convenuta, ai sensi dell art. 164 c.p.c. (nullità della citazione) per indeterminatezza dell oggetto. Il Collegio ha rigettato tale posizione poiché, dalla lettura degli atti prodotti e dall oggetto stesso della controversia, tali condizioni risultano determinabili facendo riferimento a quelle predisposte nella promozione della banca e attorno alla cui inapplicabilità per scadenza si è ingenerata la controversia. Nel merito, il Collegio ritiene che la disamina della controversia verta essenzialmente sulla valutazione delle seguenti questioni: - la disciplina sulla portabilità dei mutui, da cui nasce la controversia, e più in particolare la disciplina della responsabilità precontrattuale in riferimento agli obblighi di correttezza e trasparenza, in considerazione dei ritardi nella tempistica dell operazione di surroga e delle mancate tempestive comunicazioni alla ricorrente in merito agli impedimenti; - la disciplina della revisione delle condizioni contrattuali, applicabile per analogia alla questione in esame, data la richiesta della ricorrente di stipulare un contratto a determinate condizioni economiche; - la questione del risarcimento dei danni, richiesto in via subordinata dalla ricorrente. In merito al primo aspetto il Collegio richiama l art. 2, c. 3 della L. 102/2009 che stabilisce che nel caso in cui la surrogazione del mutuo non si perfezioni entro il termine di trenta giorni dalla data della richiesta di avvio delle procedure interbancarie da parte della banca cessionaria (banca convenuta) alla banca cedente (banca mutuante), quest ultima è Pag. 5/6

5 ritenuta responsabile della mancata surroga. Nel caso in esame, dunque, in capo alla convenuta si pone un problema di difetto di legittimazione passiva rispetto alle lagnanze della ricorrente, il che porta anche ad escludere una responsabilità precontrattuale della resistente. Ulteriori eventuali responsabilità della convenuta dovrebbero trovare supporto in una specifica documentazione probatoria che, tuttavia, manca agli atti. Il Collegio, inoltre, ritiene di dover confermare che nel nostro ordinamento non esiste un obbligo di erogare credito, in forza del quale l ABF possa sostituirsi ad un intermediario per valutare la convenienza di un operazione e per imporre la concessione di un finanziamento, né dunque esiste un diritto alla surroga, come invece pretende la ricorrente. Al contrario, l ABF ha sempre riconosciuto l autonomia negoziale della banca, che implica che le parti possano giungere su basi esclusivamente volontarie alla definizione ed alla modifica delle condizioni contrattuali. In Collegio non può accogliere neanche la richiesta di risarcimento del danno, condividendo le motivazioni richiamate sul punto dalla convenuta. La ricorrente, infatti, non ha prodotto alcuna prova documentale a supporto delle proprie istanze, né ha chiarito i criteri e le modalità di calcolo utilizzate ai fini della quantificazione del danno. Il Collegio non accoglie il ricorso. P.Q.M. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 6/6

Decisione N del 14 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Decisione N del 14 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Alessandro Leproux. Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta.. Membro designato dalla

Dettagli

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Categoria Massima: Deposito bancario Parole chiave: Deposito bancario, Interessi, Interpretazione, Volontà contrattuale Nel contratto di deposito bancario (artt.

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Categoria Massima: ATM (Sportelli Bancomat), Bancomat e carte di debito / Contabilizzazione delle operazioni Le operazioni Bancomat documentate dalle risultanze

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637 Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637 Categoria Massima: Capital gain, Deposito titoli in amministrazione / Successione mortis causa Parole chiave: Attribuzione del valore di carico dei titoli, Capital

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Collegio di Napoli, 30 giugno 2010, n.629

Collegio di Napoli, 30 giugno 2010, n.629 Collegio di Napoli, 30 giugno 2010, n.629 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Art. 8 D.L. n. 7 del 2007, Dies a quo, Mutuo, Risarcimento del danno, Ritardo, Surrogazione,

Dettagli

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Competenza Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Competenza, Prescrizione, Ratione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Assegni bancari / Emissione di assegni senza provvista Parole chiave: Assegno a vuoto, Centrale d'allarme

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Avv. Michele Maccarone.. Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Categoria Massima: Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Art. 119 comma 4 TUB, Consegna documentazione, Contratti bancari in genere,

Dettagli

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Art 2 d.l. 185/2008, Benefici, Concetto di «mutui a tasso non fisso», Interpretazione estensiva, Ipotecario,

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

Collegio di Roma, 14 ottobre 2010, n.1080

Collegio di Roma, 14 ottobre 2010, n.1080 Collegio di Roma, 14 ottobre 2010, n.1080 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Affidamento del cliente, Circostanze rilevanti, Mutuo, Surrogazione In caso di surroga del

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) - Avv. Valerio Sangiovanni

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore)

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore) IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Capital gain Parole chiave: Capital gain, Certificazione delle minusvalenze, Danno patito, Deposito di titoli in amministrazione, Onere probatorio,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 05 maggio 2014

Decisione N del 05 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Categoria Massima: Mutuo / Disciplina generale Parole chiave: Clausola di destinazione, Mutuo di scopo Nei mutui di scopo - siano essi di scopo legale o volontario

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.610

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.610 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.610 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Doveri di buona fede e di trasparenza, Mutuo, Procedura di collaborazione interbancaria, Responsabilità

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno de Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Categoria Massima: Conto Corrente Bancario / Chiusura ed estinzione, Conto Corrente Bancario / Cointestazione, Conto Corrente Bancario / Successione mortis causa

Dettagli

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Avv.

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 29 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori:

Decisione N del 29 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71 Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71 Categoria Massima: Carte di credito / Obblighi per il cliente Parole chiave: Bancomat e carte di debito, Obblighi di tempestiva denuncia e di custodia della carta

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Collegio di Milano. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia Guastalla

Collegio di Milano. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia Guastalla Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia Guastalla - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Avv. Alessandro Leproux.. Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi

Dettagli

Decisione N del 13 giugno 2016

Decisione N del 13 giugno 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Prof. Avv. Mauro

Dettagli

Collegio di Milano FATTO

Collegio di Milano FATTO Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Cristiana Maria Schena Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla

Dettagli

Decisione N del 02 maggio 2014

Decisione N del 02 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734

Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734 Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734 Categoria Massima: Carte di credito / Sospensione o revoca Parole chiave: Carte di credito, Giustificato motivo, Mancato preavviso, Modalità e i tempi di recesso,

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Rapporti con altri procedimenti Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Centrale

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

Decisione N del 07 aprile 2014

Decisione N del 07 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) - Prof. Avv. Giuseppe

Dettagli

Collegio di Milano, 23 luglio 2010, n.795

Collegio di Milano, 23 luglio 2010, n.795 Collegio di Milano, 23 luglio 2010, n.795 Categoria Massima: Assegni bancari / Pagamento Parole chiave: Assegno bancario, Obblighi per la banca, Pagamento, Rischio di cambio Al fine di prevenire il rischio

Dettagli

Collegio di Milano, 27 maggio 2010, n.450

Collegio di Milano, 27 maggio 2010, n.450 Collegio di Milano, 27 maggio 2010, n.450 Categoria Massima: Conto Corrente Bancario / Successione mortis causa Parole chiave: Condotta della banca, Conto Corrente Bancario, Liquidazione del saldo in favore

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Parere n.54 del 30/9/2014 PREC 109/14/L Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del d.lgs. n. 163/2006

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Emanuele Lucchini Guastalla Membro designato

Dettagli

Decisione N del 21 marzo 2014

Decisione N del 21 marzo 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

Collegio di Napoli, 28 maggio 2010, n.452

Collegio di Napoli, 28 maggio 2010, n.452 Collegio di Napoli, 28 maggio 2010, n.452 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: A favore del mutuante, Clausola contrattuale, Interpretazione, Mutuo, Opzione di modifica degli interessi,

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

IL COLLEGIO DI MILANO. Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: composto dai signori: Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia Prof. Avv. Emanuele

Dettagli

Decisione N. 8 del 02 gennaio 2014

Decisione N. 8 del 02 gennaio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia - Prof.ssa Avv. Diana V. Cerini Membro

Dettagli

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER Il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca,

Dettagli

Gestione dei Reclami

Gestione dei Reclami Gestione dei Reclami Adottata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 19/01/2012 1 di 7 Sommario 1. Obiettivi... 3 2. Ambito normativo... 3 3. Definizioni... 4 4. Descrizione della procedura...

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Prof. ssa Cristiana Maria

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA PO17 GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA PO17 GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA ORGANIZZATIVA PO17 GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 4 novembre 2015 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI... 3 3 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA...

Dettagli

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice 1 Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice L Arbitro Bancario Finanziario Andrea PITTARELLO studio legale associato BSVA 2 L Arbitro Bancario Finanziario L ABF è un sistema

Dettagli

Decisione N del 03 agosto 2016

Decisione N del 03 agosto 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 20 dicembre 2013

Decisione N del 20 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 18 dicembre 2013

Decisione N del 18 dicembre 2013 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

Decisione N del 23 maggio 2017

Decisione N del 23 maggio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROSAPEPE Membro

Dettagli

Determinazione n. 10/2015 DEFC Tit Del 12/06/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E WIND TELECOMUNICAZIONI X

Determinazione n. 10/2015 DEFC Tit Del 12/06/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E WIND TELECOMUNICAZIONI X DETERMINAZIONE Determinazione n. 10/2015 DEFC. 2015.10 Tit. 2015.1.10.21.84 Del 12/06/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E WIND TELECOMUNICAZIONI X LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO CORECOM

Dettagli