Algoritmo AIFA AMD SID per la terapia del diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algoritmo AIFA AMD SID per la terapia del diabete"

Transcript

1 Algoritmo AIFA AMD SID per la terapia del diabete Target di glicata e rischi di sovratrattamento A. Donzelli, Direttore Servizio Educazione all Appropriatezza ed EBM ASL Milano A. Battaggia, MMG Verona G. Mariani, Responsabile UO Diabetologia e Primario f.f. UO Medicina 1 AO San Carlo, Milano La convinzione che l HbA1c vada tenuta a <7% per la maggioranza dei diabetici, anche intensificando politerapie farmacologiche, non è fondata sulle migliori prove di efficacia e sicurezza, ma è stata alimentata per anni, e in parte lo è tuttora. L algoritmo per gestire il diabete T2 condiviso da AIFA con AMD e SID ha scarse probabilità di modificarla. Sarebbe meglio dire che i valori di HbA1c raccomandati con terapie farmacologiche nella gran parte dei diabetici si collocano tra 7 e 8% (anche 7,5 8,5% in presenza di deficit cognitivo, disagio sociale, non autosufficienza, disabilità o fragilità per età avanzata). Si possono raccomandare livelli di HbA1c strettamente vicini al 7% nella gran parte dei pazienti adulti, che sono comunque una minoranza tra i diabetici. L AIFA ha recentemente presentato un algoritmo, condiviso con la Società Italiana di Diabetologia (SID) e l Associazione Medici Diabetologi (AMD), per la gestione del diabete mellito di tipo 2 (T2DM): algoritmo terapia diabete. La premessa enfatizza l importanza di un approccio individualizzato al trattamento, sia in termini di obiettivo glicemico che di opzioni terapeutiche, per ridurre la mortalità e l incidenza di complicanze. Condividiamo la formulazione degli obiettivi e la loro successione, e a questi obiettivi fa riferimento anche il nostro contributo. L algoritmo si propone di fornire a operatori sanitari e pazienti una guida il più possibile aggiornata e di facile utilizzo all approccio terapeutico individuale, per armonizzare le più recenti prove scientifiche con le necessarie appropriatezza prescrittiva e rimborsabilità sostenibile a carico del SSN. Per questo si divide in tre sezioni: I: individuare il target glicemico II: impostare la terapia III: impostarla in presenza di controindicazioni o intolleranza alla metformina. L AIFA ha il merito di offrire espressamente a tutti gli stakeholder la possibilità di contribuire con l invio di eventuali commenti. Raccogliamo l invito e presentiamo un primo contributo per la sezione I / target glicemici. A pag. 2 l algoritmo afferma: Livelli di HbA1c strettamente vicini al 7% hanno dimostrato di ridurre l incidenza delle complicanze microvascolari del diabete (retinopatia, nefropatia, neuropatia) e, se mantenuti sin dalla diagnosi, anche delle complicanze macrovascolari a lungo termine; sono pertanto raccomandati per la maggior parte dei pazienti adulti con T2DM. Alcuni pazienti potrebbero giovare da livelli di HbA1c <6,5%, ad es. pazienti più giovani con diagnosi recente, basso rischio di ipoglicemie e assenza di malattia cardiovascolare (CV), ma l efficacia aggiuntiva di questa opzione non è supportata da evidenze di pari livello. Al contrario, livelli di HbA1c meno stringenti, ad es. tra 7 e 8%, unitamente all obiettivo essenziale di evitare le ipoglicemie, sono da preferire nei pazienti più anziani, fragili e con malattia avanzata o complicata 1

2 Analisi critica In teoria le affermazioni non parrebbero eccepibili, in pratica però hanno scarse probabilità di incidere sul pregiudizio alimentato per anni e consolidato, che la HbA1c vada tenuta in genere <7% per la grande maggioranza dei diabetici. Ciò è in effetti quanto continuano a ribadire AMD e SID negli standard italiani 2014 per la cura del D2TD 1 (e sul sito AMD: Tali Standard raccomandano di perseguire lo stretto controllo della glicemia per ridurre il rischio d insorgenza o peggioramento delle complicanze microvascolari (per le quali suggeriscono l assenza di soglia, cioè che qualsiasi riduzione di HbA1c sia in grado di diminuirne il rischio), specificando quindi con chiarezza i passi da attuare: 1. Iniziare una terapia farmacologica orale quando gli interventi sullo stile di vita non sono più in grado di mantenere il controllo glicemico ai valori desiderati (in genere HbA1c <7%). Valutare l eventuale inizio o aumento della dose del farmaco orale ogni 2 6 mesi, con il fine di raggiungere e mantenere nel tempo valori di HbA1c <7% (NB: le evidenziazioni in grassetto nel testo dei punti sono nostre) 2. Iniziare con metformina 3. Aggiungere un secondo farmaco quando: a) la metformina da sola non riesce a mantenere il buon controllo della glicemia (ndr: dunque valori di HbA1c <7%) Usare la triplice terapia quando le associazioni precedentemente prescritte non sono in grado di mantenere il controllo dell emoglobina glicata prescelta (ndr: come detto prima: in genere HbA1c <7%). 5. In ogni passaggio valutare la possibilità di un inizio precoce della terapia insulinica (NB: in un edizione degli Standard espressamente curata per la Medicina Generale 1 si specifica in Terapia ipoglicemizzante: consigli operativi Tab. 12 che il fine è di raggiungere e mantenere nel tempo valori di HbA1c 7%. Dopo aver raccomandato la triplice terapia orale quando le associazioni già prescritte non sono in grado di mantenere il controllo dell emoglobina glicosilata (controllo identificato con HbA1c <7%), gli Standard ribadiscono al punto 6 di aumentare le dosi o aggiungere altre classi di farmaci verificando il controllo metabolico a intervalli massimi di 3 6 mesi fino al raggiungimento dell obiettivo. Quindi tali standard per MMG raccomandano Tab. 13 di considerare l inizio o l aumento dell insulina ogni 2 6 mesi con l obiettivo di ridurre e mantenere nel tempo valori di HbA1c 7%). In questo articolo riesamineremo le prove su quale sia il bilancio rischi benefici di un target più o meno stringente di HbA1c, ma prima vogliamo rilevare che il pluriennale e martellante messaggio rivolto ai medici (e ai pazienti) sulla necessità di interventi ipoglicemizzanti aggressivi andrebbe a nostro avviso corretto con una diversa impostazione dell algoritmo AIFA. E ben vero che l algoritmo aggiunge a quanto sopra riportato le seguenti eccezioni: in presenza di complicanze macrovascolari (cardiopatia ischemica, pregresso ictus o TIA, arteriopatia periferica) è raccomandabile un target tra 7 e 8% patologie concomitanti che riducano l attesa di vita è raccomandabile un target tra 7 e 8% insufficienza renale cronica di grado avanzato (egfr<30) è raccomandabile un target tra 7 e 8% ipoglicemie severe (necessità di intervento di un altra persona) negli ultimi tempi è raccomandabile un target tra 7 e 8% età >70 anni e durata di malattia di almeno 10 anni è raccomandabile un target tra 7 e 8% difficoltà a mantenere glicemie nella norma, con frequente alternarsi di ipo e iperglicemia all automonitoraggio, nonostante il ricorso a più farmaci è raccomandabile un target tra 7 e 8% deficit cognitivo, disagio sociale, non autosufficienza, disabilità o elementi di fragilità legati all età avanzata è raccomandabile un target tra 7,5 e 8,5%. ma pensiamo non basti. Infatti le condizioni elencate non sono eccezioni che interessano una minoranza di pazienti, ma nell insieme riguardano la gran parte dei diabetici in terapia. Basterebbe fotografare il dato dell età: a livello nazionale i 2/3 2

3 dei pazienti con diagnosi di diabete si colloca in età anziana/>65 anni (ad es. il database della medicina generale del Veneto, MilleinRete, mostra che nel 2012 solo il 33,3% dei casi di T2DM ha meno di 65 anni e che il 66,6% ha un età 65 anni, con il 33,8% che è addirittura 75 anni Tabella 1) Tab. 1 Soggetti affetti da diabete tipo 2 (dati MilleinRete 2012) Classe di età n. percentuale sotto ,01% ,18% ,21% ,31% ,51% ,16% ,85% ,36% ,41% 33,77% ,00% Lo stesso database mostra un preoccupante livello di aggressività terapeutica, con una HbA1c media del 6,89% nei diabetici >65 anni, addirittura inferiore alla media del 7,04% riscontrata nei diabetici <65 anni). Pensiamo dunque che sarebbe più corretto, semplice e chiarificatore dire che i valori di HbA1c che si raccomanda di perseguire con terapie farmacologiche: nella maggior parte dei diabetici (con specificazione delle casistiche sopra citate) si collocano tra 7 e 8%, e anche tra il 7,5 e l 8,5% in presenza di deficit cognitivo, disagio sociale, non autosufficienza, disabilità o elementi di fragilità legati all età avanzata mentre nella maggioranza dei pazienti adulti, che sono comunque una minoranza tra i diabetici, si possono raccomandare livelli di HbA1c strettamente vicini al 7% (torneremo in seguito sul discorso dei pazienti che si potrebbero giovare di una HbA1c <6,5% ). Per decidere quali riferimenti adottare, è cruciale ripercorrere e analizzare la sintesi delle prove disponibili 2. Premessa. Nel 1998 è stato pubblicato il trial randomizzato controllato (RCT) UKPDS 3,incui diabetici di nuova diagnosi sono stati trattati con un target di HbA1c <7%, con sulfoniluree o insulina (HbA1c media raggiunta: 7%), o, se obesi, con metformina (HbA1c media raggiunta 7,4%). I primi hanno avuto benefici significativi solo sulle complicanze microvascolari, soprattutto per riduzione di fotocoagulazioni retiniche 4, mentre il gruppo metformina ha ridotto in modo significativo sia infarti ( 39%) che mortalità totale ( 36%). Dopo 10 anni 5 il gruppo che aveva ricevuto metformina ha conservato i suoi vantaggi, e nel gruppo sulfoniluree insulina sono emersi anche significativi vantaggi macrovascolari (infarto 15%, mortalità totale 13%). Per anni i diabetologi hanno proposto terapie aggressive (HbA1c per tutti <7%, e <6 6,5% in alcuni) anche dopo tanti anni dalla diagnosi, ritenendo che un controllo stretto della HbA1c garantisca di per sé i risultati di interesse e sottovalutandone i rischi. Ciò almeno fino allo shock del RCT ACCORD 6, in cui un target di HbA1c <6% (raggiunto 6,4%) in pazienti di media 62 anni, con diabete da 10, ha dato più morti di un target di 7 7,9% (raggiunto 7,5%). Ma la convinzione che un controllo stretto della HbA1c serva alla salute, sommata a interessi di mercato a far consumare più farmaci/sempre più costosi, hanno mantenuto l ambizione di spingere la HbA1c a <6,5 7%. A costo di ignorare o travisare i responsi dei confronti tra diversi target glicemici. La più completa revisione sistematica 7 di confronto tra target glicemici La metanalisi 7, su pazienti con diabete tipo 2, ha incluso i 28 RCT che hanno randomizzato soglie glicemiche diverse, con terapie ipoglicemizzanti aggressive e convenzionali (HbA1c media circa 6,6% versus 7,6%). Ha il massimo di qualità metodologica e ha attuato un analisi sequenziale, tecnica 8 che permette di affermare se i risultati positivi o negativi dei vari confronti si possono considerare certi (cioè veri positivi e rispettivamente veri negativi). Come tutte le revisioni Cochrane non ha sponsor commerciali, anche se gli autori dichiarano relazioni finanziarie con l industria: condizione per altro comune negli studi su farmaci antidiabetici. 3

4 Tab. 2 Risultati del confronto tra target glicemici Esito RR (IC 95%) Significa Risultato della Indicazioni operative tività analisi sequenziale Morte da 1,00 (0,92 1,08) Assente Vero negativo Ulteriori ricerche porterebbero ogni causa (ma v. Considerazioni critiche) sempre a risultati negativi Morte cardiova 1,06 (0,94 1,21) Assente Non si può escludere falso Ulteriori ricerche potrebbero scolare (CV) negativo (ma v. Consideraz. critiche) cambiare i risultati Esito composito 0,91 (0,82 1,02) Assente Non c è analisi sequenziale macrovascolare Infarto 0,87 (0,77 0,98) Presente Non si può escludere Ulteriori ricerche potrebbero non fatale falso positivo cambiare i risultati Ictus non fatale 0,99 (0,84 1,18) Assente Non c è analisi sequenziale Scompenso 0,99 ( ) Assente Non c è analisi sequenziale cardiaco Vero positivo In teoria ulteriori ricerche dareb Esito composito 0,88 (0,82 0,95) Presente (ma è segnalato un bero gli stessi risultati positivi, microvascolare alto rischio di bias) in pratica gli autori hanno dubbi, per l alto rischio di bias Eventi avversi 1,06 ( ) Presente Vero positivo Ulteriori ricerche porterebbero gravi (SAE) totali agli stessi risultati Ipoglicemia grave 2,18 ( ) Presente Vero positivo (l unico Ulteriori ricerche porterebbero con prove di alta qualità) agli stessi risultati Risultati del confronto tra target glicemici I risultati principali di 7 (Tabella 2) indicano che: target glicemici più bassi riducono del 12% il rischio di microangiopatia. Ma gli autori si mostrano scettici: riducono il rischio micro vascolare se ignoriamo i bias. Ma solo 2 RCT su 28 sono classificati a basso rischio di bias, possiamo perciò aver valutato RCT caratterizzati da alto rischio di sovrastimare i benefici e di sottostimare i danni 7. il vantaggio microvascolare è controbilanciato dal forte aumento (+118%) del rischio di ipoglicemie gravi (e +54% di ipoglicemie lievi) e dall aumento (+6%) del rischio di eventi avversi gravi [qualcuno potrebbe osservare che una retinopatia, con rischio di cecità, è molto grave, ma gli eventi microangiopatici includono anche fotocoagulazioni e semplici albuminurie. Sull altro piatto della bilancia le ipoglicemie gravi, oltre a rischi per la vita, si associano a declino cognitivo/demenze e cadute con fratture] target più aggressivi non dimostrano alcun vantaggio (o peggio, v. Considerazioni critiche) su mortalità generale e CV, e su scompenso e ictus non fatali. i risultati sul rischio di infarto non fatale, e in genere sulle complicanze macrovascolari, non permettono conclusioni sui vantaggi di un approccio aggressivo: per assenza di significatività statistica e/o perché l analisi sequenziale mostra che i risultati possono essere falsi positivi o falsi negativi e che nuove ricerche potrebbero cambiarli la qualità di vita non cambia, ma con target più stringenti le interruzioni da effetti avversi aumentano del 50%. Considerazioni critiche Varie revisioni sistematiche 9, 10 documentano costanti esagerazioni dei risultati a favore della terapia testata quando gli esiti non rappresentano eventi spontanei ma piuttosto il frutto di decisioni mediche (la frequenza degli eventi naturali non è gravata da decisioni soggettive dell operatore e quindi i loro risultati sono di norma più affidabili. I dati di efficacia riferiti alla mortalità totale, ad esempio, sono meno proni a distorsioni interpretative rispetto ai risultati associati a end point physician driven quali ricoveri e vascolarizzazioni chirurgiche). I risultati dei trial sono inoltre più facilmente a favore della terapia testata anche in presenza di difetti metodologici nella ricerca, quando ad esempio sono inadeguati/non chiari ge 4

5 Tab. 3 Controllo glicemico aggressivo vs convenzionale. Mortalità totale e CV stratificate in base all assenza o no di problemi metodologici nei RCT 7 Criteri di qualità metodologica Mortalità totale Mortalità CV Rischio generale basso + 1% + 8% stimato di bias alto 28% 26% Generazione sequenza adeguata = + 7% di randomizzazione no / non chiara 26% 33% Mascheramento della adeguato = + 7% allocazione no / non chiaro 26% 33% Cecità adeguata = + 7% no / non chiara 36% 46% Reporting bias adeguato = + 7% no / non chiaro 35% 36% Durata >2 anni +1% +6% 2 anni 22% 17% Criteri diagnostici descritti + 1% +17% (signif.) per T2DM non descritti 22% 13% nerazione della sequenza di randomizzazione, mascheramento dell allocazione e presenza di doppio cieco. Tutto ciò nella revisione sistematica 7 si conferma in modo clamoroso se si stratificano gli esiti rispetto alla presenza/assenza dei singoli problemi di metodo: i RCT con i problemi indicati in Tabella 3 offrono sempre risultati migliori, anche per esiti in apparenza poco soggetti a problemi di classificazione, come mortalità totale e mortalità CV. Infine, numerose revisioni sistematiche es. 11,12 mostrano che la corrispondenza di risultati e conclusioni dei RCT alle attese dello sponsor è molto maggiore quando questo è privato for profit, anziché no profit o pubblico. Anche in 7 i RCT con sponsor commerciale rilevano che target più aggressivi tendono a proteggere dalla mortalità totale, mentre nei RCT non finanziati dall industria mortalità totale e CV sono significativamente maggiori adottando target più aggressivi. Ciò non appare chiaro a un primo esame delle tabelle riportate dalla metanalisi sulla mortalità da tutte le cause e CV (Analisi 1.9. e ) stratificate per fonte di finanziamento. Ad es. la mortalità da tutte le cause (tab. 1.9 di 7 ) non mostra differenze tra trattamento aggressivo e standard nei RCT finanziati dall industria (RR 1,00; IC 95% 0,94 1,07), come in quelli che non lo sono (RR 1,03; 0,81 1,32). Ma ciò deriva da un errore di classificazione del RCT ACCORD 6, posto tra quelli con sponsor commerciale, mentre è indiscutibilmente finanziato dalla Sanità pubblica (le industrie produttrici, come d uso, si sono limitate a fornire gratis i farmaci utilizzati nella ricerca). Dopo aver ricollocato ACCORD, i risultati cambiano in modo sostanziale 8 : i RCT con sponsor industriale rilevano una tendenza alla protezione dalla mortalità con target più aggressivi: RR 0,95 (0,88 1,02), mentre quelli senza sponsor commerciali rilevano un significativo aumento di mortalità totale: RR 1,15 (1,02 1,31) Figura 1. Per la mortalità cardiovascolare, ricollocando il RCT ACCORD, la dicotomia si ripete: i RCT finanziati dall industria vedono con i target più aggressivi un risultato neutro: RR 1,01 (0,85 1,21), i RCT senza sponsor commerciale rilevano un significativo aumento di mortalità: RR 1,23 (1,02 1,48) a Figura 2. Qual è una possibile spiegazione? La maggior parte degli autori dei RCT ha relazioni finanziarie con l industria. Se a ciò si somma uno sponsor commerciale, la tendenza ad assecondare le sue aspettative diventa maggiore. Il caso esaminato mostra che anche la mortalità può essere soggetta a variabi 5

6 Fig. 1 Mortalità da ogni causa stratificazione in base alla tipologia di finanziamento lità interpretativa, e finire di fatto a corrispondere alle aspettative di sponsor commerciali. Se ciò vale persino per la mortalità totale, è plausibile che per esiti più opinabili le distorsioni siano maggiori: ciò conferma la necessità di una ricerca e/o di una valutazione indipendente. Questo non significa che non sia desiderabile mantenere una HbA1c <7%, purché ciò avvenga agendo sullo stile di vita, mentre gli obiettivi dei trattamenti farmacologici, con i principi attivi oggi disponibili, dovrebbero essere meno ambiziosi. Screening per il diabete T2? Per ora no È plausibile che i limiti dei farmaci finora utilizzati b e di un approccio troppo aggressivo siano alla base anche dei fallimenti dei RCT sugli esiti degli screening del diabete 15 19, c. Ciò rende per ora discutibile la raccomandazione di uno screening diabetologico di popolazione: almeno, nell opinione di chi scrive, sinché l approccio corrente ai nuovi casi non sarà riveduto, privilegiando interventi strutturati sullo stile di vita rispetto all inseguimento di target stringenti, con farmaci diversi da metformina. 6

7 Fig. 2 Mortalità cardiovascolare stratificazione in base alla tipologia di finanziamento Conclusione Uno stretto controllo della glicemia (con HbA1c <7% nella maggior parte dei casi) rispetto a uno meno stringente (tra 7 e 8% nella maggior parte dei casi) allo stato delle conoscenze non assicura una riduzione degli eventi microvascolari (che sarebbe comunque modesta), mentre causa un rilevante aumento di episodi ipoglicemici, anche severi, un aumento complessivo di eventi avversi gravi e un verosimile aumento della mortalità. Inoltre genera un rilevante aumento dei costi. Per tutti questi motivi non andrebbe incoraggiato, e i pazienti cui fosse proposto dovrebbero comunque essere informati del rapporto rischi benefici che emerge dalle ricerche disponibili. a. Una sensitivity analysis che scorpori da entrambi i pool il RCT VADT, anch esso a nostro avviso collocato in modo improprio tra quelli finanziati dall industria, allarga ulteriormente la forbice tra ciò che rilevano i RCT con sponsor commerciale rispetto agli altri 8. b. ma anche i limiti delle gliptine, senza alcun beneficio sulla mortalità e gravate di un significativo aumento del 15,8% dell incidenza a medio termine di scompenso cardiaco rispetto al placebo o a comparator attivi, in una revisione sistematica di 94 RCT e 7

8 Tab. 4 Incidenza di morte per gruppo e HR di mortalità 15 Gruppo di controllo Gruppo HR di mortalità senza screening screening del gruppo Tasso morti Tasso morti screening persone all anno persone all anno (vs no screening) Mortalità da tutte le cause 9,89 10,50 1,06 Mortalità CV 3,25 3,30 1,02 Mortalità da cancro 4,43 4,78 1,08 Mortalità da altre cause, 2,20 2,42 1,10 di cui per diabete 1,26 oltre pazienti 13. Per non parlare dei limiti emergenti per gli inibitori SGLT2 14 c. Nel maggiore dei RCT sullo screening 15 nessuna differenza ha raggiunto la significatività statistica, ma tutte sono andate nella direzione del danno (Tabella 4). Bibliografia 1. Standard italiani per la cura del diabete mellito SID AMD Standard italiani per la cura del diabete mellito Tipo 2 Edizione per la Medicina Generale Donzelli A et al. Una revisione Cochrane ha aggiornato i confronti tra obiettivi aggressive o convenzionali di Hb glicata nel diabete tipo 2. Gli obiettivi più aggressivi e costosi, danno almeno vantaggi in salute e qualità di vita? Pillole di buona pratica clinica 2014; 113:1 2 (Ed. Fondazione Allineare Sanità e Salute). 3. UKPDS Group. Intensive blood glucose control with sulphonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). Lancet 1998; 352: McCormack J et al. Seeing what you want to see in RCTs: versions and perversions of UKPDS data. United Kingdom prospective diabetes study. BMJ 2000;320: Holman RR et al. 10 Year Follow up of Intensive Glucose Control in Type 2 Diabetes. N Engl J Med 2008;359: ACCORD writing group. Effects of Intensive Glucose Lowering in Type 2 Diabetes. NEJM 2008; 358: Hemmingsen B et al. Targeting intensive glycaemic control versus targeting conventional glycaemic control for type 2 diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev Nov 11;11:CD Battaggia A et al. Target aggressivi di emoglobina glicata nel diabete 2: usque tandem? 2014; 9. Wood L et al. Empirical evidence of bias in treatment effect estimates in controlled trials with different interventions and outcomes: meta epidemiological study. BMJ 2008; 336: Savovic J et al. Influence of reported study design characteristics on intervention effect estimates from RCTs. Ann Intern Med 2012; 157: Di Pietrantonj C et al. Conflict of interest in industryfunded medical research. Epidemiol Prev 2005; 29: Lundh A et al. Industry sponsorship and research outcome. Cochrane Syst Rev 2012; Savarese G et al. Cardiovascular effects of dipeptidyl peptidase 4 inhibitors in diabetic patients: A metaanalysis. Int J Cardiol 2015; 181: FDA Drug Safety Communication Simmons RK et al. Screening for type 2 diabetes and population mortality over 10 years (ADDITION Cambridge): a cluster RCT. Lancet 2012; 380: Simmons RK et al. Effects of population screening for type 2 diabetes on mortality: long term follow up of the Ely cohort. Diabetologia 2011; 54: Donzelli A. Lo screening per il diabete è invocato da società scientifiche che danno per certi benefici per la salute e risparmi per la Sanità. Tali affermazioni sono supportate dai dati? Pillole di buona pratica clinica 2013; 100:1 2 (Ed. Fondazione Allineare Sanità e Salute). 18. Donzelli A. Correspondence ADDITION Cambridge Lancet 2013; 381: Selph S et al. Screening for Type 2 Diabetes Mellitus: A Systematic Review for the U.S. Preventive Services Task Force. Ann Intern Med. doi: /m

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012 Quando i fatti cambiano, io cambio il mio modo di pensare e voi cosa fate?. (Keines) Una delle prime cose da fare nella gestione del

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

PROFADIA ASL di MILANO

PROFADIA ASL di MILANO PROFADIA ASL di MILANO Background La patologia diabetica mostra una chiara tendenza, in tutti i paesi industrializzati, ad un aumento sia dell incidenza sia della prevalenza. L accresciuta prevalenza nel

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata MODELLI DI CCM: IL PROGETTO AMD Roberta Assaloni Marco Gallo 18% Note: Il DM è un importante capitolo di spesa per tutti i sistemi sanitari. Secondo i dati diffusi dal Ministero, la gestione di una persona

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 OGGETTO: Linee guida per l accertamento e la valutazione

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Le novità degli Annali Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Gli Annali AMD 87 centri 95 centri 116 centri 236 centri 320 centri 123.823 pazienti 139.47 pazienti 205.244 pazienti

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze: l Patenti Gruppo 1 - Paziente diabetico data~~ Si certifica che il/la Sig./Sig.ra nato/a il / / è affetto/a da iabete Mellito Tipo dal TERAPIA attuale: nutrizionale insulina altro ipoglicemizzanti orali

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Contributo non condizionato: Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia Giovedì 5 marzo 2015 presso HOTEL EUROPA Best Western Lungomare Zara, 57, 64021 Giulianova TE L incontro inizierà alle 20.30.

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

L autocontrollo come strumento di terapia

L autocontrollo come strumento di terapia SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28

DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28 Aspetti normativi della prescrizione dei nuovi Antidiabetici Orali Dott.Donato Zocchi MMG Confronto R.E.R.- A.USL BO prescrizioni I sem. 2007 GRUPPO TERAPEUTICO DDD*10.000 ab.p./die ASL BO DDD*10.000 ab.p./die

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli