Dati Anagrafici. Curriculum professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati Anagrafici. Curriculum professionale"

Transcript

1 Dati Anagrafici COGNOME: De Vito NOME: Ernesto CODICE FISCALE: DVTRST67B06L219J NATO A: Torino (Prov. TO) DATA DI NASCITA: 6 Febbraio 1967 Curriculum professionale 2006: sono stato trasferito presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Genova nel ruolo di ricercatore, settore scientifico-disciplinare MAT/06 - Probabilità e Statistica Matematica, afferendo al Dipartimento di Scienze per l Architettura. 2001: ho ricevuto il giudizio di conferma nel ruolo di ricercatore, settore scientificodisciplinare MAT/05 - Analisi matematica. 1997: ho preso servizio in qualità di ricercatore non confermato, settore scientificodisciplinare A02A - Analisi matematica, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, afferendo al Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata della stessa Università : sono stato borsista presso Laboratoire de Physique Theorique, Universitè de Sophia Antipolis, Nice (France). 1995: ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica discutendo una tesi dal titolo Simmetrie generalizzate in sistemi quantistici relatori G. Cassinelli e V.S. Varadarajan. 1991: mi sono laureato in Fisica presso l Università di Genova con il massimo dei voti discutendo una tesi dal titolo Gruppi quantistici semisemplici relatore G. Cassinelli. Attività didattica La mia attuale attività didattica si svolge presso l Università di Genova, Facoltà di Architettura e di Scienze. Precedendemente ho tenuto corsi presso l Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Scienze ed di Ingegneria : Corso di Probabilità e Statistica per il Corso di Laurea in Informatica. Corso di Analisi III per SMID. Esercitazioni per il Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Matematica e SMID. Esercitazioni per il Corso di Matematica Applicata per Disegno Industriale : esercitazioni per il Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Matematica e SMID. Libero docente del Corso di Fondamenti Matematici dell Apprendimento Statistico per Matematica. Corso di Probabilità e Statistica per il Corso di Laurea in Informatica (Genova). Corso di ingresso per il corso di laurea in Matematica (Modena). 1

2 : esercitazioni per il Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Matematica e SMID. Libero docente del Corso di Fondamenti Matematici dell Apprendimento Statistico per Matematica (Genova). Corso di Analisi B per Ingegneria Ambientale e e dei Materiali; corso di ingresso per il corso di laurea in Matematica (Modena) : esercitazioni per il Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica per Matematica e SMID (Genova). Corso di Analisi B per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni; esercitazioni di Analisi II per Matematica, Fisica ed Informatica; corso di ingresso per il corso di laurea in Matematica (Modena) : corso di Analisi B per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni; esercitazioni di Analisi II per Matematica, Fisica ed Informatica; corso di ingresso per il corso di laurea in Matematica (Modena). Seminari di approfondimento nell ambito del corso di Apprendimento Statistico per il corso di laurea specialistica in Informatica (Genova) : corso di Analisi B per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni; corso di Complementi di Analisi per i corsi di Laurea in Fisica e in Chimica, corso di ingresso per il corso di laurea in Matematica (Modena) : corso di Analisi B per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni; corso di Analisi IB per Fisica (Modena) : corso di Analisi B per Ingegneria Meccanica; corso di Analisi IB per Fisica (Modena) : esercitazioni di Analisi I per Ingegneria Meccanica e Materiali; esercitazioni di Analisi I per Ingegneria Elettronica ed Informatica; modulo di Matematica per Biologia (Modena) : esercitazioni di Analisi I per Ingegneria Meccanica e Materiali; esercitazioni di Analisi I per Ingegneria Elettronica ed Informatica (Modena) : esercitazioni di Istituzioni di Matematiche per Biologia (Modena). Nel corso degli anni sono stato relatore di numerose tesi di laurea in Matematica (Modena) e di alcune tesi di dottorato in Fisica ed Informatica (Genova).

3 Articoli e libri Pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Il numero di citazione è stato dato utilizzando il Database ISI Web of Knowledge (alcuni articoli non sono stati trovati). (1) A. Caponnetto, De Vito E., M. Pontil, Entropy Conditions for L r -Convergence of Empirical Processes. Advances in Computational Mathematics, DOI /s (on line April 2008) Citazioni: 0 (2) L. Lo Gerfo, L. Rosasco, F. Odone., E. De Vito, A. Verri Spectral Algorithms for Supervised Learning, Neural Computation, (2008) Citazioni: 0. (3) A. Caponnetto, E. De Vito Optimal rates for regularized least-squares algorithm, Foundations Computational Mathematics (2007) Citazioni: 2 (4) E. De Vito, A. Caponetto, L. Rosasco, Discretization Error Analysis for Tikhonov regularization, Analysis and Applications (2006) (5) C. Carmeli, E. De Vito, A. Toigo, Vector Valued Reproducing Kernel Hilbert Spaces of Integrable Functions and Mercer Theorem, Analysis and Applications, (2006) (6) E. De Vito, L. Rosasco, A. Caponnetto, U. De Giovannini, F. Odone, Learning from Examples as an Inverse Problem, Journal of Machine Learning Research (2005) Citazioni: 6 (7) E. De Vito, A. Caponetto, L. Rosasco, Model selection for regularized least-squares algorithm in learning theory, Foundations Computational Mathematics (2005) Citazioni: 12 (8) E. De Vito, L. Rosasco, A. Caponetto, M. Piana, A. Verri, Some Properties of Regularized Kernel Methods, Journal of Machine Learning Research (2004) Citazioni: 4 (9) C. Carmeli, G.Cassinelli, E. De Vito, A. Toigo, B. Vacchini, A complete characterization of phase space measurements, J.Phys.A: Mathematical and General (2004) (10) L. Rosasco, E. De Vito, A. Caponetto, M. Piana, A. Verri, Are Loss Functions All the Same?, Neural Computation 16, (2004) Citazioni: 3 (11) G.Cassinelli, E. De Vito, A. Toigo, Positive operator valued measures covariant with respect to an Abelian group, J. Math. Phys (2004) Citazioni: 6 (12) G.Cassinelli, E. De Vito, A. Toigo, Positive operator valued measures covariant with respect to an irreducible representation, J. Math. Phys (2003) Citazioni: 8 (13) G.Cassinelli, E.De Vito, Square-integrability modulo a subgroup, Trans. A.M.S. 355, (2003). Citazioni: 3 (14) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, J.-P. Pellonpää, Covariant localizations in the torus and the phase observables, J. Math. Phys (2002) Citazioni: 13 (15) G. M. D Ariano, E. De Vito, L. Maccone, SU(1, 1) tomography, Phys. Rev. A 64, (2001) Citazioni: 1 (16) P.Bush, G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A. Levrero Teleportation and Measurement, Physics Letter A (2001) Citazioni: 0 (17) P.Aniello, G.Cassinelli, E.De Vito, A. Levrero On discrete frames associated with semidirect products, J. Fourier Anal. and Appl., (2001) Citazioni: 5 (18) G.Cassinelli, G.M. D Ariano, E.De Vito, A.Levrero, Group Theoretical Quantum Tomography, J.Math.Phys 41, (2000) Citazioni: 8

4 (19) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A. Levrero A theorem of Ludwig revisited, Found.Phys. 30, (2000) Citazioni: 0 (20) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A.Levrero, Phase Space Observables and Isotypic Spaces, J.Math. Phys 41, (2000) Citazioni: 1 (21) G.Cassinelli, E.De Vito, A.Levrero, Square-integrable imprimitivity systems, J.Math.Phys 41, (2000) Citazioni: 0 (22) G.Cassinelli, E. De Vito, A. Levrero, Galilei invariant wave equations, Rep. Math. Phys. 43, (1999) Citazioni: 0 (23) P.Aniello, G.Cassinelli, E.De Vito, A. Levrero, Frames from imprimitivity systems, J. Math. Phys (1999) Citazioni: 2 (24) P.Aniello, G.Cassinelli, E.De Vito, A.Levrero, Wavelet transforms and discrete frames associated to semidirect products, J. Math. Phys. 39, (1998) (edizione speciale sulle Wavelets) Citazioni: 10 (25) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A.Levrero, Symmetries of the Quantum State Space and Group Representations, Rev. Math. Phys. 10, (1998) Citazioni: 1 (26) P.Aniello, G.Cassinelli, E.De Vito, A.Levrero, Square integrability of induced representations of semidirect products, Rev. Math. Phys. 10, (1998) Citazioni: 9 (27) G.Cassinelli, E.De Vito, A.Levrero, Integrability of the Quantum Adiabatic Evolution and Geometric Phases, J. Math. Phys. 38, (1997) Citazioni: 0 (28) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A.Levrero, Symmetry Groups in Quantum Mechanics and the Theorem of Wigner on the Symmetry Transformations, Rev. Math. Phys. 9, (1997) Citazioni: 17 (29) G.Cassinelli, E.De Vito, A.Levrero, On the decompositions of a quantum state, J. Math. Analysis and Appl. 210, (1997). (30) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, Properties of the Range of a State Operator, Rep.Math.Phys. 34, 211 (1994). (31) E.De Vito, A.Levrero, Pancharatnam Phase for Polarized Light, J.Mod. Opt., (1994). (32) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A.Levrero, Geometric Phase and Sequential Measurements in Quantum Mechanics, Phys. Rev. A 49, (1994) Citazioni: 2 (33) E.De Vito, P.Truini, Deformation of Polynomial Spaces Over Semisimple Lie Groups, Comm.Theor. Phys., 3, 73 (1994). Libri (34) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Lahti, A.Levrero, The Theory of Symmetry Actions in Quantum Mechanics: with an application to the Galilei group, Lectures Notes in Physics, vol. 654, Springer-Verlag: Berlin (ISBN: ). Proceedings (con referee) (35) L. Rosasco, A. Caponnetto, E. De Vito, F. Odone, U. De Giovannini, Learning, Regularization and Ill-Posed Inverse Problems, Vancouver, NIPS 2004 (36) G.Cassinelli, E.De Vito, P.Truini, Classical Pairing and Quantum Group Duality, in Quantum Symmetries, Goslar 1991, World Scientific, Singapore, 373 (1993). Technical report (37) P. Albini, E. De Vito, A. Toigo Quantum homodyne tomography as an informationally complete POVM, preprint arxiv: (2008).

5 (38) C. Carmeli, E. De Vito, A. Toigo, V. Umanità, Vector valued reproducing kernel Hilbert spaces and universality, preprint arxiv: (2008) (39) De Mol, C., De Vito E. and Rosasco L. Elastic Net Regularization in Learning Theory preprint arxiv: (2008). (40) De Vito, E. and Pereverzev S. and Rosasco L. Adaptive Learning via the Balancing Principle, preprint (2007). (41) L. Rosasco, E. De Vito, A. Verri, Spectral Methods for Regularization in Learning Theory Technical report DISI-TR (42) A. Caponnetto, L. Rosasco, E. De Vito, A. Verri, Empirical Effective Dimension and Optimal Rates for Regularized Least Squares Algorithm, CBCL Paper #252/AI Memo # , MIT, Cambridge, MA, May Seminari su invito Luglio 2000: Group theoretical quantum tomography, XIII International Congress of Mathematical Physics, London, UK Novembre 2002: Statistical Learning Theory: an introduction, ASTAA Project Workshop, Fondazione Mediterraneo, Sestri Levante Aprile 2003: Representer Theorem for Regularizing Algorithms, ASTAA Project Workshop, Fondazione Mediterraneo, Sestri Levante Aprile 2003: Unitary Teleportation, Problemi attuali di Fisica Teorica, Vietri Febbraio 2004: Learning as an inverse problem, ASTAA Project Workshop, Fondazione Mediterraneo, Sestri Levante Febbraio 2004: Generalized Covariant POVM, Dipartimento di Fisica, Università di Milano Novembre 2004: Learning from Examples as an Inverse Problems, Analytic Methods in Learning Theory, Università di Genova Maggio 2005 Reproducing Kernel Hilbert Spaces of Square Integrable Functions, TTI - Chicago. Giugno 2006: From inverse problems to learning theory: a new class of algorithms, Second Workshop on Analytic Methods for Learning Theory:Learning, Regularization and Approximation, Università di Genova Febbraio 2008: Metodi Matematici per l Apprendimento Statistico, ciclo di lezioni per la scuola di dottorato in Scienze computazionali e informatiche, Università di Napoli Federico II Maggio 2008: Sparse recovery: l 1 +l 2 -minimization algorithm, XXVIII Congress in Harmonic Analysis, Perugia Attività di ricerca La mia attività di ricerca si svolge principalmente dell ambito della matematica applicata, con particolare attenzione ai metodi dell analisi armonica ed analisi funzionale. Illustro nel seguito il mio contributo, suddividendo l esposizione per argomento di ricerca. Le referenze sono all elenco delle pubblicazioni sopra riportato. Ricostruzione di segnali complessi da dati rumorosi

6 Molti problemi di interesse nell applicazioni, quali la bio-informatica, la classificazione automatica di immagini o testi, la ricostruzione di segnali complessi, possono essere descritti dal seguente modello matematico, noto come apprendimento supervisionato. Al base di tale modello, vi sono due variabili x X ed y Y. La variabile x è in generale un vettore d-dimensionale che descrive le caratteristiche significative del sistema in esame, quali ad esempio l espressione genica di una famiglia di geni in un marco-array, la matrice di livelli di grigio di un immagine digitale o le componenti di un segnale rispetto ad una famiglia di ondine. Data la complessità del fenomeno in esame, il numero di componenti è in generale molto alto (ad esempio nei macro-array il numero di geni è dell ordine di 10 4 /10 5 ). La variabile y è la risposta del sistema quando si trova nello stato descritto dal vettore x. Tale risposta può essere un valore binario in problemi di classificazione bi-classe (sano/malato, faccia/non faccia), un parametro reale in problemi di regressione scalare (la gravità della malattia, il tempo di assorbimento di una medicina) o un vettore in problemi di regressione vettoriale (ad esempio, la curva di concentrazione del ferro del fegato). La relazione che lega x ad y non è nota, se non attraverso un insieme di esempi z = ((x 1, y 1 ),..., (x n, y n )), dove x i X e y i Y. Lo scopo è quello di determinare una funzione f n,z : X Y, dipendente dall insieme di esempi z e dalla sua numerosità n, tale che f n,z (x) sia una buona stima della risposta y quando un nuovo dato di ingresso x è dato. Non si tratta, tuttavia, di un problema di interpolazione poiché le risposte y i sono affette da rumore, in generale non gaussiano, ed i vettori di stato x i sono campionati in accordo ad una distribuzione non uniforme. Per modelizzare tale situazione si assume che le coppie (x i, y i ) siano campionate in modo indipendente in accordo ad una distribuzione di probabilità ignota ρ su X Y. La misura dell errore commesso da f n,z è dato dal suo errore atteso E[f n,z ] = V (y, f(x)) dρ(x, y), X Y dove V (y, f(x)) è la funzione costo (una scelta tipica è quella quadratica V (y, f(x)) = y f(x) 2 Y ). In tale contesto, uno dei problemi centrali è quello di determinare una procedura, detta algoritmo di apprendimento, che sia consistente, cioé, per cui valga che lim P z (E[f n,z ] inf E[f] + ɛ) = 0 ɛ > 0, n dove l estremo inferiore è su tutte le funzioni misurabili f : X Y. In tale ambito, la mia attività di ricerca ha avuto come obiettivo quello di utilizzare tecniche di analisi convessa, teoria spettrale ed analisi armonica per studiare le proprietà di alcune algoritmi di apprendimento noti in letteratura e di proporre una nuova classe di algoritmi. In [10], utilizzando tecniche di analisi convessa, ho mostrato che se la funzione costo è convessa nel secondo argomento, esiste una funzione f che minimizza l errore atteso (nel caso di funzione costo quadratico è noto che f è la funzione di regressione). Inoltre ho studiato per alcuni algoritmi specifici, come la scelta di V influenzi la velocità di convergenza di f n,z ad f quando n tende all infinito. In [8] ho studiato alcune proprietà di tipo analitico per gli algoritmi della forma ( ) 1 (1) f n,z = argmin f H V (y i, f(x i )) + λ n f 2 H, n i dove H è un spazio di Hilbert a nucleo riproducente con norma H e λ n è un parametro positivo. In particolare ho ottenuto una forma esplicita per f n,z in termini del subgradiente della funzioni costo ed ho esteso tale risultato anche alla soluzione f λ ad infiniti dati f λ = argmin f H ( E[f] + λn f 2 H).

7 In [7], ho dimostrato la consistenza dell algoritmo (1) con funzione costo quadratica, determinando esplicitamente una stima per la velocità di convergenza. Il risultato è basato sull uso di tecniche di analisi funzionale, che permettono di dimostrare la consistenza sotto ipotesi molto generali su X, Y e ρ. Nei lavori [4,6,35] ho mostrato come il problema dell apprendimento statistico sia un problema inverso mal posto. Nel caso di funzione costo quadratico, il problema è lineare e l algoritmo dei minimi quadrati regolarizzati (1) è una versione discreta della regolarizzazione alla Tikhonov. Ho, quindi, studiato la velocità di convergenza della soluzione discreta a quella ideale con un approccio che permette di separare l aspetto probabilistico da quello analitico funzionale. Tali risultati si possono estendere ad altri problemi inversi, quali la discretizzazione di un operatore integrale. In [3] ho dimostrato come, nel caso dei minimi quadrati regolarizzati, sia possibile scegliere il parametro di regolarizzazione in modo da ottenere un rate di convergenza ottimale su una classe di distribuzione di probabilità caratterizzato da due parametri: il primo controlla la regolarità della funzione di regressione, mentre il secondo misura il numero di gradi di libertà effettivi definiti dal kernel e dalla distribuzione marginale delle x. L ottimalità è studiata nel senso minmax e, a tal fine, sono stati ottenuti dei lower bound per le classi di distribuzioni considerate. In [41,2] ho esteso i risultati del lavoro [4] ad algoritmi definiti da un filtro arbitrario. In particolare ho dimostrato che una larga classe di metodi di regolarizzazione usati nei problemi inversi dà luogo ad una corrispondente classe di algoritmi consistenti. In [1] ho esteso il concetto di integrale di Koltchinskii-Pollard per l entropia, la cui finitezza è condizione sufficiente per garantire la legge dei grandi numeri uniformemente su uno spazio di funzioni F, al caso in cui F è dotato di una misura di probabilità che descrive l importanza delle varie funzioni di cui stimare il valore atteso in base alla stima empirica. In [40] ho mostrato come per un ampia classe di algoritmi di apprendimento dipendenti da un parametro λ, come ad esempio l algoritmo dei minimi quadrati regolarizzati (1), si possa scegliere λ in modo da adattarsi alla proprietà (ignote) della funzione obiettivo, determinando una velocità di convergenza ottimale dell algoritmo. In [39] ho esteso l algoritmo dell elastic-net al caso di dizionari di ondine e ne ho provato la consistenza universale, sotto ipotesi molto deboli (non è necessario assumere l indipendenza lineare degli elementi del dizionario). Ho inoltre provato che il corrispondente estimatore f n,z è il punto fisso di una mappa contrattiva, per cui la soluzione può essere ottenuta tramite un algoritmo iterativo. Ho infine analizzato le proprietà di sparsità della soluzione in termini dei pesi associati alle basi wavelets. Spazi di Hilbert a nucleo riproducente Gli spazi di Hilbert a nucleo riproducente sono uno strumento fondamentale nella matematica applicata, quali l apprendimento supervisionato e la teoria dei segnali. Infatti, spesso, data una funzione f, è necessario poterla valutare in un punto arbitrario x in modo tale che piccole variazioni di f, rispetto a qualche nozione di distanza tra funzioni, producano piccole variazioni del corrispondente valore f(x). Il prototipo è lo spazio delle funzioni continue (limitate) con la norma uniforme. Tuttavia nei problemi applicativi è spesso utile avere anche una struttura di prodotto scalare. Gli spazi di Hilbert a nucleo riproducente rispondono precisamente a tale richiesta. Infatti, in un tale spazio funzionale H, per ogni x X esiste (unico) operatore lineare limitato K x : Y H tale che f(x) = K xf per ogni f H. Nel caso scalare Y = R esiste una ricca letteratura sull argomento, che tuttavia si

8 riduce a un paio di lavori molto tecnici nel caso vettoriale. In [5] ho esteso al caso vettoriale il teorema di Mercer che caratterizza la struttura dello spazio di Hilbert a nucleo riproducente in termini della decomposizione dell operatore integrale il cui kernel è il kernel riproducente K(x, t) = KxK t : Y Y. Inoltre ho studiato condizioni necessarie e sufficienti affinchè un tale spazio sia immerso (con continuità) in uno spazio L p (X, µ) rispetto ad una misura arbitraria µ. In [38] ho caratterizzato tutti i kernel vettoriali invarianti rispetti all azione di un gruppo G. In particolare, nel caso in cui G sia abeliano, i kernel invarianti sono definiti in termini di una misura finita sul gruppo duale Ĝ ed un opportuna famiglia ( ˆf i ) dimy i=1 di funzioni ˆf i : Ĝ Y a quadrato integrabile rispetto ad una misura di probabilità su Ĝ (nel caso scalare Y = C questo risultato è una conseguenza immediata del teorema di Bochner). Dizionari più che completi e frame covarianti È noto che per ricostruire un segnale f in modo stabile ed efficiente è spesso utile decomporre f rispetto ad un sistema di generatori più che completo, detto frame. Si è rivelato particolarmente fruttuoso costruire frame continui utilizzando una rappresentazione unitaria U di un gruppo G e definendo φ g = U g η dove η è un fissato vettore in H. La condizione che la famiglia di vettori (U g η) g G sia un frame è equivalente al fatto che (2) a ψ 2 (ψ, U g η) 2 dg b ψ 2, dove dg è la misura di Haar su G. Nel caso in cui U sia irriducibile, la (2) è equivalente al fatto che U sia una rappresentazione a quadrato integrabile. L idea di frame è strettamente connessa a quella di misure a valori negli operatori positivi (POVM). Dato un sottoinsieme misurabile E di G si definisce un operatore (positivo) Q(E)φ = (φ, U g η)u g η dg. E Al variare di E, Q(E) ha le stesse proprietà di una misura e codifica l intera informazione del frame. Attualmente, in collaborazione con F. De Mari, sto affrontando il problema di caratterizzare tutti i sottogruppi H del gruppo simplettico tali per cui la restrizione della rappresentazione metaplettica ad H determini un tight frame, cioè ψ = (ψ, U g η)u g η dg. H In precedenza, nel lavoro [26] ho determinato condizioni necessarie e sufficienti per la quadrato integrabilità delle rappresentazioni dei gruppi prodotto semidiretto con fattore normale abeliano. Ho, inoltre, caratterizzato esplicitamente la forma dell operatore di grado formale. In [24], data una rappresentazione a quadrato integrabile U di G, ho determinato condizioni sufficienti affinché esistano sottoinsiemi discreti (g i ) i I di G tali che (U gi v) i I sia un frame. Viceversa, in [17], ho provato, sotto deboli condizioni, che se l insieme (U gi v) i I è un frame, allora U è a quadrato integrabile. In [23,21] ho esteso la nozione di quadrato integrabilità a sistemi di imprimitività basati su spazi omogenei. In particolare ho provato l esistenza di relazioni di ortogonalità simili a quelle che si hanno per i gruppi. La nozione di sistema di imprimitività a quadrato integrabile è il contesto naturale per lo studio dell analisi di Gabor. In [13], ho esteso la nozione di quadrato-integrabilità a rappresentazioni unitarie (non necessariamente irriducibili) in cui lo spazio dei parametri che indicizza il corrispondente

9 frame è uno spazio omogeneo G/H. In questo modo si ha una completa corrispondenza tra POVM covarianti e rappresentazioni a quadrato integrabile modulo H. Applicando tale risultato, in [12] ho mostrato che, dato un gruppo G localmente compatto ed un sottogruppo centrale Z, tutte le POVM su G/Z, covarianti rispetto ad una rappresentazione irriducibile di G, sono univocamente determinate da un operatore positivo di classe traccia a traccia 1. In [11], dato un gruppo abeliano G ed un generico sottogruppo chiuso H, ho classificato tutte le POVM su G/H che sono covarianti rispetto ad una rappresentazione unitaria di G, non necessariamente irriducibile. Questo lavoro estende i risultati ottenuti in [14] per il caso di gruppi compatti abeliani. In [9] ho classificato tutte le POVM sul gruppo di Galilei G, covarianti rispetto ad una rappresentazione di G. Infine in [20] ho caratterizzato completamente le POVM covarianti nel caso in cui G sia il gruppo di Heisenberg. In [18] ho mostrato che la tomografia quantistica, tecnica di ricostruzione di una stato in ottica quantistica, può essere definita rigorosamente per mezzo di rappresentazioni unitarie continue a quadrato integrabili di opportuni gruppi di Lie. Ho considerati in dettaglio gli esempi di SU(2) e del gruppo di Weyl-Heisenberg, per cui esistono prototipi sperimentali. In [15] ho esteso tale analisi al caso del gruppo SU(1, 1), di interesse in ottica quantistica non lineare. In [37] ho mostrato come la distribuzione di probabilità congiunta di della quadrature della tomografia omodina sia realizzata da una POVM informazionalmente completa. Tale POVM permette di descrivere gli stati quantistici in termini di densità classiche su R [0, 2π]. Tale descrizione consente di utilizzare le tecniche classiche di stime di densità per ricostruire lo stato di un sistema quantistico a partire da un numero finito di quadrature. Simmetrie in meccanica quantistica L analisi armonica non commutativa è uno degli strumenti fondamentali per affrontare lo studio matematico dei gruppi di simmetria in meccanica quantistica, in cui lo spazio degli stati è uno spazio di Hilbert. Il mio lavoro di ricerca si inserisce in questo contesto e si è concretizzato nelle stesura della monografia [34] in cui viene esposto in modo sistematico ed esaustivo l idea di simmetria in meccanica quantistica con particolare attenzione alle applicazioni al gruppo di Galilei in due e tre dimensioni (spaziali). In [22], utilizzando la teoria delle distribuzioni quasi-invarianti dovuta essenzialmente a Bruhat, ho proposto una definizione di equazione d onda in termini di operatori differenziali che agiscono su distribuzioni a valori vettoriali sullo spazio-tempo. Gli stati del sistema fisico sono le soluzioni (deboli) dell equazione d onda. Le possibili equazioni d onda sono determinate dalla condizione che lo spazio degli stati fisici rechi una rappresentazione irriducibile del gruppo di simmetria. Questa tecnica viene applicata allo studio dei sistemi invarianti rispetto al gruppo di Galilei in 2 e 3 dimensioni spaziali ottenendo alcuni risultati interessanti riguardo l accoppiamento con un campo elettromagnetico esterno. Il lavoro [28] è una rassegna sul concetto di simmetria per un sistema quantistico, rispetto alle diverse strutture matematiche ad esso associate (spazio degli stati, spazio degli stati puri, spazio delle osservabili, reticolo della logica), mostrandone l equivalenza sia dal punto di vista insiemistico sia da quello topologico. In tale ambito ho prodotto una nuova dimostrazione del teorema di Wigner più semplice di quelle riportate in letteratura. Il lavoro [25] è la naturale prosecuzione di [28]. In esso ho mostrato come ad ogni gruppo di simmetria sia associata una famiglia di rappresentazioni unitarie di un gruppo piú ampio (estensione centrale universale). L uso del concetto di estensione centrale permette

10 di dedurre i risultati ottenuti da Wigner e Bargmann per il gruppo di Poincarè e di Galilei (rispettivamente) in modo più semplice e conciso. Inoltre ho chiarito in tale ambito la nozione di equivalenza fisica tra rappresentazioni (che differisce da quella unitaria) ed il ruolo delle regole di superselezione. Struttura matematica della Meccanica quantistica In meccanica quantistici, gli stati sono descritti da operatori, su uno spazio di Hilbert complesso, che sono positivi, di classe traccia a traccia 1. L insieme di tali stati ha un sorprendente numero di interessanti strutture matematiche, quali quella spettrale, quella convessa, quella simplettica e quella probabilistica. La linea guida del mio lavoro è stato quello di studiare le relazioni tra queste diverse strutture. Nei lavori [30] e [29], dato uno stato T, ho caratterizzato tutte le possibili decomposizioni convesse di T in stati puri. Per alcune di queste decomposizioni, di interesse in fisica, ne ho dato una caratterizzazione equivalente in termini di proprietà topologiche del range di T. Nel lavoro [27] ho mostrato che la presenza delle fasi geometriche può essere interpretata come condizione di integrabilità di un sistema hamiltoniano classico. Le fasi geometriche emergono naturalmente in questo contesto come periodi della 1-forma simplettica. Questo fornisce una relazione esplicita tra fasi ed operatori unitari che realizzano le porte logiche. Nell ambito dello studio delle proprietà delle fasi geometriche, sono i lavori [32], in cui ho studiato il problema della misurabilità di tali fasi, e [31], in cui ho chiarito la relazione tra le fasi geometriche quantistiche e l analogo classico (fase di Pancharatnam). In [16], ho mostrato come il processo del teletrasporto, tecnica che sfrutta struttura non locale delle correlazioni quantistiche, possa essere realizzato tramite sole trasformazioni unitarie. Usualmente questa metodologia è basata su processi di misura e sul corrispondente collasso della funzione d onda. Questo ultimo approccio non è completamente soddisfacente sotto l aspetto teorico poiché vi sono alcuni problemi interpretativi legati al collasso degli stati. Il sottoscritto ai sensi della Legge 196/03 è informato che i dati personali forniti con la presente dichiarazione potranno essere trattati per gli adempimenti connessi all espletamento delle procedure amministrative relative. Letto, confermato e sottoscritto. Genova, 25 Luglio 2008 IL DICHIARANTE

Dati Anagrafici. Curriculum professionale

Dati Anagrafici. Curriculum professionale CURRUCULM VITÆ DI ERNESTO DE VITO Dati Anagrafici Cognome: De Vito Nome: Ernesto Codice fiscale: DVTRST67B06L219J Nato a: Torino il 6 Febbraio 1967 Recapito: Dipartimento di Matematica, Via Dodecaneso

Dettagli

CURRUCULM VITAE. Dati Anagrafici. Curriculum professionale. Attività di ricerca

CURRUCULM VITAE. Dati Anagrafici. Curriculum professionale. Attività di ricerca CURRUCULM VITAE Dati Anagrafici COGNOME: De Vito NOME: Ernesto CODICE FISCALE: DVTRST67B06L219J NATO A: Torino (Prov. TO) DATA DI NASCITA: 6 Febbraio 1967 Curriculum professionale 2006: sono stato trasferito

Dettagli

GIOVANNI CASSINELLI CURRICULUM

GIOVANNI CASSINELLI CURRICULUM GIOVANNI CASSINELLI CURRICULUM Nelle pagine che seguono è descritto il mio curriculum, suddiviso in tre parti Curriculum accademico: sono elencate (cronologicamente) le tappe della mia progressione (da

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO Teoria dei Sistemi Ingegneria Elettronica, Informatica e TLC Prof. Roberto Zanasi, Dott. Giovanni Azzone DII - Università di Modena e Reggio Emilia AUTOLAB: Laboratorio

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari. ALLEGATO v2-a al Verbale n. 2 Sintesi dei Titoli dei Candidati 1. Candidato Amodio Pierluigi Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari. Ricercatore Universitario

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI DATI PERSONALI Nome: SIMONE Cognome: CALAMAI Luogo di nascita: FIRENZE Data di nascita: 23/11/1982 Indirizzo di domicilio: Via Ugo Foscolo n 3, 50041

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dottssa MC De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Calcolo Numerico - Dottssa MC De Bonis

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 2

Principi di analisi causale Lezione 2 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 2 Docente: prof. Maurizio Pisati Logica della regressione Nella sua semplicità, l espressione precedente racchiude interamente la logica della

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

La statistica multivariata

La statistica multivariata Cenni di Statistica Multivariata Dr Corrado Costa La statistica multivariata La statistica multivariata è quella parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale Metodi per il Deblurring di Immagini Esercitazione Finale Test di Caratterizzazione di Metodi

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli